Articoli
Camilla Coppini è la Campionessa italiana J/Yr
Argento per Costanza Laliscia. Bronzo a Camilla Malta
Camilla Coppini è la nuova Campionessa Italiana Junior e Young rider di Endurance per la stagione 2019.
L’amazzone veneta ha conquistato il titolo ieri, sabato 13 aprile, in sella ad Antares by Nimroz in occasione dell’edizione 2019 dei Campionati Italiani giovanili della disciplina che si sono tenuti a Vittorito (Aq). Arrivo in solitario per Camilla e Antares che hanno percorso i 120 chilometri previsti con un’ottima media oraria: 21,31 km/h.
Podio tutto rosa per l’edizione di questo Campionato. È di Costanza Laliscia la medaglia d’argento. L’amazzone umbra, che ha montato Assim du Barthas ha chiuso a 4 minuti e mezzo con una media oraria di 20,85 km/h.
Terzo gradino del podio per la lombarda Camilla Malta in sella a Barbaforte Bosana. Per loro, che hanno tagliato a +11:41 media oraria di 20,430 km/h.
La classifica del Campionato Italiano Junior e Young rider era estrapolata da quella del CEI2J/Yr*. Nel concomitante CEI3* vittoria di Daniele Serioli in sella a Moma (16,163 km/h), davanti a Luca Compagnoni, secondo, su Najar Ruspina (15,791 km/h) e Marco Angeli, invece, terzo in sella a Alkimia (14,774 km/h).
Vittoria di Carolina Asli Tavassoli in sella a Rosebrae Oasis nel CEI2*. L’amazzone umbra, che ha percorso il tracciato a una media oraria di 18,11, ha lasciato alle sue spalle Matteo Bravi al secondo posto in sella ad Alysia (18,10) e Ignazio Vulcano, al terzo posto in sella a Fandango (16,867 km/h).
Ad Alberto Maria Bo in sella a Nimes è andato il CEI1*. Per loro media oraria di 18,11. Piazza d’onore della gara per Elena Patacchiola su Morgoliai (17,788 km/h), terzo posto per Susanna Pallicciari in sella a Tinta (17,385 km/h).
È possibile consultare le classifiche complete a questo link
Serioli in trasferta in Spagna
L’azzurro monterà due cavalli nel CEI di Tordera
Doppia trasferta spagnola per Daniele Serioli. Il cavaliere azzurro sarà l’unico rappresentante dell’endurance italiano in campo nel fine settimana in occasione dell’appuntamento internazionale di Tordera.
In sella a Selenia l’azzurro sarà alla partenza del CEI2* sul tracciato da 120 km, mentre in versione Giano RP Serioli prenderà parte anche al CEI monostellato sui 90 Km.
Bisoffi e Campanini in trasferta in Francia
Prenderanno parte alle gare internazionli in programma a Fontainebleau
Trasferta francese per due azzurre dell’Endurance durante il prossimo fine settimana.
Melissa Bisoffi in sella a Call Me Bozouls sarà alla partenza nel tracciato di 100 chilometri in occasione del CEI1* di Fontainebleau. Nella stessa località Perrine Campanini prenderà parte al CEI1* sulla distanza degli 80 km. Sotto la sua sella: Ben D Arik El Driss.
Endurance: collaborazione con Grimaldi Lines
Agevolazioni per i tesserati in vista dei prossimi Campionati Italiani della disciplina
In vista degli imminenti Campionati Italiani Endurance che si svolgeranno dal 17 al 19 maggio 2019 presso l’ALA BIRDI EQUICENTER, la Federazione ricorda la convenzione in essere con Grimaldi Lines ( vai alla convenzione)
Grimaldi Lines, inoltre, ha concordato con la Federazione un’ulteriore agevolazione per i partecipanti ai Campionati Italiani Endurance che si svolgeranno dal 17 al 19 maggio 2019.
Tutti i cavalieri che abbiano effettuato prenotazione per raggiungere la Sardegna avvalendosi del servizio Grimaldi Lines – anche non necessariamente attraverso la procedura di prenotazione in convenzione – sono invitati a contattare il Dipartimento Endurance (endurance@fise.it) e comunicare gli estremi dei biglietti per ottener - tramite la Federazione - un’ulteriore agevolazione economica.
On line i programmi sportivi in vista dei Campionati d’Europa Senior e Mondiali Junior/Young Rider
Il Dipartimento Endurance comunica che sono disponibili on line i programmi sportivi, approvati dal Consiglio federale del 4 marzo scorso, che illustrano il percorso formativo per la preparazione ai FEI Endurance European Championships for Seniors in programma a Euston Park (Inghilterra) dal 15 al 18 agosto 2019 ed il percorso formativo per la preparazione ai FEI Endurance World Championships for Junior/YR in programma a Pisa (Italia) dal 18 al 19 settembre 2019.
I documenti sono scaricabili da questo link
Time table raduno Endurance Vivaro 22 marzo
Il Dipartimento Endurance, facendo riferimento alla precedente news del 22 febbraio relativa all’interesse da parte dei cavalieri a prender parte al percorso di avvicinamento per i prossimi Campionati Mondiali Senior e Europei J/Yr della disciplina, che si svolgerà a Vivaro il prossimo 22 marzo (vai alla news), comunica che tutti i cavalieri interessati possono presentarsi direttamente al raduno, che avrà luogo il 22 marzo a Vivaro (PN).
Il raduno si terrà, con la stessa programmazione, in due riunioni e orari differenti: una alle ore 11,00 e l’altra alle ore 17.30. Tale scelta è stata presa per agevolare la partecipazione, sia dei cavalieri iscritti alla gara, sia di quelli che dovranno recarsi appositamente per il raduno e dovranno raggiungere la località da lontano.
Bozza Regolamento Endurance 2019
Il Dipartimento Endurance, in attesa di procedere alla stesura della bozza del nuovo regolamento della disciplina, comunica che è on line la bozza di Regolamento attuale con alcuni aggiornamenti condivisi in occasione degli Stati generali dell’Endurance l’11 febbraio scorso.
Tale bozza sarà proposta in approvazione al Consiglio federale del 4 marzo prossimo.
Europei Senior e Mondiali J/Yr: raduno cavalieri interessati a percorso di avvicinamento ai Campionati
Il 22/03/2019, in occasione dell’evento internazionale CEI2*, CEIYJ2* a Vivaro (PN), è in programma un incontro tra la Commissione Tecnica Federale di Endurance e i Cavalieri interessati a iniziare il percorso di avvicinamento agli Europei Senior in programma a Euston Park (GBR) dal 15 al 18 agosto 2019 e ai Mondiali Junior e Young rider che si svolgeranno in Italia, a Pisa San Rossore, dal 18 al 19 settembre 2019.
La partecipazione è obbligatoria per la selezione nella futura Long List, ma non è richiesta in questa fase la presenza del cavallo.
Si fa presente ai cavalieri interessati a intraprendere questo percorso che, se non fossero disponibili a partecipare a questo primo incontro, per seri motivi personali, sono tenuti ad inviare alla Segreteria del Dipartimento Endurance (endurance@fise.it) entro e non oltre il prossimo 20/03/2019, i motivi della loro impossibilità.
La Commissione Tecnica ne terrà conto e li contatterà successivamente, pur ribadendo che la partecipazione agli step successivi sarà obbligatoria.
Per questo incontro il Comitato Organizzatore metterà a disposizione gratuita di tutti i partecipanti le sale presenti presso la propria struttura.
Chiusi a Roma gli Stati Generali dell’Endurance
Si sono svolti nella sede della FISE
L’endurance a confronto lunedì 11 febbraio negli Stati Generali della disciplina che si sono svolti presso l’Auditorium del Palazzo delle Federazioni in Roma.
A prendervi parte sono state tutte le figure coinvolte: atleti, tecnici, referenti regionali e organizzatori.
Ai lavori ha partecipato naturalmente il presidente federale Marco Di Paola, affiancato dal vicepresidente, Giuseppe Bicocchi e dal Direttore Sportivo delle Discipline non Olimpiche, Duccio Bartalucci.
Prima parte della giornata gestita dalla Commissione di selezione di Endurance, composta da Fausto Fiorucci, Capo equipe e Selezionatore, Mara Marangoni, Capo Equipe. Assente il dott. Enrico Becuzzi, Veterinario di squadra. La commissione ha illustrato ad atleti e tecnici presenti, i programmi relativi alla stagione agonistica 2019 e le procedure di selezione e qualifica per le principali manifestazioni di interesse federale, tra le quali spiccano, in ambito internazionale, i Campionati Europei FEI Senior a Euston Park (Gbr) dal 15 al 18 agosto e i Campionati Mondiali FEI Junior e Young Rider che si svolgeranno in casa, all’Ippodromo di San Rossore (Pisa) dal 17 al 20 settembre. Grandi applausi sono stati registrati per il video di presentazione dell’evento organizzato in Italia nel prossimo settembre.
Il CT Fausto Fiorucci durante la riunione ha, inoltre, anticipato alcune novità introdotte dal 2019 e riguardanti la partecipazione agli ambìti eventi ad invito organizzati negli Emirati Arabi Uniti. L’elenco di questi appuntamenti sarà divulgato a breve nella sezione di riferimento alla disciplina sul sito web federale.
Nella seconda parte della giornata si sono uniti ai lavori i componenti della Commissione Consultiva di Endurance 2019 composta da Gabriella Bosco, Giorgio Presenti e Cleto Canova (unico assente giustificato Mario Roggio) che, sempre dietro la regia del presidente federale, hanno condiviso con la platea: regolamenti, programmi e relative modifiche, al fine di dare sempre maggiore lustro all’affascinante e impegnativa disciplina sportiva dell’endurance, in particolare dopo i noti fatti accaduti ai recenti WEG di Tryon.
I presenti hanno trovato convergenza su diversi argomenti. In particolare è stato affidato a Valter Murino il compito di procedere alla traduzione del Regolamento FEI che, integrato con le peculiarità che riguardano la realtà nazionale, sarà reso disponibile on line in bozza per ricevere i commenti entro il mese di settembre prossimo.
Il presidente federale si è reso disponibile a proporre una soluzione per risolvere l’annoso problema dell’accompagnamento dei minori in gara. Al fine di una migliore programmazione della stagione è stato richiesto di anticipare la pubblicazione degli eventi federali al mese di settembre. Quanto alla Coppa delle Regioni 2019: è stato concordato di limitare la partecipazione per ogni squadra di massimo un cavallo che abbia partecipato a una gara di 120 km.
Sempre per ciò che riguarda la Coppa delle Regioni è stato richiesto di valutare la possibilità di evitare la concomitanza tra la stessa manifestazione di interesse federale e il Test event FEI previsto in Spagna. In ultimo, sempre al fine di consentire un maggiore sviluppo della disciplina, è stato suggerito di studiare la possibilità di inserire in un evento di interesse federale un campionato dedicato alle Associazioni e di valutare l’organizzazione di un Campionato italiano riservato alle gare sulla distanza di 30 e 60 km.
Traspare grande soddisfazione dalle parole del presidente federale Marco Di Paola al termine della lunga giornata di lavoro. “Gli Stati Generali dell’Endurance sono stati un’importantissima giornata di approfondimento per tutta la disciplina. Ho apprezzato la disponibilità e lo spirito di collaborazione profusi da tutti coloro che vi hanno preso parte con la consapevolezza che solo con il confronto e la condivisione è possibile promuovere e valorizzare la splendida disciplina dell’endurance. Grazie a tutti!”
È on line la banca dati dell’Endurance
La disciplina si allinea con le sorelle olimpiche nel data base della Federazione
La Federazione Italiana Sport Equestri, con il suo Ufficio Information Technology, è felice di informare tutti i protagonisti della disciplina che da oggi è disponibile la banca dati FISE Endurance, accessibile on line dal sito istituzionale. Anche per l’Endurance, la banca dati è strutturata esattamente come già per Salto Ostacoli, Dressage e Concorso Completo.
La consultazione riguarda cavalli, cavalieri e gare nazionali in Italia ed internazionali, la ricerca può essere effettuata selezionando anno, tipologia e criteri di selezione in maniera molto semplice e diretta, passando per l’iscrizione al my-fise (procedura che richiede meno di un minuto) e salvando la propria password.
Uno strumento di cui la disciplina, visto il grande sviluppo che sta registrando sul territorio, potrà usufruire in molti campi di applicazione.
Per info e assistenza sull’accesso alla banca dati contattare ced@fise.it; per informazioni di carattere sportivo endurance@fise.it