Articoli
Salto ostacoli, settore giovanile: il programma di stage con il tecnico Giorgio Nuti
Il calendario degli appuntamenti di visione organizzati su tutto il territorio nazionale
Un’intensa stagione attende gli azzurrini del salto ostacoli: al fine di iniziare al meglio la preparazione sportiva la Federazione Italiana Sport Equestri ha organizzato una serie di incontri dedicati al settore giovanile della disciplina tenuti dal tecnico federale di stage sul territorio Giorgio Nuti.
Oggi, martedì 30 gennaio all'Arezzo Equestrian Centre, ha avuto il via il calendario di appuntamenti riservati a binomi di interesse federale delle categorie Children, Junior e Young Rider, sono finalizzati al monitoraggio e al sostegno alla crescita dei giovani cavalieri presenti nel territorio e prevedono un approfondimento tecnico finalizzato all’aggiornamento degli istruttori e alla condivisione degli obiettivi sportivi tra Tecnici Federali e gli istruttori.
“Questa iniziativa – ha dichiarato il Tecnico del settore giovanile Piero Coata – è un test importante per iniziare l’anno sportivo al meglio. I nostri giovani atleti affronteranno una stagione i cui appuntamenti diventano sempre più di alto livello sportivo e la Federazione, attraverso questi stage, desidera offrire un momento di confronto tra i ragazzi e i loro istruttori per verificare e seguire insieme passo dopo passo lo stato di forma dei binomi di interesse federale”.
Tali incontri riguardano binomi Children, Junior e Young Rider in attività su categorie di altezza minima rispettivamente di h 125, h 135, h 140, che saranno in parte indicati dal Selezionatore Federale del settore giovanile e in parte proposti dai Referenti Regionali.
Oltre agli istruttori dei partecipanti, gli appuntamenti sono aperti anche ad altri istruttori interessati e saranno validi come aggiornamento professionale per gli istruttori federali riconosciuto per il mantenimento della qualifica.
Di seguito le date degli stage programmati nel primo semestre su tutto il territorio nazionale.
30 gennaio : Arezzo
26-27 febbraio : Verolanuova
5-6 marzo: Ambelia
19 marzo: Tortona
10 aprile: Bologna
16-17 aprile: Roma
30 apr-1 mag : Capua
(Nella foto ph. Non solo grafica di Marco Proli: Greta Lepratti, campionessa italiana Junior in carica, in azione sul salto ai Campionati Italiani Giovanili Assoluti Selleria Equipe 2023)
Salto ostacoli: continua il lavoro di visione dei binomi da parte del CT Marco Porro
La stagione 2024 del salto ostacoli azzurro prosegue con il calendario degli appuntamenti di visione tenuti del CT e Selezionatore della Nazionale italiana Marco Porro.
Una serie di stage organizzati dalla Federazione Italiana Sport Equestri che consentono al Tecnico di seguire in azione i binomi più interessanti, sia che siano già di consolidata esperienza che atleti giovani e di nuova formazione.
Si sono già svolti due appuntamenti, il primo nel Lazio nella giornata di mercoledì 10 gennaio presso il C.I. Baccarat (Leggi QUI) e il secondo martedì 16 gennaio in Lombardia presso le strutture dell’Equieffe di Gorla Minore per un focus sul settore Under 25.
“Lo scopo di questi stage – aveva già dichiarato Marco Porro ad inizio anno - è quello di monitorare il più possibile i binomi nuovi e tornare a fornire delle indicazioni dopo averli visti impegnati nei primi concorsi della stagione. Questi appuntamenti ci servono per dare un’impronta di lavoro. L’Italia è stretta e lunga – ha aggiunto Porro – e quindi servirà fare diversi chilometri per vedere i diversi buoni binomi di cui il nostro panorama sportivo dispone. Questo, che precede la partenza delle competizioni importanti, è il momento più utile della stagione utile per questo lavoro”, ha concluso il CT.
A quest’ultimo hanno partecipato il carabiniere Francesco Correddu, il caporale Lorenzo Correddu, Federica Bozzo Rolando, Camilla Bosio, Francois Spinelli, Martina Giordano, Alessia Costalla, Martina Lain, Filippo Pagan Griso, Stefano Magagnin, Nicole Cereseto e Giulio Carpigiani.
Il prossimo stage si svolgerà nel Lazio martedì 6 febbraio presso la Scuderia la Zerlina e vedrà in azione (al momento confermati): Christian Marini, Neri Pieraccini, Gianluca Quondam, Filippo Lupis, Cristian Calligaris, Guido Grimaldi, Filippo Martini di Cigala, Fabio Iannucci, Carolina Palmucci, Gianluca Apolloni, Evelina Bertoli, Antonio Sottile ed Emanuela Forte.
Oltre a questi stage, utili per valutare insieme al Tecnico Porro lo stato di forma durante gli allenamenti, sono stati programmati dal dipartimento salto ostacoli una serie di concorsi di visione organizzati nel corso dei primi 4 mesi dell’anno per seguire sul campo la progressione tecnica dei binomi.
Ecco i concorsi attualmente in calendario:
14-18 febbraio a San Giovanni in Marignano
13-17 marzo a Gorla Minore
13-17 marzo a Arezzo
13-17 marzo a Bedizzole
21-24 marzo a Busto Arsizio
1-7 aprile a Arezzo
3-7 aprile a Gorla Minore
10-14 aprile a Gorla Minore
(Nella foto: un momento dallo stage del 16 gennaio in Lombardia)
Aperte le iscrizioni online per il CSI di Busto Arsizio
L’avant-programma del concorso internazionale ospitato dal 21 al 24 marzo negli impianti outdoor dell’ASD Etrea di Busto Arsizio è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni, con montepremi di €. 5.200) un CSI1* (montepremi di €. 7.700) un CSIP insieme al CSI3* che, con un montepremi di €. 140.000, offre 3 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, tra cui il Gran Premio, competizione che assegna punteggio di gruppo C con una dotazione di €. 57.000 e che risulta inserita nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Giochi Olimpici 2024 e i Campionati Europei 2025.
Partecipazione CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare a CSIP, CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Aperte le iscrizioni online per i concorsi internazionali di salto ostacoli ad Arezzo
Quest’anno il classico appuntamento con il “Toscana Tour” vedrà impegnati gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre per 5 settimane ma non consecutivamente, presentando inoltre alcune differenze nella partecipazione: alle prime due settimane di concorso infatti seguirà una settimana di pausa e questa “anteprima” non presenta la tradizionale suddivisione in tours (B/S/G) limitando pertanto a 4 il numero massimo di cavalli sia nel CSI2* che nel CSI3*.
Le manifestazioni del 6/10 e 13/17 marzo (i cui avant-programmi sono disponibili sul calendario online FISE) prevedono in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* (montepremi di €6.800) un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni con montepremi di €6.300 nella prima settimana e €7.200 nella seconda) e un CSIP; inoltre mentre la prima settimana propone un CSI2* (montepremi di €80.700 con una categoria valida ai fini dei LR FEI oltre al Gran Premio) nella seconda settimana è previsto un CSI3* che mette in palio un montepremi di €140.200 con l’offerta di tre categorie valide per i LR FEI tra cui il Gran Premio che, con un montepremi di €56.800, assegna punteggi LR Group C.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare al CSI2*, CSIP, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A3* di Pontedera, in programma dal 26 al 28 gennaio 2024, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Il concorso nazionale A3* di Buscate, in programma dal 2 al 4 febbraio 2024, è stato spostato a data da destinarsi.
On line il Regolamento nazionale salto ostacoli 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, informa che il Consiglio federale ha approvato il Regolamento Nazionale Salto ostacoli per l’anno 2024.
Si informa che le modifiche entreranno in vigore il prossimo 22 gennaio.
È possibile consultare i documenti nella versione “clean” e con modifiche evidenziate QUI.
Aperte le iscrizioni online per i CSI di Bedizzole
L’avant-programma dei concorsi internazionali ospitati il 7/10 e 14/17 marzo p.v. negli impianti della Scuderia La Caccia di Bedizzole (Brescia) sono disponibili sul calendario online FISE.
In ciascuna settimana è programmato lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni, con montepremi di €. 6.900) un CSI1* (montepremi di €. 6.400) e uno CSIP. Nella prima settimana si svolgerà anche un CSI2* (montepremi di €. 77.400) con l’offerta di due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, mentre nella seconda un CSI3* che, con un montepremi di €. 140.000, offre 3 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, tra cui il Gran Premio, competizione che assegna punteggio di gruppo C con una dotazione di €. 57.500 e che risulta inserita nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Giochi Olimpici 2024 e i Campionati Europei 2025.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System FEI è di competenza del Comitato Organizzatore.
La Federazione evidenzia che, per iscriversi, tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria per partecipare al CSI3*, i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI. I cavalli iscritti a partecipare al CSI2*, CSIP, CSI1*, CSIYH1* 5/6/7 anni e residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Aperte le iscrizioni online per il tour internazionale di Gorla Minore
Gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore inaugurano il prossimo 28 febbraio p.v. lo “Spring Tour”, tour internazionale di Salto Ostacoli, che si concluderà il 17 marzo e il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione in tutte le settimane prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni, con un montepremi di €6.100 nelle prime due settimane e €8.500 nell’ultima) e un CSI1* (montepremi di €7.400); nelle prime due settimane si svolgerà un CSI2* (montepremi di €88.700 con 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings) mentre nella settimana conclusiva un CSI3* con una dotazione di €148.500, con 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings oltre al Gran Premio che offre €57.000 e assegna punteggio di gruppo C.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare al CSI2*, CSIP, CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Salto ostacoli: Porro comincia subito il suo lavoro di visione dei binomi
La stagione 2024 del salto ostacoli azzurro comincia subito con una operazione di visione ad opera del CT e Selezionatore della nazionale italiana Marco Porro, che ha cominciato fin da subito a lavorare per la preparazione della stagione.
La Federazione, infatti, ha programmato e sta effettuando degli stage di visione, tenuti proprio dal Tecnico Porro, che ha in questa prima occasione dell’anno la possibilità di vedere all’opera binomi ormai noti alle scene del salto ostacoli, ma anche binomi di nuova formazione con cavalli giovani davvero interessanti.
Il primo degli stage si è tenuto in Lazio nelle scuderie del C.I. Baccarat mercoledì 10 gennaio e vi hanno preso parte: Emanuela Forte, Emiliano Liberati, Antonino Sottile, Neri Pieraccini, Filippo Martini Di Cigala, Sofia Manzetti, Gianluca Apolloni, Andrea Venturini, Evelina Bertoli, Stefano Brecciaroli, Cristian Calligaris, Carolina Palmucci, Filippo Lupis, Cristian Fioravanti, Cristian Marini
Martedì 16 gennaio Marco Porro sarà negli impianti dell’Equieffe di Gorla Minore per visionare diversi giovani Under 25. Altri appuntamenti saranno previsti tra Nord, Centro e Centro-Sud.
“Lo scopo di questi stage – ha dichiarato Marco Porro - è quello di monitorare il più possibile i binomi nuovi e tornare a fornire delle indicazioni dopo averli visti impegnati nei primi concorsi della stagione. Questi appuntamenti ci servono per dare un’impronta di lavoro. L’Italia è stretta e lunga – ha aggiunto Porro – e quindi servirà fare diversi chilometri per vedere i diversi buoni binomi di cui il nostro panorama sportivo dispone. Questo, che precede la partenza delle competizioni importanti, è il momento più utile della stagione utile per questo lavoro”, ha concluso il CT.
Aperte le iscrizioni dei CSI in programma a febbraio a San Giovanni in Marignano
Anche quest’anno sono gli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano ad inaugurare la stagione 2024 del salto ostacoli internazionale con un doppio appuntamento con i concorsi in calendario l’8/11 e il 14/18 febbraio prossimi.
Sono disponibili sul calendario online FISE i relativi avant-programmi degli eventi, che prevedono in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI1* (montepremi di €. 6.800) un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni e montepremi di €. 6.300) e un CSIP; inoltre mentre la prima settimana propone un CSI2* (montepremi di €. 77.700 con una categoria valida ai fini dei LR FEI oltre al Gran Premio) nella seconda settimana è previsto un CSI3* che mette in palio un montepremi di €. 140.000 con l’offerta di tre categorie valide per i LR FEI tra cui il Gran Premio che, con un montepremi di €. 52.600, assegna punteggi LR Group C.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
La Federazione ricorda che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti per partecipare al CSI2*, CSIP, CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).