Articoli
Mondiali cavalli giovani: azzurri in campo a Samorin
Otto cavalli al via nell’evento mondiale
Otto azzurri saranno in campo con altrettanti cavalli in occasione dei Campionati del Mondo dei Cavalli Giovani (120 km) che si svolgeranno a Samorin in Slovacchia sabato 29 settembre. Alla partenza dell’evento mondiale: Giada Bottiglia su Soraia, Giulia De Nardi su Su Cubesciu, Luca Del Sordo su Sognatore, Flavia Felici su Free Gemma, Francesco Galantino su Selena Moon, Margherita Gold su Ventidue della Cuadra, Giulia Mantovani su Penelope di Pegaso e Niccolò Trotta su Katim di Pegaso.
Nella giornata del 30 settembre una azzurra prenderà parte al concomitante CEI2*. Sul tracciato di 120 chilometri ci sarà Vittoria Ciuchi su Crystal Jazmina.
Nel frattempo in Cile alla partenza del CEI1* di Llay Llay, sul tracciato di 80 km, ci sarà Dario Fondi in sella a Cantinero.
On line il programma della Coppa delle Regioni
Il Dipartimento Endurance comunica che è disponibile on line il programma della Coppa delle Regioni di Endurance, prevista in calendario dall’11 al 13 ottobre a Follonica (GR).
Disponibile inoltre, nell’apposita sezione documenti/modulistica della disciplina, la scheda di iscrizione.
Scarica qui il programma
Scarica qui la scheda
On line il regolamento del calendario nazionale ed internazionale 2019
Il Dipartimento Endurance comunica che è stato pubblicato, nell’apposita sezione del sito (documenti/regolamenti calendari), il regolamento del calendario nazionale ed internazionale 2019 della disciplina, approvato dal Consiglio Federale.
Queste le fasi delle procedure di inserimento in calendario:
1ª FASE – entro il 7 settembre 2018 (visualizzazione manifestazioni federali).
2ª FASE – Tra il 12 e il 17 settembre 2018 (inserimento manifestazioni C.O.).
3ª FASE - tra il 18 ed il 19 settembre 2018 (visualizzazione calendario provvisorio).
4ª FASE - tra il 20 e il 21 settembre 2018 (conferma manifestazioni e/o eventuali variazioni).
5ª FASE - tra le 10 e le 8 settimane prima dell’evento (invio programmi).
I Comitati Organizzatori di nuova costituzione che desiderano inserire manifestazioni nel calendario nazionale ed internazionale, per poter operare, dovranno inviare alla FISE tramite e-mail endurance@fise.it entro il 9 settembre 2018, una richiesta di inserimento nel sistema al fine di ottenere una password che li abiliti alla gestione del calendario. I Comitati Organizzatori che sono già in possesso della password non dovranno fare alcuna richiesta.
Bisoffi e Del Prato in campo in Francia
Le azzurre prenderanno parte al CEI di Monpazier
Appuntamento francese per la disciplina a dell’endurance durante il prossimo fine settimana. Saranno due gli azzurri in campo nel concorso internazionale in programma a Monpazier.
Melissa Bisoffi, infatti, presenta Vanille des Roches (Prop. Catherine Leyrat) nell’impegnativo CEI3* sul tracciato di 160 km. La stessa amazzone, ma in versione Lodiji (Prop. Alain Babulle) prenderà parte al CEI1* sulla distanza degli 80 Km. Alla partenza del CEI2* (120 km) anche Camille Julien Elen Del Prato su Bialik Du Lion (Prop. Elizabeth Esclafit).
Coppa Italia: classifiche provvisorie dopo seconda tappa
Il Dipartimento Endurance informa che sono disponibili le classifiche provvisorie della Coppa Italia della disciplina aggiornate dopo la seconda tappa.
E’ possibile consultare il documento in calce a questa news.
Campanini in campo in Francia
L’amazzone italiana prenderà parte al CEI2* di Aumont
Una sola amazzone azzurra in trasferta all’estero per la disciplina dell’endurance durante questo fine settimana.
Si tratta di Perrine Campanini che prenderà parte al CEI2* di Aumont in Francia.
Ai suoi ordini IndianKhan De Lurieco.
On line il programma dell’attività agonistica giovanile fino al 31 dicembre 2018
Il Dipartimento Endurance comunica che è disponibile on line il programma dell’attività agonistica Junior e Young Rider della disciplina che riguarda il restante periodo dell’anno in corso.
nella foto ©Sistemaeventi.it: Valentina Galli e Agadir By Galuska
Campionati Europei giovanili: Italia medaglia d’argento a San Rossore
Premiata l’impeccabile strategia di squadra degli azzurri
La Primavera azzurra si è tinta d’argento al FEI Meydan European Endurance Championship for young riders and juniors 2018, rassegna continentale under 21 ospitata oggi, giovedì 26 luglio, a Pisa nell’ippodromo di San Rossore. L’Italia, rappresentata da Niccolò Trotta (Quassia Distinta), Carola Dino (Colorado), Camilla Coppini (Alkimia), Valentina Galli (Agadir by Galuska) e Aurora Salvati (Nevosu), ha guadagnato fin dal primo giro la terza posizione per poi scalare una marcia, durante l’ultimo anello, alla conquista del secondo gradino del podio dietro la Spagna. Un argento azzurro confermato dopo la medaglia 2016. Soddisfatto il CT Fausto Fiorucci: “Seguo il team giovanile azzurro solo da due mesi. E da due mesi il messaggio che ho voluto far arrivare ai ragazzi è che deve vincere sempre la squadra. Siamo partiti convinti di essere competitivi e abbiamo combattuto uniti fino alla fine. Abbiamo fatto solo il massimo che potevamo”. Una bellissima medaglia d’argento meritata anche per la grande strategia di squadra che ha portato l’Italia a concludere il Campionato a squadre con quattro cavalli all’arrivo. Strategia di gara impeccabile studiata da Fausto Fiorucci, dall'assistente al Ct Mara Marangoni, e con il fondamentale lavoro del veterinario di squadra dott. Enrico Becuzzi. Obiettivo: rispettare al massimo il benessere dei cavalli e al contempo ottenere uno splendido risultato. L’Italia è stata, infatti, l’unica squadra a portare quattro cavalli al termine dell’impegnativo tracciato da 120 km. L’Italia ha confermato, dunque, la medaglia d’argento ottenuta nel 2016, dimostrando un cuore d’oro.
La Spagna si è confermata medaglia d'oro, mantenendo il titolo conquistato nel 2016 (il terzo consecutivo), Il team era composto da Raquel Costa Codina su Tunez Cost; Bruna Pujols Aumatell su Ulkiem Kelenn; Martina Codina Sala Planell su Cs Rogelia. Solo Spagna e Italia, sulle otto squadre al via, sono riuscite a concludere la gara.
Ancora Spagna sul podio individuale, con l’oro conquistato da Raquel Costa Codina su Tunez Cost, che ha meritato anche il premio "Best Condition", riconosciuto al cavallo giudicato dalla commissione veterinaria più performante, in particolare con la migliore condizione psico-fisica al termine della gara. Fanno compagnia all'amazzone iberica, la slovacca Michaela Supekova, medaglia d’argento, (Girola de Quercus) e la francese Lilou Tomas Arnaud (Scherazade Larzac), invece bronzo. Migliore degli azzurri a titolo individuale è stato Nicolò Trotta nella top ten della gara con il suo decimo posto.
Archiviata la rassegna europea, il Toscana Endurance Lifestyle si prepara per il prestigioso internazionale targato “H.H. Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum Italy Endurance Festival”.
Toscana Endurance Lifestyle: giovani d'Europa a caccia di medaglie
Dopo aver superato la visita veterinaria preliminare, i team europei sono pronti per la sfida targata “FEI Meydan Endurance Championship for Young Riders and Juniors 2018”, ospitata nell’ambito del Toscana Endurance Lifestyle. Nove le squadre in campo (Belgio, Francia, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna e Svezia).
Sarà Aurora, la dea dell’alba, a dare il via ai 49 concorrenti segnati nella starting list dei rassegna continentale under 21 in programma per giovedì 26 luglio: partenza alle ore 6 del mattino. La gara si snoderà sul tracciato di 120 chilometri all’interno della Tenuta di San Rossore (Pisa). Diciassette le nazioni a caccia del titolo individuale, che cercheranno di far cambiare colore alle bandiere, tutte iberiche, issate due anni fa in Portogallo: Austria, Belgio, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Slovacchia, Svezia, Svizzera e Ungheria.
Non è d’accordo ovviamente la Spagna anche quest’anno totalmente rosa, intenzionata a difendere il titolo conquistato a Rio Frio. Al via anche il Portogallo, bronzo uscente, con l’unica squadra composta da cinque “machos”. La nazionale italiana, dopo il secondo gradino del podio 2016, lotterà per aggiudicarsi quell’oro a squadre mai vinto nell’Under 21.
La storia degli europei giovanili, otto in tutto, segna sei edizioni ospitanti anche la sfida a squadre. Questo giovane campionato elegge la Francia regina d’Europa con 4 medaglie d’oro a squadre e 2 ori individuali, segue la Spagna con 2 ori a squadre e 3 ori individuali.
Presentato alla stampa il Toscana Endurance Lifestyle 2018
La conferenza si è tenuta all’Allegroitalia Tower Plaza Hotel di Pisa
I grandi numeri del Toscana Endurance Lifestyle 2018 sono stati presentati oggi, martedì 24 luglio, presso l’Allegroitalia Tower Plaza Hotel di Pisa. Una manifestazione che, con il FEI Meydan Endurance Championship for young riders and juniors (26 luglio) e l’H.H. Sheikh Mohammed bin Rashid Al Maktoum Italy Endurance Festival (27luglio) e con oltre 400 cavalli in rappresentanza di 36 nazioni al via presso l’ippodromo e la Tenuta di San Rossore, impiegherà 224.000 litri di acqua, 75 tonnellate di ghiaccio e 1.650 chilowatt. Presenti alla Conferenza Stampa: il Vicesindaco di Pisa Raffaella Bonsangue, il presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini, il presidente ALFEA Cosimo Bracci Torsi, il presidente dell’Ente Parco di Migliarino San Rossore Giovanni Maffei Cardellini, il General Manager del Dubai Equestrian Club Mohammed Essa Al Adhab, il FEI endurance director Manuel Bandeira de Mello, il vicepresidente FISE Giuseppe Bicocchi e l’organizzatore Gianluca Laliscia. Unanime l’impegno a proseguire nel progetto di sviluppo dell’endurance, partendo dalla visione del governatore di Dubai, attraverso la piena collaborazione di organizzatori, istituzioni, autorità e sponsor, nell’ottica di una cooperazione tra Italia e Emirati Arabi Uniti, nel pieno rispetto del “Paradiso dei cavalli toscano”.
Raffaella Bonsangue, sindaco di Pisa:
“Il Toscana Endurance Lifestyle rappresenta un matrimonio con il Comune di Pisa che speriamo non venga mai sciolto. Di anno in anno questo appuntamento vede crescere le sue partecipazioni sportive internazionali generando un forte indotto turistico”.
Giovanni Maffei Cardellini, presidente dell'Ente Parco San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli:
“Questi 23.000 ettari di bellezze paesaggistiche che vanno da Viareggio a Pisa e Livorno e sono un luogo eccezionale con 35 chilometri di spiagge, dune, pineta, aree umide e palustri. Un luogo unico nel mediterraneo posto all’interno di un’area metropolitana dalle immense ricchezze culturali.
Il cuore del Parco è la Tenuta di San Rossore, luogo in cui i cavalli hanno sempre avuto un ruolo centrale. Questo non è il Parco dei divieti ma dell’organizzazione. Dal 2018 l’Endurance è entrato nel Disciplinare del Parco di Migliarino a seguito di numerosi studi di incidenza e compatibilità ambientale per questo siamo sicuri che questo splendido evento non creerà contrasti con il territorio ma darà un contributo alla sua manutenzione e valorizzazione”.
Cosimo Bracci Torsi, Presidente Alfea:
“Siamo lieti di trovarci alla quarta edizione del Toscana Endurance Lifestyle che sta diventando una fortunata tradizione. Dopo la Meydan Cup e il Toscana Endurance Lifestyle, nel 2019 ospiteremo i FEI World Championship Young Horses e nel 2020 i Longines FEI Word Endurance Championship. Dunque dall’esclusività verso il cavallo da corsa si giunge alle altre discipline equestri, e tra queste l’endurance sposa appieno le caratteristiche naturali del nostro Parco. Questo sogno non sarebbe stato possibile realizzarlo senza Gianluca Laliscia che ha portato l’endurance nella Tenuta di San Rossore e l’H.H. Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum che ha investito in questa visione.”
Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio di Pisa:
“Ricordo e ringrazio ancora Gianluca Laliscia che alla prima edizione del 2015 mi contattò quando ancora il Toscana Endurance Lifestyle era una scommessa che ora posso affermare che è stata vinta e lo dimostrano i progetti futuri. Per questo il mio grazie e quello della Camera di Commercio va a tutti loro che hanno trainato l’economia locale”.
Giuseppe Bicocchi, vice presidente Federazione Italiana Sport Equestri:
“Il Toscana Endurance Lifestyle è da anni una realtà consolidata nel mondo dell’endurance.
Passione, competenza e spirito di squadra hanno reso possibile l’unione tra l’ippodromo di San Rossore e il mondo equestre; tra FEI, FISE e sistemaeventi.it; tra Pisa e il resto del mondo; tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti; tra le stelle dell’endurance e le giovani promesse".
Desidero ringraziare, a nome della Federazione Italiana Sport Equestri, Gianluca Laliscia e Sua Altezza lo Sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, perché il nostro compito, che poi è anche il nostro obiettivo, è quello di incentivare la diffusione delle discipline equestri, portando il grande pubblico a conoscere questo magnifico compagno di vita e di sport: il cavallo”.
Gianluca Laliscia, chairman di sistemaeventi.it organizzatore del Toscana Endurance Lifestyle:
“Sono venti anni che faccio conferenze stampa, ma oggi per la prima volta mi sono emozionato perché ho sentito il risultato di questi venti anni di lavoro. Siamo arrivati ad un traguardo ma per me ed il mio team questa sarà solo una ripartenza. Il Toscana Endurance Lifestyle ha un’organizzazione complessa e la sua regina è la Tenuta di San Rossore: il percorso racchiude le condizioni ideali per una gara di endurance che ogni anno cerchiamo di far crescere sotto il profilo della sicurezza del binomio e del benessere animale. Quello della Riserva Naturale di Migliarino è il percorso più veloce d’Europa, con la più alta percentuale di arrivo dei binomi. Non a caso i 6500 ettari della Tenuta hanno un microclima di 3 o 4 gradi in meno rispetto all’Ippodromo. Il progetto del 2020 sarà totalmente “green”: miriamo al totale abbattimento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera attraverso il raggiungimento dei punti di assistenza a piedi, in bicicletta o a cavallo. Possiamo contare sulla collaborazione del Reggimento Logistico Folgore (appartenente alla Brigata Paracadutisti Folgore dell’Esercito Italiano, ndr) con 36 militari impegnati come steward, vedette e nel sistema link-radio. Con questo traguardo abbiamo dimostrato come pubblico e privato possono lavorare insieme e migliorare i risultati. Questo lavoro in team fa si che in soli tre minuti possano arrivare i soccorsi in ogni punto del tracciato. Una clinica veterinaria, a 1 chilometro e mezzo dal vet gate, è eventualmente pronta ad agire”.
Manuel Bandeira De Mello, direttore del dipartimento Endurance della Federazione equestre internazionale:
“Sono entusiasta di ciò che questa manifestazione rappresenta per l’endurance mondiale. Qui ci sono le condizioni ideali per un grande evento e i migliori organizzatori del mondo, ragion per cui abbiamo scelto senza esitazioni di sorta di far parte di questo progetto per i prossimi tre anni”. Di passione, competenza e spirito di squadra ha parlato il vicepresidente della Federazione italiana sport equestri, Giuseppe Bicocchi: “Toscana Endurance Lifestyle, mosso dalla passione del campione del mondo Gianluca Laliscia, come un’atleta si è allenata e perfezionato senza mai stancarsi di andare avanti, migliorare e crescere in questo autentico trionfo della natura”.
Mohammed Essa Al Adhab, General Manager Dubai Equestrian Club:
“Ciò di cui siamo protagonisti in questi giorni è il frutto di un grande lavoro di squadra, che vede impegnato da tempo Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum con l’obiettivo di promuovere l’endurance e dare la possibilità ai giovani di crescere praticando sport. Il suo, quello delle aziende che credono in questo progetto e quello delle tante persone che si impegnano per realizzarlo è un grande gesto d’amore, pura passione per i cavalli”.