Articoli
Italia Young Rider seconda in Coppa Wierden
Gli Under 21 azzurri dietro solo alla squadra di casa, ma davanti alla fortissima Germania
Ottimo secondo posto oggi, giovedì 8 giugno, per gli Young Rider azzurri nella Coppa delle Nazioni dello CSIo giovanile di Wierden in Olanda. Il team agli ordini del capo equipe Stefano Scaccabarozzi ha concluso la difficile gara a squadre con un totale di 7 penalità. Davanti all’Italia solo la squadra di casa, l’Olanda che ha chiuso i due percorsi previsti dal regolamento di gara con 4 penalità. Alle spalle degli azzurri la forte Germania che si è dovuta accontentare del terzo posto con 16.
A comporre il team italia Under 21 sono stati Matias Alvaro su Tempo Des Brieres (5/0), Francesca Chiatti su Lukrecie (16/9), Alessandra Fuzzi su Rmf Tequila (1/0) e Michele Previtali su Lagerfeld (1/0). Dopo aessere usciti dalla prima frazione di gara proprio con 7 penalità, i giovani azzurri hanno messo a segno i tracciati decisivi senza alcun errore conquistando, così, il secondo gradino del podio. Dodici le squadre in campo. Dal quarto al sesto posto della classifica nell’ordine: Belgio (17); Francia (20); Gran Bretagna (21). Norvegia, Danimarca, Svizzera, Austria, Svezia e Spagna non hanno avuto accesso al secondo percorso.
Nella mattinata i più piccoli Junior avevano concluso la Coppa delle Nazioni di categoria al dodicesimo posto, senza accesso al secondo tracciato con 28 penalità. Il team guidato sempre da Stefano Scaccabarozzi era composto da Alessandro Orlandi su For N (4); Olimpia Bargagni su J’Espere Van Ter Pamelen e Viorike (El); Valerio Mosca su Goldstar (8) e Neri Pieraccini su Sorpresa Della Favorita (16). Vittoria per la Gran Bretagna (0), piazza d’onore per il Belgio (8); terzo posto a pari merito per la squadra di casa e per la Germania (16). Seguono dal quinto al settimo posto: Norvegia (17); Danimarca (24); Turchia (43). Senza accesso al secondo percorso Francia, Austria, Svizzera, Svezia, quindi, Italia e Spagna.
Quanto alle gare individuali. In top ten oggi due azzurrine nel big tour riservato ai children, una prova a tempo (h. 130). Si tratta di Giulia Bertolla su Ti Lann Du Up Of Heritage (0; 64”02) e di Martina Simoni su California Blue (0; 64”04), rispettivamente al nono e decimo posto.
Buon esordio ieri in apertura di concorso anche per Matias Alvaro, ottavo, nella prova a fasi consecutive del Big Tour Young Riders in sella proprio a Tempo Des Brieres (0/0; 36”67). Stessa posizione di classifica anche per Alessandro Orlandi in sella a Decco (1; 85”64) nella prova a tempo dello Small tour Junior, mentre decimo per Stella Marchese ed Evita Sg Z (0/0; 37”86) nella fasi consecutice del Big tour Junior.
Domani di buon mattino in programma la Coppa delle Nazioni riservata ai Pony, successivamente, a ora di pranzo, in campo per la gara a squadre anche i Children.
(Nella foto: gli Young Rider azzurri in premiazione accompagnati dal Capo equipe Stefano Scaccabarozzi)
Modifica calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica l'annullamento del CSI3*/CSI2*/CSI1* in calendario a Napoli dal 27 al 30 luglio
FEI Ranking List: De Luca sempre più su...
L'aviere scelto dal sesto al quarto posto. In salita anche Alberto Zorzi che scala 15 posizioni
Continua senza sosta la scalata nella Longines FEI Ranking List di salto ostacoli per l’aviere scelto Lorenzo De Luca, che secondo l’ultima edizione della classifica del salto ostacoli mondiale guadagna altre due posizioni e raggiunge il quarto posto con 2768 punti.
De Luca è davvero a un passo (poco meno di 100 punti) dalla seconda e terza posizione occupate rispettivamente dal compagno di scuderia, il tedesco Daniele Deusser (secondo con 2865) e dallo statunitense Mclain Ward (terzo con 2852). Conferma al vertice per lo statunitense Kent Farrington ben saldo in vetta con 3310 punti.
Mai prima d’ora un cavaliere italiano era riuscito a raggiungere posizioni di vertice così significative nella classifica mondiale stilata dalla Federazione Equestre Internazionale. De Luca – componente dei team azzurri che hanno ottenuto la vittoria nella Coppa delle Nazioni di Roma e San Gallo - era già entrato nella storia del salto ostacoli azzurro per aver raggiunto il sesto posto nell’ultima edizione della classifica. Oggi con il quarto posto il cavaliere dell’Aeronautica Militare conferma l’ottimo stato di forma.
Davvero soddisfatto Lorenzo De Luca. “E’ un momento straordinario non solo per me, ma anche per tutta la nostra equitazione”, ha commentato così l’aviere scelto Lorenzo De Luca la sua scalata nella ranking list internazionale. “I fattori di questo successo sono certamente tanti – ha aggiunto l'azzurro, in questi giorni impegnato nel Longines Global Champions Tour di Cannes - cavalli e cavalieri sono in un grande momento di forma. Tutta la squadra è davvero motivata e abbiamo creato un gruppo fantastico, che non si vedeva da tanto tempo. Essere protagonisti nei concorsi più importanti del mondo ci motiva sempre più. Speriamo di andare avanti così e di continuare la scalata nelle classifiche internazionali. Grande merito – ha concluso De Luca - deve essere riconosciuto al nostro Team manager Selezionatore, Roberto Arioldi, che con il suo carisma e la sua voglia di vincere è riuscito a trasmetterci una carica e un entusiasmo fuori dal normale”.
Sale in classifica anche un altro azzurro, anche lui componente del team Italia che ha messo la firma nella storica vittoria in Coppa delle Nazioni a Roma. Si tratta del Caporal maggiore dell'Esercito Italiano Alberto Zorzi, che in forza dei risultati ottenuti nell’ultimo periodo, guadagna ben 15 posti e dal 50°, occupato nella precedente stesura, sale fino al 35° posto mondiale. La classifica tiene in considerazione i risultati conseguiti dal 1 giugno 2016 al 31 maggio 2017. A vedere quello che i nostri azzurri stanno dimostrando sui campi più importanti del mondo ci sarà veramente da stare con gli occhi puntati sulla ranking internazionale, che presto potrebbe riservare qualche succulenta novità ai numerosi fans degli azzurri, visto che i risultati di San Gallo non sono stati ancora compresi nella graduatoria.
(Nella foto © FEI: Lorenzo De Luca)
I selezionati per il CSI4* di Selva di Val Gardena
Individuati con i criteri stabiliti nella delibera del 22 aprile
Il Dipartimento Salto ostacoli in applicazione della delibera del Consiglio Federale del 22 Aprile 2017, relativa ai nuovi criteri di selezione per i concorsi internazionali CSI3* e superiori, che prevedono un'aliquota in base al ranking, una "quota giovani" e dei posti a scelta del Team Manager Selezionatore, comunica che sono stati individuati i nominativi dei cavalieri italiani ammessi a partecipare al CSI4* di Selva di Val Gardena del 6-9 Luglio 2017.
Tra i cavalieri che hanno inviato le richieste di partecipazione, sono stati selezionati:
i migliori 7 in base al ranking FEI (30% dei posti disponibili)
i migliori 4 Under25 (20%)
10 cavalieri a scelta del Team Manager Selezionatore Arioldi (50%).
Riportiamo di seguito l'elenco dei nominativi individuati:
In base al Ranking FEI:
Juan Carlos Garcia
Francesco Turturiello
Caporale Simone Coata
Filippo Moyersoen
Paolo Cannizzaro
Clementina Grossi
Melissa Vanzani
Per la "quota giovani"
Agente Luca Coata
Luigi Polesello
1° aviere Francesca Arioldi
Filippo Bassan
A scelta del selezionatore:
Roberto Arioldi
Paolo Adamo Zuvadelli
Claudio Del Nevo
Davide Kainich
Barbara Suter
Samuele Maestri
Stefano Falzini
Il selezionatore si riserva di comunicare gli ultimi tre nominativi dopo il GP della tappa del Circuito di Crescita Tecnica Top di Truccazzano dell'11 Giugno.
Orari Circuito di Crescita Tecnica Top Truccazzano
Il Dipartimento Salto ostacoli comunica che sono disponibili gli orari della prima giornata del Circuito di Crescita Tecnica Top in programma a Truccazzano dal 9 all’11 giugno.
Il Dipartimento informa inoltre che saranno presenti i sigg. Marco Porro in qualità di Delegato tecnico Federale e Roberto Arioldi, Team Manager Selezionatore settore Senior.
Azzurri in campo nel fine settimana
De Luca e Zorzi in campo nella sesta tappa del Global Champions Tour, Bucci e Gaudiano nello CSIO5* di Sopot. Altri azzurri impegnati in diverse altre località europee
Gli azzurri forti delle splendide vittorie nelle Coppe delle Nazioni di Roma e San Gallo gli azzurri si presentano in campo nella tappa di Cannes del Longines Global Champions Tour. Il CSI5* francese, sesto leg del circuito ideato da Jan Tops, attende al via l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Halifax VH Kluizebos, Limestone Grey) che si presenta da leader della classifica generale (133 pt), e il Caporal Maggiore Alberto Zorzi (Cinsey, Mhs Going Global) al momento al decimo posto provvisorio (72 pt).
Saranno due gli azzurri alla partenza a titolo individuale nello CSIO5* di Sopot in Polonia, tappa di Europa Divisione 2. Si tratta di Piergiorgio Bucci (Dream Van Generhese, Driandria, Heartbreacker Vd Achterhoe) e del Carabiniere Scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta, Caspar 232, Einstein).
Altri azzurri saranno impegnati negli appuntamenti internazionali a 3* di Hardelot e Lons le Saunier in Francia, nel CSI 2* di Balve in Germania, di Asten (CSI1*/2*) in Olanda, e nel CSI1* di Cannes.
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: Lorenzo De Luca su Halifax VH Kluizebos)
Azzurrini pronti per lo CSIO di Wierden
Quattro squadre e binomi a titolo individuale in campo in Olanda
Azzurrini in campo nel prossimo fine settimana a Wierden in Olanda per il secondo CSIO giovanile della stagione.
L’Italia schiera a Wierden quattro squadre, una per ogni categoria di gara. Stefano Scaccabarozzi, Team manager selezionatore giovanile sarà il capo equipe dei team Children, junior e Young rider, mentre Giuseppe Forte, tecnico del settore pony, guiderà il team pony. Al seguito dei team anche il veterinario di squadra dott. Iacopo Secco. I nostri si presentano a Wierden forti degli ottimi successi conquistati nel primo CSIO di Lamprechtshausen.
Ecco tutti gli azzurrini:
Squadra PONY
Alice Falsaperla – Apanatschi 78
Margherita Fiorelli – Licia Single Cross e Orchid’s Primera
Sofia Manzetti – Deesje e Rock Deejay
Matteo Orlandi – Manisha 2
Lavinia Paliani - Ocean Aengus Dun
Gaia Mombelloni – Vales Blue Melody (Individuale)
Squadra CHILDREN
Giulia Bertolla – Ti Lann Du Up Of Heritage
Laura Micol Boni – Cote D’or
Martina Ferrari – Trustin
Margherita Fiorelli – Cargo Oh
Pietro Meucci – Zenit Di San Patrignano e Renesmee dei Folletti
Petra Bertazzi - Laguna delle Schiave e Shila delle Schiave (Individuale)
Ludovica Luna Moggi – Devlin K e Torino (Individuale)
Martina Simoni – California Blue e Jazier Van’t Eigenlo (Individuale)
Squadra JUNIOR
Olimpia Bargagni – J’Espere Van Ter Pamelen e Viorike
Giulia Colosimo – Figo Van De Blauwaert e Romeo
Valerio Mosca – Goldstar e Bikkel Oh
Alessandro Orlandi – For N e Decco
Neri Pieraccini – Sorpresa Della Favorita e Quajongen Z
Melissa Ambrosetti – Mad Max de La Folgore e Zico Vdm (Individuale)
Stella Marchese – Evita Sg Z e Wessel (Individuale)
Squadra YOUNG RIDERS
Matias Alvaro – Tempo Des Brieres
Francesca Chiatti – Lukrecie
Camilla Franci – Festo Van Paemel
Alessandra Fuzzi – Rmf Tequila
Michele Previtali – Lagerfeld e Valentino
Bianca Gresele – Amarillo (Individuale)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso internazionale CSI2*/CSI1* in calendario a Roma nei giorni 9 – 11 giugno prossimi è stato annullato.
Questi i binomi convocati per lo CSIO di Rotterdam
L’Italia sarà impegnata nella prossima tappa di FEI Nations Cup™ Divisione 1
Chiamati per prendere parte alla tappa olandese dello CSIO di Rotterdam, che si svolgerà dal 22 al 25 giugno, i binomi selezionati da Roberto Arioldi. Sono stati convocati Piergiorgio Bucci con Casallo Z; l’aviere scelto Lorenzo De Luca con Ensor De Litrange LXII e Armitages Boy; il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano con Caspar 232; il 1° aviere Luca Marziani con Tokyo Du Soleil; Gianni Govoni con Queen 2000 Z.
Capo equipe della squadra sarà Roberto Arioldi e veterinario Cristiano Pasquini
Nella foto © Marco Proli: Gianni Govoni a Piazza di Siena
Bicocchi fa suonare l’inno a San Gallo
Altra vittoria azzurra dopo quella in Coppa delle Nazioni di ieri
Dopo la splendida vittoria in Coppa delle nazioni di ieri da parte di una grande Italia, suona ancora l’inno di Mameli oggi, sabato 3 giugno, in occasione dello CSIO5* di San gallo in Svizzera. Ad ottenere la vittoria nella prova a tempo tabella C, la grossa della giornata, è stato il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi.
Il cavaliere azzurro in sella a Call Me, stallone di 10 anni, ha concluso la gara senza errori e con il tempo più veloce di 74”52.
Quarantasette i binomi in campo nella gara che ha chiuso la penultima giornata del concorso svizzero. Domani occhi puntati sul Gran Premio di chiusura del concorso con il primo cavallo in campo alle ore 15.00.