Articoli
CSIO Rabat: Italia seconda in Coppa delle Nazioni
Il team guidato da Emilio Puricelli chiude le due manche con 4 penalità
Ottimo secondo posto della squadra italiana impegnata nella Coppa delle Nazioni di Rabat. Il team azzurro agli ordini del capo equipe Emilio Puricelli e composto dal 1° aviere scelto Luca Marziani (0/0) su Tokyo du Soleil (Prop. LM Srl), Francesco Turturiello (0/0) su Quinoa de Pres (Prop. MSM Marschall Sportpferde-Mana)); dall’agente Luca Coata (4/0) su Traffic Boy (Prop.) e da Juan Carlos Garcia (4/np) su Moka de Mescam ha concluso la gara con un totale di 4 penalità.
La vittoria è andata al Belgio, che ha concluso la Coppa senza errori. Dopo l’Italia, al terzo posto a pari merito con 8 la squadra di casa, il Marocco, l’Arabia Saudita e la Svizzera. Seguono la Francia al sesto con 16, la Siria al settimo con 22, il Qatar all'ottavo con 28. Irlanda e Algeria non si sono qualificate per la seconda e decisiva manche.
Poco prima della Coppa delle Nazioni era stato l’agente scelto Emanuele Gaudiano a far risuonare le note dell’Inno di Mameli. In sella a Carlotta il cavaliere italiano si è aggiudicato la prova a fasi consecutive.
Progetto Giovani: Lista qualificati semifinale
Documento aggiornato al 7 ottobre
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è disponibile la lista aggiornata al 7 ottobre dei qualificati alla semifinale del Progetto Giovani in programma negli impianti dell'Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano dal 14 al 16 ottobre.
E' possibile consultare la lista aggiornata in calce alla presente news.
Fieracavalli: Sbardella stacca il pass per il CSI5*-W scaligero
In sella a Triomphe Van Schuttershof in vetta alla speciale classifica del Gran Premio Italia
E’ l’assistente capo della Polizia di Stato David Sbardella il primo degli azzurri a staccare un pass per il CSI5*-W di Verona in programma nell’ambito di Fieracavalli 2016 (10/13 novembre).
Il cavaliere azzurro, dopo il secondo posto ottenuto nella finale del Gran Premio Italia disputato la scorsa domenica a Gorla, ha ottenuto la qualifica per aver mantenuto la vetta della speciale classifica del Gran Premio Italia al termine delle tappe Top del Circuito di Crescita, insieme a Triomphe Van Schuttershof (Prop. Scuderia Les Femmes).
Il binomio Campione d’Italia 2014 conferma, dunque, l’ottimo stato di forma e in anticipo di poco più di un mese si assicura, così, di diritto la partecipazione alla tappa italiana di FEI World Cup™ in programma nella città scaligera.
Ben 42 amazzoni e cavalieri in trasferta all’estero questo fine settimana
Azzurri in gara in Marocco, Belgio, Portogallo, Germania, Austria e Francia
Prende il via domani, in Marocco, lo CSIO3*-W di Rabat, secondo appuntamento del Morocco Royal Tour, che vede schierata anche una squadra italiana.
La compagine azzurra che affronterà la Coppa delle Nazioni di venerdì 7 ottobre (inizio 18.00 italiane) è formata dall’Agente della Polizia di Stato Luca Coata con Crandessa, Quite Beauty e Traffic Boy, da Juan Carlos Garcia con Bonzai van de Warande, Il Rubacuori e Moka De Mescam, dal 1° Aviere Scelto Luca Marziani con Qing d'Amour, Saxo des Hayettes e Tokyo du Soleil e da Francesco Turturiello con Dalphons V, Grupo Prom Prince e Quinoa des Pres.
A titolo individuale al via ci sarà anche l’Agente Scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano con Carlotta 232, Chalou e Inca's Big Think.
Nel CSI1 marocchino Gaudiano presenterà anche Darlanda, mentre Luigi Esposito monterà Kentucky vh Neerhof Z e Allegra Ieraci Asha di San Patrignano e Granada.
In Belgio nel CSI2* di Opglabbeek sono invece iscritti:
Antonio Alfonso con Redskin de Riverland e Unforgettable;
Piergiorgio Bucci con Driandria, Heartbreaker vd Achterhoe e Vivald Ick;
Aviere Scelto Lorenzo De Luca con Armitages Boy, Balou de Coeur Joye e Isaac II d'Eygendom;
Manuel Pizzato Blue Boy van Berkenbroeck, I Quincy M.L. e K.O. van Berkenbroeck;
Giovanni Torre con Toscan de Kergane;
Caporal Maggiore dell’Esercito Alberto Zorzi con Eclat du Bourbecq e Fair Light Van T Heike oltre a Zantana Z e Zenon Z nel CSIYH.
Nel CSI2* portoghese di Vilamoura a difendere i colori azzurri saranno:
Matilde Giorgia Bianchi con Coeur Blesse Z, Lejano e Una Bella HS e Charlotta 42 nel CSIYH;
Marta Bottanelli con AD Blossom, Caletto, Clintissima, Grechale e Vesthigo Z e Flyer nel CSIYH;
Luca Maria Moneta con Cartoon Rouge, Herold N, Neptune Brecourt, Percine Dream e Tadi e Jonas KM nel CSIYH.
A Riesenbeck in Germania, nel CSI2* ci sarà solo Michael Cristofoletti con Accipicchia della Monica, Belony e Zocker 19 oltre a Chaccolino nel CSIYH, mentre a Wiener Neustadt, nel CSI2* di Arena Nova in Austria, tra gli iscritti figurano Carla Cimolai con Loro Piana Boyante de Muze e Berlino Z e Fiona nel CSIYH e Matilde Di Pretoro con Clinary, Marta Sgobbio con Duka's Vicenta e Balerina nel CSIYH.
Infine in Francia, nel CSI2*/CSI1*/CSIYH*/CSIL di Cagnes-sur-Mer, nutritissima la rappresentativa italiana formata da:
Federico Amadei con Dorus e Sam nel CSI2*;
Fiorenzo Ammendola con Babalouba nel CSI2* e Cornelio Caro e Durango K nel CSI1*;
Marco Carli con Cilina 2 e Quantas KDR Z nel CSI2*, Sienna II nel CSI1* e Justice Van't Heike nel CSIYH*;
Lorenzo Comenduli con Abete e Apelle nel CSI2* e Betullas nel CSI1*;
Felipe Coutinho Mendonca Nagata con Jorgos d'Heyboght nel CSI2*, Chandor 10 nel CSI1* e Bgrupo Prom Bolero Z nel CSIYH*;
Andre Coutinho Mendonca Nagata con Dingo de Amoranda nel CSI2*, Emoe Tiramsue e George BC nel CSI1* e Balousock B.B.S. nel CSIYH*;
Melissa Vanzani con Carino Cool, Celine vd Wolfsakker, Fabio Van't Roosakker e Quiet nel CSI2*.
Al via solo nel CSI1*:
Martino Bernasconi con Impuls de la Vie e Lucky Lasse;
Gaia Bontempelli con Cascalano;
Camilla Conti con Asjemenou;
Emanuela Cordone con Fablo;
Gianmaria Leto con Furst de Guldenboom;
Stefano Luca Magagnin con Tosca dei Basini;
Federica Mantello con Broeksterwoldw;
Luca Meschini con Che Guevara 22;
Guendalina Porta con Papillon des Landes;
Athina Schmid con Agiada;
Matteo Soleri con Perla Lanuseina;
Guido Tarantini con Frodon e con Linnda nel CSIYH;
Chiara Vingiani con For a Few Dollars More D'O.
Infine il CSIL che vedrà al via due amazzoni azzurre:
Ludovica Meschini con Verona W e Sara Scotti con Chidor Z.
Nella foto il 1° Aviere Scelto Luca Marziani con Saxo des Hayettes © Marco Proli
Cavalli italiani ad Arezzo
Lungo fine settimana riservato ai giovani prodotti dell’allevamento nazionale all’Arezzo Equestrian Centre. Inizia oggi, infatti, la Finale del Circuito Classico MiPAAF riservata ai cavalli italiani di 4 e 5 maschi e femmine, 6, 7 e 8 anni ed oltre.
Complessivamente sono 450 i binomi al via, per un programma che prevede, dopo le rispettive prove di qualifica, lo svolgimento delle categorie finali nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 ottobre.
Sabato saranno i cavalli italiani di 6 anni, e quelli maschi di 4 e 5 anni, a giocarsi i rispettivi titoli.
Domenica, invece, sono previsti i Gran Premi per i 7 anni e per gli 8 anni ed oltre e le finali per le femmine di 4 e 5 anni.
Nella stessa manifestazione sono anche programmati i criterium per i cavalli italiani di 4, 5, 6 e 7 anni e una categoria a squadre.
Piazzamenti azzurri a Tetouan
Cavalieri italiani in evidenza in Marocco
Buone prove dei binomi azzurri impegnati nel primo appuntamento del Morocco Royal Tour.
Nel Gran Premio del CSI3*-W di Tetouan, infatti, il 1° Aviere Scelto Luca Marziani ha chiuso la prova all’ottavo posto con Saxo des Hayettes (prop. LM Srl) con bel un doppio percorso netto.
Nella gara da 1 e 45 a barrage di oggi, invece, piazzamento anche per Andra Alessia Rossi, sesta classificata con la baia italiana Larissa della Verdina (all. Votarelle Srl; prop. A.E. Chimirri).
Due piazzamenti anche per Juan Carlos Garcia. Ieri, sabato, con il sella italiano Il Rubacuori (all. C.I. Villa Scheibler - prop. Pepe M De Ales Jaqueline) ha centrato il quarto posto (0/0; 36.29) nella categoria con winning round da 1 e 45 che ha visto al nono posto anche l'Agente della Polizia di Stato Luca Coata con l’italiano Quite Beauty (all. e prop. Domenico Merlani) (0/0; 40.26).
Venerdì, invece, Garcia con Moka de Mescam (prop. Haras des M) si è piazzato terzo nella categoria a tempo da 1 e 45 fermando il cronometro sui 5.29 secondi. Nella stessa prova, nono posto per Francesco Turturiello con Quinoa des Pres (prop. MSM Marschall Sportpferde-Mana) con un netto in 60.89 secondi.
Nella foto d'archivio Luca Marziani con Saxo des Hayettes. © Ponyamo
Finali Circuito Gran Premi Italia e Crescita Tecnica: tutti i vincitori
Conclusi, presso gli impianti dell'ASD Due Leoni – Equieffe, il Circuito dei Gran Premi Italia e il Circuito di Crescita Tecnica
Quello di Gorla Minore è stato l’appuntamento clou della stagione che, articolata su diciotto tappe ‘Top’ e ‘Standard’, come nell’intento della Federazione ha consentito ad amazzoni e cavalieri di tutte le categorie e fasce d’età di giungere alla finale dopo una giusta progressione tecnico-sportiva.
Epilogo di queste finali sono stati i Gran Premi disputati tra ieri, sabato, e oggi.
A partire dal Gran Premio Italia che ha visto imporsi Andrea Campagnaro in sella a Indiana Jones Max (Prop. L&A Team Campagnaro). Il 21enne cavaliere veneto ha chiuso con una sola penalità i due percorsi della prova disputata su ostacoli da 1 metro e 60 ed ha così avuto la meglio sull’Agente della Polizia di Stato David Sbardella secondo classificato con Triomphe Van Schuttershof (prop. Scuderia Les Femmes Srl) -0/4 141.46. Terzo Paolo Paini con la baia italiana Ottava Meraviglia di Ca´ San Giorgio (all. e prop. Stefania Chittolini) - 0/4 142.66.
Tra i giovani a firmare il Gran Premio Young Riders è stato Robert Bernasconi (4/0-0 33.42). In sella a Lesthago (prop. Stefania Fossati) il cavaliere lombardo ha battuto in barrage Filippo Garzilli con il sella italiano Adelscot (all. Az. Agr. Il Laghetto di Nadia Micaela Spotti - prop. Filos Srl) con 4/0-4 32.91. Terza Camilla Franci con Festo Van Paemel (prop. Giovanna Bianchi) con 8/0.
La vittoria nel Gran Premio Juniores, invece, è andata ad Alessandro Orlandi protagonista di questa finale per aver vinto anche il Gran Premio Pony. Nella categoria Under 18 il giovane lombardo ha montato For N (prop. Giardini San Rocco Srl) ed ha chiuso la prova, dopo un barrage a tre, con un percorso netto nel tempo migliore (0/4-0 41.67). Secondo posto per Elena Codecasa con Bijou (prop. Fabrizio Ambrosetti) con 0/4-4 44.41 e terza piazza per Giacomo Casadei in sella a My Forever (prop. La Betulla 2010 Srl) con 4/0-4 49.68.
Lottato fino alla fine il Gran Premio Children che ha visto ben sette binomi giungere al barrage dopo due percorsi netti. Ad avere la meglio è stata Milla Lou Jany Polizzi con il pony Italiano Lapsus (prop. Scuderie Bosco Del Monte ASD). La giovane amazzone di Pavia ha chiuso anche il barrage con un netto nel tempo di 34.94 secondi. Seconda piazza per Lorenzo Correddu con Touche d ́Arrogance (prop. Az. Agr. Monia Raisi), anche lui con un ulteriore netto nel tempo di 36.13, mentre al terzo posto si è inserita ancora Milla Lou Jany Polizzi, stavolta con Qara Mai (prop. Camilla Mainardi) con 0/0-4 34.86.
Ancora Alessandro Orlandi sugli scudi nel Gran Premio Pony che ha affrontato in sella a Manisha (prop. Giardini San Rocco - Vittorio Orlandi & C.) chiudendo con l’unico doppio della gara. Benedetta Failla con Ashlair Lady (prop. G & B Srl) si è piazzata seconda con quattro penalità ma con il miglior tempo di 127.53 secondi rispetto a quello fatto registrare da Camilla Mainardi terza classificata con Donja (prop. Camilla Mainardi) che ha chiuso, invece in 133.99.
Vittoria tra i veterani, infine, per la lombarda Marina Scolari in sella al suo Argento (0/4) davanti a Tiziano Barea con Cornet´S Dream W. (prop. Tenuta Montemagno Horses Srl) secondo con 12/0 penalità e Marina Angela Teruzzi sull’italiana Cassia Prima J (all. e prop. Laura Antonietta Trinchero) terza con 8/8.
A Gorla erano presenti il Direttore Sportivo delle discipline Olimpiche, i Tecnici e i Team Manager del Settore Senior e Giovanile/Pony del Salto Ostacoli che hanno seguito le prove dei binomi in gara in funzione di un loro futuro inserimento nelle rispettive long list di cavalieri di interesse federale.
Andrea Campagnaro in premiazione con il Presidente federale Vittorio Orlandi. Foto tratta dal profilo FB di Andrea Campagnaro - © sassofotografie.it
Longines Masters of Los Angeles: suona l'Inno di Mameli grazie a Gaudiano
Tricolore sul pennone più alto del CSI5* statunitense nella prova d’apertura
In sella a Guess 6 (Prop. Giovanni Gaudiano) l’Agente Scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano è stato velocissimo nella categoria a tempo con ostacoli da 1 e 45 che ha aperto il prestigioso concorso che fa parte del ‘Grand Slam Indoor of Show Jumping’ conquistando la vittoria.
La prova dell’azzurro è stata perentoria, come conferma il tempo fatto registrare di 66.26 secondi e il distacco inflitto agli avversari.
Lo svizzero Steve Guerdat con Concetto Son si è infatti dovuto accontentare della piazza d’onore nel tempo di 67.42 secondi mentre al terzo posto, su 50 partenti, si è classificato il francese Patrice Delaveau con Leontine Ledimar HDC (67.61).
Nella foto ©Photo Bernstein Associates for EEM Emanuele Gaudiano con Guess
A Vilamoura è subito Moneta
Il cavaliere azzurro in sella a Neptune Brecourt si aggiudica la prova grossa della giornata di apertura
E’ subito inno di Mameli a Vilamoura in Portogallo dove è in corso il CSI 3 stelle ed è subito Luca Moneta in sella a Naptune Brecourt (Prop. Riders Srl) a imporre il suo predominio nella gara grossa della giornata d’apertura del concorso internazionale.
Aveva chiuso la settima a con una splendida vittoria proprio domenica scorsa nel GP del CSI 2 stelle nella città portoghese e oggi, venerdì 29 settembre, il cavaliere azzurro in sella al fido Neptune si è aggiudicato la prova a tempo (h. 145) nella prima giornata del CSI3 stelle.
Moneta ha messo a segno un percorso netto nel tempo di 58”25, precedendo gli olandesi Jelmer Hoekstra, secondo, in sella a Quinoa des Riollets (0; 59”12) e Sanne Thijssen, terzo su Ulena (0; 59”44). Sessantasette i binomi alla partenza nella gara.
(Nella foto © FISE/Stefano Grasso: Luca Moneta su Neptune Brecourt)
Inserimento in calendario A6* Atina
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è stato inserito in calendario, dal 4 al 6 novembre prossimo un concorso nazionale A6* ad Atina (FR).