Articoli
Qualificati finale Circuito di Crescita Tecnica
L’appuntamento in programma a Gorla Minore dal 30 settembre al 2 ottobre
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica la lista dei cavalieri in possesso dei requisiti di qualifica previsti per la partecipazione al Gran Premio di categoria in occasione della Finale del Circuito di Crescita Tecnica che si svolgerà presso l’ASD Due Leoni di Gorla Minore dal 29 settembre al 2 ottobre.
Il Dipartimento Salto Ostacoli ricorda che in occasione dell’appuntamento sarà presente il Tecnico Federale del Settore Giovanile e Pony Sig. Eric Louradour.
La finale, che prevede i Gran Premi di categoria, è inserita nell’ambito del programma di un concorso nazionale A6* con un montepremi di €. 50.000 ripartito tra le varie categorie open.
Il Dipartimento specifica, inoltre che,
1) in relazione alla partecipazione dei Gran Premi giovanili di categoria un cavaliere, qualora l’età e la patente lo consentano, può optare di prender parte una categoria indipendentemente dalla sua presenza in una lista, (es. Children, Junior, Young rider) piuttosto che nell’altra.
2) Le liste sono provvisorie e verranno aggiornate con i partecipanti alla tappa del Circuito di Crescita Standard di Truccazzano in programma dal 23 al 25 settembre.
Si informa infine che la data di chiusura delle iscrizioni è stata protratta.
Subito Italia a Barcellona: Govoni imprendibile nella prova a tempo d'apertura dello CSIO
Subito una vittoria italiana al Real Polo Club di Barcellona dove è in programma la Furusiyya FEI Nations Cup™ Jumping Final (prima prova per i team oggi pomeriggio ore 16.00).
Gianni Govoni, che tra l’altro fa parte insieme al baio Antonio del quartetto azzurro per la finale del circuito, non ha infatti smentito la sua fama di ‘Master of faster’ è stamattina ha firmato alla sua maniera una categoria a tempo da 1 e 45.
In sella alla ritrovata Winn Winn (prop. Bart Gommeren & G. Govoni & A. Salvo) - questa cavalla era stata vendua negli USA per poi tornare a luglio sotto la sua sella - Govoni è stato infatti velocissimo e, fermando il cronometro sul tempo di 51.73 secondi, ha distaccato di oltre due secondi il francese Mathieu Billot su Radja des Fontaines (0; 53.92) e di oltre tre il belga Gregory Wathelet con Eldorado van het Vijverhof (0; 54.97).
Bel 80 i binomi al via in questa categoria che ha visto anche la bella prova di Bruno Chimiri con Diester (prop. Chris Brems), settimo classificato (0; 58.48).
Nella foto Gianni Govoni con Winn Winn: Photo Credits Marco Proli
Bart Gommeren & G. Govoni & A. Salvo |
Ecco il team azzurro per la finale di Furusiyya FEI Nations Cup™
Azzurri in campo domani per la prima manche. Italia dodicesima nell'ordine di partenza.
Il Team manager e capo equipe della nazionale italiana, Roberto Arioldi, ha comunicato pochi istanti fa la composizione della squadra azzurra che difenderà a partire da domani, giovedì 22 settembre, il tricolore in occasione della finale di Furusiyya FEI Nations Cup™ di Barcellona.
Ecco l’ordine di ingresso in campo dei nostri:
Piergiorgio Bucci su Casallo Z; Aviere scelto Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange; Gianni Govoni su Antonio e Appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche. L'Italia, secondo quanto previsto dalla staring list della prima manche, entrerà in campo come dodicesima delle diciotto nazioni partecipanti alla finale.
Ecco l'ordine di partenza completo
1. Svizzera
2. Gran Bretagna
3. Egitto
4. Germania
5. Spagna
6. Olanda
7. Colombia
8. Messico
9. Francia
10. Qatar
11. Brasile
12. Italia
13. USA
14. Australia
15. Austria
16. Svezia
17. Irlanda
18. Belgio
Circuito Classico MIPAAF: Classifiche definitive finale a squadre categorie H
Si pubblicano le classifiche definitive per Area delle gare delle Categorie H svoltesi nell’ambito delle tappe del Circuito Classico Elite.
Si ricorda che, come previsto dall’apposito Regolamento, sono qualificate per partecipare alle finale, che si svolgerà ad Arezzo in contemporanea con la Finale del Circuito Classico MIPAAF dal 4 al 9 settembre, le prime 4 squadre classificate per ciascuna area territoriale.
Azzurri in gara in Germania, Portogallo, Francia, Cina e Belgio
Molti i cavalieri italiani in gara all’estero questo fine settimana.
In Germania, nel CSI2* di Darmstadt-Kranichstein, l’Agente Scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano presenterà Chalou, French Coffee e Inca's Big Think, oltre a Darlanda, Explosion e Prima del Castegno nel CSIYH1*. Al via tra i cavalli giovani anche Marco Modolo con Chacco's.
In Portogallo, nel CSI2* di Vilamoura, il tricolore sarà rappresentato da Marta Bottanelli con Caletto, Grechale e Vesthigo Z e da Luca Maria Moneta con Cartoon Rouge, Herold N, Jonas KM e Neptune Brecourt.
In Cina, nel CSI2* di Pechino, in gara ci sarà Jerry Smit con Washington e Cuneo 2. In Francia, nel CSI1* di Canteleu, invece, Camilla Vittadini con Prince du Coureau.
Nutrita, infine, la rappresentativa azzurra impegnata a Bonheiden, in Belgio. Nel CSI2* sono iscritti Antonio Alfonso con Alex, Redskin de Riverland e Unforgettable; Emanuele Camilli con C Star 2 e GK Coco Chanel; Nicole Ferranti con Bon Jovi e Chess; Manfredi Macchiarella con Ariana Z e Delsino; Cecilia Zavattaro con Doe Mij Die Maar VK.
Nel CSI1* ci saranno il Caporal Maggiore dell’Esercito Alberto Zorzi con Eclat du Bourbecq e Umberto Riva con Phoenix d'Amigny. Nel CSIYH1 ancora Alberto Zorzi con Monti Obolensky, Viceversa de la Roque e Zenon Z e Manfredi Macchiarella con Angelina Van't Klein Asdonk Z.
Nella foto Emanuele Gaudiano con Inca's Big Think. Photo Credits LGCT/S.Grasso
Domani a Barcellona scatta la Furusiyya FEI Nations Cup™ Final
Prende il via domani al Real Polo Club di Barcellona, la finale del Circuito delle Coppe delle Nazioni
Ci sarà anche l’Italia tra le 18 nazioni al via per contendersi il titolo di campione nella Furusiyya FEI Nations Cup™ Jumping Final.
A Barcellona, nella competizione che rappresenta l'epilogo della stagione 'outdoor' 2016, il team azzurro si confronterà con quelli di Australia, Austria, Belgio Campione uscente, Brasile, Colombia, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Messico, Olanda, Qatar, Spagna, Svezia, Svizzera e USA.
La rappresentativa che difenderà in Spagna il tricolore è composta da Piergiorgio Bucci (Casallo Z e Ugano de Coquerie, dal Carabiniere Bruno Chimirri (Tower Mouche e Diester), dall’Aviere scelto Lorenzo De Luca (Ensor de Litrange LXII e Limestone Grey), da Juan Carlos Garcia (Gitano V Berkenbroeck e Bonzai vd Warande) e da Gianni Govoni (Antonio e Winn Winn). Il Capo Equipe è Roberto Arioldi.
Come da regolamento, tutti e cinque i convocati fanno parte della squadra che, in ognuna delle prove della finale, presenterà comunque quattro binomi. Il binomio escluso dalla prima prova, può infatti far parte del quartetto nelle altre.
Alla categoria di domani 22 settembre (prima prova della finale; inizio ore 16.00) parteciperanno tutti e 18 i team. Questa prova sarà selettiva ai fini dell’accesso a quella di sabato 24 settembre - la vera finale della Furusiyya FEI Nations Cup™ - alla quale saranno ammessi soltanto le migliori 8 squadre. Questa decisiva prova si svolgerà in notturna con inizio alle ore 21.00 con tutti e otto i team che ripartiranno tutte da zero.
Le dieci squadre non in finale, cioè quelle classificate dal 9 al 18 posto nella prima prova, venerdì disputeranno una ‘finale di consolazione’.
Aperte le iscrizioni online per l’internazionale indoor di Gorla Minore
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che l’avant-programma del CSI2* - CSI1* - CSIYH1* (categorie riservate ai cavalli di 6 e 7 anni) concorso internazionale ospitato negli impianti indoor dell’ASD Due Leoni/Equieffe di Gorla Minore il prossimo 27 - 30 ottobre è disponibile sul calendario online FISE.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Tecnico.
La manifestazione prevede un montepremi complessivo di € 60.000, di cui € 51.500 in palio nel CSI2* con il Gran Premio dotato di 25.000€ (valido ai fini del Longines Ranking FEI).
Ricordiamo che cavalieri e cavalli per potersi iscrivere dovranno aver rinnovato il tesseramento Fise e la registrazione FEI per l’anno 2016. Per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli/pony residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Conclusi ad Arezzo i Criterium e Trofei di Salto Ostacoli
In gara da giovedì 15 settembre alla conquista dei titoli
Si sono conclusi oggi, domenica 18 settembre, presso gli impianto dell’Arezzo Equestrian Centre i Criterium e Trofei di salto ostacoli. Sono stati circa 750 i binomi in lizza per assicurarsi i titoli in palio in 14 categorie.
Criterium Senior 2° grado
La medaglia d’oro è andata al cavaliere pugliese Gianluca Caracciolo, Scuderia Caracciolo - su Condios (prop. Rinaldo Amadei)( 5,77 penalità). Piazza d’onore per il laziale Stefano Falzini, S.S. Lazio Equitazione - in sella a Rembrando (prop. Alfredo Falzini) (7,71 pen.) e terzo posto per il campano Eugenio Grimaldi, S.I.N. - su Unit 2 (prop. Eugenio Grimaldi) (8,80 pen.).
Criterium Senior 1° grado
- Giulia Maria Della Pace – C.I. L’Isola Toscana, Toscana (Quick And Easy Ii Z, prop. Giulia Maria Della Pace) (4/0/1 - 244.68)
- Filippo Melidoro – Tucci Team ASD, Basilicata (Quartz, prop. C.I. Marchione di Puglia) (4/4/4 - 224.73)
- Simona Coppola – C.I. le Caselle, Campania (Belgano Du Seigneur, prop. Marina Ratto) (4/0/9 - 242.95).
Criterium Young Riders 1°/2° grado
- Carolina Cambi – Toscana Equitazione, Toscana (Chacana L, prop. Ruggiero Simonetta) (0/0/0/0 – 32,85)
- Riccardo Senziani – Harmony Equestrian Center, Liguria (Acajou de la Marchette, prop. Davide Senziani) 0/0/0/0 – 33,75)
- Ilaria Guidoni – C.I. Il Girasole, Marche (Quima di Villagana, prop. Andrea Messersì( (0/0/0/0 – 34,54)
Criterium Junior 1°/2° grado
- Luca Merisio – C.I. C.T.E Lombardia, (Isabel FZ, prop. Francesca Maccaferri) (5,28)
- Francesca Arcaini – C.I. San Giorgio, Lombardia (Escarlet , prop. International Horses Sas) (8,64)
- Camilla Mainardi – C.I. Ducale, Lombardia Eurocommerce Top Secret, prop. Alessandra Galiano) (9,00).
Criterium Children 1° grado
- Massimo Pacciani – C.I. Agrifoglio, Toscana (Basco, prop. Silvana Pendola) (0/0/0/0 – 31,28)
- Vittoria Righi – C.I. Il Panaro,Emilia Romagna (Sushi, prop. Alberto Mascheroni) (0/0/0/0 – 31,54)
- Petra Bertazzi – C.I. delle Schiave, Lombardia (Shila delle Schiave, prop. Cristiano Mion) (0/0/0/4 – 29,11).
Criterium Senior brevetti
- Stefano Buccoliero – ASD Ippoclub, Piemonte (Woody, prop. Az. Agr. Bruno La Gramaglia) (0/0/0/0 – 32,02)
- Barnaba Pitter – C.I. Ponte Alto ASD, Veneto (Tonight, prop. Lodovico Pedrocco) (0/0/0/0 – 34,82)
- Martina Cavallaro – C.I. Finalese, Liguria (Djerba, prop. Robert Schaffer) (0/0/1 – 215,21).
Trofeo Senior 1° Grado
- Agnese Ruozzi – Equiclub ASD, Emilia Romagna(All Skills – prop. Marta Bottanelli) (0/0/0/0 - 40.66)
- Raffaella Tagliamonte – C.I. Parco dell’Insugherata, Lazio (Bea Trixin, prop. Pio Nicola Schiena) (0/0/0/0 - 43.00)
- Flaminia Muzio – C.I. Parco dell’Insugherata, Lazio (Asirelle, prop. Effeemme Cavalli) (0/0/0/4 - 41.93).
Trofeo Senior Brevetti
- Mariano Starace – C.I. Bressanelli, Lombardia (Its Rolex, prop. Clara Minotti) (4/0/0/0 – 44,26)
- Zuleika Benedetti – Scuderie del Vento, Toscana (Tresco, prop. Luca Salza) (0/00/4/3 – 55,59)
- Sara Cornali – C.I. I Tifatini, Campania (Beaufort, prop. Giovanni Ruggieri) ( 0/0/4/4 – 41,38).
Trofeo Young Riders
- Giulio Carpigiani – Veneto (Volee´ Di San Patrignano, prop. Alberto Selva) (0/0/0/0 - 37.44)
- Federica Bozzo Rolando – Lombardia (Ballinamonapark Amarillo, prop. Danika SSD) (0/0/0/0 – 39)
- Andrea Zanini Mariani – Emilia Romagna (Maghia, prop. Andrea Zanini Mariani) (0/0/0/4 – 38,85)
Trofeo Junior 1° grado
- Veronica Bartolucci – C.I. Marignano, Marche ( S.M. Conalta, prop. Davide Bartolucci) (0/0/0/0 – 26,39)
- Filippo Mapelli – Cernusco Riding ASD, Lombardia (Bo-Jay, prop. Mark Antony Larking) (0/0/0/0 – 28,13)
- Elena Buffa – Horse Club Rapallo, Liguria (Dushi of Greenhill Z, prop. Simona Cavallo) (0/0/0/0 – 28,410).
Trofeo Senior Amatori 1° grado
- Luca Fusi – Toscana (Raise del Menhir, prop. Francesco Sionis) (0/1/0/0 – 27,51)
- Alice Orlandi – Toscana (Nomine, prop. Chiara Cattani) (0/1/0/0 – 28,88)
- Maria Zarro – Molise (Corazon, prop. Maria Zarro) (0/1/0/0 – 28,98).
Trofeo Children 1° grado e brevetti
- Linda Calderaro – C.I. La Camilla, Lombardia (Treffer, prop. Paolo Calderaro) (0/0/0/0 – 29,90)
- Matilde Omodeo Salè – C.I. Ducale, Lombardia Quas des Ivernons, prop. Equipassione Srl) (0/0/0/0 – 31,09)
- Allegra Cesarini – Horse Club Rapallo, Liguria (Victory Prins S, prop. Allegra Cesarini) (0/0/0/0 – 31,30)
Trofeo Brevetti Children Combinata
- Alessandro Tagliabue – Scuderia Santanaga, Lombardia (Louyetu, prop. Roberta Fusarpoli) (20,00 punti).
- Jacopo Nardella – C.I. Cinq Fo’ ASD, Lombardia (Luxo, prop. Jacopo Nardella) (15,00)
- Giorgia Bellotti – FF Jumping, Lombardia (Il Cobra, prop. Nicola Pedullà) (13,50).
Trofeo Brevetti Junior Combinata
- Luca Cristofaro – C.I. Acquasanta, Lazio (A.S. Iankee, prop. Giulia Cofani)(76,50 punti).
- Lorenzo Lodovini - Scuderia Il Mucchio, Toscana (Zagaret, prop. Francesco Conti) (75,00).
- Beatrice Pucci – C.I. Montebello, Lazio (Wyanda van Coopersburgh, prop. Barbara Baraldo) (75,00)
Classifiche finali
Lanaken: Lorenzo De Luca porta Jeleena de Muze al secondo posto tra i sette anni
Bella prestazione per il cavaliere azzurro nella finale del Campionati del Mondo Giovani Cavalli
Lorenzo De Luca è più che mai un cavaliere ‘a tutto tondo’.
Montare in un Gran Premio di un importante concorso come Calgary o un cavallo giovane per lui non fa differenza, come ha dimostrato oggi a Lanaken nella finale per i sette anni del Longines FEI/WBFSH World Breeding Jumping Championship for Young Horses.
L’azzurro ha infatti portato al secondo posto nel mondiale - e alla conquista della medaglia d'argento - la femmina BWB Jeleena de Muze, uno dei soggetti giovani più promettenti della scuderia di Stephan Conter. Doppio netto in 40.73 secondi, un tempo questo di Jeleena e De Luca di poco superiore a quello del vincitore, il belga Thierry Goffinet su Think Twice 111 Z (0/0; 40.06).
In totale nelle tre finali disputate oggi per le categorie 5, 6 e 7 anni, in gara c'erano nove binomi al via per l'Italia. Questo di Jeleena de Muze/De Luca è stato il migliore risultato.
Nella foto Jeleena de Muze con Lorenzo De Luca. Photo credits Stepehex Stables
Piazza d’onore di Gaudiano a Vienna
Risultato ottenuto in sella a Caspar 232 in una prova a due manche
Si chiude con un secondo posto nella prova a due manche (h. 155) di oggi, domenica 18 settembre, la trasferta austriaca targata Longines Global Champions Tour per l’agente scelto Emanuele Gaudiano.
In sella al grigio Caspar 232 (Prop. Ugo Pisani), il cavaliere italiano ha messo in fila due percorsi netti e chiuso il tracciato decisivo in 34”20. Meglio di lui è riuscito a fare solo l’olandese Harrie Smolders in sella a Don VHP Z. Il binomio vincitore del Gran Premio nella tappa della scorsa settimana a Roma, ha chiuso con due percorsi netti e il tempo di 33”71 al secondo giro.
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: l'agente scelto Emanuele Gaudiano su Caspar 232)