Articoli
RWC è title sponsor del Campionato Italiano Seniores Assoluto di Salto Ostacoli 2024
La Federazione mette in palio un montepremi aggiuntivo di 10 mila euro per le medaglie
Sarà RWC il title sponsor del prossimo Campionato Italiano Seniores Assoluto di Salto Ostacoli in programma negli impianti de Le Siepi di Cervia dal 18 al 21 aprile prossimo. RWC è un’azienda leader nelle tecnologie volte al miglioramento delle prestazioni e dell'efficienza degli impianti idraulici e di riscaldamento per una casa e un luogo di lavoro intelligenti progettati per offrire maggiore comfort, sicurezza e sostenibilità. Tecnologie innovative per tanti e differenziati settori dall’erogazione di bevande e trattamento acqua, all’aria compressa e pneumatica, dalla termosanitaria al riscaldamento radiante a pavimento e soffitto, dalle fibre ottiche agli OEM all’automotive.
Mentre l’8 aprile prossimo si chiuderanno le iscrizioni, quindi sarà possibile conoscere cavalieri e amazzoni che si contenderanno il titolo per il 2024, intanto cresce l’attesa per i Campionati Italiani di Salto Ostacoli RWC 2024, che regaleranno a pubblico e addetti ai lavori emozioni sportive uniche facendo da vera e propria competizione d’appello in vista dello CSIO di Roma Piazza di Siena – master d’Inzeo della fine di maggio.
Anche quest’anno al Campionato Italiano Assoluto saranno affiancati il Campionato Militare Interforze, il Campionato Italiano Amazzoni 2° Grado, oltre a Criterium, Trofei e categorie di selezione per gli Ambassador.
L’appuntamento si svolgerà in uno degli impianti storici per il salto ostacoli italiano: Le Siepi di Cervia che, oltre ad ospitare per la quarta edizione consecutiva gli assoluti di salto ostacoli, festeggiano anche i 50 anni di attività.
MONTEPREMI AGGIUNTIVO PER LE MEDAGLIE - Anche per l'edizione 2024 il Consiglio federale, nella sua ultima riunione del 19 marzo, ha deliberato di confermare l’assegnazione da parte della Federazione di un montepremi aggiuntivo di 10 mila euro che sarà ripartito ai tre medagliati, in aggiunta al montepremi messo in palio dal Comitato organizzatore. Il vincitore del titolo metterà in cassa, oltre alla medaglia d’oro, anche 5 mila euro in più; il vincitore dell’argento: 3 mila, il vincitore della medaglia di bronzo, invece, 2 mila euro.
A questo deve naturalmente aggiungersi anche il prezioso pass diretto per Piazza di Siena. Sì, perché proprio dai Campionati Italiani Seniores Assoluti di Salto Ostacoli RWC 2024 saranno individuati i primi tre componenti della rappresentativa azzurra per la 91^ edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena - master d'Inzeo. In campo nell’ovale erboso più affascinante del mondo, infatti, dal 23 al 26 maggio vedremo il vincitore del Campionato Assoluto, che sarà inserito nella lista dei cavalieri italiani con diritto di accedere, previa qualifica qualora prevista, al Gran Premio; mentre il secondo ed il terzo classificato, previa valutazione del Selezionatore, saranno inseriti o nella lista con possibilità di accesso al Gran Premio o nella lista dei cavalieri che non avranno accesso al Gran Premio.
Insomma…i presupposti per un grande spettacolo di sport e agonismo ci sono tutti…adesso non resta che attendere l’inizio dei Campionati Italiani di Salto Ostacoli RWC 2024.
Aperte le iscrizioni per il CSI di Gorla Minore
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il suo Dipartimento Salto ostacoli, informa che è disponibile sul calendario FISE online l’avant-programma della manifestazione internazionale di Salto Ostacoli che impegnerà gli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore il 24/28 aprile p.v.: parallelamente al prestigioso concorso ufficiale a squadre CSIO3*, tappa “Regional Qualifier” che inaugura la stagione 2024 del Circuito Longines EEF, il centro ospiterà anche un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni, montepremi di €6.100) un CSI1* (montepremi di €. 5.400) e un CSI2* (montepremi di €. 54.000) il cui Gran Premo assegna punti utili ai fini dei FEI Longines Rankings.
Partecipazione CSI2* CSI1* CSIYH1*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Si ricorda che per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
La Federazione ricorda che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Spettacolo con i giovani a Montefalco
Sono state quattro giornate intense, vissute all’insegna dello sport, quelle appena concluse all’Horses Sporting Club Le Lame di Montefalco che anche quest’anno ha ospitato il primo Test Event giovanile del 2024 per la disciplina del salto ostacoli.
Sotto lo sguardo attento dei tecnici federali, del Referente Attività Sportiva Giovanile Marco Bergomi, e dello staff veterinario, oltre 300 giovani, suddivisi tra young rider, junior, children e pony, si sono infatti confrontati in questo appuntamento propedeutico all’imminente stagione internazionale delle rappresentative nazionali per gli CSIO giovanili.
Come da regolamento i migliori tre binomi delle classifiche finali delle categorie ‘alte’ hanno guadagnato sul campo l'accesso diretto al Team Italia, ma sono stati molti quelli che, sui percorsi tracciati dallo chef de piste internazionale Paolo Rossato, si sono messi in bella luce ottenendo punti preziosi per la computer list e finendo sul taccuino del tecnico Piero Coata.
Nell’arco delle tre prove la migliore tra gli young riders è stata la 19enne modenese Laura Micol Boni con Mocca 43 (punteggio 10.82) che ha preceduto Lorenzo Patrese con Gentleman-H (12.57) e Pietro Meucci (13.44) con Cool Cheryl.
Meucci, vent’anni toscano, con il suo grigio di nove anni è stato il vincitore del Gran Premio a due manche da 1 e 50 di categoria (0/2; 48.36).
Sul gradino più alto della graduatoria finale riservata agli junior, invece, è salito il 17enne Ferrante Anchisi con Don Flamenco vd Kranenburg (5.79), seguito da due amazzoni: Angelica Pellicari con Beauty de l'Epinette (7.28) ed Eleonora Sanna con Cupfer (7.81). Quest’ultima, emiliana di 16 anni, ha vinto il Gran Premio (h. 1.40) con l’unico doppio percorso netto della gara, proprio davanti a Pellicari e Anchisi, nell’ordine seconda e terzo.
Lotta serrata tra i children che hanno visto occupare le prime tre posizioni da Maria Vittoria Gaffuri con Cafeine des Roches (0.00), Giacomo Martinengo Marquet con Lemato Price (0.00) e dalla 13 enne bolognese Martina Bianchi (4.00). In sella a Kajsa Kavat S Martina Bianchi è stata la vincitrice del Gran Premio (h. 1.30) nel quale ha inflitto oltre cinque secondi e mezzo di distacco al binomio poi leader della classifica a punti formato da Maria Vittoria Gaffuri e Cafeine des Roches (0/0; 42.80).
Infine i pony che hanno visto mattatore indiscusso il 13enne palermitano Andrea Cipolla, con Sissi Scarlet primo sia nel Gran Premio (h. 1.30), vinto con l’unico doppio netto (0/0; 44.22), che nella classifica finale (7.00).
Alle sue spalle, nella graduatoria a punti utile per l’accesso diretto al Team Italia, si sono inseriti Sofia Frizzarin con Northern Dancer (16.00) ed Enrico Santoni con Blackhall Amarach (20.00).
Dal Test Event giovanile di Montefalco sono giunte indicazioni molto interessanti anche per quanto riguarda i binomi al via nelle categorie ‘medie’ e ‘basse’, soprattutto in considerazione del percorso di crescita tecnica e maturazione che hanno intrapreso.
Lo stesso per i giovanissimi in gara nel primo dei quattro appuntamenti del Circuito Next Generation Pony con binomi suddivisi in fasce di età e altezze delle categorie, impegnati nelle gare di stile giudicate, come giudice unico, da Antonio Tabarini.
Clicca QUI per le classifiche complete del Test Event.
(Nelle foto i podi delle graduatorie finali young rider - in apertura, junior, children e pony. ph. Marco Proli)
A Montefalco il primo Test Event giovanile della stagione
Oltre 300 giovani e giovanissimi al via nella manifestazione di interesse federale
Riflettori puntati sull’Horses Sporting Club Le Lame di Montefalco, che anche quest’anno farà da cornice al primo Test Event giovanile del 2024 per la disciplina del salto ostacoli.
Da domani, giovedì 28 e fino a domenica 31 marzo, i protagonisti assoluti del fine settima sportivo saranno infatti 310 ragazze e ragazzi che, con 427 cavalli, si confronteranno nelle quattro giornate di gara nelle categorie young rider, junior, children e pony. Numeri importanti che ribadiscono la grande vitalità del settore giovanile.
“L’eccezionale numero di iscritti - dice Marco Bergomi, Referente Attività Sportiva Giovanile della FISE - conferma anche quest'anno come la scelta dell’Horses Sporting Club Le Lame, geograficamente centrale, e con un comitato organizzatore efficiente e un impianto con caratteristiche veramente di altissimo livello, sia quella giusta. Quello che seguiremo nel fine settimana pasquale è l'appuntamento più importante di inizio stagione completamente dedicato al settore giovanile chè consente al Selezionatore e Tecnico Federale Piero Coata di seguire in un’unica occasione, tutti insieme e sugli stessi percorsi, i binomi che ha avuto già modo di monitorare nei concorsi di visione disputati su tutto il territorio nazionale nei primi tre mesi dell’anno.”
Con il confronto diretto tra gli young rider, junior, children e giovanissimi sui pony, da Montefalco si avranno quindi i primi riscontri sul livello di preparazione dei ragazzi e dei loro cavalli, in vista dell’imminente inizio della stagione internazionale.
“Esattamente. I tecnici valuteranno lo stato di forma dei migliori binomi per poi convocarli nelle rappresentative nazionali per gli CSIO giovanili. Quattro quelli ‘di riferimento’ che abbiamo in programma: inizieremo dalla Francia ad aprile, a Compiegne, per proseguire a Linz in Austria all’inizio di maggio. Ci sarà poi l’atteso CSIO giovanile di Busto Arsizio, in casa, dal 15 al 19 maggio, ovviamente molto importante per noi, seguito da Zuidwolde nei Paesi Bassi i primissimi giorni di giugno. Questo sarà il percorso per selezionare le squadre per i Campionati Europei giovanili e pony in calendario a luglio. Anche per questo motivo è stato individuato come direttore di campo del Test Event uno chef de piste con grande esperienza internazionale come Paolo Rossato, proprio per calibrare e costruire dei percorsi utili a una progressione tecnica dei binomi ed alla loro preparazione in prospettiva delle prossime gare internazionali.”
Come dal programma del Dipartimento FISE - clicca QUI - i migliori tre binomi delle classifiche delle categorie ‘alte’ young rider, junior, children e pony che culmineranno con i rispettivi Gran Premi domenica, guadagneranno sul campo l'accesso diretto al Team Italia che sarà completato anche tenendo conto della 'computer list list di interesse federale' e delle valutazioni della commissione di selezione rispetto agli ulteriori binomi che verranno inseriti nel Team Italia durante la stagione attraverso le convocazioni delle rappresentative nazionali.
“Aggiungo che a Montefalco sarà presente anche lo staff veterinario federale. Oltre a monitorare i binomi da un punto di vista tecnico è infatti importante valutare lo stato di forma e di salute dei cavalli e dei pony in prospettiva delle convocazioni per i vari Team Italia, cioè il gruppo di cavalieri da cui poi verranno selezionati i ragazzi per le varie rappresentative e squadre nazionali. Ma nel Test Event non ci saranno solo le categorie ‘alte’. Per gli young rider, junior, children e pony la FISE ha infatti confermato le categorie ‘medie’ e ‘basse’ con caratteristiche tecniche importanti utili alla crescita dei binomi che stanno facendo esperienza.L'attenzione dello staff dei tecnici sarà quindi rivolta anche a questi binomi più giovani o con meno esperienza, in prospettiva di una loro crescita e del ricambio che potranno garantire avvicinandosi alla prima fascia. Comunque, oltre gli aspetti puramente sportivi, voglio sottolineare come il Test Event offre ai ragazzi l’opportunità di conoscersi, stare insieme, fare amicizia e gruppo e cementare uno spirito di squadra che è fondamentale per ottenere dei buoni risultati nei concorsi internazionali.”
Per i giovanissimi dei pony non c’è però solo il Test Event.
“A Montefalco - conclude Bergomi - ci sarà anche il primo dei quattro appuntamenti del Circuito Next Generation Pony, iniziativa federale introdotta lo scorso anno per dare uno stimolo all’attività pony con i binomi suddivisi in fasce di età e altezze delle categorie e con le gare di stile con un giudice unico di elevato profilo che anche quest'anno sarà Antonio Tabarini. Le categorie di stile sono state inserite in questo circuito al fine di utilizzarne l'importante valore formativo, a tale scopo infatti, attraverso dei briefing con gli istruttori dei ragazzi, Tabarini fornirà delle indicazioni importanti per la crescita tecnica dei binomi in prospettiva di un loro ingresso nel gruppo di quelli di interesse federale, completando così le indicazioni fornite dal tecnico federale pony Giuseppe Forte durante gli stage su tutto il territorio che si stanno svolgendo dall'inizio dell'anno.”
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, comunica che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A2*, in programma a Pontedera dal 12 al 14 aprile 2024, è spostato a data da destinarsi.
In occasione del concorso internazionale di Bedizzole, in programma dal 20 al 23 giugno 2024, sono state annullate le categorie del CSI2*. Restano confermate le categorie del CSI3* / CSI1* / CSIYH / CSIP.
Il concorso nazionale A2* di Roma - 007 Cavalli Cassia, in programma dal 10 al 12 maggio 2024, cambia formula e diventa concorso nazionale B2* e si svolgerà dall'11 al 12 maggio 2024.
Il concorso nazionale A5* di Truccazzano, in programma dal 5 al 7 aprile 2024, è stato spostato a data da destinarsi.
Il concorso nazionale A3* di Pontedera, in programma dal 25 al 28 aprile 2024, è stato spostato a data da destinarsi.
Modifica calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, comunica che il concorso nazionale A3* in programma a Manerbio dal 29 al 31 marzo è rinviato a data da destinarsi.
Modifica calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, informa che il concorso nazionale in programma a San Giovanni in Marignano dal 10 al 12 maggio ha cambiato formula da A3* a A2*.
Salto Ostacoli: Porro in campo a Montelibretti per il terzo appuntamento formativo
Terzo incontro sul campo per il Selezionatore e Tecnico federale Marco Porro in questo avvio di stagione che lo ha già visto impegnato insieme ai diversi cavalieri e amazzoni, in appuntamenti importantissimi dal punto di vista tecnico e utili alla preparazione del 2024.
L’obiettivo è quello di allargare la rosa. Dieci binomi, molti dei quali giovani, hanno preso parte allo stage che si è svolto oggi, mercoledì 20 marzo, negli impianti del Centro Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma).
Agli ordini del CT nelle diverse riprese di allenamento si sono avvicendati: Luca Coata, Simone Coata, Neri Pieraccini, Marco Ciucci, Cristian Calligaris, Filippo Martini di Cigala, Filippo Lupis, Cristian Marini, Vincenzo Carlino e Luisa De Filippo.
“Si tratta – ha detto Porro – di stage formativi in cui riesco a seguire bene e portare avanti un buon gruppo di binomi. Quello che vogliamo riuscire ad ottenere è che tutti si sentano parte della squadra. Il nostro obiettivo è comunque quello di mirare a una rosa molto ampia dando un'unica impronta di lavoro e questi appuntamenti sono molto utili per conoscere nuovi binomi. È utile cambiare location sia per i cavalli che per i cavalieri e per questo abbiamo approfittato dell’ottimo impianto di Montelibretti per saltare un po’ in erba in previsione dei CSI di Arezzo e Gorla. Con questi appuntamenti – ha concluso il CT - abbiamo cominciato a gennaio e siamo arrivati al terzo L’obiettivo è di riunirci quando ce ne sarà la possibilità anche a stagione avviata tra un concorso ed un altro”.
Modifiche al caledario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che i concorso A2* di Bisignano precedentemente previsto in calendario dal 21 al 23 giugno si svolgerà, invece, dal 26 al 28 aprile.
Lorenzo De Luca a Riyadh per la finale di Coppa del Mondo
Ci sarà anche l’Italia a Riyadh per la Longines FEI Jumping World Cup™ Final 2023/2024.
Dal 16 al 20 aprile prossimi, il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca rappresenterà infatti il tricolore in Arabia Saudita nella finale numero 44 della storia della Coppa del Mondo di salto ostacoli.
L’azzurro che ha chiuso al 21° posto il ranking del girone Europa occidentale, è rientrato tra binomi ammessi alla finale di Riyadh con due cavalli, Cappuccino 194 e F One USA.
Per Lorenzo De Luca si tratta della terza finale, dopo quelle di Omaha nel 2017, chiusa tra l’altro con un ottimo 10° posto, e Goteborg nel 2019, entrambe affrontate con Ensor de Litrange LXII.
Nelle precedenti edizioni della FEI Jumping World Cup™ Final, gli azzurri in gara sono stati otto per un totale di 14 presenze in 13 finali: Jerry Smit (4 finali), Lorenzo De Luca (2 più Riyadh 2024), Juan Carlos Garcia e Giorgio Nuti (2 finali), Natale Chiaudani, Diego De Riu, Gianni Govoni e Luca Maria Moneta (1 finale ciascuno).
Il primo finalista azzurro della storia è stato Diego De Riu con Fanando a Berlino 1985, mentre il miglior piazzamento è quello di Juan Carlos Garcia con Albin III a Kuala Lumpur nel 2006 (4° posto).
La finale 2000 di Las Vegas è stata l'unica che ha visto due cavalieri italiani in gara: Gianni Govoni con Las Vegas e Jerry Smit con Lux Z.