Articoli
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di Salto Ostacoli:
Il concorso nazionale A5* di Truccazzano, in programma dal 12 al 15 ottobre 2023, è stato annullato.
Il concorso internazionale CSI2* / CSI1* / CSIYH di Manerbio, dal 26 al 29 ottobre 2023, è stato annullato.
Finale Progetto Sport: la diretta streaming
Tutto pronto per la Finale del Progetto Sport, manifestazione d'interesse federale che avrà inizio domani, giovedì 5 ottobre, fino a domenica 8 ottobre presso gli impianti dell'Horses Riviera Resort a San Giovanni in Marignano.
Per seguire in tempo reale lo svolgimento del programma sportivo, sarà possibile vedere le gare in diretta streaming:
QUI la diretta dal Campo Acquario;
QUI la diretta dal Campo Grand Prix;
QUI la diretta dal Campo Toro;
QUI la diretta dal Campo Scorpione.
QUI la timetable con gli orari di venerdì 6 e sabato 7 ottobre.
CSIO3* Vejer de la Frontera: convocato il Team Italia
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, martedì 3 ottobre, le convocazioni per lo CSIO3* di Vejer de la Frontera in Spagna dal 25 al 29 ottobre.
A rappresentare l’Italia agli ordini del capo equipe Stefano Nogara scenderanno in campo Omar Bonomelli su Chippendel de la Tour, Nico Lupino su Iniesta, il 1° graduato Giulia Martinengo Marquet su Coynor, Riccardo Pisani su Oliver Van’t Heike, Gianluca Gregorio Quondam su Chaccbay. A titolo individuale saranno a Vejer de la Frontera anche Luca Maria Moneta e lo stesso Stefano Nogara.
Nations Cup Final: gli azzurri pronti per Barcellona
Sarà un fine settimana intenso quello che al Real Club de Polo de Barcellona attende il Team Italia composto da Piergiorgio Bucci con Cochello, Emanuele Camilli con Odense Odeveld, dal primo aviere scelto Lorenzo De Luca con Carlson 86, dal primo aviere scelto Giampiero Garofalo con Max Van Lentz Schrans e dal graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi con Highlight W.
Lo CSIO5* spagnolo, infatti, quest’anno non è solo valevole come Longines FEI Nations Cup Jumping Final 2023 ma, soprattutto, come ultima opportunità per gli azzurri di guadagnare il pass per le Olimpiadi di Parigi del prossimo anno in palio per le nazioni non ancora qualificate.
In chiave di qualificazione olimpica i ragazzi del cittì Marco Porro dovranno vedersela con Argentina, Brasile, Messico, Stati Uniti e Uzbekistan, che inseguono anche loro questo obiettivo.
A completare il lotto delle 15 squadre al via nella finale del Circuito delle Coppe delle Nazioni, a Barcellona gareggiano anche Australia, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera, mentre Colombia, Ecuador e Svezia sono rappresentate solo a titolo individuale.
Stasera, alle 18:00, si svolgerà il sorteggio dell’ordine di ingresso in campo delle squadre in gara.
Domani, giovedì, alle 14:00 primo cavallo in campo per la prova di apertura. Questa sarà subito decisiva perché solo le prime otto squadre della classifica verranno ammesse alla finale di domenica 1° ottobre (ore 15:00) lasciando alle rimanenti sette la possibilità di gareggiare nella Longines Challenge Cup che si svolgerà sabato in notturna (ore 21:00).
Mondiali Giovani Cavalli di Lanaken 2023: giovedì si inizia
Con le prime prove di qualifica per i cavalli di 5, 6 e 7 anni, giovedì prendono il via a Lanaken i FEI WBFSH Jumping World Breeding Championship for Young Horses.
In gara una rappresentativa ufficiale italiana composta da 17, tra amazzoni e cavalieri, e da 24 giovani cavalli di 5, 6 e 7 anni - clicca QUI - guidata dal Capo Equipe Giulio Panzeri e dai Tecnici Federali Stefano Nogara e Mario Rota.
Il Team Italia per il Mondiale Giovani Cavalli quest’anno ha il supporto di tre sponsor tecnici: Abiovet, per quanto riguarda i prodotti veterinari, Clequi, per il vestiario di amazzoni e cavalieri, ed Equus Brand, per i sottosella.
Il programma dei FEI WBFSH Jumping World Breeding Championship for Young Horses - al quale sono iscritti 748 cavalli montati da 457 tra amazzoni e cavalieri in rappresentanza di 48 nazioni - prevede per giovedì 21 e venerdì 22 le due prove di qualifica per ognuna delle tre fasce d’età.
Sabato 23 sarà la volta delle tre ‘Consolation Class’ riservate ai soggetti non qualificati per le finali programmate per domenica 24 settembre. In aggiunta, venerdì si svolgerà anche il Gran Premio ‘FEI Sires of the World’ riservato agli stalloni.
Salto ostacoli: FEI Nations Cup Final. Bucci completa la squadra italiana di Barcellona
Piergiorgio Bucci su Cochello entra a far parte della rosa dei cinque azzurri che prenderanno parte alla Finale della FEI Nations Cup di salto ostacoli, che si svolgerà a Barcellona in Spagna (27 settembre/1 ottobre).
Così come annunciato, la Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, lunedì 18 settembre, la convocazione al cavaliere azzurro che completa così il Team Italia che partirà per la Spagna. La decisione del Tecnico selezionatore, Marco Porro, è arrivata al termine di due settimane di osservazione. A Barcellona sarà assegnato un pass olimpico per Parigi 2024, alla squadra meglio classificata, fra quelle che non hanno già ottenuto il pass a cinque cerchi.
La squadra italiana di Barcellona sarà dunque composta da (in ordine alfabetico):
Piergiorgio Bucci / Cochello
Emanuele Camilli /Odense Odeveld;
Il primo aviere scelto Lorenzo De Luca /Carlson 86;
Il primo aviere scelto Giampiero Garofalo / Max Van Lentz Schrans;
Il graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi / Highlight W.
(Nella foto: Piergiorgio Bucci in azione su Cochello)
Children a medaglia nella FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final a Opglabbeek
È arrivata una bella medaglia per il Team Italia Children impegnato nel fine settimana nella FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final di Opglabbeek, in Belgio.
Nella finale di categoria, gli azzurrini hanno infatti centrato il bronzo (8; 222.07) con il quartetto formato da Tommaso Zorzi con Burberry des Tedrix (4; 75.51), Andrea Pisani con Utah Beach du Banco (4; 74.96), Giorgia Baldi con Karnivale Van 'T Klavershof (0; 71.60) e Andrea Cantiani con Biber (8; 76.77) piazzandosi alle spalle di Olanda e Belgio, ma davanti a Francia, Irlanda e Svizzera.
Già secondi, ma solo per la somma dei tempi, nella prova di qualifica con quattro splendidi percorsi netti di Zorzi/Burberry des Tedrix, Pisani/Utah Beach du Banco, Cantiani/Biber e Lavinia Lo Bosco con Oberon van de Bern che ha completato la squadra, i giovani del Capo Equipe Marco Bergomi e del Tecnico Federale Piero Coata, in finale hanno confermato la loro competitività bissando così l’argento vinto lo scorso anno nella finale di Kronenberg.
Nella Challenge Cup Junior (finale riservata ai team che si sono piazzati dalla settima alla dodicesima posizione nella prima prova) vittoria della squadra Italiana composta da Vittoria Scognamiglio con Carsto Wi Ro Z (4 / 0; 39.42), Giulia Gatti Bardelli con Halos Kintos (4 / 0; 36.78), Cecilia Ferrari con Galina (0 / 4; 39.89) e Davide Vitale / Urzo d'Iso (0 / rit.) dopo un barrage con la Gran Bretagna. Della rappresentativa ha fatto parte anche Angelica Pellicari con Beauty de l'Epinette.
Gli Young Riders, infine, si sono piazzati al quarto posto nella Challenge Cup con le prove di Giulia Mattioli con A Melou de Liam (22), Martina Simoni con Dalvaro 2 (5), Laura Micol Boni con Mocca 43 (1) e Filippo Pagangriso con Igor Van’t Wannehof (18). A completare il quintetto azzurro anche Tommaso Arricca con Heavy Plot.
Si chiude così una stagione internazionale intensa per i giovani del salto ostacoli che a Opglabbeek, pur gareggiando in alcuni casi con i loro secondi cavalli considerata la vicinanza della finale Youth con i Campionati Italiani, hanno potuto arricchire il loro bagaglio di esperienze partecipando ad un evento che dal 2018 rappresenta uno degli appuntamenti clou del calendario giovanile internazionale.
(Nelle foto i Team Italia Children e Junior)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
il concorso nazionale A5* di Borgo Hermada, in programma dal 22 al 24 settembre, cambia formula e diventa concorso nazionale A3*.
Il concorso nazionale A3* di Buscate, in programma dal 3 al 5 novembre, è stato annullato.
Il concorso nazionale A3* di Roma, in programma dal 13 al 15 ottobre, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale B2* di None, in programma dal 23 al 24 settembre 2023, è stato annullato.
Il concorso nazionale A5* di Bedizzole, in programma dal 29 settembre al 1 ottobre 2023, è stato annullato.
LGCT Roma, Day 2: brillano gli azzurri nei CSI2* in attesa del LGCT Gran Prix
Seconda giornata di gare al Circo Massimo per il Longines Global Champions Tour di Roma. Tre CSI2* hanno caratterizzato la prima parte di giornata, in attesa del Gran Premio LGCT di Roma in programma nel pomeriggio. Tra gli azzurri è Filippo Martini Di Cigalal'eroe di mattinata, grazie al trionfo nella 130 a tempo. Buone le prove dei nostri Massimo Pacciani e Gioia Cremonese, secondi rispettivamente nella 140 e nella 115 a tempo.
LE GARE – La 130 a tempo CSI2* ha aperto la seconda giornata di gare del Longines Global Champions Tour. Il Primo Graduato CapoFilippo Martini di Cigala non lascia scampo a nessuno e in sella ad Adamantea Dell'esercito Italia, senza commettere errori, ferma il cronometro a 56”92. Alle sue spalle con soli tre centesimi di secondo in più si afferma l’israeliano Yali Kass su Imagination nel tempo di 57”.00. Migliore delle amazzoni Beatrice Bacchetta che in sella a Erotika conferma il suo ottimo stato di forma e conquista la terza piazza con zero penalità e il tempo di 58”16.
Sono stati 20 i partenti della 115 a tempo. La vittoria è andata nuovamente al binomio monegasco Marie Eder Ferrero con Jina van't Athof (0/53”44), secondo posto per l’amazzone italiana Gioia Cremonese in sella a FBW Casaraki (0/56”16), che si è anche posizionata quinta su Stakkarda (0/62”14). In terza posizione si è affermata la monegasca Amelia Banks Clark in sella a Hocann (0/58”50), alle sue spalle la statunitense Alexandra Crown su Twick Star (0/ 60”60).
La terza gara di giornata è stata la 140 CSI2* a tempo. Il brasilianoFelipe Coutinho Mendonca Nagata ha ottenuto la vittoria in sella Monseigneur tagliando la linea del traguardo con 0 penalità e il tempo di 63”23. Al secondo posto il migliore tra gli italiani: Massimo Pacciani con Olympic Music (0/63”56), subito dopo Christian Marini e Elcendila PS concludono il percorso di 12 ostacoli senza commettere errori nel tempo di 65”51.
Credit: Photo LGCT - Uff. Stampa LGCT Roma
Ai Madrid in Motion la Champions di Roma! De Luca sugli scudi: fa sua la 155 GCL1
Colpo d'occhio delle grandi occasioni al Circo Massimo di Roma per la prima giornata di gare del Longines Global Champions Tour, la "Formula 1 dell'equitazione" ha vissuto un venerdì ricco di emozioni grazie alla competizione a squadre della Global Champions League. Ad aggiudicarsi la tappa a squadre del concorso capitolino i Madrid in Motion (4/132"15) che sono saliti sul gradino più alto del podio davanti ai Paris Panthers (8/130"61) e agli Istanbul Warriors (8/131"90). Successo per Lorenzo De Luca su Don Vito nella 155 a tempo GCL - First Competition, mentre il francese numero due al mondo Julien Epaillard si è aggiudicato l'individuale da 160 del secondo round.
LORENZO IL MAGNIFICO - Il pubblico di Roma, accorso numeroso all'ombra del Palatino, ha applaudito la vittoria del nostro Lorenzo De Luca, che si è aggiudicato la 155 a tempo GCL - First Competition su Don Vito. La soddisfazione dell'azzurro: "La gara di oggi con Don Vito è andata molto bene con un cavallo di una certa età, 15 anni, che ha avuto sempre una carriera brillante. Sto cercando di tenerlo fresco, fa un concorso al mese. Sa già il suo lavoro, non ha più nulla da imparare. In una gara così volevo fare un buon risultato e l'ho fatto, sono super contento delle sue prestazioni. Poi ho questo cavallo "Cappuccino 194", un cavallo su cui potrò puntare sul futuro. Ho portato Cappuccino per fargli fare esperienza a questo livello, quello di domani sarà il suo secondo Gran Premio su 1,60 metri, ma come ho detto ho molte speranze su di lui. È un momento molto bello per me, ho un gruppo di cavalli eccezionali, tra quelli più esperti e quelli più giovani che stanno venendo su. Forse non ho mai avuto un gruppo di cavallo così buono, sono molto motivato. Questa per me è la prima volta al Circo Massimo, è sempre una bellissima sensazione tornare a casa. L'organizzazione è impeccabile. Per un italiano è un evento speciale, al centro di Roma, non c'è bisogno di dire altro. È un'emozione particolare vincere qui e far felice il pubblico".
IL PRIMO ROUND - Il primo round della Global Champions League ha visto scendere in campo 47 binomi: 15 individuali, 16 squadre e un percorso disegnato dallo chef de piste Uliano Vezzani composto da 12 ostacoli e 15 sforzi da 155. De Luca sigla la prima individuale a tempo in sella a Don Vito: il cavaliere italiano che vanta 2 Olimpiadi (Rio e Tokyo), 3 Campionati del Mondo (Caen, Tryon e Herning), è tornato a Roma da vincente dopo due anni di assenza. De Luca chiude il suo percorso nel tempo di 59”75 contribuendo all’ottima prestazione degli Stockholm Heartsinsieme al suo compagno di squadra Peder Fredricson con Hansson WL nel tempo di 60”38: la squadra, con un tempo complessivo di 120”13, si posiziona in vetta alla classifica provvisoria nel primo round. La seconda posizione è dei New York Empire composti da Jodie Hall McAteer su Kimosa van het Kritrahof e Scott Brash con Hello Valentino che chiudono con zero penalità e il tempo complessivo di 131”02, mentre al terzo posto si affermano gli Istanbul Warriors di Abdel Saïd su Obama van Ostaayen e Efe Siyahi in sella a Independent e un tempo totale di 138”21.
IL SECONDO ROUND – Per il round decisivo da 160 i binomi tornano in campo in ordine inverso della classifica provvisoria. Gli Stockholm Hearts, rappresentati per questa occasione da Malin Baryard-Johnsson e Peder Fredricson, deludono le aspettative e con un totale di 12 penalità cedono il podio agli impeccabili Madrid in Motion di Maikel van der Vleuten in sella a Beauville Z N.O.P. e Laura Krant con Bisquetta che chiudono con zero penalità e il tempo di 132”15 (4 le penalità nel primo round). Secondi i Paris Panthers che accanto a Ben Maher su Point Break (0/65”45) schierano Harrie Smolders in sella a Monaco N.O.P (0/65”16) concludendo con il tempo complessivo di 130”61 (8 penalità nel primo round). Alle loro spalle con lo stesso numero di penalità tra primo e secondo round, ma con un secondo e ventinove in più, si attestano gli Istanbul Warriors composti per l’occasione da Andreas Schou su I Know (4/ 64”52) e Abdel Saïd con Bonne Amie (4/ 67”38). La classifica individuale della 160 vede primeggiare il francese Julien Epaillard su Donatello d'Auge (0/59”77), mentre gli italiani Emanuele Gaudiano e Piergiorgio Bucci sono riusciti a staccare un biglietto per LGCT Grand Prix di domani ottenendo rispettivamente la quattordicesima e la quindicesima posizione.
Alla luce dei risultati di oggi, la classifica aggiornata della Global Champions League sancisce il testa a testa finale per il titolo stagionale tra i Riesenbeck International (primi a 302 punti) e i Paris Panthers (299 punti) che si consumerà nella tappa conclusiva di Riad (26-28 ottobre).
Credit: Photo LGCT - Uff. Stampa LGCT Roma