Articoli
Endurance: un’iniziativa dedicata ai giovani ad Ala Birdi
La Federazione Italiana Sport Equestri organizza uno stage riservato ai cavalieri Under 14 nei giorni 13/16 ad Arborea nei giorni precedenti al Campionato Mondiale Giovani Cavalli.
Si tratta di un’interessante iniziativa voluta per inserire i giovani cavalieri in un contesto sportivo internazionale con la finalità di permettere loro di vivere un’esperienza con binomi provenienti da tutto il mondo, stimolarli e renderli consapevoli degli obiettivi sportivi che si possono raggiungere.
Lo stage sarà a titolo gratuito e si svolgerà negli impianti dell’Horse Country Resort di Ala Birdi.
I binomi che prenderanno parte al progetto sono stati scelti dai Comitati Regionali, tra coloro che si sono distinti in ambito regionale o nazionale.
Gli allievi lavoreranno per quattro giorni con l’istruttore federale di terzo livello, Enzo Pani, il tecnico di Endurance di terzo livello, Gianni Mura , lo steward FEI Endurance di terzo livello, Antonio Brancaleone e il Dott. Fabrizio Pocheschi veterinario FEI.
(foto CTxFISE/Stefano Grasso)
Ermelo: domani scatta il mondiale YR-J. Sabato l’Europeo senior
Dopo la cerimoinia di apertura di ieri sera, tutto è pronto ad Ermelo, nei Paesi Bassi, per l’edizione 2021 dei Campionati Mondiali Young Riders e Juniores e dei Campionati Europei Senior di endurance.
Ad aprire la kermesse olandese sarà l’appuntamento iridato giovanile che si svolgerà domani, giovedì 9 settembre su un percorso di 120 chilometri (quattro anelli; partenza alle 7:00).
Ben 75 i binomi al via in rappresentanza di 22 nazioni delle quali 16 in lizza anche per il titolo a squadre. Tra queste anche l’Italia che schiera Caterina Borsi con Ares by Spirit, Caterina Coppini con Antares by Nimroz, Valentina Galli con Agadir by Galuska, Giorgia Guzzo con Artemisia Bosana e Aurora Sirtori con Gal Adeed PS (riserva Martina Vida con Erica Bosana).
Sabato 11 settembre sarà invece la volta dell’Europeo Senior su 160 chilometri (percorso suddiviso in sei anelli; partenza alle 6:30) che vede in gara 56 binomi, appartenenti a 18 nazioni, e 10 squadre.
Del Team Italia Senior fanno parte la campionessa europea in carica Costanza Laliscia con Assim du Barthas, Martina Gaiani con Badmington d’Oc, Lorenzo Piccolo con Saroul de l’Aigoual, Aurora Salvati con Nevosu e Daniele Serioli con Jarnak dell’Orsetta (riserva Matteo Tamborini con Eivissa Bosana).
Le manifestazioni di Interesse Federale di Endurance assegnate unicamente mediante bando
a Federazione Italiana Sport Equestri ricorda che l’assegnazione delle manifestazioni di interesse federale di Endurance avviene esclusivamente attraverso bando di gara, dopo la chiusura dell’inserimento delle date in calendario internazionale da parte dei comitati organizzatori.
La FISE pertanto informa che non saranno considerate tutte le richieste di assegnazione delle manifestazioni di interesse federale pervenute al Dipartimento Endurance e quelle dei Comitati Organizzatori che erroneamente hanno inserito nel sistema on line la richiesta per le stesse.
Regolamento del calendario manifestazioni internazionali per l’anno 2022 online
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il Dipartimento Endurance ha predisposto la pubblicazione del Regolamento del calendario manifestazioni internazionali per l’anno 2022.
Si ricorda che, ai fini della stesura del calendario, la procedura di inserimento date prevede che i Comitati Organizzatori di nuova costituzione, che desiderano inserire manifestazioni nel calendario Nazionale ed Internazionale, per poter operare, dovranno inviare alla FISE tramite e-mail a endurance@fise.it entro il 16/08/2021, una richiesta di inserimento nel sistema al fine di ottenere una password che li abiliti alla gestione del calendario.
I Comitati Organizzatori che sono già in possesso della password non devono fare alcuna richiesta.
Il regolamento è disponibile QUI
Posticipo delle iscrizioni nominative per i Campionati del Mondo Giovani Cavalli
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che la scadenza delle iscrizioni nominative dei Campionati del Mondo Giovani Cavalli di Endurance, che si terranno ad Arborea dal 15 al 19 settembre, è stata posticipata al 3 agosto prossimo.
Inviate le iscrizioni nominative per Campionati d’Europa Senior e del Mondo Junior e Young Rider
Si svolgeranno entrambi ad Ermelo (NED) nella seconda settimana di settembre
La Federazione Italiana Sport Equestri ha inviato in data odierna le iscrizioni nominative per i Campionati d’Europa Senior e Campionati del Mondo Junior e Young Rider di Endurance, che sono in calendario dal 6 all’11 settembre. Di seguito sono elencati i binomi iscritti:
CAMPIONATO D’EUROPA Senior 2021 (in ordine alfabetico)
Daniel Braido/Plundiss Du Bienn
Luca Campagnoni /Alizarina By Lusy
Camilla Coppini /Zabor Des Pins
Umberto Fava/Antar Jr
Martina Gaiani /Badmington D’oc
Costanza Laliscia/ Assim Du Barthas - Xique Xique Heb
Pietro Moneta/Marere Hanet
Lorenzo Piccolo/Saroual De L’Aigoual
Giampiero Ricci/Rafik By Raisuli
Daniele Serioli/Deizi - Jarnak dell’Orsetta
Aurora Salvati/Nevosu
Matteo Tamborini/Eivissa Bosana
CAMPIONATO DEL MONDO Junior e Young Rider 2021 (in ordine alfabetico)
Caterina Borsi/Ares By Spirit
Nicolò Carlo Bruna/Farouche Dei Laghi
Caterina Coppini/ Antares By Nimroz
Valentina Galli /Agadir By Galuska
Giorgia Guzzo/Artemisia Bosana
Sofia Loiacono/Jura Del Vallone
Alessia Lustrissy/Deporto
Elisa Materazzi/Princess By Digoma
Fabrizio Pintore/ Rundinedda Del Golfo
Aurora Sirtori/Gal Adeed Ps
Martina Vida/ Erica Bosana
Saranno le strutture di Italia Endurance Stables Academy ad ospitare lo stage di selezione per la partecipazione ai Campionati: il 6 e 7 agosto si terrà quello riservato ai Senior, e in data 7 e 8 agosto quello riservato agli Junior e Young Rider.
Online il programma dei Campionati Italiani Pony e Under 14 di Endurance
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che sé disponibile online il programma dei Campionati Italiani Pony e Under 14 di Endurance, che si svolgeranno a Città della Pieve (PG) nei giorni 26 e 27 giugno prossimi, organizzati dall’Associazione Equestre Wild Horse presso il Campo Campo Sportivo di Località Ponticelli.
Il Campionato Italiano Pony si disputerà sabato 26 giugno ed assegnerà i titoli per le categorie Elite, Pony B, Pony A e Avviamento. Le iscrizioni dovranno pervenire entro la giornata di oggi, 22 giugno 2021.
Il Campionato Italiano Under 14 si disputerà domenica 27 giugno sulle categorie CEN B/R, CEN/A e Debuttanti. Le iscrizioni dovranno pervenire entro domani, 23 giugno.
Il programma è disponibile QUI
Ci lascia Gianfranco Nassini, cavaliere e tecnico di endurance
Queste sono le notizie che mai avremmo voluto dare.
Purtroppo durante la gara di endurance in svolgimento oggi, sabato 19 giugno, a Montalcino (Si), il cavaliere e tecnico di endurance toscano Gianfranco Nassini, ha accusato un malore a ridosso di un punto di assistenza. Accasciatosi a terra è stato prontamente soccorso e trasportato in elicottero presso l’ospedale di Siena.
Nonostante il rapidissimo intervento da parte dei soccorritori, purtroppo, non c'è stato nulla da fare se non constatarne il decesso.
Tutto il mondo dell'endurance si stringe attorno alla famiglia del cavaliere che esce di scena proprio mentre praticava il suo sport.
In virtù della sua grande passione per l'endurance, il Comitato Organizzatore della manifestazione equestre, dopo un rapido consulto con la FISE, MiPAAF e ANICA, d'accordo con il Presidente di giuria ed il Delegato Tecnico, ha deciso di proseguire regolarmente con la giornata di gare domani, quando tutti i partecipanti correranno con il lutto al braccio.
Il consueto briefing pre-gara e le premiazioni di oggi previste presso il Castello Banfi di Montalcino sono state prontamente cancellate; al loro posto un incontro tecnico dai toni sommessi, saluterà i cavalieri che domani prenderanno il via alle categorie in cartellone.
Un minuto di silenzio questa sera omaggerà Gianfranco Nassini, i suoi cari, i suoi amici…
Il Presidente della FISE, Marco Di Paola a nome di tutto il Consiglio federale e del mondo degli sport equestri italiani si stringe alla famiglia di Gianfranco in questo momento di straziante dolore.
(Nella foto © Sportendurance: Gianfranco Nassini)
Annullato il CEIO di Castelsagrat. Azzurri al via nel CEI2*
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che il CEIO in programma a Castelsagrat in Francia dal 4 al 6 giugno è stato annullato.
Per questo motivo i componenti della squadra italiana che avrebbero dovuto partecipare all’evento ufficiale parteciperanno a titolo individuale al CEI2* in programma nella stessa località. Al via sul percorso di 120 km ci saranno, dunque, Veronica Di Giambattista su Nutella, Giulia Mencobello su Rudy By Hermes, Bruno Mollosu Badir Des Egas e Ignazio Vulcano su Fandango.
La Federazione, inoltre, ha individuato alcuni binomi esordienti per la partecipazione al CEI2* 120km francese. In questo modo tali binomi avranno la possibilità di fare esperienza in una gara all’estero con atleti di altre nazioni. Si tratta di Greta Bistoletti su Demon Melograno, Tommaso Cardoni su Utopia, Sara Carducci su Occhi di Ragazza, Michele De Mattia su Gaudi, Francesca Noviello su KP Mojahid. Costanza Laliscia su Glicine Bosana sarà il tutor a cavallo.
Sempre in occasione dell’appuntamento di Castelsagrat, ma al CEI 1* 100 km, sarà al via il binomio composto da Simone Gigante e Tania Uddusoina.
A Isola della Scala Serioli si conferma Campione Italiano
Il Fieracavalli Endurance Cup è stato un Test Event per i Campionati del Mondo del 2022
Si è conclusa a Isola della Scala, in provincia di Verona, Fieracavalli Endurance Cup, che ha salutato in concomitanza l’assegnazione dei titoli assoluti italiani della disciplina dell’Endurance.
La competizione internazionale ha visto la partecipazione di 105 binomi, da 12 nazioni ed ha rappresentato un importante test event in vista dei Campionati del Mondo di Endurance 2022 alla località veronese.
I Campionati Italiani di Endurance (medaglie assegnate per le categorie CEI 3* 160 km (assoluti), CEI 2*120km e CEI 1* 100km) quest’anno hanno visto sul primo gradino del podio assoluto la conferma di Daniele Serioli che ha montato Jarnak dell’Orsetta. La medaglia d’argento è di Luca Campagnoni su Alizarina By Lusy, mentre il bronzo di Daniel Braido su Plundiss du Bienn.
La medaglia d’oro per la categoria dei 120 Km è andata a Federico Milan su Dynamik Charriere AA, argento per Massimo Colombo in sella a Frederik del Falco, bronzo al collo di Giovanni Garatti che ha montato Gaja Bachus.
Nel Campionato Italiano sui 100 km oro per Carmine Calvanese in sella a Aj Lafi. La medaglia d’argento è andata a Chiara Marrama su Paliusz, mentre il bronzo ad Alessandro Lattanzio su Giolyka della Serra.
Tutte i medagliati saranno ospiti questa sera della trasmissione Endurance & Dintorni per un approfondimento sui loro risultati del Campionato Italiano.
Concluso l’evento di Isola della Scala il pensiero va subito al 2022 quindi, con la Commissione FEI presente in questi giorni sul territorio, non solo per valutare tutti gli aspetti tecnici dei 160 km di percorso, ma anche per vagliare ospitalità e accoglienza di un’area che da anni considera il cavallo al centro della promozione di un turismo lento e sostenibile.
“L’impegno costante di Fieracavalli per la valorizzazione del mondo equestre come attore principale del rilancio di un turismo lento e consapevole ci porta oggi a confermare, grazie alla stretta collaborazione con Isola della Scala, l’importanza strategica di investire in manifestazioni, infrastrutture e iniziative di respiro internazionale, ma in grado di calarsi nel territorio”, ha commentato Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere.
La collaborazione tra Veronafiere-Fieracavalli, il Comune e l’Ente Fiera di Isola della Scala e Garda Endurance – il sostegno dellaFederazione Italiana Sport Equestri - ha portato la Federazione Equestre Internazionale alla decisione di stabilire in questi territori il quartier generale dei Campionati del Mondo di Endurance 2022 che saranno una preziosa occasione di internazionalizzazione e promozione di tutte le bellezze naturalistiche e le tipicità dell’area, a partire dal riso Nano Vialone IGP che, oltre a caratterizzare le eccellenze gastronomiche locali, ovviamente ne definisce il paesaggio, rendendolo unico nel suo genere. Il terreno, reso sabbioso dalla presenza delle risaie, si rivela inoltre il fondo perfetto per traversate a cavallo di lunga percorrenza.
I 160 km di percorso, attraverso risaie, campi e colline, sono vissuti dalle comunità locali come un patrimonio da preservare, così come il rapporto stesso con il cavallo.Dallo sport, quindi, al turismo slow in sella, il percorso tracciato dalla competizione diventa una delle ippovie paesaggisticamente più rilevanti che, proprio grazie alla sua attrattività, è in grado di generare un indotto da riversare sul territorio, in un prezioso circolo virtuoso.
Per il 2022 sono infatti attesi 150 binomi provenienti da oltre 40 nazioni che, a loro volta, stimoleranno un incoming turistico eterogeneo e internazionale accomunato dalla passione per il cavallo e per il paesaggio in cui è immerso.
(Nella foto © Sportendurance: Daniele Serioli in azione)