Articoli
Endurance: Costanza Laliscia campionessa italiana 2023
Angelo Villani oro nella categoria CEI1* e Aurora Bernardo nella CEIYJ1*
Giornata intensa quella vissuta oggi a Castiglione del Lago dove sono stati assegnati i primi tre titoli nazionali di endurance dei 12 in palio.
Le amazzoni e i cavalieri in gara hanno infatti regalato emozioni fino all’ultimo metro del percorso di gara, come confermano le volate che hanno determinato le vittorie nelle categorie CEI3* e CEI1*.
Nella prova ‘regina’, appunto il CEI3* di 160 chilometri, grande prova di Costanza Laliscia che, difronte al pubblico di casa, si è aggiudicata la medaglia d’oro nel Campionato Assoluto.
Malgrado la giovane età, 23 anni, per la plurititolata amazzone azzurra - nel 2022 medaglia d’argento - si tratta del terzo titolo assoluto vinto in carriera, dopo quelli del 2016 e del 2017.
Il CEI3* (17 partenti; 9 in classifica) ha avuto il suo epilogo nelle battute finali.
Protagonisti di una avvincente volata dopo ben 160 chilometri di gara sono stati Costanza Laliscia con l'otto anni Perseverancia Escondido e Lorenzo Piccolo con Saroual de l'Aigoual.
L’amazzone umbra l’ha spuntata sull’avversario precedendolo sul traguardo di due secondi chiudendo alla media 17,866 chilometri orari contro i 17,865 km/h dell’esperto cavaliere salernitano.
Bronzo per la 23enne senese Lucrezia Bellaccini con Domiszjo (17,067 km/h).
Assegnati oggi anche i titoli nella categoria CEI1* e in quella CEIYJ1* entrambi disputati sulla distanza di 105,70 chilometri.
A vincere la medaglia d’oro nel CEI1* (30 partenti; 18 classificati) è stato il campano Angelo Villani in sella a Urlo di Chia (media di 18,206 km/h) che ha preceduto quasi al fotofinish Ita Emanuela Anna Marzotto con Akela d'Acacia (18,205 km/h).
A completare il podio, terzo posto di Carmine Calvanese - già Campione d’Italia in questa categoria nel 2021 - con Aj Lafi (17,333 km/h).
Tutto al femminile, invece, il podio della categoria CEIYJ1* Juniores/Young Riders (17 partenti; 11 classificati) che ha visto il successo di Aurora Bernardo che ha festeggiato nel migliore dei modi i 18 anni compiuti esattamente una settimana fa, il 9 giugno. L’amazzone goriziana era in sella a Jamika dell’Orsetta con la quale ha tagliato il traguardo in solitaria alla media complessiva di 17,624 chilometri orari.
Distaccata di poco più di tre minuti al secondo posto si è classificata Martina Saviori con Milagro Bosana (17,455 km/h) seguita da Margherita Saida Cigardi Russo terza con Hyperion Bosana (17,453 km/h).
Domani, sabato 17, verranno assegnati i titoli nelle categorie CEI2* e CEIYJ2* e per gli Under 14 nelle categorie CEN B/R, CEN A e Debuttanti.
Domenica 18 giornata riservata ai giovanissimi con i Campionati italiani per le categorie Pony Elite, Pony B, Pony A e Pony Avviamento.
(Nella foto d'apertura Costanza Laliscia e Perseverancia Escondido sul traguardo di Castiglione del Lago.
A seguire la volata vittoriosa di Angelo Villani e l'arrivo in solitaria di Aurora Bernardo - ph. Sistemaeventi.it)
Endurance: da domani 12 titoli nazionali in palio a Castiglione del Lago
Tutto è pronto a Castiglione del Lago per l’edizione 2023 dei Campionati Italiani di endurance per le categorie Senior, Junior e Young Rider, Under 14 e Pony.
I dettagli tecnici dell’appuntamento tricolore sono stati ufficializzati a margine della presentazione ufficiale che si è tenuta oggi nell’area dell’ex Aeroporto Eleuteri. Presentazione che ha messo in evidenza lo storico legame che unisce l’Umbria, Cuore Verde d’Italia, agli sport equestri e, al contempo, le potenzialità di un evento che coniuga grande sport, relazioni internazionali e turismo sostenibile.
Da domani, venerdì 16 giugno, sarà lo sport ad attirare l’attenzione generale su Castiglione del Lago che nel corso degli anni ha già ospitato ben dieci eventi internazionali di massimo livello della disciplina, tra i quali un’indimenticata edizione del Campionato Europeo ‘Open’ nel 2001.
Ben 200 i binomi ai nastri di partenza per contendersi i 12 titoli in palio, cinque dei quali assegnati nell’ambito di categorie FEI.
I Campionati Italiani si svolgono infatti con la formula ‘open’ che vede al via nei vari CEI anche concorrenti stranieri in rappresentanza di sette nazioni, Arabia Saudita, Cile, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Francia, Ungheria e Ucraina.
Si parte domani (ore 6:00) con la prova più importante, il CEI3* di 160 chilometri che determinerà il podio del Campionato Italiano Senior. Sempre domani verranno assegnati i titoli nelle categorie CEI1* e CEIYJ1*, entrambe sulla distanza di 105,70 chilometri (partenza ore 7:30).
Sabato 17 giugno sarà la volta dei Campionati Italiani per le categorie di 120 chilometri CEI2* (ore 6:30) e CEIYJ2* (ore 7:30).
Sempre sabato affronteranno il percorso tracciato prevalentemente all’interno del Parco regionale del Lago Trasimeno anche i binomi in lizza per i titoli Under 14 nelle categorie CEN B/R (82,8 Km), CEN A (40 Km) e Debuttanti (20 km).
Domenica 18 giugno, infine, giornata tutta dedicata ai giovanissimi che si misureranno per la conquista dei titoli nei Campionati Italiani per le categorie Pony Élite (10 km), Pony B (7,5 km), Pony A (5 km) e Pony Avviamento (2,5 km).
(Nella foto una fase della horse inspection di oggi pomeriggio)
A Castiglione del Lago i Campionati Italiani di Endurance 2023
L’evento di interesse federale si svolgerà dal 15 al 18 giugno
Castiglione del Lago, il Lago Trasimeno e l’Umbria tornano ad essere protagonisti del grande spettacolo dell’endurance grazie ai Campionati Italiani Endurance 2023 Open, in programma dal 15 al 18 giugno nell’area dell’ex aeroporto Eleuteri, oggi zona verde incontaminata di circa cento ettari all’interno del Parco regionale del Trasimeno. Secondo un format sperimentato con successo, l’evento riunirà insieme tutte le categorie della disciplina (Senior, Junior, Under 14 e Pony) per un totale di 12 campionati, richiamando atleti, turisti e amanti della natura e degli sport equestri da tutta Italia e dall’estero.
Con un grande evento che coniuga sport e turismo, il Comitato organizzatore Italia Endurance asd torna là dove tutto era iniziato nel 2000, a Castiglione del Lago, forte dell’esperienza maturata nell’organizzazione di sedici campionati italiani e altre grandi competizioni internazionali, tra cui un campionato del mondo nella tenuta di San Rossore a Pisa e due edizioni della prestigiosa Fursan Cup ad AlUla in Arabia Saudita.
Il percorso di gara, che si sviluppa all’interno del Parco regionale del Trasimeno con base nell’area verde dell’ex aeroporto Eleuteri, si è fatto sempre apprezzare per la qualità dei fondi e la morbida altimetria, al punto da essere considerato una delle location più adatte ad ospitare gare di altissimo livello. E infatti, in uno scenario in cui l’Umbria tornerà ad essere la capitale europea dell’endurance, Italia Endurance asd e Federazione Italiana Sport Equestri hanno già proposto alla Federazione Equestre Internazionale (FEI) la candidatura di Castiglione del Lago quale sede per i Campionati mondiali di Endurance Young Riders 2025.
Le competizioni si svolgeranno in tre giornate: il primo giorno, venerdì 16 giugno, sarà dedicato ai Campionati Italiani Open nelle categorie CEI3* (160 km), CEI1* e CEIYJ1*(105,7 km). Sabato 17 giugno si disputeranno i Campionati Italiani Open nelle categorie CEI2* e CEIYJ2*(120 km) e Under 14 nelle categorie CEN B/R (82,8 Km), CEN A (40Km), Debuttanti (20km). Domenica 18 giugno sarà la volta dei Campionati Italiani Pony per le categorie Elite (10 km), B (7,5 km), A (5 km) e Avviamento (2,5 km).
I Campionati Italiani di Endurance 2023 Open sono un evento FISE, CONI e FEI organizzato da Italia Endurance Asd con il patrocinio di Regione Umbria, Assemblea Legislativa-Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Castiglione del Lago, Comune di Tuoro sul Trasimeno, Comune di Cortona, Università per Stranieri di Perugia, e il supporto del GAL Trasimeno Orvietano e di AFOR.
Endurance: Campionato del Mondo di Butheeb. All’Italia il bronzo
Dalla Federazione Equestre Internazionale è arrivata l’ufficialità: l’Italia è medaglia di bronzo a squadre nei Campionati del Mondo di Endurance disputati a Butheeb, negli Emirati Arabi Uniti, lo scorso 25 febbraio 2023.
La nuova classifica, che vede l’oro assegnato alla Francia e l’argento al Portogallo, è diventata definitiva dopo la conferma, da parte del Tribunale FEI, della squalifica per antidoping di Hera Durances cavallo montato da Abdulrahman Mohammed Alzayed, terzo binomio ad aver completato la gara del Bahrein che perde così il primo posto nella graduatoria a squadre.
Clicca QUI per la nuova classifica.
Clicca QUI per l’Official Statement della FEI
In occasione del Mondiale di Butheeb la squadra italiana si era classificata quarta grazie alle prove di Camilla Coppini con Ernest, Letizia Milani con F B Karonte e Carolina Tavassoli Asli con Carma du Barthas che guadagnano anche una posizione nella classifica individuale.
La medaglia di bronzo andrà però anche agli altri due binomi del Team Italia, Costanza Laliscia con Assim du Barthas e Daniele Massobrio con Rashida del Ma, che non avevano portato a termine i 160 chilometri della competizione iridata.
Nell’albo d’oro del Campionato del Mondo seniores di Endurance, l’Italia passa ora a 3 medaglie a squadre dopo l’argento ai WEG 2002 di Jerez de la Frontera (Antonio Rosi/Alex Raggio di Sole; Fausto Fiorucci/Faris Jabar; Roberto Busi/Al Jasir; Mario Cutolo/Zyad El Asil) e l’oro ai Mondiali di Dubai nel 2005 (Diana Origgi/Jasmineh; Angela Origgi/Jadana; Gianluca Laliscia/Jamil Bello; Pietro Moneta/Douarec).
A titolo individuale, invece, le medaglie sono due, entrambe d’argento, vinte da Fausto Fiorucci con Faris Jabar (Dubai 1998) e Antonio Rosi con Alex Raggio di Sole (Jerez de la Frontera, WEG 2002).
(Nella foto il Team Italia e lo staff tecnico a Butheeb lo scorso febbraio)
Ripartizione premi manifestazioni interesse federale Endurance
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Endurance, informa che in calce a questa notizia è possibile consultare il documento relativo alla ripartizione dei premi di Coppa Italia, Campionati Italiani e Coppa delle Regioni 2023.
Si informa inoltre che sono disponibili anche le classifiche delle tappe di Coppa Italia e del Circuito Cavalli Giovani della disciplina che si sono svolte rispettivamente a Cavaglià l’11 e 12 marzo e a Castellaneta Marina dal 21 al 23 aprile.
Consulta QUI la ripartizione dei premi
Consulta QUI le classifiche
Endurance: modifiche al Regolamento della Coppa delle Regioni
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Endurance, informa che è disponibile online l'estratto del regolamento con le modifiche in deroga pertinenti alla Coppa delle Regioni della disciplina.
E' possibile consultare QUI il documento.
Endurance: online il Programma Sportivo 2023
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Endurance, informa che è disponibile online il Programma 2023 della disciplina.
E' possibile consultare QUI il Programma Sportivo 2023 del Dipartimento Endurance.
Ottimo quarto posto dell’Italia nel Mondiale di Butheeb
Grandi prove di Coppini, Milani e Tavassoli in classifica dopo 160 chilometri di gara nel deserto
È stata una lunghissima giornata quella che oggi ha assegnato le medaglie nel Campionato del Mondo Senior di Endurance all’International Endurance Village Butheeb di Al Khatim (UAE).
Lunghissima ed anche molto impegnativa considerato che solo 44 dei 118 binomi al via sono entrati in classifica.
Tra questi anche Camilla Coppini, Letizia Milani e Carolina Tavassoli Asli rispettivamente al 20°, 21° e 43° posto della graduatoria individuale dopo una prestazione di grande intensità agonistica.
Grazie ai loro piazzamenti l’Italia ha guadagnato un'importante quarta posizione (tempo complessivo 31:52:33) nella classifica a squadre che ha visto il Bahrain vincere la medaglia d’oro (25:27:25) davanti alla Francia (28:59:33) e al Portogallo (30:25:45)
Solo 5 i team classificati sui 23 partenti, dato questo che rafforza ulteriormente il risultato di notevole spessore e significato della squadra azzurra, il migliore centrato in un Mondiale Senior dal 2008 (6° posto nel Mondiale di Terengganu, in Mlesia).
La prova delle nostre tre amazzoni è stata encomiabile. Hanno infatti tenuto duro per tutta la gara e con grande abnegazione hanno garantito il piazzamento del Team Italia.
Camilla Coppini con Ernest e Letizia Milani con F B Karonte hanno concluso i 160 chilometri della competizione iridata tagliando il traguardi finale insieme, rispettivamente alla media di 15,931 e 15,930 km/h (tempo di percorrenza di 10:02:37 e 10:02:38).
Più distaccata è giunta Carolina Tavassoli Asli con Carma du Barthas (13,573 km/h; 11:47:18) capace di una prestazione di grande sacrificio che è stata però fondamentale.
Oltre quello a squadre, il Bahrain ha conquistato anche l’oro individuale con lo Sceicco Nasser Bin Hamad Al Khalifa con Darco La Majorie (21,023 km/h; 07:36:39).
Argento a Salem Hamad Saeed Malhoof Al Kitbi degli Emirati Arabi Uniti con Haleh (20,314 km/h; 07:52:35) e bronzo allo spagnolo Jaume Punti Dachs con Echo Falls (20,194 km/h; 07:55:23).
Eliminati, dopo il quarto dei sei anelli di gara, gli altri due binomi del Team Italia, Costanza Laliscia con Assim du Barthas e Daniele Massobrio con Rashida del Ma.
Il risultato di oggi va però condiviso anche con loro e con le ‘assistenze’ dei cinque binomi azzurri e lo staff del Team Italia presenta in UAE con in testa il referente della disciplina Massimo Nova, il tecnico Arnaldo Torre, il veterinario Nicola Pilati e il Coordinatore delle Discipline non Olimpiche Andrea White.
(Nella foto una fase di gara a Butheeb - ph. FEI/Jon Stroud)
Sabato a Butheeb il Campionato del Mondo di Endurance
Manca poco al via del Campionato del Mondo Senior di Endurance in programma all’International Endurance Village Butheeb di Al Khatim (UAE) sabato prossimo 25 febbraio.
Camilla Coppini con Ernest, Costanza Laliscia con Assim du Barthas, Daniele Massobrio con Rashida del Ma, Letizia Milani con F B Karonte e Carolina Tavassoli Asli con Carma du Barthas, sono i binomi italiani selezionati per partecipare alla competizione iridata che vede al via ben 129 concorrenti in rappresentanza di 37 nazioni delle quali 24 con una squadra.
Tutto il Team Italia - completato dal referente della disciplina Massimo Nova, dal tecnico Arnaldo Torre, dal veterinario Nicola Pilati e dal Coordinatore delle Discipline non Olimpiche Andrea White - è a Butheeb già da qualche giorno, e i cinque azzurri sono pronti per affrontare i 160 chilometri di deserto dell’impegnativa competizione che sabato (partenza 5.45 locali, 2.45 italiane) assegnerà i titoli individuali e a squadre.
Oggi pomeriggio si è svolta la cerimonia di inaugurazione, primo atto ufficiale di quella che è l’edizione numero 18 della massima prova della disciplina, terza che si corre nel deserto degli Emirati Arabi Uniti dopo quelle del 1998 e del 2005 nelle quali l’Italia è andata in entrambe a medaglia.
(Nella foto il Team Italia a Butheeb)
Endurance: online il calendario delle gare regionali e nazionali
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Endurance, informa che sul sito federale è disponibile il calendario completo con la programmazione delle gare regionali e nazionali della disciplina per il 2023.