Articoli
Piazza di Siena 2024: il programma delle gare nazionali
Click day per accedere al Master Sport: apertura delle iscrizioni lunedì 15 aprile alle ore 11.00
Il 91° CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo si avvicina e come ogni anno è pronto per essere consultato il programma di tutte le gare nazionali previste nel campo del Galoppatoio e nell’ovale verde di Villa Borghese a Roma dal 22 al 26 maggio; data in cui gli appassionati degli sport equestri avranno la possibilità di rivivere l’evento sportivo clou del 2024.
Sono diverse anche per il 2024 le gare inserite nel palinsesto sportivo nazionale dell’appuntamento romano, che offrirà alle amazzoni e ai cavalieri dei tanti circoli affiliati alla Federazione Italiana Sport Equestri di gareggiare fianco a fianco ai più grandi campioni impegnati nelle competizioni dello CSIO romano.
Vediamo allora la programmazione delle gare:
COPPA DEL PRESIDENTE CAVALLI (25/26 maggio) – È ormai un “must” di Piazza di Siena. È la storica gara a due percorsi riservata alle rappresentative regionali di ogni Comitato FISE e, ogni anno, non è solo un momento importantissimo di confronto sportivo, ma anche di aggregazione tra i ragazzi partecipanti.
Le squadre regionali della Coppa del Presidente cavalli sono composte da un massimo di 5 binomi in possesso dell’autorizzazione a montare di 1° grado, di età non superiore ai 18 anni, individuati dai rispettivi Comitati Regionali, in cui gli stessi cavalieri o amazzoni abbiano residenza sportiva. Dei cinque binomi, quattro comporranno la squadra. Il quinto parteciperà a titolo individuale anche se nel secondo percorso potrà subentrare in squadra in sostituzione di altro binomio secondo la scelta tecnica del Capo Equipe. I migliori 30 binomi della classifica individuale prenderanno parte, poi, alla finale Next Generation, una gara a fasi consecutive, con una aggiuntiva classifica in cui i binomi verranno giudicati per lo stile impiegato nell’effettuazione del loro tracciato. La finale Next Generation consentirà ai migliori trenta binomi di gareggiare nell’ovale di Piazza di Siena.
COPPA DEL PRESIDENTE PONY (24/25 maggio) – Novità del 2023, accolta con grande entusiasmo da tutto il settore, la Coppa del Presidente Pony è la gara per i più piccoli e riservata ai Comitati Regionali, che presenteranno al Galoppatoio di Villa Borghese le proprie rappresentative, ma con squadre composte esclusivamente da pony. Anche in questa occasione i Team saranno composti da un massimo di 5 binomi, ma Under 16 e in possesso del Brevetto o del 1° grado. Tradizionalmente inserita nel programma di Ponylandia a dicembre, la manifestazione di interesse federale fa parte già dal 2023 del programma sportivo nazionale di Piazza di Siena. La tipologia della gara a squadre è sostanzialmente la stessa della Coppa del Presidente cavalli, ma si svolge su quattro altezze differenti (100 cm; 105 cm; 110 cm e 115 cm). Oltre alla classifica a squadre è prevista anche una classifica individuale.
MASTER TALENT GIOVANI CAVALLI – Sarà ancora una volta una preziosa vetrina dei cavalli giovani e il 91° CSIO di Roma sarà il palcoscenico più adatto e prestigioso per la manifestazione che vedrà in campo i migliori soggetti.
Sessanta cavalli (più eventuali wild card) di 6 e 7 anni, qualificati nel Circuito Giovani Cavalli FISE/MASAF, nelle tappe del Circuito Classico MASAF e nei CSIYH in Italia, parteciperanno a questo importante momento di confronto tra cavalli giovani italiani e stranieri. Di questi trentadue (16 di sei anni e 16 di sette anni) di qualunque razza e paese d’origine otterranno la qualifica nelle prime due tappe del Circuito Giovani Cavalli FISE/MASAF, mentre i rimanenti ventotto solo Sella Italiano (14 di sei anni e 14 di sette anni) otterranno il pass attraverso selezione nelle manifestazioni del Circuito Classico Masaf e nei CSIYH in Italia. Le gare si svolgeranno in due prove (23 e 24 maggio con ambientamento nella giornata del 22) e le due finali dei 6 e 7 anni domenica 26 maggio.
MASTER AMBASSADOR – Il palinsesto delle gare nazionali presenta un gruppo di categorie esclusivamente riservate agli Ambassador. A queste prenderanno parte 10 cavalieri o amazzoni individuati attraverso la computer list ufficiale 1° e 2° grado, 10 cavalieri o amazzoni individuati attraverso la computer list Ambassador 1° grado e 10 attraverso la computer list Ambassador Brevetti. Saranno tre i Tour previsti: Master Ambassador Large Tour 1° e 2° grado (h. 125 cm); Master Ambassador Medium Tour 1° grado (h. 120 cm) e Master Ambassador Small Tour Brevetti (h. 110 cm). Saranno tre le prove previste al Galoppatoio nelle giornate del 23, 24 e 25 maggio. La classifica finale di ciascun Tour sarà stilata sulla base della somma delle penalità e dei tempi delle tre prove.
MASTER SPORT – Altro appuntamento molto atteso dalle amazzoni e dai cavalieri italiani, perché consente di prendere parte all’appuntamento romano è il Master Sport. Suddiviso in tre categorie Bronze, Silver e Gold, la gara, che si svolgerà per le prime tre prove il 23, 24 e 25 maggio nel campo del Galoppatoio, prevede la finale riservata ai “Top Five” nella giornata di domenica 26 maggio e nel prestigioso ovale di Piazza di Siena. La possibilità di prendere parte al Master Sport avverrà attraverso un vero e proprio click day con apertura delle iscrizioni lunedì 15 aprile alle ore 11.00 e chiusura domenica 28 aprile. Sono 25 i posti disponibili per il Master Bronze, altrettanti per il Silver e 20 per il Master Gold. L’iscrizione andrà formalizzata con invio del modulo di conferma partecipazione e del pagamento all’indirizzo mail gare@fise.it entro il 29 aprile ore 12.00.
ITALIAN CHAMPIONS TOUR – Piazza di Siena sarà la seconda delle quattro tappe dell’Italian Champions Tour 2024. Si tratta di uno dei più importanti circuiti a squadre che si svolgono in Italia. Dopo il primo appuntamento di Arezzo in programma proprio in questi giorni, il circus di ITC farà tappa a Villa Borghese il 24 e 25 maggio; a San Giovanni in Marignano e si chiuderà, come sempre, a Verona in occasione di Fieracavalli (clicca QUI per info).
Per tutti i dettagli si invita a fare esclusivo riferimento al programma delle gare nazionali di Piazza di Siena 2024 disponibile QUI.
Gli azzurri convocati per lo CSIO3* di Gorla Minore
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato le convocazioni ai cavalieri che dal 24 al 28 aprile rappresenteranno l’Italia in occasione dello CSIO3* di Gorla Minore.
Della squadra italiana che, guidata dal Capo Equipe Marco Porro, affronterà la prima tappa del circuito delle coppe delle nazioni Longines EEF Series 2024 faranno parte i seguenti binomi (in ordine alfabetico):
carabiniere Giacomo Casadei / Chagracon PS,
1° aviere scelto Giampiero Garofalo / Hero,
Michol Del Signore / Haley,
caporale dell’Esercito Italiano Nico Lupino / Iniesta,
1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet / Captain Morgan Weering Z.
Il Team Italia sarà completato dai seguenti cavalieri in gara a titolo individuale:
Filippo Bassan, Brotto Fabio, Elisa Chimirri, carabiniere Francesco Correddu, caporale dell’Esercito Italiano Lorenzo Correddu, Antonio Maria Garofalo, Ludovica Minoli, Carolina Palmucci, Francois Spinelli, graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento salto ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
In occasione del concordo internazionale di San Giovanni in Marignaro, in programma dal 4 al 7 luglio, sono state annullate le categorie del CSIV-B*. Restano confermate le categorie del CSI2* / CSI1* / CSIYH / CSIP.
In occasione del concorso internazionale di San Giovanni in Marignaro, in programma dal 10 al 14 luglio, sono state annullate le categorie del CSI2* / CSIV-A. Restano confermate le categorie del CSI3* / CSI1* / CSIYH / CSIP.
Il concorso internazionale CSI3*/ CSI2* / CSI1* / CSIYH / CSIP / CSIV-B di San Giovanni in Marignano, in programma dal 18 al 21 luglio 2024, è stato annullato.
I concorsi nazionali di Atina, rispettivamente il concorso nazionale A6* del 3/5 maggio, il concorso nazionale A5* del 14/16 giugno e il concorso nazionale A5* del 28/30 giugno, sono stati spostati a data da destinarsi.
Da domani ad Arezzo al via la quarta edizione dell’Italian Champions Tour
In gara più di 100 binomi impegnati nei circuiti SPORT e PRO, quest’ultimo grande novità del 2024
Prende il via domani, venerdì 12 aprile all’Arezzo Equestrian Centre, l’edizione 2024 dell’Italian Champions Tour, il primo circuito nazionale di salto ostacoli a squadre promosso da Fieracavalli.
Con l’introduzione di un circuito PRO - grande novità di quest’anno - dedicato a cavalieri e amazzoni, di qualsiasi età, con brevetto di 1° e 2° grado, complessivamente saranno ben 28 i team che vedremo scendere in campo in questa edizione numero quattro dell’Italian Champions Tour.
Al tradizionale circuito SPORT (16 squadre; 70 binomi nazionali e internazionali) con un montepremi totale di 270.000 euro, si aggiunge – per la prima volta – il circuito PRO, riservato a cavalieri e amazzoni di tutte le età, con brevetto di 1° e 2° grado, che si sfideranno sullo stesso terreno di gara dei grandi campioni su altezze di 1.15m e 1.30m, per un montepremi totale di 30.000 euro.
Dopo questo week-end Arezzo, l’Italian Champions Tour farà tappa a Roma Piazza di Siena (24-25 maggio) e a San Giovanni in Marignano (25-26 ottobre) per concludersi con la finalissima in programma durante la 126esima edizione di Fieracavalli, a Verona dal 7 al 10 novembre, la manifestazione più importante del panorama equestre internazionale.
Tutte le info su www.italianchampionstour.com
(Nella foto il podio ddella finale dell'Italian Champions Tour 2023 a Fieracavalli - ph. ICT)
Scatta il count-down per il Campionato Italiano Seniores Assoluto di Salto Ostacoli RWC 2024
Sono ben 531 le amazzoni e i cavalieri iscritti nella quattro giorni tricolore di Cervia
Con la chiusura delle iscrizioni, si avvia il count-down per i Campionati Italiani Seniores Assoluti di Salto Ostacoli RWC 2024 in calendario a Le Siepi di Cervia dal 18 al 21 aprile prossimi.
A poco più di una settimana dall’inizio dell’appuntamento tricolore il campo dei partenti è infatti definito, e cresce l’attesa per conoscere il podio dell’edizione numero 58 del Campionato e, con esso, i nomi dei primi tre azzurri ammessi di diritto allo CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo di fine maggio.
Quest’anno i contendenti al titolo sono 36. Tra questi figurano 5 atleti già a medaglia nelle passate edizioni, 3 dei quali vincitori di almeno un oro.
Al via ci saranno il 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet, che ha conquistato il titolo nel 2015 e nel 2018, e due medaglie d’argento vinte nel 2017 e nel 2021.
Due ori anche per il 1° aviere scelto Luca Marziani vinti nel 2019 e nel 2021, mentre con un titolo ed un argento, tra i protagonisti più attesi ci sarà anche l’agente della Polizia di Stato Francesca Ciriesi, campionessa nel 2022 e seconda classificata nel 2020.
Tra i medagliati, in gara ci saranno inoltre anche Francesco Turturiello, argento nel 2022 e bronzo e nel 2023 e Andrea Calabro, bronzo nel 2022.
Clicca QUI per l’Albo d’Oro dei Campionati Italiani Assoluti di salto ostacoli.
Fanno parte del lotto dei partenti anche ‘veterani’ come l’appuntato scelto QS Bruno Chimirri, l’agente scelto della Polizia di Stato Luca Coata, il graduato scelto Simone Coata, Guido Grimaldi, l’appuntato scelto QS Massimo Grossato, Luca Maria Moneta, Riccardo Pisani, Roberto Turchetto, oltre a un gruppo di amazzoni e cavalieri che hanno già fatto parte delle squadre azzurre in Coppa delle Nazioni. Tra questi figurano Andrea Benatti, Omar Bonomelli, Marta Bottanelli, l’assistente di PS Federico Ciriesi, Filippo Codecasa, del caporale Nico Lupino, Filippo Lupis, Ludovica Minoli, Neri Pieraccini, carabiniere Roberto Previtali e Andrea Venturini.
In gara anche un gruppo di giovani, guidati dal carabiniere Giacomo Casadei, oltre ad amazzoni e cavalieri emergenti come Giacomo Bassi o al debutto in un ‘Assoluto’.
Il titolo tricolore verrà assegnato su due prove che si disputeranno sul campo in erba de Le Siepi, con percorsi tracciati da Uliano Vezzani: la prima venerdì 19, una categoria di ‘caccia’ (a tempo Tab. C) con ostacoli a 1 e 50, la seconda, sabato 20 aprile, una categoria a due percorsi con ostacoli a 1 e 60.
Anche quest’anno, insieme ai Campionati Italiani Seniores Assoluti di Salto Ostacoli RWC 2024 si svolgeranno il Campionato Militare Interforze, il Campionato Italiano Amazzoni 2° Grado, oltre a Criterium, Trofei e categorie di selezione per gli Ambassador che, con le categorie aggiunte, porta a 531 le amazzoni e i cavalieri iscritti con ben 576 cavalli.
Clicca QUI per il programma complessivo
A Le Siepi di Cervia, che ospiteranno gli assoluti di salto ostacoli per la settima volta, quarta consecutiva, si preannuncia quindi un grande spettacolo.
I Campionati Italiani Seniores Assoluti di Salto Ostacoli RWC 2024 sono però il primo dei ‘top event’ previsti nel corso di una stagione speciale per Le Siepi, impianto storico degli sport equestri e del salto ostacoli italiano, che proprio quest’anno tagliano il traguardo dei 50 anni di attività.
(Nella foto Francesco Turturiello in azione nei Campionati Assoluti 2023 - ph. FotoShopEventi / Mario Canteri)
I giovani convocati per lo CSIOYJCHP di Linz
Oltre a quelle per lo CSIO giovanile di Compiegne di aprile, la Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, oggi, venerdì 5 aprile ha inoltrato le convocazioni per lo CSIO giovanile e Pony in programma a Linz-Ebelsberg, in Austria, dal 1° al 5 maggio.
Agli ordini del Capo Equipe Marco Bergomi e del Tecnico e selezionatore della nazionale Piero Coata, anche in questo secondo CSIO giovanile le squadre impegnate saranno quattro, oltre ad altri azzurrini in gara a titolo individuale.
Questi i convocati:
Squadra Young Riders
Arricca Tommaso - Heavy Plot
Boni Laura Micol - Mocca 43
Meucci Pietro - Cool Cheril
Patrese Lorenzo - Gentleman -H
Simoni Martina - Bayardo
Individuali Young Riders
Bossi Cecilia - Chester Blue
Genuardi Giuseppe - La Peppa
Invernizzi Emma - Idessa
Nulli Federica - C James WS Z
Scognamiglio Vittoria - Carsto WI RO Z
Squadra Junior
Baldi Giorgia - Karnivale van’t Klavershof
Bernini Julian Anthony - Bonfire Heart
Giunti Daphne - Etoile de beliard
Lo Bosco Lavinia - Zanta Z
Pellicari Angelica - Beauty de l’Epinette
Individuali Junior
Camerlengo Ludovica - Orlando LV
Manfredini Sofia Elena - Duenenstrum
Musazzi Riccardo - Kadett van het Vijverhof
Privitera Lorenzo - Kriskras
Ripamonti Federica - Ma Belle
Squadra Children
Ciancico Maria Vittoria -Lets gìGo
Martinengo Marquet Giacomo - Mykiss
Pisani Andrea - Quickchin WH Z
Spano Antonio - Passe Partout van de Koeboshoe
Zagni Minucci Gabriel - Diablo Z
Individuali Children
Gaffuri Maria Vittoria - Uranus Carthagomensil
Giussani Priscilla - Callucia vh Bloemenhof Z
Manenti Malia - VDL Groep Jennifer
Parolin Francesco Lupo - Destinee di Thot
Speranza Cecilia - Uelem Croze
Squadra Pony
Campanella Flavio - Bobby Dawn
Cipolla Andrea - Sissi Scarlet
Frizzarin Sofia - Northern Dancer
Santoni Enrico - Blackhall Amarach
Zendrini Rachele – Lacoste
Individuali Pony
Arduini Greta - Sodar's Lad
Bavuso Mya Teresa – Galopin du Luot
Fenocchio Carolina - Diva des Clas
Fiamenghi Martina - Marcello
Rossi Luti Sofia – Lackagh More Golden Boy
ALLEGATI
Scheda Conferma partecipazione CSIO Giovanile di Linz
Richiesta dati atleti federali
Regolamento Atleti convocati rappresentative nazionali o individuali
Azzurrini convocati per CSIO giovanile e pony di Compiegne
Via anche per i più giovani alla stagione internazionale. La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, ha inoltrato oggi, venerdì 5 aprile, le convocazioni per lo CSIO giovanile e Pony in programma a Compiegne (Fra) dal 17 al 21 aprile. Saranno quattro le squadre impegnate nell’appuntamento francese e insieme a loro anche alcuni binomi a titolo individuale. Gli azzurrini saranno accompagnati dal Tecnico e selezionatore della nazionale Piero Coata.
Ecco nel dettaglio le convocazioni:
Squadra Young Rider
Guaragno Aurora - Contento
Lepratti Greta - Mercy vant Ruytershof
Lia Zoe - Nebbia delle Schiave
Magli Maria Giulia - Dialetto PS 23
Vitale Davide - Lester
Individuali Young Rider
Ielapi Valerio - Uppercut 10
Zucchini Affronti Gregorio - Packman de Reve
Squadra Junior
Anchisi Ferrante - Don Flamenco vd Kranenburg
Bolognini Filippo - Avatar
Gatti Bardelli Giulia - Halos Kintos
Sanna Eleonora - Cupfer
Zorzi Tommaso - Evita
Individuali Junior
Martinengo Marianna - Ultime du Paradis
Ruggeri Anna – Dakotah 2
Squadra Children
Bianchi Martina - Kajsa Kavat S
Gaffuri Maria Vittoria - Cafeine des Roches
Maquignaz Cherie Delphi - Vity
Martinengo Marquet Giacomo - Lemato Price
Pisani Andrea - Seronera
Individuali Children
Arricca Ginevra - Burberry des Terdrix
Zucchi Iris - Ultimate de Laubry Z
Squadra Pony
Campanella Flavio - Bobby Dawn
Cipolla Andrea - Sissi Scarlet
Frizzarin Sofia - Northern Dancer
Santoni Enrico - Blackhall Amarach
Zendrini Rachele - Lacoste
Individuali Pony
Fenocchio Carolina Diva des Clas
Maccagnani Charlotte – Flore du Fleury
ALLEGATI
Scheda Conferma partecipazione CSIO Compiegne
Richiesta dati atleti federali
Regolamento atleti convocati rappresentative nazionali o individuali
Aperte le iscrizioni per il CSI di maggio di Gorla Minore
La Federazione Italiana Sport equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che l’avant-programma del concorso internazionale ospitato il prossimo 2/5 maggio negli impianti dell’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (categorie riservate a cavalli giovani di 6 e 7 anni, con un montepremi di €. 6.100) e un CSI1* (montepremi di €. 6.600) insieme a un CSI2* (dotazione di €. 75.700) che offre 2 categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings, tra cui il Gran Premio che risulta collegato a quello del CSI2* di Busto Arsizio attraverso un trofeo challenge la cui attribuzione (un super premio di €. 10.000) è prevista nel caso di vittoria in stile “Grande Slam”, ovvero che uno stesso binomio si aggiudichi ambedue i due Gran Premi gemellati che si svolgono nelle due località.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
La Federazione evidenzia che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2*, CSI1*, CSIYH1* 6/7 y-o i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
Modifiche calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che il concorso nazionale A2* in programma a Pistoia dal 12 al 14 aprile è spostato alla data del 17/19 maggio 2024.
Aperte le iscrizioni per il Sagrantino Show Jumping di Montefalco
Gli avant-programma dei concorsi internazionali denominati “AL SHIRA'AA SAGRANTINO SHOW JUMPING” ospitati nei fine settimana dell’1/5 e 8/12 maggio negli impianti outdoor dell’Horses Le Lame Sporting Club ASD (Montefalco) sono disponibili sul calendario online FISE.
La manifestazione offre un montepremi omnicomprensivo pari a €. 249.400 in ciascuna settimana e prevede lo svolgimento delle seguenti formule: CSIYH1* riservato a cavalli di 6 e 7 anni (montepremi €5.500) CSI1* (montepremi €. 8.900) e CSI4 * (€. 235.000).
Il CSI4*, nella prima settimana, propone 4 categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI: tre di fascia “D” e una, il Gran Premio, che con la dotazione di €. 106.000 rientra nella fascia “B” per assegnazione dei punti LR; nella seconda settimana le categorie sono complessivamente tre: una di fascia “D”, una di fascia “C” (la mista del venerdì) e il Gran Premio che eroga punti di fascia B, sempre con una dotazione di €. 106.000.
I Gran Premi di entrambe le settimane risultano inseriti nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i MER FEI per i prossimi Giochi Olimpici e i Campionati Europei 2025.
Partecipazione CSI1* CSIYH1*
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema online dal Selezionatore Giovanile.
Partecipazione CSI4*:
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente la propria richiesta di iscrizione che, una volta autorizzata dalla Federazione, dovrà poi essere accettata dal Comitato Organizzatore.
La Federazione autorizzerà la partecipazione in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ciascun cavaliere potrà montare massimo 4 cavalli.
Per i concorsi internazionali la Federazione autorizza la partecipazione dei binomi, ma l’accettazione dell’iscrizione nell’Entry System Fei è di competenza del Comitato Organizzatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare ai CSI4* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre per partecipare al CSI1*e CSIYH1* i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).