Articoli
FEI World Cup™: Grandissimo Zorzi a Oslo. E' suo il Gran Premio di Coppa del Mondo
Il Caporal maggiore ottiene il fantastico risultato in sella a Fair Light Van T Heike. Ottime prove di Piergiorgio Bucci, quarto, e Lorenzo De Luca, undicesimo.
Uno strepitoso Alberto Zorzi apre davvero alla grande il circuito di FEI World Cup™ di salto ostacoli edizione 2016/2017. Il Caporal maggiore dell’Esercito Italiano si è aggiudicato oggi, domenica 16 ottobre il Gran Premio di Coppa del Mondo del CSI5*-W di Oslo in Norvegia.
Ancora una grande e storica vittoria targata Italia e ancora tricolore sul pennone più alto del prestigiosissimo circuito indoor, che apre proprio da Oslo l'attuale stagione.
A far coppia con il cavaliere azzurro è stata un’altrettanto strepitosa Fair Light Van t Heike, femmina belga di 11 anni di proprietà delle scuderie di Jan Tops, per cui il cavaliere italiano lavora ormai da qualche tempo.
Venti i binomi in barrage nella prima tappa di Oslo, ma Zorzi entrato tra i primi è stato subito il più preciso e veloce e con un doppio netto e il tempo di 36”93 è rimasto imbattuto fino al termine della gara.
I più grandi campioni dell’equitazione mondiale hanno provato a insidiare la leadership del cavaliere italiano, ma nessuno è riuscito a fare meglio. Preciso, ma non abbastanza veloce è stato il tedesco Marcus Ehning in sella a Funky Fred, che ha tagliato la linea del traguardo con due netti e con il tempo di 37”34, aggiudicandosi la piazza d’onore. Doppio netto anche per il belga Pieter Devos, terzo, con il tempo di 38”10 in barrage. "Fair Light oggi volava - ha detto Alberto Zorzi - ed era davvero in grandissima forma. Al termine del percorso base mi sono consultato con Jan Tops e visti i 20 binomi in barrage abbiamo deciso di provarci, considerata la facilità con cui aveva saltato Fair Light sentivamo che poteva essere il giorno giusto. E' così è stato. Sono davvero contentissimo", ha concluso Zorzi.
Una ottima gara anche per gli altri due azzurri presenti nella prima tappa di Coppa del Mondo, che hanno avuto accesso al barrage conclusivo. Nessun errore per Piergiorgio Bucci che, in sella a Casallo Z (Prop. Stal Bucci BV – Giardini San Rocco Srl) ha tagliato il traguardo in 38”35, ottenendo la quarta posizione del Gran Premio. Proprio come il Campione uscente e detentore del titolo della FEI World Cup™ 2015/2016, lo svizzero Steve Guerdat in sella a Bianca, ultimo a entrare in campo nel barrage, ma non abbastanza veloce per battere Zorzi. Quarta posizione ex aequo anche per Guerdat con la stessa identica prova di Bucci (0/0; 38”35). Resta tra i grandi anche l’aviere scelto Lorenzo De Luca in sella a Limestone Grey (Prop. Stephex Stables & Lorenzo De Luca). Il cavaliere dell’Aeronautica Militare ha commesso un errore nel tracciato decisivo, fermando il tempo a 38”42, risultato che è valso l’undicesima posizione della classifica finale.
L’importante e senz’altro storico risultato di Alberto Zorzi nell’avvio della stagione di Coppa del Mondo di salto ostacoli va ad aggiungersi a quello conseguito nello stesso circuito da Emanuele Gaudiano nel Gran Premio della tappa dell’Olympia a Londra nel dicembre del 2015 e a un’immensa serie di risultati positivi messi a segno dagli azzurri proprio quest’anno. Un risultato che fa ben sperare proprio in vista della tappa italiana del circuito in programma a Jumping Verona dall'11 al 13 novembre prossimo.
La giornata di oggi a Oslo si era già aperta, per l’appunto, con la vittoria italiana a firma di Lorenzo Del Luca, in versione Halifax van het Kluizebos (Prop. Stephex Stables – T&L Nv), nella prova mista (h. 145). Il cavaliere azzurro è uscito dal campo con un doppio netto e il tempo di 36”25.
(Nella foto © FEI: Alberto Zorzi su Fair Light VanT Heike)
Veterani: A Barcellona Italia terza in Coppa. A Velia Angelini il Gran Premio
La tappa finale del circuito Aja in corso di svolgimento a Barcellona
Grande Italia dei veterani a Barcellona, dove nella finale del circuito Aja Ambassador Cup 2016 i nostri guadagnano un’ottima terza posizione nella Coppa delle Nazioni. Il team azzurro agli ordini del Capo Equipe Marco Carlo Montorsi ha chiuso con un totale di 16 penalità.
Francia e Germania protagoniste di un combattutissimo barrage, al termine del quale i tedeschi si sono aggiudicati la vittoria davanti ai francesi.
Il nostro team ha tenuto testa e ha ben figurato. In campo a difendere il tricolore sono scesi l’agente delle Fiamme Azzurre Velia Angelini in sella a Bidina (4/4; Prop.
Nial Sas di Stefano Albanese & Co), Giovanna Rigola sul suo Neroli de France (8/4), Gianni Racca su Ael Kertalg (4/8; Prop. Giovanni Battista Racca) e Andrea Pietro Montini, migliore in camp oin sella al suo Vdl Lotus e autore dell’unico doppio netto per la nostra squadra. Proprio mentre scriviamo arriva notizia da Barcellona della vittoria di Velia Angelini e Bidina nel Gran Premio dell'ultima tappa del circuito. A breve ulteriori aggiornamenti.
La finale del circuito riservato ai veterani si è svolta anche quest’anno al Real Polo Club di Barcellona, sede ormai da qualche stagione della finale di Furusiyya FEI Nations Cup™ di salto ostacoli.
(Nella foto: il team Italia terzo in Coppa delle Nazioni a Barcellona)
ASD: Approfondimento a San Giovanni in Marignano
All’incontro parteciperanno il Presidente Vittorio Orlandi e il Consigliere federale Francesco Mocchi
Come si gestisce una ASD? Quali sono le criticità di questa tipologia di soggetto giuridico? E’ possibile gestire in serenità un centro ippico tramite una ASD? E’ questo l’oggetto dell’incontro che il Presidente della FISE Vittorio Orlandi insieme al Consigliere federale Francesco Mocchi terranno domani, sabato 15 ottobre, negli impianti dell’Horses Riviera Resort di San Giovanni in Marignano.
Il Consigliere Mocchi fornirà ai convenuti una check list a 360°, che consenta di verificare la regolarità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche, rendendosi al contempo disponibile a rispondere a quesiti circa le tematiche analizzate.
La riunione si svolgerà nell'area bar all'interno del maneggio coperto (Campo Aquario) e avrà inizio al termine delle gare del Progetto Giovani, in corso di svolgimento proprio a San Giovani in Marignano.
Semifinale e finale Progetto Giovani 2016
A San Giovanni in Marignano protagoniste le nuove leve del salto ostacoli
Tutto è pronto all’Horses Riviera Resort dove domani scattano la semifinale e la finale nazionale del Progetto Giovani 2016.
Dopo la fase regionale qualificante svolta dal 31 marzo al 25 settembre, sono ben 317 i binomi ai nastri di partenza a San Giovanni in Marignano.
Di questi solo 120 accederanno però alla finale, i migliori 10 per ciascuna delle dodici categorie previste suddivise in quattro livelli (Livello 1 - altezza 100/105 – Brevetti; Livello 2 - altezza 110/115 – Brevetti; Livello 3 - altezza 115/115 - 1° Grado; Livello 4 - altezza 120/120 - 1°Grado) formati da tre gruppi ciascuna (gruppo 1 - Pony; gruppo 2 - Children; gruppo 3 - Junior).
Il programma della manifestazione prevede per domani e dopodomani, venerdì 14 e sabato 15 ottobre, le prove delle semifinali (venerdì gara di stile; sabato gara a barrage).
Domenica 16 ottobre, infine, sarà la volta delle finali che si disputeranno con categorie ‘combinata’ stile-tempo.
Le trasferte del fine settimana: ‘Veterans’ in gara per la AJA Ambassador Cup 2016
Molti i binomi azzurri impegnati fuori confine
Nutritissima la presenza italiana in gare internazionali di salto ostacoli in programma all’estero in questo fine settimana. Tra le amazzoni e cavalieri italiani al via, anche i ‘Veterans’ che, nel CSIV-B di Barcellona che prende il via oggi, tenteranno di migliore il secondo posto centrato nell’edizione 2015 della AJA Ambassador Cup.
A difendere i colori azzurri in Spagna ci sono l’Agente delle Fiamme Azzurre Velia Angelini con Bidina, Tullio Giuliani con Zuccheron, Andrea Pietro Montini con VDL Lotus, Marco Carlo Montorsi con Lindberg des Hayettes, Giovanna Passadore con Ozzanu, Pietro Pietrosanti con Namiro de Villanova, Gianni Racca con Ael Kertalge e Aga Khanc, Giovanna Rigola con Neroli de France e Claudio Vingiani con Zardento VDL.
A Barcellona la rappresentativa azzurra è capitanata da Marco Carlo Montorsi.
Come annunciato dal tecnico federale di riferimento Arnaldo Bologni, il quartetto per la gara a squadre valevole come AJA Ambassador Cup 2016 in calendario domani, venerdì 14 ottobre, alle ore 16.00, sarà formato da Velia Angelini, Gianni Racca, Giovanna Rigola e Andrea Pietro Montini.
Queste, invece, le altre presenze all'estero:
CSI3*-W - ElJadida, Marocco – Terza Tappa del Morocco Royal Tour
Ag. Luca Coata (Crandessa, Quite Beauty e Traffic Boy), Ag. Sc. Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Chaloue, Inca's Big Think), 1° Av. Sc. Luca Marziani (Qing d'Amour, Saxo des Hayettes e Tokyo du Soleil), Andra Alessia Rossi (Larissa della Verdina e Toscanini Malpic)
CSI1*
Ag. Sc. Emanuele Gaudiano (Darlanda) e Luigi Esposito (Kentucky vh Neerhof Z)
CSI3* - Vilamoura, Portogallo
Marta Bottanelli (AD Blossom, Caletto, Clintissima, Grechale e Vesthigo Z e Flyer nel CSIYH)
CSI1* - Asten, Olanda
Giovanni Torre (Toscan de Kergane)
CSI2* - Chevenez, Svizzera
Walter Buzzacconi (Chairman LS La Silla)
CSI2* - St Lô, Francia
1° Av. Sc. Emilio Bicocchi (Ares e Nonostante del Terriccio), Paolo Paini (Clodia CSG, Ottava Meraviglia di Ca' San Giorgio e Ten Ten)
CSI1*
Camilla Vittadini (Prince du Coureau)
CSI2* - Lier, Belgio
Carolina Cerrini (Case Gwuina van Berimar), Giorgia Faìlla (Cliff de Brinco, Lindenhof Z e Valetta DH Z), Guido Franchi (Chouff Z, Inca vd Withoevee, Le Noir de Trebox Z)
CSIYH
Guido Franchi (Bobbi Ciulino e D'Extra Hedoniste), Lucia Vizzini (Cabalgaro Z e Kontador van Hd)
CSI1*
Alessia Adené (Hot Springs vd Dwerse Hagen e Jagello D.W.), Andrea Di Silvestro (Balturo Fromecs)
CSI2* - Cagnes-sur-Mer, Francia
Robert Bernasconi (Lesthago e Rahmannshof's Don Dollar), Nicolò Bonacini (Neat Lacoste), Camilla Bosio (Duke), Sara Bracco (Virgule de Vesquerie), Marco Carli (Cilina 2 e QuantasKdr Z), Matteo Checchi (Davidoff de Lassuse, Iwest Lantino), Natale Chiaudani (Almero 12, Cintender, Hera vd Meerdijk e Lucaine), Felipe Coutinho Mendonca Nagata (Jorgos d'Heyboght), Andre Coutinho Mendonça Nagata (Dingo de Amoranda), Vittoria Fuser (Uriane de Fussigny), Gianluca Gennusa (Harlekijn), App. Sc. Massimo Grossato (Azarus di Sabuci e Ukelle du Talu), Clementina Grossi (Benz Z e Z Quasimodo R), Beatrice Guidi (Vity), Giovanni Lucchetti (Bella Strade e Hilton vd Brouwershoeve), Camilla Oddone (Zoldoer), Gianluca Paracciani(Chef V Veecaten e Chinchita Jwb), Marco Pellegrino (Venture e Vick du Crois), Bianca Prono (Iban van het Gravehof), Matteo Savoini (Castlefarm Blue Mink), Melissa Vanzani (Carino Cool, Celine vd Wolfsakker, Fabio Van'T Roosakkere e Quiet), Chiara Vingiani (For A Few Dollars More D'O)
CSI1*
Giorgia Anelli (Verd'Ick), AndreaBerni (Falco Van'T Akkerhof), NicolòBonacini (Cherrif de Sohan), Ludovica Bosio (Colina Hu), Marco Carli (SiennaIi), Camilla Conti (Asjemenou), Felipe Coutinho Mendonca Nagata (Balousock B.B.S. e Ekarlus BH), Andre Coutinho Mendonça Nagata (Emo e Tiramsue e George Bc), Sara Inguscio (Igano DBD e Kastaar de Laubry), Gianmaria Leto (Furst de Guldenboom), Chiara Magni (Castleforbes Tasha e Finnisk Decies), Camilla Mainardi (Eurocommerce Top Secret), Luca Meschini(Che Guevara 22), Ludovica Meschini (Verona W), Maria Sole Palmizi (Corjulana), Chiara Lydia Polizzi (Alice e Oursonne), Guendalina Porta (Papillon DesLandes), Annalisa Renzi (Costantjno e Tipdest della Costa), Alessia Roggia (Une De Nuit), Ferdinando Santarpia (Carmen 282), Matteo Soleri (Perla Lanuseina)
CSIYH
Marco Carli (Justice Van'T Heike), Matteo Checchi (E), Serena Curcio (Achtung Baby d'Icke e Chris VA), Massimo Grossato (Esprit W), Clementina Grossi (Erluis), Beatrice Guidi (Kamil vd Kapellebosheve), Marta Lagorio Serra (Butterfly Red), Luca Meschini (Vetiver).
CSIL
Valeria Biazzi (Athene), Emanuela Cordone (Fablo), Camilla Mainardi (Qara Mai), Francesca Malaspina (Rock And Roller), Federica Martino (Fatma de Guldenboom), Giorgia Milfa (Belle), Matilde Omodeo Salè (Quartz des Ivernons), Milla Lou Jany Polizzi (Lapsus), Elisabetta Roasio (Fiekarla B).
Jumping Verona: appuntamento dal 10 al 13 novembre
Numeri importanti per il mondo del salto ostacoli a Fieracavalli
Jumping Verona, il contenitore sportivo che Fieracavalli propone immancabilmente agli appassionati del salto ostacoli e che ha come fiore all’occhiello la tappa italiana della Longines FEI World Cup™ 2016/2017, è in programma quest’anno su quattro giornate: da giovedì 10 a domenica 13 novembre.
Due padiglioni dedicati (8-Pala BMW e 5-PalaFixdesign) rispettivamente riservati al Concorso Internazionale 5 stelle e al Concorso Internazionale 2 stelle, Fixdesign Verona International Show Jumping.
La ‘cittadella’ del salto ostacoli a Fieracavalli copre per le esigenze di Jumping Verona circa il 40% della superficie netta del quartiere fieristico utilizzato dall’Ente Fiera per l’organizzazione della fiera: 40.000 metri quadrati di superficie, senza considerare l’ampia area destinata al parcheggio dei van cavalli.
I box allestiti per ospitare i cavalli iscritti saranno quest’anno circa 700. Maggiore il numero stimato degli addetti ai lavori che tra cavalieri, tecnici, personale di scuderia, proprietari e staff è stimato intorno alle 1.000 unità. Numeri da capogiro per un appuntamento che ogni anno aggiunge motivi interesse in più per confermarsi sempre straordinario.
Il Gotha del Salto Ostacoli per la Longines FEI World Cup: Simon Delestre cerca il bis!
I migliori cavalieri del mondo, reduci quest’anno dall’impegno a cinque cerchi di Rio 2016, saranno come sempre gli attesi protagonisti di uno spettacolo che, iniziato nel 2001 a Verona, ha confermato Fieracavalli come uno dei migliori palcoscenici indoor del mondo. L’evento scaligero è già fissato nel calendario del circuito mondiale anche per l’edizione 2017/2018.
La Longines FEI World Cup™ Jumping 2016-2017 ha in calendario 109 tappe di qualificazione suddivise in 15 ‘leghe’. Queste toccano tutti i continenti, passando per Australia, Nuova Zelanda e Giappone, per l’Asia del Sud e dell’Est e la Cina, per il Nord e il Sud America, per il Medio oriente, la penisola Caucasica, l’Europa Centrale e Occidentale. Il ‘clou’ è ovviamente quest’ultimo girone. La lega Europa Occidentale coinvolge, infatti, le nazioni e le location più prestigiose del salto ostacoli internazionale. Tredici le tappe del calendario del girone che vede Jumping Verona come quarto appuntamento della stagione.
Sotto la regia di Veronafiere, con Eleonora Ottaviani nel ruolo di Event Director e i percorsi firmati da un Course Designer d’eccezione come Uliano Vezzani (già candidato dalla FEI per lo stesso ruolo ai Giochi Olimpici di Tokio 2020), l’evento scaligero si preannuncia quindi di grande interesse.
L’eccellenza sarà come sempre di casa nel Pala BMW, il padiglione 8, che lo scorso anno ha ampliato la sua capienza raggiungendo i 5.000 posti in tribuna. Le conferme ufficiali delle iscrizioni arriveranno solo nell’immediata vigilia del concorso, ma molti dei ‘top riders’, compresi gran parte di quelli ai vertici mondiali, sono in contatto con il Comitato Organizzatore per predisporre la loro trasferta a Verona.
Tra questi il francese Simon Delestre, magnifico vincitore della tappa di Verona nella Longines FEI World Cup™ 2015. Il fortissimo cavaliere transalpino, attualmente numero due al mondo, è stato per quasi un anno leader indiscusso del Longines FEI ranking : “Non vedo l’ora di tornare a Verona - ha dichiarato - perché è proprio grazie al successo nella tappa di Fieracavalli che lo scorso anno ho raggiunto per la prima volta la vetta della classifica mondiale”.
Un concorso a misura di pubblico con ingresso gratuito giovedì e venerdì
Oltre a quelle sportive ci sono altre ottime notizie per gli appassionati. La prima è certamente quella dell’ingresso gratuito nelle giornate di giovedì e venerdì. Un’opportunità davvero da cogliere al volo, resa possibile dalla sponsorizzazione del gruppo alberghiero Roberto Naldi Collection già positivamente sperimentata lo scorso anno.
Il campo prova del CSI5* occupa la parte centrale del Padiglione 7 dove sono costruite anche le scuderie. Il pubblico ha libero accesso e può seguire da vicino la preparazione dei binomi-campioni prima dell’ingresso in gara. In quest’area sono riuniti anche gli stand di brand legati a doppio filo al mondo degli sport equestri, anch’essi di top gamma per quel che riguarda soprattutto abbigliamento tecnico, tempo libero, accessori e attrezzature per cavalli campioni: da selle, staffe e stinchiere di ultima generazione a scuderie modello e apparecchiature elettromedicali all’avanguardia. Equitazione e fashion sono sempre più vicini e quest’anno proprio nel Padiglione 7 ci saranno belle sorprese.
(comunicato stampa Equi-Equipe)
Longines FEI World Cup™ 2016/2017, azzurri a Oslo
Parte in Norvegia il girone Europa occidentale della Coppa del Mondo di salto ostacoli
Scatta l’attività internazionale indoor per il salto ostacoli con la prima tappa del girone Europa occidentale della Longines FEI World Cup™ 2016/2017. È infatti quello di Oslo il primo dei tredici CSI5*-W che porteranno alla finale del circuito prevista a Omaha (USA) dal 27 marzo al 2 aprile.
Tre gli azzurri in gara da oggi in Norvegia. Si tratta di Piergiorgio Bucci con Casallo Z, Cuarta e Driandria, dell’Aviere scelto Lorenzo De Luca con ArmitagesBoy, Halifax van HetKluizebos e Limestone Grey e del Caporal maggiore scelto dell’Esercito Alberto Zorzi con Fair Light Van’T Heike e Danique.
Il Gran Premio valevole per i primi punti della classifica del girone è in programma domenica 16 ottobre alle ore 14.00.
In gara in Norvegia, ma nel CSI2*, anche il Caporal Maggiore Scelto dell'Esercito Roberto Cristofoletti con Carma Tenuta Montemagno e Inca.
Giunta alla sua 39esima edizione, per il 2016-2017 la Longines FEI World Cup™ Jumping ha in calendario 109 tappe di qualificazione suddivise in 15 ‘leghe’ che toccano tutti i continenti. Dopo Oslo, il girone Europa occidentale prevede i CSI5*-W di Helsinki (20-23 ottobre), Lione (26-30 ottobre), Verona (10-13 novembre), Stoccarda (16-20 novembre), Madrid (24-27 novembre), La Coruna (9-11 dicembre), Londra-Olympia (13-19 dicembre), Mechelen (26-30 dicembre), Lipsia (19-22 gennaio 2017), Zurigo (27-29 gennaio 2017), Bordeaux (3-5 febbraio 2017) e Göteborg (22-26 febbraio 2017). Jumping Verona a Fieracavalli sarà quindi il quarto appuntamento della stagione.
Nella foto Piergiorgio Bucci e Casallo Z © Jumping Verona/S.Grasso
Semifinale Progetto Giovani: disposizione dei campi per la giornata di venerdì
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica, in riferimento alla Semifinale del Progetto Giovani 2016 che in svolgimento presso L’Horses Riviera Resort nelle giornate del 14 e 15 ottobre, la seguente disposizione dei campi per la giornata di venerdì 14 ottobre:
CAMPO SCORPIONE – LIVELLO 1 GIUDICI DI STILE: Sig. Dino Costantini, Sig. Angelo Cristofoletti
CAMPO TORO – LIVELLO 2, 3 e 4 GIUDICI DI STILE: sig. Stefano Paperini, Sig. Fabio Giuliani
CSIO di Rabat: Francesco Turturiello settimo in Gran Premio
In Marocco piazzamento anche per Emanuele Gaudiano nel Gran Premio del CSI1*
Colori azzurri in evidenza nel Gran Premio dello CSIO3*-W di Rabat, seconda tappa del Morocco Royal Tour 2016. Francesco Turturiello in sella a Quinoa des Pres (prop. Linda Bratomi) ha infatti ottenuto il settimo posto accendendo al barrage che ha visto misurarsi dieci dei quaranta binomi al via.
Nessun ha comunque chiuso con un percorso netto, così che in barrage sono stati ammessi i concorrenti con 4 penalità. Tra questi il 39enne cavaliere di origini napoletane che in sella al suo sauro di nove anni ha chiuso con un altro errore nel tempo di 42.57 secondi.
La vittoria è andata allo svizzero Pius Schwizer con Balou Rubin (4/0; 41.39).
Tra gli azzurri in gara anche Emanuele Gaudiano che con Chalou ha chiuso la prima manche con 5 penalità (12° posto). L’Agente Scelto del Corpo Forestale dello Stato si è piazzato nel Gran Premio del CSI1*. In sella al sei anni Darlanda, Gaudiano ha infatti ottenuto il nono posto (0/ 12; 51.45).
Cavalli giovani: questi i migliori saltatori italiani del 2016
Concluse all’Arezzo Equestrian Centre le finali del Circuito Classico MiPAAF di salto ostacoli riservate ai prodotti dell’allevamento nazionale.
Dopo lo svolgimento delle prove di qualifica, sabato e domenica sono stati assegnati i titoli nelle varie categorie in programma.
Questi i podi dei campionati:
4 anni maschi
Ego di Villagana (all. e prop. Villagana Agricola di Anna Zorzan) con Diego Pagano
Misterioso della Verdina (all. e prop. Votarelle Srl) con Ernesto Vacirca
Mylord Carthender dei Folletti (all. e prop. Soc. Coop. dei Folletti) con Ernesto Vacirca
4 anni femmine
Fiona di Banditella (all. e prop. Az. Agr. Il Melograno di Barbara Duchi) con Azzurra Moscatelli
Spezia del Pioppeto (all. e prop. Az. Agr. Il Pioppeto di Ivana Bertin) con Roberta Locatelli
Canturina (all. Claudio Rizza; prop. Az. Agr. Claudio Rizza) con Gianluca Macchiarella
5 anni maschi
Hamalon (all. e prop. Herbert Franchin) con Chiara Galeazzi
Hello Diamant (all. Silvio Benini; prop. Amelia Mayer) con Marco Merisio
Dominius di Villagana (all. e prop. Villagana Agricola di Anna Zorzan) con Lorenzo Barbadoro
5 anni femmine
Niker (all. e prop. Sergio Galmacci) con Giovanni Consorti
Cardesina (all. Luca Veschi; prop. C.I. Valbona ASD) con Marco Margotto
Tahiorn (all. Claudio Rizza; prop. Az. Agr. Claudio Rizza) con Gianluca Macchiarella
6 anni
Mandrake (all. Aldo Bordiga; prop. Az. Agr.del Lago di Anita Pedrazzini) con Davide Fenili
Twice Over (all. e prop. Sabatino De Angelis) con Marco Ciucci
Deja Vu (all. e prop. Roberta Bizzarri) con il Caporal Maggiore Scelto Filippo Martini di Cigala
7 anni
Freestyle (all. Silvio Benini; prop. Equiteo Srl) con Carlo Rogiani
Exploit di San Patrignano (all. e prop. Soc. Coop. Sociale San Patrignano) con Mariano Ossa
Capri’s Moon RS (all. RS Team Breeding; prop. Silvio Benini) con Gabriele Pina
8 anni e oltre
Luce Luce (all. e prop. Stefano Cavallini) con Simone Coata
Berenice (all. Gaetano Bordonaro; prop. Az. Agr. Zootecnica Jannarella) con Giovanni Consorti
Diamant della Verdina (all. Votarelle Srl; prop. Alessandro Magnifico) con Antonio Campanelli
Questi, invece, i risultati dei Criterium:
4 anni
Aracne dell’Esercito Italiano (all. e prop. Esercito Italiano) con il Caporal Maggiore Scelto Emanuele Addis
Trofeo de Villanova (all. Francesco Sechi; prop. Daniela Savio) con Beatrice Tamagnone
Acrom (all. e prop. Giuseppe Villani) con Vincenzo d’Andrea
5 anni
Orlando del Sole (all. Soc. Agr. All.to Cascina Il Sole; prop. Le Betulle) con Massimiliano Moretti
Chanel Sweet (all. Loretta Temponi; prop. Az. Agr. Fior di Pesco di Patrizia Armanti) con Matteo Riva
Acordino (all. e prop. Soc. Agr. Roberto Frasson & C.) con Chiara dalla Rizza
6 anni
America (all. e prop. Santa Maria a Poneta di Susanna Violanti) con Susanna Violanti
Rarità (all. e prop. Salvatore Mario Arcadu) con Francesco Irasci
Zagara della Mezzaluna (all. Giorgio M. Petrelli; prop. Az. Agr. L'Ontano di E.Tozzi) con Francesca Chiattelli
7 anni
Fillipper (all. Simona Portaro; prop. Gaetano Gemelli) con Gaetano Gemelli
Quarta Spada (all. Bachisio Spada; prop. Giovanni Spada) con Andrea Guspini
Zara GP (all. e prop. Maria Gisella Bulgarelli) con Kevin Angoli
Infine, i risultati della gara a squadre:
C.E. Della Rosa - Veneto
(Sunic/Luca Frasson; Elle Elle/Riccardo Frasson; Simply/Sofia Pavan)
New Eagles - Sicilia
(Misha Prato/Gianmarco Cappadonna; Contesa/Carola Cappadonna; Afrodit/Gabriele Carrabotta)
C.I. Bisi - Emilia Romagna
(Ingold/Matilde Fabbri; Parsimonioso/Maria Sgroi; Darlen/Silvia Bernardoni)
Nella foto il Presidente della FISE Cav. Vittorio Orlandi premia Simone Coata vincitore con Luce Luce del Campionato degli 8 anni e oltre © Horses Media/AEC