Articoli
Zorzi terzo nel Gran Premio di St. Tropez
Buon sesto posto di Piergiorgio Bucci
Continuano a mietere ottimi risultati i cavalieri azzurri nei Gran Premi all’estero. Oggi, sabato 3 giugno due azzurri hanno ottenuto un ottimo piazzamento nel Gran Premio Longines che ha chiuso il CSI5* di St. Tropez in Francia. Si tratta proprio di due cavalieri che hanno fatto parte della squadra azzurra che venerdì scorso ha firmato lo storico risultato vincendo la coppa delle nazioni dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d’Inzeo.
Con un doppio netto (37”77) il Caporal maggiore dell’Esercito Italiano Alberto Zorzi in sella a Rackham’Jo ha ottenuto il terzo posto del GP, una prova mista (h. 160). IN barrage anche Piergiorgio Bucci in versione Bohemian Rhapsody. Dopo il netto che ha permesso al cavaliere italiano di accedere al barrage, Bucci ha chiuso la sua gara con 9 penalità totali al sesto posto della classifica finale.
Vittoria per il tedesco Christian Ahlmann su Caribis Z (0/0; 36”43).
INCREDIBILE ITALIA A SAN GALLO. GLI AZZURRI VINCONO LA COPPA DELLE NAZIONI
Il team italiano replica il successo nel circuito di Europa Divisione 1 a distanza di una sola settimana dopo la storica vittoria di Roma
Una grande Italia ha vinto oggi, venerdì 2 giugno, la Coppa delle Nazioni dello CSIO5* di San Gallo in Svizzera.
A una settimana esatta dalla storica vittoria di Roma, ottenuta nell'ambito dell'85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa San Paolo - Master Fratelli d'Inzeo, dove la prima posizione mancava da ben 32 anni, l’Italia di Roberto Arioldi si è ripetuta nell’impresa e combattendo fino all’ultima barriera ha conquistato anche la FEI Nations Cup™ presented by Longines di oggi in Svizzera. Con la vittoria di oggi l’Italia raggiunge quota 8 vittorie in Coppa delle Nazioni nella storia del concorso ufficiale svizzero. L’ultimo successo nella gara a squadre era datato 1959.
La squadra italiana agli ordini del Team manager e Capo equipe Roberto Arioldi e composta dal 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil 4/0; Paolo Paini - migliore in campo - sull'italiana Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (1/0), dal 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares (8/4) e dall’aviere scelto Lorenzo De Luca su Armitages Boy (4/0), ha chiuso la gara con un totale di 9 penalità.
Il team azzurro aveva ultimato il primo percorso con 9 penalità, ma i ragazzi di Arioldi hanno subito reagito e nel secondo e decisivo tracciato sono riusciti a lasciare invariato il computo di penalità chiudendo senza errori.
La squadra scesa in campo a San Gallo (tre cavalieri su quattro indossano la divisa dell'Aeronautica Militare), capace di replicare il grande risultato ottenuto la scorsa settimana davanti il pubblico di casa, è stata composta da quattro binomi differenti rispetto al team di Roma. Unico cavaliere a far parte di entrambi i quartetti è stato Lorenzo De Luca, che a Roma ha montato Ensor de Litrange, mentre oggi Armitages Boy.
Gli azzurri hanno letteralmente spodestato la squadra padrone di casa: la Svizzera, seconda con 12 penalità e il team tedesco, terzo con 13. Seguono dal quarto all'ottavo posto: Belgio (17); Svezia (24); Francia (25); Irlanda (28) e Brasile (41).
“Non era facile per noi rimanere competitivi sia a Roma che a San Gallo – ha dichiarato il Team manager Arioldi - in due concorsi di prima divisione a distanza di così pochi giorni, ma i ragazzi hanno montato davvero bene. Potevamo chiudere ancora meglio il primo percorso, visto l’errore di De Luca sul numero uno, ma abbiamo vinto e va bene così. Adesso – ha concluso sorridendo Arioldi – i miei ragazzi mi metteranno davvero in difficoltà per la scelta dei team nei prossimi appuntamenti”.
Una doppietta storica e importantissima quella di Roma e San Gallo per gli azzurri. La gara, qualificante ai fini della classifica del circuito di Europa Divisione 1, consente all'Italia di conquistare così altri 100 punti nella graduatoria generale in vista della finale di Barcellona in Spagna (29 settembre- 2 ottobre). La classifica della FEI Nations Cup™ dopo la Coppa di San Gallo vede al comando ancora la Francia con 302,5 davanti all'Italia al secondo posto con 270 punti. Seguono Svezia al terzo posto (257,5); Germania al quarto (230), Spagna al quinto (175), Svizzera al sesto (160), Irlanda al settimo (155) e Olanda all'ottavo (135).
(Nella foto © CSIO St. Gallen: L'Italia festeggia sul podio)
In tutta Italia largo ai Campionati Regionali
Fine settimana interamente dedicato ai Comitati Regionali quello che sta per cominciare.
Arriva il primo week-end di giugno e come buona tradizione è tempo di Campionati Regionali per la disciplina del salto ostacoli.
Data protetta, dunque, in tutta Italia, dove da nord a sud cavalieri ed amazzoni andranno a caccia di una medaglia nel proprio territorio.
Modifiche al regolamento Nazionale Salto Ostacoli in vigore dal 1° giugno
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che sono state apportate delle modifiche al Regolamento Nazionale Salto Ostacoli, deliberate durante il Consiglio federale riunitosi il 22 maggio scorso.
Nella circolare disponibile in allegato sono riportate le modifiche che andranno in vigore dal 1° giugno 2017.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è stato inserito in calendario un concorso nazionale A5* dall'11 al 13 agosto a Pistoia.
Accesso degli OTEB in campo prova
Introdotta la qualità di tirocinante per accompagnare l’istruttore
Il Dipartimento Formazione informa che - ad integrazione dell'art.3 del vigente regolamento di Formazione ed aggiornamento Quadri Tecnici federali - gli OTEB in possesso di autorizzazione a montare di 1° grado che hanno iniziato l’iter per il conseguimento della qualifica di istruttore federale di 1° livello, avendo frequentato le seguenti unità didattiche:
UNITÀ DIDATTICA 3 DRESSAGE 1
UNITÀ DIDATTICA 4 SALTO OSTACOLI 1
UNITÀ DIDATTICA 5 CONCORSO COMPLETO 1
Potranno accompagnare I'istruttore titolare dell'associazione ai concorsi in qualità di tirocinanti.
Per tutti i dettagli relativi scarica qui la circolare del 1° giugno 2017
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale in calendario a Gorla Minore dal 7 al 9 luglio ha cambiato formula, e passa da A6* ad A5*
Dopo Roma Italia subito in campo a San Gallo
Una squadra azzurra anche in Danimarca
Reduce dalla storica ed emozionante vittoria in coppa delle nazioni a Roma proprio venerdì scorso in occasione dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo - Master fratelli d’Inzeo, Italia di nuovo in campo in una tappa di prima divisione europea per mettere in cassaforte altri punti utili ai fini della classifica del circuito.
La FEI Nations Cup™ infatti si trasferisce in Svizzera, a San Gallo, per la quarta tappa del tour di Coppa delle Nazioni.
A difendere il tricolore ci saranno Paolo Paini (Clodia Csg, Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio, Ten Ten) e ben quattro atleti del gruppo sportivo dell’Aeronautica Militare: il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (Sassicaia Ares, Call Me), il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet (Courage des Feige, Fine Edition, Kiwi Kick), l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Armitages Boy, Balou de Couer Joye, Jeunesse Van t Paradijs) e il 1° aviere Luca Marziani (Saxo des Hayettes, Tokyo du Soleil). In campo a titolo individuale anche Matilde Bianchi (Couer Blesse Z, Lejano).
Ma l’impegno del fine settimana per gli azzurri sarà doppio, perché un’altra squadra sarà in campo a Uggerhalne, in Danimarca nello CSIO3* di seconda divisione europea. Si tratta del Carabiniere Emanuele Massimiliano Bianchi (Vadetta Vh Mettenhof, Zycalin W), degli agenti della Polizia di Stato Federico Ciriesi (Calais d’Argilla Z, Calotta 32, Cassandra 285) e Luca Coata (Crandessa, Quite Beauty) del Caporale dell’Esercito Italiano Simone Coata (Cannavaro 17, Dardonge) e dell'Agente Fiamme Azzurre Clementina Grossi (Zquasimodo R).
Nello stesso fine settimana cavalieri e amazzoni azzurre saranno impegnati anche negli appuntamenti internazionali di St. Tropez, Vittel e Béthune in Francia, Ciekocinko in Polonia, Wierden in Olanda, Wiesbaden in Germania e Opglabbeek in Belgio.
nella foto © Marco Proli: Lorenzo De Luca
Piazza di Siena: il Generale Del Sette incontra gli atleti dell’Arma
Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri si è complimentato per i risultati ottenuti dagli atleti in divisa
Il Generale C.A. Tullio Del Sette, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, poco prima dell’inizio del tradizionalissimo Carosello dei Carabinieri, ha voluto incontrare in occasione dell’85° CSIO di Roma Piazza di Siena Intesa Sanpaolo – Master fratelli d’Inzeo, gli atleti che vestono la divisa dell’Arma e che sono stati impegnati nello CSIO romano.
Il Generale si è complimentato con l’Appuntato scelto Bruno Chimirri, per lo storico risultato ottenuto in Coppa delle Nazioni venerdì, con il Carabiniere Filippo Bologni per la spettacolare vittoria della categoria delle sei barriere e con il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano, per i risultati conseguiti durante il concorso.
Ad accogliere Del Sette nello stand di Longines Marco Di Paola, Presidente FISE e Francesca Ginocchio, brand manager di Longines Italia. Insieme a loro il Segretario Generale della FISE, Simone Perillo, il Gen. C. A. Vincenzo Coppola, Vice Comandante dell’Arma dei Carabinieri e il Col. Gianni Cuneo, Comandante del Centro Sportivo dei Carabinieri.
CSIO Lisbona: Codecasa secondo in Gran Premio
Il cavaliere azzurro in sella a Go High della Bassanella mette a segno un bel doppio netto
Mentre a Roma si festeggiava lo storico risultato ottenuto in Coppa delle Nazioni e le straordinarie performance degli azzurri nello CSIO di casa, gli azzurri impegnati nello CSIO di Lisbona, tappa di Europa Divisione 2 si facevano senz’altro rispettare.
Il Carabiniere Filippo Codecasa ha ottenuto un ottimo risultato in Gran Premio, chiudendo la gara individuale più importante dl concorso portoghese al secondo posto. In sella a Go High della Bassanella, il cavaliere azzurro ha messo in fila due percorsi senza errori nella prova a due manches (h. 160) e con il tempo di 44”30 si è aggiudicato la piazza d’onore. Solo due i doppi netti della gara. Il secondo è stato firmato dal vincitore del GP: il francese Harold Boisset su Quolita Z (0/0; 42”06).
La squadra italiana ha chiuso nella giornata di venerdì al settimo posto la Coppa delle Nazioni). Il team azzurro agli ordini di Natale Chiaudani e composto da Claudio Minardi su The Best of Bel (5/8), Serena Curcio su Cedan (4/el), Melissa Vanzani su Corleone (4/8) e proprio Codecasa su Go High della Bassanella (9/5) ha concluso la gara con un totale di 34 penalità al settimo posto.
Vittoria per il Belgio (4), davanti a Spagna, seconda con 21 e Francia, terza, con 24. Nove i team in campo.