Articoli
Campionati Italiani Giovani cavalli: Orari 1 settembre
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che sono disponibili gli orari della giornata di giovedì 1 settembre dei Campionati Italiani Cavalli Giovani in programma negli impianti dell'Asd Etrea di Busto Arsizio.
E' possibile consultare il documento in calce a questa news.
Presentata al Salone d’onore del CONI la tappa romana del Longines Global Champions Tour
Evento in calendario allo Stadio dei Marmi dall’8 all’11 settembre
Dopo il debutto romano nel 2015, da giovedì 8 a domenica 11 settembre va in scena allo Stadio dei Marmi ‘Pietro Mennea’ a Roma la seconda edizione del Longines Global Champions Tour, tredicesima tappa del calendario 2016.
Il circuito paragonabile alla Formula 1 del salto ostacoli, ideato dall’olandese Jan Tops, compie undici anni e i numeri parlano chiaro a conferma di un successo crescente. I cavalieri che hanno almeno montato almeno una volta in un Gran Premio tappa del LGCT sono finora 526, di questi 102 sono saliti sul podio dei primi tre posti e 1380 sono stati i cavalli che hanno partecipato.
La presentazione ufficiale dell’evento si è svolta oggi al Foro Italico, nel Salone d’Onore del CONI gremito di ospiti con gli interventi di Giovanni Malagò, Presidente CONI, Franco Chimenti, Presidente CONI Servizi, Vittorio Orlandi, Presidente FISE, Jan Tops, Presidente Longines Global Champions Tour, Eleonora Di Giuseppe, Coordinatrice Tappa Roma LGCT e Marco Danese, Direttore Sportivo del circuito.
Queste le loro dichiarazioni:
Giovanni Malagò (Presidente del Coni)
“Questo evento è un altro dei prodotti di un vasto ventaglio di iniziative sportive nella nostra città. Ne potrei elencare a decine di svariate e diverse discipline. Lo scorso anno è stata la prima volta che Roma ha ospitato il Longines Global Champions Tour. C’era tanta gente scettica, perplessa e dubbiosa sulla validità di una manifestazione del genere ma poi la risposta del campo, come sempre, ha dato i risultati che gli organizzatori e le istituzioni impegnate auspicavano e credevano. Vero, c’è stato qualche disservizio e problemi ma abbiamo lavorato per migliorarci. Non siamo forse i migliori ma siamo tra i migliori. Manifestazioni come queste non solo hanno una valenza sportiva ma sono di traino a tutte le altre attività di natura economica: l’indotto è un bene per tutte le categorie di servizi della capitale. Insomma il Longines Global Champions Tour è stata una scommessa per tutti, Coni, Coni Servizi, Federazione e questa scommessa è già stata vinta”.
Franco Chimenti (Presidente Coni Servizi)
“Io penso che se Roma si appresta a ospitare per il secondo anno di fila il LGCT questo lo si deve alla straordinaria competenza e preparazione organizzativa di Jan Tops e del Presidente della FISE Vittorio Orlandi. Ricordo un aneddoto. Lo scorso anno eravamo proprio qui al Coni in occasione dell’assegnazione della Rider Cup di Golf in Italiano. Ebbene allo stadio dei Marmi si stava svolgendo proprio il Global Champions Tour. Uscendo dal palazzo la delegazione internazionale di golf rimase stupita e sorpresa nel vedere all’opera cavalli e cavalieri. Vollero assistere per un po’ all’evento. Ecco, non esagero se dico che forse la Rider Cup deve qualcosa anche al Global Champions Tour. E poi sono ancora più felice perché subito dopo Rio siamo già pronti a rituffarci in un grande evento internazionale”.
Vittorio Orlandi (Presidente Fise)
“Un evento di grande prestigio grazie a Tops che è un super organizzatore e che fa solo del bene al nostro sport. Dobbiamo ringraziare il Longines Global Champions Tour che, ponendosi con il suo successo organizzativo come differente punto di riferimento rispetto al concorso ippico di Piazza di Siena, ha stimolato una programmazione dello CSIO di Roma 2016 e spronato la realizzazione di molte migliorie rispetto al passato. Per fare bene la famiglia deve essere unica e unita, tutto questo insieme al Coni, al Presidente Malagò che ci ha sempre sostenuto. Per l’equitazione italiana è un grosso vanto far parte di questo circuito e Roma deve gioire di avere nello stesso anno due manifestazioni internazionali di assoluto livello che sono sorelle e non certo antagoniste”.
Jan Tops (Fondatore e Presidente Longines Global Champions Tour)
“So bene cosa significa organizzare nelle varie città che ci ospitano un evento di questo livello, le difficoltà e l’impegno totale di chi è chiamato ad assicurare la migliore riuscita. Ma le premesse che ho potuto constatare a Roma mi sembrano delle migliori. Per questo motivo mi preme ringraziare il Coni, Coni Servizi e la Federazione Italiana Sport Equestri per quello che riescono a dare. Siamo soddisfatti del nostro lavoro e quest’anno abbiamo apportato dopo dieci anni una novità sostanziale con l’inserimento nel programma della Global Champions League, formula di gara a squadre con top rider di diverse nazionalità competere sotto i colori dello stesso team (la squadra italiana è la Roma Gladiator, ndr). Abbiamo pensato a questa formula per arricchire il programma con una gara ad alto contenuto emotivo e di enorme suspense. Difficile fino all’ultima tappa individuare la squadra vincente. Il pubblico ha dimostrato di gradire molto questa formula nuova e direi rivoluzionaria nel panorama di questa disciplina”.
Eleonora Di Giuseppe (coordinatrice della tappa romana del Longines Global Champions Tour)
“L’allestimento dello stadio è la conferma del progetto 2015 nel rispetto storico e architettonico di tutta l’area. Anche quest’anno abbiamo optato per l’ingresso gratuito per tutte le quattro giornate di gara, con un maggior numero di posti nella tribuna pubblico e una copertura studiata per garantire al massimo una ottima visibilità del campo gara anche a coloro che siederanno nelle gradinate. Ampliate anche le aree degli espositori, della ristorazione, della tribuna istituzioni, degli sponsor. Non mancherà certo il villaggio commerciale con apertura fino alle 23.30 con tanto di happy hour con musica dal vivo. Non potevamo tralasciare l’aspetto sociale con un’ampia area dedicata a Pony e Bimbi con attività programmate per i diversamente abili. Spettacoli attesissimi al di fuori del programma sportivo i Caroselli dei ragazzi di Villa Buon Respiro e del Lancieri di Montebello, venerdì, e, novità di quest’anno, il Carosello del 4° Reggimento Carabinieri, domenica in chiusura".
Marco Danese (Direttore sportivo del circuito internazionale)
“Quattro giornate di gara con il Gran Premio sabato e domenica la Champions League. E a tre tappe dalla fine tutti i giochi sono ancora da fare. Anche nella gara a squadre dove la Rome Gladiator è quarta ma insomma, con possibilità di fare un salto di qualità. A Roma per la squadra italiana monteranno la statunitense Laura Kraut e l’inglese Laura Renwick. Abbiamo naturalmente apportato migliorie rispetto al debutto del 2015 innanzitutto con il potenziamento dell’assistenza veterinaria, una struttura di eccellenza assoluta nel panorama internazionale. Molta cura e attenzione abbiamo poi posto nella cura e nella tutela della pista di atletica dello stadio. Per ciò che riguarda i cavalieri azzurri oltre agli aventi diritto per posizione nel Ranking, l’agente scelto Emanuele Gaudiano e Piergiorgio Bucci, la Fise ha convocato il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, Gianni Govoni, Juan Carlos Garcia e l’appuntato scelto Bruno Chimirri. Il nominativo di un quinto azzurro dovrà essere comunicato dalla FISE. Per i colori italiani ci sarà anche il giovane Alberto Zorzi grazie ad una wild card del Comitato Organizzatore”.
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: Un momento della presentazione al Salone d'onore)
Riflettori sui giovani cavalli e sull'allevamento a Busto Arsizio
Scatta giovedì 1° settembre, per concludersi domenica 4, l’edizione 2016 del Campionato Italiano Giovani Cavalli di salto ostacoli
Sede dell’importante evento saranno gli impianti di Etrea Asd a Busto Arsizio (Varese), dove sono attesi ben 260 soggetti includendo foal, puledri e cavalli. Per la prima volta, infatti, grazie alla sinergia tra la FISE e il MiPAAF questa manifestazione è stata sperimentalmente aperta anche ai soggetti che non hanno ancora esordito nello sport con l’idea di renderla una vera ‘festa dell’allevamento’.
“Quello che ci apprestiamo a seguire - ha dichiarato il Presidente federale Vittorio Orlandi - sarà un appuntamento avvincente. Abbiamo ritenuto utile organizzare la manifestazione in un impianto più agevolmente raggiungibile da eventuali visitatori d'oltralpe - ha proseguito - perché vogliamo che questa diventi una vera e propria vetrina dell'allevamento del cavallo sportivo in Italia e un ‘classico’ del calendario nazionale. Solo rilanciando con fermezza e decisione il nostro allevamento potremo ottenere, infatti, risultati sportivi che la nostra tradizione e le diverse competenze professionali italiane meritano. E la convenzione stipulata con il MiPAAF, in occasione dell'ultima Fieracavalli, è senz’altro uno strumento per muoverci in questa direzione”.
Insieme ai Campionati e Criterium Italiani Giovani Cavalli FISE riservati a soggetti italiani e stranieri dai 4 ai 7 anni, si svolgeranno infatti una serie di eventi di carattere allevatoriale, così da favorire - grazie all’ampio range di soggetti presentati - l’interesse di cavalieri, proprietari oltreché di stimolare quello di genitori, piccoli proprietari o acquirenti italiani ed esteri.
Dopo i warm-up di domani, per i 4, 5, 6 e 7 anni impegnati sia nei Campionati che nei Criterium il calendario della quattro giorni di Etrea prevede le due prove di qualifica (l’una giovedì 1° e l’altra venerdì 2 settembre). Le finali dei Criterium si svolgeranno sabato 3 mentre quelle dei Campionati domenica 4 settembre.
Oltre che laureare i campioni italiani 2016, in queste finali saranno selezionati anche i cavalli giovani stranieri con passaporto FISE per i Campionati del Mondo di Lanaken in Belgio (due di 5, due di 6 e due di 7 anni). Allo stesso modo, per le stesse fasce d’età il MIPAAF individuerà il quarto cavallo italiano che, aggiungendosi ai tre già qualificati, otterrà il lasciapassare per l’appuntamento iridato in programma dal 14 al 17 settembre in Belgio.
Il programma allevatoriale sarà invece articolato tra sabato 3 e domenica 4 settembre. In queste due giornate si svolgerà uno show di presentazione dei foal, che consiste in una loro valutazione morfo-attitudinale (sabato 3), e due prove di attitudinale di salto in libertà, una riservata ai puledri di 2 anni e una a quelli di 3 anni (sabato ambientamento ed esercizio e domenica prova con valutazione). La giuria sarà composta anche da due giudici stranieri di nomina FISE: Eric Louradour, francese tecnico delle squadre italiane giovanili di salto ostacoli e Jac Remijnse, olandese, genetista ed esperto nell’allevamento del cavallo sportivo.
Lo stesso Remijnse, sabato 3 settembre alle 18.00, terrà anche un seminario su tematiche allevatori ali aperto a tutti gli allevatori e interessati.
Azzurri in trasferta nel fine settimana
Cavalieri e amazzoni italiane in campo in Belgio e Svizzera
Due appuntamenti all’estero per il salto ostacoli azzurro nel prossimo fine settimana. Azzurri in campo in Belgio e Svizzera.
CSI5*/CSI-Yh/CSI1* Brussels (Belgio)
Saranno cinque in tutto gli italiani impegnati nel concorso internazionale in programma da domani mercoledì 31 agosto a domenica 4 settembre a Brussels in Belgio.
Quattrodi loro prenderanno parte all’evento pentastellato. Si tratta di Piergiorgio Bucci (Casallo Z, Catwalk Z), l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Balou de Coeur Joye, Halifax vh Kluizebos), Francesco Franco (Banca Popolare Bari Cassandra, Banca Popolare Bari Quintor) e l’agente scelto Emanuele Gaudiano (Corbanus, Inka’s Big Think).
Nelle prove riservate ai cavalli giovani: De Luca (Cayenne Van de Moerhoeve), Franco (Chianalea Blue di Nicoletta), Gaudiano (Carlotta 232). Nel CSI1* in campo, invece, Silvia Foppiani (Bieni 2).
CSI3* Humlikon (Svizzera)
Unico azzurro impegnato nel CSI3 stelle di Humlikon in Svizzera sarà Paolo Cannizzaro (Cinnamon, Quartz de Preuilly).
(Nella foto © Proli: Piergiorgio Bucci su Casallo Z)
Mondiali cavalli Giovani di Lanaken: Ecco i cavalli italiani selezionati
Individuati al termine delle prime selezioni conclusesi ieri, domenica 28 agosto, sui campi del Regno Verde Asd di Narni i primi cavalli che rappresenteranno l’Italia ai Campionati del Mondo di salto ostacoli riservati ai cavalli giovani in programma a Lanaken in Belgio. Le selezioni hanno permesso di individuare i primi nove cavalli italiani (MIPAAF) tre per ogni fascia di età: 5, 6 e 7 anni.
A staccare un biglietto per il prestigioso e sempre atteso mondiale dei cavalli giovani di salto ostacoli saranno dunque per la fascia di età dei 7 anni: Adelasia montata da Alessandro Colombo (All. e Prop. Sergio Galmacci), Tianjin dei Folletti agli ordini di Salvatore Vacirca (All. e Prop. Coop Soc. dei Folletti) e Lord Clinton montato da Francesco Farneti (All. e Prop. Francesco Farneti).
Per la fascia dei cavalli di 6 anni di età pronti a partire per il Belgio Twice Over montato da Marco Ciucci (All. e Prop. Sabatino De Angelis), Fashion di San Patrignano (All. e Prop. Soc. Coop San Patrignano) e Clifford montato da Alessio Ciomei (All. e Prop. Pier Giovanni Turilazzi).
Per la fascia d’età dei 5 anni: Capitan Lafitte, montato da Andrea D’Antoni (All. e Prop. Ferdinando Caprioglio); Kaiman Boy montato da Nicola Ballaciccio (All. e Prop. Società Agricola 4C Srl) e Shakira del Castello montato da Daniele Cancogni (All. Giovani Nobile; Prop. Sandra Acerbi).
Il quarto cavallo italiano per ciascuna delle tre fasce d’età saranno individuati dal MIPAAF dai prossimi Campionati dei Cavalli Giovani FISE che si terranno proprio questa settimana sui campi dell’Asd Etrea di Busto Arsizio. In questa occasione saranno selezionati anche i cavalli giovani stranieri con passaporto FISE.
Campionati Italiani Giovani Cavalli FISE: Gli orari di mercoledì 31 agosto
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che sono disponibili gli orari della prima giornata dei Campionati Italiani Giovani Cavalli FISe al via mercoledì 31 agosto negli impianti di Etrea Asd a Busto Arsizio.
E' possibile consultarli in calce alla presente news
Bis di Gianni Govoni a Montefalco
Ecco gli altri risultati del fine settimana
CSI3* Montefalco
Fa il bis Gianni Govoni, in sella a Winn Winn, nel CSI 3 stelle di Montefalco.
Il fuoriclasse azzurro, dopo aver siglato la prima settimana internazionale targata “Le Lame International Sagrantino Tour”, si è aggiudicato ieri, domenica 28 agosto, anche il Gran Premio, categoria 150 a due manche, qualificante per i Campionati Europei 2017. Anche in questa occasione è stato osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime del terremoto del Centro Italia.
In sella alla sua baia tutta pepe, Govoni, dopo aver portato a termine una prima manche indenne da penalità, ha fermato il cronometro della seconda manche su 38”04, e con un doppio netto veloce ha lasciato la seconda posizione a Gianluca Caracciolo. Anche Caracciolo è stato protagonista di un doppio netto, ma per lui e il suo compagno di gara, Condios 13 (Prop. Bocken, J.A.M.), il tempo del secondo giro (43”70) non è stato utile a superare Govoni.
Alle spalle di Caracciolo, un’amazzone. Si tratta di Monica Noskovicova, per la Slovacchia, con Castelan 3 (4/0, 40”04).
La quarta piazza conferma l’Italia, con il Primo Aviere Scelto Luca Marziani, in sella a Tokyo du Soleil (0/4, 40”63; Prop. LM Srl). Seguono dal quinto al settimo posto: il carabiniere Filippo Marco Bologni (Fixdesign Chopin, 4/0-42”01; Prop. Lalla Novo- Az. Agr. Del Lauro Bassetta Srl), Francesco Turturiello (Quinoa Des Pres, 4/0- 43”45; Prop. MSM Marschall Sportpferde-Manag. GmbH) e l’agente del Corpo Forestale Emanuele Bianchi (Vadetta VH Mettenhof, 4/4; Prop. Matterhorn Springen SA).
Questi i migliori in campo con accesso in seconda manche, premiati da Donatella Tesei, Sindaco di Montefalco e da Giuliano Polenzani e Angela Terenzi, rappresentanti della Regione Umbria.
GP CSI5* St. Moritz
E’ stato Riccardo Pisani in sella a Cigo B (Prop. Genets Srl) il migliore degli azzurri nel Gran Premio di St. Moritz in Svizzera. Il cavaliere italiano autore di una prima manche impeccabile conclusa con un percorso netto si è guadagnato l’accesso al barrage conclusivo, dove Pisani ha commesso un errore, ma realizzato il tempo di 47”80, che gli ha consentito di rimanere nella top ten del prestigioso Gran Premio elvetico. La gara porta la firma dello statunitense Kent Farrington in sella a Creedance (0/0; 39”56).
Così come successo in occasione della Coppa delle nazioni di Gijon, anche prima dell’inizio del GP di St. Moritz lo sport equestre all’estero si è unito al lutto italiano e con un minuto di silenzio ha ricordato le vittime del terremoto del Centro Italia.
GP CSI3* Ciekocienko
Mentre in Italia Govoni apponeva la sua firma sul secondo Gran Premio de Le Lame, all’estero Carla Cimolai chiudeva al quarto posto il Gran Premio del CSI polacco di Ciekocinko, tappa del Baltica Tour. L’amazzone italiana in sella ala sua Loro Piana Boyante de Muze ha chiuso la prova a due manche con una penalità nel primo giro e 4 nel secondo, tagliando il traguardo in 53”47. Vittoria per lo svedese Jacob Hellstroem su Happy Day Ter Putte (0/0; 45”05).
GP CSI2* Lastrup
Il Gran Premio del CSI2 stelle di Lastrup in Germania ha salutato l’ottava posizione di Emanuele Camilli. In sella a GK Coco Chanel (Prop. Juan Carlos Garcia) il cavaliere azzurro con un po’ di sfortuna e una penalità al percorso base è il primo degli esclusi dal barrage conclusivo. La sua prova lo piazza comunque nella top ten della classifica finale, che ha visto in vetta il tedesco Markus Beerbaum in sella a Tequila de Lile (0/0; 34”95).
(Nella foto © Marco Proli: Gianni Govoni su Winn Winn)
De Luca si piazza ancora a St. Moritz
Il cavaliere azzurro è quinto nella gara grossa
Ancora un buon risultato per l’aviere scelto Lorenzo De Luca in occasione del CSI5 stelle di St. Moritz in Svizzera. Dopo aver siglato la vittoria nella prova di ieri il cavaliere italiano è stato oggi, sabato 27 agosto, protagonista di un buon piazzamento ancora nella prova più importante della giornata. Questa volta in sella a Halifax vh Kluizebos (Prop. Stephex Stables-T&L NV) De Luca ha ottenuto la quinta posizione della classifica finale nella gara a mista (h. 150). Per lui un doppio netto e un tempo al barrage di 38”65. Undici dei 48 binomi alla partenza hanno avuto accesso al barrage conclusivo. Vittoria per lo statunitense Kent Farrignton su Gazelle (0/0; 36”18).
In chiusura di giornata è arrivato poi il quarto posto dell’agente scelto Emanuele Gaudiano in sella a Inka’s Big Think (Prop. Giovani Gaudiano) nella spettacolare prova delle sei barriere. Il cavaliere italiano, uscito senza errori dal primo passaggio, ha commesso un errore nel primo barrage. Vittoria per il tedesco Marcel Marshall su Chacco Gold, unico a uscire dal secondo barrage senza errori.
La Gran Bretagna vince a Gijon
Italia sesta con netto miglioramento in seconda manche
E’ stata la Gran Bretagna a vincere oggi, sabato 27 agosto, la Coppa delle Nazioni, tappa di Furusiyya FEI Nations Cup™ (Europa divisione 2) di Gijon in Spagna. La squadra britannica ha concluso la sua gara con 16 penalità totali. Seguono al secondo posto la Spagna, unica a chiudere la seconda manches senza errori e con un totale di 17. Terzo posto per l’Olanda con 20, quarto per la Svizzera (22), quinto per il Canada.
La squadra azzurra agli ordini del vice tecnico e capo equipe Emilio Puricelli e composta da Luca Maria Moneta (9/4) su Connery (Molly Ohrstrom/Riders Srl), Paolo Paini (4/4) su Ottava Meraviglia di Ca San Giorgio (Az. Agr. All.to Ca’ San Giorgio), Antonio Alfonso (El/4) su Redskin de Riverland (All. Tramontana di Cinti/ Stal Oxer BV) e Juan Carlos Garcia (4/0) su Gitano v Berkenbroeck (Prop. C.E. Rotarot), ha concluso al sesto posto con 25 penalità. Gli azzurri sono stati protagonisti di una seconda manche chiusa con 8 e con il percorso netto di Juan Carlos Garcia, nettamente migliore della prima ultimata con 17 penalità.
La classifica prosegue poi con il settimo posto della Francia (29) e l’ottavo dell’Irlanda (37). Seguono poi senza accesso all’ultima frazione di gara nell’ordine Egitto, Messico, Portogallo e Norvegia.
Tutti gli azzurri hanno montato oggi con il lutto al braccio in memoria delle vittime del terremoto del Centro Italia dello scorso 24 agosto. Anche lo sport in Spagna si è unito in un abbraccio a tutta l'Italia in questo tragico momento, osservando un minuto di silenzio proprio in occasione della Coppa delle nazioni di questo pomeriggio.
De Luca detta legge a St Moritz
Il cavaliere azzurro ha dominato la categoria ‘grossa’ di oggi nel CSI5* svizzero
Strepitosa vittoria di Lorenzo De Luca che, dopo il secondo posto di ieri, stasera ha firmato la categoria a due manche da 1 metro e 55 che ha chiuso la giornata di venerdì a St Moritz dove è in svolgimento il CSI a cinque stelle.
In sella a Limestone Grey (prop. Stephex Stables e Lorenzo De Luca) l’aviere scelto è stato artefice di una prestazione formidabile realizzata con due percorsi netti e un responso del cronometro, in seconda manche, di 41 secondi.
Un tempo, questo, inarrivabile dagli avversari ai quali De Luca non ha lasciato scampo. Il binomio secondo classificato, formato dal tedesco Marc Bettinger e Balouzino, ha infatti chiuso nel tempo di 43.33, distante quindi dall’azzurro di quasi due secondi e mezzo.
Nella foto Lorenzo De Luca e Limestone Grey - Credits CSI5* StMoritz