Articoli
Bis di Moneta e Neptune a Losanna
Bis di Luca Moneta e Neptune Brecourt (Prop. Riders Srl) nella giornata di chiusura del CSI5 stelle di Losanna in Svizzera. Dopo aver apposto la firma nella prova a fasi consecutive del sabato, il cavaliere azzurro in sella al suo fido compagno di gara ha vinto anche la prova a tempo (h. 145) di ieri, domenica 11 settembre.
Con un percorso netto e il velocissimo tempo di 60”67 Moneta ha preceduto di ben due secondi e più il francese Patrice Delaveau, secondo, su Leontine Ledimar ZHDC (0; 62”70) e la svedese Jonna Ekberg, terza, in sella a Freestyler (0; 63”29).
(Nella foto © FISE/Stefano Grasso: Luca Moneta e Neptune Brecourt)
Furusiyya FEI Nations Cup™ Jumping Final: ecco i cinque azzurri
Per la finalissima del circuito delle Coppe delle Nazioni l’Italia schiera la sua ‘prima’ squadra
Il Dipartimento FISE salto ostacoli ha diramato le convocazioni del team azzurro che parteciperà allo CSIO5* di Barcellona dei prossimi 22-25 settembre.
A difendere il tricolore nella Coppa delle Nazioni valevole come Furusiyya FEI Nations Cup™ Jumping Final sono stati chiamati Piergiorgio Bucci con Casallo Z, il Carabiniere Bruno Chimirri con Tower Mouche, l’Aviere scelto Lorenzo De Luca con Ensor de Litrange LXII, Juan Carlos Garcia con Gitano V Berkenbroeck e Gianni Govoni con Antonio e Winn Winn.
Agli ordini del Capo Equipe Roberto Arioldi, l’Italia - già confermata in Divisione 1 nel 2017 - schiera quindi la sua ‘prima’ squadra del momento, con l’obbiettivo di chiudere da protagonista la stagione delle Coppe delle Nazioni.
De Luca strepitoso a Calgary, terzo nel Gran Premio
Nuova eccezionale prestazione dell’azzurro nel Gran Premio dello CSIO canadese valevole per il Rolex Grand Slam
Tra i grandi del salto ostacoli internazionale c’è anche Lorenzo De Luca!
Il cavaliere azzurro ha ancora una volta dimostrato la sua competitività ai massimi livelli in occasione del Gran Premio dello CSIO di Calgary valevole per il Rolex Grand Slam.
Un concorso e una gara, quindi, di massima importanza alla quale hanno preso parte molti dei migliori binomi del momento e, tra questi, con pieno merito l’Aviere Scelto De Luca.
In sella ad Ensor de Litrange LXII (prop. Stephex Stable) il cavaliere italiano ha chiuso la gara al terzo posto senza errori agli ostacoli, ma penalizzato da una sola infrazione nel tempo nella seconda manche che non gli ha permesso di accedere al barrage. La sua rimane però una prestazione maiuscola che si aggiunge alle tante altre delle quali De Luca è stato artefice negli ultimi mesi.
Per il secondo anno consecutio a vincere il Gran Premio del Rolex Grand Slam è stato il britannico Scott Brash che in sella a Usula XII ha battuto lo statunitense McLain Ward con HH Azur.
Nella foto Lorenzo De Luca ed Ensor de Litrange LXII - Photo credits © Rolex Kit Houghton
Campionati d'Europa Veterani: l'Italia continua a vincere, Susanna Violanti è oro
Dopo l'argento a squadre, con questa arrivano a 19 le medaglie conquistate dagli azzurri durante l'estate
Susanna Violanti è la nuova Campionessa Europea di salto ostacoli per la categoria Veterani. Il successo è arrivato oggi, domenica 11 settembre, sui campi dell’Arezzo International Horses di San Zeno, al termine di una lunga ed impegnativa gara che ha visto i veterani azzurri protagonisti per un intero fine settimana.
In sella a Fixdesign Lovestar (Prop. Simona Zanotti) l’amazzone italiana non ha toccato neanche una barriera in tutto il campionato e ha chiuso la sua gara con una sola penalità. L’amazzone italiana era stata già protagonista venerdì scorso, apponendo la sua firma sulla migliore prestazione azzurra che ha consentito, insieme ai risultati degli altri componenti del team Italia di mettere al collo anche la medaglia d’argento a squadre. Gran bel bottino di medaglie dunque per Susanna Violanti, che chiude con grande soddisfazione il suo Campionato Europeo e con ben due metalli al collo: l’argento a squadre e l’oro individuale.
C’è un altro azzurro nella top ten della classifica finale individuale. Si tratta di Marcello Carraro, che in sella a Claudia (Prop. Stefano Nogara) ha tenuto ben salda la posizione e chiuso al sesto posto della classifica finale (0.40;4;0;0;4). La classifica individuale vede poi le altre due italiane che avevano guadagnato un pass per la finale: Velia Angelini, 14esima (7.09;8;0;12;4), in sella ad Bidina (Prop. Nials Sas di Stefano Albanese & Co) e Marina Scolari, 15esima (6.48;8;0;8;9), in sella al suo Argento. Un po’ di sfortuna per Lorenzo Ginanneschi che, pur avendo contribuito all’argento a squadre di venerdì in sella alla sua Mariska, non ha avuto accesso alla finale, ma ha chiuso al 27° posto il suo campionato.
La medaglia d’oro di Susanna Violanti porta a quota 12 il numero delle medaglie italiane conquistate fino ad oggi nelle diverse discipline dagli azzurri in questa lunga e intensa estate di sport equestri.
(Nella foto © FEI/Stefano Secchi: Susanna Violanti in sella a Fixdesign Lovestar)
Che gara! Alberto Zorzi quarto nel Gran Premio LGCT di Roma
Gara avvincente stamattina Stadio dei Marmi ‘Pietro Mennea’ dove si è svolto il Gran Premio della tappa di Roma del Longines Global Champions Tour
Cavalieri italiani sugli scudi in questo Gran Premio avvincente con lo strepitoso quarto posto di Alberto Zorzi e l'altrettanto bella prova di Piergiorgio Bucci. In sella a Fair Light van't Heike, il Caporal maggiore dell’esercito ha pennellato tre percorsi netti fermando il cronometro su 35.15 secondi, per un risultato, che arriva dopo la terza posizione di Valkensward, che conferma ad alti livelli il 27 enne cavaliere azzurro.
“Un vero peccato – ha dichiarato un soddisfatto Alberto Zorzi – perché ci è mancato davvero poco. Sono comunque contento, perché Fair Light, cavalla che monto da un anno, ha effettuato tre giri eccezionali e ha saltato benissimo. Con il senno del poi avrei rifatto esattamente le stesse cose, perché il tracciato decisivo presentava due girate a novanta gradi e non ho voluto rischiare in quella fase della gara, invece, potendo contare su una cavalla molto veloce ho premuto l’acceleratore sull’ultima linea nella quale sono riuscito a togliere un tempo di galoppo. Chiudo questo concorso in Italia comunque con grande soddisfazione”.
Un barrage strepitoso è stato anche quello di Piergiorgio Bucci con Casallo Z. Un errore proprio sull’ultimo ostacolo del barrage chiuso nel tempo di 33.99 secondi, ha però privato l’azzurro di un risultato eccellente relegandolo al settimo posto.
A vincere è stato l’olandese Harrie Smolders con Don VHP Z (0/0/0; 33.11 secondi) davanti al francese Simon Delestre con Chesall Zimequest (0/0/0; 34.00) e al connazionale Maikel van der Vleuten con VDL Groep Arera C (0/0/0; 34.07).
Nella foto Alberto Zorzi e Fair Light van't Heike. Photo credits LGCT/S.Grasso
Moneta a segno a Losanna
Il cavaliere italiano in sella a Neptune Brecourt si aggiudica prova a fasi consecutive
Suonano le note dell’inno di Mameli a Losanna, in Svizzera. Ad apporre la firma sulla gara a fasi consecutive (h. 145) del CSI5 stelle elvetico è stato ieri, sabato 10 settembre, Luca Moneta.
In sella a Neptune Brecourt (Prop. Riders Srl), il cavaliere azzurro ha chiuso la sua gara senza errori e con il miglio tempo di 29”81. Sempre Moneta, ma questa volta in versione Connery (Prop. Molly Ohstrom/Riders Srl) aveva ottenuto la quarta piazza nella prova mista (h. 145) della giornata precedente. Il cavaliere italiano aveva concluso senza errori e con il tempo di 36”56 al barrage.
Vittoria per il cavaliere svizzero Paul Estermann su Castlefield Eclipse (0/0; 35”20). Nella stessa gara doppio netto e tempo di 38”87 per il Caporal maggiore Simone Coata in sella a Cannavaro (Prop. Ugo Mario Pisani). Il risultato del cavaliere italiano è valso la nona posizione della classifica finale.
(Nella foto archivio © Proli: Luca Moneta su Neptune Brecourt)
Piazzamento di De Luca a Calgary
L’aviere scelto è quinto nel “winning round”
Altro piazzamento dell’aviere scelto Lorenzo De Lica e Limestone Grey (Prop. Stephex Stables) in occasione dello CSIO5* di Spruce Meadows a Calgary in Canada.
Il cavaliere azzurro si è aggiudicato la quinta posizione nel winning round con due percorsi senza errori (0; 50”60). La vittoria della gara è andata all’irlandese Cian O Connor in sella a Callisto (0; 47”87).
LGCT Roma: Tempesta di fulmini. Gran Premio rinviato a domani
Dopo la cancellazione di oggi pomeriggio a causa di un forte temporale, il Gran Premio del Longines Global Champions Tour di Roma si svolgerà domani (domenica) con inizio alle 9:15.
Per salvaguardare il benessere dei cavalli e cavalieri, gli organizzatori del Longines Global Champions Tour, in accordo con gli Official della Federazione Equestre Internazionale, hanno deciso di rinviare il Gran Premio a seguito della tempesta di tuoni e fulmini che ha interessato oggi pomeriggio Roma.
Marco Danese, direttore sportivo LGCT: "Il benessere dei cavalli e dei cavalieri è, ed è sempre stato, la priorità assoluta del Longines Global Champions Tour, questo il motivo per il quale è stata presa la decisione di rinviare il Gran Premio a domenica. La continua minaccia di condizioni meteo avverse, con lampi e tuoni, avrebbe reso troppo pericoloso continuare, e da qui la decisione, congiunta, presa in accordo con gli organizzatori e i cavalieri.
L'ingresso all’evento rimane libero e aperto al pubblico, e non vediamo l'ora di accogliere tutti gli appassionati domattina per seguire uno spettacolare Gran Premio."
La categoria del CSI5* (da 1.50 / 1.55 mt.) programmata per domattina alle 11:45 è stata annullata. I cavalieri che avrebbero partecipato a questa prova potranno gareggiare nel Gran Premio di domani. Il montepremi di questa prova di 91.000 euro sarà aggiunto ai 300.000 in palio nel Gran Premio.
Il Gran Premio del Longines Global Champions Tour di Roma sarà trasmesso in diretta da Class Horse TV Global (Sky 221;TV Sat 55; DDT 148 solo Lazio e Lombardia).
Eurosport trasmetterà invece il Gran Premio in differita a partire dalle 12:45 di domani.
Sarà inoltre possibile seguire la gara in streaming su GCT TV (www.globalchampionstour.com)
LA GIORNATA DI DOMANI
L’interruzione del Longines Global Champions Tour Grand Prix di oggi pomeriggio ha determinato la modifica del programma di gare di domani, domenica.
La giornata conclusiva del concorso romano sarà quindi ‘un concentrato’ di appuntamenti tutti da vivere. In aggiunta alla Global Champions League confermata nel pomeriggio (ore 15.30), in mattinata si svolgerà il Longines Global Champions Tour Grand Prix, a seguire la finale del CSI2* e, in chiusura, il Carosello dei Carabinieri a cavallo.
Questo il nuovo programma della giornata
- 08.00 - CSI2* - categoria a punti - Premio PremiuMares
- 09.15 - CSI5* - LONGINES GCT GRAND PRIX 1.60 mt.
- 13.15 - CSI2* FINAL - categoria a tempo - Premio PremiuMares
- 15.30 - GCL Team Competition 1.50/1.55 mt.
- 18.00 - Carosello 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo
Photo credits © LGCT/S.Grasso
Terzo posto di De Luca a Calgary
Il cavaliere italiano in sella a Ensore de Litrange LXII ha preso parte alla “Friends of the Meadows Cup”
Continua la scia positiva di risultati dell’aviere scelto Lorenzo De Luca in occasione dello CSIO5* di Spruce Meadows a Calgary (Canada). Dopo aver ottenuto la vittoria della gara grossa nella giornata di apertura in sella a Limestone Grey, il cavaliere italiano nella giornata di ieri venerdì 9 settembre (nella notte italiana, se si considera il fuso orario) ha fatto sua il terzo posto nella prova più importante del giorno, la “Friends of the Meadows Cup”, una prova mista (h. 160).
Questa volta in sella a Ensor de Litrange LXII (Prop. Stephex Stables), De Luca ha messo a segno un netto nel percorso base e chiuso il barrage con un errore nel tempo di 48”45. Cinque dei trenta binomi al via hanno avuto accesso al barrage finale. Unico a riuscire a inanellare due percorsi netti e quindi ad aggiudicarsi la gara è stato il cavaliere egiziano Sameh El Dahan in sella a Wkd Diva (0/0; 47”90).
(Nella foto: l'aviere scelto Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange LXII)
Longines Global Champions Tour: belle prove di Govoni e Gaudiano
Ancora piazzamenti per gli azzurri in gara nel CSI5* del Longines Global Champions Tour di Roma
Nella categoria a tempo da 140/145 disputata stamattina allo Stadio dei Marmi ‘Pietro Mennea’ Gianni Govoni con Winn Winn ha confermato la sua fama di velocista chiudendo la prova senza errori nel tempo di 60.55 secondi centrando il secondo posto. Terza piazza per Emanuele Gaudiano e Guess 6, anche loro nessun errore agli ostacoli nel tempo di 61.73. A vincere la britannica Laura Renwick in sella a Heliodor Hybris (0; 59.25).
Nella foto Gianni Govoni e Winn Winn Photo credits LGCT/S.Grasso