Articoli
Italia subito in evidenza nel Longines Global Champions Tour di Roma
Prima giornata di gare del CSI5* allo Stadio dei Marmi ‘Pietro Mennea’ di Roma dove è in svolgimento la tappa italiana del Longines Global Champions Tour, e subito un azzurro in evidenza
Piergiorgio Bucci in sella a Cuarta ha infatti ottenuto il quinto posto, con un doppio netto nel tempo di 37.37 secondi, nella gara ‘grossa’ una 150 a barrage che ha chiuso il programma sportivo di oggi. La prova è stata vinta dal francese Simon Delestre in sella Chesall Zimequest (0/0; 35.35).
Domani, con inizio alle 15.00, sarà il Longines Global Champions Tour Grand Prix a catalizzare l’attenzione. Tra gli azzurri al via anche i tre vincitori italiani di una tappa di questo circuito ideato da Jan Tops nel 2006: Gianni Govoni (Rio de Janiero 2009), Emanuele Gaudiano (Monaco 2016) e Piergiorgio Bucci (Cascais, Estoril 2016).
Clicca qui per l'ordine di partenza di domani
Nella foto Piergiorgio Bucci in sella a Cuarta. Photo credits LGCT/S.Grasso
Veterani: ai Campionati Europei l'Italia è argento a squadre
Nell’evento continentale in corso ad Arezzo oro per la Germania e bronzo per il Belgio
Gran bel successo dell’Italia dei veterani ai Campionati Europei di salto ostacoli in corso di svolgimento sui campi dell’Arezzo International Horses di Arezzo. Il team azzurro agli ordini del tecnico e capo equipe Arnaldo Bologni ha conquistato la diciottesima medaglia italiana di questa “caldissima” estate per gli sport equestri azzurri. E’ una medaglia d'argento, conquistata con grande merito dai veterani azzurri.
Il team composto da Lorenzo Ginanneschi (13/Elim) sulla sua Mariska, Marina Scolari (8/0) sul suo Argento, Marcello Carraro (4/0) su Claudia (Prop. Stefano Nogara) e Susanna Violanti (0/0) su Fixdesign Lovestar (Prop. Simona Zanotti) ha concluso la gara a squadre con un totale di 13,5 penalità (si aggiungono anche le penalità della prima prova di ieri). La medaglia d’oro è andata alla Germania, che ha concluso la gara a squadre con un totale di 9.24, argento per la Germania (12.4), mentre bronzo per il Belgio (22.24). Sette i team in campo. Dal quarto al settimo posto seguono, dunque, la Gran Bretagna (27,26), la Francia (37,65), Svizzera (43,99) e infine la Turchia (47,18). Cerimonia di premiazione effettuata da Erwin Mayer, Presidete AJA, Carlo Bernardini, per il Comitato Organizzatore e Marco Carlo Montorsi, delegato AJA per l'Italia e delegato per i Campionati Europei.
Nella giornata d’avvio del Campionato continentale benissimo gli azzurri, che vincono la prova d’apertura piazzando, peraltro, ben tre pedine nella top ten della classifica.
La vittoria porta la firma di una incontenibile Susanna Violanti (migliore in campo anche nella gara a squadre di oggi) su Fixdesign Lovestar (0; 71”70), ma arrivano anche l’ottimo terzo posto di Marcello Carraro su Claudia (0; 72”49) e il quinto di Lorenzo Ginanneschi su Mariska (0; 73”89). Otto penalità a testa per Marina Scolari, ventiquattresima, in sella ad Argento (8; 84”65) e Velia Angelini, venticinquesima, su Bidina (Prop. Nial Sas di Stefano Albanese & Co).
Si qualificano alla finale individuale Susanna Violanti (1^); Marcello Carraro (6°), Marina Scolari (17^) e Velia Angelini (18^).
Longines Global Champions Tour di Roma: oggi prima giornata di gare
Count-down finito per l’edizione 2016 del Longines Global Champions Tour di Roma
Tutto è pronto allo Stadio dei Marmi ‘Pietro Mennea’ per accogliere i ‘big’ del jumping internazionale che, per quattro giornate, offriranno uno spettacolo di primissimo livello. Due i concorsi internazionali programmati anche quest’anno: l’atteso CSI5* e un CSI2*. Oggi si inizia proprio con le gare del due stelle: primo cavallo in campo alle ore 14:00.
Questo il programma di oggi giovedì 8 settembre
- 14.00 - CSI2* premio 1 - categoria speciale a fasi consecutive 1.15 mt.
- 15.30 - CSI2* premio 2 - categoria speciale a fasi consecutive 1.30 mt.
- 17.15 - CSI2* premio 3 - categoria speciale a fasi consecutive 1.40 mt.
UNO STADIO A MISURA DI CAMPIONI
La regola primaria nell’allestimento dello Stadio dei Marmi ‘Pietro Mennea’ per la tappa di Roma del Longines Global Champions Tour è ‘minimo impatto’. Traduzione: massimo rispetto dell’architettura dell’area come indica espressamente la Sovrintendenza di Stato per i Beni Architettonici e Culturali. Lo stadio costruito nel complesso del Foro Italico è infatti un impianto vincolato.
Non un compito facile per Chiara Rutelli e Massimo Quagliani architetti progettisti, alle prese con il loro secondo impegno professionale nell’ambito del LGCT.
PAROLA D’ORDINE, WELFARE
Sei veterinari, un tecnico di laboratorio, un biologo, un addetto all’ambulanza e un fisioterapista equino.
Dieci specialisti al servizio del welfare, coordinati da Alessandro Centinaio sono già all’opera presso il Foro Italico per garantire assistenza ai cavalli impegnati nel Longines Global Champions Tour di Roma.
L’assistenza veterinaria è H24, con due specialisti presenti anche di notte. In previsione di emergenze chirurgiche è stata allertata la clinica veterinaria più vicina, la Equine Practice.
Questo è il format che il gruppo veterinario LGCT applica per tutte le tappe del circuito.
Veterinari in campo dunque, ma anche due Horse Ambulance, un’unità mobile per le analisi e un’area di fisioterapia con human tecar.
clicca qui per la entries list
Nel CSI5* i cavalieri al via sono 48 (104 i cavalli) in rappresentanza di 18 nazioni. Nel CSI2*: 48 cavalieri, 100 cavalli, 17 nazioni.
foto ©LGCT/Stefano Grasso
Straordinaria vittoria di De Luca al 5 stelle di Spruce Meadows
Il cavaliere italiano si aggiudica prova grossa della giornata d’apertura dello CSIO canadese
E’ subito inno di Mameli in occasione dello CSIO5* di Spruce Meadows a Calgary in Canada. Non ha neanche avuto il tempo di arrivare che l’aviere scelto Lorenzo De Luca ha pensato bene di apporre la firma sulla prova più importante della giornata di apertura del prestigiosissimo CSIO canadese. E’ sua, infatti, la vittoria della prova mista (h. 160), che ha aperto le danze di quello che può essere considerato certamente uno dei concorsi più importanti al mondo.
In sella a Limestone Grey (Prop. Stephex Stables) De Luca è stata ancora una volta il più preciso e veloce e con un doppio netto e il tempo al barrage di 34”30 si è aggiudicato la prova. Alle sue spalle al secondo posto l’olandese Frank Shuttert su Winchester Hs (0/0; 35”34) e il belga figlio d’arte Olivier Philippaerts, terzo, in sella a H&M Challenge vd Begijnakker (0/0; 35”55). Scorrendo la classifica non resta inosservato che il cavaliere italiano sia riuscito a mettere sull’attenti nomi del calibro di Michaels Beerbaum, Dieter Dreher, Van der Schans, O Connor, Farrington, Wathelet, per citare solo alcuni di quelli che sono riusciti ad avere accesso al tracciato decisivo. Diciotto dei 51 binomi hanno avuto accesso al barrage.
Si apre dunque senz’altro con il segno positivo la trasferta d’oltreoceano del cavaliere italiano in campo a titolo individuale nel concorso internazionale canadese.
(Nella foto © Stefano Secchi: l’aviere scelto Lorenzo De Luca)
Trasferte in Europa e oltre oceano per gli azzurri
Fine settimana intenso per il salto ostacoli italiano impegnato su vari fronti
Trasferte non solo europee per gli azzurri del salto ostacoli che, nell’importante CSIO5* di Calgary, in Canada, valevole per il Rolex Grand Slam, il tricolore sarà rappresentato dall’Aviere Scelto Lorenzo De Luca. L’azzurro presenterà i due suoi primi cavalli: Ensor de Litrange LXII e Limestone Grey.
Impegno a cinque stelle a Losanna, in Svizzera, anche per l’Allievo Agente del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Massimiliano Bianchi con Vadetta vh Mettenhof e Zycalin W, per il Caporal Maggiore dell’Esercito Simone Coata con Cannavaro 17 e L.B. Castello e per Luca Maria Moneta con Connery e Neptune Brecourt.
Sempre a Losanna, ma nel CSI2*, al via l’agente della Polizia di Stato Luca Coata con Quite Beauty e Traffic Boy e con Crandessa nel CSIU25, l’Aviere Scelto Giampiero Garofalo con Epsilon e Luce del Castegno e Andra Alessia Rossi con Larissa della Verdina e Toscanini Malpic.
Germania, Belgio, Olanda e Francia, invece, le sedi delle alte trasferte azzurre. Questo il dettaglio:
CSI3* - Paderborn (GER)
Emanuele Camilli con GK Coco Chanel e Urban de Rohan
CSI2* - Isingam Chiemsee (GER)
Andrea Marchese con Charmy Girl e D'Joyce de Longchamps
CSI1* - Bonheiden (BEL)
Silvia Foppiani con Bieni 2 e Daytime Dreamer BD
CSI2*/CSI1*/ CSIYH - Kronenberg (NED)
CSI2*
Antonio Alfonso con Anarchiste du Blanquot ET e Unforgettable
Jessica Barbieri con Lyonia del Sole e con Maurynus del Sole (CSI1*)
Stephanie Marianeschi con Qumran de Felines
CSI1*
Alexa Larkin con Celvin e Cocobanta e con Forlan H (CSIYH)
Giovanni Torre con Toscan de Kergane
CSIAM-A/CSI1* - Le Touquet (FRA)
Matteo Casiraghi con Jane Van de Withoeve (CSIAM-A) e Kiss Argentus e Doberlina S (CSI1*)
LGCT Roma: Francesca Arioldi al posto di Ferrario
Alla giovane amazzone la wild card di Loro Piana
“I cavalli vengono prima di tutto”. Con queste parole Massimiliano Ferrario, cavaliere italiano convocato a prender parte alla tappa romana del Longines Global Champions Tour ha commentato la sua rinuncia forzata al concorso che tra qualche giorno vedrà scendere in campo allo Stadio dei Marmi i big del salto ostacoli mondiale. Ferrario, che avrebbe preso parte al prestigioso appuntamento internazionale grazie alla wild card assegnata a Loro Piana, sponsor della Federazione Italiana Sport Equestri, ha dovuto rinunciare – in accordo con il Team Manager della nazionale Roberto Arioldi - per un piccolo problema di salute al suo cavallo.
“Loro Piana Rigoletto della Florida – ha aggiunto il cavaliere italiano - ha accusato una febbre influenzale e ho preferito non fargli affrontare il lungo viaggio verso Roma. Mi sarebbe piaciuto partecipare alla tappa italiana del Global Champions Tour, ma ho naturalmente dato priorità alla sua salute e ho preferito non rischiare, perché i cavalli non parlano e siamo noi a dover capire le loro condizioni psico-fisiche. Nulla di grave, comunque, adesso Rigoletto è in via di recupero”.
La scelta sarebbe ricaduta su Filippo Moyersoen, ma purtroppo domenica scorsa Loro Piana Canada si è “raggiunta” a un anteriore durante il Gran Premio di Arezzo, non ha preso parte alla seconda manche e il cavaliere italiano aveva già deciso di concedere alla grigia tutto pepe un piccolo periodo di riposo. “Sarebbe stato bello – ha detto il quattro volte Campione Italiano, anche lui assolutamente attento al benessere dei suoi cavalli – ma ho deciso per Canada di non eccedere con gli impegni per preservare la sua salute. Dispiace perché quello di Roma è un concorso molto importante, ma Canada viene prima di tutto”.
La wild card assegnata a Loro Piana, dunque, andrà a una giovanissima amazzone del team giallo-blu. Si tratta di Francesca Arioldi, 1° aviere scelto dell’Aeronautica Militare, che monterà Loro Piana Sellia du Bessin. A lei la grandissima opportunità di scendere in campo tra i big del salto ostacoli mondiale e, conoscendola, siamo sicuri che darà del filo da torcere come ha sempre fatto in ogni occasione.
“Un grande in bocca al lupo a Francesca - hanno concluso di comune accordo Massimiliano e Filippo – che avrà l’onore di scendere in campo nella spettacolare location offerta dallo Stadio dei Marmi”.
(Nella foto d'archivio: il 1° aviere scelto Francesca Arioldi)
Al via ad Arezzo il Campionato Europeo Veterani
Team Italia composto da Marcello Carraro, Lorenzo Ginanneschi, Susanna Violanti, Marina Scolari e Velia Angelini
E’ tutto pronto nei funzionali impianti dell’Arezzo Equestrian Centre di San Zeno per l’edizione 2016 dei Campionati Europei di salto ostacoli riservati ai veterani, in programma nel prossimo fine settimana.
L’Italia schiera ad Arezzo la migliore squadra del momento composta da Marcello Carraro (Claudia), Lorenzo Ginanneschi (Mariska), Susanna Violanti (Fixdesign Lovestar), Marina Scolari (Argento) e Velia Angelini (Bidina). I cinque azzurri agli ordini del tecnico e capo equipe delle nazionale veterani Arnaldo Bologni (veterinario del team dott. Roberto Alzati), dovranno vedersela con le diverse squadre iscritte al Campionato Continentale.
A contendersi il titolo di Campione Europeo a squadre ad Arezzo in campo i team di Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Svizzera e Turchia. A titolo individuale sono iscritti alla competizione rappresentanti di Repubblica ceca, Irlanda, Polonia e Portogallo.
Internazionale di Caserta: aperte le iscrizioni
Grande ritorno il prossimo 14/16 ottobre dell’equitazione internazionale in Campania e precisamente nella spettacolare cornice della Reggia di Caserta, uno dei gioielli architettonici e storici più importanti italiani nonché patrimonio naturale mondiale dell’UNESCO.
L’evento, a cura della ASD San Giorgio Equitazione, prevede un CSI2* e un CSI1*. L’avant-programma ufficiale è disponibile sul calendario online FISE e attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online - nel caso di cavalieri Children, Pony, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Tecnico.
La manifestazione prevede un montepremi complessivo di €. 74.600, di cui €. 68.600 nel CSI2*, che offre 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Il Dipartimento ricorda che cavalieri e cavalli per potersi iscrivere dovranno aver rinnovato il tesseramento Fise e la registrazione FEI per l’anno 2016. Per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Aperte iscrizioni per internazionale indoor di Manerbio
Il Dipartimento Salto ostacoli comunica che l’avant-programma del CSI2* CSI1* CSIYH1* (6 e 7 anni) concorso internazionale che offre un montepremi complessivo di €52.100 (di cui €. 43.600 in palio sul Gran Premio, categoria valida ai fini dei FEI Longines Rankings) ed è ospitato negli impianti indoors “Palasturla” dell’ASD Al.Cle il prossimo 21/23 ottobre, è disponibile sul calendario FISE e attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online. Nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Tecnico.
Ricordiamo che cavalieri e cavalli per potersi iscrivere dovranno aver rinnovato il tesseramento Fise e la registrazione FEI per l’anno 2016. Per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Stephex Masters: ottavo posto per Bucci e Casallo Z
Ottavo per posto per Piergiorgio Bucci e Casallo Z nel Gran Premio Rolex che ieri ha concluso il Brussels Stephex Masters. L’azzurro, dopo il bel netto del percorso base, in barrage è incappato in una fermata che, sommata a un fuori tempo, lo ha penalizzato di sette penalità.
A vincere la competizione più importante del CSI5*di Bruxelles è stato il belga Niels Bruynseels su Cas de Liberté (0/0; 46.53) da vanti allo svizzero Steve Guerdat con Bianca (0/0; 47.56) e alla tedesca Janne-Friederike Meyer con Goja 27 (0/0; 49.00) unici tre concorrenti, dei dodici ammessi al secondo giro, a chiudere senza penalità.