Articoli
Vittorie e piazzamenti dei cavalieri italiani nel week end
Il migliore è stato Gianni Govoni, a segno in ben tre categorie
Si chiudono nel migliore dei modi le trasferte fuori confine degli azzurri del salto ostacoli, con un bottino che parla di cinque vittorie e di vari piazzamenti.
Il mattatore è stato Gianni Govoni che in Austria, nel CSI3* di Villach/Treffen, si è imposto in tre categorie. Con Winn Winn (prop. Bart Gommeren, G.Govoni, A.Salvo) il cavaliere modenese ha infatti vinto due gare da 140 (una a tempo e una a punti) mentre con Antonio (prop. G.G. di Govoni Gianni) ha firmato una prova a due manche da 1 e 55. Ancora con Antonio, oggi Govoni ha chiuso il Gran Premio con un ottimo quarto posto con un doppio percorso netto nel tempo di 42.27 secondi.
Nel CSI3* di Offenburg, in Germania, sugli scudi sono saliti i fratelli Ciriesi. Francesca Ciriesi con il suo Little Lord ha vinto una prova a tempo da 145 (0; 55.36 secondi), mentre Federico Ciriesi, Agente della Polizia di Stato, si è piazzato al secondo posto con Cassandra 285 (prop. Cecilia Berselli) in una categoria a barrage da 145.
Quinta vittoria italiana, infine, nel CSI2* di Opglabbeek, in Belgio, dove Piergiorgio Bucci ha fatto suo il Piccolo Gran Premio con Casallo Z (prop. Stal Bucci B.V. e Giardini San Rocco).
Piazzamenti sono arrivati anche nei Gran Premi dei CSI1* di Offenburg e Villach/Treffen. In Germania Silvia Bazzani ha ottenuto il secondo posto in sella a Contadoor (prop. Lucia Lualdi), mentre in Austria l’Agente della Polizia di Stato Luca Coata ha chiuso al terzo posto con l’italiana Quite Beauty (prop. Domenico Merlani).
Nella foto d'archivio Gianni Govoni e Antonio
Le novità della FEI per lo sviluppo del salto ostacoli giovanile
Si lavora al tavolo con la Federazione Internazionale Europea e i rappresentanti delle Federazioni Nazionali
Si è svolto ieri, giovedì 2 febbraio a Zaventum, in Belgio, un incontro organizzato dalla FEI (Federazione Equestre Internazionale) con la EEF (Federazione Internazionale Europea), in cui si è riunito il gruppo di lavoro impegnato nello sviluppo del settore giovanile nella disciplina del Salto Ostacoli.
Presenti in rappresentanza della FEI Peter Bollen (BEL), membro della Commissione FEI Salto Ostacoli e Coordinatore del Gruppo di Lavoro sullo sviluppo Giovanile della disciplina e Ludo Philippaerts (BEL), membro del Gruppo di Lavoro.
La EEF (Federazione Internazionale Europea) ha visto intervenire il suo presidente Hanfried Haring ed il Segretario Generale Carina Mayer. Presenti per le Federazioni Nazionali diversi Capo Missione, Chef d’Equipe, Tecnici, e Comitati Organizzatori provenienti da Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Turchia.
Per il nostro Paese hanno preso parte all’incontro Stefano Scaccabarozzi, Team Manager Giovani Salto Ostacoli ed Andrea White, Capo Missione e Coordinatrice per le Relazioni Internazionali della FISE.
Il gruppo di lavoro è stato istituito considerata l’importanza che deve essere rivolta ai giovani, a cui è affidato il futuro del nostro sport. Un punto fondamentale dell’agenda 2020 dello IOC (Comitato Olimpico Internazionale) è appunto incentivare lo sviluppo dei giovani attraverso lo sport, e ottenere il loro coinvolgimento anche grazie a moderni strumenti di comunicazione come i social media.
L’incontro ha visto illustrare le modifiche al regolamento 2017 della disciplina, in particolare quelle riguardanti il settore giovanile. In relazione al regolamento 2018 è stato inoltre anticipato che sarà regolamentata e definita la categoria “Under 25”.
Tra le principali proposte giunte all’ordine del giorno molte hanno riguardato il calendario degli eventi. L’obiettivo che si vuole perseguire è programmare gli eventi in modo omogeneo durante tutto il corso dell’anno, mentre attualmente il calendario è imperniato sulle qualifiche ai Campionati d’Europa. La maggior parte degli CSIO giovanili sono infatti programmati nelle otto settimane precedenti alla data delle iscrizioni nominative dei Campionati.
È stato inoltre evidenziato che sia utile, ai fini della programmazione dei Campionati d’Europa limitare la scelta della data degli stessi ad una finestra di due sole settimane (intorno ai primi del mese di agosto).
Un'altra esigenza che è stata sottolineata è che il calendario delle manifestazioni giovanili debba tener conto in particolare delle vacanze scolastiche e dei costi che le famiglie devono affrontare per le trasferte.
Presa in esame ancora dalla riunione la necessità di revisionare le fasce di età delle categorie Pony-Children-Junior-Young Rider.
È stato programmato il circuito Youth Nations Cup per il 2017, che è stato istituito per le categorie Pony – Children - Junior – Young Rider, il cui regolamento è in via di completamento e che terrà conto anche delle proposte formulate durante questo incontro.
La Youth Nations Cup avrà inizio quest’anno con le categorie CSIO già in calendario, e saranno validi i migliori 3 punteggi. La coppa, categoria più importante del concorso, dovrebbe preferibilmente svolgersi la domenica. La finale, prevista al termine dell’anno con formato “indoor” in una sede di prestigio in Nord Europa, si svolgerà con lo stesso format dei Seniores.
È stato inoltre istituito per il 2017 Circuito Trofeo di Salto Pony individuale, con l’obiettivo di dare rilievo e visibilità ai pony. Per questo gli appuntamenti di questo circuito si svolgeranno in sinergia con le tappe di Coppa del Mondo Senior, programmati sullo stesso campo, prima del Gran Premio, con altezze 1.30/1.35. Il circuito sarà articolato su 4 o 5 tappe durante l’anno con la finale a novembre. In via sperimentale nel 2016 si è già svolta una tappa di prova a Mechelen, in Belgio, con 28 partenti.
Buona notizia per l’Italia, che in qualità di detentrice del titolo continentale 2016 Pony ha acquisito il diritto di partecipare ad ogni tappa con 2 binomi.
Il lavoro del gruppo proseguirà con i prossimi appuntamenti fissati al 10 e 11 aprile 2017 con il FEI Sports Forum a Losanna, in Svizzera a cui seguirà la riunione della Commissione Salto Ostacoli FEI.
Azzurri in trasferta in Austria, Germania, Belgio ed Emirati Arabi Uniti
Europa e Medio Oriente nel mirino dei cavalieri italiani del salto ostacoli
Appuntamenti a tre e due 'stelle’ per il salto ostacoli italiano che vedrà un bel gruppo di azzurri impegnati fuori confine questo fine settimana.
In Austria, nel CSI3* di Villach/Treffen al via ci saranno infatti Gianni Govoni con Antonio e Winn Winn, il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano con Chalou, French Coffee, Inca oltre a Explosion nel CSIYH, e il Caporal Maggiore dell’Esercito Simone Coata con Cannavaro 17, L.B. Castello e Luce Luce.
Con loro, ma in gara nel CSI1*, anche l’Agente della Polizia di Stato Luca Coata con Quite Beauty e Luigi Esposito con Joy.
Nel CSI3* di Offenburg, in Germania, a difendere il tricolore saranno l’Agente della Polizia di Stato Federico Ciriesi con Calotta 23 e Cassandra 285, Francesca Ciriesi con Call Me Spock e Little Lord e Riccardo Pisani con Cigo B e Daddygold e Cristo 28 nel CSIYH.
Sempre a Offenburg, tra gli iscritti del CSI1* c’è Silvia Bazzani con Contadoor e Cristallo Boy oltre a Charlemagne Jt Z nel CSIYH.
Nel CSI3* di Dubai, invece, come lo scorso fine settimana in gara ci sarà Noemi Oggioni con Payse Heutiere.
Infine il CSI2* di Opglabbeek, in Belgio, dove al via ci saranno Piergiorgio Bucci con Bobby Brown 40, Casallo Z e Heartbreaker vd Achterhoe, Andrea Calabro con Ruffus de Mars e Toyia d'Osthuy oltre a Lacabrio W nel CSIYH, Nicola Rodinetti con Gabelle SB, Honeymoon vd Molendreef e Sherif du Granit e Giovanni Torre con Toscan de Kergane.
Nella foto Gianni Govoni con Antonio
In due a Bordeaux per la penultima tappa di Coppa del Mondo
De Luca e Zorzi pronti ad affrontare l’impegno francese nella FEI World Cup™
Battute finali per l’edizione 2016/2017 della Longines FEI World Cup™ che, per il penultimo appuntamento del girone dell’Europa Occidentale, torna a fare tappa in Francia.
A rappresentare il tricolore nel CSI5*-W di Bordeaux saranno due dei protagonisti della stagione, l’Aviere scelto Lorenzo De Luca, saldamente al secondo posto del ranking e con la qualifica per la finale di Omaha (29 marzo/2 aprile) praticamente in tasca, e il Caporal maggiore dell’Esercito Alberto Zorzi vincitore della tappa d’esordio della Coppa del Mondo di Olso.
De Luca si presenterà in Francia con Armitages Boy, Ensor de Litrange LXII e Limestone Grey, Zorzi con Cornetto K e Fair Light Van’t Heike. Entrambi gli azzurri a Bordeaux gareggeranno anche nel CSIYH, rispettivamente con Jeunesse Van’t Paradijs e Volage du Val Henry.
Il concorso inizierà giovedì 2 febbraio per concludersi domenica 5. Il Gran Premio valevole per la Longines FEI World Cup™ è in programma sabato 4 febbraio (ore 20.30).
Nella foto Lorenzo De Luca ed Ensor de Litrange LXII © FISE/D.Mombelli
Cavalli a Roma: Fervono i preparativi per l’edizione 2017
Alla Fiera di Roma dal 17 al 19 febbraio
Fervono i preparativi per la nuova edizione di Cavalli a Roma, che anche quest’anno aprirà la stagione delle kermesse equestri internazionali presso i padiglioni di Fiera Roma dal 17 al 19 febbraio.
Con 2000 cavalli e oltre 300 espositori internazionali, Cavalli a Roma ha catalizzato lo scorso anno l’attenzione di quasi 83mila visitatori, + 30% in presenze rispetto all’edizione del 2015: numeri che l’organizzazione è convinta di superare con il palinsesto di Cavalli a Roma 2017, importante sotto il profilo dell’agonismo, divertente e interessante sotto quello della varietà di attività e spettacoli legati al mondo del cavallo, strutturato per l’accoglienza e le iniziative rivolte a bambini e ragazzi e anche coinvolto sotto il profilo della solidarietà.
Riproposti nel programma agonistico di Cavalli a Roma i fiori all’occhiello della manifestazione, due grandi internazionali di salto ostacoli e di reining, oltre a una serie di gare di livello per quanto riguarda la sezione delle discipline patrocinate Fitetrec. Nel padiglione 3 torna innanzitutto, dopo il successo delle prime edizioni tenutesi lo scorso anno all’interno di Cavalli a Roma 2016 e di Fieracavalli Verona, l’atteso concorso indoor CSI2*/CSI1* Fixdesign International Show Jumping. Riconfermata la riserva del 50% dei posti alle categorie Children, Junior e Young Rider. Numerose le presenze straniere previste nelle gare i cui percorsi saranno disegnati da Uliano Vezzani, con la collaborazione di Roberto Murè. Il Gran Premio del CSI2* di domenica 19 febbraio è valido ai fini dei FEI Longines Rankings – gruppo “D”. Tra le novità previste: la “6 barriere” per il CSI1*; gli “suite-table”, su prenotazione, per i cavalieri; e, non ultima, la festa del sabato sera!
Al canapo anche la terza edizione del grande Internazionale di Reining che ancora una volta avrà nella Capitale un palco privilegiato: torna, con i suoi 50mila dollari di montepremi, l’NRHA Rome Shoot-In che inaugura la stagione europea dei grandi trofei di Reining validi per la corsa ai titoli mondiali e continentali sotto l’egida della National Reining Horse Association americana (la casa madre della specialità) e che sarà ancora una volta la gara dal maggior montepremi garantito dopo il sontuoso NRHA Shoot-Out che a Oklahoma City chiude ogni anno i giochi per l’NRHA World Ranking. Un’importante novità arricchisce il palinsesto per l’edizione 2017, che vedrà l’aggiunta di due nuove categorie: uno Special Event Junior Reining 4-5 anni Open e Non pro ufficializzato dall’American Quarter Horse Association statunitense e dalla sua affiliata italiana AIQH, con ben 10mila euro di montepremi; e uno Special Event Reining Jackpot riservato ai cavalli di razza Paint.
(foto © Cavalli a Roma)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5* in programma a Vermezzo dal 3 al 5 febbraio 2017 è stato spostato a data da destinarsi.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A3* in programma a Ruvo di Puglia dal 3 al 5 febbraio 2017 è stato spostato a data da destinarsi.
Emanuele Bianchi terzo nel GP di Oliva, Govoni firma una categoria ad Amstedam
Colori italiani sugli scudi all’estero anche nella giornata odierna
Ancora una bella prova del Carabiniere Emanuele Massimiliano Bianchi ad Oliva. Dopo il secondo posto nel Gran Premio d’esordio del Mediterranean Equestrian Tour 2017, oggi l’azzurro si è confermato ad alti livelli ottenendo la terza posizione nel Gran Premio di chiusura della seconda settimana di gare del tour spagnolo. In sella a Zycalin W (prop. Matterhorn Springen SA) il cavaliere italiano ha portato a termine la gara odierna con un doppio percorso netto nel tempo di 36.18 secondi.
In barrage nel Gran Premio di Oliva anche il Carabiniere Filippo Marco Bologni, 11° classificato (0/20; 62.66) con Fixdesign Chopin (prop. Lalla Novo, Az. Agr. del Lauro, Bassetta Srl).
In Olanda, invece, nel CSI4* di Amsterdam, Gianni Govoni oggi ha vinto una gara mista da 1 e 45 montando Winn Winn (prop. Bart Gommeren, G.Govoni, A.Salvo). Come sempre velocissimo, l‘azzurro ha fermato il cronometro su 30.81 secondi ribadendo anche in barrage il netto del percorso base.
Proseguono le belle prove dei cavalieri italiani all’estero
Ancora piazzamenti azzurri nei CSI fuori confine
Colori azzurri in evidenza anche nella giornata odierna, sabato 28 gennaio, nei concorsi ippici internazionali in programma in Europa.
A partire dal CSI5*-W di Zurigo dove l’Aviere scelto Lorenzo De Luca ha centrato un secondo posto con Halifax vh Kluizebos (prop. Stephex Stables - T&L NV). La categoria ‘grossa’ di oggi, una due fasi con ostacoli da 1 metro e 50 centimetri, è stata chiusa dal cavaliere italiano senza errori nel tempo di 32.17 secondi.
Convincente anche la prova di Gianni Govoni nel CSI4* di Amsterdam. In sella ad Antonio (prop. G.G. di Govoni Gianni) l'azzurro ha infatti ottenuto il quinto posto nella prova a barrage da 1 e 50 grazie a un doppio percorso netto (39.32 secondi).
Piazzamenti anche in Spagna grazie a Francesco Turturiello e Matilde Giorgia Bianchi, terzo e quinta in una prova a barrage da 146 nel CSI2* di Oliva. Per i due azzurri, altrettanti due doppi percorsi netti rispettivamente in sella a Quinoa des Pres (prop. Linda Bratomi) e Una Bella HS (prop. Matterhorn Springen SA).
Nella foto d'archivio Lorenzo De Luca e Halifax vh Kluizebos. © FISE/S.Secchi
Trovato accordo tra FEI e Global Champions League
La serie rientra adesso tra quelle approvate dalla Federazione Equestre Internazionale
Dopo un anno davvero movimentato a causa di battaglie legali è stato trovato finalmente un accordo tra Federazione Equestre Internazionale e Global Champions League, la spettacolare gara a squadre inserita in tutte le tappe del Longines Global Champions Tour. Il circuito ideato da Jan Tops e da Frank Mc Court ha dunque ottenuto l’ufficialità necessaria che adesso distende gli animi e fa in modo che anche l’avvincente competizione a squadre dal 2017 rientri tra quelle riconosciute dalla FEI.
“Siamo felici che si sia raggiunto l’accordo con la Fei – hanno dichiarato i cofondatori della Global Champions League Jan Tops e Frank McCourt - e apprezziamo molto gli sforzi fatti da entrambe le parti per ottenere questo risultato. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo successo. "Siamo molto lieti di lavorare con la FEI per costruire un futuro sano, forte e sostenibile per il nostro sport e tutte le parti interessate secondo una visione moderna”.
Intervenuto sull’argomento anche il presidente della FEI Ingmar De Vos. "Siamo molto felici – ha detto De Vos - che questa lunga saga sia finalmente stata portata a termine in modo soddisfacente per entrambe le parti e che la Global Champions League sia adesso una serie ufficialmente approvata dalla FEI. Il nuovo Mou (Memorandum of Understanding ndr.) pone la parola fine alle questioni legali tra FEI e GCL. Questa è una cosa positiva per il futuro di questo sport. La Federazione Equestre Internazionale è sempre stata convinta che ci fosse spazio per la coesistenza tra l'attuale serie FEI e la GCL e, con la firma del Memorandum, ora siamo in grado di voltare pagina e guardare al futuro. E' un grande passo in avanti che chiude un periodo di incertezza per gli atleti, i comitati organizzatori e gli ufficiali di gara”.
(Nella foto © LGCT/Stefano Grasso: Una veduta della tappa romana allo Stadio dei Marmi Pietro Mennea)