Articoli
Stati Generali dell’Endurance a Roma l’11 febbraio
Il Dipartimento Endurance organizza nella giornata di lunedì 11 febbraio gli Stati Generali dell’Endurance. L’evento sarà un momento di condivisione dei programmi agonistici e delle attività federali di Endurance per la stagione agonistica 2019. La giornata è aperta a tutti gli operatori del settore, ai cavalieri e ai tecnici che svolgono attività agonistica e agli organizzatori delle principali manifestazioni Nazionali ed Internazionali.
Il programma dell’evento prevede alle ore 11:00 l’illustrazione e condivisione programmi dell’attività sportiva agonistica, alle 14:30 verranno condivise con i referenti regionali e operatori del settore le proposte sul regolamento di disciplina.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dipartimento Endurance: tel. 0683668468 – 06 83668428.
Le conferme di partecipazione vanno inviate alla mail endurance@fise.it
In allegato la lettera di invito.
FEI: Valentina Galli è terza nella ranking list Young Rider
L’amazzone milanese di nascita ed emiliana di tesseramento sportivo, ha accumulato 1283 punti
Bella soddisfazione per l’endurance azzurro giovanile e in particolare per la giovane Valentina Galli. L’amazzone milanese di nascita, ma tesserata in Emilia Romagna (Cavalieri del Taro Asd) ha raggiunto il terzo posto della ranking mondiale stilata dalla FEI per la categoria Young Rider.
Un risultato eccellente per la diciassettenne (18 anni il prossimo 22 marzo) al termine di una stagione coronata da una medaglia d’argento a squadre con la nazionale italiana ai Campionati Europei giovanili della disciplina di San Rossore (Pisa) e con la medaglia d’argento individuale ai Campionati Italiani Young Rider di Provaglio d’Iseo. Entrambi risultati ottenuti insieme al suo compagno di gara: il castrone di undici anni Agadir by Galuska.
Valentina Galli ha accumulato 1283 punti nella ranking list: punteggio che vale per l’appunto il terzo posto mondiale nella categoria Young rider.
Guarda la FEI Endurance Young Riders World Ranking cliccando qui
(Nella foto © Toscana Endurance Lifestyle: Valentina Galli)
Negro e Salvati in trasferta in Svezia
Le due azzurre saranno alla partenza del CEI2* di Rättvik
Trasferta svedese per due azzurre della disciplina dell’Endurance.
Nel fine settimana, infatti, Rebecca Negro su Deres e Aurora Salvati in sella a Cas Tornado Dust, saranno alla partenza di 120 km del CEI2* di Rättvik.
Misino e Sardo ad Abu Dhabi
I due azzurri saranno alla partenza del CEI2*
Due azzurri sul difficile tracciato di Abu Dhabi-Al Wathba durante il prossimo fine settimana.
Si tratta di Alice Misino in sella a Caramea Morocco e Marco Sardo in sella a Timar du Val d’Atur. I due rappresentanti italiani prenderanno parte al CEI2* emiratino che si svolgerà sulla distanza di 120 chilometri.
(Nella foto archivio © facebook: Marco Sardo)
Azzurri in trasferta a Dubai
Cinque azzurri saranno impegnati durante il prossimo fine settimana nel CEI3* HH Cup di Dubai negli Emirati Arabi Uniti, la prestigiosa gara che si svilupperà sul tracciato di 160 Km.
Luca Campagnoni (Raim By Lusy) e Costanza Laliscia (Cazon Polaco) sono i due atleti selezionati dal Tecnico federale senior Angela Origgi (primi due classificati nel Campionato Italiano senior 2018) e parteciperanno alla gara impiegando i due posti riservati alla FISE.
Alla trasferta emiratina prenderanno parte anche Federica Mandelli (Quavinco), Daniele Serioli (Nigel) e Anna Maria Vitali (Silora).
On line il Regolamento di Disciplina in vigore dal 1° gennaio 2019
Il Dipartimento Endurance comunica che è disponibile on line il Regolamento di Disciplina 2019, che andrà in vigore dal 1° gennaio 2019.
Il documento è stato approvato dal Consiglio Federale riunitosi lo scorso 17 dicembre.
On line sono disponibili due versioni, in una delle quali sono evidenziati i mark up delle modifiche.
Misino in trasferta negli Emirati Arabi
Prenderà parte al CEI2* di Abu Dhabi, Al Wathba
Trasferta prenatalizia negli Emirati Arabi Uniti per l’endurance azzurro.
Sabato 22 dicembre, infatti, Alice Misino sarà alla partenza del CEI2* di Abu Dhabi, Al Wathba.
Sul tracciato da 120 km insieme all’amazzone azzurra ci sarà JB Pikito.
Successo per la Winter edition di Umbria Endurance Lifestyle 2018
Si è svolta con quartier generale negli impianti dell’Horses Sporting Club Le Lame di Montefalco
La Winter edition di Umbria Endurance Lifestyle 2018 non ha tradito le attese della vigilia, portando alla ribalta non soltanto la bellezza e il fascino di un territorio unico come quello compreso fra i comuni di Montefalco, Bevagna, Trevi e Foligno, ma anche la forza di un movimento in costante crescita sia tecnica che in fatto di tesserati.
Le gare ospitate nelle strutture dell'Horses Sporting Club Le Lame di Montefalco hanno visto salire sul gradino più alto del podio amazzoni e cavalieri esperti, che in occasione di Umbria Endurance Lifestyle 2018 hanno presentato al via cavalli di prospettiva sui quali c'è sì da lavorare, ma che hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per emergere. Legittima, quindi, la soddisfazione degli organizzatori, a cominciare da Gianluca Laliscia, ceo e chairman di sistemaeventi.it, e Giovanni Zampolini, che ha messo sul piatto le grandi potenzialità del proprio centro ippico per ciò che riguarda l’organizzazione di grandi eventi.
Relativamente ai risultati delle gare internazionali (previste anche delle prove nazionali) la categoria CEI1* è stata vinta dal cileno Boni Benjamin Viada de Vivero, che in sella a Tempio ha chiuso alla media di 18,129 km/h; alle sue spalle Fausto Fiorucci su Noble Durra Al Qatar a 11’09” e Wladimiro Marani su Pestifero a 34’46”.
Gradino più alto del podio per la scuderia di Simona Zucchetta anche nella CEIYJ1*, riservata agli young riders, in cui è stata la pluricampionessa Costanza Laliscia con Taris di Gallura a dettare legge: hanno vinto alla media di 19,006 km/h, chiudendo con 8’57” di vantaggio su Valentina Galli con Turandot e 44’39” su Giulia Mencobello con Schizzo.
Daniele Serioli leader del CEI2* di Santa Susana
Azzurri in grande evidenza in Spagna
Si tinge d’azzurro il CEI2* (due giorni) di Santa Susana in Spagna. Un sensazionale Daniele Serioli in sella a Veinard secondo, infatti, sale sul primo gradino del podio della prestigiosa competizione internazionale. Il giovane cavaliere lombardo è stato protagonista di una gara praticamente perfetta che lo ha visto percorrere il tracciato (76+76 km) a una media oraria di 18,336 in 08:17:23. Arrivo in volata per il nostro Serioli che ha lasciato il secondo posto alla spagnola Agda Muixi Crusellas su Gorosti Pagadi (18,32 km/h in 08:17:49). Gli azzurri hanno proprio lasciato un bel segno in questa tradizionalissima gara iberica, considerato che oltre alla vittoria di Serioli è arrivata anche un altro ottimo piazzamento per gli azzurri: quello dell’emiliana Diana Origgi, che in sella a Calatea Bosana ha conquistato la terza posizione della gara percorrendo il tracciato a 17,667 Km/h.
CEI3* - Sarebbe già così un bellissimo risultato, ma a questo va ad aggiungersi l’altrettanto prestigiosa terza posizione conquistata nella gara maggiore, il CEI3* (96+96 km) messo a segno da Carlo Baiguera in sella a Areca della Bosana. Il cavaliere emiliano ha tenuto una media oraria di 16,095 km/h e chiuso la sua gara alle spalle dei francesi Virginie Atger, vincitrice, in sella a Come’t D’Ardene e Charles Cappeau su Altair du Liaumies. Bellissima prestazione quella di un altro azzurro nella top ten del CEI3*: il lombardo Riccardo Rusconi, che su Zambesi della Bosana ha conquistato il quinto posto (15,786 Km/h).
CEIYJ2* - Anche i giovani impegnati nel concomitante CEIYJ2* (76+76 km) hanno dato dimostrazione di grande freddezza. Nella top ten della classifica guidata dalla Francia con Isee Rogliardo su Ga Aarush Bin Tango, sono ben tre i rappresentanti italiani. Dunque al sesto posto troviamo la veneta Caterina Coppini su O Hara (15,969 km/h); al settimo l’emiliana Valentina Galli su Nordai (15,649 Km/h), mentre in ottava posizione la ligure Giorgia Guzzo su Artemisia Bosana (15,503 km/h).
Tutte le classifiche complete sono disponibili a questo link
(Nella foto: Daniele Serioli)
Azzurri in trasferta a Santa Susana
Prenderanno parte al tradizionale internazionale spagnolo. Nutrita partecipazione di giovani cavalieri e amazzoni
Un vero e proprio “plotone” azzurro sarà impegnato durante il prossimo fine settimana nel tradizionalissimo internazionale di endurance di Santa Susana in Spagna.
Tre i cavalieri italiani al via nel CEI3* ci saranno Gaetano Ambrosio (Badr al Shaqab), Carlo Baiguera (Areca della Bosana) e Riccardo Rusconi (Zambesi della Bosana).
È più numerosa la rappresentativa azzurra alla partenza del CEI2*, che vedrà impegnati: Diana Origgi (Calatea Bosana), Adelaide Scola (Star Magic), Daniele Serioli (Veinard Secondo), Carolina Asli Tavassoli (Rosebrae Oasis) e Luca Zappettini (Dalis by Panduss). Due i binomi sul tracciato del CEI1*. Si tratta di Simone Ceotto (Talisker de Filigrana) e Valentina Galli (Mazika Pandemonium).
La trasferta spagnola vedrà il più nutrito gruppo di azzurri nel CEIYJ2*, gara esclusivamente riservata ai cavalieri più giovani Under 18 e Under 21. Proprio per questa gara i tecnici Junior e Young Rider Fausto Fiorucci e Mara Marangoni, che saranno presenti in Spagna, come previsto dal programma del Dipartimento hanno selezionato per la partecipazione: Anna Biagetti (Jassur), Matilde Giacosa (Errex), Giorgia Guzzo (Artemisia Bosana) e Alessia Lustrissy (Valkiri Decantaranne) e Giulio Ricci (Forresth). Proprio Ricci si è dovuto ritirare per un infortunio dell’ultimo minuto al suo cavallo.
Al via nella stessa categoria ci saranno anche Giorgia Cassinelli (Wrzos), Camilla Coppini (Oneglia by Ukimba), Caterina Coppini (O Hara), Valentina Galli (Nordai), Gabriele Manganiello (Zenzero della Bosana) e Federica Mundula (Possente).