myFISE

  • Registrati
UK flag

logo federazione

  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività
  • Risultati online
  • Giustizia Sportiva
  • Trasparenza
  • I nostri numeri
  • Convenzioni
  • Circoli & Comitati
  • Contatti
  • Formazione
  • Cerca

In evidenza

Linee Guida per la cura del Cavallo Atleta in condizioni di caldo estremo

Leggi tutto

Nasce il canale WhattsApp ufficiale della Federazione Italiana Sport Equestri

Leggi tutto

Tassazione premi sportivi: l’Agenzia delle Entrate risponde alla Federazione

Leggi tutto

FISE. Approvato il Bilancio consuntivo 2024: conti in piena salute

Leggi tutto

Master of Europe Ambassadors 2025: un evento nell’evento a San Giovanni in Marignano

Leggi tutto

Piazza di Siena 2025: entra anche tu nel Team dei Volontari

Leggi tutto

Sport Equestri: il Team Italia veste Equestro

Leggi tutto

Affiliazioni 2025, Tecnico Federale I livello Discipline Non Olimpiche: le competenze

Leggi tutto

Articoli

Irlanda Campione d’Europa. Super Zorzi a Göteborg

ZORZI Cornetto KGotheborg secchiL'Italia chiude in ottava posizione

 

L’Irlanda è Campione d’Europa di salto ostacoli 2017. A ufficializzare il verdetto è stato il secondo round della gara a squadre conclusa oggi, venerdì 25 agosto in notturna, all’Ullevi Stadium di Göteborg (Svezia).

 

La compagine irlandese (Shane Sweetnam su Chaqui, Denis Lynch su All Star 5 e Cian O’ Connor su Good Luck) ha concluso la seconda manche senza commettere alcun errore. La squadra agli ordini di Rodrigo Pessoa - che ha dovuto fare a meno di Betram Allen su Hector van d’Abdijhoeve dopo la caduta di ieri – ha concluso con un totale di 12.11 penalità ed è salita sul gradino più alto del podio. Argento alla Svezia, padrone di casa (18.21), medaglia di bronzo per la Svizzera (20.15).

 

L’Italia, qualificatasi per la finale a squadre dopo la prima manche di ieri, ha concluso in ottava posizione (34.25). Per il team agli ordini del capo equipe Roberto Arioldi sono arrivati due errori a testa e una lieve infrazione per il tempo per il 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil (10) e per il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares (9), un impeccabile percorso netto per il Caporal maggiore Alberto Zorzi su Cornetto K e il ritiro dell’aviere scelto Lorenzo De Luca su Armitages Boy. Le due barriere abbattute da Armitages Boy – situazione sicuramente insolita per questo cavallo - hanno fatto optare De Luca per il ritiro nel pieno rispetto del suo compagno di gara.

 

Protagonista indiscusso del team azzurro - in campo con i colori di Loro Piana - è stato ancora una volta Alberto Zorzi in sella a un sempre eccezionale Cornetto K. Il cavaliere veneto, che ha interpretato al meglio il suo cavallo, ha messo a segno l’ennesimo percorso netto con una freddezza e una classe degna di un grande campione.

 

Zorzi, che ormai da qualche anno veste la divisa dell’Esercito Italiano, occupa adesso la quinta posizione individuale con 2.82 punti di penalità. A guidare la classifica lo svedese Peder Fredricson in sella a H&M All, rimasto al comando con 0 penalità.

 

Alberto Zorzi e Cornetto K difenderanno, dunque, i colori azzurri nella finale individuale valida per l’assegnazione delle medaglie e riservata ai migliori 25 cavalieri. A giudicare dai punteggi dei primi binomi in classifica i giochi sono senz’altro ancora aperti, visto che proprio i primi cinque cavalieri sono a meno di una barriera di distacco tra loro.

 

Domani il Campionato Europeo di salto ostacoli osserverà una giornata di riposo, per consentire a cavalli e cavalieri di affrontare al meglio la finale in programma domenica 27 agosto (ore 14.00). Ordine di partenza invertito rispetto all’attuale classifica generale, per l’ultima prova del Campionato Europeo. Alberto Zorzi e Cornetto K partiranno, dunque, per ventunesimi.

 

Classifiche 

 

(Nella foto © FISE/Stefano Secchi Image SS: Il Caporal maggiore Alberto Zorzi su Cornetto K)

Campionati Assoluti Young Rider, Junior, Children e Pony: il 30 agosto scadenza iscrizioni

ArezzopanokAd Arezzo anche i Criterium e Trofei Giovanili e Seniores

 

Il Dipartimento Salto Ostacoli ricorda che le iscrizioni ai Campionati Assoluti Young Rider, Junior, Children e Pony e i Criterium e Trofei Giovanili e Seniores scadranno il 30 agosto pv.

 

Il programma dell’evento federale in calendario dal 6 al 10 settembre presso gli impianti dell’Arezzo International Horses è disponibile in calce alla presente notizia.

 

PROGRAMMA 

Campionati Europei. Grande rimonta azzurra a Göteborg

classifica europei 2 2L'Italia chiude la prima manches con 2 penalità totali. Gara ancora aperta. Domani la finale a squadre

 

Che Italia a Göteborg! Gli azzurri praticamente perfetti oggi, giovedì 24 agosto, nella prima delle due manche della gara a squadre ai Campionati Europei sono stati protagonisti di una spettacolare rimonta, che li ha portati dal nono al quinto posto della classifica generale. Il team Italia guidato dal capo equipe Roberto Arioldi ha combattuto con grande freddezza, riuscendo a metter ein cassaforte una bellissima prestazione.

 

La squadra italiana, in campo con i colori di Loro Piana, ha chiuso, infatti, la prima manche con sole 2 penalità e si qualifica per il secondo round decisivo per l’assegnazione delle medaglie tra le migliori dieci squadre in campo in Svezia.

 

Risultato ottenuto grazie alle prestazioni del 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil, netto agli ostacoli e due penalità per il tempo, a quella del 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares che ha commesso un errore e ai due fantastici percorsi netti messi a segno dall’aviere scelto Lorenzo De Luca su Armitages Boy e dal caporal maggiore Alberto Zorzi su Cornetto K.

 

Ma la rimonta non si limita naturalmente alla classifica a squadre, perché anche nella graduatoria individuale Zorzi adesso rientra nella top ten, all’ottavo posto (2.82), De Luca al 19° (5.74), Bicocchi al 27° (8.69) e Marziani al 31° (9.23).

 

Domani a partire dalle 20.30, quindi in notturna, la seconda e decisiva manche.

 

Classifiche 

Stage tenuto da Giorgio Nuti a Vinovo

Generica SaltoProseguono gli stage del Tecnico federale Giorgio Nuti sul territorio, dedicati ai giovani di interesse federale individuati dal selezionatore Stefano Scaccabarozzi.

 

Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che il prossimo evento sé stato organizzato nei giorni 28 e 29 agosto si terrà presso gli impianti dell’Ippica la Madonnina di Vinovo (TO).

 

Al corso prenderanno parte, oltre agli Under 21, alcuni cavalieri Senior individuati dal selezionatore Roberto Arioldi.

 

 

Questi i nominativi (in ordine alfabetico):

Matias Alvaro, Camilla Bosio, Gianluca Chiarolanza, Alessia Costalla, Vittoria Fuser, Gianluca Gennusa , Claudia Ghidella, Martina Giordano, Nicolas Giordano, Giovanni Martelli, Giada Moretti, Alberto Pochettino, Sofia Rinaldi, Nicola Rodinetti, Giacomo Ruscica e Francois Spinelli. 

Modifica al calendario

generica ostacolo Loro PianaIl Dipartimento Salto Ostacoli comunnica che il concorso nazionale in calendario a Narni dal  25 al 27 agosto cambia formula, e passa da A5* ad A3*. 

Campionati Europei. Ct Arioldi annuncia la squadra azzurra

Arioldi pdsBicocchi, De Luca, Marziani e Zorzi compongono il quartetto “continentale”

 

Il Team manager e capo equipe della nazionale italiana di salto ostacoli Roberto Arioldi ha indicato oggi, martedì 22 agosto, i quattro binomi che rappresenteranno il tricolore in occasione del Campionato d’Europa di salto ostacoli di Goteborg (Svezia).

 

A rappresentare l’Italia saranno, dunque, il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares, l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Armitages Boy, il 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil e il caporal maggiore scelto Alberto Zorzi su Cornetto K.

 

Resterà a fianco del team Paolo Paini sull’italiana Ottava meraviglia di Ca’ San Giorgio, binomio che prenderà parte alle gare aggiunte.

 

Domani, mercoledì 23 agosto, prima prova individuale valida anche per la classifica a squadre. Giovedì 24 e venerdì 25 prima e seconda manche (alla seconda manche accedono le migliori 10 squadre + ex aequo) della gara a squadre, mentre domenica finalissima individuale alla quale prenderanno parte i migliori 25 binomi di tutto il Campionato. L'Italia partirà come quarta nazione nell'ordine di partenza che vede (Marziani, Bicocchi, Zorzi, De Luca) al via 17 squadre europee.

 

(Nella foto © Marco Proli: Il Team Manager della nazionale Roberto Arioldi)

Squadra azzurra convocata per lo CSIO5* di Calgary


SpruceMeadowsIl tradizionale appuntamento canadese in programma dal 6 al 10 settembre

 

Una squadra italiana sarà presente al prestigiosissimo CSIO5* di Calgary – Spruce Meadows. Il Team manager e selezionatore Roberto Arioldi ha individuato il quintetto azzurro che rappresenterà il tricolore nello CSIO canadese in programma da 6 al 10 settembre prossimo.

 

A scendere in campo nella Coppa delle Nazioni saranno il 1° aviere scelto su Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares, l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Ensor De Litrange, Juan Carlos Garcia su Gitano V Berkenbroeck, il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet su Fine Edition e Paolo Paini su Ottava Meraviglia Di Ca' San Giorgio.

 

Capo equipe della spedizione azzurra sarà Marco Porro.

Tour internazionale Gorla Minore: aperte iscrizioni online

EquieffeDueleoni gorlaL’evento è in calendario alla fine di settembre

 

Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che l’avant-programma del concorso internazionale ospitato nei fine settimana del 22/24 settembre e 28 settembre - 1 ottobre negli impianti outdoor dell’ASD Due Leoni/Equieffe di Gorla Minore è disponibile sul calendario online FISE.

 

Durante la prima settimana sono previste le categorie CSI1* CSIYH1* (categorie riservate a cavalli di 6 e 7 anni) oltre al CSI2* che offre 2 categorie valide ai fini dei Longines Ranking della FEI (montepremi totale CSIYH1*, CSI1* e CSI2*: €72.500), mentre la seconda settimana, che vede in palio un montepremi omnicomprensivo di €106.800, vedrà lo svolgersi delle categorie CSI1*, CSIYH1* (6 e 7 anni) CSI2* (con 3 categorie valide ai fini dei Longines Rankings FEI) unitamente al CSIU25-A, unica tappa Italiana del Circuito European Youngster Cup U25. Da segnalare che il vincitore della gara EYCUP secondo regolamento otterrà direttamente la qualifica per accedere alla finale del relativo Circuito che si svolgerà a Salisburgo il prossimo 7/10 dicembre (http://www.eycup.eu/events-home/).

 

Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni. 

 

Nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider e U25 l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore. La partecipazione all’appuntamento internazionale è consentita anche ai pony nelle categorie di altezza massima 1,35 mt.

 

Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli/pony iscritti residenti in Italia potranno partecipare al CSI2*/1*/YH1*/CSIU25 con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations). Tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2017.

 

Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli  tel. 06.83668455). 

Mondiali Lanaken: selezioni cavalli stranieri a Montefalco

Generica Salto

Dall'1 al 3 settembre all’Horse Le Lame Sporting Club di Montefalco, Tappa Mipaaf e secondo appuntamento per la selezione dei cavalli stranieri per le finali del campionato del Mondo Giovani Cavalli a Lanaken

 

Avranno luogo dall’1 al 3 settembre presso gli impianti dell’ Horse Le Lame Sporting Club (Montefalco), la Tappa Mipaaf per i giovani cavalli italiani di 4,5,6 e 7 anni e la seconda tappa di selezione per i giovani cavalli stranieri di 5,6 e 7 anni montati da cavalieri in possesso di patente Fise, per le finali del Campionato del Mondo Giovani Cavalli che si terranno a Lanaken (Be) dal 19 al 24 settembre 2017.

 

Le categorie 5,6 e 7 anni di selezione per Lanaken programmate alle Lame, saranno aperte unicamente ai giovani cavalli stranieri.

 

La selezione per Lanaken, che avverrà per scelta tecnica del selezionatore Marco Porro, si svolgerà su tre giorni di gara in categorie per 5,6 e 7 anni programmate appositamente con altezze e tracciati concordati tra il Dipartimento Giovani Cavalli Fise e il Direttore di Campo dell’ Horse Le Lame Sporting Club  Elio Travagliati.

 

I cavalieri che vorranno essere visionati dal selezionatore Marco Porro dovranno comunicarlo in segreteria prima dell’inizio delle gare.

 

Alla fine del secondo appuntamento di selezione, il primo si è svolto a San Giovanni in Marignano durante il CSIYH dal 7 al 13 agosto, verranno resi noti i sei binomi (due per fascia di età) che parteciperanno alle Finali di Lanaken dal 19 al 24 settembre .

 

Il Dipartimento Giovani Cavalli sentita la Dirigenza Fise, ha deciso di rendere le categorie di selezione  dei cavalli stranieri per Lanaken che si svolgeranno a Montefalco, qualificanti per la finale dei Campionati Italiani Giovani Cavalli che avranno luogo nella prima settimana di ottobre presso Le Siepi Nuovo Centro Ippico Cervese Asd (Cervia).

 

Le qualifiche per la finale del Campionato Italiani Giovani Cavalli potranno essere acquisite nelle categorie 5,6 e 7 anni di Selezione Cavalli Stranieri per Lanaken, come da” Regolamento Fise Circuito di Crescita Tecnica 2017 pag. 13, Qualifiche per il Campionato, Tappe Top”:

 

- Per i soggetti di 5 anni percorsi netti  ostacoli e tempo;

- Per i soggetti di 6 e 7 anni percorsi con un massimo di 4 penalità ostacoli e tempo.

 

 

(NB per percorso si intende il percorso base e per le categorie a fasi consecutive, la prima fase)

 

 

       

 

Finali Circuito Mipaaf e Circuito di Crescita Tecnica

lesiepicervia 2Le finali del Circuito Mipaaf e le finali del Circuito di Crescita Tecnica Fise dal 3 all’8 ottobre a Le Siepi Nuovo Centro Ippico Cervese Asd

 

Il Dipartimento Giovani Cavalli rende noto che le Finali del Circuito Mipaaf e le Finali del Circuito di Crescita Tecnica per i Giovani Cavalli di 4,5,6 e 7 anni, si svolgeranno dal 3 all’8 ottobre a Cervia presso “Le Siepi Nuovo Centro Ippico Cervese Asd”.

 

 

A breve il Dipartimento Giovani Cavalli pubblicherà le liste, suddivise per età, dei cavalli qualificati per la finale del Circuito di Crescita Tecnica 2017.

 

Pagina 210 di 912

  • Inizio
  • Indietro
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • Avanti
  • Fine

Federazione Italiana

Sport Equestri

Viale Tiziano 74 - 00196 Roma

P.I. 02151981004

C.F. 97015720580

CONTATTI

  • Whistleblowing
  • Mappa del sito
  • Webmail
  • Archivio News
  • Gestionale contabilità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aree riservate
  • Area download
  • Federazione
  • Sport
  • Servizi
  • Attività