Articoli
La Tappa Top di Tortona in diretta streaming anche su facebook!
Dal sito ufficiale della FISE sarà possibile seguire in web-streaming la diretta di tutte le categoria della terza Tappa Top del Circuito di Crescita Tecnica, che si terrà presso il C.I. Il Torrione di Tortona (AL). Sarà inoltre possibile seguire la diretta streaming anche dalla pagina ufficiale facebook della FISE: clicca qui e se ancora non l'hai fatto metti like sulla pagina ufficiale della FISE!
Spostamento a data da destinarsi A3* Pontedera
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A3* di Pontedera, in calendario dal 17 al 19 giugno, è stato spostato in data da destinarsi.
Appuntamento a Tortona con il Circuito di Crescita Tecnica
Al Centro Ippico Il Torrione la terza Tappa Top nel fine settimana in arrivo
Fine settimana intenso quello che si prevede a Tortona, dove è in programma la terza Tappa Top del Circuito di Crescita Tecnica FISE 2016 per la disciplina del salto ostacoli. Sono i numeri a parlare di questo importante appuntamento della disciplina: 484 i binomi iscritti alla tre giorni di gare, dopo la chiusura delle iscrizioni avvenuta ieri, martedì 7 giugno; 31 le categorie in programma di cui 4, 5, 6 e 7 anni per i cavalli giovani, e categorie C115, C120, C125, C130, C135, C140, C140/145 e C155/160 GP. Un montepremi totale di 121.550 euro suddivisi tra 60.000 messi a disposizione dal Comitato Organizzatore, 55.000 da FISE e 6.550 da MPAAF. I percorsi portano la firma dei Course Designer Paolo Rossato e Pier Francesco Bazzocchi; Delegato Tecnico Luigi Favaro.
Le tre giornate di gara potranno essere seguite in web streaming dal sito fise.it.
Gli appuntamenti del fine settimana
Saranno sei gli appuntamenti del prossimo fine settimana che vedranno impegnati i nostri azzurri all’estero.
CSIO giovanile Hagen (Germania)
Azzurrini ancora protagonisti di un fine settimana dedicato all’equitazione giovanile in occasione del secondo CSIO consecutivo e terzo della stagione. L’Italia del salto ostacoli under 21 sarà, infatti, impegnata nel concorso ufficiale di Hagen in Germania. Quattro le squadre in campo e alcuni binomi a titolo individuale. Dopo la splendida vittoria in coppa delle nazioni ottenuta la scorsa settimana a Wierden, piccolo turn over e alcune conferme nella squadra che rappresenterà il tricolore, in campo dunque: Camilla Mainardi (Donja, Reve de la Boal); Sofia Manzetti (Rock Dee Jay, Deesje); Alessandro Orlandi (Manisha 2); Neri Pieraccini (Invisible E V/H Juxschot) e Priscilla Pigozzi Garofalo (Poetic Justice Cassio, R’N’B’ Royal). A titolo individuale anche Lorenzo Correddu (Licia Single Cross) e Benedetta Failla (Ashlayr Lady, Mistar Tagoat).
L’equipe azzurra dei Children sarà invece composta da Beatrice Bacchetta (Fanthasia); Lorenzo Correddu (Touch D’arrogance); Matteo Orlandi (Cantiano, Quarius); Leonardo Poli (Eucharis) e Milla Lou Jani Polizzi (Eurocommerce Top Secret, Qara Mai). A titolo individuale Domenico Carlino (Spartacus B) e Martina Ferrari (Piti, Trustin).
Gabriele Carrabotta (Cassus Blu); Giacomo Casadei (My Forever); Guido Franchi (Windrose, Lanzero); Tommaso Gerardi (Venusz) e Ignazio Uboldi (Alibi des Bergeries, Dakata vd Knuffel), comporranno il team di coppa delle nazioni Junior. A titolo individuale in campo a Hagen anche Laura Giannetti (Centro vh Schaarbroeck) e Allegra Ieraci (Granada, Linette Hoem).
Il Team azzurro degli Young riders sarà, invece composto da Robert Bernasconi (Lesthago, Rahmannshof’s Don Dollar); l’agente Emanuele Massimiliano Bianchi (Zycalin W, Dingo de Amoranda), Giorgia Failla (Cliff de Brinco Lindenhof Z, Valletta); Filippo Garzilli (Adelscott, Harmattan del T) e Matteo Leonardi (Lasciva del Terriccio). Due amazzoni scenderanno in campo a titolo individuale. Si tratta di Camilla Franci (Festo van Paemel) e Melanie Athina Reiter (Elias, En Rico). A guidare la spedizione azzurra in veste di Team manager e capo equipe sarà Stefano Scaccabarozzi. Presente a Hagen anche il tecnico del settore giovanile Eric Louradour, mentre Veterinario del team Italia sarà il dott. Roberto Alzati.
CSIO5* Sopot (Polonia)
Se i giovani saranno in campo nell’appuntamento ufficiale di Hagen, una squadra senior sarà impegnata, invece, nello CSIO5* di Furusiyya FEI Nations Cup (Europa divisione 2) di Sopot in Polonia. A difendere il tricolore ci saranno Piergiorgio Bucci (Garinco vd Lijsaerd, Heartbreaker vd Achterhoe, Ugano de Coquerie), l’appuntato scelto Bruno Chimirri (Luca, Tower Mouche), Michael Cristofoletti (Belony, Chari 10), l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Armitages Boy, Ensor de Litrange, Limestone Grey) e Francesco Franco (Banca Popolare di Bari Cassandra, Banca Popolare di Bari Quintor).
CSI5* Cannes (Francia)
Ottava tappa per il Longines Global Champions Tour, che nell’appuntamento a 5 stelle in programma a Cannes in Francia vedrà in campo l’agente scelto Emanuele gaudiano (Corbanus, Kentucky vh Neerhof Z). Nel concomitante evento monostellato impegnati: Carol Bergese (Quinvella), Claudio Falco (City Hall), Jenny Sofia Hellstrom (A Touch of Caricello, Seapatrick Elite), Marta Miroglio (Askaban 7, Calistro), Francesco Nardi (Cendo, Conte Marlon della Verdina).
CSI3* Lons le Saunier (Francia)
Saranno tre i cavalieri azzurri impegnati nel CSI3 stelle di Lons le Saunier in Francia. Si tratta dell’agente Luca Coata (Crandessa, Dominant Van’t Heike, Quite Beauty); del Caporal maggiore Simone Coata (Cannavaro 17, Luce Luce, Quintago della Verdina) e Stefano Coata (impero delle Schiave).
CSI2* Asten (Olanda)
Azzurri pronti per il CSI2 stelle di Asten in Olanda, dove saranno in campo: Jessica barbieri (I Quincy ML, Lyona del Sole), Gianluca Brugnoli (Cuarta), Alexa Larkin (Ocobanta, For Ever G), Manuel Pizzato (Gassina de Fribois, Princeska dela Brosse) e il Caporal maggiore Alberto Zorzi (Dutsboy, Florette vh Lambroeck, Romeo 88). Nel concomitante CSI1*: Barbieri (Flydermie Pp), Brugnoli (Bell Ragazzo), Pizzato (KO V. Berkenbroeck), Zorzi (Zantana Z). Nelle gare riservate ai giovai cavalli Larkin (Forlan H) e Zorzi (Monti Obolensky).
CSI1* Sancourt (Francia)
Infine un solo cavaliere, Matteo Casiraghi (Doberlina S, Jane vd Withoeve) parteciperà, invece, al CSI1* di Sancourt in Francia.
(Nella foto: Guido Franchi su Windrose)
Grandi numeri per i Campionati Regionali di Salto Ostacoli
Ponte lungo dedicato alla disciplina in tutte le Regioni italiane
Si sono svolti nel fine settimana appena trascorso, per concludersi ieri, domenica 5 giugno, i Campionati Regionali di Salto Ostacoli. Nel week-end favorito dal ponte del 2 giugno, ogni Regione italiana ha visto scendere in campo un vasto range di binomi, dai cavalieri di secondo grado impegnati nei campionati assoluti, passando per young riders, juniores, chilren e pony. Grande la partecipazione nei criterium e nei trofei, questi ultimi destinati alle fasce più amatoriali e giovanili della disciplina.
Vediamo, regione per regione, quanti cavalieri e cavalli si sono cimentati ed il numero di percorsi effettuati per conquistare i titoli regionali.
Regione | località | cavalieri | cavalli |
Abruzzo - Molise | S.Giovanni Teatino | 134 | 136 |
Trentino Alto Adige | Arco | 97 | 91 |
Basilicata | Policoro | 37 | 39 |
Calabria | Bisignano | 77 | 84 |
Campania | Napoli | 196 | 202 |
Emilia Romagna | Cervia | 351 | 371 |
Friuli Venezia Giulia | Vivaro | 158 | 162 |
Lazio | Roma | 532 | 538 |
Liguria | Follo | 121 | 141 |
Lombardia | Gotla Minore | 595 | 607 |
Marche | Fabriano | 94 | 105 |
Piemonte | Tortona | 391 | 394 |
Puglia | Taranto | 238 | 258 |
Sardegna | Santa Giusta | 262 | 271 |
Sicilia | Palermo | 282 | 295 |
Toscana | Arezzo | 382 | 389 |
Umbria | Alviano | 111 | 115 |
Veneto | Caselle Sommacampagna | 297 | 296 |
TOTALI | 4.355 | 4.494 |
Aperte iscrizioni per CSI Selva Val Gardena
Il taglio del nastro al concorso internazionale “Dolomites Horse Show” (CSI3* + CSI1* a inviti) ospitato per la prima volta nell’incantevole cornice di Selva Val Gardena, patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO, è previsto il prossimo 30 giugno con lo svolgimento delle categorie di apertura del CSI1*. Il relativo avant-programma ufficiale è disponibile sul calendario FISE e attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie richieste di iscrizione.
Il concorso CSI3* (2 categorie al giorno h.140 o 145 e h.150, con un montepremi totale di €. 123.200) prevede 3 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings tra cui il Gran Premio (h.155) che mette in palio un montepremi di €. 62.000 ed è inserito nella lista FEI delle competizioni qualificanti per i Campionati Europei Seniores 2017 di Goteborg (SWE).
Il CSI1* ad inviti (categorie h.115, h.125/130 e h. 135/140) offre una dotazione totale di €. 17.500 categorie di cui €. 6.000 sul Gran Premio h.140; il contatto email del Comitato Organizzatore per la partecipazione è office@dolomiteshorseshow.com.
Nel CSI3* per i cavalieri italiani sono a disposizione 28 posti con un massimo 2 cavalli ciascuno.
Dei 28 posti n. 4 posti saranno destinati a cavalieri junior e/o young rider individuati dal Tecnico di riferimento tra coloro che si saranno iscritti online.
Dei restanti 24 posti, 12 saranno assegnati tra coloro che si saranno iscritti online, secondo posizione in computer list senior alla data del 15 aprile 2016, i 12 posti rimanenti saranno assegnati su scelta tecnica.
Al fine di garantire ai cavalieri una migliore programmazione della loro attività si fa presente che le iscrizioni dovranno pervenire online sul sito Fise entro il 14 giugno.
Dopo tale data verrà ufficializzata la lista dei cavalieri autorizzati.
Eventuali posti disponibili verranno attribuiti anche nei giorni successivi fino a completamento dei numeri consentiti.
Ricordiamo che per l’accesso al sistema di iscrizioni online è indispensabile che cavalieri e cavalli siano in regola, oltre che con il tesseramento FISE, con la registrazione FEI 2016; inoltre, per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali nella sola categoria CSI1* (art. 137.2 FEI General Regulations) mentre i cavalli che partecipano al CSI3* dovranno essere obbligatoriamente in possesso di passaporto FEI.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
CSIO Wierden: I risultati dell’ultima giornata
Italia dei children quarta in Coppa delle Nazioni
E’ il secondo posto conquistato da Martina Ferrari il miglior piazzamento azzurro nella giornata conclusiva dello CSIO giovanile che si è svolto a Wierden in Olanda. La giovane amazzone azzurra ha conquistato la piazza d’onore nella prova a tempo del big tour riservata ai children. In sella a Trustin, Martina Ferrari ha chiuso la sua gara con un percorso netto nel tempo di 75”10.
Con 4 penalità nel percorso base Aurora Pellizzaro su Dooneens Peach Schnapps (Prop. Rosaria Fucarino) ha ottenuto il miglior risultato italiano nel Gran Premio Pony. L’amazzone italiana ha tagliato il traguardo nel tempo di 74”99 e ottenuto l’undicesima posizione.
La squadra italiana dei children ha poi chiuso la Coppa delle nazioni di categoria al quarto posto della classifica finale. Il team guidato da Stefano Scaccabarozzi e composto da Milla Lou Jany Polizzi (4/4) su Qara Mai (Prop. C.I. San Damaso), Leonardo Poli (4/8) su Eucharis (Prop. Soc. Agricola Borghi Luca E C. S.S.), Domenico Carlino (8/12) su Spartacus B (Prop. Martina Gardosi) e Matteo Orlandi (5/4) su Cantiano (Prop. Simonetta Roccabella ) ha concluso con un totale di 29 penalità. Vittoria per la Germania (12), seguita dall’Olanda (15), al secondo posto e dal Belgio, terza con 16. Erano sette le squadre in campo.
Due le amazzoni italiane nella top ten della classifica dello small tour riservato ai children. Si tratta di Milla Lou Jany Polizzi (4; 63”48), settima in sella a Lapsus (Prop. Scuderie Bosco del Monte) e Martina Ferrari (4; 65”88) in sella a Piti (Prop. Az. Agr. Marco Ferrari).
Garcia secondo nel GP di Poznan
Il cavaliere italiano ha montato Bonzai van de Warande
Si è chiuso con un ottimo secondo posto per Juan Carlos Garcia il Gran Preimo del CSI4 stelle di Poznan in Polonia. Il cavaliere italiano ha concluso la sua gara, una prova mista (h. 160) con uno splendido doppio netto e il tempo di 36”42 in barrage. Nella gara più importante del concorso polacco Garcia ha montato Bonzai van de Warande (Prop. Mauro Alfio Pizzato).
Nella top ten della classifica anche Piergiorgio Bucci, che in sella a Heartbreaker vd Achterhoe, ha concluso al decimo posto, primo degli esclusi dal barrage con 4 penalità.
Vittoria per il belga Wilm Vermeir in sella a Gentiane de La Pomme (0/0; 35”88).
CSIO Wierden: Italia pony vince Coppa delle nazioni
Il team agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi ha chiuso la gara davanti a Olanda e Germania
E’ una grande Italia quella che oggi, sabato 4 giugno, si è aggiudicata la Coppa delle nazioni pony in occasione della penultima giornata dello CSIO giovanile di Wierden in Olanda.
Il team degli azzurrini guidato da Stefano Scaccabarozzi e composto da Camilla Mainardi (0/4) su Donja (Prop. Almat Spa), Alessandro Orlandi (0/8) su Manisha (Prop. Sas Giardini San Rocco Vittorio), Sofia Manzetti (0/0), migliore degli azzurri in campo in sella a Rock Dee Jay (Prop. Barbara O'Reilly-Hyland) e Martina Giordano (Elim/Elim) su Carlton Wonder (Prop. Alexandra Mörner) ha concluso la gara con un totale di 12 penalità. Italia tra le superpotenze a Wierden, perché gli azzurrini hanno preceduto la squadra di casa, seconda, con 20 e la Germania, invece, terza con 28 penalità totali. Seguono in classifica dal quarto al sesto posto: Svezia (32), Irlanda (36) e Belgio, eliminata in seconda manche.
Ma gli azzurri si erano già messi in evidenza nella mattinata, grazie alla vittoria della giovane Milla Lou Jany Polizzi in sella a Lapsus (Prop. Scuderie Bosco del Monte) nella prova a fasi consecutive riservata ai children. L'azzurrina, già vincitrice nelle scorse giornate a Wierden, ha chiuso la sua gara senza errori e con il tempo di 31”56. Oggi per gli Junior giornata di Gran Premio.
A conquistare il migliore risultato targato Italia è stata, invece, Allegra Ieraci in sella a Granada (Prop. Leistner). La giovane amazzone italiana ha chiuso la gara mista con un doppio netto e il tempo di 44”35. Risultato che è valso la sesta posizione della classifica finale.
Nella prova a tempo riservata a Junior e Young riders il miglior risultato azzurro è quello messo a segno da Melanie Athina Reiter, decima (0; 66”28) in sella al suo Elias.
Il miglior risultato azzurro nel Gran Premio riservato ai Children è quello messo a segno da Matteo Orlandi, tredicesimo (4) in sella a Quarius (Prop. Domenico Toscano).
(Nella foto: L’Italia dei Pony in premiazione insieme al capo equipe Stefano Scaccabarozzi)
CSIO Wierden: i risultati della terza giornata
Diversi i piazzamenti azzurri anche nella terza giornata dello CSIO giovanile di Wierden in Olanda.
Ancora un buon secondo posto del lombardo Filippo Garzilli in sella a Harmattan del T (Prop. Giandavide Mainetti) nella prova a fasi consecutive. Il cavailere azzurro ha concluso la sua gara senza alcun errore e nel tempo di 34”20. Nella stessa prova quarto posto per Melanie Athina Reiter sul suo Elias (0/0; 35”99).
Valerio Mosca in sella a Goldstar (Prop. Guiness Travel Srl) è l’unico azzurro nella top ten della prova a fasi consecutive riservata agli Junior. Il cavaliere laziale è uscito dal campo senza errori e nel tempo di 28”04. Risultato che è valso il quarto posto della classica finale della gara.
Nella prova a fasi consecutive del big tour riservata ai children sono ben tre i risultati italiani utili nelle prime dieci posizioni di classifica. Migliore degli azzurri è stata Martina Ferrari in sella a Trustin (Prop. Marco Ferrari), al terzo posto, senza errori nel tempo di 33”14. Segue Matteo Orlandi, che riesce a piazzare ben due cavalli: Quarius (Prop. Domenico Toscano) all’ottavo posto (0/0; 35”65) e Cantiano (Prop. Simonetta Roccabella) al decimo (0/0; 35”71).
Due gli azzurri nella top ten della classifica del big tour Pony. Nella prova a fasi consecutive di oggi sesto posto per Camilla Mainardi (0/0; 28”82) su Donja (Prop. Almat Spa) e settimo per Lavinia Paliani (0/0; 28”91) in sella a Ocean Aengus Dun (Prop. A.S. Amici del Cavallo). Sofia Manzetti in sella a Deesje (Prop. Horses For Jumping Srl) ha chiuso, invece, al settimo posto la prova a fasi consecutive dello small tour pony, tagliando il traguardo in 21”82.
Infine nel Gran Premio riservato agli Young Riders il miglior risultato italiano è quello di Matias Alvaro in sella a Black Pearl (Prop. Horse Club Rapallo) al 21esimo posto con 12 penalità.