Articoli
Diretta streaming Assoluti: il palinsesto su fise.it
Forniamo in questa notizia, per maggiore semplicità, gli orari dei collegamenti relativi alla cronaca delle gare e alla diretta streaming trasmessa su www.fise.it . La Federazione Italiana Sport Equestri divulgherà sul proprio sito federale tutte le prove dei Campionati Italiani Assoluti sui campi dell'Arezzo International Horses da giovedì 21 a lunedì 25 aprile.
La telecronaca su www.fise.it è a cura di Gianluca Lupinetti, voce dell'equitazione di Eurosport. Risultati live sul sito federale clicca qui e su RideUp
Ecco gli orari
giovedì 21 aprile
ore 14:30: 1^ prova Campionato Assoluto Young Rider
a seguire: 1^ prova Campionato Assoluto Senior + Interforze
venerdì 22 aprile
ore 8.00: 2^ prova Campionato Assoluto Young Rider
ore 10.30: 1^ prova Campionato Assoluto Junior
ore 12.45: 1^ prova Campionato Assoluto Children
ore 14.15: 1^ prova Campionato Assoluto Pony
ore 15.00: 2^ prova Campionato Assoluto Senior + Interforze
sabato 23 aprile
ore 9:30: 2^ prova Campionato Assoluto Children
ore 12:00: 2^ prova Campionato Assoluto Pony
ore 14:30: 2^ prova Campionato Assoluto Juniores
domenica 24 aprile
ore 10:00 Campionato Interforze a Squadre
ore 12:00 Finale Campionato Assoluto Young Riders
ore 15:00 Finale Campionato Assoluto Seniores
a seguire categoria 6 barriere
lunedì 25 aprile
ore 9:00 Finale Campionato Assoluto Children
ore 11:15 Finale Campionato Assoluto Pony
ore 14:00 Finale Campionato Assoluto Junior
Il salto ostacoli in trasferta nel week-end
Gli italiani saranno in gara in Belgio, Germania, Austria, Francia ed Egitto
Mentre in Italia si disputeranno i Campionati Italiani Assoluti della disciplina, sono diversi i binomi azzurri che affronteranno questo lungo fine settimana all’estero. Vediamo quali saranno gli impegni internazionali e chi vi scenderà in campo.
ANTWERPEN (BEL)
LGCT CSI5* 21 – 24 aprile
In questa tappa europea del Global Champions Tour ritroveremo in gara l’agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano (Corbanus e Carlotta 232).
CSI2*
Fabio Massimo Fenocchio ( Atlanta E Gucci).
CSI1*
Felipe Coutinho Mendonca Nagata (Chandor 10 E Jorgos D'Heyboght).
HAGEN (GER)
CSI4* 20 – 24 aprile
Scenderà in campo l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Armitages Boy, Halifax Van Het Kluizebos, Limestone Grey).
CSIYH incl. 8yo
Lorenzo De Luca (Isaac Ii D'Eygendom).
FONTAINEBLEAU (FRA)
CSIV-B 22 – 24 aprile
Dedicato ai Veterani l’appuntamento equestre francese, dove vedremo in campo Riccardo Bordoni (Giorgino London); Irene Dorin (China, White Nose 9); Andrea Pietro Montini (Lucky Du Reverdy, Vdl Lotus); Gianni Racca (Ael Kertalg); Giovanna Rigola (Neroli De France); Antonio Salvo (Orson Du Reverdy ); Marina Scolari (Argento) Susanna Violanti (Fixdesign Lovestar).
LINZ-EBELSBERG (AUT)
CSI2* 21 – 24 aprile
Saranno Lorenzo Barzaghi (A Dollar M, Adalfride, Ligia De Amoranda); Andrea Marchese (Lakeland 5) e Marco Modolo, (Chelsea Melaue, Gabby Kalakaua) presenti nel concorso austriaco
CSI1*
Lorenzo Barzaghi (Up Date ).
HURGHADA (EGY)
CSI2* - 21 – 25 aprile
Cristiana De Vincenzi (cavalli messi a disposizione sul luogo).
nella foto ©Grassia/FISE Emanuele Gaudiano
Tutto pronto per i Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli
Al via domani ad Arezzo la festa dell’equitazione italiana
Nuova formula - È tutto pronto negli impianti dell’Arezzo International Horses per l’edizione 2016 dei Campionati italiani Assoluti di salto ostacoli. L’evento si presenta quest’anno con un nuovo ed avvincente format che, per espresso volere dell’attuale dirigenza federale, racchiude in un'unica data e in un’unica location tutto il meglio dell’equitazione italiana. Grazie all’inedita formula, i Campionati di quest’anno porranno così l’accento sull’eccellenza della disciplina, a partire dai più giovani per arrivare alle punte di diamante del salto ostacoli azzurro.
Un posto per Piazza di Siena - Sotto l’attento sguardo della struttura tecnica federale scenderanno in campo oltre 170 binomi suddivisi nelle categorie Pony, Children, Junior, Young Rider e Senior, tutti a caccia di una medaglia tricolore. Ad Arezzo saranno assegnati anche i titoli Interforze. Il Campionato italiano assoluto riservato ai senior inoltre offrirà l’opportunità ai primi tre classificati di accedere di diritto all’84^ edizione del prestigioso CSIO di Roma Piazza di Siena (25/29 maggio). Come stabilito dal programma nazionale del Dipartimento anche la categoria delle sei barriere programmata ad Arezzo sarà qualificante per la Loro Piana sei barriere che si svolgerà in occasione dello CSIO di Roma.
I Campioni - A difendere il titolo conquistato nel 2015 presente ad Arezzo la Campionessa in carica, 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet, che avrà comunque tra gli altri agguerriti avversari già detentori in passato del massimo titolo nazionale, come Filippo Moyersoen, quattro volte Campione Italiano (1983 – 1989 - 1991 – 2013) , il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (2005 – 2009) , l’Assistente Capo Vincenzo Chimirri (2003), Mirco Casadei (2006), Piergiorgio Bucci (2008), Arnaldo Bologni (1993 – 1995), ultimo italiano ad aver apposto la firma sul Gran Premio Roma di Piazza di Siena, ormai in gara insieme al figlio, il Carabiniere Filippo Marco. Insomma sarà un Campionato tutto da gustare, quello che da domani giovedì fino a lunedì 25 aprile vedrà impegnato il gotha dell’equitazione nazionale in vista dei più importanti appuntamenti internazionali.
Percorsi d’Autore - A dirigere le coreografie di gara sarà lo chef dei piste di fama internazionale, appena rientrato da Stati Uniti e Messico, dove ha disegnato i tracciati del Global Champions Tour, Uliano Vezzani, assistito da Pierfrancesco Bazzocchi ed Elio Travagliati.
La formula di gara - Si svolgerà sulle canoniche tre prove: la prima a tempo tabella C (tabella A nel caso di Pony e Children), la seconda a due percorsi (tipo Coppa delle Nazioni) e la terza a due manche. In caso di ex aequo, al termine delle tre prove, sarà il barrage a determinare l’assegnazione delle medaglie. Le prime medaglie saranno assegnate nella giornata di domenica 24 aprile (Senior e Young Rider), lunedì 25 grande chiusura con l’assegnazione dei titoli giovanili.
Orari:
mercoledì 20 aprile
ore 15:00 – 18:00 Warm Up Campionato Assoluto Young Rider e Campionato Assoluto Senior
ore 15:00 – 18:00 visita veterinaria
giovedì 21 aprile
ore 09:00 - 11:00 Warm Up Campionati Assoluti Children, Junior e Pony
ore 14:30 1^ prova Campionato Assoluto Young Rider
a seguire 1^ prova Campionato Assoluto Seniores
visita veterinaria dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00
misurazioni pony a partire dalle ore 10:00
nella foto ©FISE/Grassia la campionessa italiana 2015 Giulia Martinengo Marquet su Randon Pleasure
Italia allo CSIO3* di Drammen
Cinque azzurri convocati per l’appuntamento norvegese
Italia impegnata in occasione dello CSIO 3 stelle di Drammen in Norvegia dal 5 all’8 maggio prossimo. A rappresentare il tricolore nell’appuntamento della penisola scandinava scenderanno in campo Giacomo Bassi, Matilde Giorgia Bianchi, Paolo Cannizzaro, Davide Kainich e Luca Maria Moneta.
A guidare la spedizione azzurra, in qualità di capo equipe, sarà il Vice Tecnico della squadra senior Emilio Puricelli. Veterinario di squadra il dott. Filippo Boesso.
(Nella foto © FISE/Scudo: Luca Moneta su Neptune Brecourt)
Super Zorzi a Eschweiler. È suo il GP
Il Caporal maggiore dell’Esercito Italiano ha ottenuto il successo in sella a Fair Light Van t Heike
Super Zorzi nel Gran Premio del CSI 3 stelle di Eschweiler in Germania (prova mista H. 150), dove il Caporal maggiore dell’Esercito Italiano ha davvero dettato legge.
Il cavaliere italiano si è aggiudicato oggi, domenica 17 aprile, la gara più importante del CSI tedesco, firmando la prima vittoria della sua carriera in un Gran Premio internazionale. Ai suoi ordini un sensazionale Fair Light van t Heike (Prop. Tops Horse Trading BV & Edwina Tops Alexander), con il quale Zorzi ha messo a segno due percorsi senza errori nel più veloce tempo di 48”94.
Solo sette dei 53 binomi alla partenza hanno avuto accesso al barrage decisivo. Quattro di loro sono anche riusciti a replicare la prestazione agli ostacoli del percorso base, ma solo Zorzi è stato anche in grado di abbattere il tempo sotto la soglia dei 49 secondi.
Con un doppio netto e il tempo di 49”06 la piazza d’onore è andata al tedesco Holger Hetzel su Legioner, mentre il terzo posto è stato firmato dal connazionale Frederic Tillmann in sella a Oreal des Etains Z (0/0; 50”33).
(Nella foto: Il Caporal Maggiore Alberto Zorzi su Fair Light Vant Heike)
Circuito di Crescita Tecnica a Montefalco: Gran Premio a Sbardella
Il cavaliere del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro ottiene anche la seconda posizione su Suzie II
E’ andato all’assistente capo della Polizia di Stato David Sbardella in sella a Triomphe van het Schuttershof (Prop. Scuderia Les Femmes Srl), il Gran Premio (h. 150) della quinta tappa del Circuito di Crescita Tecnica (area Centro-Sud) che si è chiuso oggi, domenica 17 aprile, negli impianti de Le Lame di Montefalco in Umbria. Il binomio campione d’Italia 2014 ha chiuso le due manche previste dal regolamento di gara senza commettere alcun errore e tagliando la linea del traguardo del tracciato decisivo nel tempo di 43”44.
Il risultato di Sbardella acquisisce ancora più significato in vista della prima tappa del circuito di Furusiyya FEI Nations Cup ™, che si svolgerà a Lummen in Belgio, tra circa dieci giorni, appuntamento per il quale proprio Sbardella e Triomphe sono stati convocati a prender parte in rappresentanza dell’Italia. Non contento della già ottima prestazione ottenuta, il cavaliere delle Fiamme Oro si è ripetuto, divenendo artefice di una splendida doppietta. E’ suo, infetti, il secondo posto della gara ottenuto in versione Suzie II (4/0; 43”24; Prop. David Sbardella).
“Ho scelto questo concorso ha dichiarato David Sbardella, in preparazione per lo CSIO5* di Lummen - per il campo. Ho molta stima di Elio Travagliati – ha aggiunto il cavaliere del Gruppo sportivo Fiamme Oro - che mette in piedi sempre dei percorsi all’altezza dei binomi partecipanti, creando la difficoltà sulla tecnica e non sullo sforzo. Il concorso mi è piaciuto dall’inizio alla fine, per la meticolosa organizzazione e per lo spirito d’accoglienza della famiglia Zampolini”.
La terza posizione del GP è di Bryan Mascenti in sella all’italiano Copit della Caccia (0/4; 44”03; Prop. Rossella Spadi). Al settimo posto, primo degli esclusi dalla seconda manches con 8 penalità nel primo tracciato, il primo cavaliere giovane della classifica: lo Junior Guido Franchi in sella a Windrose (Prop. Luisa De Filippo).
A premiare il vincitore è stato il tecnico federale del settore giovanile di salto ostacoli Eric Louradour, presente a Montefalco in occasione delle gare del Circuito di Crescita Tecnica.
(Nella foto: l’assistente capo David Sbardella premiato dal tecnico federale Eric Louradour)
De Luca terzo nel Gran Premio di Lummen
Il risultato ottenuto su Balou de Coeur Joye arriva a dieci giorni dalla prima tappa di Furusiyya FEI Nations Cup Europa Divisione 1 che si terrà proprio a Lummen
Ottima prova dell’aviere scelto Lorenzo De Luca in sella a Balou de Coeur Joye (Prop. Stephex Stables) nel Gran Premio del CSI3 stelle di Lummen in Belgio, inserito nel palinsesto postivo del Lummen Spring Tour 2016.
Il cavaliere italiano ha conquistato il terzo posto della gara più prestigiosa del concorso belga, una prova a mista (h. 150), chiudendo la sua prova con un doppio netto agli ostacoli e il tempo di 37”86 in barrage.
Un risultato che arriva a dieci giorni dallo CSIO5* prima tappa di Furusiyya FEI Nations Cup, Europa Divisione 1, occasione in cui l’Italia (De Luca è tra i cinque convocati) scenderà in campo in Coppa delle nazioni nella sua prima tappa qualificante per guadagnare un posto nella finale del circuito.
La vittoria della gara di oggi a Lummen è andata al francese Julien Epaillard in sella a Quatrin de la Roque (0/0; 36”20), mentre la piazza d’onore del Gran Premio porta la firma del belga Dries Dekkers su D&J Havanna (0/0; 36”79). Cinquantasette i binomi in campo.
(Nella foto: l’aviere scelto Lorenzo De Luca)
Regolamento qualifica sei barriere Roma
Il Dipartimento Salto ostacoli comunica che è disponibile il regolamento di qualifica per la categoria Loro Piana sei barriere che si svolgerà a Roma nella giornata di sabato 28 maggio. E’ possibile consultare il documento in calce alla presente news.
Circuito di Crescita tecnica a Montefalco
Continua dopo la tappa Top di Truccazzano, il Circuito di Crescita Tecnica di salto ostacoli, che giunge questa settimana al suo quinto appuntamento della stagione a Montefalco in Umbria.
Oltre 450 cavalli iscritti prenderanno parte all’appuntamento per l’area del centro Sud negli impianti di Horses Le Lame Sporting Club.
Tre giorni di gare, dunque, nel centro umbro dove cavalli e cavalieri, giovani e meno giovani, si sottoporranno - come in ogni tappa - all’attento sguardo della struttura tecnica federale. Grande attesa per il Gran Premio in programma nella giornata di domenica.
Piazza di Siena: Roma chiama Palermo
Un pass per Piazza di Siena al vincitore del Campionato Centro Meridionale
Roma chiama Palermo. Un sottilissimo filo continua a legare due campi che hanno fatto la storia dell’equitazione italiana: la struttura equestre della Favorita di Palermo e il prestigioso ovale di Villa Borghese a Roma. La Federazione Italiana Sport Equestri ha, infatti, stabilito di assegnare al vincitore del Campionato Centro Meridionale in programma nel capoluogo siciliano dal 28 aprile al 1 maggio, la possibilità di prendere parte al prossimo CSIO di Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo (Roma, 25-29 maggio).
Il pass per lo CSIO capitolino sarà assegnato, senza diritto di partecipazione al Gran Premio, al vincitore del Campionato Centro Meridionale senior, se lo stesso avrà concluso tutte le prove del Campionato senza alcuna penalità, compreso eventuale barrage. Come stabilito dal programma nazionale del Dipartimento anche la categoria delle sei barriere programmata a Palermo sarà qualificante per la "Loro Piana sei barriere" che si svolgerà in occasione dello CSIO di Roma. Ecco lo specifico regolamento.
La decisione della Federazione è stata presa nell’intento di offrire nuove opportunità di sviluppo all’equitazione, oltre alla programmazione delle tappe del Circuito di Crescita Tecnica e gli stage del tecnico giovanile, nelle regioni del centro-sud, incentivando così una crescita omogenea degli sport equestri su tutto il territorio nazionale. L’assegnazione del pass pone l’accento, inoltre, sul riconoscimento dovuto alla città di Palermo e al suo sindaco Leoluca Orlando, per aver riconsegnato dopo tanti anni una splendida struttura come quella della Favorita di Palermo, che senz’altro riporterà presto nel capoluogo siciliano il tradizionale CSI e il Gran Premio Coppa degli Assi.