Articoli
Piazza di Siena: Ecco tutti gli azzurri convocati
Il Team Manager Selezionatore Roberto Arioldi ha comunicato la rosa per l’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo
Completata la rosa degli azzurri che prenderanno parte dal 24 al 28 maggio all’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo.
Il Team Manager e Selezionatore della nazionale maggiore Roberto Arioldi, dopo aver comunicato i nomi dei componenti della squadra azzurra ha individuato anche i cavalieri e le amazzoni che difenderanno a titolo individuale il tricolore nell’ovale di Villa Borghese in occasione dell’appuntamento casalingo di Europa Divisione 1.
Sono venti in tutto gli azzurri convocati dalla Federazione Italiana Sport Equestri per il concorso ufficiale capitolino. Oltre ai binomi già indicati per la FEI Nations Cup™ presented by Longines: 1° Av. Sc. Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares, Piergiorgio Bucci su Casallo Z, App. Sc. Bruno Chimirri su Tower Mouche, Av. Sc. Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange LXII, C.le Magg. Alberto Zorzi su Fair Light Van t Heike, ecco dunque la lista completa degli azzurri che hanno ottenuto il pass per il concorso capitolino.
Ammessi di diritto (medaglie Campionati Italiani Assoluti 2017)
Juan Carlos Garcia su Cocodrillo
1° Av. Sc. Giulia Martinengo Marquet su Fine Edition
Francesco Franco su Banca Popolare di Bari Cassandra
Convocati
1° Av. Francesca Arioldi su Loro Piana Celtic/Loro Piana Sellia du Bessin (Under 25)
Francesca Ciriesi su Call Me Spock (Under 25)
Claudio Delnevo su Clarico
Massimiliano Ferrario su Loro Piana Rigoletto della Florida
Guido Franchi su Lucaine/Quixotic DC (Young Rider)
Car. Sc. Emanuele Gaudiano su Caspar 232
Gianni Govoni su Winn Winn
1° Av. Luca Marziani su Tokyo du Soleil
Luca Maria Moneta su Herold N
Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio
Ass. C. David Sbardella su Triomphe van Schuttershof
Francesco Turturiello su Quinoa de Pres/ Scara Mouche
Sulla base di quanto stabilito dal Programma dell’attività internazionale del Dipartimento Salto Ostacoli Juan Carlos Garcia, Giulia Martinengo Marquet e Francesco Franco sono stati ammessi di diritto in quanto primi tre classificati nell’ultima edizione dei Campionati Italiani Assoluti. Francesca Ciriesi e Francesca Arioldi sono i due Under 25 individuati, mentre Guido Franchi, alla sua seconda partecipazione allo CSIO romano (esordio nel 2016) prenderà parte al concorso come cavaliere della fascia Young Rider.
(Nella foto © Proli: David Sbardella su Triomphe van Schuttershof)
Azzurri convocati per lo CSIO5* di San Gallo
L’appuntamento è valido per gli azzurri ai fini dell’ottenimento dei punti per la qualifica alla finale di Barcellona
In attesa della tappa casalinga della FEI Nations Cup™ presented by Longines, che si svolgerà a Roma in occasione dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo, la Federazione ha individuato i cinque binomi che rappresenteranno l’Italia durante lo CSIO5* di San Gallo in Svizzera (1/4 giugno).
Agli ordini del team manager selezionatore e capo equipe Roberto Arioldi a San Gallo scenderanno in campo a difendere il tricolore il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares, l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Armitage Boy, il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Fine Edition, il 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil e Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio.
Dopo Roma anche quello di San Gallo è un appuntamento di prima divisione europea, valido per gli azzurri ai fini della qualifica alla finale del circuito di FEI Nations Cup™ di Barcellona.
(Nella foto © Proli: Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio)
Piazza d’onore di De Luca nel GP di Windsor
Risultato ottenuto su Halifax vh Kluizebos
Arriva dal CSI 5 stelle di Windsor in Gran Bretagna un’altra davvero ottima prestazione dell’aviere scelto Lorenzo De Luca.
Il cavaliere italiano in sella a Halifax vh Kluizebos (Prop. Stephex Stables) ha infatti conquistato la piazza d’onore del Gran Premio finale del concorso, una prova mista (h. 160).
Ancora una delle performance a cui Lorenzo De Luca, ormai da qualche tempo, ci ha abituato. Per il cavaliere italiano doppio netto e tempo di 40”85. Solo l’attuale numero uno al mondo, lo statunitense Kent Farrington in sella a Sherkan D’Amaury è riuscito a fare meglio di lui con un doppio netto e il tempo di 39”97, quel poco che è bastato per vincere la gara. Terzo posto per uno degli idoli di casa, il britanico Scott Brash su Ursula XII (0/0; 40"97).
In barrage anche un altro azzurro: Piergiorgio Bucci in sella a Bohemian Rhapsody (Prop. A. van Leeuwen & AMM SChelle). Un errore nel tracciato decisivo ha consegnato a Bucci l’undicesima posizione della classifica finale. Niente barrage per un errore al percorso base per il caporal maggiore Alberto Zorzi in sella a Fair Light Van t Heike (Prop. Tops Horse Trading BV & Edwina Tops Alexander): sedicesimo posto per loro.
A Drammen buona prova di Marta Bottanelli
L’amazzone azzurra chiude al quarto posto il GP conclusivo. Quinta posizione per Samuele Maestri
Si chiude bene lo CSIO 3 stelle di Drammen in Norvegia per gli azzurri. Nel Gran Premio conclusivo, una prova mista (h. 150-160), due di loro sono nella top ten della classifica finale.
Bella prova, con un po’ di sfortuna, per Marta Bottanelli su Clintissima, in grado di chiudere il suo percorso base senza errori, ma con due penalità per il superamento del tempo massimo (83”51). Questa circostanza, purtroppo, non ha consentito all’azzurra di prender parte al barrage finale, ma di ottenere un’ottima quarta posizione nella classifica finale.
Buona prova anche per Samuele Maestri in sella a Colada 6 (Prop. I&B). Il cavaliere azzurro ha commesso un errore nel percorso base, ma con l’ottimo tempo di 73”00 è risultato anche il più veloce binoio con 4 penalità. Quinto posto per loro. La gara è andata al cavaliere turco Derin Demirsoy su Harry K (0/0; 39”24).
Turturiello e Zuvadelli protagonisti a Drammen
Siglano una doppietta azzurra nella gara che precede la Coppa delle Nazioni
Le note dell’inno di Mameli suonano in occasione dello CSIO3* di Drammen in Norvegia. Ad ottenere la vittoria, nella gara che precede la Coppa delle Nazioni, è stato Francesco Turturiello. In sella a Scara Mouche (Prop. Carolina Aresu) il cavaliere italiano ha messo a segno la migliore prestazione della gara a tempo (H. 145) con un netto agli ostacoli e il tempo di 55”82.
Non è finita così, perché è azzurro anche il secondo posto della gara. A ottenerlo è stato, infatti, Paolo Adamo Zuvadelli, che in sella a Chacenny (Prop. A. Osterhoff 1. Sportpferde & Co Kg) ha chiuso senza errori in 58”82. Nella top ten della gara anche Ludovica Minoli (0; 62”37), settima, su Thara du Ru (Prop. Sarl Uraine).
Terzo posto di Gaudiano a La Baule
Ottenuto in sella a Caspar in una prova mista
Buon risultato per il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano, che in sella a Caspar 232 (Prop. Ugo Pisani) ha ottenuto oggi, sabato 13 maggio, il terzo posto in una prova mista dello CSIO5* francese.
Il cavaliere azzurro ha messo a segno un doppio netto e tagliato il traguardo del barrage in 38”20.
Vittoria per il belga Gudrun Patteet su Sea Coast Atlantic (0/0; 37”29).
L’Irlanda vince la Coppa a Drammen
L’italia chiude al non posto
E’ dell’Irlanda la Coppa delle Nazioni di Drammen in Norvegia. Il team irlandese ha vinto la gara a squadre dello CSIO3* scandinavo con 20 penalità. L’Italia agli ordini di Jerry Smit ha chiuso la gara al nono posto con 22 penalità alla prima manche e non ha ottenuto l’accesso alla seconda.
Per il team azzurro, composto da Paolo Adamo Zuvadelli (8) su Piccolo S (Prop. Ap Sporthorses SAS); Ludovica Minoli (8) su Queriot (Prop. Francesco Minoli), Marta Bottanelli (6) su Clintissima (James Paterson-Robinson, Stal Evers) e Francesco Turturiello (9) su Quinoa des Pres (Prop. Msm Marschall Sportpferde-Manag.), la gara di oggi è stata utile per fare esperienza testando i cavalli in una gara prestigiosa. Tredici in tutto le squadre in campo. Piazza d’onore per il Belgio (21); terzo posto per la Francia (24).
Profumo di medaglie a Piazza di Siena
Spettacolo assicurato nell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo. Dopo l’Italia, anche le altre squadre che parteciperanno alla FEI Nations Cup™ presented by Longines di venerdì 26 maggio hanno annunciato i loro binomi che assicurano un parterre di assoluto rilievo.
Massima attenzione puntata sulla Francia che schiererà il quartetto medaglia d’oro ai Giochi di Rio! Roger Yves Bost, Penelope Leprevost (nella foto di Marco Proli), Philippe Rozier e Kevin Staut sono attesi infatti a Roma dove punteranno alla vittoria della ventesima Coppa delle Nazioni (l’ultima vittoria francese a Piazza di Siena risale al 2010).
Ai transalpini risponde l’Olanda con un team composto da cavalieri che, alternandosi, negli ultimi anni sono stati artefici della conquista di tre medaglie a squadre (oro agli Europei di Aquisgrana 2015 e ai WEG di Caen 2014 e argento a Londra 2012). Marc Houtzager, Gerco Schröder e Jur Vrieling saranno guidati dal campione del mondo ed europeo individuale in carica, Jeroen Dubbeldam.
La Svizzera farà forza sul campione olimpico di Londra Steve Guerdat oltre che su due amazzoni di primissimo livello come Jane Richard Philips e Christina Liebherr, mentre la Svezia schiererà una compagine nella quale spiccano Malin Baryard-Johnsson ed Henrik Von Eckermann, quest’ultimo vincitore del Gran Premio Loro Piana Città di Roma del 2015.
Due Gran Premi Roma (2011 e 2014) li ha invece vinti Eric Lamaze. Il campione olimpico di Hong-Kong torna a Roma alla testa del Canada che avrà tra le sue fila anche Yann Candele e Tiffany Foster, ed uno Denis Lynch (2010) che guiderà la squadra dell’Irlanda che da quest'anno ha come coah da Rodrigo Pessoa. C’è poi la Spagna capitanata da Sergio Alvarez Moya e Pilar Lucrecia Cordon.
Attesissimi gli azzurri con credenziali forti di importanti risultati internazionali in grande rialzo. L’Italia aveva già annunciato la sua formazione: 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, Piergiorgio Bucci, appuntato scelto Bruno Chimirri, 1° aviere Lorenzo De Luca e caporal maggiore Alberto Zorzi (riserva 1° aviere Luca Marziani).
Clicca qui per il programma completo dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo
Queste le squadre in dettaglio:
CANADA
CANDELE Yann
CHAD Kara
DUFF Jaclyn
FOSTER Tiffany
LAMAZE Eric
FRANCIA
BILLOT Mathieu
BOST Roger-Yves
LEPREVOST Penelope
ROZIER Philippe
STAUT Kevin
IRLANDA
BABINGTON Kevin
BREEN Shane
KENNEDY Paul
LYNCH Denis
SWEETNAM Shane
ITALIA
BICOCCHI Emilio
BUCCI Piergiorgio
CHIMIRRI Bruno
DE LUCA Lorenzo
ZORZI Alberto
SPAGNA
ALVAREZ AZNAR Eduardo
ALVAREZ MOYA Sergio
CORDON Pilar Lucrecia
FERNANDEZ SARO Manuel
MENENDEZ MIERES Gerardo
SVIZZERA
GUERDAT Steve
LIEBHERR Christina
MUFF Werner
RICHARD PHILIPS Jane
OLANDA
DUBBELDAM Jeroen
HENDRIX Michel
HOUTZAGER Marc
SCHRÖDER Gerco
VRIELING Jur
SVEZIA
ANDERSSON Petronella
BARYARD-JOHNSSON Malin
EKBERG Jonna
ERIKSON Alexandra
LINDELÖW Douglas
VON ECKERMANN Henrik
(Nella foto © Proli: Piergiorgio BUcci su Casallo Z)
Aggiornamenti al programma delle gare nazionali a Piazza di Siena
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è disponibile il programma delle gare nazionali di Piazza di Siena, che contiene aggiornamenti in merito agli accrediti e alle riunioni dei Capo Equipe/Istruttori.
Piazza di Siena: Computer list aggiornata cavalli giovani
Il Dipartimento Giovani Cavalli rende nota la computer list “PROVVISORIA”, (con i risultati in possesso della Federazione ad oggi e a partire dal 31 marzo 2017), per le qualifiche della categoria riservata ai cavalli italiani di 7 anni che si svolgerà nell’ambito delldell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo in programma dal 24 al 28 maggio 2017.
La gara sarà programmata sabato 27 maggio in orario da definire. La computer list è elaborata dalla Fise sulla base dei risultati ottenuti nelle Tappe del Circuito Classico (Elite e Top) e nei concorsi internazionali CSIYH nel periodo 31 marzo – 14 maggio.
La Computer list definitiva verrà stilata dopo il 14 maggio, il Dipartimento Giovani Cavalli avrà cura di comunicarla nel più breve tempo possibile.