Articoli
A Gorla Minore il primo appuntamento della Longines EEF Series 2024
Undici le squadre al via nella Coppa delle Nazioni di venerdì 26 aprile
Parte anche quest’anno da Gorla Minore il circuito delle Nations Cup di salto ostacoli 2024 della European Equestrian Federation.
All’Equieffe Equestrian Centre - sempre di più uno degli impianti di riferimento del salto ostacoli a livello internazionale - tutto è pronto per ospitare lo CSIO3* d’apertura della quarta edizione della Longines EEF Series che avrà il suo momento clou nella Coppa delle Nazioni di venerdì 26 aprile - clicca QUI per la diretta streaming (inizio ore 11.00).
Il Team Italia convocato per questo primo appuntamento di stagione è composto dal carabiniere Giacomo Casadei (Chagracon PS; Let's Go FZ), dal 1° aviere scelto Giampiero Garofalo (Hero; Kensington H), da Michol Del Signore (Haley; Corneton PS), dal caporale dell’Esercito Italiano Nico Lupino (Iniesta) e dal 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet (Captain Morgan Weering Z; Scuderia 1918 Claristo 3).
Tra questi il Capo Equipe Marco Porro sceglierà il quartetto che si misurerà con le squadre di Belgio, Brasile, Bulgaria, Emirati Arabi Uniti, Germania, Grecia, Norvegia, Svizzera, Turchia e Ucraina, per un totale di 11 team in gara.
Oltre ai cinque atleti della squadra, completano la rappresentativa italiana Filippo Bassan (Cerruti de Kreisker; Tinkabelle RS), Fabio Brotto (Vanità delle Roane), Elisa Chimirri (Calandro Z; Your Lord d'Acheronte), il carabiniere Francesco Correddu (Agrado), il caporale dell’Esercito Italiano Lorenzo Correddu (Dalakani Chardonnet), Antonio Maria Garofalo (Carem Sandy; Conquestador), Ludovica Minoli (Kameraad; Pedro vd Barlebuis), Carolina Palmucci (Casargos C), Francois Spinelli (San Krystiano; Chacco Amicor ZM) e il graduato scelto dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi, (Carerra Z; Highlight W; Stakalite), tutti in gara a titolo individuale.
Per Bulgaria, Grecia, Italia, Turchia e Ucraina, che fanno parte della ‘South Region’, la Coppa delle Nazioni di Gorla Minore è valida come prima delle due prove qualifica alla semifinale di Budapest a luglio (South/Central Region).
L'altra semifinale (West/North Region) è invece prevista a giugno a Deauville.
La Longines EEF Series 2024 si concluderà anche quest'anno con la finale di Varsavia di settembre.
Nell'albo d'oro del circuito, l'Italia vanta due successi nel 2021 e nel 2022. A vincere la finale 2023 è stata invece l'Austria.
Il Gran Premio dello CSIO3*, previsto domenica 28 aprile (ore 13.30) è l’altro momento atteso dell’internazionale di Gorla Minore (CSIO3*/CSI2*/CSI1*/CSIYH), al quale sono complessivamente iscritti binomi in rappresentanza di 20 nazioni.
ph. Sassofotografie.it
Riforma dello Sport: quattro incontri on line per i cavalieri e le amazzoni di vertice
Le novità normative introdotte dalla Riforma sul lavoro sportivo ha, in alcuni casi, comportato stravolgenti cambiamenti nell’organizzazione dell’attività lavorativa degli atleti. È per questo che la Federazione Italiana Sport Equestri vuole continuare a fornire informazioni e aggiornamenti ai proprio tesserati per consentire di organizzare al meglio quella ch è ormai diventata una vera attività professionale.
Per questo motivo quattro incontri on line sulla piattaforma Teams da un’ora e mezza ciascuno, rivolti a cavalieri e amazzoni di 2° grado e atleti Paralimpici per illustrare i radicali cambiamenti che la Riforma introdotta con il Decreto Legislativo n° 36 del 2021, saranno tenuti nel mese di maggio.
A tenere gli incontri saranno il Presidente federale, Marco Di Paola, il responsabile del Dipartimento Amministrazione FISE, Domenico Landi e la dottoressa veterinaria, Radiosa Rinaldi.
Tra gli argomenti trattati:
- Lavoratore Sportivo (figure Tecnico-Sportive/contratti e adempimenti tributari/previdenziali/assicurativi
- Premi (trattamento fiscale);
- Sponsorizzazioni (trattamento fiscale);
- “Cavallo Atleta”, trasporti e visita veterinari;
- Banca Dati Equidi online
Gli incontri si terranno tutti alle ore 18:00: lunedì 6 maggio; martedì 7 maggio; mercoledì 15 maggio e martedì 28 maggio.
Gli interessati a prendere parte a uno degli appuntamenti, al fine di ricevere il link per il collegamento, dovranno inviare entro il 29 aprile una mail di adesione m.lombardi@fise.it indicando la data prescelta.
Gaffuri, Guaragno e Sanna in evidenza nei GP dello CSIO giovanile di Compiegne
Giornata ricca di soddisfazioni per gli azzurrini del salto ostacoli impegnati in tre dei quattro Gran Premi che hanno concluso lo CSIO giovanile di Compiegne, in Francia.
Nel Gran Premio riservato ai Children, infatti, Maria Vittoria Gaffuri ha centrato in sella a Cafeine des Roches un ottimo secondo posto su 80 partenti.
La 13enne bergamasca è stata protagonista di una prova perfetta che l’ha vista chiudere con un doppio percorso netto nel tempo in barrage di 46.21 secondi.
Undici i binomi al barrage, con la giovanissima azzurrina che è stata battuta sul tempo solo dalla francese Valentine Michaud con Amenatis du Domaine (0/0; 45.75).
Piazzamento azzurro anche nel Gran Premio Young Rider che ha visto ben 85 partenti.
La 20enne pugliese Aurora Guaragno ha infatti ottenuto il terzo posto con Contento 23, commettendo un errore in barrage (0/4; 50.09).
Solo cinque dei binomi al via in questo Gran Premio sono stati ammessi al secondo decisivo percorso e vittoria, con l’unico doppio netto, andata alla belga Evelyne Putters con Oberon VDH (0/0; 45.35).
Nel Gran Premio Junior (85 partenti), infine, quinto posto di Eleonora Sanna, 16enne modenese, capace con Incanto VDL di un due percorsi impeccabili (0/0; 46.72).
Tra i 15 binomi ammessi al barrage anche Ferrante Anchisi quattordicesimo con Don Flamenco vd Kranenburg (0/16; 59.73).
A vincere è stato il tedesco Fabio Thielen con Stakaya (0/0; 42.00).
(Nella foto d'archivio Maria Vittoria Gaffuri - ph. Sassofotografie.it)
Campionato italiano Interforze a squadre: oro per l’Aeronautica Militare
Argento ai Carabinieri. Bronzo per la Polizia di Stato
Il Team dell’Aeronautica Militare si è aggiudicato oggi, sabato 20 aprile, nel campo verde de Le Siepi di Cervia il titolo di Campione d’Italia Interforze a squadre.
Unica squadra a uscire dal campo senza errori, il team capitanato dal 1° luogotenente Michele Carbone è stato composto dal primo aviere scelto Luca Marziani su Don’t Worry B; 1° graduato Emilio Bicocchi su Divina; Luogotenente Stefano Nogara su Zarah Zeldenrust Z e dal 1° graduato Giulia Martinengo Marquet (che poco prima aveva già messo al collo il titolo tricolore assoluto e quello individuale militare) in sella a Pina van de Moerhoeve.
La medaglia d’argento è andata ai Carabinieri, guidati dal Maresciallo maggiore Paolo Lacquaniti. La rappresentativa dell’Arma composta dall’appuntato scelto Massimo Grossato (medaglia d’argento agli assoluti e argento individuale Interforze) su Bombreaker; Appuntato Filippo Codecasa su Cornflow; Carabiniere Giacomo Casadei (Bronzo individuale Interforze) su Al Capone VXV dal Carabiniere scelto Roberto Previtali su Hachiko, ha concluso la gara con sole 5 penalità totali.
Medaglia di bronzo per la rappresentativa della Polizia di Stato – Fiamme Oro, agli ordini dell’Assistente Capo Coordinatore Marco Bergomi. La squadra composta dall’Assistente capo Vincenzo Chimirri su Unfernal Monceau; dall’agente Giulia Mattioli (che ha prestato proprio in questi giorni il suo giuramento e che ormai vestirà, dunque, la divisa delle Fiamme Oro) in sella a Lovercard De Loi; dall’Agente Francesca Ciriesi su Lisbeth Tr e dall’Assistente Federico Ciriesi su Charlotte W, ha invece concluso con 16 penalità totali.
Il quarto posto, con 18 penalità, è andato all’Esercito Italiano guidato dal Ten. Col. Andrea Mezzaroba. Ai suoi ordini sono scesi in campo il Graduato Guido Franchi su Arsenio de Marchesana; il Caporale Nico Lupino su Fabalia; il Graduato Simone Coata su Coconut 53 e il Primo Graduato Filippo Martini di Cigala su Adamantea dell’Esercito Italiano.
Consulta QUI la classifica del Campionato italiano Interforze a squadre
(Nella foto: il podio del Campionato Italiano Interforze a squadre)
Children sul podio nella Coppa delle Nazioni di Compiegne
Bel risultato del Team Italia Children, che oggi, sabato, 20 aprile, ha chiuso al secondo posto ex aequo la FEI Nations Cup Youth di categoria nello CSIO giovanile di Compiegne, in Francia.
Il quartetto degli azzurrini era composto da Andrea Pisani con Seronera (0/4), Maria Vittoria Gaffuri con Cafeine des Roches (0/4), Cherie Delphi Maquignaz con Vity (0/12) e Giacomo Martinengo Marquet con Lemato Price (rit./0) ed ha chiuso con un totale di 8 penalità.
Nella prima manche (11 squadre al via) i children italiani erano in testa insieme al Belgio, grazie ai tre netti di Pisani, Gaffuri e Maquignaz, che hanno reso ininfluente il percorso di Martinengo Marquet, entrato in campo solo per affrontare alcuni salti. E con il suo netto nel secondo giro, è stato proprio il 13enne rampollo di casa Martinengo Marquet a garantire il secondo posto alla squadra, in coabitazione con la Gran Bretagna ed alle spalle della vincitrice Irlanda (4 penalità).
Maria Vittoria Gaffuri era alla sua prima Coppa delle Nazioni ma, complessivamente, nelle quattro squadre schierate a Compienge, gli esordienti con i colori della nazionale in una Nations Cup Youth erano nove su sedici.
Ieri, venerdì, infatti, sono state disputate le altre tre Coppe delle Nazioni in programma riservate agli young rider, agli junior e ai Pony.
La squadra young rider, si è piazzata al sesto posto con 22 penalità (9 squadre al via) con le prove di Aurora Guaragno su Contento (0/4), Zoe Lia su Nebbia delle Schiave (7/1), Maria Giulia Magli su Dialetto PS 23 (18/11) e Davide Vitale su Lester (6/4) complessive.
Da segnalare che Vitale e Lia, quest’anno passati di categoria, erano al loro primo impegno internazionale da young riders, e che Magli e Guaragno erano alla loro prima Coppa delle Nazioni in assoluto.
Nella Coppa delle Nazioni riservata agli junior (12 team partenti), invece, il quartetto italiano non è riuscito ad entrare in seconda manche piazzandosi al nono posto (15 penalità).
La squadra era composta da Ferrante Anchisi con Don Flamenco vd Kranenburg (8; 69.58), Giulia Gatti Bardelli con Halos Kintos (14; 74.75), Filippo Bolognini con Avatar (5; 73.09) ed Eleonora Sanna con Cupfer (2). Esordienti in Coppa delle Nazioni erano Anchisi, Sanna e Bolognini, quest’ultimo al suo primo CSIO.
I giovani dei pony, infine, hanno portato a termine la Colla delle Nazioni all’ottavo posto (29 penalità).
La giovanissima squadra italiana era formata da Sofia Frizzarin con Northern Dancer (4/4), Andrea Cipolla con Sissi Scarlet (16/17), Rachele Zendrini con Lacoste (9/4) ed Enrico Santoni con Blackhall Amarach (4/4).
Alla loro prima Coppa delle Nazioni erano Frizzarin, Zendrini e Cipolla, quest’ultimi due esordienti anche in uno CSIO.
(Nella foto il Team Italia Children insieme al tecnico Piero Coata)
Salto ostacoli: il titolo tricolore per la terza volta a Giulia Martinengo Marquet
Con la tre volte campionessa italiana, sul podio anche Grossato e Rolli. Questi i primi tre azzurri convocati di diritto per Piazza di Siena
Giulia Martinengo Marquet in sella a Calle Deluxe è la nuova Campionessa Italiana di Salto ostacoli 2024. Il 1° graduato dell’Aeronautica Militare che ha montato Calle Deluxe ha conquistato il suo terzo titolo tricolore oggi, sabato 20 aprile, in occasione del Campionato Italiano Assoluto Seniores RWC in corso di svolgimento negli impianti de Le Siepi di Cervia (Ra).
Già in testa dopo la prima prova di ieri, una gara a tempo tabella C, l’amazzone friulana si è confermata al vertice della classifica finale, grazie a due ottime prestazioni negli altrettanti percorsi di oggi, disegnati dallo chef de piste Uliano Vezzani in una gara al cardiopalma e aperta fino all’ultimo binomio in campo. L’atleta del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare e il suo Calle Deluxe hanno chiuso con 8 punti di penalità complessive e per la precisione con un errore nel primo dei due percorsi odierni e uno proprio sull’ultimo salto del secondo e decisivo tracciato, l’oxer numero 12.
Con la vittoria di oggi, l’amazzone friulana ha messo al collo il suo terzo titolo tricolore (2015, 2018, 2024) in un Campionato Italiani Assoluto, a cui vanno aggiunte le due medaglie d’argento conquistate nel 2017 e nel 2021.
“In gara si spera sempre di far bene – ha dichiarato a caldo, Giulia Martinengo Marquet - specialmente in un campionato. Sapevo di poter contare su un cavallo all’altezza dell’impegno e che montando bene potevo dire la mia. Certo, la medaglia d’oro è la ciliegina sulla torta di due giornate fantastiche. Terzo titolo guadagnato sul campo, questa volta con Calle Deluxe che ha saltato benissimo… non posso che essere più felice di così. Ora però – ha concluso - la concentrazione va subito a Gorla Minore per lo CSIO di Coppa delle Nazioni del circuito EEF della prossima settimana… per Piazza di Siena ci prepariamo così”.
La medaglia d’argento è andata all’appuntato scelto Massimo Grossato su Cash du Pratel, che ha messo al collo la sua prima medaglia in un Campionato assoluto. Ad un passo dall’oro il cavaliere torinese ha concluso le due giornate di gara con 8.19 penalità totali.
Prima medaglia in un Campionato seniores anche per Giuseppe Rolli che ha conquistato il bronzo. In sella a Eiffel de Hus il cavaliere parmense ha chiuso la gara con un totale di 12.14. Dal quarto al decimo posto della classifica finale si sono piazzati, poi, nell’ordine: Carabiniere Giacomo Casadei su Ballantine di Villagana, Caporale Nico Lupino su Chaccandro, Neri Pieraccini su Oakley van Dorperheide, Ludovica Minoli su Jus de Krack, Riccardo Pisani su Oliver Van’t Heike, il 1° avere scelto Luca Marziani su Lightning e Omar Bonomelli su Chippendel de la Tour.
ECCO I PRIMI TRE AZZURRI DI PIAZZA DI SIENA - Le tre medaglie di oggi hanno anche consentito alla Federazione Italiana Sport Equestri, sulla base del programma del Dipartimento salto ostacoli, di individuare i primi tre azzurri che faranno parte della rosa degli italiani per la 91^ edizione dello CSIO Roma Piazza di Siena master d’Inzeo in programma a Villa Borghese a Roma dal 22 al 26 maggio prossimi. Grazie ai risultati di oggi, infatti, Giulia Martinengo Marquet, Massimo Grossato e Giuseppe Rolli sono i primi tre azzurri staccare un pass per il prestigioso concorso romano.
La classifica finale del Campionato Assoluto ha determinato anche il podio del Campionato Italiano individuale Interforze. La medaglia d’oro è andata al 1° graduato Giulia Martinengo Marquet, seguita con argento e bronzo al collo rispettivamente dall’appuntato scelto Massimo Grossato e dal Carabiniere Giacomo Casadei.
A premiare gli azzurri Antonio Maione, direttore generale di RWC Italia e il presidente della FISE Marco Di Paola che ha consegnato a lo scudetto di Campione d’Italia a Giulia Martinengo Marquet. A complimentarsi con i vincitori presenti durante la cerimonia di premiazione anche il Presidente del CONI Emilia Romagna, Andrea Dondi; il Presidente del Comitato FISE Emilia Romagna, Ruggero Sassi; il Consigliere federale, Gualtiero Bedini e il Direttore Sportivo della FISE, Francesco Girardi (nella foto).
“Quelle che stiamo vivendo sono delle bellissime giornate - ha detto il presidente – con i nostri cavalieri che hanno dato spettacolo in un Campionato assoluto avvincente e combattuto. Quest’anno Le Siepi festeggiano i 50 anni di attività, e per questo dobbiamo ringraziare Lalla Novo che, con la sua passione e il suo lavoro conserva Le Siepi come meglio non si potrebbe, e permette di fare sport di alto livello in un impianto attuale, moderno, funzionale e sempre molto frequentato che, non a caso, è apprezzato in tutt’Europa. Abbiamo assegnato tre pass per Piazza di Siena in programma nell’ultimo fine settimana di maggio. Un evento atteso non solo a livello nazionale, ma anche a livello mondiale con un milione di euro di montepremi. Avremo la possibilità di vedere all’opera i più forti binomi del mondo nel bellissimo ovale verde di Villa Borghese. Sarà un’edizione bellissima”, ha concluso Di Paola.
Consulta QUI la Classifica della seconda prova
Consulta QUI la Classifica finale
Consulta QUI l'albo d'oro
(nelle foto © Mario Canteri/Fotoshop Eventi: sopra - Giulia Martinengo Marquet in azione su Calle Deluxe, sotto il podio tricolore)
Campionato Italiano Seniores Assoluto di Salto Ostacoli RWC 2024: Giulia Martinengo Marquet in testa dopo la prima prova
Domani, sabato 20 aprile, al C.I. Le Siepi di Cervia saranno assegnate le medaglie tricolore
È quello del 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet in sella a Calle Deluxe il migliore risultato della prima prova del Campionato Italiano Assoluto Senior RWC 2024, in corso di svolgimento sui campi de Le Siepi di Cervia (Ra). Entra nel vivo, dunque, con la tradizionale gara a tempo tabella C (nella quale gli eventuali errori vengono tramutati in penalizzazione sul tempo impiegato per concludere il tracciato) la manifestazione della Federazione Italiana Sport Equestri in corso per il quarto anno consecutivo nel funzionale circolo ippico romagnolo, che proprio quest’anno festeggia 50 anni di attività nel mondo degli sport equestri.
L’amazzone friulana, due volte Campione d’Italia (2015 e 2018), nonostante l’errore sul primo salto del tracciato disegnato dalla chef de piste Uliano Vezzani, ha realizzato insieme al velocissimo Calle Deluxe il miglior tempo (86”80) rispetto agli altri 34 binomi impegnati in questi giorni a contendersi il titolo tricolore per il 2024.
Con il tempo di 87”17 (nessun errore agli ostacoli) è l’appuntato scelto QS Massimo Grossato a detenere la seconda posizione della classifica provvisoria. Il cavaliere torinese presenta in questa edizione degli assoluti Cash du Pratel. La terza posizione provvisoria è quella del cavaliere napoletano Francesco Turturiello, argento nel 2022 e bronzo nel 2023, che in sella a Quite Balou ha chiuso il suo tracciato senza errori (88”10). Seguono nella classifica provvisoria dal quarto al decimo posto nell’ordine: Riccardo Pisani su Oliver Vant’Heike; Carabiniere Giacomo Casadei su Ballantine di Villagana; Carabiniere scelto Roberto Previtali su Esteban de Hus; Caporale dell’Esercito Italiano Nico Lupino su Chaccandro; Marta Bottanelli su Gunther S; Andrea Messersì su O De Chanel e Giuseppe Rolli su Eiffel de Hus. Al termine della prima prova la classifica provvisoria del Campionato Individuale Interforze vede nelle prime tre posizioni il 1° graduato Giulia Martinengo Marquet, seguita dall'appuntato scelto Mario Grossato e dal carabiniere Giacomo Casadei.
Seppure la prima prova di oggi abbia già dato dei chiari segnali in vista dell’assegnazione delle medaglie tricolore, la strada verso il podio è ancora lunga e i giochi sono totalmente aperti. Il regolamento di gara, infatti, prevede domani (alle 11 il primo cavallo in campo. Scarica QUI la Time Table) che i trentacinque binomi si ripresentino nel verde campo gara de Le Siepi, per affrontare la seconda prova, più impegnativa: una gara a due percorsi con altezza degli ostacoli a 1.60 metri. Solo domani, dunque, avremo la possibilità di conoscere il nuovo Campione Italiano di salto ostacoli 2024. È possibile seguire la diretta streaming dell’evento sul sito della Federazione Italiana Sport Equestri (clicca QUI).
I PRIMI TRE AZZURRI DI PIAZZA DI SIENA - Non solo medaglie tricolore domani a Cervia, perché la manifestazione di interesse federale che fa un po’ da ouverture alla stagione all’aperto consentirà di individuare i primi tre azzurri che, salendo sui primi tre gradini del podio, comporranno anche la rappresentativa italiana impegnata nella 91^ edizione dello CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeoin programma dal 22 al 26 maggio prossimo nello splendido scenario di Villa Borghese a Roma.
Mentre i big del salto ostacoli azzurro sono impegnati nel Campionato maggiore il circolo ippico Le Siepi di Cervia sta ospitando un totale di quasi 580 cavalli che insieme ai 531 tra cavalieri e amazzoni si contenderanno anche i titoli del Campionato Militare Interforze, del Campionato Italiano Amazzoni 2° Grado, oltre a Criterium, Trofei e categorie di selezione per gli Ambassador e diverse categorie aggiunte.
Consulta QUI la classifica della prova a tempo tabella C
Consulta QUI la classifica dopo la prima prova
Consulta QUI l'albo d'oro.
(nella foto © Mario Canteri/Fotoshop Eventi: Giulia Martinengo Marquet in azione su Calle Deluxe)
A Cervia il Campionato Italiano Seniores Assoluto di Salto Ostacoli RWC 2024
Nel fine settimana verranno assegnati i titoli nazionali Assoluto, Amazzoni 2° grado e Interforze.
Diretta streaming dal sito della FISE
Riflettori puntati su Le Siepi di Cervia (Ra) che nel fine settimana (18/21 aprile) ospita un’edizione dei Campionati Italiani di Salto Ostacoli dai grandi numeri.
Sono infatti ben 531 le amazzoni e cavalieri iscritti con 576 cavalli nelle varie categorie: Seniores Assoluto, Amazzoni 2° Grado, Campionato Militare Interforze, oltre a Criterium, Trofei e categorie di selezione per gli Ambassador.
Il clou del programma sportivo della quattro giorni cervese è però il Campionato Italiano Seniores Assoluto di Salto Ostacoli RWC 2024 che, oltre alle medaglie, ha in palio per i primi tre classificati un ‘pass’ per lo CSIO di Roma Piazza di Siena - Master d’Inzeo di fine maggio.
Dopo il ‘warm up’ e la presa di contatto con il campo in erba de Le Siepi di domani, l’Assoluto entrerà nel vivo venerdì 19 aprile con la categoria di ‘caccia’ (a tempo Tab. C) con ostacoli a 1 metro e 50 centimetri, prima delle due prove con percorsi firmati da Uliano Vezzani che i 36 binomi in lizza per il titolo dovranno affrontare.
Sabato 20 aprile, invece, sarà la volta della prova decisiva, una categoria a due percorsi con ostacoli a 1,60 metri, che determinerà la classifica finale e il vincitore che riceverà lo scudetto tricolore dalle mani del Presidente della FISE Marco Di Paola.
Considerato il valore e lo stato di forma di molti dei binomi in gara anche quello di quest’anno si preannuncia come un campionato dall’alto profilo tecnico-sportivo e molto combattuto, il settimo e quarto consecutivo, ospitato a Le Siepi di Cervia che quest’anno tagliano il traguardo di 50 anni di attività.
Per tutte le giornate di gara l'ingresso a Le Siepi sarà libero.
Da casa, si potrà seguire il Campionato Italiano Seniores Assoluto di Salto Ostacoli RWC 2024 via streaming dal sito della FISE, cliccando QUI.
Clicca QUI per il programma generale con gli orari delle gare.
Salto ostacoli: calendario nazionale secondo semestre
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto Ostacoli, informa che dal 7 al 13 maggio 2024 si aprirà la fase di inserimento per la composizione del calendario nazionale di Salto Ostacoli per il periodo 1 Luglio / 31 Dicembre 2024.
I Comitati Organizzatori, mediante la propria password, potranno inserire i concorsi nazionali secondo le modalità indicate nel “Regolamento calendario nazionale Salto Ostacoli 1 Luglio – 31 Dicembre 2024", disponibile QUI.
Bando di assegnazione manifestazioni di interesse federale 2° semestre 2024
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso i Dipartimenti Salto Ostacoli e Promozione e Sviluppo Agonismo, informa che è disponibile il bando di assegnazione delle Manifestazioni di interesse federale per il 2° semestre del 2024.
All’interno dell’area dedicata del sito web federale, raggiungibile QUI, sono disponibili:
Bando Manifestazioni di Interesse Federale Salto Ostacoli 2024 – 2° SEMESTRE”;
Condizioni e Prescrizioni per i Comitati Organizzatori richiedenti l’assegnazione delle Manifestazioni di Interesse Federale 2024”;
Requisiti richiesti per organizzare Manifestazioni di Interesse Federale 2024”;
Impegno per la sostenibilità ambientale degli eventi sportivi equestri”;
Premi e materiale premiazioni”.
I Comitati Organizzatori interessati dovranno inviare la propria candidatura entro il 19 aprile p.v accompagnata dai documenti di cui ai punti 2, 3 e 4 timbrati, vistati e firmati in ogni singola pagina.
La documentazione dovrà pervenire via e-mail all’indirizzo salto.ostacoli@fise.it e all’indirizzo promozionesviluppo@fise.it