Articoli
Campionati Europei: Moneta in sostituzione di Bisoffi
Il Dipartimento Endurance comunica che Melissa Bisoffi con Alloha è stata sostituita da Pietro Moneta con Psyche du Verdot, nella composizione della squadra dei Campionati Europei di Endurance di Brussels (Belgio).
Tutti i binomi della nazionale Italiana hanno passato la visita preliminare.
Domani, 17 agosto, partenza prevista per il Campionato Europeo per le 7:00 del mattino.
Chiusura in bellezza per il Toscana Endurance Lifestyle 2017
Daniele Massobrio-Borneo Bosana, Elisabetta Bordichini-Cassandra Fox, Lucrezia Accorroni-Ice Cool ed Emanuele Fondi-Socrate del Ma sono i quattro binomi vincitori delle gare della giornata conclusiva del secondo round di Toscana Endurance Lifestyle 2017. E’ stata una domenica che non ha tradito le attese della vigilia soprattutto per ciò che ha riguardato i valori espressi sul classico tracciato disegnato all’interno della Tenuta di San Rossore, con partenza, arrivi intermedi e arrivi finali nell’accogliente location dell’ippodromo pisano. Gare tirate dal primo all’ultimo chilometro hanno confermato la valenza di un percorso sul quale da qui al 2020 verranno disputati un Campionato europeo (l’anno prossimo la prova riservata a junior e young riders) e tre Campionati del mondo (nel 2019 le prove iridate per young riders e per giovani cavalli, nel 2020 la gara che assegnerà il titolo mondiale assoluto).
Su un tracciato del genere non è mancato di certo lo spettacolo, come ha confermato la volata mozzafiato che ha assegnato la vittoria nella CEIYJ2*: al termine di un testa a testa iniziato al primo dei 120 chilometri di gara, Lucrezia Accorroni, in sella a Ice Cool e alla media di 18,562 km/h ha battuto allo sprint Niccolò Trotta su Nayf Jamal.
Successo di spessore, nella CEI2* 120 km, per Daniele Massobrio su Borneo Bosana alla media di 18,867 km/h che gli ha consentito a lungo andare di scavare un autentico abisso fra sé e il secondo classificato, Andrea Iacchelli su Oh Carol, distanziato di oltre un’ora sul traguardo di San Rossore.
Vittoria per distacco anche nella CEI2* Ladies, che ha visto il successo di Elisabetta Bordichini su Cassandra Fox alla media di 16,589 km/h; alle loro spalle, con un ritardo di 11 minuti, Lucrezia Bellaccini con Kaligola e 5 secondi dopo Patrizia Cianferoni con Nestor.
Spettacolo ed evidenti valori tecnici anche nella gara sulla distanza più breve della giornata. A vincere con una convincente prova di forza la CEI1* 81 km è stato il campione italiano assoluto 2012 e 2014 Emanuele Fondi. In testa dal primo all'ultimo chilometro, ha tagliato il traguardo a braccia alzate in sella a Socrate del Ma alla media di 20,412 km/h. Fiato sospeso, invece, per gli altri piazzamenti: Francesco Pilati e Martina Settembre si sono contesi in volata il secondo e terzo posto, ma i loro cavalli non hanno superato la visita veterinaria finale con il risultato che sul podio sono saliti Sara Guzzoni su Mambo dei laghi e Giovanni Porcella con Care to go.
Assegnati a San Rossore i titoli Under 14
Vittorie tutte al femminile nelle tre prove tricolori di Toscana Endurance Lifestyle 2017
I Campionati italiani Under 14 e il secondo round di Toscana Endurance Lifestyle 2017 si tingono di rosa. Vittorie tutte al femminile sul traguardo dell’ippodromo di San Rossore, dove a salire sul gradino più alto del podio sono Ilaria Di Mitri per l’Umbria nella prova sugli 82 chilometri, Rebecca Pintus per la Sardegna nella 59 chilometri e Martina Carotenuto per il Lazio nella gara sui 28 chilometri riservata ai Debuttanti.
Sullo stesso tracciato che a metà luglio ha visto confrontarsi i 517 binomi che hanno preso parte all’unica tappa italiana dell’HH Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum Endurance Cup Festival, i ragazzi e i loro cavalli hanno vissuto una giornata da autentici protagonisti. Valori tecnici importanti e soprattutto grande capacità di gestione della gara (ha completato la prova l’86% per cento dei binomi partiti) l’hanno fatta da padroni, lasciando intendere a chiare note che c’è più di un motivo per guardare con ottimismo al futuro dell’endurance.
Applausi per tutti, più che meritati, con una sottolineatura speciale per la tredicenne Ilaria Di Mitri, che in sella a Egiziana ha dettato legge sugli 82 chilometri. Per Ilaria si tratta della terza vittoria consecutiva di un titolo tricolore Under 14: sia nel nel 2015 a Viterbo che nel 2016 a San Rossore trionfò nella categoria dei 59 chilometri in sella ad Alish Kashmir, quest’anno ha concesso il tris con Egiziana, femmina del 2005 che nella 82 chilometri le ha regalato una nuova giornata di gioia. Tredicenni al settimo cielo anche nel caso di Rebecca Pintus e Martina Carotenuto, che hanno confermato quanto l’endurance sia una disciplina in cui le ragazze sanno esprimersi al meglio.
Dopo la giornata dedicata all’endurance del futuro, Toscana Endurance Lifestyle 2017 continua domani con le quattro gare della giornata conclusiva. In programma tre prove sui 120 chilometri, di cui una riservata a junior e young riders e l’altra alle Ladies, e una sugli 81 chilometri. Partenze dalle 6 e arrivi nel primissimo pomeriggio all’ippodromo di San Rossore.
Risultati
CEN B/R 82 km: 1° Ilaria Di Mitri su Egiziana (Umbria) 9,46842 punti, 2° Andrea De Mattia su Badal (Campania) 9,16829, 3° Aurora Sirtori su Wesola Zabawa (Emilia Romagna) 9,06341.
CEN A 59 km: 1° Rebecca Pintus su Rundinedda del Golfo (Sardegna) 15,31250 punti, 2° Maria Letizia Grazia Orecchioni su Solitario del Golfo (Sardegna) 13,60833, 3° Anna Ferri su Ventidue della Quadra (Lazio) 12,51026.
Debuttanti 28 km: 1° Martina Carotenuto su Jura del Vallone (Lazio) 69,6 punti, 2° Mattia Fracassi su Mohessen Al Farah (Lombardia) 68,7, 3° Chiara Raineri su Zeton (Lombardia) 67,7.
Toscana Endurance Lifestyle 2017: tutto pronto per il secondo appuntamento
Top riders e giovani italiani molto più che promettenti torneranno a sfidarsi sui magnifici tracciati della Tenuta di San Rossore, vivendo un altro step del percorso di avvicinamento verso i Mondiali della disciplina, programmati proprio nella stessa location per il settembre 2020
Toscana Endurance Lifestyle 2017 torna dal 4 al 6 agosto per il suo secondo appuntamento, dopo aver contato in quello di luglio numeri da capogiro: 517 binomi provenienti da 44 nazioni e dai cinque continenti, migliaia di presenze registrate all’ippodromo e nella Tenuta di San Rossore, splendida location dell’evento, e una ricaduta altrettanto importante sul tessuto economico locale, testimoniata dal “tutto esaurito” riscontrato nelle attività alberghiere e di ristorazione nel raggio di 50 chilometri, oltre che nelle strutture di lusso a cinque stelle di Firenze.
Grazie al supporto di sponsor di caratura mondiale come Meydan e Azizi Developments, Toscana Endurance Lifestyle rappresenta un’occasione consolidata negli anni per fare business e networking esaltando l’energia delle eccellenze italiane e coltivando i rapporti fra Italia ed Emirati Arabi Uniti grazie alla “visione” di Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e governatore di Dubai, grande appassionato dell’endurance e convinto sostenitore dell’evento. Ma soprattutto ospiterà ancora una volta una panoramica avvincente su questa affascinante disciplina equestre, non solo sport, non solo tecnica, ma un vero e proprio stile di vita. Sugli splendidi “tracks” di San Rossore, autentico paradiso dell’endurance con i suoi terreni perfetti, ombrosi e ventilati, domenica 6 agosto andrà in scena il CEI 3* su 160 km, distanza emblematica che affonda le proprie radici nelle leggendarie 100 miglia sulle quali i “pony express” si sfidavano a fine Ottocento in America e dalle quali la specialità prende origine; poi, oltre a una prova sugli 81 km, tre categorie sui 120 km, la distanza più spettacolare e dove le medie di percorrenza sono più elevate: il CEI 2*, il CEIYJ 2* riservato agli atleti più giovani e il CEI 2* Ladies dove corrono solo amazzoni, quelle donne che costituiscono il 50% dei praticanti mondiali della disciplina (il 70% in Italia) e che in moltissimi casi hanno la meglio sugli uomini senza se e senza ma.
Sabato 5 agosto, invece, sarà in tutto e per tutto la giornata dei cavalieri in erba, con l’esaltante Campionato Italiano under 14: bambini e ragazzi agguerritissimi in lotta per il più prestigioso dei titoli nazionali loro riservati. I “big del domani” si troveranno a gareggiare sugli stessi tracciati battuti dai grandi di oggi: un’emozione e uno stimolo che non hanno prezzo. Da sempre, infatti, Toscana Endurance Lifestyle non solo punta a ospitare gli atleti più forti al mondo, ma guarda anche al futuro offrendo le stesse opportunità al vivaio dell’endurance: prova ne è la scelta che la Federazione equestre internazionale ha fatto di assegnare proprio a San Rossore gli Europei junior e young riders del 2018 e i Mondiali junior e young riders del 2019, oltre al Mondiale giovani cavalli 2019; ma anche e soprattutto l’attesissimo Longines Fei World Endurance Championship, ovvero il Mondiale assoluto della disciplina, fissato per il 2020. Una road map che fa della location pisana una delle capitali mondiali dell’endurance.
L’organizzazione è come sempre curata da sistemaeventi.it; ideatore del format Endurance Lifestyle fin dalla sua prima edizione (Assisi 2007) e motore della complicata e oliatissima macchina organizzativa è Gianluca Laliscia, autentico personaggio nel mondo dell’endurance come cavaliere, allenatore e allevatore, e storico punto di riferimento italiano per le attività che fanno capo al Dubai Equestrian Club e a Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum.
Campionato Italiano Under 14, anticipate le partenze
In seguito alle particolari condizioni climatiche di questi giorni in tutta Italia, temperature altissime e altrettanto elevati tassi di umidità, la FISE, d'intesa con il Comitato Organizzazione, al fine di tutelare la salute e il benessere dei giovani binomi che si confronteranno al Campionato Italiano Endurance Under 14 che si svolgerà sabato 5 agosto a San Rossore (Pisa), ha disposto che:
- Le partenze delle categorie verranno anticipate tutte di un'ora rispetto al programma.
Eventuali ulteriori anticipi saranno stabiliti direttamente con gli Ufficiali di Gara.
- Tutti i cavalli che affronteranno più fasi di gara (CENB/R e CENA) verranno sottoposti alla visita di reinspection obbligatoria per verificare le condizioni dei cavalli dopo la sosta obbligatoria e prima di affrontare un'altra fase.
- al termine della competizione tutti i cavalli dovranno essere visitati prima di poter ripartire. Anche i cavalli eliminati;
- Il check-in dei cavalli potrà avvenire anche durante gli orari notturni (fino alle ore 24.00 e dalle 04.00 della mattina successiva) al fine di agevolare coloro che riusciranno a viaggiare di notte evitando così traffico e caldo eccessivo;
- saranno disponibili grandi quantità di ghiaccio gratuito e ampie zone comuni in ombra per la sosta obbligatoria, al fine di migliorare la qualità delle assistenze offerte ai cavalli e ai cavalieri (come già anticipato dal Comitato Organizzatore);
- è assolutamente richiesta la presenza di tutti i tecnici al breafing pre-gara, al fine essere informati di ogni variazione al programma che il C.O. e il Delegato Tecnico reputeranno necessaria;
Ricordiamo infine a tutti i giovani cavalieri, alle loro famiglie e ai loro tecnici che qualsiasi sia la storia equestre di ognuno, qualsiasi siano i sogni sportivi di ogni team e di ogni binomio, alla base di tutte le nostre azioni deve sempre esserci un rispetto totale del cavallo e dei suoi limiti.
Ognuno di noi deve dare il massimo verso lo sport e verso il proprio compagno di sport senza dimenticare la bellezza e il significato della parola BINOMIO e, soprattutto, che nella disciplina dell’endurance... FINIRE E’ VINCERE!!!!
BUON CAMPIONATO RAGAZZI!
Chiara Careddu in trasferta in Gran Bretagna
Prenderà parte al CEIYJ2* di Belvoir
Sarà Chiara Careddu l’unica amazzone italiana in trasferta durante il prossimo fine settimana per la disciplina dell’Endurance.
La giovane azzurra, in sella a Promil, parteciperà al CEIYJ2* di Belvoir in Gran Bretagna sul tracciato di 120 km.
Convocazione stage selezione per i Campionati Mondiali J & YR
Il ritiro si terrà presso l’Ippodromo di San Rossore
Il Dipartimento Endurance comunica che sono stati individuati i binomi convocati per lo stage di selezione per i prossimi Campionati Mondiali Junior e Young Rider della disciplina in programma a Valeggio sul Mincio (22/24 settembre)
Il ritiro di selezione si terrà nei giorni 22, 23 e 24 agosto presso l’Ippodromo di San Rossore (PI) - Viale delle Cascine, 153.
Galli Valentina su AGADIR BY GALUSKA/PUTZU SOLO/THOULEIMA
Garau Vanessa su ALKIMIA
Accorroni Lucrezia su AMIRAH DEI GABRINI/CARE TO GO
Malta Camilla su BARBAFORTE BOSANA/DEPORTO
Paradiso Ilaria su CALAMINTA BOSANA/CALATEA BOSANA
Guastalla Camilla su CARAVAGGIO/CILIEGIO DELLA BOSANA
Laliscia Costanza su CARE TO GO/PALLAS/REGINA DEINUR/ROK/VINO DU BARTHAS
Uldanh Giada Roberta su ESTRAGON
Biagetti Anna su JASSUR
Iosa Linda su NAB SHAKIM
Coppini Camilla su PALMA/VEINARD SECONDO/ESTRAGON
Trotta Nicolò su PINO DI CHIA/QUASSIA DISTINTA
Mariotti Luca su TANIA D’ALAUZE
Aggiornamento convocazioni Campionati d’Europa Senior
Il Dipartimento Endurance informa che, a seguito della rinuncia di Daniele Serioli, è stata convocata Adelaide Scola (cavallo Ta Sharab) come seconda riserva della squadra italiana Senior, impegnata nei prossimi Campionati Europei di Bruxelles (Belgio) in programma il 16 e 17 agosto prossimi.
On line il programma del Campionato Italiano Under 14
Il Dipartimento Endurance informa che è disponibile on line il programma del , che si svolgerà il 5 agosto a San Rossore (Pisa).
Europei Bruxelles: Ecco gli azzurri convocati
L’evento continentale in programma a Bruxelles 1l 16 e 17 agosto
Il Dipartimento Endurance comunica i nominativi dei binomi che comporranno la squadra italiana impegnata nei prossimi Campionati Europei di Bruxelles (Belgio) in programma il 16 e 17 agosto.
Ecco i convocati:
Melissa Bisoffi (Alloha)
Perrine Campanini ((Vega du Clos)
Luca Campagnoni (Kida)
Costanza Laliscia (Rok)
Carolina Asli Tavassoli (Tara du Barthas)
Riserve:
Daniele Serioli (Hanifa)
Pietro Maria Moneta (Psyche du Verdot)