Articoli
Modifica calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica il cambio di formula del concorso nazionale in programma a Pontedera dal 16 al 18 dicembre 2016 come di seguito specificato:
vecchia formula: A6*
nuova formula: A5*
Le trasferte del fine settimana: Coppa del Mondo ma non solo
Azzurri in gara in Germania, Francia, Belgio, Austria, Olanda e Cina
Prosegue il cammino degli azzurri nella Longines FEI World Cup™ di salto ostacoli. Dopo Verona il circus’ della Coppa del Mondo fa tappa in Germania con l’appuntamento numero cinque del CSI5*-W di Stoccarda.
Due i cavalieri italiani in gara, si tratta dell’Aviere scelto Lorenzo De Luca con Armitages Boy, Balou de Coeur Joye e Unestar de Cerisy, e dell’Agente Scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano con Caspar 232, Chalou e Corbanus.
Sempre in Germania, ma a Damme, nel CSI2* in gara ci sarà Mattia Faccincani con Barnie Mancluf, Chip VA e Dalfsen e Arany de Kergane nel CSIYH.
A Rouen, in Francia, due gli italiani al via: Luca Maria Moneta (Bonheur S, Herold N e Neptune Brecourt) nel CSI3* e Camilla Vittadini (Prince du Coureau) nel CSI1*.
Due anche quelli in gara nel CSI2* di Wiener Neustadt in Austria. Si tratta di Andrea Di Giovanni (Kingdom Come) e Filippo Lupis (Zoline ed Embaia M nel CSIYH).
Nutrita, invece, la rappresentativa azzurra nel CSI2*/CSI1* di Kronenberg, in Olanda. Tra gli iscritti ci sono, infatti, Antonio Alfonso (Unforgettable), Piergiorgio Bucci (Bobby Brown 40, Cuarta e Vivald Ick), l’Agente Scelto del Corpo Forestale dello Stato Francesca Capponi (Bibi, Dallas e Magical JW, Ersina nel CSI1* e Colorado Springs 2 nel CSIYH), Stephanie Marianeschi (Ippon vh Rebelshof), Manuel Pizzato (Blue Boy V. Berkenbroeck, I Quincy M.L., Flydermie PP nel CSI1* e K.O. V. Berkenbroeck nel CSIYH).
Al via solo nel CSI1* olandese: Gianluca Brugnoli (Fortunato T), Domenico Giorgi (Lilly 566), Giovanni Torre (Toscan de Kergane), il Caporal Maggiore Alberto Zorzi (Eclat du Bourbecq, Viceversa de La Roque e Zenon Z e Monti Obolensky nel CSIYH e, impegnato soltanto nel CSIYH, Guido Franchi con D’Extra Hedoniste.
Jerry Smit con Washington gareggerà in Cina, nel CSI3* di Canton, mentre spazio ai giovani in Belgio, infine, dove nel CSIJ-A di Opglabbeek a tenere alti i colori italiani ci saranno Melissa Ambrosetti (Donathilla, Mad Max de La Folgore e Zico VDM) e Neri Pieraccini (Aduland, Jelsy e Sorpresa della Favorita).
Modifica calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica il cambio di formula del concorso nazionale di Atina del 16/18 dicembre, come di seguito specificato:
vecchia formula A5*
nuova formula A3*
Modifica calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica l’annullamento del concorso nazionale Pony in programma a San Lazzaro di Savena dal 18 al 20 novembre.
Michael Cristofoletti secondo nel GP di Maastricht
Ancora un piazzamento di prestigio all'estero per il cavaliere italiano
Ottimo risultato per Michael Cristofoletti che in Olanda, nel Gran Premio del CSI3* di Maastricht, ha centrato un significativo secondo posto.
Con Belony (prop. Delphine Naar) il 25enne cavaliere azzurro ha infatti chiuso il Longines Trophy Grand Prix - prova più importante del JIM Jumping Indoor Maastricht - con un doppio percorso netto nel tempo di 38.38 secondi.
A vincere è stato il belga Nicola Philippaerts con H&M Zilverstar T (0/0; 36.58).
Nella foto d'archivio Michael Cristofoletti con Belony
Jumping Verona CSI2*: piazzamenti per Matteo Leonardi e Giulia Martinengo Maquet in GP
Concluso, ieri, domenica 13 novembre, il CSI2* Fixdesign Verona International Show Jumping a Fieracavalli.
L’ultima giornata del concorso internazionale - che ha animato da giovedì scorso il pala Fixdesign - è stata tutta dedicata al Gold Tour con due categorie disputate.
Nel Gran Premio Fixdesign (ostacoli da 1 e 45) vinto dall’olandese Amber Fijen con Briljant, due azzurri si sono classificati nelle prime cinque posizioni.
Si tratta del ventenne toscano Matteo Leonardi che ha ottenuto un significativo secondo posto in sella alla femmina italiana Lasciva del Terriccio (prop. Agrilandia Srl) con un due manche chiuse senza errori. Doppio percorso netto anche per il 1° Aviere Scelto Giulia Martinengo Marquet, quinta in sella al giovane (solo sette anni) stallone sella italiano Kiwi Kick (prop. Ezio Cornalba).
Con una penalità nella prima manche, in classifica anche Juan Carlos Garcia settimo con Zilver (prop. Andrea Dolfi) e Alessio Albano ottavo con l’italiano Ehmon della Cometa (prop. Gianluca Novelli).
Infine, la prova a tempo da 1 metro e 35, che ha visto il romano Christian Marini classificarsi al secondo in sella a Condor (prop. C.M. Horses), seguito dall’Aviere scelto Aurora Bortolazzi, amazzone veronese già vincitrice nei giorni scorsi di una prova, quarta con Skik (prop. Il Palazzetto di Maria Rosaria Marzotto) e da Francesco Vergine, Presidente del Comitato Regionale FISE Puglia, quinto in versione ‘agonistica’ con Wianna (prop. Oby Club).
Nella foto Matteo Leonardi con Lasciva del Terriccio. © Sasso Fotografie
Modifiche calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica lo spostamento a data da destinarsi dei concorsi nazionali A5* di Atina e A4* di Cervia entrambi precedentemente inseriti in calendario dal 18 al 20 novembre.
Jumping Verona: vittoria a sorpresa di Abdel Said nel GP di Coppa del Mondo
Due gli azzurri ammessi al barrage, Emilio Bicocchi e Gianni Govoni
Gran finale a Fieracavalli con il Gran Premio della Longines FEI World Cup™ presented by Fixdesign che ha posto il sigillo nell’edizione 2016 di Jumping Verona.
E vittoria a sorpresa per l’egiziano Abdel Said che in sella a Hope van Scherpen Donder oggi non ha avuto rivali firmando un barrage strepitoso con un responso cronometrico di 37.96 secondi.
Un tempo che si è rivelato imbattibile per i titolati avversari con i quali si è confrontato.
La suspance ha quindi scandito le battute finali di un Gran Premio firmato dallo Chef de Piste Uliano Vezzani (ostacoli da 1 metro e 60) che ha visto 13 dei 37 binomi al via accedere al secondo decisivo percorso.
Tra questi anche due azzurri, il 1° Aviere Scelto Emilio Bicocchi e Gianni Govoni.
Entrambi hanno commesso un errore in barrage. Bicocchi con Ares (prop. Sc. Emilio Bicocchi) si è classificato 6° nel tempo di 40.56 secondi, mentre Govoni che con Antonio (prop. G.G. di Gianni Govoni) ha chiuso in 41” e 74, si è piazzato in 10^ posizione.
La classifica finale del Gran Premio ha visto al secondo posto il francese Simon Delestre (già vincitore lo scorso anno) artefice di un doppio netto (0/0; 39.62) con Chesall Zimequest, e il giovane svizzero Martin Fuchs terzo con Clooney (0/0; 40.62).
Non in barrage, ma con solo quattro penalità nel percorso base per l’Italia si sono poi classificati il Caporal Maggiore dell’Esercito Alberto Zorzi, 18° con Fair Light Van’T Heike (prop. Tops Horse Trading & Edwina Tops-Alexander) e Juan Carlos Garcia, 21° con Gitano V Berkenbroeck (prop. Jump Berkenbroeck - Centro EQ. Rotarott).
Dopo la quarta tappa di Jumping Verona il ranking del girone Europa occidentale della Longines FEI World Cup™ vede ancora due cavalieri italiani nella ‘top ten’: Lorenzo De Luca, sesto con 21 punti e Alberto Zorzi, decimo ex aequo con 20 punti.
Clicca qui per i risultati
http://www.longinestiming.com/#!/equestrian/2016/1256/html/en/longinestiming/resultlist_08.html
Clicca qui la classifica provvisoria del girone Europa Occidentale della Coppa del Mondo
Nella foto Emilio Bicocchi ed Ares. © FISE/M.Grassia
CSI2* Jumping Verona. Al belga Philips la 'Sei barriere' premio Coppa degli Assi
La spettacolare categoria 'Sei Barriere' premio Coppa degli Assi, ha chiuso, oggi sabato 12 novembre, la terza giornata di gare per il CSI2* Fixdesign Verona International Show Jumping.
Grazie ad un quarto barrage superato senza sbavature, la vittoria è andata al belga, ma residente da tempo in Italia, Ignace Philips in sella ad Hanna Van HD. Un errore a testa, nell’ultimo decisivo barrage, per gli azzurri Andrea Messersì con Nanù (prop. Soc. Agricola Il Ritorno di Clementi Mirco e Federico), Ermete Breccia con Zodiac (prop. 007 Cavalli) e Alessio Albano con Dorus (prop. Rinaldo Amadei).
Nel Silver Tour, invece, due le vittorie italiane con la novarese Camilla Jourdan con il suo Gorgonzola nella categoria a a punti da 120 e con il diciottenne palermitano Cristiano Artioli con Diva di Sabuci (prop. Raffaele Aprile) in quella a tempo da 125.
Tris tricolore: Garcia vince ancora, Casadei secondo e Govoni terzo
Dopo quella d’apertura, Juan Carlos Garcia ha fatto sua una seconda prova del CSI5*W di Jumping Verona.
Compagno di gara dell’azzurro ancora una volta Moka de Mescam (prop. Haras des M) in sella al quale si è imposto nel Premio Cavalleria Toscana - categoria di caccia da 140/150 - con il tempo di 63.74 secondi.
Veloci e precisi anche Mirco Casadei, in sella al baio italiano Flickfox (prop. Vittorio Orlandi) che ha invece fermato il cronometro su 64.95 secondi, e Gianni Govoni con il grigio italiano Labraker (prop. Serena Sereni) con 65.02 secondi, per un tris, quindi, tutto tricolore.
In classifica anche altri azzurri: Agente Scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano quinto con Guess (prop. Giovanni Gaudiano), Carabiniere Filippo Marco Bologni sesto con Quidich de la Chavee (prop. Salvatore Bagni), Caporal Maggiore dell’Esercito Simone Coata settimo con l’italiana Luce Luce (prop. Stefano Cavallini) e Paolo Paini ottavo con Clodia CSG (prop. Stefania Chittolini).
Nella foto Juan Carlos Garcia con Moka de Mescam. © FISE/M.Grassia