Articoli
Procedura nuova iscrizione cavalli ai ruoli FEI
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che a partire da 1° gennaio 2017, per i cavalli che devono essere registrati alla FEI per la prima volta, occorre fornire la scansione delle pagine di descrizione e grafiche dei certificati di origine approvati dalla FEI.
Nella procedura di tesseramento è stata attivata una nuova sezione, SCANSIONE PASSAPORTO, nella quale può essere eseguito l’upload del PDF (unico file) con le pagine richieste.
Il PDF non deve superare la grandezza di 2 Megabyte (eseguire la scansione a bassa risoluzione, es. 100 dpi).
Si prega di verificare, prima di caricare il documento, che le immagini scansionate siano perfettamente leggibili in ogni loro parte.
Il caricamento del documento deve essere effettuato prima della richiesta di registrazione FEI.
Questa operazione, ricordiamo, è obbligatoria per tutti i cavalli che devono essere registrati alla FEI per la prima volta.
Si ricorda che il vecchio passaporto FISE non è un documento valido e non è riconosciuto dalla FEI.
PAGINE DA SCANSIONARE:
Le pagine da scansionare sono quelle che contengono I dati necessari all’identificazione del cavallo:
Pagina/e contenente/i il NOME del cavallo
Pagina/e contenente/i la descrizione grafica e gli elementi identificativi
Pagina/e contenente/i i dati essenziali del cavallo (mantello, razza, sesso, data di nascita, ecc.)
Pagina/e contenente/i i dati genealogici
Pagina/e contenente/i i dati relativi alla proprietà ed eventuali passaggi (non obbligatorio)
Doppietta italiana a Basilea
Gaudiano e Moneta ai primi due posti di una prova a tempo
Partiti con il piede giusto gli azzurri in gara nel CSI5* di Basilea. Nel pomeriggio di ieri, giovedì, prima giornata di gara del concorso svizzero, doppietta italiana firmata il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano e da Luca Maria Moneta in una prova a tempo da 1 e 45.
Gaudiano, in sella alla giovane otto anni Carlotta 232 (prop. Equita Kft) è stato il più veloce dei 54 binomi al via e, fermando il cronometro su 52.67 secondi, si è aggiudicato nettamente la gara.
Alle sue spalle Moneta che montava invece il veterano 16enne Neptune Brecourt (prop. Riders S.R.L), secondo classificato con il tempo di 54.60 secondi.
Nella foto tratta dal suo profilo Istagram, Emanuele Gaudiano e Carlotta 232 in gara a Basilea
Fixdesign International Show Jumping 2017 a Roma
Si aprono le iscrizioni venerdì 13 gennaio
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che anche quest’anno sarà l’evento capitolino, concorso internazionale indoors CSI2* CSI1* ospitato nella prestigiosa sede fieristica della Nuova Fiera di Roma situata alle porte di Fiumicino, ad inaugurare dal 16 al 19 febbraio la stagione internazionale di salto ostacoli in Italia.
L’avant-programma dell’evento (che offre un montepremi complessivo di € 60.600 di cui 25.000€ in palio sul Gran Premio del CSI2*, categoria valida ai fini dei FEI Longines Rankings, gruppo “D” e 5.000€ sul Gran Premio del CSI1*) è disponibile sul calendario online FISE.
Si avvertono gli interessati che le iscrizioni alla manifestazione saranno aperte dal 13 gennaio p.v., momento a partire dal quale attraverso il sistema di iscrizioni online FISE sarà possibile per i cavalieri effettuare direttamente la propria richiesta di partecipazione.
La manifestazione pone particolare rilievo alla partecipazione dei giovani cavalieri, incluso montati su pony: nel CSI1* e nel CSI2*, fino alla data di chiusura delle iscrizioni, il 50% dei posti disponibili è riservato a cavalieri Children, Juniores e YR, con le limitazioni stabilite al riguardo dall’Art. 255 del Regolamento FEI SO.
Il numero di posti a disposizione per i cavalieri italiani è il seguente: CSI1* n. 50 CSI2* n. 53.
Come sopra indicato fino alla data di chiusura delle iscrizioni prevista per il 20 gennaio, nel CSI1* e CSI2* il 50% dei posti disponibili per i cavalieri italiani è riservato a cavalieri Ch/J/YR, se dopo tale data la quota loro riservata non sarà stata saturata i posti saranno assegnati ai cavalieri senior che abbiano fatto richiesta online. Al fine di poter monitorare le percentuali di partecipazione tra senior e giovani, tutte le iscrizioni saranno autorizzate dalla Federazione seguendo l’ordine cronologico di iscrizione.
Pertanto i primi Senior nel CSI1* ed i primi Senior nel CSI2* che si iscriveranno verranno immediatamente autorizzati, gli altri cavalieri senior che seguiranno in ordine temporale di iscrizione saranno autorizzati solo qualora non pervengano, nel numero riservato e nei tempi stabiliti, richieste di partecipazione da parte di cavalieri Ch/J/YR, oppure in caso di ritiro di cavalieri senior già autorizzati.
Ricordiamo che tutti i cavalieri e i cavalli/ponies possono ancora beneficiare della proroga tesseramento FISE 2016 (scadenza: 20 febbraio) ma devono obbligatoriamente essere in regola con la registrazione FEI 2017; si precisa che, per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Al via la prima tappa del Circuito di Crescita Tecnica
Le novità rispetto all’edizione 2016
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che dal 27 al 29 gennaio prossimi si svolgerà presso gli impianti dello Sporting Club Paradiso - Caselle di Sommacampagna, la prima tappa (Standard) del Circuito di Crescita Tecnica.
L’evento indoor, il cui programma è già stato approvato e le iscrizioni aperte, vedrà la presenza del Team Manager Roberto Arioldi.
Questa prima tappa del Circuito apre quindi il 2017 con l’introduzione di alcune novità rispetto all’edizione 2016, che il Dipartimento indica come segue.
1) FINALITA’
Le finalità del Circuito sono:
a) Per i cavalieri la possibilità di fruire di appuntamenti agonistici basati sul pieno rispetto delle altezze e di difficoltà complessiva crescente nel corso dell’anno, in modo da assicurare una graduale crescita tecnica dei binomi fino al raggiungimento dell’ottimale condizione atletica.
La gradualità della crescita della difficoltà sarà garantita dalla presenza di Direttori di Campo e di Presidenti di Giuria nominati dalla Federazione.
b) Per i Team Manager e i Tecnici del Settore il Circuito sarà importante sede di valutazione dello stato di forma dei vari binomi di competenza. Infatti il Tecnico o un suo delegato, o il Team Manager o un suo delegato dei Settori Senior o Giovanile e Pony, sarà presente in tutte le tappe del Circuito ai fini della visione, delle selezioni e del monitoraggio dello stato di forma dei binomi di competenza durante tutta la durata del Circuito che avrà inizio il 27 gennaio e si concluderà il 1° dicembre.
Ove una o più tappe dovessero assumere particolare ed ulteriore rilevanza ai fini delle attività di selezione/preparazione/monitoraggio, la FISE segnalerà, con almeno 30 giorni di anticipo rispetto all’inizio dell’evento la particolarità attribuita e le specifiche prescrizioni.
c) Per i Cavalli Giovani la possibilità di realizzare l’adeguata crescita tecnica nel rispetto di un criterio condiviso dalla Federazione e finalizzato al raggiungimento del livello richiesto per affrontare le rispettive finali di categoria.
2) CALENDARIO
Il Circuito di Crescita prevede tre tipologie di gare:
a) Tappe Standard nel numero di 12 disseminate sul territorio Nazionale dal mese di gennaio al mese di novembre;
b) Tappe “Top” nel numero di 4, da aprile a giugno, facenti parte anche del Circuito Classico Top MPAAF per i cavalli italiani di 4, 5, 6 e 7 anni; Le Tappe “Top” rappresentano particolari occasioni agonistiche del circuito caratterizzate da una maggiore difficoltà tecnica e maggiore dotazione di premi in denaro. Hanno lo scopo di permettere ai binomi partecipanti di verificare l’andamento della propria crescita tecnica ottenuta attraverso le adesioni alle tappe Standard e rappresentano obiettivi intermedi particolarmente significativi nell’avvicinamento alle finali e/o alle principali competizioni internazionali.
c) Tappe Standard con valenza Top nel numero di 4 distribuite 2 nel Meridione, 1 in Sicilia ed 1 in Sardegna finalizzate a permettere anche ai tesserati di tali aree territoriali di poter disporre di palestre “TOP” senza dover affrontare importanti trasferimenti e spese.
d) Finale in programma per il 1-3 dicembre 2017 basata su:
- Finale Gran Premio Italia: individuale ed a Squadre;
- Finali Gran Premi Giovanili di categoria;
- Finale Gran Premio Pony;
- Finali per le categorie 115, 120 e 130;
- Master Giovani Cavalli 6 e 7 anni;
Cinque azzurri a Basilea nel fine settimana
L’attività internazionale continua a pieno ritmo per i cavalieri italiani
Trasferta in Svizzera per i colori azzurri che nel CSI5* di Basilea saranno difesi da cinque cavalieri.
Il prestigioso cinque stelle che si disputa nell’arena indoor della St. Jakobshalle di Münchenstein, nei pressi della città elvetica, vedrà infatti al via Piergiorgio Bucci (con Driandria, Heartbreaker vd Achterhoe e Ugano De Coquerie), l’Aviere scelto Lorenzo De Luca (Armitages Boy, Halifax vh Kluizebos, Unestar de Cerisy), il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Chalou, Inca's Big Think), Luca Maria Moneta (Herold N, Neptune Brecourt, Percine Dream) e il Caporal Maggiore dell’Esercito Alberto Zorzi (Cornetto K, Danique, Fair Light Van’T Heike).
Con loro in gara, ma nel CSIAM-B, ci sarà anche Giovanni Torre con Toscan de Kergane.
Il Gran Premio Longines del CSI5* si svolgerà domenica 15 gennaio con inizio alle ore 14:15.
Nella foto d'archivio Luca Maria Moneta e Neptune Brecourt. © S.Grasso
Azzurri in campo nel fine settimana
I nostri salteranno in Emirati Arabi, Germania e Olanda
Dopo i buoni risultati conseguiti nel primo concorso dell’anno a Liverpool Emanuele Gaudiano, che dal 1° gennaio indossa la divisa di Carabiniere scelto a seguito dello scioglimento del Corpo Forestale dello Stato, sarà ancora una volta impegnato in trasferta all’estero. E’ l’Olanda la meta prescelta dal cavaliere azzurro che monterà Carlotta 232, Chalou e Corbanus in occasione del CSI2* di Zuidbroek. Gaudiano prenderà parte con Darlanda e Explosion 4 al concomitante CSI mono-stellato.
Noemi Oggioni scenderà in campo nel CSI3-W, tappa di Coppa del Mondo, di Abu Dhabi negli Emirati Arabi. L’amazzone italiana monterà Payse Heutiere.
Appuntamento a due stelle per Michael Cristofoletti, che invece salterà in Germania a Neustadt Dosse. Sotto la sua sella: Accipicchia della Monica e il fido Belony.
(Nella foto © Spidge Photo: Il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano in azione)
De Luca punta in alto. Ancora secondo nel ranking di Coppa del Mondo
In Belgio il cavaliere italiano ha chiuso al decimo posto il Gran Premio di World Cup
Il 2016 si chiude all’insegna di Lorenzo De Luca che anche oggi, nell’ultima tappa di Coppa del Mondo dell’anno, è stato tra i protagonisti.
Il sella ad Armitages Boy (prop. Aymeric de Ponnat -Christophe Mabil), un soggetto tornato ad essere pienamente competitivo, l’azzurro ha infatti chiuso al decimo posto il Gran Premio di Mechelen, guadagnando così ancora punti per il ranking di Coppa del Mondo che lo vede ancora al secondo posto.
Con i 60 punti totalizzati dopo la tappa numero nove della Longines FEI World Cup™ l’azzurro ha però ridotto al minimo il distacco dal francese Kevin Staut sempre in testa con 61 punti.
L’errore dell’Aviere scelto Lorenzo De Luca ed Armitages Boy è arrivato proprio sull’ultimo ostacolo del barrage a causa di una incomprensione tra cavallo e cavaliere che hanno rischiato di cadere.
Dodici i binomi al barrage con la vittoria andata al francese Roger Yves Bost con Sydney Une Prince.
Clicca qui per la classifica del Gran Premio
Clicca qui per la classifica del girone
Nella foto d'archivio Lorenzo De Luca ed Armitages Boy
Ancora un buon risultato di De Luca a Mechelen
L’aviere scelto nella top ten del Gran Premio del concorso belga. Domani il GP valido per il circuito di FEI World Cup™
Ancora una buona prova in occasione del CSIW-5* di Mechelen in Belgio per l’aviere scelto Lorenzo De Luca e Halifax vh Kluizebos (Prop. Stephex Stables-T&L NV). Il cavaliere azzurro ha, infatti, è rientrato nella top ten del Gran Premio del concorso (domani, venerdì 30 dicembre, quello valido per il circuito di FEI World Cup™) nella sessione notturna di gare di oggi, giovedì 29 dicembre.
Dopo aver messo a segno un primo percorso netto che gli ha garantito l’accesso al barrage De Luca ha chiuso la sua gara, una prova mista (h. 150) con un errore nel tracciato decisivo e un tempo di 32”75; risultato che è valso l’ottava posizione della classifica. Undici i binomi in barrage. Vittoria per il tedesco Holger Wulschner su BSC Cavity (0/0; 32”60).
Nel pomeriggio di oggi è arrivato anche il buon sesto posto conquistato dall’agente scelto del Corpo Forestale dello Stato Emanuele Gaudiano in una prova a tempo tabella C (h. 145). Gaudiano, in versione Carlotta 232 (Prop. Equita Kft), ha tagliato il traguardo con un tempo di 65”84 (un errore). La vittoria è andata al portacolori belga Gilles Thomas in sella a Indiana VH Kapelhof con un percorso netto nel tempo di 62”66.
(Nella foto © FISE/Stefano Secchi: l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)
Il 14 e 15 gennaio stage di Louradour in Veneto
Riprendono da Padova gli stage con il tecnico federale del settore giovanile e pony
Riprenderanno il 14 e 15 gennaio prossimo gli stage sul territorio condotti dal Tecnico Federale del settore giovanile e pony Eric Louradour.
Dopo le festività natalizie e di Capodanno Louradour ricomincerà da Padova per il Veneto e poi a seguire continuerà in tutte le altre regioni che avranno modo di prenotarsi attraverso il consueto sistema di richiesta al Dipartimento Salto ostacoli della Federazione.
Parte così per il settore giovanile e pony la fase di costruzione tecnica e atletica dei binomi alla ricerca di quella migliore condizione complessiva necessaria, per affrontare prima i Campionati Italiani Assoluti e poi il circuito internazionale che, come di consueto, precede i Campionati Europei di categoria.
(Nella foto © Mario Grassia: Eric Louradour durante uno stage)
Fenomeno De Luca, subito una vittoria a Mechelen
In Belgio il cavaliere azzurro ha firmato la competizione riservata agli stalloni
Di concorso in concorso, di vittoria in vittoria, non c’è appuntamento internazionale di massimo livello nel quale, soprattutto in questa seconda parte della stagione che si sta concludendo, l’Aviere scelto Lorenzo De Luca non abbia lasciato il segno.
Il cavaliere azzurro l’ha fatto anche a Mechelen, in Belgio, dove stasera, martedì 27 dicembre, ha vinto alla grande la ‘Sires of the World’ prova dì apertura del prestigioso CSI5*-W riservata agli stalloni. In sella ad Halifax Van Het Kluizebos (prop. Stephex Stables e T&L NV) De Luca ha chiuso la prova a barrage da 1 e 45 senza errori nel tempo di 29.48 secondi.
Sono stati 25 i binomi al via, dei quali 8 ammessi al barrage. Tra questi, al secondo e terzo posto si sono classificati i belgi Jerome Guery e Koen Vereecke, rispettivamente su Alicante e Woutland Imagine.
Nella foto Lorenzo de Luca ed Halifax Van Het Kluizebos. FISE/S.Secchi