Articoli
Campus Life Experience archivia la prima edizione con Conz e Brecciaroli
Campus Life Experience ha battuto l’ultimo ciak della sua prima edizione a Città di Castello. Sedi dell’inedito programma equestre (che sarà divulgato in 7 puntate su Fise TV), il Relais Borgo di Cellee il circolo ippico Città di Castello.
Dieci giovani guidati dai coach Danilo Scagnoli e Massimiliano Menegon hanno vissuto l’equitazione a 360 gradi con due tecnici di eccellenza. I primi giorni sono stati affidati a Laura Conz, olimpionica di dressage e tecnico IV livello europeo con 7 medaglie di bronzo CONI al valore sportivo e una palma di bronzo CONI al merito tecnico. Laura Conz ha portato con sé anche l’esperienza maturata per anni come capo equipe e tecnico della nazionale per le discipline del completo, del dressage e della paralimpica.
“I ragazzi si sono dimostrati assetati di sapere, contenti di imparare e determinati a fare bene - ha dichiarato Laura Conz - e io sono stata lieta di vederli a loro agio dopo un primo momento di ansia da prestazione. Lavorare in un progetto privo dell’elemento agonistico, per di più sotto gli occhi delle telecamere in campo, nelle scuderie, nelle auto e negli spazi comuni non si è minimamente rivelato difficile o noioso e per questo ringrazio tutto il team del programma, soprattutto la troupe, che non ha mai interrotto il flusso formativo rivolto ai ragazzi che ero stata chiamata a guidare. Sono stati giorni intensi di emozioni”.
Laura Conz ha poi lasciato il testimone all’appuntato scelto Stefano Brecciaroli che ha messo a disposizione dei ragazzi l’esperienza maturata in campo. Per dirla in numeri: 4 olimpiadi, 3 mondiali, 4 europei e 6 titoli di campione italiano assoluto nella disciplina del completo. Istruttore federale di 3° livello Master e tecnico di supporto seniores del dipartimento FISE completo, Brecciaroli ha chiuso il cerchio formativo.
“Sono stato molto contento di partecipare. E’ stato un piacere - ha commentato l’atleta del Gruppo Sportivo dell’Arma dei Carabinieri - creare sessioni che unissero l’etica allo sport e dimostrare cosa deve correttamente portare alla crescita di un binomio fino al campo gara. I ragazzi erano motivati, interessati e sorpresi di vivere un mix di esperienze che, credo, resteranno per loro indimenticabili. Spero che si possa ripetere, perché a mio avviso, si tratta di un format dall’alto valore educativo per i giovani”.
Campus Life Experience, che ha ricevuto il Patrocinio della Federazione Italiana Sport Equestri e il supporto del Comitato Regionale FISE Umbria, ha festeggiato la chiusura della prima edizione sabato 13 giugno presso Borgo di Celle, nell’Alta Valle del Tevere, in un luogo secolare ricco di leggende incise sulla pietra come la Ruota Celtica, la Croce Templare e il Giglio di Francia, perfettamente visibili per le vie del piccolo borgo.
Presenti all’evento, il presidente FISE Marco di Paola, il segretario generale Simone Perillo e il direttore sportivo Francesco Girardi, oltre ai presidenti dei Comitati Regionali FISE Carlo Nepi (Lazio), Gabriella Moroni (Marche), Massimo Petaccia (Toscana) e Mirella Bianconi (Umbria), che è stata anche la padrona di casa e figura determinante del primo Campus Life Experience.
“Ho creduto al progetto - ha dichiarato Mirella Bianconi- perché credo nei giovani. Campus è una possibilità in più per i ragazzi che praticano e amano questo sport. E’ un format nuovo e al passo con i tempi. Il mondo d’altronde va avanti, cambiano gli approcci alla vita e gli approcci allo sport e noi dobbiamo adeguarci alla creatività che ci impone la modernità mantenendo, però, immutabili i valori su cui si basano lo sport in generale e l’equitazione in particolare. Il cavallo impegna il suo atleta ad avere cura di lui, lo sollecita ad avere cura degli altri e lo prepara alla vita con coraggio, forza e dignità. I ragazzi che hanno partecipato a Campus si sono aiutati tra di loro a 360 gradi. E’ questo il retroscena sportivo che noi tutti ci auguriamo per il presente dei giovani e il loro futuro da adulti”.
Campus Life Experience è stato oggetto della puntata odierna di Fise Tv, che è possibile riguardare sulla pagina Facebook o sul Canale YouTube della Federazione Italiana Sport Equestri.
(foto © Stefano Secchi/Campus)
Tutto pronto per "Campus Life Experience"
È partito il conto alla rovescia per la prima edizione di Campus Life Experience: dieci atleti - 5 amazzoni e 5 cavalieri - con i loro cavalli parteciperanno a un format inedito, un mix tra talent e reality dal sapore educational che li porterà a vivere l’equitazione a 360 gradi. Non solo allenamento, quindi, ma anche la vita di scuderia. Saranno accompagnati in questo percorso da tecnici di alto profilo e saranno guidati H24 dai capi squadra Massimiliano Menegon (team Parlanti) e Danilo Scagnoli (team Equiline).
Campus Life Experience nasce dall’esigenza di fortificare la mentalità equestre e il principio di collaborazione che ne è il cardine. Saranno sei giorni di sport e, soprattutto, di stile di vita in una sede che resta riservata per preciso volere del team di produzione.
Le puntate di Campus Life Experience - produzione e regia Viwa, autore Daniela Cursi - saranno successivamente veicolate su FISE TV e in seguito su alcuni canali televisivi.
Il progetto ha ricevuto il Patrocinio della Federazione Italiana Sport Equestri e ha trovato il sostegno di Borgo di Celle, Comitato Regionale FISE Umbria, Parlanti, Equiline, Ride Up, Dream Land-Concessionaria Jaguar Land Rover, Safe Riding, Kep Italia, Goldspan, Stephex, Bac Tecnology, Zandonà, Sfera Experience, Aquastar, TiElle, FM Italia, Masc, Biancospino Cavalli, International Horse Press e Cartoni Roma.
Dressage e Completo: cancellati i Campionati Europei Junior e Young Riders di Hartpury
Il Comitato Organizzatore degli European Junior and Young Riders Championships 2020 di Dressage e Completo di Hartpury (GBR) ha annunciato ieri la cancellazione del doppio appuntamento continentale riservato ai giovani in programma dal 27 luglio al 2 agosto. La FISE ha subito preso contatto con la FEI che ha confermato la notizia, preannunciando un suo comunicato ufficiale.
La decisione della cancellazione è stata presa a causa della pandemia da Covid-19 Corona e per garantire, come ha sottolineato Phillip Cheetham, direttore della Gloucestershire’s Hartpury Equine, il settore che si occupa degli eventi della Hartpury University “la salute dello staff, dei volontari, degli officials, dei concorrenti e dei visitatori”.
"Tanti i lavori di preparazione già fatti in vista dei campionati - ha aggiunto Cheetham - continueremo a lavorare sodo in accordo con la FEI per trovare una collocazione di una competizione ancor più grande e migliore nei prossimi anni”.
“Siamo consapevoli – ha dichiarato Francesco Girardi, Direttore Sportivo delle discipline olimpiche - che la decisione dell’annullamento scaturisce da una causa di forza maggiore per il periodo di grande emergenza che tutto il mondo sta vivendo a causa del Coronavirus, ma sento di esprimere tutto il mio rammarico per questa cancellazione. Come Federazione ci sentiamo vicini alla delusione dei ragazzi, che stavano lavorando per coronare questo sogno. Ci auguriamo che gli investimenti delle rispettive famiglie siano finalizzati per nuovi appuntamenti e nuove sfide”.
Attualità: al via sul web il Salone del Cavallo on line
È in programma dal 9 al 12 maggio
Apre poco meno di una settimana (9/12 maggio) quello che molti ormai considerano l’esperimento del secolo: una fiera equestre completamente online, messa in piedi da un team di esperti in questo campo senza muoversi dalla scrivania di casa. Il Salone del Cavallo Online raccoglie, al tempo di Covid-19, l’eredità della famosa fiera italiana con 33 anni di storia, e si trasferisce sul web con un progetto realizzato in meno di un mese dai 14 componenti del team sotto la guida del vulcanico Giancarlo Doardo, storico director di concorsi ed eventi a tema cavallo in tutti i campi dell’equitazione.
La struttura della Fiera, che i Social rilanciano già da qualche settimana anche grazie agli attivissimi, giovani influencer del settore che hanno fatto propria questa nuova idea, è già nota al pubblico; ma ora si conoscono anche i nomi dei moltissimi protagonisti di primo piano che vi prenderanno parte, già tutti visibili sul sito della kermesse virtuale. Nella sezione EVENTI, più di 30 personalità “informate dei fatti” in Ministeri, Federazioni, Associazioni o nel campo della veterinaria e della ricerca universitaria risponderanno, alcuni in streaming (il calendario delle dirette è già pubblicato) e altri in podcast, alle domande che il pubblico sta in questi giorni ponendo loro postandole su salonedelcavallo.como su Instagram (@salonedelcavallo): tra questi il Presidente Fise Marco Di Paola, Gabriele Gregolo del Mipaaf, Donatella Loni, veterinario presso la Direzione Generale Sanità Animale del Ministero della Salute, Cesare Croce, past President Fise e ora responsabile del Dipartimento Dressage, il Presidente Fitetrec-Ante Alessandro Silvestri, Roberto Cuoghi e Alessandro Meconi per Irha/Fise reining, Stefania Cappa (avvocato specializzato in Diritto dello Sport e particolarmente legata al mondo equestre) e molti altri.
Come ogni Fiera al mondo, anche Salone del Cavallo Online avrà il suo taglio del nastro, in diretta sabato 9 alle ore 11, in una versione simpatica e di intrattenimento: insieme al graditissimo messaggio di Silvio Borrello, Direttore Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute, farà i suoi auguri alla manifestazione la Madrina Gessica Notaro e si scambieranno qualche battuta “da allievo a Maestro” Giancarlo Doardo e Andrea Margini, che del Salone del Cavallo “reale” trentatrè anni fa, a Reggio Emilia, fu inventore e padre: «Un figlio che crescendo mi ha dato parecchi grattacapi...», scherza Margini.
Al BAR della Fiera si sono già “riuniti” per incontrare il loro pubblico e i loro fan, tanti protagonisti di tutte le discipline equestri e atleti di livello internazionale. Per esempio Bruno Chimirri, Giulia Martinengo e, dal Belgio, Lucia Vizzini per il salto ostacoli; per il completo Vittoria Pannizzon dall’Inghilterra, Stefano Brecciaroli e Marina Sciocchetti; Daniele Serioli per l’endurance; dagli Usa, Marco Ricotta e in Italia Mirko Midili e Gennaro Lendi per il reining; Pietro Valeri, Martina Annovazzi e Denis Pini per il cutting. Ma potrete trovarvi anche la grande Laura Conz, che in Italia è “il dressage”, Umberto Martuscelli, giornalista e speaker più che noto, voci importanti dell’allevamento italiano, esperienze di scuole di primo piano e altro ancora.
Potrebbe mai mancare lo show equestre? Al Salone del Cavallo c’è sempre stato e ci sarà anche nella versione online, dove Nico Belloni, regista e speaker di alcuni tra i più noti Gala italiani, si cimenta divertito nel coordinare i suoi artisti in diretta dalle proprie scuderie. E così Salone del Cavallo Online presenta, in esclusiva, #iorestoacasa Equestrian Show, il primo spettacolo equestre totalmente su web in diretta sabato 9 e domenica 10 maggio alle 17 e in replica podcast nei giorni successivi. Tutti gli artisti che ne faranno parte sono già presentati su salonedelcavallo.com nella sezione EVENTI>SHOW.
E infine, ma ovviamente non per importanza, il motore economico dell’evento: due sezioni, ASTE e MERCATO, che assicureranno a tutti i visitatori virtuali un divertentissimo “shopping dal divano” a prezzi scontati fino al 50%. In sostanza, sarà una sorta di gigantesco black friday delle attrezzature e dei servizi per l’equitazione, con due meccanismi di acquisto che ormai tutti conoscono bene: quello delle aste in stile eBay, dove la base d’asta sarà la metà del prezzo del bene o servizio, e quello dello shopping online stile Amazon, con prodotti dai prezzi incredibilmente “sforbiciati”. Acquistare sarà quindi facile e immediato, e le molte aziende partner che stanno in questi giorni caricando prodotti e servizi con la massima lena assicureranno una scelta che supera anche le più rosee previsioni degli organizzatori: si sta arrivando a oltre 6000 oggetti da acquistare e più di 2000 prodotti e servizi in asta, dove si possono fra l’altro mettere all’incanto anche monte e cavalli.
Riunione Task Force per il calendario FEI di Attacchi, Reining e Volteggio
Dopo quelle già avvenute la scorsa settimana per le discipline di salto ostacoli e dressage, il 20 aprile si è svolto il meeting delle Task Force FEI per le specialità di Attacchi, Volteggio e Reining.
La riunione è stata presieduta dal Segretario Generale della FEI Sabrina Ibàñez, responsabile generale del calendario FEI e coordinatore generale delle Task Force.
Seppure si sia trattato di un incontro congiunto, sono state già programmati alcuni incontri, distinti per disciplina, per esaminare le potenziali questioni relative alle concomitanze in calendario
A prender parte alla videoconferenza delle 3 discipline sono stati i Vicepresidenti della FEI Mark Samuel (CAN) e JackHuang (TPE), il presidente della Commissione Attacchi Károly Fugli (HUN), John Eccles (GBR), presidente della Commissione Volteggio, Sven Friesecke (SUI), presidente della Commissione Reining, il rappresentante della Federazione Equestre Europea (EEF) Quentin Simonet (FRA), Kristina Boe (GER), rappresentante degli atleti di Volteggio, Boyd Exell (AUS),rappresentante degli atleti degli Attacchi, Francesca Sternberg (GBR), rappresentante degli atleti per il Reining e Jeroen Houterman (NED), in rappresentanza dell'International Equestrian Organisers Association (IEOA). Presenti anche i Direttori FEI per le 3 discipline, oltre ai rappresentanti per l’amministrazione del calendario FEI, il Dipartimento. IT, Governance e Legale.
Durante l’incontro è stata affrontata una ampia discussione sui Campionati giovanili e senior delle discipline di Attacchi, Volteggio e Reining del 2020 e 2021. La Task force dovrà proporre delle soluzioni al Board per l’approvazione. Ecco il dettaglio dei Campionati presi in esame:
Attacchi: Campionati Mondiali FEI di Attacchi tiro a quattro e singoli, Campionati Mondiali dei Cavalli Giovani, Campionati Europei Giovanili singoli, i Campionati del Mondo Para-Attacchi 2020, Campionati Mondiali pariglia, Campionati Mondiali Pony e i Campionati Mondiali dei Cavalli Giovani e i Campionati Europei tiro a quattro del 2021.
Volteggio: I Campionati Mondiali Senior ed Europei Junior & Young Riders 2020 e Campionati Europei Juniores 2021
Reining: Campionati Mondiali Senior ed Europei Junior & Young Riders 2020; Campionati Europei Senior e Mondiali Junior &Young Riders 2021.
Sono state discusse, inoltre, le procedure di qualifica per la stagione 2020-21 della FEI Coppa del Mondo di Attacchi, il regolamento per le concomitanze in calendario e la scadenza per inviare le candidature per ospitare le tappe di qualifica.
Le proposte che scaturiranno dal lavoro della Task Force delle 3 discipline saranno poste all’approvazione del Board della FEI, prima delle riunioni individuali delle Task Force di ciascuna delle tre discipline, per esaminare potenziali questioni relative alle concomitanze in calendario. In linea con le altre Task Force delle specifiche discipline, il Board della FEI ha incaricato ogni gruppo di esaminare l'impatto delle richieste di cambio data di eventi inviate alla FEI,relative a manifestazioni già programmate in calendario e di fornire soluzioni da proporre al Segretario Generale e allo stesso Board.
Attualità: inaugurate a Magione “Via Emirati Arabi Uniti” e “Piazza Dubai”
L’ambasciatore emiratino Saqer Nasser Al Raisi, ha ribadito nell’occasione che “amicizia, collaborazione e identità di vedute sono gli elementi portanti del rapporto con l’Umbria e con l’Italia”
Il Comune di Magione, l’Umbria, gli Emirati Arabi Uniti e Dubai hanno stretto un legame forte, destinato ad arricchire il loro rapporto negli anni a venire, grazie all’intitolazione di una via e di una piazza avvenuta questa mattina nei pressi di Italia Endurance Stables & Academy, il moderno centro di allenamento e allevamento del cavallo sportivo per l'endurance che sorge sulle colline di Agello.
Piene d’orgoglio le parole di Saqer Nasser Al Raisi, ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, che ha sottolineato come i cavalli siano “punti di incontro speciali tra Emirati Arabi Uniti e Italia” e come attraverso lo sport - come ama ribadire Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, vicepresidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti e governatore di Dubai - possano essere costruiti solidi ponti per l’integrazione dei popoli e l’incontro di culture diverse”. “In questo ambito – ha proseguito il diplomatico emiratino – sono indubbi i meriti di Gianluca Laliscia, che oltre ad essere un campione di endurance, l’anima di questo centro e un manager di successo è un autentico ambasciatore dei valori dello sport e della visione di Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum”.
Evidentemente soddisfatto anche il sindaco di Magione, Giacomo Chiodini, che oltre ad annunciare che il suo Comune è il primo in Italia ad avere via Emirati Arabi Uniti e piazza Dubai ha apprezzato “la volontà della commissione toponomastica di ribadire la forza di una sinergia che farà solo bene al territorio magionese, al comprensorio del Trasimeno, all’Umbria e all’Italia”. Non a caso il presidente regionale del Coni, Domenico Ignozza, ha parlato della struttura di Agello come di “un’eccellenza sportiva e un punto di riferimento per l’intero movimento sportivo nazionale e internazionale”.
Un traguardo, ma anche un punto di partenza guardando al futuro, quello tagliato oggi: questo il senso della cerimonia secondo la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini: “Sono un’iniziativa istituzionale e un progetto imprenditoriale che nascono in nome dello sport con grande respiro internazionale e che rendono possibile raccontare l’Umbria nel mondo e la sua identità. Siamo qui a testimoniare come lo sport sia un eccellente veicolo di relazioni culturali, sociali ed economiche ed è con questo spirito che guardiamo al futuro dei nostri rapporti con gli Emirati Arabi Uniti, con grande attenzione verso Dubai Expo 2020, dove le nostre imprese sapranno essere protagoniste”.
“Questi luoghi e questo complesso sportivo – ha ribadito Gianluca Laliscia, campione mondiale di endurance e ideatore dell’intero progetto – ospitano e ospiteranno la prima accademia internazionale privata del mondo per la disciplina dell’endurance, che si ispira alla visione di Sua Altezza Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, grande appassionato di cavalli e convinto che lo sport sia un importante veicolo di relazione culturale e sociale”.
Ingmar De Vos rieletto alla presidenza della FEI
Elezione all’unanimità in occasione dell’Assemblea generale di Manama in Bahrein
Ingmar De Vos è stato rieletto per il suo secondo mandato come presidente della Federazione Equestre Internazionale. L’elezione è avvenuta oggi, martedì 20 novembre, in occasione dell'assemblea generale a Manama in Bahrein. Unico candidato della tornata elettorale (non succedeva dal 2002), De Vos – tredicesimo presidente della FEI dal 1921 anno di fondazione della Federazione Internazionale - ha ricevuto l’unanime sostegno da parte delle 133 Federazioni rappresentate in assemblea.
"Credo nel nostro sport, nella nostra comunità e nel nostro potenziale", ha affermato il rieletto presidente. "Insieme - e questa è la parola chiave - possiamo e continueremo a sviluppare il nostro sport e ad attrarre nuovi atleti, nuovi fan e nuovi sponsor. Una delle mie più grandi è quella di mantenere unita la nostra comunità, perché è solo così che possiamo continuare a mantenere l’alto livello raggiunto dal nostro sport. Non è la missione di un solo uomo priorità – ha aggiunto - ma di una intera comunità. Sono grato a tutti per ciò che abbiamo raggiunto e per ciò che raggiungeremo in futuro".
Secondo quanto previsto dallo Statuto della FEI, un presidente può essere rieletto fino a tre mandati di quattro anni. Ingmar De Vos è stato eletto per la prima volta nel 2014 all'Assemblea Generale della FEI a Baku (AZE) dopo i tre anni nella sua veste di Segretario Generale. Nato in Belgio, 55 anni, De Vos è il quarto presidente della FEI eletto dal (settembre del 2017) anche come membro del CIO.
(Nella foto © FEI/Liz Gregg: Ingmar De Vos)
CT|11: apre il primo concept store Cavalleria Toscana
Si tratta del nuovo progetto retail dell’azienda italiana che vive a 360° l’equitazione
Cavalleria Toscana è un’azienda specializzata nella commercializzazione di prodotti di sportswear e lifestyle legata al mondo dell’equitazione. Sin dalla sua nascita i soci fondatori, Jonathan Sitzia e Alessandro Ambrosino hanno avuto come obiettivo quello di creare capi dall’appeal elegante che potessero supportare la performance sportiva di tutti gli amanti di questo sport.
Oggi il loro sogno vive una nuova visione attraverso l’apertura di un concept store proprio all’interno delle porte dell’azienda. Con il nome CT|11, questo negozio sarà il primo concept store totalmente dedicato al mondo dell’equitazione con prodotti dedicati sia al cavaliere che al cavallo, per completare i loro look durante le sessioni più intensive di training fino al completamento della loro tenuta da concorso.
Ad affiancare Cavalleria Toscana in questo nuovo progetto ci saranno brand d’eccellenza nel settore dell’equitazione.
Un nuovo concetto di retail che unisce brand con grande esperienza nel settore equestre per offrire ai cavalieri e alle amazzoni prodotti d’eccellenza, sotto un unico tetto.
Situato il via Celio Bottai 11 a Monsummano Terme, il negozio aprirà le sue porte il 19 novembre 2018 con un cocktail d’inaugurazione, al quale parteciperanno ospiti d’eccezione tra cui Scott Brash, Marcus Ehning e l'appuntato Valentina Truppa.
Ministero della Salute accoglie richiesta della FISE
Confermata l’apertura dei due tavoli di lavoro relativi a trasporto e movimentazione del “Cavallo Atleta” e alla gestione dell’anagrafe degli equidi
Il Ministero della Salute ha accolto positivamente la richiesta della FISE relativa all’apertura di due tavoli tecnici, a seguito dell’approvazione da parte del Parlamento della legge Europea 2017 che rivoluziona il settore della sanità animale e trasferisce l’Anagrafe equina proprio allo stesso Ministero.
I due tavoli di lavoro – come richiesto dalla Federazione - riguarderanno la predisposizione di misure relative al trasporto e alla movimentazione dei “Cavalli Atleti” sul territorio e la possibilità di gestione da parte di Fise dell’Anagrafe degli Equidi relativa ai “Cavalli atleti”.
Con una successiva nota indirizzata alla FISE il Ministero individuerà i componenti di entrambi i tavoli di lavoro.
Una notizia molto positiva per la Federazione Italiana Sport Equestri e per tutto il settore, che ha oggi l’opportunità di porre all’attenzione delle Istituzioni le problematiche del mondo del cavallo e di trovare insieme le più funzionali soluzioni a seguito di un fondamentale, ma quanto mai necessario, confronto.
La nota della direzione generale del Ministero della Salute è disponibile a questo link.
Natale con la FISE: 400 doni per i bimbi del Niguarda
A consegnarli i Campioni del Team Italia
La magia del Natale è entrata oggi, martedì 5 dicembre, insieme alla FISE e agli sport equestri all’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. Nel capoluogo lombardo si è svolto, infatti, il primo appuntamento con “Natale con la FISE”, iniziativa voluta dalla Federazione per regalare un Natale diverso, all’insegna della solidarietà e della passione sportiva, ai bimbi dei reparti pediatrici di alcune aziende ospedaliere.
Un progetto che si è svolto anche grazie alla grande generosità dei tantissimi volontari che hanno voluto accogliere l’appello della FISE, diventando coprotagonisti di questo momento speciale.
Con il contributo volontario di tesserati FISE, circoli ippici del territorio e aziende vicine al mondo degli sport equestri, è stato possibile offrire ben 400 doni agli oltre 200 bambini ricoverati nell’ospedale milanese.
A consegnare i regali sono stati i Campioni del Team Italia che hanno voluto far trascorrere una giornata diversa ai bimbi ricoverati. Tra loro, nelle vesti di Babbo Natale per un giorno, il 1° aviere Francesca Arioldi, Ignazio Uboldi e l’agente delle Fiamme Oro Federico Ciriesi (Salto ostacoli), l’agente delle Fiamme Azzurre Ester Soldi (Dressage) e Nicolò Trotta (Endurance). A consegnare i doni ai piccoli del Niguarda insieme ai Campioni azzurri ha risposto presente all’appello anche Tony il Pony, la mascotte della FISE, che ha contribuito a rendere ancora più divertente la giornata ai piccoli del Niguarda.
A rappresentare la FISE in occasione dell’iniziativa era presente Claudia Cariati, vice commissario del Comitato FISE Lombardia.
Il progetto "Natale con la FISE" proseguirà prossimamente in altri reparti pediatrici del territorio.