Articoli
Piccolo Gran Premio BMW, azzurri protagonisti a Jumping Verona
Ancora prestazioni importanti per i cavalieri azzurri in Coppa del Mondo a Verona
Gara avvincente il Piccolo Gran Premio BMW, categoria a barrage con ostacoli da 1 e 55 e prova più importante della seconda giornata del CSI5*-W di Coppa del Mondo in svolgimento a Verona nell’ambito della 118^ Fieracavalli.
E colori italiani sugli scudi con ben tre azzurri nei primi cinque classificati.
L’Aviere scelto Lorenzo De Luca ha confermato ancora una volta di essere competitivo ai massimi livelli centrando con Armitages Boy (prop. Aymeric de Ponnat-Christophe Mabil) un bellissimo terzo posto con un doppio netto nel tempo di 42.14 secondi.
Ottimo anche il quarto posto dell’assistente della Polizia di Stato Davide Sbardella con Triomphe van Schuttershof (0/0; 43.27) e il quinto del Caporal Maggiore dell’Esercito Alberto Zorzi su Danique (prop. A.Onassis & Victory Equestrian Sport BV). Per lui un buon tempo di 38.59 secondi ma un errore in barrage.
La vittoria nel Piccolo Gran Premio, come nel 2015, porta la firma di Penelope Leprovost che con Flora de Mariposa è stata velocissima in barrage (0/0; 36.40 secondi). Secondo l’irlandese Billy Twomey con Diaghilev (0/0; 37.13).
Da segnalare anche il 10° posto di Piergiorgio Bucci su Driandria (prop. Eva Daurella) e l’11° di Emanuele Gaudiano con Corbanus (prop. Ugo Pisani), entrambi con quattro penalità nel percorso base.
Nella foto Lorenzo De Luca e Armitages Boy. © Jumping Verona/S.Grasso
Francesca Arioldi concede il bis
Grande conferma per la giovane amazzone azzurra impegnata tra gli under 25
Seconda vittoria per il 1° Aviere Francesca Arioldi e Loro Piana Celtic (prop. Top Paarden Srl) nel CSIU25 Riders Academy. L’amazzone italiana si è infatti aggiudicata anche il premio Cavalleria Toscana, categoria a barrage da 1 e 40 disputata stamattina nel Pala BMW di Fieracavalli firmando un doppio netto nel tempo di 34.47 secondi.
Seconda e terza piazza per la belga Rachel Steffen su Hermes (0/0; 38.69) e la francese Flore Giraud su Ulisca du Touney (0/0; 39.38).
Cinque i binomi in barrage. Tra questi anche Angelo Martelli con Rimbo du Chateau (prop. Giovanni Martelli) che ha chiuso al quarto posto (0/4; 40.40) mentre nella ‘top ten’ si sono classificati anche Camilla Bosio, settima con Duke (prop. M. Persoons), l’Agente della Polizia di Stato Federico Ciriesi, ottavo con Cassandra (prop. Cecilia Berselli) e l’Aviere scelto Giampiero Garofalo, decimo con Luce del Castegno (prop. Simona Gigante).
Nella foto Francesca Arioldi Loro Piana Celtic. © Jumping Verona/S.Grasso
CSI2* di Jumping Verona, quattro gli azzurri a segno
Ancora vittorie italiane nel CSI2* Fixdesign Verona International Show Jumping. La seconda giornata di gare del due stelle di jumping Verona ha infatti visto suonare l’Inno di Mameli nel Pala Fixdesign per ben quattro volte.
En-plein nel Silver Tour con tre giovani amazzoni azzurre, a segno in altrettante categorie.
La 18enne cuneese Alessia Costalla ha infatti vinto la prova a tempo da 1 e 20 con El Bulli de Muze (prop. Carol Mazzaia), la veneta (17 anni a dicembre) Letizia Tono con Alex Mrblue (prop. Lucrezia Niresi) si è invece imposta nella prova a due fasi da 1 e 20 mentre in quella da 1 e 30 vittoria per la non ancora 15enne cremonese Gaia Moretti con Sherif du Granit (prop. Andrea Enrico Moretti).
Una vittoria, ma nella gara grossa della giornata, nel Gold Tour.
Ad aggiudicarsi la categoria a tempo da 1 e 40 è stato infatti l’Agente della Polizia di Stato Luca Coata in sella all’italiano Quite Beauty (prop. Domenico Merlani).
Jumping Verona: De Luca secondo e Govoni terzo nel Premio Prestige
Prova maiuscola degli azzurri stasera nel Premio Prestige, una categoria a barrage con ostacoli a 1 metro e 55 centimetri, che ha chiuso la prima giornata del CSI5*-W di Jumping Verona.
Ad infiammare il nutrito pubblico del Pala BMW sono stati l’Aviere scelto Lorenzo De Luca e Gianni Govoni, rispettivamente secondo e terzo alle spalle del vincitore, il francese Kevin Staut.
Lorenzo De Luca, secondo a scendere in campo per il barrage in sella a Limestone Grey (prop. Stephex Stable e Lorenzo de Luca) è stato per quasi metà gara in testa alla classifica provvisoria con un doppio netto nel tempo di 36.39 secondi.
Solo Staut con Ayade de Septon HDC ha fatto meglio di lui (0/0; 35.53) strappando la vittoria all’azzurro.
Strepitosa anche la prova di Gianni Govoni che con Antonio (prop. G.G. di Gianni Govoni) si era inserito alle spalle di De Luca e ha poi chiuso in terza posizione (0/0; 36.72).
Dei 45 binomi al via in questa prova, in 16 hanno guadagnato l’accesso al barrage grazie a un percorso netto. Tra questi ben cinque azzurri.
Paolo Paini con Ottava Meraviglia di Ca' San Giorgio (prop. Az. Agr. Ca’ S.Giorgio di Stefania Chittolini) si è piazzato 13° (0/4; 40.33), il Carabiniere Filippo Marco Bologni ha chiuso in 14^ posizione (0/7; 52.88) con Fixdesign Chopin (prop. Lalla Novo e Az. Agr. del Lauro e Bassetta) mentre il 1° Aviere Scelto Emilio Bicocchi si è classificato 15° (0/8; 37.68) con Ares (prop. Sc. Emilio Bicocchi).
Nella foto Lorenzo De Luca e Limestone Grey. © FISE/M.Grassia
Jumping Verona CSI5*-W: Juan Carlos Garcia a segno nel premio Sony
Quattro i cavalieri azzurri nella 'top ten' della classifica del premio d'apertura del CSI5*-W
Anche nel CSI5*-W valevole come quarta tappa del girone Europa occidentale della Longines FEI World Cup™, l’edizione 2016 di Jumping Verona non poteva cominciare in modo migliore per i colori azzurri.
Dopo quella di Francesca Arioldi tra gli under 25 è infatti arrivata la vittoria di Juan Carlos Garcia che con il fidato Moka de Mescam (prop. Haras des M) si è imposto nel premio Sony, categoria a tempo da 1 e 45 con un netto nel tempo di 54.26 secondi.
“Sicuramente è un bel modo d’iniziare un concorso prestigioso come questo di Verona” ha commentato a caldo Garcia aggiungendo che domenica, nel Gran Premio di Coppa del Mondo, monterà Gitano van Berkenbroeck.
Seconda piazza per il tedesco Marcel Marshall con Cassius van de Smis (0; 55.00) mentre colori italiani ancora in alto con il terzo posto di Gianni Govoni. L’azzurro in sella al grigio italiano Labraker (prop. Serena Sereni) ha chiuso senza penalità agli ostacoli nel tempo di 55.83 secondi.
Nella top ten, entrambi con un percorso netto, anche il Carabiniere Filippo Marco Bologni, quinto classificato con Quidich de la Chavee (prop. Salvatore Bagni) e l’Assistente della Polizia di Stato Davide Sbardella, settimo con la sua Suzie II.
Nella foto Juan Carlos Garcia e Moka de Mescam. © FISE/M.Grassia
CSIU25: Francesca Arioldi firma la prova d'apertura
Subito Italia nel CSIU25 Riders Academy che stamattina ha aperto le gare internazionali al Pala BMW a Fieracavalli.
La categoria a due fasi ‘presented by Stephes’ riservata agli under 25 ha visto infatti la vittoria del 1° Aviere Francesca Arioldi che Loro Piana Celtic (prop. Top Paarden Srl) è stata la più precisa e veloce dei 31 binomi al via (0; 53.00).
L’azzurra ha battuto sul tempo la statunitense Emily Moffitt con It's Real Love vd Smis Z (0; 53.46) e il nostro Federico Ciriesi. In sella a Cassandra (prop. Cecilia Berselli) l’Agente della Polizia di Stato ha chiuso senza errori nel tempo di 53.68 secondi.
Quinto, ancora per l’Italia, Filippo Bassan con Bupina (prop. Marco Miola) che ha invece fermato il cronometro su 55.29 secondi.
Nella foto Francesca Arioldi Loro Piana Celtic. © Jumping Verona/S.Grasso
A Fieracavalli conclusa la Fixdesign Regional Cup
Podio tutto rosa per la finale scaligera
La 118esima edizione di Fieracavalli ha visto tra le numerose gare nazionali in corso anche la finale della Fixdesign Regional Cup , svoltasi giovedì 10 novembre nel prestigioso padiglione 8, quello che ospita l’unica tappa italiana della Longines FEI World Cup™.
È stata una finale combattuta sul tempo, nella categoria 110 a due manche dove quattro binomi hanno concluso la gara con un doppio netto. Sul primo gradino del podio è salita Simona Vailetta – Lombardia, su Imperium (prop. Marco Pau) (0/0 – “32,97). Il secondo posto è andato ad Allegra Cesarini - Liguria - su Victory Prins S (prop. Allegra Cesarini)(0/0 – “34,04) e il terzo ad Adriana Caputo - Puglia - su Atlanta (prop. Vincenzo Reggente) (0/0 – “36,61).
Premiata anche la categoria di Stile, in cui al primo posto si è piazzata Allegra Cesarini con 19 punti. Al secondo posto Simona Vailetta con 18,75 punti ed al terzo Filippo Raspanti – Emilia Romagna, su Colido (prop. Claudia Ruggero) con 17,50 punti.
Foto ©Marco Proli: in alto il podio della Fixdesign Regional Cup, in basso il Segretario Generale Fise Walter Caporizzi premia Allegra Cesarini
Prime gare e prime vittorie italiane nel CSI2* di Jumping Verona
Prima giornata di gare internazionali per Jumping Verona, oggi giovedì 10 novembre, con il CSI2* Fixdesign Verona International Show Jumping.
Sei le categorie disputate con tre vittorie azzurre.
Nel Silver Tour a firmare per l’Italia due prove sono due amazzoni entrambe sedicenni.
La 125 a tempo è stata vinta dalla toscana Gaia Peluso in sella a Contendra (prop. Nancy Gagliani ) mentre la 130 a barrage porta invece la firma della lombarda Benedetta Assolari e del suo Wouter.
Bella soddisfazione, nella categoria a tempo da 1 e 35 del Gold Tour, infine, per l’Aviere scelto Aurora Bortolazzi. L’amazzone azzurra è infatti veronese, e davanti al pubblico di casa si è imposta sugli avversari con Skik (prop. Il Palazzetto di Maria Rosaria Marzotto).
Nella foto un vista del Pala Fixdesign - padigione 5 di Fieracavalli. © FISE/M.Grassia
È del Lazio il Gran Premio delle Regioni Under 21 di Verona
Apertura in grande stile nella 118^ edizione di Fieracavalli per la compagine giovanile
Si è concluso il primo attesissimo appuntamento nazionale giovanile di salto ostacoli nella grande kermesse di Fieracavalli.
Sono stati gli under 21 schierati in squadre regionali ad aprire di buon mattino le danze per assicurarsi il podio.
Il gradino più alto del Gran Premio delle Regioni Under 21 è toccato alla squadra del Lazio, agli ordini di Piero Coata e Marco Sassara, composta da Arianna Iacovacci su Engas Zulu King (prop. Arianna Iacovacci); Luigi Del Prete su Cheringo Maris Z (prop. Carmine Del Prete); Valerio Mosca su Bikkel O.H. ( prop. Guiness Travel Srl) ed Elisa Ottobre su Cadanz (ASD Emiliano Liberati Jumping Horses). (0/4 – 441,79)
La piazza d’onore è andata al team del Veneto, agli ordini di Gilberto Sebastiani, formato da Alice Eulisse su Love 2 Fly (prop. Toscano Equestrian SSDRL); Beatrice Grippo Danieli su Michel Boker (prop. Beatrice Grippo Danieli); Alessandro Fontana su Amorose (prop. Nicoletta Testoni) ; Stella Marchese su Wessel (prop. Horse & Rider SSDRL).
Terzo gradino del podio per la Lombardia, capo equipe Uberto Lupinetti, con la squadra composta da Melanie Athina Reiter su Elias (prop. Melanie Athina Reiter); Sebastiano Uboldi su Frans Z ; Luca Merisio su Isabel FZ ( prop. Francesca Maccaferri); Alessandro Orlandi su For N (prop. Giardini San Rocco Srl).
Esaltante il momento della premiazione, quando dopo le consegne ufficiali dei riconoscimenti a sorpresa è stata annunciata la presenza di Steve Guerdat – cavaliere svizzero oro olimpico 2012, due volte vincitore della Longines FEI World Cup ™, e dell’Aviere Scelto Lorenzo De Luca, autore di una stagione agonistica che ha lasciato il segno nei cuori tricolore. I due grandi si sono congratulati con i cavalieri e le amazzoni che oggi con bravura hanno messo una forte ipoteca sulla loro carriera agonistica.
Non potevano mancare, in un evento dedicato ai giovani, i riconoscimenti per i migliori binomi nelle categorie di Stile:
H125
Primo posto: Olimpia Bargagni – Toscana, su Viorike (prop. Az. Agr. Giorgia Rossi)
Secondo posto: Nicolas Giordano – Piemonte, su Kristatos (prop. Daniela Ferri)
Terzo posto: Margherita Picchi – Toscana, su Gipsy Girl du Floricot (prop. Danai Tsatsou)
H130
Primo posto: Alessandra Fuzzi – Emilia Romagna, su RMF Tequila (prop. Ziogigi SAS di Alessandra Fuzzi & C.)
Secondo posto: Angelica Santonicola – Campania, su Amber B (prop. Anna D’Anna)
Terzo posto: Melanie Athina Reiter – Lombardia, su Elias (prop. Melanie Athina Reiter)
Foto ©Fise/Mario Grassia
Fieracavalli, prima giornata dell’edizione numero 118
Il Gran Premio delle Regioni Under 21 potrà essere seguito in streaming sul sito della FISE
Molti gli appuntamenti con gli sport equestri nelle quattro giornate dell’edizione 2016 di Fieracavalli che scatta oggi, giovedì 10 novembre.
Ricco, anche quest’anno, il palinsesto di gare internazionali e nazionali FISE di varie discipline e specialità equestri che già da domani vedranno molti binomi in campo.
A partire da quelli in gara in Jumping Verona, contenitore riservato al salto ostacoli della kermesse scaligera, e in particolare da quelli iscritti nel CSI2* Fixdesign Verona International Show Jumping (253 concorrenti dei quali 209 italiani, di 21 nazioni).
La prova d’apertura (ore 8.30) dell’internazionale a due stelle che fino a domenica animerà il Pala Fixdesign (padiglione 5), è una categoria a tempo del Silver Tour. In totale, le categorie della giornata, che includono anche quelle del Gold Tour, sono invece sei per un totale di diciotto nelle quattro giornate.
Anche i ‘big’ del salto ostacoli mondiale al via nel CSI5*-W della Longines FEI World Cup™ (50 tra amazzoni e cavalieri di 18 nazioni compresi i 16 azzurri) saggeranno i terreni del Pala BMW (padiglione 8) e gli appassionati potranno seguirli warm-up (ore 16.30).
Il CSI5*-W inizierà venerdì 11 novembre: prima prova ore 12.00 Premio Sony - categoria a tempo da 1 e 45), precedute (ore 10.00) dalla prima prova del CSIU25-B Riders Academy, novità di quest'anno di Jumping Verona.
Il momento più atteso sarà però il Gran Premio Longines FEI World Cup™ di domenica 13 novembre (ore 14.30).
Clicca qui per il programma di gare del CSI5*-W, del CSIU25 e del CSI2*
Sempre per il salto ostacoli, le gare nel Pala BMW domani si apriranno con l’atteso Gran Premio delle Regioni Under 21 (inizio ore 8.15) per concludersi in serata (inizio ore 19.00) con la Fixdesign Regional Cup. Il Gran Premio delle Regioni Under 21 potrà anche essere seguito in streaming dal sito della FISE.
Da domani, nell’Area A di Fieracavalli spazio anche agli attacchi con la prima giornata di prove per atleti paralimpici (inizio 16.05) e Derby (inizio ore 17.00).