Articoli
Salto ostacoli: Lorenzo De Luca vince il GP del LGCT di Valkenswaard
L'azzurro oggi ha poi centrato anche il secondo posto nel GP del CSI2*
Grande successo di Lorenzo De Luca che oggi pomeriggio ha vinto il Gran Premio del Longines Global Champions Tour di Valkenswaard, nei Paesi Bassi. In sella a Denver de Talma l’azzurro è stato strepitoso e con il tempo di 40.06 secondi ha battuto fior di avversari.
Alle sue spalle si sono infatti classificati binomi del calibro di Harrie Smolders con Monaco N.O.P. unico altro doppio netto tra i cinque binomi ammessi al barrage (0/0; 41.26), Henrik von Eckermann con Glamour Girl (0/4; 39.61), Edwina Tops-Alexander com Fellow Castlefield (0/4; 42.06) e Jérôme Guery con Careca LS Elite (0/12; 41.59).
Quello di oggi è il terzo successo in carriera in un GP del LGCT di Lorenzo De Luca dopo quelli di Shanghai ed ancora a Valkenswaard nel 2017 vinti entrambi con Ensor de Litrange LXII.
Il primo in assoluto per i colori italiani nella quasi ventennale storia del circuito ideato da Jan Tops, porta invece la firma di Gianni Govoni, vincitore a Rio de Janeiro nel 2009 con Joyau d'Opal.
Quanto a Denver de Talma, questo sauro francese di 11 anni si sta confermando come cavallo di punta dell'azzurro. Insieme, giusto un mese fa, si erano classificati al quinto posto nel Gran Premio Rolex del CSI5* di Dinard.
Al Gran Premio del LGCT di Valkenswaard, disputato su un percorso con ostacoli a 1 metro e 60 allestito da Uliano Vezzani, hanno preso parte 34 binomi dei quali solo cinque hanno avuto accesso al barrage.
Ma Lorenzo De Luca ha voluto rendere veramente speciale questa giornata a Valkenswaard con il secondo posto nel Gran Premio del concomitante CSI2* che ha visto ben 70 binomi al via.
L’azzurro, stavolta con Dirka de Blondel è stato il primo dei 23 binomi al barrage a tornare in campo per il secondo giro che ha portato a termine con un altro velocissimo netto (0/0; 34.55).
De Luca è stato a lungo in testa, e solo la francese Nina Mallevaey è riuscita a far meglio di lui di 8 centesimi di secondo con My Clementine (0/0; 34.47).
In barrage c’era anche la junior Eleonora Sanna domenica scorsa vincitrice del GP del due stelle di Londra, che oggi con Incanto VDL si è classificata al 20° posto (0/12; 42.36).
In Belgio, nel CSI3* di Lier, infine, Emanuele Camilli con Chacareno PS ha chiuso il Gran Premio (1.50; 59 partenti; 21 in barrage) con un errore nel percorso base (4; 78.21; 27° posto).
(Nella foto Lorenzo De Luca e Denver de Talma - ph. LGCT/Stefano Grasso)
Modifiche calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa dell’annullamento dei concorsi in programma a Sanremo come di seguito specificato:
CSI2* /CSI1*/ CSIYH / CSIP 5/ 8 settembre 2024
CSI2* /CSI1*/ CSIYH / CSIP 12/ 15 settembre 2024
Il concorso nazionale A3* di Vermezzo, in programma dal 30 agosto fino al 1 settembre 2024, è stato rimandato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A3* di Chieti, in programma dal 30 agosto fino al 1 settembre 2024, cambia formula e diventa concorso nazionale A2*.
Finale Circuito Giovani Cavalli FISE 2024: ecco gli oltre mille qualificati
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Giovani Cavalli, informa che sono disponibili gli elenchi definitivi dei cavalli qualificati per la Finale del Circuito Giovani Cavalli FISE 2024 in programma al Riviera Resort di San Giovanni in Marignano dal 29 agosto al 1° settembre prossimi.
Clicca QUI
Gli elenchi, che aggiornano quelli provvisori già pubblicati il 6 agosto, includono i cavalli stranieri e italiani di 4, 5, 6 e 7 anni qualificati sulla base dei risultati utili conseguiti nel periodo 1° gennaio / 18 agosto 2024 e che potranno quindi accedere alla finale.
Complessivamente sono 1.061 i cavalli giovani che hanno ottenuto la qualifica: 232 di quattro anni, 316 di cinque anni, 270 di sei anni e 243 di sette anni.
Di questi, quelli di nazionalità italiana sono 601, per la quasi totalità iscritti nel Libro Genealogico del Sella Italiano tenuto dal MASAF, oltre ad altri allevati in Italia ma iscritti in Stud-Book stranieri.
Il programma della Finale prevede per i cavalli di 5, 6 e 7 anni, due prove di qualifica (giovedì 29 e venerdì 30 agosto) e le finali previste, dopo la giornata di riposo di sabato, domenica 1° settembre.
I cavalli di 4 anni, invece, gareggeranno solo sabato e domenica.
Clicca QUI per il programma della Finale.
Com’è noto, in occasione della Finale del Circuito Giovani Cavalli FISE si svolgeranno anche le selezioni FISE, per i cavalli stranieri, e MASAF per i cavalli italiani, in vista del Campionato del Mondo Giovani Cavalli di Lanaken, in Belgio del 18/22 settembre 2024.
Il Team Italia per la finale di Varsavia della EEF Series
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha comunicato i nomi dei cavalieri azzurri che rappresenteranno il tricolore in occasione della finale del circuito Longines EEF Series di Varsavia del 5/8 settembre prossimi.
Il Team Italia agli ordini del Cittì azzurro Marco Porro sarà composto da Piergiorgio Bucci con Hantano, Emanuele Camilli con Chacco's Girlstar, dal 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Captain Morgan Weering Z / Scuderia 1918 Calle Deluxe, da Carolina Palmucci con Casargos C in quota Under 25 e, in sostituzione del 1° aviere scelto Giampiero Garofalo, dal graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi con Cortez Van't Klein Asdonk Z.
Quella di quest’anno è la quarta finale del circuito delle Coppe delle Nazioni della European Equestrian Federation vinto dall’Italia nel 2021 e nel 2022 e dall’Austria nel 2023.
(nella foto Giulia Martinengo Marquet - ph. Warsaw Jumping / Lukasz Kowalski)
Aperte le iscrizioni per l'Autumn Tour di San Giovanni in Marignano
La Federazione Italiana Sport Equestri informa è disponibile sul calendario FISE online l’avant-programma dell’“Autumn Tour” il tradizionale appuntamento autunnale con il Salto Ostacoli internazionale che si svolgerà negli impianti del Riviera Resort di San Giovanni in Marignano dal 10 al 27 ottobre p.v..
Il Tour prevede in tutte le settimane lo svolgimento di un CSI1* (con un montepremi di €. 6.800) un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 5, 6 e 7 anni e montepremi di €. 6.300) e un CSIP; inoltre mentre la prima e terza settimana propongono lo svolgimento di un CSI2* (montepremi di €. 77.700 con una categoria valida ai fini dei LR FEI oltre al Gran Premio) nella seconda settimana è previsto un CSI3*, con in palio un montepremi di €. 140.000 e l’offerta di tre categorie valide per i LR FEI tra cui il Gran Premio che, con un montepremi di €. 56.800, assegna punteggi LR Group C.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1* CSIP:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI3*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione online che una volta autorizzata dalla Federazione dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
La Federazione evidenzia che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI1*, CSI2*, CSIP, CSIYH1* 5/6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario di salto ostacoli:
Il concorso nazionale B2* di Pisa, in programma il 24 e 25 agosto 2024, è stato annullato.
Il concorso nazionale A5* di Bedizzole, in programma dal 23 al 25 agosto 2024, è stato spostato a data da destinarsi.
Longines Global Champions Tour: gli azzurri in gara al Circo Massimo
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha comunicato i nomi dei cavalieri azzurri che rappresenteranno il tricolore in occasione del Longines Global Champions Tour in programma al Circo Massimo di Roma dal 30 agosto al 1° settembre.
Al prestigioso CSI5* che fa tappa in Italia dal 2015 parteciperanno, per scelta tecnica del Cittì azzurro Marco Porro, Arnaldo Bologni, Piergiorgio Bucci, Emanuele Camilli e il graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi.
Al via al Circo Massimo ci saranno anche l’appuntato Emanuele Gaudiano (per la sua posizione nel ranking internazionale nel FEI Invitation System) e, con invito del Comitato Organizzatore, il carabiniere Giacomo Casadei in quota Under 25 e Francesco Turturiello entrambi in gara con la squadra Mexico Amigos nella Global Champions League.
(photo LGCT/Rome)
Modifiche calendario salto ostacoli
La Federazione Italiana Sport Equestri informa che sono state effettuate delle modifiche al calendario nazionale salto ostacoli.
Il CSI 2* in programma a San Giovanni in Marignano dal 17 al 20 ottobre è annullato. Restano confermati: CSI3*/CSI1*CSIYH/CSIP.
Il concorso nazionale A5* di Chieti in calendario dal 27 al 29 settembre è riprogrammato nella stessa data con formula A3*.
In occasione del Circuito Classico MASAF, in programma dal 5 al 7 settembre, è stata modificata la sede del campo di gara.
La precedente sede del campo gara "Norbello" è stata modificata con la nuova sede di Ozieri.
PARIGI 2024: SALTO OSTACOLI. CAMILLI E ODENSE SCRIVONO LA STORIA DEGLI SPORT EQUESTRI ITALIANI
Finale olimpica al cardiopalma per il salto ostacoli ai XXXIII Giochi Olimpici di Parigi 2024 oggi, martedì 6 agosto, sul campo gara realizzato ai piedi della Reggia di Versailles. Emanuele Camilli e Odense Odeveld sono entrati nella storia degli sport equestri italiani per avere preso parte a una finale olimpica individuale a distanza di 20 anni dall’ultima partecipazione azzurra in un’analoga gara (Atene 2004). In quella occasione Juan Carlos Garcia, Bruno e Vincenzo Chimirri rappresentarono l’Italia. Da lì ad oggi nessun cavaliere era riuscito ad ottenere un risultato così importante per l’Italia in un’edizione dei Giochi.
Il cavaliere romano, ormai residente da anni in Germania, alla sua prima partecipazione olimpica, e il suo belga di 10 anni hanno chiuso la finale odierna con 12 penalità e un tempo di 81”08. Il difficilissimo tracciato disegnato dallo spagnolo Santiago Varela Ullastres e dal francese Gregory Bodo (a coadiuvarli anche l’italiano Elio Travagliati) ha presentato diverse difficoltà disseminate nei 15 ostacoli (per 19 salti con due gabbie e una doppia gabbia) che hanno composto un percorso degno di una finale olimpica dall’altezza massimo di un metro e sessantacinque centimetri. A dirigere la giuria della gara svoltasi nello splendido scenario con vista sulla Reggia è stata l'altra italiana Frances Hesketh Jones Triulzi.
Camilli e Odense Odeveld hanno commesso errore al verticale numero 1, al verticale di tavole numero 11, posizionato di seguito alla doppia gabbia e infine al penultimo salto del tracciato, il numero 14: un oxer su fosso nella dirittura finale. Un risultato, quello di Camilli e Odense, valido per il 21° posto della finale olimpica, ma che consente all’azzurro e al suo compagno di gara di lasciare un segno indelebile nella storia degli sport equestri azzurri.
“Emanuele e Odense – ha detto il CT azzurro, Marco Porro – hanno saltato molto bene la parte più difficile del tracciato, rappresentata certamente dalle combinazioni (due gabbie e una doppia gabbia ndr) e da oxer davvero imponenti. L’errore al numero uno – ha aggiunto Porro - ha certamente compromesso la concentrazione di Emanuele che, alla sua prima partecipazione olimpica, ha potuto contare su un Odense cavallo dal grande potenziale e in splendida forma con i suo 10 anni di età. Dobbiamo essere soddisfatti del risultato e di questa qualifica alla finale che mancava all’Italia da troppi anni. Emanuele, dal canto suo, può essere soddisfatto di quello che ha fatto oggi e di essere riuscito a portare a questi livelli un cavallo che con lui forma un binomio su cui l’Italia potrà contare per il futuro”, ha concluso il Commissario tecnico.
“Credo – ha detto il Presidente della FISE, Marco Di Paola - che essere entrati in finale dopo 20 anni sia già un successo importante. Avevamo un binomio estremamente competitivo e molto determinato. L’errore al numero uno, purtroppo, ha certamente macchiato questa prestazione che ovviamente è non è partita nel migliore dei modi. Un ringraziamento deve essere rivolto a Camilli, al suo magnifico cavallo e a tutto lo staff che lo assiste. È stata una bellissima Olimpiade – ha aggiunto il presidente federale facendo un bilancio più ampio dell’edizione dei Giochi Olimpici per gli sport equestri italiani - che ci ha regalato tantissime emozioni, sia nel completo che nel salto ostacoli. Abbiamo ancora tanti obiettivi stagionali nel salto ostacoli come la finale di Varsavia, ma adesso concentriamoci e facciamo il tifo per la formidabile squadra azzurra di Dressage Paralimpico che i primi di settembre sarà qui a Versailles in campo a rappresentare il tricolore”.
Al termine di un barrage a tre, valido per l'assegnazione delle medaglie, sul primo gradino del podio olimpico è salito il tedesco Christian Kukuk (primo titolo olimpico in carriera) in sella a Checher 47, unico doppio netto della finale. Argento per l'elvetico e già campione olimpico (Londra 2012) Steve Guerdat su Dynamix de Belheme (0/4; 38"38), binomio campione d'Europa in carica (Milano 2023) e bronzo per l'olandese Maikel Van der Vleuten su Beauville Z (0/4; 39"12), che replica la medaglia conquistata a Tokyo 2020.
(Nelle foto © FISE/Massimo Argenziano: Emanuele Camilli in azione su Odense Odeveld)
PARIGI 2024: SALTO OSTACOLI. EMANUELE CAMILLI È IN FINALE
L'ultima finale olimpica individuale nella disciplina del salto ostacoli disputata da un azzurro risale ad Atene 2004
Impresa di Emanuele Camilli e Odense Odeveld che oggi, lunedì 5 agosto, hanno conquistato un pass per la finale individuale di salto ostacoli nella XXXIII edizione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il cavaliere azzurro, in sella al belga di 10 anni, è stato autore di una prova di qualifica impeccabile e ha chiuso il difficile tracciato a cinque cerchi senza errori agli ostacoli e con il tempo di 75”10, punteggio valido per l'ottavo posto. Il cavaliere romano, classe 1982 alla sua prima edizione dei Giochi Olimpici, disputerà la finale di domani (ore 10:00) insieme ai migliori 30 binomi sul campo realizzato ai piedi della Reggia di Versailles.
Per rivedere i colori azzurri in una finale olimpica individuale nella disciplina del salto ostacoli bisogna ripercorre la storia della competizione a cinque cerchi fino ad Atene 2004 (Juan Carlos Garcia, Bruno e Vincenzo Chimirri).
A prendere il via oggi nella prova di qualifica sono stati 74 binomi. Tra questi in 21 sono riusciti a chiudere la gara senza errori agli ostacoli. Accesso in finale anche per i 9 più veloci percorsi con 4 penalità. Il risultato agli ostacoli e il tempo impiegato da Camilli e Odense avevano garantito la qualifica ancor prima della fine della gara.
Il tracciato disegnato dallo spagnolo Santiago Varela Ullastres e dal francese Gregory Bodo (coadiuvati anche dall’italiano Elio Travagliati) era composto da 14 ostacoli per 17 salti, con due combinazioni: una gabbia al numero 5 e una doppia gabbia al numero 10. La gara del nostro azzurro è stata perfetta da tutti i punti di vista e grande soddisfazione traspare dalle sue parole.
“Sono molto soddisfatto – ha dichiarato Camilli - per come ha risposto oggi il mio cavallo. Ho avuto sensazioni bellissime. È un impegno che stiamo preparando da mesi con tutto il mio staff e il tecnico federale. Ringrazio per le tantissime manifestazioni d’affetto, voglio rimanere concentrato, perché domani si ricomincia da zero e sarà un’altra gara”.
Grande soddisfazione anche da parte del Tecnico e selezionatore, Marco Porro. “Una prestazione bellissima – ha dichiarato Porro, commentando la prova di Camilli e Odense - e davvero non c’è nulla da dire se non ‘bravissimi’ sia a Emanuele che al suo compagno di gara. Il nostro cavaliere ha montato in maniera impeccabile e il cavallo ha saltato molto bene dimostrando di essere in grande forma. Emanuele adesso dovrà pensare alla finale di domani. Oggi – ha aggiunto Porro – è stato raccolto un primo frutto di un lungo lavoro di preparazione durato oltre due anni, che ha consentito al nostro binomio di arrivare puntuale e preparato a questa edizione dei Giochi Olimpici. Emanuele è in grado di giocarsela fino alla fine. Domani – ha concluso il tecnico – i binomi partiranno da zero e il nostro Emanuele ci proverà sicuramente”.
Domani, dunque, si torna in campo alle 10 del mattino e i binomi entreranno in ordine inverso rispetto alla classifica della qualifica individuale di oggi. Il cavaliere romano e il suo Odense Odeveld, che con questo risultato hanno già posto un importante tassello nella storia degli sport equestri italiani, non lasceranno certamente nulla di intentato.
Le gare potranno essere seguite integralmente su Eurosport e Discovery Plus. RaiSport aprirà una "finestra" nel momento in cui l’azzurro scenderà in campo, compatibilmente con gli "eventi medaglia”.
Classifica qualifica individuale
(Nelle foto © FISE/Massimo Argenziano: Emanuele Camilli in azione su Odense Odeveld)