Articoli
Piazza di Siena in TV e in streaming
Ampia come sempre la copertura televisiva della RAI dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo - Master fratelli d'Inzeo. Tutte e quattro le giornate del prestigioso appuntamento romano vedranno infatti la trasmissione delle gare più importanti.
In più, grazie allo streaming raggiungibile dal sito dell’evento, sarà possibile seguire tutte le gare nazionali e internazionali.
Anche FEITV trasmetterà in streaming la FEI Nations Cup™ presented by Longines.
Questo il palinsesto RAI:
Giovedì 25 maggio
RAISPORT + HD diretta dalle 17,15 alle 20.00 - Premio Intesa Sanpaolo, categoria a tempo
Venerdì 26 maggio
RAISPORT + HD diretta dalle 14,20 alle 17,40 - FEI Nations Cup™ presented by Longines
Sabato 27 maggio
RAISPORT + HD diretta dalle 15.00 alle 17,45 - Premio Piazza di Siena Intesa Sanpaolo, categoria a barrage
RAITRE differita dalle 18.00 alle 18.55 - Premio Piazza di Siena Intesa Sanpaolo, categorie a barrage
Domenica 28 maggio
RAISPORT + HD diretta dalle 15.00 alle 17.30 - Gran Premio Loro Piana Città di Roma
RAITRE differita dalle 18.00 alle 18.55 - Gran Premio Loro Piana Città di Roma
A Piazza di Siena tradizionale incontro tra stampa e azzurri
Tradizionale incontro oggi, mercoledì 24 maggio, con il Team Italia che da domani prenderà parte all’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo - Master fratelli d'Inzeo.
C’è grande attesa, tra gli appassionati, per vedere alla prova nella FEI Nations Cup™ presented by Longines di venerdì la squadra italiana, mai come quest’anno accreditata per ottenere un risultato di prestigio dopo 32 anni di digiuno. Un ottimismo che deriva dallo splendido filotto di podi e vittorie ottenute dai nostri cavalieri in competizioni all’estero nell’ultima parte della stagione scorsa e in questi primi mesi del 2017.
“C’è molta pressione sui cavalieri quando si gareggia in Italia - ha detto il CT Roberto Arioldi - ma è normale che sia così. Il momento è buono ma noi dobbiamo essere bravi a mantenere la concentrazione. Se saltiamo come abbiamo dimostrato di fare ormai da diverso tempo, sono certo che qualunque risultato sia alla nostra portata”.
Del quintetto azzurro selezionato per la Coppa delle Nazioni erano presenti il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi e l'appuntato scelto Bruno Chimirri: “Non ci nascondiamo -dice Bicocchi - il compito che ci aspetta è importante e il peso si sente. Ma questo di sicuro non ci porterà a perdere la concentrazione. Abbiamo alle spalle tanti concorsi internazionali con gare sempre di altissimo livello tecnico e non manchiamo dunque in quanto a esperienza e gestione della pressione. Puntiamo a fare il meglio e cogliere un risultato prestigioso”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il compagno di squadra Chimirri: “Nella Coppa della Nazioni che abbiamo vinto a Dublino c’era in gioco la nostra permanenza in Divisione 1. Dovevamo fare risultato e lo abbiamo fatto entrando in campo decisi e grazie anche ai percorsi di uno straordinario De Luca. Non vedo perché non possiamo ripeterci. Quando si hanno compagni di squadra di livello mondiale tutto è possibile”.
Per Marco Di Paola questa è la prima Piazza di Siena da presidente federale: “Guardo questa edizione quasi da ospite e con grande fiducia perché posso contare su uno staff di altissima professionalità e sulla partnership del CONI che mi auguro si rafforzi sempre di più nel corso degli anni. Cosa mi auguro? Di sentire molte volte l’inno di Mameli”.
Giuseppe Bicocchi, vicepresidente federale è il Capo Equipe della squadra di Coppa delle Nazioni: “Mi sento a mio agio in questo ruolo che il presidente Di Paola insieme al Consiglio ha voluto affidarmi. Il peso sta tutto sulle spalle di Roberto Arioldi che ha un grande e delicato compito da soddisfare, da parte mia posso augurarmi che i miei interventi siano pari a zero, questo vorrà dire che tutto fila per il meglio, a livello organizzativo”.
Il cavaliere più giovane a Piazza di Siena è Guido Franchi. Nato a Siena, compirà 19 anni a dicembre, ed è alla seconda partecipazione nell’ovale romano. Una promessa e un patrimonio per l’equitazione italiana. “Dallo scorso anno ho lavorato tantissimo per migliorarmi e restare nel giro azzurro. Avevo come obiettivo la convocazione a Piazza di Siena ed eccomi qui. Un bel motivo per darci sotto ancora di più e ripagare la fiducia del cittì”.
Chi respira l’aria di casa è l'assistente capo David Sbardella, romano come conferma il suo accento: “E’ vero, gareggio a casa, sono sempre seguito in modo particolare da parenti e amici, ma non soffro questa pressione. Sono un freddo e so gestire le emozioni. Una volta dentro l’ovale non penso ad altro che saltare bene. In quei pochi minuti siamo soli io e il cavallo e il nostro unico compito è quello di non far cadere le barriere”.
Il 1° aviere Francesca Arioldi è la più giovane atleta a vincere una gara a Piazza di Siena. Nel 2011 aveva 17 anni, ora ne ha 23. “Un sogno essere ancora qui a rappresentare l’Italia. Il fascino di Piazza di Siena è unico. Già esserci e magari fare bene su questo campo è un fiore all’occhiello per un atleta”.
Francesca Ciriesi è un’altra giovane in cerca di vetrina in un concorso di questo prestigio: “Sono al debutto qui a Roma. Oltre a questa grande soddisfazione è da poco arrivata anche la chiamata per far parte della Riders Accademy, un progetto che seleziona i migliori giovani che montano cavalli di qualità. Siamo costantemente seguiti da tecnici specializzati e dunque messi nelle condizioni migliori per giocarsi le nostre carte. Piazza di Siena è una di queste, una tra le più importanti”.
Presenti all'incontro Eleonora di Giuseppe e Duccio Bartalucci rispettivamente Event director e Show director del concorso e il Segretario Generale della FISE Simone Perillo.
(Nella foto © Marco Proli: una rappresentanza degli azzurri presenti a Piazza di Siena)
Master delle Associazioni, conclusa la prima giornata a Piazza di Siena
Il Veneto si aggiudica le prime due posizioni della classifica provvisoria
96 binomi al via oggi, mercoledì 24 maggio, ad inaugurare il magnifico ovale di Piazza di Siena . La gara nazionale è stata infatti la prima del programma che ha aperto l’evento più atteso della stagione di salto ostacoli internazionale in Italia: lo CSIO Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d’Inzeo.
Questa giornata di gara per il Master delle Associazioni ha visto il Veneto chiudere con due circoli al primo e secondo posto della classifica provvisoria: primo è il team di Horse & Rider, capo equipe Antonella Canova, ha chiuso con zero penalità e 206,14 la somma dei tempi. Seconda la squadra Horse Club Boschetto, capo equipe Tomaso Boschetto, anche questa con zero penalità e 206,43 il totale dei tempi. Terzo posto per la squadra Della Trebbia, capo equipe Giovanni Sbaraglia, senza penalità con 211,91 il tempo totale.
Domani, giovedì 25 maggio, le squadre affronteranno il secondo e decisivo percorso per la classifica finale.
Giovani azzurri in campo nello CSIO di Hagen
E’ il terzo appuntamento ufficiale della stagione del settore giovanile
Appena atterrati dall’Olanda, azzurrini subito in campo anche nello CSIO giovanile di Hagen in Germania. Dal 14 al 18 giugno, infatti, i nostri giovani saranno impegnati nel terzo appuntamento ufficiale della stagione. A guidare le squadre Children, Junior e Young Rider sarà il Team Manager selezionatore giovanile Stefano Scaccabarozzi, mentre Capo equipe delle squadre pony sarà Giuseppe Forte, tecnico e selezionatore del settore pony. Della rappresentativa azzurra farà parte anche il veterinario del team dott. Francesco Putti.
Ecco chi sono i convocati:
Squadra PONY
Alice Falsaperla – Apanatschi 78
Sofia Manzetti – Deesje
Gaia Mombelloni – Vales Blue Melody
Matteo Orlandi – Manisha 2
Milla Lou Jani Polizzi - Donja
Squadra CHILDREN:
Petra Bertazzi – Shila Delle Schiave
Giulia Bertolla – Ti Lann Du Up Of Heritage
Laura Micol Boni – Cote D’or
Margherita Fiorelli – Cargo Oh
Martina Simoni – California Blue
Squadra JUNIOR
Olimpia Bargagni – J’espere Van Ter Pamelen
Giulia Colosimo – Figo Van De Blauwaert
Alessandro Orlandi – For N
Neri Pieraccini – Sorpresa Della Favorita
Ignazio Uboldi – Dakata Vd Knuffel
Squadra YOUNG RIDER
Guido Franchi - Lucaine
Camilla Franci – Festo Van Paemel
Tommaso Gerardi – Venusz
Matteo Leonardi – Lasciva Del Terriccio
Michele Previtali – Lagerfeld
Azzurrini convocati per lo CSIO giovanile di Wierden
Quattro team in campo nell’appuntamento olandese
Dopo l’ottimo inizio in occasione nello CSIO austriaco di Lamprechtshausen, continua la stagione del salto ostacoli giovanile. Il prossimo appuntamento ufficiale è quello che vedrà impegnati gli azzurrini nello CSIO di Wierden in Olanda dal 7 al 10 di giugno prossimo.
L’Italia schiera una squadra per ogni categoria prevista dal programma del concorso ufficiale. Stefano Scaccabarozzi, Team manager selezionatore giovanile sarà il capo equipe dei team Children, junior e Young rider, mentre Giuseppe Forte, tecnico del settore pony, guiderà il team pony. Al seguito dei team anche il veterinario di squadra dott. Iacopo Secco.
Ecco chi sono i convocati:
Squadra PONY
Alice Falsaperla – Apanatschi 78
Margherita Fiorelli – Licia Single Cross
Sofia Manzetti – Deesje – Rock Deejay
Matteo Orlandi – Manisha 2
Lavinia Paliani - Ocean Aengus Dun
Squadra CHILDREN:
Giulia Bertolla – Ti Lann Du Up Of Heritage
Laura Micol Boni – Cote D’or
Martina Ferrari – Trustin
Margherita Fiorelli – Cargo Oh
Pietro Meucci – Zenit Di San Patrignano
Squadra JUNIOR
Olimpia Bargagni – J’Espere Van Ter Pamelen
Giulia Colosimo – Figo Van De Blauwaert
Valerio Mosca – Goldstar
Alessandro Orlandi – For N
Neri Pieraccini – Sorpresa Della Favorita
Squadra YOUNG RIDERS
Matias Alvaro – Tempo Des Brieres
Francesca Chiatti – Lukrecie
Camilla Franci – Festo Van Paemel
Alessandra Fuzzi – Rmf Tequila
Michele Previtali – Lagerfeld
Azzurri in campo nel fine settimana
Una squadra italiana prenderà parte allo CSIO3* di Lisbona
Mentre i riflettori del salto ostacoli internazionale sono puntati sull’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo, una squadra italiana sarà impegnata a Lisbona, in Portogallo, nella Coppa delle Nazioni dello CSIO3* in programma proprio questo fine settimana.
A rappresentare l’Italia sono stati convocati Melissa Vanzani (Corleone), Claudio Minardi (The Best of Bel, Vepsom Bel), il carabiniere Filippo Codecasa (Go High della Bassanella; Carla D’Hyrencourt), Serena Curcio (Cedan, Achtung Baby D’Ick, Chris Va), Paolo Pomponi (Caroso, Igor Vt Duitschoolhoeve) ed Andrea Calabro (Toya d'Osthuy). Capo Equipe della spedizione azzurra sarà Natale Chiaudani.
Nello stesso fine settimana diversi cavalieri e amazzoni saranno impegnati nei CSI di: Ciekocinko in Polonia; Amburgo e München-Riem in Germania, Eindhoven in Olanda, Arnas Sauvageonne e Reims in Francia e di Bonheiden in Belgio.
Piazza di Siena: Via all’edizione 2017 con il Master delle Associazioni
Effettuato il sorteggio per l’ordine di partenza delle 24 squadre in campo
Saranno i team del Master delle Associazioni ad avere l’onore di inaugurare, domani mercoledì 24 maggio (primo cavallo in campo alle ore 13) l’ovale di Villa Borghese storica sede dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo.
Con il sorteggio dell’ordine di partenza che si è svolto questo pomeriggio nel centro stampa ai piedi della Casina dell’Orologio, ha preso sostanzialmente il via l’edizione 2017 di Piazza di Siena.
Al tradizionale sorteggio hanno preso parte il Segretario Generale della FISE Simone Perillo, l'Event Director Eleonora di Giuseppe, lo Show Director Duccio Bartalucci e il Presidente di giuria delle gare nazionali Nicoletta Furlan.
Saranno ventiquattro i team in rappresentanza dei Comitati Regionali e degli sponsor che si sfideranno nelle due manche previste dal programma di gara (seconda manche giovedì ore 8.00).
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa sulle seguenti modifiche al calendario.
Il concorso nazionale in calendario a San Giovanni in Marignano dal 26 al 28 maggio cambia formula e passa da A 5 stelle ad A 4 stelle.
Il concorso nazionale A 5 stelle, in programma dal 26 al 28 maggio a Pistoia è stato annullato.
Il concorso internazionale CS 1 stella e CSI 4 stelle in programma a Selva di Val Gardena dal 6 al 9 luglio cambia formula e diventa CSI 2 stelle e CSI 4 stelle.
Piazza di Siena Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo, wild card per Roberto Turchetto
Disponibile inoltre l’elenco dei cavalieri iscritti a CSIO e CSIYH
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che, a seguito della possibilità venutasi a creare, per il tramite di una wild card riconosciuta dalla FEI, di assegnare un ulteriore posto per la partecipazione a titolo individuale all’85° CSIO5* di Roma ad un cavaliere italiano, il Team Manager Selezionatore Roberto Arioldi ha indicato Roberto Turchetto con Topper Z.
Lo stesso Dipartimento informa inoltre che è disponibile la master list dei cavalieri iscritti alla categoria CSI YH e quella dello CSIO.
Nello CSIO risultano iscritti per la sola categoria 6 barriere il carabiniere Filippo Marco Bologni, Andrea Castrichella, Giuseppe Carrabotta, Eugenio Grimaldi, Angelica Impronta, Salvatore Sorbello e Giulio Torsello.
FEI: Norme sulle procedure di invito cavalieri ai CSI
Sospese per revisione le procedure 2017
Secondo quanto è emerso nel corso e successivamente al FEI Sports Forum 2017, la Commissione Salto Ostacoli della Federazione Internazionale ha ritenuto necessario sospendere le nuove procedere ed effettuare una ulteriore revisione delle procedure di invito per gli eventi CSI, con l’intento di adottare una soluzione sostenibile ed accettabile per i cavalieri, le Federazioni Nazionali ed i Comitati Organizzatori.
Il sistema di invito online è ancora in fase di sviluppo e sarà pienamente operativo a partire dal 1 ° gennaio 2018 e per consentire un tempo sufficiente per completare il processo di revisione e garantire la corretta attuazione, la FEI ha stabilito di sospendere la procedura di invito per i CSI di tutte le stelle, fino ad ulteriore avviso.
Saranno quindi ripristinate le procedure in vigore prima del 1 ° gennaio 2017.
La revisione delle procedure sarà effettuata in stretta collaborazione con le Federazioni nazionali e con le parti interessate, al fine di elaborare soluzioni che possano riscuotere il più ampio consenso, per un sistema mirato a garantire eque opportunità agli atleti e mantenere in salute il nostro sport.
Inoltre, come concordato nel corso del Forum FEI Sports, saranno ripresi in esame anche i requisiti per la partecipazione ai CSI e CSIO.