Articoli
Al via ad Atina i Campionati Centromeridionali
Si svolgeranno negli impianti dell’Associazione Ippica Atina
Tutto pronto negli impianti dell’Associazione Ippica Atina in provincia di Frosinone, dove dal 4 al 7 maggio si svolgerà l’edizione 2017 dei Campionati Centro Meridionali di salto ostacoli. Un evento di grande importanza. Undici regioni coinvolte, 450 cavalli, 3000 presenze.
Il Campionato Centromeridionale è una delle manifestazioni di rilievo nel panorama dell’equitazione nazionale riservato ai tesserati di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Umbria.
L’Associazione Ippica Atina, presieduta da Fabio Tamburrini, era già stata scelta dalla Federazione Italiana Sport Equestri nel 2014, e poi nel 2015, per organizzare questo evento nei propri impianti.
Grande successo per l’edizione 2017. Le strutture dell’Associazione Ippica Atina attendono, infatti, a partire da domani, giovedì 4 maggio, circa 400 cavalli.
Senior, Junior, Young Rider, Children, Pony, Squadre, sono le categorie sulle quali si daranno battaglia cavalieri e amazzoni in una quattro giorni che si annuncia di altissimo livello agonistico e comunque sempre una grande emozione.
Stage di Giorgio Nuti in Toscana e Lombardia
Proseguono gli stage di perfezionamento tecnico per i cavalieri di interesse federale tenuti dal tecnico del settore giovanile Giorgio Nuti.
Oggi e domani in programma, presso gli impianti dell'Arezzo Equestrian Centre, uno stage rivolto ai migliori YR, J, e Ch toscani, individuati dal Selezionatore del settore giovanile Stefano Scaccabarozzi.
Sarà, invece, l’AS Etrea di Busto Arsizio ad ospitare l'8 e 9 maggio presso i propri impianti, il tecnico Nuti che lavorerà, invece, con i cavalieri seniores di interesse federale individuati dal Selezionatore Roberto Arioldi nella regione Lombardia.
È possibile assistere ad entrambi gli stage che si svolgeranno con quattro riprese a partire dalle 8.30 di mattina.
Superlativo Gaudiano vince Gran Premio di Hagen
Successo ottenuto in sella al grigio Caspar 232
Inno di Mameli e tricolore sul pennone più alto anche nel Gran Premio del CSI4 stelle di Hagen in Germania. Al termine di una fine settimana indimenticabile per i colori azzurri, ci ha pensato il Carabiniere Scelto Emanuele Gaudiano a cominciare bene la settimana vincendo in questo lunedì di festa, anche il Gran Premio tedesco.
In sella al fido Caspar 232 (Prop. Ugo Pisani) il cavaliere italiano, dopo aver messo la firma in ben tre gare del concorso internazionale di Hagen, ha apposto la sua sigla anche nel prestigiosissimo Gran Premio, una categoria a due manches (h. 160). Gaudiano ha messo a segno due percorsi netti e regolato tutti sul tempo, tagliando il traguardo in 50”30. Quarantesette in tutto i binomi in campo.
Il successo di Gaudiano arriva dopo le superlative prove degli azzurri nella tappa cinese del Longines Global Champions Tour di Shanghai e degli ottimi risultati conseguito dai giovani del dressage italiano nello CDIO di Mariakalnok in Ungheria e della splendida vittoria di Marco Perinotto nel CAI 2 stelle di Pau in Francia.
(Nella foto © Horses & Dreams: Il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano su Caspar 232)
CSIO5* Lummen: Bicocchi è terzo in Gran Premio
Ottima prova del 1° aviere scelto in sella a Sassicaia Ares
Altra ottima prestazione targata Italia nel Gran Premio Longines, gara di chiusura dello CSIO5* di Lummen in Belgio.
A metterla a segno è stato il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi in sella a Sassicaia Ares (Prop. Emilio Bicocchi Srl).
Il cavaliere italiano ha, infatti, conquistato il terzo posto della gara individuale più importante del concorso belga.
Il binomio, che aveva già fatto parte venerdì del quartetto di Coppa delle Nazioni in cui l’Italia ha ottenuto il quarto posto, ha chiuso la prova mista (h. 160) con un errore in barrage (0/4; 49”47).
La vittoria è andata al Campione olimpico di Londra 2012, lo svizzero Steve Guerdat su Hannah (0/0; 48”77), mentre il secondo posto all’argento individuale di Rio 2016, lo svedese Peder Fredricson in sella a H&M Christian K (0/0; 49”67).
(Nella foto © Marco Proli: il 1° aviere Emilio Biccochi su Sassicaia Ares)
LGCT: Fenomeno De Luca. È suo il GP di Shanghai
Grande prestazione di Alberto Zorzi che ottiene il terzo
Un magnifico Lorenzo De Luca ha vinto oggi, sabato 29 aprile, il Gran Premio del Longines Global Champions Tour di Shanghai in Cina, una prova mista (h.160). L'aviere scelto si è comportato da vero fenomeno e in sella a Ensor de Litrange (Prop. Stephex Stables - Jos Lansink) ha pennellato due splendidi percorsi netti, tagliando il traguardo del barrage in 38,05.
Il cavaliere azzurro ha dato più di un secondo all'olandese Maikel van der Vleuten (0/0; 39,36) u Vdl Group Verdi TN NOP (0/0; 39,36), che non ha potuto far altro che accontentarsi della piazza d'onore.
Ma gli azzurri ci sono e dettano ormai legge su tutti i campi di gara.
A dimostrarlo è stato anche il caporal maggiore Alberto Zorzi, che ha fatto sua un'ottima terza posizione nel Gran Premio. Insieme a Fair Light van Heike (Prop. Tops Horse Trading B.V. & Edwina Tops Alexander) il cavaliere italiano è stato in grado di far registrare il miglior tempo di 37, 82, ma è stato, purtroppo, tradito da un errore di troppo nel tracciato decisivo. Una prestazione comunque magistrale. Solo quattro dei 25 binomi che hanno preso parte al Gran Premio sono riusciti a ottenere un pass per il barrage.
Al quarto posto, infatti, si è piazzato il belga Gregory Wathelet su Coree (0/4; 41,78). La classifica vede alle spalle dei primi quattro i nomi della grande equitazione mondiale.
Al termine della terza tappa del Longines Global Champions Tour Lorenzo De Luca prende la testa della classifica generale con 100 punti. Ma sono due gli italiani nelle primissime posizioni della graduatoria, perchè Alberto Zorzi occupa al momento la quarta posizione (72 pt).
È un risultato, quello messo a segno dai due azzurri a Shanghai, che rende grande merito al lavoro e ai sacrifici dei cavalieri che lo hanno ottenuto e che portano alto il tricolore nelle manifestazioni che contano. Un risultato che conferisce una grande motivazione in vista dei prossimi altrettanto importanti appuntamenti della stagione.
(Nelle foto di LGCT/Stefano Grasso: sopra l'aviere scelto Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange; sotto il podio)
FEI Nations Cup™: Italia quarta a Lummen
Vittoria della Germania. Seguono Francia e Belgio
Italia al quarto posto nella Coppa delle Nazioni di Lummen in Belgio, primo appuntamento di prima divisione Europea del circuito di Nations Cup edizione 2017.
Il team agli ordini del tecnico e capo equipe Roberto Arioldi e composto da Juan Carlos Garcia su Gitano v. Berkenbroeck (Elim/4; Prop. Jump Berkenbroeck); Paolo Paini sull’italiana Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (0/4; Az. Agr. All.to Ca’ San Giorgio); dal 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares (4/4; Prop. Emilio Bicocchi Srl) e dall’appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche (1/1; Prop. Ass. Sport. Big Jump Srls) ha concluso la gara con un totale di 14 penalità.
Al termine della seconda manche Belgio, Francia e Germania avevano concluso a pari merito con 8 penalità. E’ stato necessario un barrage, dunque, per l’assegnazione delle prime tre posizioni di classifica. Barrage che ha premiato con la vittoria la velocissima Germania che ha mandato in campo Andre Thieme e Conthendrix (0; 39”79). Secondo posto per la Francia, con il netto nel tracciato decisivo di Penelope Leprevost su Ratina d’La Rousserie (0; 40”47). Terza la squadra di casa con Pieter Devos su Dream of India Greenfield, il cui percorso è stato macchiato da un errore (4; 51”76).
Alle spalle dell’Italia dal quinto all’ottavo posto si sono classificate nell’ordine: Svizzera (16); Irlanda (20), Svezia (23) e Spagna (25).
La Coppa delle Nazioni di Lummen è valida per gli azzurri ai fini della classifica del circuito di FEI Nations Cup™ Jumping Series edizione 2017. La classifica dopo la prima prova vede l'Italia al terzo posto con 70 punti. Guida la Germania (100), davanti alla Francia (90).
(Nella foto © Marco Proli: l’appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche).
Campionati Italiani Assoluti Pony a settembre ad Arezzo
Si svolgeranno in contemporanea ad Assoluti, Criterium e Trofei giovanili
Il Consiglio Federale tenutosi ad Arezzo sabato 22 aprile ha ratificato un’importante decisione che riguarda l’edizione 2017 dei Campionati Italiani Assoluti Pony.
Valutate, infatti, le indicazioni del Tecnico Selezionatore del settore Pony Giuseppe Forte, l’organo di governo della FISE ha ritenuto opportuno di posticipare lo svolgimento degli stessi Campionati e di programmarli in contemporanea ad Assoluti, Criterium e Trofei giovanili.
L’evento di interesse federale si svolgerà, dunque, negli impianti dell’Asd Arezzo International Horses dall’8 al 10 settembre 2017.
Circolare Dipartimento Salto ostacoli
Il Dipartimento Salto ostacoli informa che è disponibile la circolare del 27 aprile contenente importanti informazioni relative:
- alla data e al luogo di svolgimento dei Campionati Assoluti Pony per il 2017
- ad alcuni chiarimenti sulla partecipazione di cavalli e pony alle categorie ludiche a seguito delle modifiche del Regolamento Nazionale di Salto Ostacoli.
- alla normativa che riguarda il del certificato medico per il rilascio della patente A
- ai regolamenti in materia di bardature e imboccature per i pony
- all’inserimento del codice aziendale nei programmi dei concorsi ippici
E' possibile consultare qui la circolare.
CSIO Lamprechtshausen: gli azzurrini convocati
Parte dall’Austria la stagione internazionale ufficiale dei giovani italiani
E’ finalmente al via la stagione internazionale ufficiale per i giovani azzurri del salto ostacoli, che dopo l’appuntamento di visione di Arezzo sono adesso pronti per affrontare il primo CSIO giovanile, quello di Lamprechtshausen in Austria, in programma dal 18 al 21 maggio. All’appuntamento austriaco l’Italia di presenta nelle diverse categorie con quattro squadre: Pony, Children, Junior e Young Rider.
Capo equipe dei team Children, Junior e Young Rider sarà Stefano Scaccabarozzi, mentre a guidare la squadra Pony sarà Giuseppe Forte. A far parte della spedizione italiana ci sarà anche il veterinario di squadra dott.ssa Isabella Maffei.
Ecco chi sono tutti i binomi convocati dalla Federazione Italiana Sport Equestri:
Squadra PONY
Alice Falsaperla su Apanatschi 78
Sofia Manzetti su Deesje
Gaia Mombelloni su Vales Blue Melody
Matteo Orlandi su Manisha 2
Milla Lou Jani Poljzzi - Donja
Squadra CHILDREN
Beatrice Bacchetta su Fanthasia
Laura Micol Boni su Cote D'Or
Lorenzo Correddu su Touche D'Arrogance
Vittoria Righi su Sushi
Martina Simoni su California Blue
Squadra JUNIOR
Alessandra Bonifazi su Intrigo
Giacomo Casadei su My Forever
Elena Codecasa su Bijou
Francesco Correddu su Necofis
Ignazio Uboldi su Dakata Vd Knuffer
Squadra YOUNG RIDER
Alessandra Fuzzi su Rmf Tequila
Tommaso Gerardi su Venusz
Giulia Levi su Van Dutch
Melanie Reither su Elias
Ernesto Vacirca su Ultimo Fs
Juan Carlos Garcia è il nuovo Campione Italiano Assoluto 2017
Argento al 1° aviere scelto Giulia Martinengo; bronzo per Francesco Franco. Ecco i primi tre azzurri per l'85° CSIO Roma Intesa Sanpaolo - Piazza di Siena, Master fratelli d’Inzeo
E’ Juan Carlos Garcia il nuovo Campione Italiano Assoluto di salto ostacoli 2017. Garcia ha ottenuto il titolo oggi, domenica 23 aprile, al termine della terza prova valida per l’assegnazione delle medaglie negli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre, una gara a due manche (h. 160). Garcia che ha montato Cocodrillo (Prop. Suny Riccioni) e ha concluso le tre prove previste dal regolamento di gara con un totale di 10.48 penalità, situazione questa, che gli ha consentito di scalare la classifica e salire sul primo gradino del podio.
Con il successo di oggi Juan Carlos Garcia - colombiano di nascita, ma ormai italiano di passaporto sportivo da diversi anni - ottiene il secondo titolo Tricolore, dopo quello conquistato nel 2004 ai Pratoni del Vivaro (Roma) in sella Iron. E con quella ottenuta oggi Garcia aggiunge dunque, un’importante medaglia alla sua bacheca, già colma di grandi successi. Tra questi spiccano senz’altro i due argenti continentali vinti nel 2009 con la squadra italiana di salto ostacoli a Windsor (Gran Bretagna) nel salto ostacoli e – nello stesso anno - con il team azzurro di completo a Fontainebleau (Francia), la vittoria di numerosi Gran Premi internazionali, ma anche la partecipazione a due edizioni dei Giochi Olimpici (Atene e Seoul) a tre finali di Coppa del Mondo (Deauville, Kuala Lumpur e Milano) e a ben quattro edizioni del World Equestrian Games (Stoccolma, Jerez de La Frontera, Aachen e Lexington).
“E’ una vittoria sicuramente particolare – ha detto Juan Carlos Garcia – perché Cocodrillo è rientrato da un lungo periodo di riposo e questa è quindi per una doppia soddisfazione. Come tutti i Campionati anche in questo è stato impossibile fare pronostici e stabilire il binomio vincitore prima dell’ultimo. Il percorso più impegnativo – ha aggiunto Garcia - è stato per me senz’altro quello della seconda giornata (prova a due percorsi ndr). Adesso penso a festeggiare questa vittoria con i proprietari del cavallo e i miei amici”.
Torna sul podio, dopo la vittoria del titolo nel 2015, il 1° Aviere scelto Giulia Martinengo Marquet, che oggi ad Arezzo ha messo al collo la medaglia d’argento. L’amazzone friulana, tesserata per il Gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare, ha montato Fine Edition (Prop. Sgh Srl) e al termine di una gara costante ha concluso il suo Campionato con un totale di 12.38.
La medaglia di bronzo è andata, invece, al pugliese di nascita, ma ormai romano di adozione Francesco Franco. In sella a Banca Popolare di Bari Cassandra (Prop. Olgiata Equestrian di Francesco Franco), Franco ha chiuso il suo Campionato con un totale di 15.96 penalità. Seguono nell’ordine dal quarto al decimo posto: 1° aviere Luca Marziani su Saxo des Hayettes (Prop. LM Srl) vincitore della prova di giornata e unico a uscire dal campo senza errori, ma solo con 2 penalità per il tempo, Claudio Delnevo su Clarico, Massimiliano Ferrario su Rigoletto della Florida (Prop. Az. Agr. Prato Rotondo), Melissa Vanzani sul suo Corleone, Davide Kainich su Oliver Twist Bay (Prop. Graziella Maggio Vizzini), Luigi Polesello su Panama Tame (Prop. Az. Agr. Antonel Ancilla) e Andrea Messersì su Ilex del Sole (Prop. All.to Cascina il Sole di Roberto Manzoni).
Cavalli e cavalieri hanno regalato uno spettacolo in piena regola al pubblico delle grandi occasioni presente a bordo dell’Arena Dante nell’impianto aretino. Un Campionato appassionante fin dalla prima prova e con una classifica provvisoria in continua evoluzione nelle tre giornate di gara; un Assoluto combattuto fino all’ultimo ostacolo e fino all’ultimo binomio in campo.
Nella finale di oggi cavalli e cavalieri (18 dei 55 partiti nella prima prova) si sono confrontati su una gara a due manche con ostacoli dall’altezza di 1 metro e sessanta centimetri e sui sempre apprezzati tracciati di gara disegnati da Uliano Vezzani.
Il podio del Campionato Assoluto ha decretato oggi non solo i titoli della disciplina per il 2017, ma anche i nomi dei primi tre cavalieri italiani, che sulla base del programma del Dipartimento salto ostacoli della FISE, prenderanno parte in rappresentanza dell’Italia all’85° CSIO Roma Intesa Sanpaolo - Piazza di Siena, Master fratelli d’Inzeo in calendario a Villa Borghese (Roma 24 – 28 maggio). Sono, infatti, proprio Juan Carlos Garcia, Giulia Martinengo e Francesco Franco i primi tre azzurri che hanno conquistato un posto di diritto nella rosa degli italiani dello CSIO Capitolino.
Ma il 1° aviere Giulia Martinengo mette al collo anche una medaglia d’oro, quella conquistata sempre oggi nel Campionato Italiano Interforze, riservato ai gruppi sportivi delle Forze e dei Corpi armati. Podio tutto dell'Aeronautica Militare: argento per il 1° aviere Luca Marziani su Saxo des Hayettes, mentre medaglia di bronzo per il 1° Maresciallo Antonio Sanfelice di Monteforte sul suo Aseth S.
“E’ una grandissima soddisfazione – ha commentato il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola - perché tre grandi campioni hanno confermato davvero le aspettative. Una soddisfazione ancora più grande per l’accoglienza del pubblico, che ha ribadito la validità della scelta di unire il Campionato Assoluto al Test Event giovanile (concomitante in questi giorni all’Arezzo Equestrian Centre ndr). E’ stata l’occasione per mettere in contatto i giovani con i loro grandi idoli. Devo dire – ha concluso Di Paola - che dal punto di vista organizzativo l’Arezzo Equetrian Centre è sempre una garanzia e queste splendide giornate di sole ci hanno davvero assistito”.
Domani ancora medaglie all’Arezzo Equestrian Centre con la finale del Criterium 2° grado.
(foto © HorsesMedia)