Articoli
FEI Nations Cup™: Arioldi "Il primo posto del girone è davvero gratificante"
Grande soddisfazione per il risultato ottenuto dal team Italia anche da parte del Presidente FISE Marco di Paola
Il terzo posto ottenuto dall'Italia ieri, venerdì 23 giugno, nella Coppa delle Nazioni di Rotterdam consente agli azzurri di conquistare la vetta della classifica della 1° divisione europea del circuito. Ecco le considerazioni del Team manager della nazionale Roberto Arioldi.
"Il percorso della Divisione 1 prima della finale di Barcellona (29 settembre 1 ottobre) - ha affermato Arioldi - è ancora lungo: in Svezia a Falsterbo (14 luglio), in Gran Bretagna a Hickstead (29 luglio) e in Irlanda a Dublino (11 agosto). Quanto alle nostre partecipazioni, mancheremo solo l'appuntamento di Hickstead. Al momento posso anticipare che per il primo impegno la squadra convocata sarà composta dal 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, Paolo Paini, 1° aviere Luca Marziani, 1° aviere scelto Giulia Martinengo e dall'appuntato scelto Bruno Chimirri e che per l’ultimo, ovviamente, saranno in campo i cavalli che non vedremo impegnati due settimane dopo nell’Europeo. La long list per il Campionato d’Europa che quest’anno è in Svezia nello stadio Ullevi di Gotheborg a fine agosto (21-27) - ha aggiunto il Team manager - dopo Falsterbo sarà chiara. Questo appuntamento è ovviamente con la finale della FEI Nations Cup l’obiettivo più importante della stagione, anche perché deve servirci per testare i binomi in vista dei mondiali di Tryon (Noth Carolina) del 2018 che sono la prima occasione per la qualificazione olimpica. Le esigenze per un campionato che si snoda su più giornate e con una formula di gare conseguentemente articolata sono completamente diverse da quelle di una prova secca come la coppa delle nazioni. Essere al primo posto dopo la quinta delle otto tappe della Divisione 1 della FEI Nations Cup™ è davvero gratificante e mi piace segnalare che sono stati ben nove i cavalieri che hanno contribuito a questo traguardo: Emilio Bicocchi, Piergiorgio Bucci, Bruno Chimirri, Lorenzo De Luca (aviere), Juan Carlos Garcia, Emanuele Gaudiano (carabiniere scelto), Luca Marziani, Paolo Paini, e Alberto Zorzi (Caporal maggiore). Gianni Govoni e Giulia Martinengo, selezionati per le squadre in veste di riserve, non hanno avuto ancora la possibilità di misurarsi e me ne duole perché avrebbero anche loro certamente ben figurato. Mi sembra veramente stupendo - ha concluso Arioldi - poter contare su di un gruppo così ampio di binomi e che il problema sia talvolta lasciare fuori qualcuno".
Grande soddisfazione traspare anche dalle parole del Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola.
“A tre tappe dal termine – ha detto il numero uno della FISE - guidiamo la classifica della Europa Division 1 di salto ostacoli e andiamo diretti alla finale di Barcellona. Credo che questo importante successo è stato raggiunto per il merito di poche persone che, insieme ai consiglieri federali, vorremmo ringraziare. Roberto Arioldi che sta dando un forte carattere al suo ruolo e trasmettendo una mentalità vincente da vero leader quale è.
I cavalieri che lo seguono e stanno assimilando la mentalità. Sono dei seri professionisti e lavoratori in un mondo che non consente approssimazioni e richiede tanti sacrifici e tenacia. Oggi vedo una squadra che si vuole bene e si sostiene.
Gli sponsor/proprietari che ci sostengono e credono nei valori dello sport, non si fanno ammaliare da offerte di vendita ma continuano a crederci e seguirci. Con queste poche ma fondamentali persone abbiamo costruito un successo che erano anni che non ottenevamo.
Grazie a tutti e da parte nostra cerchiamo di non deludervi impegnandoci a organizzare uno sport pulito, meritocratico e leale!”.
(Nella foto: il Team manager della nazionale Roberto Arioldi)
FEI Nations Cup™: Italia in vetta alla graduatoria generale
Sulla base del regolamento vigente da quest’anno, la FEI ha rettificato la classifica precedentemente divulgata escludendo fin da adesso il peggior risultato della Svezia, che si attesta al secondo posto
L’Italia in vetta alla classifica del girone di Europa Divisione 1 della FEI Nations Cup™ 2017. Nonostante la classifica divulgata al termine della gara, nella quale l’Italia avrebbe occupato la seconda posizione provvisoria dopo Rotterdam, la FEI ha rettificato successivamente nel suo comunicato la graduatoria generale.
Quindi gli azzurri con i 345 punti, ottenuti nelle quattro Coppe disputate, conquistano la prima posizione. Ma l’arcano è presto spiegato… In sostanza la Svezia, che secondo la prima stesura risultava al comando, ha già disputato, con quella di Rotterdam, cinque Coppe delle Nazioni qualificanti. Sulla base del regolamento del 2017 possono essere tenuti in considerazione i migliori quattro risultati. Quindi sostanzialmente già dopo la vittoria olandese la squadra svedese perde il suo peggior risultato (50 punti ottenuti nella prima tappa di Lummen).
La FEI, rettificando la graduatoria, ha quindi già escluso, fin da adesso, il punteggio della Coppa belga da quelli ottenuti in questa stagione dalla Svezia, che si ferma così al secondo posto con 307,50 punti.
Senz’altro una buona notizia per la nostra nazionale che con il terzo posto nella Coppa delle Nazioni di Rotterdam così al comando della classifica generale. Secondo posto – quindi - per la Svezia (307,50), terza la Francia (302,5), quarta la Germania (285), quinta la Svizzera (250) con migliori posizioni di classifica nelle tappe disputate rispetto alla Spagna, che si trova al sesto posto (250), settima l’Irlanda (210) e ottava l’Olanda (190).
FEI Nations Cup™: Italia terza nella Coppa di Rotterdam
Rettificato - Gli azzurri balzano in vetta alla classifica generale del circuito
L’Italia ha chiuso al terzo posto a pari merito con la Spagna la FEI Nations Cup™ presented by Longines di Rotterdam in Olanda.
Il team guidato dal Team manager selezionatore e capo equipe Roberto Arioldi e composto da Piergiorgio Bucci su Casallo Z (0/4); dal 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil (4/8), dal Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (16/4) e dall’aviere scelto Lorenzo De Luca in sella ad Armitages Boy (0/0) ha concluso la gara a squadre, quinta tappa del circuito di Coppa delle nazioni con un totale di 12 penalità. Il migliore dei nostri è stato proprio Lorenzo De Luca, in grado di mettere a segno due splendidi percorsi netti.
La vittoria della gara olandese è andata alla Svezia con 4 penalità nelle due manche. Al secondo posto la Svizzera (8). Dopo Italia e Spagna terze a pari merito con 12, seguono al quinto posto ex aequo Germania, Irlanda e Olanda con 16 penalità. Fanalino di coda è il Belgio, che milita comunque nella seconda divisione europea e che ha chiuso la gara di oggi con 20 penalità.
Rettificato - Con il risultato di oggi l’Italia (345 pt.) conquista la vetta della graduatoria generale della FEI Nations Cup™ edizione 2017, seconda la Svezia (307,5 pt. a cui è stato già escluso il peggior risultato in considerazione delle cinque tappe già disputate) alla sua prima vittoria stagionale nel circuito. Al terzo posto la Francia (302,5). Dal quarto all'ottavo posto seguono a ruota: Germania, Svizzera, Spagna, Irlanda e Olanda.
(Nella foto archivio © FEI/Richard Juilliart: il miglior azzurro in campo Lorenzo De Luca su Armitages Boy)
FEI Nations Cup™ Rotterdam: Ecco il quartetto azzurro
Effettuato il tradizionale sorteggio: Italia sesta nell’ordine di partenza. In campo Bucci, Marziani, Gaudiano e De Luca
L’Italia partirà come sesta nazione nella FEI Nations Cup™ presented by Longines di Rotterdam in Olanda, quinta tappa del circuito di Coppa delle Nazioni Europa Divisione 1, in programma domani, venerdì 23 giugno a partire dalle ore 15.00.
Effettuato, dunque, il tradizionale sorteggio che stabilisce l’ordine di ingresso delle nazioni in campo per l’attesa gara a squadre che vedrà in Olanda ben sette degli otto team di prima divisione europea a caccia di punti utili per la qualificazione alla finale di Barcellona (28 settembre-1 ottobre), più il Belgio (che fa parte della seconda divisione europea). Oltre all’Italia, reduce dalla vittoria delle ultime due tappe di Piazza di Siena e San Gallo, andranno a punti a Rotterdam anche Olanda, Irlanda, Germania, Svizzera, Svezia e Spagna.
Prima squadra a scendere in campo domani pomeriggio sarà la Germania, seguiranno: Svezia, Irlanda, Belgio, Olanda, dunque Italia, Spagna e Svizzera.
Intanto Roberto Arioldi, Team manager selezionatore della nazionale e Capo equipe a Rotterdam, ha scelto il quartetto che difenderà il tricolore in Coppa delle nazioni e l’ordine di ingresso in campo dei nostri binomi. A rompere il ghiaccio sarà Piergiorgio Bucci con Casallo Z, seguiranno il 1° aviere Luca Marziani con Tokyo du Soleil, il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano con Caspar 232 e l’aviere scelto Lorenzo De Luca con Armitages Boy, in campo come ultimo binomio.
Non resta, dunque, che attendere il primo cavallo in campo per una Coppa delle Nazioni che si preannuncia densa di emozioni. E allora…forza azzurri!!!
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso internazionale CSI4 stelle e CSI 2 stelle in calendario dal 6 al 9 luglio a Selva di Val Gardena è stato annullato.
On line le computer list del Circuito di Crescita Tecnica aggiornate al 12 giugno
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che sono disponibili on line nella apposita sezione del sito le computer list del Circuito di Crescita Tecnica aggiornate al 12 giugno.
Sulla base dei risultati conseguiti nelle categorie C115, C120 e C130 programmate nell’ambito delle Tappe del Circuito di Crescita Tecnica Standard e Top, vengono elaborate le seguenti computer list:
- Computer List 115 – cavalieri con autorizzazione a montare Brevetto e 1° grado
- Computer List 120 – cavalieri con autorizzazione a montare 1° grado
- Computer List 130 – cavalieri con autorizzazione a montare 1° grado
Le Computer List sono elaborate secondo il regolamento delle Computer List Nazionali in vigore in ragione dei migliori 4 risultati conseguiti nelle relative categorie del Circuito.
In base a ciascuna Computer List i primi 10 binomi si qualificheranno per una Finale.
La Federazione in relazione alla possibilità di programmare la finale a Verona si riserva di comunicare successivamente le modalità di svolgimento e la sede di effettuazione.
Aperte le iscrizioni online per il Tour Internazionale di Vinovo
Dopo un lungo periodo sabbatico fa grande ritorno il Salto Ostacoli internazionale in Piemonte. Dal 27 al 30 luglio in calendario a Vinovo, è previsto un concorso internazionale dedicato ai Giovani e a cavalieri Veterani. Questi ultimi, non a caso, si cimenteranno nella stessa sede in autunno, quando è in programma un concorso dedicato del Tour Ambassadors, con la disputa delle Finali dell’Europa Cup e Challenge Cup.
La manifestazione, composta da CSIY-A, CSIJCh-B, CSIP e CSIV-B e il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE, si svolgerà negli impianti outdoor dell’Ippica Madonnina SSD.
Sono state inoltre inserite nel programma alcune categorie aggiunte nazionali, aperte anche ai cavalieri stranieri, dedicate a Pony, Children, Junior, Young Rider e Veterani.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Tecnico.
Ricordiamo che cavalieri e cavalli per poter essere iscritti dovranno essere in regola con il tesseramento Fise e la registrazione FEI per l’anno 2017. Per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli/ponies residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Salto Ostacoli: FEI Nations Cup™. Italia pronta a scendere in campo a Rotterdam
Quinta tappa del circuito di Coppa delle Nazioni edizione 2017
Dopo le storiche vittorie di Roma e San Gallo l’Italia torna in campo nel circuito di FEI nations Cup™ di salto ostacoli Europa Divisione 1 a Rotterdam dal 22 al 25 giugno. La tappa olandese è tra quelle che consentiranno agli azzurri di ottenere punti utili per la classifica generale della stagione in corso, in cui al momento l’Italia occupa la seconda posizione con 270 punti alle spalle della Francia (302,5).
Il Team Manager selezionatore Roberto Arioldi per la quinta tappa del circuito ha chiamato in causa Piergiorgio Bucci (Casallo Z, Driandria, Ugano de Coquerie), l’Aviere scelto Lorenzo De Luca (Armitages Boy, Balou de Coeur Joye, Ensor de Litrange), il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Caspar 232, Corbanus, Jasper P D’15), Gianni Govoni (Queen 2000 Z, Winn Winn) e il 1° Aviere Luca Marziani (Saxo des Hayettes, Tokyo du Soleil). Solo giovedì pomeriggio al termine del sorteggio che stabilirà l’ordine di partenza della Coppa delle Nazioni, Roberto Arioldi, Capo equipe della squadra azzurra, sceglierà il quartetto che rappresenterà l’Italia nell’attesissima gara a squadre in programma venerdì 23 giugno alle 15.00. L’Italia si presenta a Rotterdam con due vittorie (Roma e San Gallo) sulle quattro tappe disputate, ma in Olanda cercheranno di andare a punti sette degli otto team di prima divisione: Olanda, Irlanda, Germania, Svizzera, Svezia, Italia e Spagna. La gara non sarà qualificante per la squadra francese.
A guardare, dunque, le nazioni in campo quella olandese si preannuncia una Coppa delle Nazioni molto combattuta e senz’altro da non perdere.
Mentre la squadra italiana sarà in campo a Rotterdam il Caporal maggiore Alberto Zorzi, componente del quartetto vincitore a Roma, farà il tifo per i suoi compagni di squadra da Montecarlo, dove prenderà parte, al settimo appuntamento stagionale del Longines Global Champions Tour. Ai suoi ordini: Cinsey e Cornetto K.
Nello stesso fine settimana tanti altri azzurri saranno impegnati nel CSI3*-W di Olomouc in Repubblica Ceca, nel CSI3* di Bonheiden in Belgio, nei CSI2* di Riesenbeck in Germania, Kronenberg in Olanda, Montecarlo nel Principato di Monaco e di Dalian in Cina.
(Nella foto © FISE/Marco Proli: l'aviere scelto Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5*, in calendario dal 23 al 25 giugno prossimi a None è stato annullato.
Aumentano le steIle del Dolomites Horse Show
Torna dal 6 al 9 luglio 2017 il prestigioso Dolomites Horse Show, l’evento di salto ostacoli di eccellenza, che si terrà a Selva di Val Gardena. La location dell'evento è la bellissima Vallunga, patrimonio mondiale dell'UNESCO, un luogo ideale per il concorso ippico che concilia performance sportive ed eleganza in un clima di festa.
Il comitato organizzatore ha stabilito, per aumentare le potenzialità della manifestazione, di portare la formula da CSI tre stelle a CSI quattro stelle, e quella del CSI una stella a CSI due stelle.