Articoli
Campionato Italiano Giovani Cavalli: punto di partenza per il futuro
La quattro giorni di gare appena concluse riservate ai cavalli giovani disputate presso gli impianti di Etrea è stata l’occasione per vedere all’opera un ampio gruppo di soggetti di qualità che sicuramente potranno ben figurare nel proseguo della loro attività sportiva.
A Busto Arsizio è stato anche avviato, però, un confronto con le varie componenti che compongono il mondo allevatoriale e dei cavalli giovani in generale.
“Sono molto soddisfatto di questa edizione dei Campionati organizzata in via sperimentale – ha detto il Presidente Federale Vittorio Orlandi – sia per la qualità dei cavalli, sia perché è stato raggiunto l’obbiettivo che con questa edizione ci eravamo prefissati.
Per prima cosa vorrei però complimentarmi con gli allevatori italiani di due cavalli che proprio nei giorni scorsi hanno fatto parlare di se con clamore all’estero. Mi riferisco ad Anna Zorzan che ha visto la sua tre anni Fines di Villagana ottenere con il ‘top price’ alla sessione del 31 agosto nelle famose Aste di Fences e a Laura Trinchero orgogliosa allevatrice di Quin che ha addirittura vinto il Bundeschampionate di Warendorf nei sei anni.
Non ultimo, Raffaele Aprile allevatore di Zeta di Sabuci, cavalla che sotto la sella della giovane Zoe Conter, figlia di Stephan patron della Stephex Stable, ha vinto l’oro a squadre con il Belgio e il bronzo individuale nei recenti Campionati Europei Junior a Millstreet.
Altri complimenti vanno ai nuovi proprietari di alcuni puledri presentati nella rassegna foal organizzata ad Etrea. Mi giunge infatti notizia che sono stati almeno tre quelli passati di mano lo scorso week-end e che altre trattative sono in corso.
Insomma in Italia i cavalli di qualità e le competenze allevatoriali ci sono, dobbiamo solo credere di più in noi stessi e mettere a filiera le varie componenti.
Per tornare ai Campionati di Etrea – ha proseguito il Presidente – è stato molto importante verificare sul campo le innovazioni inserite per creare un valore aggiunto da dare alle Finali dei Cavalli Giovani che, proporremo al Ministero, di riunire a partire già dal prossimo anno unitamente al Circuito di Crescita Tecnica FISE e al Circuito MiPAAF. Ma sono molte altre le idee per vivacizzare il Campionato Giovani Cavalli che, con l’esperienza acquisita in questa edizione, la FISE sarà in grado di proporre al Ministero”.
Nel dettaglio i punti sui quali lavorare sono:
- Creare un evento spettacolare con le gare allevatoriali come il salto in libertà per i puledri di 2/3 anni, la presentazione dei foal e la presentazione degli stalloni.
- Creare momenti di confronto con esperti di prim’ordine nell’allevamento internazionale, in particolar modo provenienti dall’Olanda, nazione che ritengo fra le prime al mondo per l’allevamento delle tra discipline olimpiche.
- Creare momenti di incontro tra allevatori italiani per esporre e confrontarsi sulle problematiche dell’allevamento italiano.
- Creare occasioni di spettacolo per il pubblico.
- Avviare operazioni di marketing per comunicare ed esaltare il valore dell’allevamento italiano, e studiare strategie per incrementare le vendite di cavalli prodotti in Italia
- Organizzare serate di divertimento ed intrattenimento per favorire momenti conviviali.
Nella foto Etrea/ProjetFoto: uno dei foal presentati
Ecco i cavalli stranieri selezionati per i Mondiali di Lanaken
Come previsto dal programma del dipartimento FISE salto ostacoli, in occasione del Campionato Italiano Giovani Cavalli di salto ostacoli concluso ieri presso gli impianti di Etrea a Busto Arsizio (Varese), sono stati scelti i cavalli giovani stranieri con passaporto FISE per i Campionati del Mondo di Lanaken in Belgio.
Il selezionatore Gianluca Palmizi ha quindi indicato due soggetti di 5, due di 6 e due di 7 anni che saranno al via in Belgio in aggiunta a quelli italiani già qualificati e indicati dal MiPAAF.
Si tratta dei 5 anni Bellyne de Beauval (prop. Easy Jump di Lorenzo Leoni) con Alessandro Colombo e Liebe de Muze (prop. Vittoria Ferragamo Debolini) con Marco Debolini e dei 6 anni Lubecca del Paradiso (prop. Competition Horses) con Alessandro Calleri e Achtung Baby d'Ick (prop. A.S.D. Royal Horse) con Serena Curcio.
Infine i 7 anni, che sono Davidoff de Lassus (prop. Valeria Biazzi) con Matteo Checchi ed Eloy (prop. Competition Horses) con Alessandro Calleri.
A completare il gruppo dei cavalli che difenderanno i colori azzurri nell’appuntamento iridato in programma dal 14 al 17 settembre, ci sarà un quarto cavallo italiano in ciascuna delle tre fasce d’età, che deve essere ancora indicato dal MiPAAF.
Campionato Italiano Giovani Cavalli: assegnati i titoli 2016
Con lo svolgimento delle ultime finali si è conclusa l’edizione 2016 del Campionato Italiano Giovani Cavalli
Dopo quelli in gara nel Criterium, a misurarsi oggi, domenica 4 settembre, nella giornata decisiva sono stati i soggetti di 4, 5, 6 e 7 anni che hanno preso parte al Campionato ospitato dagli impianti di Etrea Asd a Busto Arsizio (Varese).
Sugli scudi nella categoria riservata ai sette anni è stato un maschio di origine belga, Davidoff de Lassus, di proprietà della monzese Valeria Biazzi. Agli ordini di Matteo Checchi il vincitore è stato l’unico che portato a termine la competizione senza errori. Con 4 penalità complessive nel tempo di 55.89 secondi, la piazza d’onore è andata alla femmina italiana Quaresmas de Marchesana (allevatore Gian Pietro Franzoni; proprietaria Daniela Savio) montata da Laura Lorenzetti. Stesse penalità, ma responso cronometrico peggiore (55.89) per Eloy, castrone olandese presentato da Alessandro Calleri e di proprietà della società Competition Horses.
Primato straniero anche nella categoria per i sei anni. Paolo Adorno ha infatti portato alla vittoria Fer Z.G., castrone olandese dello Sporting Club Palma Juvara di Siracusa capace di non commettere errori nell’arco del campionato così come Moka delle Schiave. Montata da Giulia Martinengo Marquet questa femmina italiana allevata e di proprietaria di Alessandra Ridoli è stata però battuta sul filo dei centesimi. Di 44.76 secondi è stato infatti il suo tempo, contro i 44.07 della vincitrice. Giulia Martinengo Marquet ha portato sul podio virtuale della categoria anche l’olandese Quattro Loma SB (proprietà SGH Srl), terza classificata con una penalità.
È arrivata da oltre confine anche la vincitrice tra i cinque anni, Bellyne de Beauval. Femmina francese montata da Alessandro Colombo e di proprietà della Easy Jump di Lorenzo Leoni, Bellyne non ha commesso errori totalizzando 111.75 punti.
A seguire si sono classificati due sella italiano: Canbolesky e Butterfly. Il primo, allevato da Sandro Madeddu e di proprietà della società Bo.Ma., ha totalizzato 110.50 punti con in sella Aldo Intagliata; di 108.00 è stato invece il punteggio dell’altro e di proprietà della sua amazzone, Marianna Gandoglia, (allevatore Les Haras du Mengon).
Infine i più giovani che hanno visto prevalere i sella italiano. Tre prodotti dell’allevamento nazionale si sono infatti classificati ai vertici della classifica del Campionato riservato ai quattro anni. A prevalere è stato Canter della Caccia (allevato nel bresciano dalla SSD La Caccia Cooperativa Sociale Agricola Onlus) che agli ordini di Lorenza Saglietto che ne è proprietaria, non ha commesso errori totalizzando 101.75 punti.
Piazza d’onore con 100.25 punti per Selvaggia del Terriccio, presentata da Antonio Sanfelice Di Monteforte (allevatore e proprietario Gian Annibale Rossi Di Medelana) mentre il terzo posto è stato appannaggio di Dodger. Quest’ultimo, allevato da Francesco Luise e di proprietà di Giovanni Bossini, con Matteo Riva ha totalizzato 101.75 punti.
Oggi si sono svolte anche due seguite prove di salto in libertà riservate ai puledri di 2 e 3 anni, novità, insieme allo show riservato ai foal, di questa edizione del Campionato. La giuria, composta da Eric Louradour, Jac Remijnse, Luciano De Masi e Diego de Riu, ha apprezzato tutti i soggetti presentati decretando come vincitori il due anni Galileio, allevato da Silvano Lonardi dell’Azienda Agricola podere Illica di Piacenza, e il tre anni Buchingham DM, un prodotto della Società Agricola Il Boschetto di Ornago.
Nella foto Etrea/ProjetFoto: Davidoff de Lassus vincitore con Matteo Checchi del titolo tra i sette anni
Campionato Italiano Giovani Cavalli: i primi vincitori ad Etrea
Primi responsi dall’edizione 2016 del Campionato Italiano Giovani Cavalli di salto ostacoli
Campionati entrati nel vivo presso gli impianti di Etrea Asd a Busto Arsizio (Varese), dove oggi si è svolta la prima tornata di finali riservate ai cavalli che hanno partecipato al criterium, anteprima di quelle del Campionato previste domani, domenica.
Vittoria tra i quattro anni per la grigia Contendy montata da Andrea Scianaro. Allevata a Roma da Eleonora Timperi e di proprietà della perugina Irene Lancione della Scuderia Biancospino, la vincitrice ha portato a termine il criterium con un 4 penalità e un totale di 96.50 punti. Questo punteggio le ha permesso di prevalere su Godi Londa (Elena Ricucci di Savona allevatrice e proprietaria) che, sotto la sella di Cristiano Perrando, ha invece chiuso con 4 penalità e 91.00 punti. Sei le penalità, e 95.75 i punti, ottenuti da Caipirinia La Riviera, baia allevata e montata da Ettore Metrangolo e di proprietà di Adelaide Manfredini, che si è piazzata terza, completando quindi un podio tutto composto da femmine sella italiano.
Ad imporsi tra i cavalli di cinque anni è stato il westfalen Chic Chic. Nessuna penalità e un punteggio di 99.75 per questo maschio baio presentato da Clint Sulmoni. Senza penalità con 99.50 punti, invece, per Galby e Caracas che hanno così condiviso la piazza d’onore. Il maschio italiano Galby (allevatore Luigi Romanò; proprietario Soc. Agr. Deianira) è stato montato da Andrea Barri mentre Caracas, castrone holstein di proprietà di Paolo Bonanno, era sotto la sella di Davide Kainich.
Katega II AC, di proprietà di Cinzia Rocca è invece la vincitrice tra i sei anni. Montata da Cristiano Mion, questa femmina belga ha terminato senza penalità anche le due manche della finale odierna (44.97 secondi), così come l’avversario più diretto, Almerado di San Giovanni che però ha fatto registrare un tempo più alto (45.96). Castrone italiano, Almerado (allevatore e proprietario Elisabetta Fratus) era sotto al sella di Alessandro Calleri. Terza classificata Linite (allevatore e proprietario Gabriele Pina) montata dalla giovane Federica Bacchetta (4 penalità complessive; 43.16 secondi).
Primo posto nella categoria sette anni per Queen Dorata, una femmina allevata in Sardegna da Franco Putzulu. La vincitrice, montata da Giovanni Battista Correddu che ne è anche proprietario attraverso la Soc. Agr. Correddu-Pecchio di Milano, è stata l’unica a chiudere il criterium senza errori. Due le penalità complessive per Carlotta della Caccia con Clinton Sulmoni che solo valsi a questa femmina italiana (allevatore e proprietario Soc. Sp. Dilet. La Caccia Coop. Soc. Agr. Onlus) il secondo posto. Due gli errori a testa, e terzo posto ex aequo, per due prodotti dell’allevamento nazionale: Giobs (allevatore Simone Paciotti; proprietario Scuderie Paciotti) con Edoardo Magistretti e Cornelia Si (allevatore Silvio Benini; proprietario Rossella Novellini) con Alessandro Colombo.
Nel pomeriggio si sono svolte anche le prove libere di salto in libertà per i puledri di 2 e 3 anni (prova con valutazione domani) e uno show di presentazione di foal. Il preferito dai quattro giudici (il francese Eric Louradour e l'olandese Jac Remijnse entrambi di nomina FISE e Luciano De Masi e Diego de Riu indicati dal MiPAAF) è stata Niarada de la Boheme allevata dall'Azienda Agraria Alice Colombo.
Nelle foto Etrea/ProjetFoto: Il Presidente della FISE Cav. Orlandi premia Cristiano Mion che ha portato alla vittoria nel Criterium per i sei anni Katega II AG (sopra);
Queen Dorata vincitrice nel Criterium per i sette anni con Giovanni Battista Correddu (sotto)
Buone prove degli azzurri a Brussels
Piergiorgio Bucci e Francesco Franco piazzati nella gara grossa della giornata
Ottima prova dei cavalieri azzurri impegnati nel CSI5 stelle di Brussels in Belgio. Nella prova di chiusura della giornata, una gara a due manche (h. 150) son arrivati, infatti, il quinto e sesto posto che portano rispettivamente la firma di Piergiorgio Bucci e Francesco Franco.
Entrambi i cavalieri hanno chiuso la prima manche con un piccolo ritardo nel tempo e una penalità ciascuno e hanno messo a segno un percorso netto nella seconda. Bucci in sella a Casallo Z (Prop. Stal Bucci-Giardini San Rocco srl) ha tagliato il traguardo in 46”42: quinto posto, mentre Francesco Franco su Banca Popolare Bari Cassandra (Prop. Olgiata Equestrian di Francesco Franco) in 50”93: sesto posto.
La vittoria della gara è andata al cavaliere di casa Niels Bruynseels su Gancia de Muze (0/0; 42”61).
Da registrare, sempre nella giornata odierna, la vittoria dell’agente scelto Emanuele Gaudiano in sella a Carlotta 232 (Prop. Equita Kft) nella gara a tempo riservata ai cavalli giovani. Gaudiano, al cospetto di altri 69 avversari ha chiuso senza errori in 59”72. Settimo l’aviere scelto Lorenzo De Luca (0; 68”43) su Cayenne vd Moerhoeve (Prop. Stephex Stables).
(Nella foto © Marco Proli: Piergiorgio Bucci su Casallo Z)
Apertura calendario internazionale 2017
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che dal 9 al 14 settembre 2014 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario internazionale di Salto Ostacoli per l'anno 2017.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi internazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario internazionale Salto Ostacoli 2017", disponibile a questo link.
Campionato Italiano Giovani Cavalli di Etrea: domani e domenica le finali
Dopo le due prime giornate (ieri e oggi) nelle quali si sono svolte le prove di qualifica, per i cavalli in gara nel Campionato Italiano Giovani Cavalli di salto ostacoli da domani, sabato 3 settembre, sarà la volta delle finali.
Il programma della manifestazione in svolgimento presso gli impianti di Etrea Asd a Busto Arsizio (Varese) prevede infatti per domani le finali per i soggetti impegnati nel Criterium, e domenica 4 settembre, invece, quelle dei Campionati.
Sempre domani prenderà il via il programma allevatoriale con lo show di presentazione dei foal e le prove libere di salto in libertà riservate ai puledri di 2 anni e 3 anni. Per questi ultimi puledri le finali si svolgeraano invece domenica.
Clicca qui per gli orari di domani.
Buona prova di Cannizzaro a Humlikon
Il cavaliere italiano in sella a Cinnamon sesto nella gara grossa del 3 stelle svizzero
Buona prova di Paolo Cannizzaro e Cinnamon (Prop. Ltd Trojan Horses & Tiit Kivisild) nella gara più impegnativa della giornata di oggi, giovedì 1 settembre, in occasione del CSI3 stelle di Humlikon in Svizzera.
Il cavaliere azzurro ha concluso con un percorso netto la prova a tempo (h. 150) e tagliato il traguardo in 65”63. Prestazione che ha consegnato a Cannizzaro e Cinnamon la sesta posizione della classifica finale.
La vittoria è andata al tedesco Niklas Krieg in sella a Ayers Rock 19 (0; 59”42). Cinquantasette i binomi alla partenza.
(Nella foto archivio © Sassofotografie: Paolo Cannizzaro su Cinnamon)
Gli azzurri al Global Champions Tour di Roma
L’evento in programma allo Stadio dei Marmi dall’8 all’11 settembre
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica l’elenco dei cavalieri italiani che prenderanno parte alla tredicesima tappa del Longines Global Champions Tour in programma allo Stadio dei Marmi di Roma dall’8 all’11 settembre.
Ecco nel dettagli cavalli e cavalieri azzurri:
1° Av. Sc. Emilio Bicocchi (Ares)
Piergiorgio Bucci (Casallo Z, Driandria)
App. sc. Bruno Chimirri (Diester, Tower Mouche)
Juan Carlos Garcia (Cocodrillo, Gitano v. Berkenbroeck)
Ag. Sc. Emanuele Gaudiano (Caspar 232, Guess 6)
Massimiliano Ferrario (Loro Piana Rigoletto della Florida)
Gianni Govoni (Antonio, Winn Winn)
C.le magg. Alberto Zorzi (Danique, Fair Light van’t Heike)
Nella foto Emanuele Gaudiano con Caspar - credits LGCT/S.Grasso
Campionati Italiani Giovani Cavalli: Orari 2 settembre
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che sono disponibili gli orari della seconda giornata dei Campionati Italiani Giovani Cavalli FISE in corso di svolgimento negli impianti dell’Asd Etrea di Busto Arsizio.
E’ possibile consultarli qui.