Articoli
A Lamprechtshausen tre GP su quattro sono dell'Italia!
Meucci, Uboldi e Orlandi firmano i Gran Premi di categoria in Austria
Giornata conclusiva oggi, domenica 21 maggio, in occasione dello CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria, dove tre dei quattro Gran Premi sono targati Italia.
Suona subito l'inno di Mameli grazie alla vittoria di Pietro Meucci che, con il suo Zenit di San Patrignano (0/0; 50.31, propr. Luisa Panichi), ha concluso al meglio la gara e, velocissimo, è riuscito a conquistare la vittoria nel Gran Premio Children, prova mista (h. 130). Terzo posto nella stessa gara per Lorenzo Correddu e Touche D'Arrogance (0/4; 47.23, propr. Bart Gommeren Sporthorses&Fabrie Sporthor).
Matteo Orlandi in sella a Manisha 2, (propr. Giardini San Rocco Vittorio) ha vinto, invece, il GP Pony, prova mista, (h. 130) chiudendo i due percorsi senza errori e con un tempo di 49”25 nel tracciato decisivo.
Piazza d’onore ancora italiana con Sofia Manzetti che insieme a Rock Dee Jay (propr. Horses Forever sas) ha concluso i due percorsi con zero penalità e il tempo di 50”24 in barrage.
E’ di Ignazio Uboldi, su Dakata VD Knuffel (propr. Pfyffer Carlo), il terzo Gran Premio della giornata, quello riservato agli Junior, che consente all’Italia di “calare sul tavolo” un bel tris di vittorie nelle gare individuali più importanti. Il giovane italiano, velocissimo e davvero preciso, dopo il netto nel percorso base ha concluso anche il tracciato decisivo senza alcuna penalità nel tempo di 39”81.
A fine giornata Matias Alvaro ha finito il Gran Premio riservato agli Young Rider al secondo posto insieme Tempo Des Brieres (propr. Pagnamenta Chiara). Alvaro è stato l'unico italiano a non commettere errori nel percorso base e ha disputato un barrage (dove ha replicato la stessa prestazione agli ostacoli) a due con un cavaliere austriaco. Il tempo di 61.48, però non è bastato per ottenere la vittoria della gara.
Sempre oggi, nelle gare di contorno, è arrivata un’altra vittoria azzurra. Quella firmata da Robert Bernasconi, nella Young Rider bassa (prova a difficoltà progressive), che ha ottenuto la prima posizione in sella a Rapid Petite Folie (65; prop. Monsieur Hugo Mangaud).
Si chiude, così, per l'Italia, l’ottima trasferta austriaca.
LGCT: De Luca sempre in testa dopo GP di Madrid
L’aviere scelto ha conquistato il quarto posto del Gran Premio spagnolo
Resta in testa alla graduatoria generale del Longines Global Champions Tour l’aviere scelto Lorenzo De Luca, al termine del Gran Premio di oggi, sabato 20 maggio, a Madrid in Spagna.
Il cavaliere italiano in sella ad Armitage Boys (Prop. Aymeric de Ponnat-Christophe Mabil) ha messo a segno un doppio netto nella prova mista (h.160) della quarta tappa del circuito e con il tempo di 50”59 in barrage ha ottenuto il quarto posto della classifica della gara spagnola.
Questo risultato ha permesso a De Luca di consolidare la prima posizione nella graduatoria generale, che l’azzurro continua a guidare con un totale di 133 punti. Sono sempre due, comunque, gli italiani nella top ten della classifica generale del circuito ideato da Jan Tops. Al sesto posto troviamo, infatti, il caporal maggiore Alberto Zorzi (72 punti), che oggi non ha preso parte al Gran Premio.
Una gara davvero al cardiopalma, quella odierna, che ha visto i primi tre classificati a pochi decimi di secondo di distacco l’uno dall’altro. Il Gran Premio porta la firma del numero uno al mondo: Kent Farrington in sella a Gazelle (0/0; 45”18). Lo statunitense ha preceduto il tedesco Marcus Ehning su Pret a Tout (0/0; 45”68) e l’olandese Maikel van der Vleuten, terzo, su VDL Groep Verdi NOP (0/0; 45”86).
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Armitage Boy)
CSIO Lamprechtshausen: Italia Children vince la Coppa. Secondo il team Pony
Suona ancora l’inno di Mameli in occasione dello CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria. Dopo il primo e terzo posto nelle Coppe delle Nazioni di ieri, ottenuti rispettivamente dai team azzurri Young Rider e Junior, è arrivata oggi, sabato 20 maggio, un’altra importante vittoria, questa volta per la squadra italiana Children, nella Coppa delle Nazioni di categoria.
Sul gradino più alto del podio è salita la squadra italiana guidata dal Team Manager Selezionatore Stefano Scaccabarozzi. Ai suoi ordini: Martina Simoni con California Blue (8/0 propr. X. Schulkens), Vittoria Righi su Sushi (4/elim. Propr. Mascheroni Alberto), Laura Micol Boni in sella a Cote d'Or (0/4 propr. C.I. Del Cristallo) e Lorenzo Correddu che insieme alla sua fedele Touche d'Arrogance (Propr. Bart Gommeren Sporthorses & Fabrie Sporthor) ha chiuso con doppio zero.
I Children azzurri che hanno concluso la Coppa delle Nazioni con 8 penalità, accompagnati da un vero e proprio appassionato tifo da stadio a bordo campo, hanno lasciato la seconda posizione all'Austria (16) e la terza all'Ungheria (22). Quarta la Repubblica Ceca, eliminata in seconda manche. Quattro i team in campo.
Coppa delle Nazioni, oggi, anche per la squadra azzurra pony, capitanata dal tecnico selezionatore Giuseppe Forte. Il team formato da Matteo Orlandi su Manisha 2 (0/4 propr. s.a.s. Giardini San Rocco Vittorio), Lavinia Paliani insieme ad Ocean Aengus Dun (4/4 propr. Paliani Luca), Alice Falsaperla su Apanatschi 78 (17/5 propr. Romeo Giusi) e Sofia Manzetti con Deesje (0/18 propr. Horses Forever sas), ha chiuso al secondo posto con 17 penalità la prestigiosa gara a squadre, mettendo in cassaforte l’ennesimo risultato azzurro. La vittoria è andata alla squadra olandese (9). Terzo posto per il team di casa (46). Tre le squadre in campo.
Tanti gli italiani in campo a titolo individuale nello CSIO giovanile e diverse anche le vittorie e i piazzamenti già ottenuti nelle prime due giornate di gara. Oggi è arrivato il successo di Margherita Fiorelli su Orchid's Primera (0; propr. Graziano Fiorelli) nella categoria Pony dello Small Tour.
Domani, a conclusione della trasferta austriaca i nostri giovani, affronteranno i quattro GP dello CSIO, mentre questa sera previste ancora le small riservate a Junior e Youngr Riders.
(Nella foto: il team Children vincitore della Coppa delle Nazioni)
A Lamprechtshausen Italia Young rider vince Coppa delle Nazioni
Terzo posto per la squadra azzurra Junior
Suona l’inno di Mameli oggi, venerdì 19 maggio, in occasione della Coppa delle nazioni Young Rider dello CSIO di Lamprechtshausen in Austria.
L’Italia Under 21, agli ordini del Team manager selezionatore Stefano Scaccabarozzi si è aggiudicata la prestigiosa gara a squadre. Il team composto da Giulia Levi sul suo Van Dutch (15/4), Alessandra Fuzzi su Rmf Tequila (4/0; Prop. Geraldine Chwoyka), Ernesto Vacirca su Ultimo Fs (4/4; Prop. Soc. Coop. Soc. dei Folletti) e Tommaso Gerardi Venusz (4/0; Prop. Marcello Argentano), ha concluso le due manches (h. 145) con un totale di 16 penalità, lasciandosi alle spalle l’Austria, seconda con 36, e l’Ungheria, terza, con 58. Tre le nazioni in campo.
Nel primissimo pomeriggio l’Italia Junior ha ottenuto, invece, il terzo posto nella Coppa delle Nazioni di categoria.
Sempre agli ordini di Stefano Scaccabarozzi la squadra composta da Francesco Correddu su Necofix (0/4; Prop. Soc. Agr. Coreddu GB & Pecchio); Ignazio Uboldi su Dakata Vd Knuffer (0/12; Prop. Carlo Pfyffer); Elena Codecasa su Bijou (16/12; Prop. Angela Canevisio) e Giacomo Casadei, migliore in campo su My Forever (0/0; Prop. Mirco Casadei) è stata autrice di una prima manche senza errori e ha chiuso la seconda, e dunque, la gara, con 16 penalità. Sei le squadre in campo in questa occasione. Con una sola barriera in meno, la vittoria è andata alla Svizzera (12), seguita al secondo posto dalla squadra di casa, l’Austria (13). Terza dunque l’Italia (16), quarta posizione per l’Olanda (27), quinta per l’Ungheria (34) e ultima per la Repubblica Ceca (64).
Grandi gli azzurrini anche nelle gare individuali delle prime due giornate del concorso austriaco. Cavalieri e amazzoni italiane sono riuscite a far risuonare le note dell’inno di Mameli, nella giornata di giovedì, con le vittorie di Olimpia Bargagni su Viorike nella Junior (big tour), Allegra Ieraci su Iselle Van Orshof nella categoria Young Riders (Big Tour), Martina Simoni su Zigor (Prop. X Schulkens) nella Children (Small tour). Oggi, invece, con i successi azzurri a firma di Sofia Manzetti su Rock Dee Jay (Prop. Horses Forever Sas) nella Pony (Small tour), ancora Martina Simoni e Zigor, questa volta nella categoria Children del Big Tour. Diversi, al di là delle vittorie, anche i piazzamenti che hanno visto protagonisti i giovani cavalieri azzurri.
Le classifiche complete sono disponibili a questo link.
In serata si disputeranno le due categorie basse riservate a Junior e Young Rider. Pony e Children disputeranno la competizione a squadre, nella giornata di domani.
Fixdesign International Show Jumping a Tor di Quinto: apertura iscrizioni
Dopo l’appuntamento fieristico dell’inizio stagione, raddoppia l’appuntamento romano del “Fixdesign International Show Jumping” con il concorso internazionale CSI2* CSI1* che si svolgerà il prossimo 9/11 giugno e che sarà ospitato nella prestigiosa e storica sede del Centro Ippico Lancieri di Montebello- ANA COLOC Lazio 1 a Tor di Quinto.
Il relativo avant-programma dell’evento è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione offre un montepremi complessivo di 67.100 euro di cui 25.000 euro in palio sul Gran Premio del CSI2* (categoria che si svolgerà il sabato ed è valida ai fini dei FEI Longines Rankings, gruppo “D”) e 5.000 euro sul Gran Premio del CSI1* programmato la domenica.
Si avvertono gli interessati che le iscrizioni alla manifestazione saranno aperte dal 18 maggio p.v. alle ore 8.00, momento a partire dal quale attraverso il sistema di iscrizioni online FISE sarà possibile per i cavalieri effettuare direttamente la propria richiesta di partecipazione.
La manifestazione pone particolare rilievo alla partecipazione dei giovani cavalieri, incluso montati su pony; inoltre nel CSI1* e nel CSI2*, fino alla data di chiusura delle iscrizioni, il 50% dei posti disponibili è riservato a cavalieri Children, Juniores e YR, con le limitazioni stabilite al riguardo dall’Art. 255 del Regolamento FEI SO.
Il numero di posti a disposizione per i cavalieri italiani è il seguente: CSI1* n. 100, CSI2* n. 100, con un massimo di 3 cavalli in ciascuna formula di gara.
Come indicato nell’avant programma, è ammessa la partecipazione di uno stesso cavaliere al CSI2* e al CSI1* con cavalli diversi.
I cavalieri che partecipano nelle categorie h 140/145 del CSI2* non possono partecipare nelle categorie h 110/115 del CSI1* - possono prendere parte alle categorie di altezza 120/130 solo con cavalli di 6 anni.
Ad eccezione:
- che montino ponies;
- o che siano cavalieri juniors e young riders che possono partire nella categoria di altezza 130
Fino alla data di chiusura delle iscrizioni prevista per il 25 maggio 2017, nel CSI1* e CSI2* il 50% dei posti disponibili per i cavalieri italiani è riservato a cavalieri Ch/J/YR, se dopo tale data la quota loro riservata non sarà stata saturata i posti saranno assegnati ai cavalieri senior che abbiano fatto richiesta online. Al fine di poter monitorare le percentuali di partecipazione tra senior e giovani, tutte le iscrizioni saranno autorizzate dalla Federazione seguendo l’ordine cronologico di iscrizione.
Pertanto i primi Senior nel CSI1* ed i primi Senior nel CSI2* che si iscriveranno verranno immediatamente autorizzati, gli altri cavalieri senior che seguiranno in ordine temporale di iscrizione saranno autorizzati solo qualora non pervengano, nel numero riservato e nei tempi stabiliti, richieste di partecipazione da parte di cavalieri Ch/J/YR, oppure in caso di ritiro di cavalieri senior già autorizzati.
Ricordiamo che tutti i cavalieri e i cavalli/ponies devono obbligatoriamente essere in regola con la registrazione FEI 2017; si precisa che, per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Diciassette le bandiere rappresentate a Piazza di Siena

Oltre alle otto squadre, e relativi componenti, al via nella FEI Nations Cup™ presented by Longines di venerdì 26 maggio (Canada, Francia, Irlanda, Olanda, Spagna, Svezia, Svizzera e Italia), a titolo individuale saranno in gara amazzoni e cavalieri provenienti anche da Arabia Saudita, Argentina, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Perù ‘novità a Piazza di Siena, Portogallo e Ucraina.
A nomi importanti, e già annunciati, si aggiungono quindi quelli dell’asso britannico Michael Whitaker e della portoghese Luciana Diniz, altro astro del jumping internazionale. E ancora l’argentino Jose Maria Larocca Jr., il magnate ucraino Oleksandr Onyshchenko, il peruviano Alonso Valdez Prado, l’emiratino Al Marri Abdullah Mohammed, la giapponese Karen Polle. In gara a titolo individuale anche l’araba saudita Dalma Malhas e due quotate belghe, la giovane Zoe Conter e Gudrun Patteet, che portano complessivamente a 18 il numero le amazzoni in gara a Roma.
Convocazioni per lo CSIO di Uggerhalne
Dal 1° al 5 giugno gli azzurri in trasferta in Danimarca
Saranno presenti allo CSIO3* di Uggerhalne, tappa di FEI Nations Cup™ - divisione 2, programmata dal 1° al 5 giugno, i seguenti binomi: carabiiniere Emanuele Massimiliano Bianchi (Zycalin); agente Fiamme Oro Federico Ciriesi (Cassandra 285): agente Fiamme Oro Luca Coata (Quite Beauty; caporal maggiore Esercito Italiano Simone Coata (Cannavaro 17) e agente Fiamme Azzurre Clementina Grossi (Zquasimodo). Capo Equipe Jerry Smit, veterinario Chiara Viotti.
Questi i binomi convocati per lo CSIO di Lisbona
In campo in Portogallo mentre a Roma si svolgerà l’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo
Per lo CSIO3* di Lisbona, tappa di FEI Nations Cup™ - divisione 2, in programma in Portogallo dal 25 al 28 maggio prossimi, sono stati convocati Melissa Vanzani (Corleone), Claudio Minardi (The Best of Bel), Filippo Codecasa (Go High della Bassanella), Serena Curcio (Cedan), Paolo Pomponi (Caroso) ed Andrea Calabro (Toya d'Osthuy).
Capo Equipe della spedizione azzurra sarà Natale Chiaudani, ed il Veterinario Iacopo Secco.
Giovani in campo a Lamprechtshausen. Zorzi e De Luca a Madrid
Parte la stagione agonistica ufficiale per i giovani azzurri del salto ostacoli, che nel prossimo fine settimana saranno impegnati a difendere il tricolore nel primo degli appuntamenti internazionali di categoria. Azzurrini in campo nello CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria.
Quattro squadre in campo per le diverse categorie in programma: Pony, Children, Junior e Young Riders.
Capo equipe dei team Children, Junior e Young Rider sarà Stefano Scaccabarozzi, mentre a guidare la squadra Pony sarà Giuseppe Forte.
Ecco le nostre squadre in campo:
Squadra PONY: Alice Falsaperla su Apanatschi 78; Sofia Manzetti su Deesje; Gaia Mombelloni su Vales Blue Melody; Matteo Orlandi su Manisha 2, Lavinia Paliani su Ocean Aengus Dun.
Squadra CHILDREN: Beatrice Bacchetta su Fanthasia, Laura Micol Boni su Cote D'Or, Lorenzo Correddu su Touche D'Arrogance, Vittoria Righi su Sushi, Martina Simoni su California Blue.
Squadra JUNIOR: Alessandra Bonifazi su Intrigo, Giacomo Casadei su My Forever, Elena Codecasa su Bijou, Francesco Correddu su Necofis, Ignazio Uboldi su Dakata Vd Knuffer.
Squadra YOUNG RIDER: Alessandra Fuzzi su Rmf Tequila, Tommaso Gerardi su Venusz, Giulia Levi su Van Dutch, Melanie Reither su Elias, Ernesto Vacirca su Ultimo Fs.
Diversi i binomi italiani impegnati anche a titolo individuale nelle diverse gare previste nel programma agonistico dell’evento giovanile.
Mentre i più piccoli saranno in campo nel loro primo appuntamento ufficiale della stagione, l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Armitage Boy, Limestone Grey) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Cornetto K, Danique) scenderanno in campo nella quarta tappa del Longines Global Champions Tour di Madrid. I due azzurri si presentano all’appuntamento spagnolo forti dell’ottimo risultato ottenuto nel terzo leg di Shanghai, che ha visto un podio per due terzi azzurri: con la vittoria di De Luca e il terzo posto di Zorzi. De Luca, tra l’altro, comanda la classifica generale con 100 punti, mentre Zorzi si trova al quarto posto con 72.
Il fine settimana del salto ostacoli azzurro, comunque, vedrà impegnati anche altri cavalieri e amazzoni italiane nei CSI di Hongcheon in Corea del Sud e Nörten-Hardenberg in Germania, Ebreichsdorf in Austria, Tubbergen e Valkenswaard in Olanda, Cieckocinko in Polonia, Lier in Belgio e nel CSIAm di Bourg en Bresse in Francia.
Computer list definitiva cavalli di 7 anni per Piazza di Siena
Il Dipartimento Giovani Cavalli rende nota la computer list definitiva per le qualifiche alla categoria riservata ai cavalli italiani di 7 anni che si svolgerà nell’ambito dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo, in programma dal 25 al 28 maggio 2017. La gara sarà programmata sabato 27 maggio alle ore 10.15. La computer list è elaborata dalla Fise sulla base dei risultati ottenuti nelle Tappe del Circuito Classico (Elite e Top) e nei concorsi internazionali CSIYH nel periodo 31 marzo – 14 maggio.
Come previsto da Regolamento MIPAAF la partecipazione dei cavalli italiani di 7 anni al CSIYH di Piazza di Siena è riservata a quelli iscritti nei libri genealogici del cavallo orientale (registro puledri), angloarabo (registro puledri) e sella italiano (registro puledri e registro supplementare), ai soggetti iscritti nel registro sportivo del cavallo da sella, ai soggetti di razza PSI con passaporto MIPAAF o considerati italiani ai sensi dell’art.123 del regolamento delle corse e del galoppo.
Sono ammessi a partecipare i primi 9 cavalli della computer list elaborata sulla base dei risultati ottenuti nelle Tappe del Circuito Classico Elite e Top e nei Concorsi Internazionali CSIYH svoltisi nel periodo 31 marzo -14 maggio 2017. Eventuali rinunciatari saranno sostituiti dai cavalli che seguono nella computer list allegata.
Si evidenzia che come previsto da Avant programma dell’evento, pubblicato nel calendario online Fise, un cavaliere può montare un solo cavallo.
Programma Tecnico
COMPETITION OVER TWO ROUNDS (Article 273 3.3.1 4.3) altezza 140 velocità 350 m/m.