Articoli
Endurance European Championship for Young Riders & Juniors e FEI Endurance World Championship for Young Horses: dal 26 al 29 settembre ad Arborea
Le strutture ricettive dell’Horse Country Resort Congress & SPA, adagiate sulla costa dell’oristanese di Arborea in Sardegna, sono pronte ad aprire i cancelli all’endurance mondiale dal 26 al 29 settembre 2024.
In occasione dei Endurance European Championship for Young Riders & Juniors e dei Endurance World Championship for Young Horses, sono attesi numeri a tripla cifra per quanto concerne il numero di partecipanti e di decine di nazioni rappresentate.
Il numero esatto verrà svelato il 20 settembre prossimo in occasione della Conferenza Stampa di presentazione che si terrà alle ore 10.00 in una delle accoglienti sale dell’Horse Country Resort.
Grazie al perfetto connubio tra natura, sport e turismo, questo angolo di Sardegna torna ancora protagonista del mondo del cavallo e si prepara ad un lungo week-end all’insegna di uno degli sport più “green” del panorama equestre mondiale.
A conferma dell’importanza e della risonanza mondiale della manifestazione, sono arrivati a fare quadrato attorno al resort di Arborea, ben tre Ministeri ovvero quello del Turismo, dell’Ambiente e Sicurezza energetica e dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
A completare la ricca rosa dei patrocinanti istituzionali, la Regione Autonoma della Sardegna e la sua Agenzia Forestas, i Comuni di Arborea e Terralba ed ovviamente i primi sponsor, FEI e FISE.
La peculiarità dell’evento sportivo, specificatamente nel mondiale giovani cavalli di 8 anni, va ritrovata nel fatto che Arborea taglierà il nastro alla nuova tipologia di categoria che la interessa, ovvero la competizione a squadre.
Per la prima volta nella storia dell’Endurance verranno assegnati sia il titolo individuale che quello a squadre, fatto quest’ultimo che porterà in Sardegna un alto numero di team provenienti da tutto il globo.
A detenere il titolo nel mondiale 8 anni è l’amazzone slovacca Dominika Malikova Kleinova che in compagnia di Molta vinse l’ambito riconoscimento lo scorso 13 agosto 2023 a Padise in Estonia.
Anche l’Italia correrà per difendere un titolo, anzi due, questa volta nell’Europeo young riders; a Vic in Spagna nel 2022 una strepitosa Caterina Coppini (oggi senior) in sella a Vezirè, conquistò la medaglia di bronzo individuale.
Le gioie non si fermarono qui perchè il team Italia riuscì a fare suo lo stesso metallo grazie alle performance della parmense Valentina Galli, quinta con Badir des Egas, della ligure Giorga Guzzo, 14ma con Artemisia Bosana, della abruzzese Giulia Moniz con Wento Secondo (15ma) e con l’importante apporto al risultato di Samuel Perri con Olimpiadellanoce che si arrese solo in visita finale.
A custodire la più recente medaglia d’oro a squadre è la Spagna con l’individuale al collo di Joana Ullastre Niubò che correva a Vic con JM Bucefala.
Il sipario verrà sollevato ufficialmente il 26 settembre con le visite preliminarie dei cavalli dell’Europeo Y.R. alle quali seguirà l’attesa cerimonia di apertura degli appuntamenti internazionali.
QUI il link alla sezione del sito FISE dedicata all'evento Endurance European Championship for Young Riders & Juniors e Endurance World Championship for Young Horses.
(Crediti: Sardegna Endurance Festival / Foto: Oreste Testa-SportEndurance)
FEI Endurance European Championship YR & J e FEI Endurance World Championship for Young Horses: gli azzurri
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Endurance, ha reso nomi i binomi che parteciperanno ai FEI Endurance European Championship Young Rider e Junior e ai FEI World Championship for Young Horses in programma ad Arborea in Sardegna dal 24 al 29 settembre 2024:
FEI Endurance European Championship Young Rider e Junior
Maria Chiara Fagiani/Elka Du Barthas
Mauro Fedriga/Kimono Dell’Orsetta
Lucrezia Romina Mondini/Twilight La Roncola
Martina Pisano/Zagaia Dei Laghi
Carlotta Ganelli/Free Gemma
FEI Endurance World Championship for Young Horses
Squadra
Lucrezia Bellaccini/Kendra
Caterina Coppini/Antico Oriente
Camilla Curcio/Sassikaia Dei Laghi
Diana Origgi/Mogadiscio Bosana
Silvia Scapin/Magaria Bosana
Individuale
Coppini Camilla/Augusta
Eleonora Corsetti/Esperanszja
Carlotta Maestri/Golan Al Alfabia
Luca Mura/Abba Di Gallura
Sofia Onesto/Deuss By Panduss
Maria Letizia Grazia Orecchioni/Amore
Giorgia Paganini/Glinkaya Cabirat
Emma Piva/Afrah By Ambra
Chiara Salvadori/RK Shadow
Martina Saviori/Milagro Bosana
Mondiale Senior Endurance di Monpazier: gli azzurri in Francia pronti a dare il massimo
Inizia oggi, lunedì 2 settembre, la trasferta del Team Italia che sabato prossimo difenderà il tricolore nel FEI Endurance World Championship for Senior 2024 di Monpazier con una rappresentativa composta da Daniel Braido su Plundiss du Bienn, Perrine Campanini su Elliot J, Costanza Laliscia su Farà du Barthas o Emirat du Barthas, Daniele Serioli su Conan D Jok Trio, Carolina Tavassoli Asli su Carma du Barthas e, come riserva, Letizia Milani su FB Karonte.
Tra oggi e domani i cavalli degli azzurri, compreso quello della riserva, partiranno infatti per la Francia dove mercoledì verranno raggiunti da amazzoni e cavalieri e dal resto della delegazione formata dal tecnico-selezionatore e capo equipe Arnaldo Torre, dal referente del Dipartimento Endurance Massimo Nova, dal veterinario della Nazionale Nicola Pilati e da Andrea White, Coordinatore Sportivo delle Discipline non Olimpiche.
“Affrontiamo questo Mondiale fiduciosi - ha dichiarato Arnaldo Torre - perché possiamo contare su atleti di grande esperienza e su cavalli in ottima forma. Anzi, direi che da quando ricopro il ruolo di tecnico, quella di quest’anno è la miglior squadra schierata dall’Italia. Il percorso che ci aspetta, che abbiamo già conosciuto in occasione del Test Event dello scorso anno, è molto tecnico e richiederà il massimo impegno, considerando anche il fatto che probabilmente sabato pioverà. Meteo a parte, condizione con la quale tutti dovranno comunque fare i conti, noi cercheremo di impostare una gara accorta con l'obiettivo di centrare un risultato di squadra. Ovviamente il migliore possibile. Dovremo però vedercela con gli avversari di sempre... Emirati Arabi, Bahrein, Francia, Spagna, Portogallo… Insomma, la concorrenza sarà agguerrita. Ci sarà da lottare e stringere i denti, ma noi siamo pronti”.
Ai FEI Endurance World Championship for Senior 2024 sono attesi oltre 130 binomi in rappresentanza di ben 39 nazioni.
Sei gli anelli del percorso da affrontare (blu 38.65 km; rosso 20,22 km; arancione 31.72 km; ancora rosso 20,22 km; nero 23.12 km e verde 26.07 km) per complessivi 160 chilometri con partenza alle 5:30 di sabato 7 settembre.
L’Italia si presenta a Monpazier con il bronzo vinto dalla squadra a Butheeb 2022, terza medaglia a squadre azzurra nell’albo d’oro del Campionato del Mondo di Endurance seniores dopo l’argento ai WEG 2002 di Jerez de la Frontera e l’oro ai Mondiali di Dubai nel 2005.
A titolo individuale, invece, le medaglie italiane in una competizione iridata sono due, entrambe d’argento, vinte da Fausto Fiorucci con Faris Jabar (Dubai 1998) e da Antonio Rosi con Alex Raggio di Sole (Jerez de la Frontera, WEG 2002).
Test Event Endurance - FEI European Championship 2025 a Castiglione del Lago
Fine settimana di Endurance a Castiglione del Lago: il 30 e 31 agosto sarà il momento del Test Event Endurance in vista deI FEI European Championship, in programma a giugno 2025.
L’anteprima a Castiglione del Lago richiamerà i migliori atleti dell’endurance internazionale, pronti a confrontarsi e a testare il percorso del campionato europeo 2025.
Le competizioni si disputeranno per tre diverse categorie, sulla distanza di 160 km, che varrà come test event per il 2025, e anche sui percorsi di 120 e 100 km.
Saranno molti gli azzurri impegnati nel prestigioso appuntamento internazionale:
CEI3*160km – Test Event
Giulia Bonomi/Giordania Rp
Matteo Bravi/Alyasia
Alessandra Brunelli/Edwin Des Eymes
Camilla Coppini/Ernest
Caterina Coppini/Zirmo De Pine
Nicole Frisan/Stella
Costanza Laliscia/Zagara Di Chia
CEI2* 120 Km
Caterina Borsi/Hany Al Shaqab
Luca Bucarelli/Bidunele Di Barbagia
Loris Canali/Petra Dal Mas
Patrizia Cianferoni/Urpinu
Nicola Erculei/Shamal De Laghi
Simone Gigante/Hadess El Fayad
Ludovica Grasso/Penang
Gabriele Maifredi/Azzam Di Chia
Giovanni Marigliano/Ziupedde De Zamaglia
Ita Emanuela Anna Marzotto/Envoitou Des Oliiers
Serena Mondani/Bilolyubska Aa
Giulia Moniz/Maximus By Sissy
Salvatore Mulas/Aristanis
Giorgia Parretti/Anitza Armor
Carlo Vizzini/Lady Asma By Ulumu
CEI1* 100km
Livia Barbato/Deuxieme
Cristina Colombo/Brina De Ierru
Carmelo Cona/Al Sarfah Du Barthas
Riccardo Di Stefano/Fa’ez
Mariachiara Fagiani/Haifa Du Barthas
Mauro Fedriga/Badea Tijuana
Valentina Galli/Burgos
Federica Eva Maggio/Monsoon Dei Laghi
Caterina Romano/Quick Dell’orsetta
Giovanni Salerno/Noble Sarracinu
Anastassia Savini/Cerva
Martina Saviori/Ikathik Del Villoresi
Domenico Terzini/Bacchis
Paolo Trifici/Giove
Marco Venturi/Zenit Di Gallura
Endurance: online la ripartizione dei Premi di Classifica della finale Coppa Italia Giovani Cavalli e Circuito FISE
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Endurance, informa che è disponibile online la ripartizione dei Premi di Classifica della finale Coppa Italia Giovani Cavalli e Circuito FISE.
E' possibile consultare QUI i documenti.
Endurance, Mondiale Senior di Monpazier: ecco la squadra italiana
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Endurance, informa che è stata resa nota la formazione azzurra che rappresenterà il tricolore in vista del Mondiale Senior di Monpazier (FRA), in programma il 7 settembre 2024.
La squadra italiana, guidata dal Capo Equipe Arnaldo Torre, sarà composta da:
Daniele Braido su Plundiss du Bienn
Perrine Campanini su Elliot J
Costanza Laliscia su Farà du Barthas / Emirat du Barthas
Daniele Serioli su Conan D Jok Trio
Carolina Tavassoli Asli su Carma du Barthas
Riserva: Letizia Milani su FB Karonte
(Foto di archivio : Endurance al Centro Equestre Federale - Ranieri di Campello)
Regolamento Calendario Concorsi Internazionali di Endurance 2025
La Federazione Italiana Sport Equestri, attravero il dipartimento Endurance, informa che è disponibile online il Regolamento Calendario Concorsi Internazionali di Endurance 2025.
E' possibile consultare QUI il link.
Endurance: iscrizioni nominative Europei Junior & Young rider e Mondiali giovani cavalli
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Endurance, informa che, su indicazione del Tecnico federale Arnaldo Torre, sono state inoltrate le iscrizioni nominative per i Campionati Europei Junior & Young Rider e per i Campionati del Mondo Giovani Cavalli in programma ad Arborea (Oristano) dal 24 al 29 settembre 2024.
Ecco i binomi in ordine alfabetico:
Campionati Europei Junior & Young Rider – 27/09/2024
Maria Chiara Fagiani/Elka du Barthas Aa
Mauro Fedriga/Kimono dell’Orsetta
Carlotta Ganelli/Free Gemma
Giulia Kybett Vinci/Manaar
Alessia Marcassoli/Superbo
Lucrezia Romina Mondini/Twilight la Roncola
Giulia Moniz/Wento Secondo
Martina Pisano/Zagaia dei Laghi
Nicholas Scola/Ciliegio della Bosana
Valeri Federico/Demon Melograno
Campionato Mondiale Giovani Cavalli – a squadre (29/09/2024)
Lucrezia Bellaccini/Kendra
Caterina Coppini/Antico Oriente
Eleonora Corsetti/Esperanszja
Camilla Curcio/Sassikaia dei Laghi
Sofia Onesto/Deuss by Pandus
Maria Letizia Grazia Orecchioni/Amore
Diana Origgi/Mogadiscio Bosana
Emma Piva/Afrah by Ambra
Martina Saviori/Milagro Bosana
Silvia Scapin/Magaria Bosana
Campionato del Mondo Giovani Cavalli – a titolo individuale (29/09/2024)
Camilla Coppini/Augusta
Luca Mura/Abba di Gallura
Carlotta Maestri/Golan Al Fabia
Giorgia Paganini/Glinkaya Cabirat
Chiara Salvadori/Rk Shadow
Mondiale Senior di Monpazier: inoltrate le iscrizioni nominative
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Endurance, oggi lunedì 22 luglio ha inoltrato le iscrizioni nominative dei binomi azzurri in vista del Campionato Mondiale Senior in programma il prossimo 7 settembre a Monpazier, in Francia.
Su indicazione del Tecnico Arnaldo Torre fanno parte di questa prima iscrizione i seguenti atleti (in ordine alfabetico):
Daniel Braido / Plundiss du Bienn
Matteo Bravi / Alyasia
Perrine Campanini / Elliot J
Camilla Coppini / Ernest
Nicole Frisan / Stella
Costanza Laliscia / Fara du Barthas - Emirat du Barthas
Letizia Milani / FB Karonte
Daniele Serioli / Conan D Jok Trio
Carolina Asli Tavassoli / Carma du Barthas
Elisa Torre / Indigena Bint India
Il termine per le iscrizioni definitive è fissato per il 27 agosto.
Endurance: chiarimenti qualifiche per la partecipazione a CEI1*
Il Dipartimento Endurance della Federazione Italiana Sport Equestri ha inoltrato una circolare di chiarimento riguardo le ‘Novice Qualifications’, cioè le qualifiche di atleti e cavalli per accedere alle categorie base FEI, ovvero le categorie CEI1* - leggi QUI.
Al fine di evitare equivoci di interpretazione in merito, la circolare del Dipartimento specifica che gli atleti ed i cavalli che avessero come obiettivo la qualifica per accedere alla categoria FEI CEI1*, non devono superare la velocità media di 16 km orari dalla partenza all'arrivo di ogni singola fase di gara.
A maggior chiarimento viene inoltre specificato che per arrivo della fase si intende la linea dell'arrivo della stessa e non la linea di ingresso alla visita veterinaria.