Articoli
Aperte Le iscrizioni online per i concorsi internazionali Veterani di Arezzo
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che in contemporanea all’ormai tradizionale manifestazione internazionale “Equestrian Style”, si svolgeranno nei due fine settimana del 1/4 e 8/11 settembre p.v. negli impianti outdoor dell’Arezzo Equestrian Centre anche due concorsi internazionali riservati ai cavalieri Veterani (Amazzoni dal 45° anno di età e Cavalieri dal 49° anno di età, che non abbiano partecipato in categorie il cui percorso base superi l’altezza di 1.35m).
Sarà proprio su questa speciale categoria di cavalieri che si concentrerà l’attenzione durante il secondo fine settimana, in cui i Veterani diventeranno autentici protagonisti: l’appuntamento clou a cadenza biennale rappresentato dai Campionati Europei vedrà infatti il contendersi, sullo splendido manto erboso aretino del “Boccaccio”, dei titoli FEI fra i cavalieri e amazzoni Veterani delle diverse Nazioni rappresentate.
I programmi ufficiali dei due CSIVB, tappa del circuito AJA Ambassadors e Campionato AJA nella seconda settimana, sono disponibili sul calendario online FISE e attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri Veterani interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online.
Ricordiamo che cavalieri e cavalli per potersi iscrivere dovranno aver rinnovato il tesseramento Fise e la registrazione FEI per l’anno 2016. Per quanto riguarda la documentazione cavalli, nel CSIVB i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455. )
Azzurri in campo nel week-end
Cavalieri e amazzoni italiane impegnati in trasferta in Europa nel primo fine settimana di agosto. I nostri binomi prenderanno parte a concorsi internazionali in Belgio, Danimarca, Francia e Olanda
CSI5* Valkenswaard (Olanda)
Tre cavalieri italiani scenderanno in campo nella dodicesima tappa del Longines Global Champions in programma a Valkenswaard in Olanda. Si tratta di Piergiorgio Bucci (Aris Cms, Cuarta), dell’agente scelto Emanuele Gaudiano (Corbanus, Guess 6) e del Caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique, Fair Light Van T Heike). Diversi appuntamenti nella tappa di Valkesnwaard che prevede anche il concomitante CSI2 stelle, che vedrà in campo ancora Bucci (Vatwalk Z, Heartbreaker Vd Achterhoe), Gaudiano (Chalou, Haiti Vd Vinkhoeve, Prima del Castegno), Zorzi (Florette, Vh Lambroeck, Romeo 88, Zero). In campo anche il carabiniere Roberto Previtali (H Blue Boy Van Essene, Quadrige du Don, Quuni d’Amaury). Nell’appuntamento monostellato al via, invece, Bianca Boroli (Casantos, Casper 259) e Vittoria Fuser (Uriane de Fussigny). Bucci (Bell Ragazzo), Gaudiano (Carlotta 232) e Zorzi (Monti Obolensky) saranno impegnati anche nelle gare riservate ai cavalli giovani.
CSI3*-CSIYH Beervelde (Belgio)
Antonio Alfonso (Alex, Redskin de Riverland, Unforgettable) e l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Balou de Coeur Joye, Cayenne vd Moerhoeve, Homer de Reve) parteciperanno al tre stelle belga di Beervelde. De Luca in campo anche con Destiny Van Schore nelle gare riservate ai cavalli giovani.
CSI3*-CSIYH – Herlufmagie (Danimarca)
L’unico azzurro in campo nel CSI 3 stelle di Herlufmagie in Danimarca sarà il Caporal maggiore scelto Roberto Cristofoletti (Chicca 43, Inca). Il cavaliere italiano sarà impegnato anche nel CSI-Yh in sella a Nils On.
CSI2*-CSI1* CSIYH Le Touquet (Francia)
Il due stelle di Touquet in Francia vedrà scendere nel rettangolo di gara Filippo Tabarini (Churchil of Heritage, Gipsy of Heritage, Grupo Prom Antrax Z) e Lucia Vizzini (Diamanta). Entrambi gli azzurri monteranno nel CSI 1 stella: Tabarini (Juvente vd Kakebeek), Vizzini (Kontador Van Hd) e nelle gare riservate ai cavalli giovani: Tabarini (Jericho St. Hubertushoeve), Vizzini (Cabalgaro).
CSI1* Nizza - Francia
Infine ancora in Francia a Nizza Annalisa Renzi (Costantjno, Costazzurra, Tipdest della Costa) parteciperà al CSI 1 stella.
(Nella foto © Marco Proli: l'agente scelto Emanuele Gaudiano su Guess 6)
RIO2016: Ecco il calendario degli sport equestri
Mancano ormai poco più di tre giorni al via ufficiale dell’edizione 2016 dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro in Brasile. Completo al via sabato 6 agosto, dressage mercoledì 10, primo cavallo in campo per le prove di salto ostacoli domenica 14 agosto.
Ecco il calendario completo (ora italiana) delle discipline equestri, che si svolgeranno all’Olympic Equestrian Centre di Deodoro. L’attesissima cerimonia d’apertura è in programma allo stadio Maracanà di Rio de Janeiro.
06.08.16 | 01.00 | Cerimonia d’apertura |
06.08.16 | 15:00 - 21:02 | Completo/ Dressage individuale e a squadre 1^ parte |
07.08.16 | 15:00 - 20:54 | Completo / Dressage individuale e a squadre 2^ parte |
08.08.16 | 15:00 - 19:59 | Completo /Cross Country individuale e a squadre |
09.08.16 | 15:00 - 17:32 | Completo Salto ostacoli squadre / Finale |
09.08.16 | 19:00 - 19:56 | Completo Salto ostacoli individuale / Finale |
10.08.16 | 15:00 - 21:00 | Dressage individuale e a squadre 1^ parte |
11.08.16 | 15:00 - 21:00 | Dressage individuale e a squadre 2^ parte |
12.08.16 | 15:00 - 21:14 | Dressage a squadre Grand Prix Special / Finale |
14.08.16 | 15:00 - 18:38 | Salto a ostacoli individuale /Qualificazione |
15.08.16 | 15:00 - 18:30 | Dressage individuale Grand Prix Freestyle / Finale |
16.08.16 | 15:00 - 18:27 | Salto a ostacoli a squadre / Qualificazione |
17.08.16 | 15:00 - 17:20 | Salto a ostacoli a squadre / Finale |
19.08.16 | 15:00 - 16:40 | Salto a ostacoli individuale Finale Round A |
19.08.16 | 18:30 - 19:20 | Salto a ostacoli individuale Finale Round B |
Regolamento MIPAAF di selezione dei cavalli italiani per il Campionato del Mondo di Lanaken
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il regolamento MIPAAF per la selezione dei cavalli prevede quanto segue:
si qualificheranno per la partecipazione ai Campionati del Mondo Cavalli Giovani, per ciascuna fascia di età, i primi tre binomi della classifica finale del concorso di selezione in programma a Narni dal 26 al 28 agosto.
Il quarto binomio, per ciascuna fascia di età, sarà selezionato per scelta tecnica tra quelli che hanno partecipato al concorso di selezione e tra quelli che pur essendo qualificati per il concorso di selezione non vi hanno preso parte ma hanno partecipato al Campionato Cavalli Giovani della FISE.
Polesello è terzo nel GP di Samorin
Il cavaliere italiano ha montato Panama Tame
Ottima prova di Luigi Polesello nel Gran Premio dello CSIO3* di Samorin in Slovenia. Il cavaliere italiano in sella a Panama Tame (Prop. Az. Agr. Antonel Ancilla) ha infatti chiuso al terzo posto la prova a due manche (h. 150), dopo aver fatto parte della squadra azzurra che venerdì aveva conquistato la seconda posizione nella Coppa delle Nazioni. Polesello ha ultimato il GP con un doppio netto e con il tempo di 64”06 nella seconda frazione di prova.
Nella top ten della gara anche un altro azzurro che aveva fatto parte del team di Coppa: Michael Cristofoletti in sella a Belony (Prop. Naar Delphine), che con un errore in prima e un netto in seconda manche (61”69) ha conquistato la nona posizione della classifica finale. Vittoria per il belga Gilles Dunon su Fou de Toi Vd Keihoeve (0/0; 58”26).
Europei giovanili: Conclusa con successo edizione 2016 a Millstreet
Nelle finali Junior e Young rider due azzurri in top ten. Franchi (J) e Bianchi (Yr) chiudono entrambi all'ottavo posto nelle rispettive categorie
Si è concluso oggi, domenica 31 luglio, a millstreet in Irlanda l’edizione 2016 del Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli. UN’edizione che ha portato ben tre medaglie all’Italia. Oggi in campo per le finali individuali Junior e Young rider.
Nell’ultima prova a due manches tra i più giovani Junior tre azzurrini in finale. A mettere a segno il miglior risultato è stato il Campione Italiano in carica: Guido Franchi su Windrose (Prop. Luisa De Filippo). Il giovane cavaliere azzurro è uscito dal campo senza errori nelle due manche, ma con un’infrazione per il tempo (1/0) nel primo giro. Risultato che gli ha consegnato l’ottavo posto della classifica finale del Campionato continentale di categoria. In campo per la sua finale anche Giacomo Casadei su My Forever (Prop. La Betulla 2010 Srl). Il cavaliere emiliano che ha siglato un percorso netto nella prima frazione di gara e chiuso con 9 la seconda, ha chiuso al 23° posto finale. Finale Junior anche per Francesco Correddu su Necofix (Prop. Soc. Agricola Correddu G.B. & Pecchio E. S.S.), che ha concluso con 16 la prima manche e si è riscattato con un netto agli ostacoli nella seconda, macchiata solo da una penalità per il tempo, 24esimo nella classifica finale. Atteso nell’ultima giornata di gara dopo l’ottimo doppio netto dell’ultima prova, costretto al ritiro Ignazio Uboldi (28°), a causa di un infortunio che Alibi des Bergeries (Prop. Alstar- Guldenbo), si è procurato nella notte in box.
Chiude all’ottavo posto continentale, invece, l’agente del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Massimiliano Bianchi in sella a Zycalin W (Prop. Matterhorn Springen SA). Unico azzurro ad aver accesso alla finale individuale, Bianchi ha concluso le due manche di oggi previste dal regolamento di gara con un errore in prima e due in seconda manche. Un risultato che lo vede comunque tra i migliori Young rider d’Europa del momento.
Si chiude dunque un’edizione del Campionato d’Europa giovanile densa di successi per i colori azzurri con una spumeggiante Italia che porta a casa una medaglia d’argento e una di bronzo a squadre, rispettivamente nelle categorie Junior e Children e un argento individuale, quello al collo di Milla Lou Jany Polizzi.
Moneta e Neptune secondi nel Derby di Dinard
Il cavaliere italiano chiude senza errori, ma solo con un'infrazione al tempo massimo consentito
Buon secondo posto di Luca Moneta in sella a Neptune Brecourt (Prop. Riders Srl) oggi, sabato 30 luglio, nel Derby del CSI 4 stelle di Dinard in Francia.
Il cavaliere italiano ha chiuso il lungo tracciato di gara con una sola infrazione per il tempo: 2 penalità nel tempo di 187”17. Nella top ten della gara ci sono anche gli azzurri Daniele Augusto Da Rios, sesto (4; 170”20) in sella a Baedeker (Prop. Francesco Granchi) e l’agente scelto Emanuele Gaudiano, settimo (4; 187”24) su Kentuky vh Neerhof Z (Prop. Ben Beevers). Vittoria per l’amazzone britannica Laura Renwick in sella a Rembrandt Blue, unica a chiudere con 0 penalità (165”41).
EUROPEI GIOVANILI: POLIZZI ARGENTO INDIVIDUALE CHILDREN
E’ la terza medaglia per l’Italia dopo il bronzo a squadre Children e l’Argento degli Junior
Che trasferta e quanti successi in Irlanda per l’Italia! Azzurrini ancora sul podio nella finale individuale Children al Campionato Europeo giovanile di salto ostacoli di Millstreet. Dopo la medaglia di bronzo a squadre Children e quella d’argento per gli Junior è arrivata oggi la terza medaglia per l’Italia. A conquistarla, d’argento, è stata una praticamente perfetta Milla Lou Jany Polizzi in sella a Quara Mai (Prop. (Prop. C.I. San Damaso). La giovanissima amzzone azzurra, componente del team Italia che l’altro ieri aveva già messo al collo il bronzo a squadre, è riuscita nell’impresa di chiudere il suo campionato senza toccare nemmeno una barriera. Con cinque percorsi netti l’azzurrina ha conquistato un posto sul secondo gradino del podio continentale, al termine di un barrage disputato con altri cinque coetanei che avevano chiuso anche loro senza errori.
E’ stato il tempo ad assegnare i “metalli”, visto che anche in barrage i primi tre classificati sono riusciti a portare a casa l’ennesimo percorso netto. La medaglia d’oro è targata Germania ed è andata al collo della giovane tedesca Vicktoria Schmidt in sella a Sir Douglas 10. Con il netto in barrage e il tempo di 33”05 è stata appunta Milla Lou Jany Polizzi su Quara Mai ad aggiudicarsi l’Argento e interrompere un dominio tedesco, visto che il terzo posto e la conseguente medaglia di bronzo è andata proprio all’altro giovane tedesco Flemming Ripke su Giunco della Loggia.
Due, oltre la Polizzi, gli azzurrini in finale. Lorenzo Correddu in sella a Touche d’Arrogance (Prop. Bart Gommeren Sporthorses & Fabrie Sporthorses), che oggi ha siglato un netto alla prima manche e 4 penalità alla seconda ha concluso il suo campionato con totale di 8 penalità al 15° posto. La campionessa italiana di categoria in carica Beatrice Bacchetta in sella a Fanthasia (Prop. Gabriele Pina), prima fino all’ultima prova nella classifica provvisoria, ha chiuso oggi con 12 penalità alla prima manche e 13 nella seconda, ultimando il suo campionato al 30° posto.
Nella prova di consolazione, disputatasi sempre oggi, doppio netto per Matteo Orlandi su Cantiano (Prop. Simonetta Roccabella). Il giovane azzurrino ha chiuso il Campionato continentale al 38° posto.
Furusiyya FEI Nations Cup: Italia resta in Prima divisione
A Hickstead gli azzurri chiudono al settimo posto a pari merito con l’Olanda
L’Italia resta nella prima divisione Europea di Furusiyya FEI Nations Cup™. Al termine del circuito è questo il dato fornito dal campo sulla base dei punteggi ottenuti nelle quattro tappe qualificanti per gli azzurri. La squadra azzurra ha chiuso oggi, venerdì 29 luglio, al settimo posto la Coppa delle Nazioni di Hickstead in Gran Bretagna, ultima tappa della prima divisione europea per la stagione.
Il team composto da Piergiorgio Bucci (4/8) su Casallo Z (Prop. Stal Bucci BV-Giardini San Rocco Srl); dall’aviere scelto Lorenzo De Luca (0/Rit) su Ensor de Litrange (Prop. Stephex Stables- Stal Lansink-Lorenzo De Luca), dal 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (4/8) in sella ad Ares (Sc. Emilio Bicocchi Srl) e da Gianni Govoni (0/8) in sella ad Antonio (Prop. GG Sas di Gianni Govoni) ha concluso la gara con un totale di 28 penalità a pri merito con l’Olanda. La vittoria della Coppa è andata alla squadra tedesca che ha chiuso con 4 penalità davanti a Irlanda e Belgio, seconde ex aequo con 8.
Un po’ di preoccupazione per Ensor de Litrange, il cavallo di Lorenzo De Luca, che dopo un primo giro impeccabile, ha subito un lieve infortunio nella seconda manche. Il cavallo sarà sottoposto ad accertamenti. Non sembra nulla di grave, ma sapremo di più dopo gli esami clinici.
(Nella foto © Proli: Gianni Govoni su Antonio)
Una giovane Italia seconda in Coppa a Samorin
La squadra agli ordini di Emilio Puricelli chiude dietro la Francia e davanti alla Germania
Ancora ottime notizie per il salto ostacoli azzurro arrivano dalla Coppa delle Nazioni dello CSIO3* di Samorin in Slovacchia. Un team composto, agli ordini del Vicetecnico e capo equipe Emilio Puricelli, interamente da giovani ha conquistato la piazza d’onore della gara a squadre chiudendo le due manche con un totale di 9 penalità.
La squadra azzurra composta da Michael Cristofoletti (0/0) su Belony (Prop. Naar Delphine), Luigi Polesello (4/1) su Panama Tame (Prop. Az. Agr. Antonel Ancilla), dal 1° aviere scelto Francesca Arioldi (0/4) su Loro Piana Sellia du Bessin (Prop. Compagnia del Cavallo srl) e Matilde Giorgia Bianchi (4/4) su Lejano (Prop. Matterhorn Springen SA) ha ottenuto la seconda posizione alle spalle della Francia, vincitrice della gara con un totale di 4 penalità.
Terzo posto per la Germania che ha chiuso le due manche previste dalla formula di gara con 12 penalità.
Erano 13 i team in campo.