Articoli
Gli azzurri convocati per lo CSIO5* di Lummen
E’ stato proprio in occasione del press lunch tenuto oggi al Roma Polo Club per la presentazione dell’edizione 2016 dei Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli, che il Presidente della FISE ha anche annunciato i nomi dei binomi convocati dalla Federazione a rappresentare l’Italia nella prima tappa del circuito di Furusiyya FEI Nations Cup™ Europa divisione 1, in programma dal 27 aprile all’1 maggio a Lummen (Belgio).
In occasione dello CSIO5* scenderanno in campo Piergiorgio Bucci (Casallo Z), l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Ensor de Litrenge LXII), l’appuntato scelto Bruno Chimirri (Tower Mouche), Natale Chiaudani (Almero 12) e l’assistente capo David Sbardella (Triomphe Van Schuttershof).
L’appuntamento di Lummen è il primo qualificante per l’Italia ai fini della classifica del circuito di Furusiyya FEI Nations Cup™.
Presentata l'edizione 2016 dei Campionati Italiani Assoluti
E’ stato il Presidente della FISE Cav. Vittorio Orlandi a svelare, oggi giovedì 14 aprile, in occasione di un press lunch organizzato al Roma Polo Club, i dettagli del nuovo format dei Campionati Italiani di salto ostacoli in programma dal 21 al 25 aprile negli impianti dell’Arezzo International Horses.
Nuovo format per la manifestazione di interesse federale - Cambiano veste i Campionati Italiani di Salto ostacoli, che sulla base di una inedita formula, porranno l’accento sull’eccellenza della disciplina presente in un’unica vetrina a partire dai più giovani, per arrivare alle punte di diamante del salto ostacoli azzurro. L’edizione 2016 vuole rappresentare la vera e propria celebrazione dei Campioni Italiani del salto ostacoli nazionale. "In un anno alla guida della Federazione - ha dichiarato il presidente - ho fatto tanti cambiamenti e dimostrato che è possibile ottenere risultati importanti. Alcuni di questi cambiamenti riguardano proprio il campionato italiano: novità radicali per valorizzare questa competizione"
Occhi puntati sui top rider - La Federazione quest’anno ha stabilito di far confluire in un'unica data e nello stesso impianto tutti i Campionati Assoluti di categoria: Senior, Young Rider, Junior, Children e Pony, ai quali naturalmente saranno affiancati i titoli interforze, come sempre individuali e a squadre. E’ intenzione della Federazione, infatti, trasformare l’appuntamento in una vera grande festa del salto ostacoli nazionale, dove la struttura tecnica federale – in vista dell’imminente apertura della stagione di concorsi internazionali di massimo livello - visionerà in un unico contenitore tutti quelli che potranno essere considerati binomi di punta. I Criterium e i Trofei giovanili e Senior, sempre nell’ottica di conferire agli stessi la visibilità che meritano, confluiranno nell’altrettanto importante evento già calendarizzato ad Arezzo dal 14 al 18 settembre.
La formula di gara - Si svolgerà sulle canoniche tre prove: la prima a tempo tabella C (tabella A nel caso di Pony e Children), la seconda a due percorsi (tipo Coppa delle Nazioni) e la terza a due manche. In caso di ex aequo, al termine delle tre prove, sarà il barrage a determinare l’assegnazione delle medaglie. Grande firma per i tracciati che saranno affrontati da cavalieri e amazzoni. I percorsi saranno, infatti, disegnati dallo chef de piste Uliano Vezzani, con l'assistenza di Pier Francesco Bazzocchi. Uliano e Bazzocchi saranno ad Arezzo dopo aver curato le coreografie delle prime due tappe del Longines Global Champions Tour di Miami e Città del Messico.
Benessere del cavallo e lotta al doping - Grande attenzione anche al benessere dei cavalli, che salteranno su campi di ultima generazione. Dopo la tradizionale ispezione veterinaria preliminare, infatti, per tutti i Campionati tra la seconda e la terza prova sarà osservato un giorno di riposo, in cui i cavalli qualificati saranno sottoposti a ulteriore visita veterinaria, utile a valutare le condizioni fisiche dei finalisti. Tutela del cavallo ed etica sportiva, punti cardine della “mission” dell’attuale dirigenza federale, saranno tenuti in grande considerazione. Il programma della Federazione di lotta al doping, equino e umano, prosegue e anche in occasione dei Campionati Italiani sarà rivolta particolare attenzione al corretto svolgimento delle competizioni. "Abbiamo chiesto l'intervento del Coni – ha aggiunto il Presidente - perchè vogliamo dedicare grande attenzione alla questione del doping umano: abbiamo chiesto un numero rilevante di verifiche, perchè il pericolo delle droghe leggere esiste. Vogliamo che il nostro sport abbia una forte connotazione etica”.
Accesso diretto CSIO Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo – Il Campionato Italiano assoluto riservato ai senior offrirà anche quest’anno l’opportunità ai primi tre classificati di accedere di diritto all’84^ edizione del prestigioso CSIO di Roma Piazza di Siena (25/29 maggio). L’evento aretino offrirà sicuramente momenti di grande spettacolo e agonismo, in vista dell’importante obiettivo che individuerà i primi tre degli italiani che avranno accesso all’ovale capitolino. Come stabilito dal programma nazionale del Dipartimento anche la categoria delle sei barriere programmata ad Arezzo sarà qualificante per la Loro Piana sei barriere che si svolgerà in occasione dello CSIO di Roma. Ecco lo specifico regolamento
Settore giovanile: partecipazione a internazionali e CSIO Lamprechtshausen
Il Dipartimento Salto Ostacoli in relazione a quanto stabilito dal Programma del settore giovanile, comunica che i cavalieri devono inoltrare alla FISE (Dipartimento Salto Ostacoli) le richieste di partecipazione a manifestazioni internazionali. Nel contempo si fa presente che visto che il Comitato Organizzatore dello CSIO di Lamprechtshausen è disposto ad accettare l’iscrizione di un numero di binomi superiore a quello previsto per le squadre ufficiali, nelle more delle decisioni del Team Manager del settore, è urgente che i cavalieri interessati formalizzino le proprie richieste entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 18 aprile p.v. L'indirizzo mail a cui inoltrare le richieste è jumping@fise.it
I cavalieri italiani del salto ostacoli in trasferta nel fine settimana
Anche nel week end in arrivo sono numerosi i cavalieri e le amazzoni italiani impegnati all’estero
Dal Messico alla Cina e per l' Europa Belgio, Germania e Francia le nazioni che vedranno il tricolore sui campi di gara
MEXICO CITY (MEX)
CSI 5 stelle 14 – 17 aprile
Prosegue l’attività nel continente americano per l’agente scelto del Corpo Forestale dello Sato Emanuele Gaudiano, che affronterà la seconda tappa del LGCT - CSI5* che si svolgerà dal 14 al 17 aprile a Città del Messico. Anche in questo appuntamento Caspar 232 e Guess 6 sonoi cavalli con cui Gaudiano affronterà i percorsi firmati dallo Chef de Piste italiano Uliano Vezzani.
LUMMEN (BEL)
CSI 3 stelle 12 – 17 aprile
In Belgio abbiamo in gara Piergiorgio Bucci (Casallo Z e Garinco Van de Lijnsaerd); l’agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Francesca Capponi (Allegro, Bibi, Bravour e Dallas); L'aviere scelto Lorenzo De Luca (Balou de Coeur Joye, Ginnis Van’t Geyzeven, Halifax Van Het Kluizebos, Iluna, Isaac II d’Eygendom e Limestone Grey); Lucia Vizzini (Intenz van HD e Ultime de B’Neville).
CSI YH 1 stella
Lorenzo e Luca (Destiny van Schore) e Lucia Vizzini (Cabalgaro Z, FBI PL e Kontador van HD).
ESCHWEILER (GER)
CSI 3 stelle – CSI YH 1 stella
Affronterà l’appuntamento tedesco il C.M. Alberto Zorzi (Fair Light van T Heike e Ramiro Cruise). Nel concomitante concorso riservato ai cavalli giovani Zorzi in gara con Josephine vd Bisschop e Monti Obolensky.
SANCOURT (FRA)
CSI 1 stella
In Francia è in gara Matteo Casiraghi (Doberlia S e Jane van de Withoeve).
PECHINO (CHN)
CSI 1* Beijing – Equuleus
In Estremo Oriente avremo in gara Jerry Smit (Moonstar e Washington).
Arnaldo Bologni nominato tecnico e selezionatore dei veterani
Nuovo incarico federale per Arnaldo Bologni. Il cavaliere italiano, infatti, è stato nominato tecnico e selezionatore del settore veterani per la disciplina del salto ostacoli. La decisione, ratificata in occasione dell’ultima riunione del Consiglio federale, arriva nell’anno in cui anche l’Italia sarà impegnata nei Campionati Europei di categoria in programma negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre dall’8 all’11 settembre prossimo.
Il cavaliere emiliano si fregia di un curriculum sportivo senza dubbio invidiabile. Al suo attivo, tra l’altro, due partecipazioni Olimpiche: 1992 (Barcellona) e 1996 (Atlanta) e oltre 40 Coppe delle Nazioni disputate con i colori dell’Italia.
Bologni ha messo al collo due volte la medaglia d’oro ai Campionati Italiani su Mayday (1993 e 1995) ed è l’ultimo azzurro ad aver firmato, sempre su Mayday, l’albo d’oro del prestigioso Gran Premio Roma di Piazza di Siena nel 1994. Arnaldo Bologni ha accolto la proposta con il consueto entusiasmo e garantendo la propria più assoluta e disinteressata disponibilità.
Il primo impegno ufficiale di Bologni sarà il CSI-V Coppa delle nazioni di Fontainebleau in Francia (22/24 aprile), appuntamento al quale prenderanno parte ben 11 tra amazzoni e cavalieri azzurri.
Gli incontri del Presidente Orlandi a Truccazzano
Il campo di gara occasione di scambi di vedute con gli addetti ai lavori
Proficuo il fine settimana trascorso dal Presidente Vittorio Orlandi a Truccazzano, dove si è svolta la prima tappa Top del Circuito di Crescita Tecnica 2016. L’occasione di entrare in contatto con tanti “addetti ai lavori” del comparto salto ostacoli nazionale e poter incontrare sul campo chi quotidianamente affronta la realtà del nostro sport.
Due sono stati gli incontri che il Cav. Orlandi ha avuto con tecnici, cavalieri, genitori e ragazzi. Il primo è stato venerdì 8 aprile, e ha avuto come argomento i Giovani Cavalli. Dal dibattito è emersa l’opportunità di rivedere la distribuzione del montepremi sulle categorie secondo le linee MIPAAF. Tale opportunità, recepita dal Presidente, sarà sottoposta al vaglio del Consiglio Federale nella prossima riunione.
Sabato 9 invece il Cav. Orlandi si è incontrato con i giovani, i loro genitori e gli istruttori, impegnati a Truccazzano, per essere visionati dal Tecnico Nazionale del settore giovanile della disciplina Eric Louradour e dal Team Manager Stefano Scaccabarozzi in questo concorso, designato dalla FISE di visione per il settore giovanile. In questo contatto diretto è stato possibile per il Presidente illustrare i punti di forza del Circuito di Crescita e del Progetto Giovani, in visione di quel percorso intrapreso dalla Federazione per attuare il Sistema Unico Italiano, l’obiettivo individuato come strumento di rilancio del salto ostacoli Made in Italy.
In questo evento è stato molto incentivante, per il settore giovanile, constatare che i tre migliori piazzamenti nel Piccolo Gran Premio siano stati appannaggio di tre juniores. E' grazie all'impegno e al supporto che ippogenitori e tecnici generosamente dispensano, che è possibile assecondare questa grande passione chiamata Cavallo.
S. Giovanni in Marignano, i cavalieri azzurri nella Top Ten del Gran Premio
Concluso il lungo appuntamento di gare internazionali dell’Horses Riviera Resort
Partita martedì 5 aprile scorso presso gli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano l'ultima settimana di gare internazionali di salto ostacoli CSI YH, CSI 1 * e CSI 3*.
Numerosi i cavalieri italiani e stranieri che vi hanno preso parte. In Gran Premio categoria h. 150 a due manche due gli azzurri che hanno chiuso nella top ten di una gara dove sono partiti 51 binomi.
Migliore degli italiani Gianni Govoni, in sella al cavallo italiano di sua proprietà Antonio, che ha chiuso al quarto posto le due manche con 0/4 – 40”08. Juan Carlos Garcia si è piazzato invece al 7° posto con Cocodrillo (prop. Riccioni Suny) (0/4 – 41”75). Solo due i doppi netti del Gran Premio, vinto dall’amazzone olandese Charlotte Verhagen su Abache HL (0/0 – 39”99).
(Nella foto © Marco Proli: Gianni Govoni su Antonio)
Toscana Tour, Piergiorgio Bucci miglior azzurro della finale
Suona per lui l’Inno di Mameli sabato, e domenica è secondo in GP
È giunto alla conclusione domenica 10 aprile il Toscana Tour, il fitto programma di gare internazionali che aveva avuto inizio il 15 marzo scorso, ospitato come ormai vuole la tradizione presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Center.
Ed è stata una chiusura in bellezza per il cavaliere italiano Piergiorgio Bucci, vincitore sabato su 63 binomi al via nella competizione qualificante per il Gran Premio, categoria in due fasi h. 150 (0 – 37”43) in sella ad Heartbreaker vd Achterhoe (prop. Peter Fehlbaum/Eriberto Bucci), completata poi dal Grand Prix, categoria h. 150/160 a due manche, dove ha realizzato un importante secondo posto (0/1 – 62,59). Davanti a lui il cavaliere francese Fabrice Dumartin su Cannavaro (0/0 - 55,90).
Nella top ten della classifica del GP al 5° posto Filippo Bassan con Bupina prop. Marco Miola) (0/3 – 66”59), 6° l’aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Quarck dei Prati ( prop. Az. Agricola dei Prati) (0/4 – 60”46); 7° per Matilde Giorgia Bianchi con Lejano (prop. Matterhorn Springen SA) (0/5 – 62,36) e 9° Davide Kainich su Oliver Twist Bay (prop. Lucia Vizzini) (0/8 – 55,27).
Inno di Mameli ancora nel Grand Prix del Pony Tour , categoria h. 125 a due manche, grazie alla vittoria dell’allieva del Pony Club Roma Sofia Manzetti, che ha conquistato la vittoria su Rock Dee Jay (prop. Barbara O’Reilly – Hyland) (0/0 – 45,39).
Il Gran Premio Italia vinto da Paolo Nuti
Giovani in evidenza nella prima tappa Top del Circuito di Crescita
Si è conclusa con successo domenica 10 aprile, presso gli impianti delle Scuderie del Leon d’Oro la prima tappa Top del Circuito di Crescita 2016 programmata per la disciplina del salto ostacoli. Il Presiedente Cav. Vittorio Orlandi ha voluto presenziare a questo importante evento, designato inoltre dalla Fise valido come concorso di visione giovanile.
Tra le numerose categorie in programma, a cui hanno preso parte circa 550 binomi, si è disputato nella giornata finale il Gran Premio Italia, un ottimo test che il Team Manager Roberto Arioldi ha a disposizione come strumento di individuazione di binomi per le rappresentative azzurre nelle Coppe delle Nazioni, tenuto anche conto delle caratteristiche tecniche e altezze definite per il Circuito. La categoria (h. 155/160) a due manche ha visto mettere a segno l’unico doppio zero (146”98) della gara dal cavaliere lombardo Paolo Nuti, in sella a Alanda Van De Kapel (prop. Morali & C. Sas). Piazza d’onore per il binomio formato dall’emiliano Giacomo Bassi e Cenerado (prop. Az. Agr. Del Duca Di Gonni Silvia), con entrambi i percorsi macchiati solamente dall’infrazione sul tempo (1/1 -149”66). Terzo posto per il lombardo Massimiliano Ferrario con Rigoletto Della Florida (prop. Az. Agr. Prato Rotondo), che con una barriera abbattuta in prima manche ha registrato però il miglior tempo della gara (4/0 – 128,14). Rigoletto è risultato inoltre il miglior cavallo italiano della categoria.
Nel Piccolo Gran Premio disputato venerdì sono stati gli junior a conquistare le prime tre posizioni. In massima evidenza, sotto gli occhi attenti del Tecnico giovanile Eric Louradour, presente in questo concorso di visione giovanile, sono stati proprio gli under 18. La vittoria è andata alla giovane allieva de La Vittoria ASD di Reggio Calabria Giulia Colosimo, classe 1999, su Romeo (prop. Massimo Colosimo), artefice di un doppio percorso netto e 37”82 il tempo in seconda manche. Piazza d’onore per Francesco Correddu, quindicenne lombardo allievo della Scuderia Parco dei Mulini, in sella a Necofix (prop. Soc. Agr. S.S. Correddu G.B. e Pecchio Esmeralda) con doppio netto e 38”84. Anche il terzo posto è andato ad uno junior lombardo, Edoardo Muchetti, allievo del C.I. Othello, in sella ad Howel D.C. (prop. Paola Bozzani). Anche quest’ultimo binomio ha realizzato entrambi i percorsi senza commettere errori, con 39”62 in seconda manche.
Per la categoria a due manche h. 135, riservata ai cavalli di 7 anni e disputata nella giornata di sabato, primo e terzo posto sono andati a Paolo Adamo Zuvadelli, rispettivamente in sella a Laurie EH (prop. I & B Limited) (0/0 – 40”82) e a Canto 21, di proprietà dello stesso cavaliere, (0/0 – 41”95). La piazza d’onore è toccata a Davidoff De Lassus (prop. Valeria Biazzi), sotto la sella di Matteo Checchi (0/0 – 41”95).
Nella categoria mista h. 125/130 riservata ai cavalli di 6 anni della domenica protagonista ancora Massimiliano Ferrario, questa volta in sella a London Big Bang (prop. Az. Agr. Prato Rotondo) (0/0 – 41”45). Secondo Giacomo Bassi su Zephirin (prop. Silvia Gonni) (0/0 – 41”63) e terzo Roberto Arioldi su Vento Della Florida (prop. Giuseppe Branda) (0/0 – 43”46).
Sabato si è svolta la categoria riservata ai cavalli di 5 anni a giudizio, che ha visto al primo posto il cavallo italiano Acquarello (prop. Az. Agr. Prato Rotondo), agli ordini di Massimiliano Ferrario, con 109,25 punti. Secondo posto ex aequo per Giovanni Lucchetti con Gione Fortuna ( prop. Luxury Sport Horse S.r.l.) e Alessandro Calleri con Gonanda (Competition Horses S.r.l.)(108 p.).
Domenica nella categoria riservata ai cavalli di 4 anni a giudizio il primo posto è andato ad Aldo Intagliata su High Five (prop. BO.MA. S.r.l.) (93.5 p.). Al secondo posto Carlo Rogiani con Iuppiter del Laghetto (prop. Equiteo S.r.l) (92.75 p.). Terzo posto per Lorenza Saglietto con Saffo Lord Z, (prop. Jolanda Di Saglietto Lorenza) ( 91.5 p.).
(Nella foto © Sassofotografie: Paolo Nuti su Alanda Van De Kapel)
Conclusa la trasferta di Gaudiano a Miami
Bilancio positivo per il concorso d'Oltreoceano
L’agente del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano, dopo il positivo esordio di giovedì 7 aprile a Miami (USA) nella prima tappa del Longines Global Champions Tour – CSI 5 stelle, ha proseguito il trend positivo con il 3° posto nella categoria 145/150 a tempo di venerdì su Guess 6 (prop. Giovanni Gaudiano) (0 – 53”14). Primo in questa gara il cavaliere tedesco David Will su Mic Mac du Tillard (0 – 51,43) e secondo lo svizzero Pius Schwizer con Balou Rubin R (0 – 52,84).
Nel Gran Premio di sabato, categoria 160 a due manche con barrage, il cavaliere azzurro si è piazzato al 15° posto in sella a Caspar 232 (Prop. Ugo Pisani) (0/8 – 65”64). La vittoria è stata decisa dal barrage disputato fra sei binomi, dove ha avuto la meglio l’amazzone australiana Edwina Tops - Alexander su Lintea Tequila (0/0/0- 34”59). Piazza d’onore per lo statunitense McLain Ward su HH Azur (0/0/0 – 35”78) e terzo il tedesco Christian Ahlmann con Epleaser van''t Heike (0/0/0 – 37”38).
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: l'agente scelto Emanuele Gaudiano su Caspar 232)