Articoli
Italia in campo nella Coppa delle nazioni di Drammen
Agli ordini di Jerry Smit: Bottanelli, Maestri, Minoli, Turturiello e Zuvadelli
Dopo la grande vittoria dell’Italia nello CSIO4* di Linz in Austria, una squadra azzurra sarà ancora in campo durante il fine settimana in occasione dello CSIO3* di Drammen in Norvegia.
Drammen ci accoglie da vincitori, perché proprio nell’ultima edizione del concorso ufficiale, nel 2016, l’Italia si è aggiudicata la Coppa delle nazioni.
A far parte della squadra italiana capitanata, in qualità di capo equipe ancora una volta da Jerry Smith, saranno Marta Bottanelli (Caletto, Clintissima), Samuele Maestri (Colada, Night Easy del Gardesano), Ludovica Minoli (Queriot, Thara du Ru), Francesco Turturiello (Quinoa de Pres, Scara Mouche) e Paolo Adamo Zuvadelli (Cacenny, Piccolo S).
Nello CSIO 5 stelle di La Baule, che fa parte della prima divisione Europea, ma non qualificante per gli azzurri ai fini della classifica, scenderano in campo il Carabiniere Scelto Emanuele Gaudiano (Caspar 232, Jasper P D’15) e Luca Moneta (Ambramarie del Beiro, Chess, Neptune Brecourt).
In Gran Bretagna, a Windsor, invece pronti al via Piergiorgio Bucci (Bohemian Rhapsody, Driandria), il 1° aviere Lorenzo De Luca (Halifax Vh Kluizebos, Limestone Grey) e il Caporal maggiore Alberto Zorzi (Fair Light Van t Heike, Rackham’Jo).
La giovane Melissa Ambrosetti (Mad Max de la Folgore, Zico Vdm) rappresenterà l’Italia allo CSIO Junior di Oplabbeek in Belgio.
Altri cavalieri e amazzoni azzurre saranno in campo negli internazionali di CSI3* di Lummen (Belgio), Aachen, Redefin (Germania), Valkenswaard e Kronenberg (Olanda) e Fontainebleau (Francia).
Deliberato dal Consiglio Federale il Progetto Giovani Cavalieri
Si introduce la “quota giovani” nelle competizioni di alto livello
Il Consiglio Federale del 22 aprile scorso ha deliberato una importante iniziativa che riguarda l'attività internazionale dei giovani cavalieri italiani. La finalità di questo progetto è di accrescere l’esperienza e la competitività dei giovani cavalieri attraverso il confronto internazionale, oltre a voler incentivare le famiglie, i proprietari di cavalli e gli sponsor ad investire ulteriori risorse per mettere a disposizione dei giovani atleti cavalli più performanti per le competizioni di alto livello.
L'introduzione della "quota giovani" consiste nel riservare dei posti ai cavalieri under 25 ed ai cavalieri Young Rider e Junior, tra quelli disponibili per gli italiani negli CSIO (esclusi quelli di prima divisione) e nei CSI 3* e superiori in Italia ed all'estero.
Da questo link è possibile accedere alla delibera 339 del 22 aprile 2017, contenente le specifiche del progetto.
nella foto © Marco Proli: Guido Franchi a Piazza di Siena 2016
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso A4* in calendario dal 12 al 14 maggio ad Alviano ha cambiato formula in A2*.
Piazza di Siena: ecco la squadra italiana per la FEI Nations Cup™ presented by Longines
Il quintetto azzurro sarà composto da Bicocchi, Bucci, Chimirri, De Luca e Zorzi
La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che il Team Manager selezionatore della nazionale di salto ostacoli Roberto Arioldi ha individuato i componenti della squadra italiana che prenderà parte alla FEI Nations Cup™ presented by Longines (Europa Divisione 1) dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo (24/28 maggio).
A comporre il quintetto in occasione della Coppa delle Nazioni in programma venerdì 26 maggio saranno il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares, Piergiorgio Bucci su Casallo Z, l’appuntato scelto Bruno Chimirri su Tower Mouche, il 1° aviere Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange LXII e il caporal maggiore Alberto Zorzi su Fair Light Van t Heike. Riserva: 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil. Capo equipe: Roberto Arioldi.
L’appuntamento capitolino sarà qualificante per gli azzurri ai fini della classifica di Divisione 1 della FEI Nations Cup™ edizione 2017, graduatoria in cui l’Italia occupa al momento la terza posizione con 70 punti.
“L’Italia – ha detto il Ct della nazionale Roberto Arioldi – sta attraversando un momento magico e il morale di tutto il team è davvero molto alto. Mai come quest’anno ho avuto a disposizione tanti binomi per la scelta della squadra di FEI Nations Cup™ presented by Longines in occasione dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo. Se fino all’anno scorso abbiamo dovuto osservare delle scelte obbligate - ha commentato Arioldi - oggi disponiamo finalmente di un nutrito gruppo di ragazzi davvero qualitativo, che ci consente di schierare più squadre, e di grande spessore, durante tutta la stagione. Quello di Roma è sempre stato un concorso importante per noi, ma il team che scenderà in campo nell’ovale di Villa Borghese è senz’altro molto competitivo e a dimostrarlo sono gli innumerevoli risultati dei cavalieri che lo compongono negli appuntamenti delle ultime settimane. Adesso – ha concluso Arioldi – ognuno di loro effettuerà una preparazione specifica di rifinitura a casa o in concorso. Alberto Zorzi e Fair Light saranno in campo nel CSI5* di Windsor, Bicocchi e Sassicaia Ares prendono parte al Gran Premio di Mannheim in programma domani, Bruno Chimirri e Tower Mouche a un nazionale in Italia, mentre per Ensor de Litrange (De Luca) e Casallo Z (Bucci) lavoro a casa fino allo CSIO romano. Poi tutti a Roma pronti per dare il massimo!”
Ecco chi sono gli azzurri convocati
Emilio Bicocchi
Nato in Toscana, anzi in Maremma, nel 1976, fa parte delle rappresentative italiane da molti anni. Con la squadra azzurra ha partecipato a due edizioni dei World Equestrian Games (Aquisgrana e Lexington) agli ordini dello stallone Kapitol d’Argonne. Con Sassicaia Ares – suo primo cavallo a Roma - forma uno dei binomi italiani di riferimento. Insieme hanno contribuito alla vittoria della squadra azzurra in Coppa delle Nazioni a Dublino e al quarto posto nella finale del circuito delle FEI Nations Cup™ di Barcellona. Per loro, lo scorso anno anche la vittoria nel Gran Premio del CSI3* di Mannheim. Monta per l’Aeronautica con il grado di 1° aviere scelto.
Piergiorgio Bucci
Da anni sulla breccia, il 41enne cavaliere aquilano rappresenta da tempo uno degli elementi di punta delle rappresentative azzurre. Ha infatti partecipato a quattro campionati europei, vincendo anche l’argento a squadre nel 2009 a Windsor con Kanebo. Al momento occupa il 38° posto nella computer list Longines FEI e tra i suoi successi degli ultimi tempi, nel 2016 spiccano la vittoria nella Coppa delle Nazioni dello CSIO di Dublino - suo il barrage decisivo, e quella nel Gran Premo del LGCT di Cascais. Con lui sempre Casallo Z, suo cavallo di punta con il quale gareggerà anche a Roma. Dal 2010 ha una sua scuderia in Olanda dove vive.
Bruno Chimirri
Calabrese classe 1971, vanta un curriculum nel quale spiccano la partecipazione alle olimpiadi di Atene 2004 e ai campionati europei di Donaueshingen 2003 e di San Patrignano 2005 sempre con Landknecht. Cavaliere di grande esperienza, ha ritrovato Tower Mouche un cavallo per ripresentarsi da protagonista nelle formazioni azzurre come confermano, nel 2016, le belle e decisive prove sia nella vittoria in Coppa delle Nazioni a Dublino che nella finale del circuito di Barcellona. Appuntato scelto, Bruno Chimirri fa parte del Gruppo Sportivo dei Carabinieri. Il suo primo cavallo per Roma sarà Tower Mouche.
Lorenzo De Luca
Pugliese classe 1987, nel giro di due stagioni è stato capace di una escalation formidabile raggiungendo il 6° posto nel ranking Longines FEI, segnando la miglior posizione mai occupata prima da un cavaliere Italiano. Altro suo record, e questo non solo a livello nazionale, è rappresentato dalle sei vittorie centrate lo scorso agosto nello CSIO di Dublino, tra le quali Coppa delle Nazioni e Gran Premio. Due settimane fa, invece, si è aggiudicato il Gran Premio del LGCT di Shanghai con Ensor de Litrange LXII che presenterà in Coppa delle Nazioni a Roma. Gareggia per l’Aeronautica Militare con il grado di aviere scelto e vive ormai da più di due anni in Belgio dove monta per la famosa scuderia Stephex Sables.
Alberto Zorzi
Nato a Padova nel 1989, nel 2015 è entrato a fa parte della prestigiosa scuderia di Jan Tops ed Edwina Alexander. Qui ha potuto esprimere al massimo il suo talento naturale, diventando il cavaliere di punta della scuderia olandese. Tra le sue vittorie spicca quella nella prima tappa di FEI World Cup™ 2016-2017 di Oslo in sella a Fair Light van t Heike sua compagna in Coppa a Piazza di Siena. Occupa la 50^ posizione nella computer list Longines FEI. Veste la divisa dell’Esercito Italiano con il grado di Caporal Maggiore.
Il Colò Asd è Campione Centro Meridionale a squadre
Argento per il C.I. Le Caselle; bronzo al De Finibus Terrae Asd
E’ il team de “Il Colò Asd”, circolo ippico della regione Puglia, il Campione Centro Meridionale a squadre per l’anno 2017. Il team pugliese ha conquistato la vittoria oggi, domenica 7 maggio, negli impianti del Circolo Ippico Atina, dove si è concluso il Campionato Centro Meridionale edizione 2017.
La squadra de Il Colò Asd, agli ordini di Luca Miccoli e composta da Andrea Varranza su German Coffe, Emma Ciocca su Vaya Ter Wulverdreve, Elisabetta Marchese su California Blue e lo stesso Miccoli in sella a Chacco Obolensky, ha concluso senza errori e con il tempo di 30”23.
Medaglia d’argento per del C.I. Le Caselle (0/0; 30”56). Il circolo campano guidato da Mattia Turturiello ha visto in campo Simona Coppola su Belgano du Seigneur, Lorenzo Marzullo su Umatra, Carlotta De Iasio su Graciana e Ilaria Morsa su Ququruccucu.
La classifica registra poi nessun errore e tempo di 33”29 per il terzo circolo classificato, i cui componenti indossano la medaglia di bronzo: De Finibus Terrae, ancora per la regione Puglia. A comporre il team, che ha visto nel ruolo di capo equipe Rocco Torsello, sono stati Giulio Torsello su Clinsong De Finibus Terrae, Maide Candido in sella a Haico VD Vinusakker, Cosimo Riccardo Torsello su T e Carlo Giovanni Torsello in sella a Dalmè Finibuster.
Spettacolo poi nel pomeriggio per la categoria delle sei barriere che ha visto anche nel 2017 – dopo la vittoria dello scorso anno a Palermo - Eugenio Grimaldi. In realtà il cavaliere campano è stato protagonista due volte perché ha ottenuto al secondo barrage il primo posto a pari merito (0/0/4) con ben due cavalli: Unit 2 e Stick. Terzo posto per il pugliese Giulio Torsello su Capira (0/0/8).
Classifica Campionato Centro Meridionale a squadre
Delnevo miglior azzurro nel GP di Linz
Il cavaliere azzurro su Clarito chiude al settimo posto il Gran Premio conclusivo dello CSIO 4 stelle
Due azzurri nella Top Ten della classifica del Gran Premio dello CSIO 4* di Linz in Austria, tappa di FEI Nations Cup Europa Divisione 2. Il miglior risultato azzurro è quello conquistato da Claudio Delnevo in sella a Clarico.
Dopo un percorso netto nel percorso base della prova mista (h. 160) il cavaliere azzurro, quinto con lo stesso cavallo nel Campionato Italiano Assoluto di Arezzo, ha chiuso il barrage con un errore e il tempo di 48”60, prestazione che è valsa la settima posizione della classifica finale.
E’ l’Assistente capo delle Fiamme Oro David Sbardella il secondo binomio rientrato nella Top Ten della classifica. In sella a Casinjo Ex Z Sbardella è uscito dal campo senza errori al percorso base, ma una sola penalità per aver superato il tempo massimo non ha consentito al cavaliere azzurro di disputare il decisivo barrage. Decima posizione per lui. Quarantasei i binomi in campo. La vittoria è andata al cavaliere belga Niels Bruynseels in sella a Cas de Liberte (0/0; 44”02).
Zorzi quarto nel Gran Premio Rolex di Versailles
Risultato ottenuto su Cornetto K
Ennesima ottima prova per il Caporal maggiore Alberto Zorzi in occasione del Gran Premio Rolex di Versailles in Francia. Il cavaliere italiano in sella a Cornetto K (Prop. ) ha messo a segno un altro doppio netto nella prova mista (h. 160) disegnata dallo chef de piste Uliano Vezzani.
Zorzi ha tagliato la linea del traguardo del tracciato decisivo in 36”11 chiudendo al quarto posto della classifica finale dell’impegnativo e prestigioso Gran Premio del CSI 5 stelle francese.
A firmare la gara è stato il cavaliere brasiliano Pedro Veniss in sella a Quabri de l Isle (0/0; 35”19).
(Nella foto © Stefano Grasso: Alberto Zorzi)
Zorzi terzo nel GP di Versailles
Domani in programma il prestigioso Gran Premio Rolex
Arriva un altro risultato positivo per il Caporal maggiore Alberto Zorzi che oggi, sabato 6 maggio, ha conquistato al termine di un barrage al cardiopalma il terzo posto nel Gran Premio Renault et de la Ville de Versailles, una prova mista (h. 155).
La gara inserita nel programma del CSI 5 stelle di Versailles (Francia) è il primo dei due Gran Premi programmati in occasione del concorso che ha visto come chef de piste il nostro Uliano Vezzani. Nel pomeriggio di domani, infatti, in palinsesto il Gran Premio Rolex che chiuderà l’evento francese.
Cambiano i cavalli e i risultati continuano ad arrivare per gli azzurri. Il terzo posto di Zorzi non è infatti arrivato con Fair Light, con la quale ha ottenuto il terzo posto nel GP di Shangai, ma con Racham’Jo (Prop. A.Onassis de Miranda & Victory Equestrian Sport BV). Dopo aver messo a segno il primo netto, Zorzi ha chiuso un perfetto barrage con un secondo tracciato senza errori e con il tempo di 39”02. La vittoria della gara è andata al velocissimo cavaliere spagnolo Sergio Alvarez Moya che in sella a Arrayan ha concluso in 36”21. Secondo posto per l’olandese Harrie Smolders su Emerald NOP (0/0; 38”21).
(Nella foto © Stefano Grasso: Alberto Zorzi)
Pasquale Datena è il Campione Centro Meridionale senior 2017
Argento per Gianluca Apolloni, bronzo a Stefano Brecciaroli
E’ Pasquale Datena il Campione Centro Meridionale di salto ostacoli 2017. Il cavaliere campano si è aggiudicato la medaglia d’oro oggi, sabato 6 maggio, negli impianti del Centro Ippico Atina che ha ospitato per la terza volta la manifestazione riservata ai tesserati del centro sud Italia.
Datena in sella a Lady Landor (Prop. Gerardo Datena) ha preceduto il romano Gianluca Apolloni con l’argento al collo in sella al suo Baby Arko. Medaglia di bronzo per un altro romano, che sempre più spesso, nonostante le sue quattro Olimpiadi disputate nella disciplina del Concorso Completo, si vede sempre più di frequente sui campi di salto ostacoli: si tratta dell’appuntato scelto Stefano Brecciaroli, che in sella a Falco VH Roosakker (Prop. Casale di Acquaviva SS).
E’ stata Sara Sborgia ad aggiudicarsi, invece, il Campionato riservato agli Young Riders. In sella ad Aconti (Prop.Maria Spillantini) l’Under 21 abruzzese ha lasciato il secondo gradino del podio al laziale Valerio Amici su Briegel (Prop. Alberto Tuba) e il terzo all’altro laziale Stefano Marcotulli in sella a Quiseppe D’Hiver (Prop. Eucalipto Green Club Asd).
Doppietta pugliese nel Campionato riservato agli Junior, che ha visto Domenico Carlino in sella a Annaley (Prop. Stefano Margheriti), indossare la medaglia d’oro e Micaela Bosso su Bibanta (Prop. Marco Accardo) quella d’argento. Terzo posto e bronzo al collo per il molisano Alessio De Castro su Chatto (Prop. Az. Agr. Giorgia Rossi).
Domani al Centro Ippico Atina, che in queste giornate di gara ha accolto oltre 400 cavalli, grande attesa per il Campionato Centro Meridionale a squadre.
E’ possibile consultare le classifiche complete in calce a questa news.
A Linz la Coppa è dell’Italia!
Suona l’Inno di Mameli per la squadra azzurra
Venerdì smagliante per il team italiano, impegnato nella Coppa delle Nazioni dello CSIO4* di Linz, in Austria. Agli ordini del capo equipe Jerry Smith sono scesi in campo il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (12/0) su Chalou (Prop. Equita Kft Kiss Klaudia); l’Assistente capo Fiamme Oro David Sbardella (1/0) su Triomphe Van Schuttershof (Prop. Scuderia Les Femmes); Luca Maria Moneta (0/6) su Herold N (Prop. Riders Srl) ed il 1° aviere Luca Marziani in sella a Tokyo du Soleil (Prop. LM Srl) (1/1).
La squadra ha chiuso quindi con le sole 3 penalità sul tempo, lasciandosi alle spalle il Belgio (4) e la Gran Bretagna (14). Gli azzurri sono stati decimi a scendere in campo sulle tredici squadre al via.
L’appuntamento, inserito nel calendario degli eventi di FEI Nations Cup™ della seconda divisione Europa non ha contribuito all’acquisizione di punti per l’Italia che milita invece in prima divisione.
(Nelle foto FEI/Sibil Slejko: sopra il podio di Linz; sotto David Sbardella)