Articoli
Coppa Italia: on line le classifiche aggiornate
Sono disponibili qui le classifiche della Coppa Italia di Endurance, categorie CEI2*, CEI 1* e CEI JYR, aggiornate al mese di dicembre 2019.
Al primo posto della classifica provvisoria CEI 2* troviamo Carolina Tavassoli Asli, Carmine Calvanese comanda nella CEI 1* e Costanza Laliscia figura al 1° posto nella categoria CEI JYR.
Criteri di selezione inviti per le gare internazionali
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che nell’area programmi della sezione del sito web dedicata alla disciplina dell’Endurance sono stati pubblicati i criteri di selezione relativi agli inviti per gare internazionali.
Il documento è disponibile qui
Azzurri al via nel tradizionale appuntamento a Santa Susana
Davvero nutrito il numero dei rappresentati italiani impegnati nel fine settimana in Spagna
Tradizionale appuntamento con l’internazionale di Santa Susana in Spagna durante il prossimo fine settimana.
A rappresentare il tricolore nel CEI3* 90 Km (+2) sarà Nadia Bensi in sella a Ernal de Barrel. Nutrita partecipazione azzurra nel CEI2* 70 Km (+2), che vedrà alla partenza Vincenzo Abbruzzese su Turandot, Gaetano Ambrosio su Badr Al Shaqab, Melissa Bisoffi su Belger 87 5, Luca Campagnoni su Alizarina By Lusy, Fabrizio Cecchin su Kasmir dell’Orsetta, Nicola Del Prato su Balkan Rio, Massimo Saviori su Emilio, Daniele Serioli su Ga Amir Al Autan e Luca Zappettini su Valkiri Decantaranne.
Saranno due i cavalieri italiani al via nel CEI1* 90 km. Si tratta di Daniele Massobrio su Alicantus Bosana e Luca Zappettini su Djellou Blue Lerem.
Saranno, infine, ben 6 i cavalieri e le amazzoni azzurre che prenderanno parte al concomitante CEIYJ2* 70 km (+2). Lo squadrone giovanile italiano vede al via dell’internazionale giovanile Giorgia Cassinelli su Wrzos, Camilla Coppini su Qualita by Ercules, Valentina Galli su Nuribia, Giorgia Guzzo su Artemisia Bosana, Costanza Laliscia su Ice Cool e Federica Mundula su Possente.
Bisoffi in trasferta in Francia
Parteciperà al CEI2* di Pamiers
Una sola azzurra in trasferta all’estero nel prossimo fine settimana. Si tratta di Melissa Bisoffi. In sella a Carioca de Bozouls l’amazzone italiana sarà alla partenza del CEI2* sui 120 chilometri di Pamiers in Francia.
Azzurri in trasferta in Francia e UAE
Due gli azzurri in trasferta nel fine settimana per la disciplina dell’Endurance.
Daniele Serioli in sella a Selenia sarà alla partenza del CEI3* 90+(2) che si svolgerà a Montcuq in Francia.
Nel frattempo Anna Maria Vitali in sella a G-Giotto prenderà parte al CEI1* sul tracciato da 80 km di Bou Thib (Emirati Arabi Uniti).
Azzurri in trasferta nel fine settimana
Ancora impegni in trasferta in Europa e in particolare in Francia per l’endurance italiano nel prossimo fine settimana.
Elena Menaldino in sella a Cassiopee de Morgane sarà al via nel CEI2* di Tartas. Sempre in Francia ma a Fontainebleau Nicola del Prato su Babylon Rio saranno al via del CEI1*, in versione Maison Blanche Admax il cavaliere azzurro prenderà parte anche al CEI2*.
Impegno in CEI2* per Perrine Campanini che si presenta a Fontainebleau in sella a Houril des Costieres. Al via nel CEI2* (su due giornate) anche Melissa Bisoffi in sella a Call Me Bozouls.
Il Veneto si aggiudica la Coppa delle regioni 2019
Piazza d’onore per l’Emilia Romagna. Terza la Lombardia
Per il secondo anno consecutivo il Veneto, guidato da Jonny Scola, si aggiudica la Coppa delle Regioni di Endurance che si è svolta con l’organizzazione dell’Asd il Vecchio Gufo proprio nell’appena trascorso fine settimana.
Resta in Veneto, dunque, l’ambito trofeo grazie a una gara praticamente quasi perfetta che, con un totale di 101 punti, ha visto le rappresentative al primo posto nelle categorie Cen B e Debuttanti e al quarto nella Cen A.
La piazza d’onore della Coppa per il 2019 va all’Emilia Romagna del Capo equipe Diana Origgi che ha totalizzato 89 punti nelle tre competizioni previste dal regolamento di gara, vincendo peraltro la Cen A.
Terzo posto, così come nel 2018, per la squadra della Lombardia. Per la rappresentativa lombarda, agli ordini di Simona Garatti, totale di 82 punti. Erano dodici i team in rappresentanza dei Comitati regionali al via negli splendidi percorsi studiati nello splendido scenario dei territori dei Castelli romani e del Centro Equestre Ranieri Campello ai Pratoni del Vivaro.
La classifica vede dal quarto al dodicesimo posto nell’ordine: Toscana, Campania, Lazio, Abruzzo, Umbria, Sicilia, Piemonte, Sardegna e Trentino Alto Adige.
Le classifiche complete sono disponibili a questo link.
Azzurre in Spagna e Slovacchia
Prenderanno parte agli appuntamenti di Vic e Samorin
Azzurre dell’Endurance in campo in Slovacchia e Spagna durante il prossimo fine settimana. Mentra la Campionessa europea in carica Costanza Laliscia in sella a Cold Ayre prenderà parte al CEIYJ2* di Samorin in Slovacchia, altre azzurre saranno al via nel pre-ride per i prossimi Campionati Europei giovanili in Spagna.
Alla partenza del CEIYJ2* di Vic in Spagna, infatti, ci saranno Manila Bellei su Pino di Chia, Giorgia Cassinelli su Derkam Dl, Valentina Galli su Lisboa Cost, Alessia Lustrissy su Deporto. Le quattro amazzoni sono state inviate in Spagna con il sostegno della Federazione. Insieme a loro ci saranno anche i tecnici Fiorucci e Marangoni.
Trasferte in Francia e Ucraina
Due soli azzurri saranno in trasferta all’estero per la disciplina dell’Endurance nel prossimo fine settimana.
Si tratta della diciassettenne Alessia Lustrissy impegnata nel CEIYJ1* di Iatski in Ucraina in sella a Tariba e del ventiquattrenne Daniele Serioli che in sella a Banco du Vallois sarà alla partenza del CEI2* di Madine in Francia.
Toscana Endurance Lifestyle: azzurri ancora in evidenza
Dopo il bronzo a squadre nei Campionati del Mondo Junior e Young Rider di mercoledì, nell'edizione 2019 del Toscana Endurance Lifestyle un altro bel risultato è arrivato per l’endurance azzurro.
Il programma dell'evento che si è svolto a Pisa-San Rossore, prevedeva per ieri, giovedì 19 settembre, il CEI2* di 120 chilometri del HH Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Italy Endurance Festival che ha visto Daniele Serioli (nella foto) protagonista di una eccellente prestazione all'altezza dei migliori.
In sella a Deizi il 24enne cavaliere bresciano ha infatti portato a termine la prova alla media 22.23 km/h con una grande rimonta nell’ultimo anello che lo visto risalire, dalla decima posizione che occupava dopo l’ultima ripartenza, fino al quarto posto.
La gara (225 partenti; 94 all’arrivo) ha visto altri due binomi italiani piazzati nella top ten: si tratta di Emanuele Fondi nono con Socrate dal Ma (21.67 km/h) e Bruno Mollo decimo con Quassia Distinta (21.07 km/h). A Socrate dal Ma, Purosangue Arabo allevato in Sardegna, è andato il premio Best Condition.
A tagliare per primo il traguardo è stato invece il 26enne emiratino Saeed Sultan Shames Al Maamri con Andy (22.24 km/h) che ha preceduto lo spagnolo David Abad Guerra con Nadin Fay e la portoghese Mariana Gomes Oliveira con Jilguero II ex Clavijo de Guad.
Oggi, invece, sempre sulla distanza dei 120 chilometri si è svolto il FEI Meydan World Endurance Championship Young Horses, il Campionato del Mondo per giovani cavalli.
La vittoria, tra i 62 cavalli di sette anni al via (29 in classifica), è andata a Kalya des Cygnes, montata da Suhail Ali Rashed Ali Al Ghailani. Il cavaliere degli Emirati Arabi Uniti ha condotto al traguardo la sua grigia alla media di 22.32 km/h.
Piazza d’onore per Lepanto de Guadarranque agli ordini dello spagnolo Gil Berenguer Carrera e terza posizione per C'Pieraz du Vialaret sotto la sella della francese Melody Theolissant.
Migliore, tra i cavalli presentati dai cavalieri italiani, è stato Filodendro decimo con Caterina De Marchis (19.67 km/h). Bene anche Malika dodicesima classificata (22.24 km/h) con Fabio Orlando e Bumazeiza al quindicesimo posto con Cristian Perri.