Articoli
Lanaken, i binomi in finale per l'Italia
C’è attesa per le prove conclusive dell’edizione 2016 del Longines FEI/WBFSH World Breeding Jumping Championship for Young Horses
Tre cavalli di 5 anni, due di 6 e quattro di 7. Questa la ‘rappresentativa’ italiana che domani a Lanaken, in Belgio, sarà al via nelle rispettive finali dei Campionati del Mondo Giovani Cavalli.
Tra i nati nel 2011 (53 finalisti) ci sono infatti Capitan Lafitte - Sella Italiano (all. e prop. Ferdinando Caprioglio) con Andrea D’Antoni, Nabab’S Diamant vh Willebeke Z - Zangerheide (prop. PVM Horses e Stephex Stables) con l’Aviere Scelto Lorenzo De Luca, e Gijs - KWPN (prop. Garden Jumping Srl) con Antonio Alfonso.
Tra i sei anni (53 finalisti) saranno invece American - Sella Italiano (all. Az. Ag. Del Lupo Lucia; prop.: All.to Granchi Francesco) con Giovanni Consorti e Kaprice Van’T Roosakker - BWP (prop. Marc Klunsken) a difendere il tricolore.
Tra i quaranta di sette anni, infine, figurano Adelasia - Sella Italiano (all. e prop. Sergio Galmacci) con in sella Alessandro Colombo, Jeleena de Muze - BWP (prop. Stephex Stables e Patrick De Rijcke) e Jeunesse Van’T Paradijs - BWP (prop. Stephex Stables e John Rooms) entrambe montate da Lorenzo De Luca e Davidoff de Lassus - sBs (prop. Valeria Biazzi) con Matteo Checchi.
Ottima partenza di Cristofoletti a Donaueschingen
Il cavaliere italiano su Belony è secondo nella grossa della giornata di apertura
Parte subito con il piede giusto Michael Cristofoletti nel CSI3 stelle di Donaueschingen in Germania.
In sella a Belony (Prop. Naar Delphine) il cavaliere italiano ha messo a segno un doppio netto nella prova grossa della prima giornata, una gara mista (h. 150). Con il veloce tempo di 44”05 in barrage Cristofoletti e Belony hanno conquistato la seconda posizione della classifica finale della gara.
La vittoria porta la firma canadese, grazie alla prestazione di Jaclyn Duff in sella a Eh All Or None (0/0; 43”64). Quarantotto i binomi al via.
(Nella foto: Michael Cristofoletti su Belony)
A Gorla Minore la finale del Circuito di Crescita Tecnica
L'evento in programma negli impianti dell'Asd Due Leoni Equieffe dal 30 settembre al 2 ottobre
E' ormai imminente la Finale del Circuito di Crescita Tecnica che prevede un epilogo della massima rilevanza tecnica, in programma negli impianti dell'Asd Due Leoni Equieffe dal 30 settembre al 2 ottobre.
La chiusura del Circuito dei Gran Premi Italia (Tappe Top) vedrà infatti un Gran Premio quale finale per i binomi qualificati nelle 4 occasioni Top del Circuito di Crescita; contemporaneamente anche i giovani avranno l’opportunità di confrontarsi, ancora una volta, in questa fase finale della stagione agonistica in Gran Premi riservati dalla significativa rilevanza tecnica.
La straordinarietà dell’evento è data oltre che dalla significatività agonistica anche dall’importanza del monte premi che di fatto è il più elevato dell’anno nell’ambito delle manifestazioni di interesse federale.
Il programma del concorso, classificato come A6*, prevede categorie aperte a tutti i cavalieri senza alcun vincolo di qualifica, valevoli anche per la definizione dei binomi finalisti che prenderanno parte ai rispettivi Gran Premi riservati.
Si tratta di un’occasione particolarmente significativa che permetterà di verificare l’auspicata “crescita tecnica” che per l’appunto rappresenta lo scopo dell’intero Circuito. Proprio per tale motivo saranno presenti a Gorla i Tecnici e i Team Manager del Settore Senior e Giovanile/Pony del Salto Ostacoli in un’ottica di valutazione della continuità dei binomi già in osservazione e di individuazione di eventuali “nuove scoperte” al fine di ulteriori selezioni per il futuro.
Come da regolamento l’occasione permetterà al Selezionatore del Settore Senior di acquisire fondamentali informazioni ai fini della selezione dei binomi italiani che prenderanno parte al CSI5*-W di Verona, tra i quali è comunque prevista la presenza di diritto del vincitore della speciale classifica a punti elaborata, come da regolamento del Circuito di Crescita Tecnica.
Al fine dell’individuazione del binomio che avrà diritto di accesso a Verona verranno presi in considerazione i migliori due punteggi tra quelli conseguiti nei 4 Gran Premi delle Tappe Top più il punteggio conseguito nella Finale Gran Premio Italia la cui partecipazione obbligatoria ha valenza superiore (1.5).
Ricordando che la chiusura delle iscrizioni per la Finale del GP Italia del 29 settembre – 2 ottobre 2016 di Gorla è GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE pubblichiamo la classifica provvisoria dei binomi che hanno preso parte ai primi 4 Gran Premi Italia ai fini dell’acquisizione del diritto a partecipare al CSIW di Verona.
Si tratta della manifestazione dotata del più alto monte premi dell’anno , €. 120.000, ed è aperta a tutti i cavaliere con la sola eccezione dei Gran Premi e della Finale Veterani. Vi invitiamo a prendere visone della citata classifica, dello specifico regolamento e del programma tecnico.
In allegato il programma della manifestazione
“Fixdesign International Show Jumping” di Verona aperte iscrizioni del CSI2*
L'evento in programma in occasione di Fieracavalli 2016 dal 10 al 13 novembre
Aperte le iscrizioni per il Fixdesign International Show Jumping, CSI 2 stelle in programma a Verona dal 10 al 13 novembre prossimo in occasione di Fieracavalli 2016. Tramite il sistema di iscrizioni online FISE sarà possibile per i cavalieri effettuare direttamente la propria richiesta di partecipazione, segnaliamo le modalità di partecipazione:
Il numero di posti a disposizione per i cavalieri italiani è pari a 100. Fino alla data di chiusura delle iscrizioni prevista per il 31 ottobre, il 50% sarà riservato a cavalieri Ch/J/YR; tuttavia, se dopo tale data la quota loro riservata non sarà stata saturata, i posti saranno assegnati ai cavalieri senior che abbiano fatto richiesta online. Il Comitato Organizzatore ha a disposizione n. 20 wild card.
Al fine di poter monitorare le percentuali di partecipazione tra senior e giovani, tutte le iscrizioni saranno autorizzate dalla Federazione seguendo l’ordine cronologico.
IMPORTANTE: evidenziamo che come specificato nell’avant-programma i cavalieri all’atto della richiesta di partecipazione dovranno indicare (nelle note delle iscrizioni online e via email all’indirizzo mauro@battistini.org) se intendono partecipare al Gold Tour o al Silver Tour.
Ricordiamo che cavalieri e cavalli per potersi iscrivere dovranno aver rinnovato il tesseramento FISE e la registrazione FEI per l’anno 2016. Per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Binomi che prenderanno parte allo CSIO 3* di Rabat
Sei gli azzurri invitati in Marocco
Questi i binomi che prenderanno parte allo CSIO3* di Rabat (MAR), in programma dal 6 al 9 ottobre: Juan Carlos Garcia (Gitano V Berkenbroeck); agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano ( Inca's Big Think); aviere scelto Luca Marziani (Tokyo Du Soleil); Francesco Turturiello (Quinoa Des Pres); agente Fiamme Oro Luca Coata (Traffic Boy) e caporal maggiore scelto Linda Bratomi (Scara Mouche). Sarà Emilio Puricelli a rivestire il ruolo di Capo Equipe.
Finale a squadre categorie H Circuito Classico MIPAAF
Si pubblicano le classifiche per Area, aggiornate all’11 settembre 2016, delle gare delle Categorie H svoltesi nell’ambito delle tappe del Circuito Classico Elite.
Le classifiche sono definitive per le aree Centro, Sardegna e Sicilia, mentre sono provvisorie per le Aree Nord e Sud, mancando ancora rispettivamente le tappe di Sommacampagna e Bisignano che si svolgeranno nel prossimo fine settimana dal 16 al 18 settembre.
Si ricorda che come previsto dall’apposito Regolamento sono qualificate per partecipare alle Finale, che si svolgerà ad Arezzo in contemporanea con la Finale del Circuito Classico MIPAAF dal 4 al 9 ottobre, le prime 4 squadre classificate per ciascuna area territoriale.
Classifiche squadra all'11 settembre 2016
Criterium e Trofei Italiani di salto ostacoli all'Arezzo Equestrian Centre
Un altro intenso fine settimana di sport all’Arezzo Equestrian Centre
All'AEC scattano domani giovedì 15 settembre per chiudersi domenica 18, i Criterium e i Trofei Italiani giovanili e seniores di salto ostacoli con oltre 750 binomi al via.
Il programma della quattro giorni aretina prevede per domani la prima prova dei Criterium Seniore 2° grado e di quello Juniores 1°-2° grado.
Venerdì 16 scenderanno invece in campo i partecipanti a tutte le altre categorie. Quelle dei Criterium Italiani, nell’ordine, sono: Young Riders 1°-2° grado; Seniores 1° grado; Children 1° grado; Seniores Brevetti.
Queste, invece, le categorie dei Trofei: Seniores 1° grado; Seniores Amatori 1° grado; Young Riders 1° grado; Juniores 1° grado; Seniores Brevetti; Children 1° grado e Brevetti. In programma anche i Trofei Combinata Brevetti per Young Riders, Juniores e Children.
Tutte le finali si svolgeranno domenica 18 settembre.
Gli azzurri all’estero nel fine settimana
Austria, Germania e Belgio le mete dei nostri cavalieri
In Austria, si disputerà la penultima tappa del Longines Global Champions Tour con il CSI5* di Vienna. Dal 15 al 18 settembre qui vedremo in campo Piergiorgio Bucci (Driandra e Ugano de Coquerie); l’agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano (Caspar 232 e Guess 6) ed il caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique e Fair Light van T Heike).
Nel CSI3* di Donaueschingen, in Germania, dal 15 al 18 settembre sarà in gara Michael Cristofoletti (Accipicchia della Monica e Belony), che porterà in gara nel CSI riservato ai giovani cavalli Chaccolino).
In Belgio, nel CSI2* di Moorsele, ancora dal 15 al 18 settembre, sarà in gara l’agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Francesca Capponi (Allegro e Magical JW), che nel CSIYH porterà in gara Colorado Springs 2 ed Ersina.
nella foto ©LGCT/Stefano Grasso: Alberto Zorzi su Fair Light van T Heike
A via i Campionati del Mondo Giovani Cavalli di Lanaken
Ampliata la rappresentativa italiana per l'appuntamento iridato. In totale sono 30 i binomi al via per i colori azzurri
Riflettori puntati su Lanaken dove dopodomani scattano i Longines FEI/WBFSH World Breeding Jumping Championship for Young Horses.
Il programma di questo atteso appuntamento iridato riservato ai prodotti dei vari stud-book e allevamenti prevede per giovedì 15 e venerdì 16 settembre le due prove di qualifica per i cavalli di 5, 6 e 7 anni.
Sempre venerdì è programmata la competizione per gli stalloni approvati ‘Sires of the World’, mentre sabato 17, sarà la volta delle finali di consolazione.
Domenica 18, infine, si svolgeranno invece le finalissime alle quali prenderanno parte i migliori 30 cavalli di ciascuna delle tre classi di età.
In questa edizione dei Campionati del Mondo Giovani Cavalli di salto ostacoli l’Italia sarà rappresentata complessivamente da 30 cavalli.
Ai 12 soggetti Sella Italiano selezionati dal MiPAAF e ai 6 stranieri iscritti con wild-card a disposizione della FISE (clicca qui per l’elenco) si sono infatti aggiunti altri 8 cavalli che saranno in gara con altrettante wild-card del comitato organizzatore, oltre a 3 stalloni e a un cavallo qualificato in Francia ma montato da un cavaliere italiano.
Di seguito l’elenco di questi ulteriori 12 soggetti:
5 anni
Terre dei Consoli Lopke VDR - BWP (prop. Allegra Caltagirone) con Marco Accardo
Gijs - KWPN (prop. Garden Jumping Srl) con Antonio Alfonso
Nabab’S Diamant vh Willebeke Z - Zangerheide (prop. PVM Horses e Stephex Stables) con Lorenzo De Luca
6 anni
Kobalt vd Brounwershoeve - BWP (prop. Marco Accardo) con Marco Accardo
Abou Sim Bel - S.F. (prop. Frederic Neyrat) con Andrea Caprara - qualificato in Francia
7 anni
D’Extra Hedoniste - sBs (prop. SC Horse Traders Srl) con Guido Franchi
Jeleena de Muze - BWP (prop. Stephex Stables e Patrick De Rijcke) con Lorenzo De Luca
Destiny Van Schore - sBs (prop. Stephex Stables) con Lorenzo De Luca
Jenny vh Waterblok - BWP (prop. Stephex Stables) con Lorenzo De Luca
‘Sires of the World’
Baedeker - Sella Italiano (all. Laura Camera; prop. Francesco Granchi) con Daniele Augusto Da Rios
Cocodrillo - Holstein (prop. Suny Riccioni) con Juan Carlos Garcia
Gitano V Berkenbroeck - BWP (prop. Jump Berkenbroeck e C.E. Rotarott ASD) con Juan Carlos Garcia
Criterium e Trofei Giovanili Arezzo 15-18 settembre
In considerazione del recente inizio scolastico per molti cavalieri Juniores o Children, in deroga a quanto previsto dalla vigente regolamentazione ed in via eccezionale si autorizza quanto segue:
- all’ispezione veterinaria i cavalli possono essere presentati e condotti anche da persona diversa dal cavaliere Junior o Children;
- i cavalli montati da cavalieri Junior o C0hildren, il giorno prima della gara possono essere montati anche da cavaliere diverso, ma limitatamente al solo lavoro in piano e cioè senza poter effettuare alcun salto; la non osservanza di tale limitazione comporterà l’eliminazione dalla gara.