Articoli
I Cavalli Giovani a Piazza di Siena
Non solo i grandi cavalieri e i loro soggetti di punta, ma anche i cavalli che con molta probabilità diventeranno i loro compagni di domani. Questa mattina a Piazza di Siena si è infatti svolta una categoria per cavalli di sette anni (CSIYH) che ha proposto due percorsi con ostacoli di altezza massima di 140 cm (prima manche) e di 145 cm (seconda manche).
Diciotto partenti in una prova che ha visto vincere l’amazzone belga Gudrun Patteet in sella a Sea Coast Kira van HetBokkenhof, una femmina belga da Emerald van’tRuytershof. Nessun errore agli ostacoli per loro nel tempo di 38 secondi e 12 centesimi.
Quattro in totale i doppi percorsi netti.
Tra questi anche quelli di Juan Carlos Garcia e Artiste du Guerpe (Sella Francese da Untouchable M) secondo classificato, di Bryan Mascenti terzo con Fentanil (Sella Italiana da Cento), e di Emilio Bicocchi quarto con Faliane W (KWPN da Emilion).
Secondo posto di De Luca nel premio Piazza di Siena Intesa Sanpaolo
Il francese Mathieu Billot in gara a Roma insieme al quartetto oro olimpico a squadre a Rio ha confermato l’eccezionale livello dei cavalieri in gara in questa edizione dello CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo - Master Fratelli d’Inzeo, vincendo alla grande il Premio Piazza di Siena Intesa Sanpaolo.
Il barrage della categoria ‘mista’ con ostacoli da 1 metro e 55 è stato avvincente, con dieci dei cinquantasei binomi al via scesi in campo per contendersi la vittoria. A spuntarla è stato appunto il 35enne Billot, che in sella a Ilena S con un secondo percorso netto e un responso cronometrico di 37”58 è stato irraggiungibile per gli avversari. Un tempo di soli 40 centesimi di secondi migliore di quello fatto registrare dall’ottimo aviere scelto Lorenzo De Luca che con Halifax van het Kluizebos conduceva la classifica fino all'ingresso del transalpino. L’azzurro ha comunque chiuso in seconda posizione confermando la sua eccezionale competitività.
“Sono contentissimo ovviamente – ha detto Lorenzo De Luca - Halifax è un cavallo fantastico e tutte le volte che gli chiedo un po’ di più lui lo fa, è bravissimo. Nonostante la grande emozione di ieri, che è bellissima per tutto il nostro movimento, sono molto tranquillo e monto come sempre. Sono concentrato e vado avanti con il mio lavoro”.
Terza e quarta piazza per due irlandesi: Shane Sweetnam con Main Road (0/0; 39.42) e Thomas Ryan con Quite Zero (0/0; 39.57).
In classifica anche Davide Sbardella, settimo con Triomphe van Schuttershof (0/0; 41.49) e Luca Marziani, nono con Saxo des Hayettes (0/0; 41.51).
(Nella foto © Csio Roma: Lorenzo De Luca su Halifax van het Kluizebos)
Il Generale Caputo incontra gli atleti dell’Aeronautica Militare
Gli atleti del Gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare impegnati nell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena - Intesa Sanpaolo Master fratelli d’Inzeo hanno ricevuto oggi, sabato 27 maggio a Piazza di Siena, la visita il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen. S. A. Settimo Caputo.
Ad accoglierlo a Piazza di Siena, in qualità di padrone di casa, il Presidente della FISE Marco Di Paola. Il Generale, insieme al Ten Col. Alessandro Loiudice, Capo Sezione Politiche dello Sport dell’Aeronautica Militare, al Ten. Col. Massimiliano Sodano, Comandante del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare e al Maresciallo Stefano Nogara, Direttore tecnico della sezione equitazione della forza armata ha incontrato i 1° aviere scelto Giulia Martinengo ed Emilio Bicocchi, i 1° aviere Francesca Arioldi e Luca Marziani e l’aviere scelto Lorenzo De Luca.
Il Gen. S.A. Caputo si è, naturalmente, complimentato per i risultati ottenuti dai cavalieri dell’Aeronautica in occasione del concorso capitolino e in particolare con Lorenzo De Luca per lo storico risultato conseguito ieri con la squadra italiana vincitrice della Coppa delle Nazioni a distanza di 32 anni dall’ultima del 1985.
Il Gen. Caputo ha voluto fare un grande in bocca al lupo agli atleti dell’Aeronautica: Bicocchi, De Luca, Martinengo, Marziani, che insieme a Paolo Paini scenderanno in campo nello CSIO5* di prima divisione europea di San Gallo in Svizzera, proprio il prossimo fine settimana.
Piazza di Siena: A Roberto Turchetto il premio MAG-JLT
Italia ancora protagonista nella prima gara odierna dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d’Inzeo. A conquistare il premio MAG-JLT, una prova a tempo (h. 145), è stato, infatti Roberto Turchetto in sella a Topper Z. Ben 51 i binomi al via, tra questi molti specialisti della velocità, per una gara avvincente e spettacolare.
Nessuno è però riuscito a far meglio di Turchetto ha fermato il cronometro su 55”75. L'azzurro era entrato in campo con un unico piano in testa: essere il più veloce possibile, e così è stato.
“Topper Z - ha dichiarato Turchetto - è un cavallo perfetto per le gare nelle quali quello che conta è essere veloci. Lo monto da due anni e so bene quello che può fare. Io sono di Padova ma vivo a Milano e venire qui a Roma è sempre fantastico anche perché mi permette di rivivere il momento in cui, nel 2013, ho fatto parte della squadra in Coppa delle Nazioni con Baretto. Bellissimo”.
La seconda posizione della gara è andata a Mathieu Billot, giovane cavaliere francese, che in sella alla otto anni Vialotta d'Ick, si è fermato a poco meno di un secondo dall’azzurro. Terza la canadese Kara Chad, che con il tempo di 57”26 è riuscita a battere il suo fortissimo maestro e connazionale Eric Lamaze, quarto con Thalis de la Roque (57”72).
Chiude il gruppo dei primi cinque il 1° aviere Francesca Arioldi con Loro Piana Celtic (0; 57”86).
(Nella foto © Csio Roma/Marco Proli: Roberto Turchetto in sella a Topper Z)
Piazza di Siena: Ordini partenza gare nazionali
Ultima giornata domani, domenica 28 maggio, anche per le gare nazionali inserite nell'ambito dell'85° CSIO di Roma PIazza di Siena Intesa Sanpaolo - Master fratelli d'Inzeo.
Disponibili gli ordini di partenza dellaseconda prova del Trofeo Pony Piazza di Siena, della Coppa dei Campioni Pony Piazza di Siena e dell'attessisima seconda manche della Coppa dei Giovani Flash Intesa Sanpaolo Bruno Scolari.
Ordine partenza Trofeo Pony Piazza di Siena
Ordine partenza Coppa Campioni Pony Piazza di Siena
Ordine di partenza oppa dei Giovani Flash Intesa Sanpaolo Bruno Scolari
Piazza di Siena: Pony. Agata Orlandi e Margherita Gabellini protagoniste a Roma
La quarta giornata, dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo, è iniziata con i più giovani azzurri del concorso. Sono stati, dunque, i ragazzi sui pony, selezionati durante il Pony Master Show di Arezzo, a entrare in campo nella mattina di oggi, sabato 27 maggio. Al via 10 binomi per il Trofeo Pony Piazza di Siena (BP 110) e altrettanti nella Coppa Campioni Pony Piazza di Siena (CP115).
La prima prova del Trofeo Pony è tutta targata Lombardia. Agata Orlandi, allieva della Scuderia della Capinera (istr. Loraine Simpson), è stata la migliore insieme al suo Lackagh More Golden Boy (propr. Giardini San Rocco S.R.L.). La giovanissima amazzone ha chiuso il suo percorso senza errori in un tempo di 57”82.
Piazza d’onore per Fabiana Beduschi e Sun De Couvron (propr. Loredana Barbieri, 0; 58”07) tesserata presso il C.I. La Camilla (istr. Luca Menna). La terza posizione è dell’allieva del C.I. del Daniele (istr. Barbara Panati) e porta la firma di Giulia Lameri e Achile du Prieure (propr. Equitago SRL, 0; 61”42).
A vincere la prima prova della Coppa Campioni è stata l’amazzone tesserata presso il C.I. Marignao (istr. Sandro Palmetti) Margherita Gabellini. La giovane marchigiana ha chiuso il suo percorso, con Liberte du Sud (propr. Maria di Lorenzo), senza commettere errori in un tempo di 51”19.
La seconda posizione è umbra: Edoardo Lucci, del C.I. Regno Verde (istr. Balilla Lombardi), ha finito con zero penalità in un tempo di 54”45 in sella a Backroad Sunrise (propr. Margherita di Deodato). Terza Giada Zanighini. La giovane amazzone toscana, tesserata alle Terre Brune (istr. Renato Porinelli), ha montato Kalahari Duke (propr. Ilaria di Prete) e ha chiuso la sua gara senza errori (55”73).
Domani, domenica 28 maggio, pony di nuovo in campo alle 11.20 per la prova finale.
Classifica 1^ prova Trofeo Pony Piazza di Siena
Piazza di Siena: Azzurri emozionati e felici
Il tricolore in alto contro il cielo azzurro, l’inno di Mameli che riempie l’aria, le mani alzate al cielo in segno di trionfo, un giro d’onore da brividi sulla schiena… Per il quartetto italiano trionfatore a Piazza di Siena arrivare in sala stampa per la conferenza stampa ufficiale è stato un compito molto arduo. Baci, abbracci, battute, foto e selfie, pacche sulle spalle, emozione alle stelle, lacrime a fiume e soprattutto il calore di fan, amici, parenti, giornalisti, televisione, stampa e chissà chi altro ancora.
Quest’anno a dire il vero che l’Italia potesse vincere era nell’aria, ma che abbia vinto davvero è stato come stappare una bottiglia piena di bollicine di spumante che spingevano da ben trentadue lunghi anni.
Di bottiglie in effetti se ne sono aperte ben più di una, e lo spumante è scorso a fiumi e ha bagnato tutti i presenti al termine di quella che è stata più una festa che una conferenza stampa, interrotta da battute, risate e commenti che erano più quelle che si scambiano tra amici.
La cosa certa è che nonostante la felicità e la gioia e la bellezza di questo momento, tutti i protagonisti hanno sottolineato come la vittoria di oggi non sia stata veramente una sorpresa: Roberto Arioldi, il selezionatore azzurro, era certo che fossero all’altezza; Lorenzo De Luca ha confermato la forma smagliante di cavalieri fantastici con cavalli fantastici ed era contento che la vittoria fosse arrivata al momento perfetto, con un calore di pubblico di cui raramente aveva avuto esperienza in precedenza; Bruno Chimirri ha lodato soprattutto Alberto Zorzi e Lorenzo De Luca, che hanno portato l’Italia a un livello così alto che vincere sembra quasi una cosa normale; Alberto Zorzi con il suo modo unico e particolare – elegante e distaccato insieme - di esprimere i suoi pensieri ha spiegato che la vittoria la volevano, quindi se la sono presa, mentre Piergiorgio Bucci ha celebrato, oltre alla bravura dei suoi compagni, anche l’apporto fondamentale di uno come Chimirri, motivatore pazzesco che tutte le nazioni del mondo ci invidierebbero, se solo sapessero…
E poi Uliano Vezzani, più di tutti abituato a vederli vincere in giro per tutto il mondo. Vezzani ha inoltre voluto sottolineare la bellezza e la perfetta organizzazione di questa edizione dello CSIO ringraziando Diego Nepi direttore marketing del CONI, il Presidente della FISE Marco Di Paola e l’Event lo Show Director del concorso Eleonora Di Giuseppe e Duccio Bartalucci.
“Devo ringraziare questi splendidi atleti e i loro magnifici cavalli perché da grande appassionato hanno esaudito un mio sogno - ha commentato il Presidente della FISE Marco Di Paola – è una soddisfazione enorme. Abbiamo dimostrato di avere tutte le capacità per vincere, adesso dobbiamo continuare a crederci, domenica c'è il Gran Premio Loro Piana Città di Roma e non dobbiamo nasconderci”.
Esilarante il momento in cui De Luca ha spiegato come mai al suo ingresso in campo prima della seconda manche è rimasto al passo fino all’ultimo momento: le parole con cui lo speaker Umberto Martuscelli l’ha accolto in campo, ricordando come nelle sue mani stava la responsabilità di interrompere trentadue anni di digiuno, l’avevano messo in uno stato di tensione tale che l‘unica andatura che gli sembrava possibile con il suo Ensor de Litrange era quella del passo…
Quattro cavalieri, quattro ragazzi, quattro persone che si sono abbracciate, rincorse, guardate. Che hanno condiviso un momento storico per il salto ostacoli azzurro. Che si sono regalati e che hanno regalato un pomeriggio che, per chi c’era, resterà a lungo impresso nella memoria.
Coppa dei Giovani Flash Intesa Sanpaolo Bruno Scolari, conclusa la prima giornata di gare
In testa nella classifica provvisoria
Si è conclusa oggi, venerdì 26 maggio, la prima delle due manche della Coppa dei Giovani Flash Intesa Sanpaolo Bruno Scolari, la tradizionale competizione a squadre dedicata alle rappresentative regionali composte da binomi con amazzoni e cavalieri under 18.
Nell’atmosfera festosa che si è creata oggi nel magico ovale di Piazza di Siena, grazie alla vittoria della squadra italiana in Coppa delle Nazioni, l’entusiasmo per il nostro sport era alle stelle.
In campo sono scese, suddivise in due diversi momenti della giornata, le 15 rappresentative regionali ed binomi che hanno gareggiato a titolo individuale. La classifica provvisoria vede quindi al primo posto il team della Lombardia, seguito dalla compagine Veneta. Terzo posto provvisorio per la rappresentativa del Piemonte.
Al top della classifica individuale abbiamo il binomio del Piemonte Ferdinando Santarpia su Clarissa, seguito da quello della Toscana: Margherita Picchi su Gipsy Girl du Floricot e al terzo il lombardo Filippo Mapelli su Bo-Jay.
Per la categoria di stile, dedicata al Colonnello Lodovico Nava, troviamo al primo posto della classifica provvisoria al primo posto Letizia Tono su Alex Mr. Blue (Veneto). Seconda posizione per Maria Sole Girardi su Hero Motivator (Lazio), mentre terza posto per Sofia Maggioni su Conlanda M (Lombardia).
Domenica 28 maggio, con inizio della seconda manche alle 8:00 del mattino, sapremo a chi andrà l’ambita coppa.
Piazza di Siena: domani in campo i pony. Ecco gli ordini di partenza
Terminata la prima manche della Coppa dei Giovani Flash Intesa Sanpaolo Challenge Bruno domani, sabato 27 maggio, saranno i pony a calcare l’ovale di Piazza di Siena.
In campo i binomi che hanno ottenuto le qualifiche in occasione del Pony Master Show di Arezzo.
Ecco gli ordini di partenza.
Coppa Campioni Piazza di Siena
PIAZZA DI SIENA: UNA SUPER ITALIA VINCE COPPA DELLE NAZIONI
Straordinari Bucci, Zorzi, De Luca e Chimirri
Dopo 32 anni l’Italia ha vinto oggi, venerdì 26 maggio, la FEI Nations Cup™ presented by Longines di salto ostacoli nell’ambito dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d’Inzeo.
Il team italiano (capo equipe Giuseppe Bicocchi; Team manager Roberto Arioldi) composto da Piergiorgio Bucci su Casallo Z (4/0); dal Caporal maggiore Alberto Zorzi su Fair Light Van t Heike (0/0); dall’aviere scelto Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange LXII (0/5) e dall’appuntato scelto Bruno Chimirri (9/13) su Tower Mouche è entrato nella storia dell'equitazione italiana e del concorso capitolino. L'Italia ha chiuso la gara con 9 penalità. Al secondo posto si è classificata l’Olanda con 13 penalità. Terze a pari merito (17) Irlanda e Spagna.
L'Italia, dopo una prima manche chiusa a pari merito con l’Olanda con 4 penalità, è riuscita a centrare la vittoria grazie allo strepitoso doppio netto di Alberto Zorzi su Fair Light Van t Heike, all’altrettanto maiuscole prove di Piergiorgio Bucci e Lorenzo De Luca e Bruno Chimirri con Tower Mouche.
Con quella di oggi il totale delle vittorie in Coppa delle Nazioni a Roma da parte dell'Italia raggiunge quota 28. L’ultimo successo risale al 1985 quando a salire sul primo gradino del podio fu la squadra composta da Graziano Mancinelli su Katara, Giorgio Nuti su Silvano, Bruno Scolari su Joyau d’Or ed Emilio Puricelli su Impedoumi.
"Voglio ringraziare questi ragazzi - ha dichiarato a caldo il Presidente FISE Marco Di Paola - che a distanza di 32 anni ci hanno fatto un grandissimo regalo. Siamo stati noi i primi grandi tifosi di questa fantastica nazionale. Speriamo che questo sia l'inizio di una lunga serie".