Articoli
Computer list Circuito di Crescita Tecnica aggiornate al 3 luglio
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che sono disponibili on line, nel menu computer list dell’area salto ostacoli, le computer list del Circuito di Crescita Tecnica aggiornate al 3 luglio.
Sulla base dei risultati conseguiti nelle categorie C115, C120 e C130 programmate nell’ambito delle Tappe del Circuito di Crescita Tecnica Standard e Top, vengono elaborate le seguenti computer list:
- Computer List 115 – cavalieri con autorizzazione a montare Brevetto e 1° grado
- Computer List 120 – cavalieri con autorizzazione a montare 1° grado
- Computer List 130 – cavalieri con autorizzazione a montare 1° grado
Le Computer List sono elaborate secondo il regolamento delle Computer List Nazionali in vigore in ragione dei migliori 4 risultati conseguiti nelle relative categorie del Circuito.
In base a ciascuna Computer List i primi 10 binomi si qualificheranno per una Finale.
La Federazione in relazione alla possibilità di programmare la finale a Verona si riserva di comunicare successivamente le modalità di svolgimento e la sede di effettuazione.
CSIO5* di Aachen: Ecco gli azzurri convocati
Il Team Manager Selezionatore Roberto Arioldi ha individuato i cinque nomi della squadra italiana
E’ giusto di ieri la notizia che la squadra italiana di salto ostacoli, dopo 8 anni di assenza dal tempio degli sport equestri di Aachen quest’anno tornerà a saltare in occasione dello CSIO5* tedesco in programma dal 18 al 23 luglio prossimo.
Ed ecco che il Team Manager selezionatore della prima squadra ha già individuato il quintetto azzurro che rappresenterà il tricolore per l’occasione.
In campo ad Aachen ci saranno Piergiorgio Bucci su Casallo Z, l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange, Juan Carlos Garcia su Gitano V Berkenbroeck, il 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil e Paolo Paini su Ottava meraviglia di Ca’ San Giorgio.
Capo equipe sarà Roberto Arioldi.
(Nella foto © FEI/Richard Juilliart: il 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil)
Azzurri in trasferta nel fine settimana
Ecco tutti gli appuntamenti che vedranno scendere in campo gli azzurri
Non si ferma il circuito del Longines Global Champions Tour e dopo la tappa di Parigi lo staff dell’evento ideato da Jan Tops si sposta a Estoril in Portogallo. Un solo italiano al via nella tappa portoghese del Global. Si tratta del Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano insieme a Caspar 232 e Jasper P D’15.
Nello stesso fine settimana Piergiorgio Bucci (Casallo Z, Driandria, Lorenzo) e l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Ensor de Litrange) saranno in campo nel CSI5 stelle di Knokke in Belgio.
Nel frattempo altri azzurri saranno impegnati nei CSI3* e CSI1* sempre a Knokke, nei CSI4*, CSI2*, CSI1* di Geesteren in Olanda, nel CSI3* di Spangenberg in Germania e nel CSI2* di Wiener Neustadt in Austria.
Modifica calendario
Il Dipartimento Salto ostacoli comunica l’annullamento dei concorsi CSI3*/CSI2*/ CSI1*/CSI YH / CSI Ch/CSIJ-B/CSIP del 30 agosto/3 settembre e CSI3*/CSI2*/ CSI1*/CSI YH / CSI Ch/CSIJ-B/CSIP del 6/10 settembre, entrambi in programma ad Arezzo.
Modifica calendario
Il Dipartimento Salto ostacoli comunica lo spostamento del concorso nazionale A6* Memorial Gen. Dalla Chiesa dalla data del 1/3 dicembre alla nuova data del 7/10 dicembre 2017.
Il Dipartimento comunica altresì l’inserimento in calendario, sempre a San Lazzaro di Savena, nella data 1/3 dicembre di un concorso nazionale A5*.
FEI Ranking List: De Luca e Zorzi in continua ascesa
I due azzurri sono rispettivamente al 3° e 16° posto della classifica mondiale
E’ un momento d’oro per l’equitazione italiana. A confermarlo sono i risultati delle squadre azzurre in Coppa delle Nazioni, ma anche i risultati individuali conseguiti settimana dopo settimana da cavalieri e amazzoni italiane.
E’ anche la Longines Ranking List della FEI a confermare il successo degli azzurri. Nell’ultima edizione che riporta i risultati nel periodo compreso tra l’1 luglio 2016 e il 30 giugno 2017 sono ancora in continua ascesa i nostri cavalieri.
Il 1° aviere Lorenzo De Luca è ormai nell’olimpo degli sport equestri e dopo aver ottenuto, prima la sesta, poi la quarta, guadagna un’altra posizione fino ad attestarsi a un magnifico e naturalmente storico terzo posto con 2893 punti.
De Luca, che supera così il compagno di scuderia, il tedesco Daniel Deusser (sceso al quinto posto) si avvicina sempre più alla vetta della classifica che vede stabile al primo posto lo statunitense Kent Farrington (3065), seguito dal connazionale Mclain Ward, secondo (in risalita dal terzo posto) con 2923.
Se Lorenzo De Luca si avvicina sempre più alla vetta della classifica il Caporal Maggiore Alberto Zorzi, secondo quanto sentenziato dall’ultima versione della classifica mondiale, è senz’altro protagonista di un’incredibile scalata, che lo vede raggiungere la 16esima posizione. Il cavaliere dell’Esercito Italiano guadagna ben 19 posizioni nella classifica generale, che lo vedeva fino all’ultima stesura al 35° posto.
Insomma…un vero momento d’oro per l’Italia del salto ostacoli!
Guarda qui la ranking completa
(Nella foto © FEI: Lorenzo De Luca al terzo posto della Longines FEI Ranking)
La squadra italiana sarà in campo al CHIO di Aachen
L’Italia ha ricevuto l’invito da parte del comitato organizzatore per la partecipazione al prestigioso concorso tedesco
L’Italia prenderà parte con una squadra di salto ostacoli al prestigiosissimo CSIO di Aachen in Germania in programma dal 18 al 23 di luglio prossimo. La notizia è arrivata proprio oggi, martedì 4 luglio. Il comitato organizzatore del concorso tedesco ha infatti, invitato anche la squadra italiana.
Per trovare una squadra italiana (Europei 2015 a parte naturalmente) presente al concorso di Aachen bisogna tornare indietro al lontano 2009, quando a partire nella Coppa delle Nazioni (allora lo CSIO faceva ancora parte del circuito di FEI Nations Cup) erano tre dei quattro binomi che poco più tardi vinsero la medaglia d’argento nei Campionati Europei di Windsor in Gran Bretagna. A calcare il verde campo di Aachen in quella occasione furono Natale Chiaudani con Seldana di Campalto, Giuseppe D’Onofrio su Landzeu 2 e Piergiorgio Bucci su Kanebo. Quarto binomio Giovanni Lucchetti su Boston.
Il CHIO di Aachen è considerato a ragion veduta uno dei più importanti concorsi internazionali al mondo, Aachen il vero tempio dell’equitazione mondiale. Non poteva mancare l’Italia, un’Italia che è ormai tornata a vincere su tutti i campi e a dimostrarlo sono i risultati delle gare di ogni fine settimana. Oggi l’Italia è tornata nel gotha dell’equitazione mondiale e anche per questo non poteva non essere presente ad Aachen.
(Nella foto © CHIO Aachen/Andreas Steindl: il campo principale di Aachen)
Campionati Italiani Pony: grande chiusura per l'edizione 2017
In un clima di grande festa assegnate le ultime medaglie a Cervia
Chiusura in grande stile per l’edizione 2017 del Campionato Italiano Pony che ha visto l’ultima giornata oggi, domenica 2 luglio, negli impianti del Nuovo Centro Ippico Cervese di Milano Marittima. Si chiude, così, dunque il sipario sull’evento di interesse federale rivolto alle giovani promesse dell’equitazione.
In un clima di festa, alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri Marco Di Paola, tutti i finalisti (circa 300) oltre quelli che hanno conquistato un posto sul podio hanno ricevuto i premi offerti da Kep Italia, Equipe, Equitatus, Big Horses e Musto.
Vediamo tutti i vincitori di medaglia della giornata conclusiva
Campionato Speranze
Medaglia d'oro per Paola Airoldi su Quantum Clover Flight (istr. Daniele Bozzo Rolando), argento di Greta Gatti Bardelli con Jacodi's Maritza's Melody (istruttore Michele Cattapan), il bronzo è andato al collo di Christian Palmetti insieme a Saphor Van De Perelaar (istruttore Sandro Palmetti).
Campionati Pulcini Pony (fino 138)
Medaglia d'oro per Arianna Tripicchio su Aiskelga Bog Silver (istruttore Giovanni D'Ambrosio), argento per Lavinia Mirabelli insieme a Tendress Du Soir (istruttore Italo Bianco), medaglia di bronzo per Giulia D'Addeo su Tom March (istruttore Lucio Catalano).
Campionato Pulcini Pony (oltre 138)
Medaglia d'oro per Myrta Mariani con Praline De Glerels (istruttore Diego Mazza), l'argento è di Matilde Iobbi su Brennans Boy (istruttore Daniela Levi), medaglia di bronzo per Giorgia D'Ubaldo su Sharon (istruttore Sandro Palmetti).
Campionato Criterium Emergenti
La medaglia più importante è andata al collo di Cecilia Di Fulvio su Hardingville Clockwork Orange (istruttore Arnaldo Bologni), medaglia d'argento Vlad Dimitru Stefanescu con Geronimo Van De Mispelaere (istr. Luca Menna), il bronzo è andato a Nicole Brusco su Diago (istruttore Bernardo Martini Di Cigala).
Campionato Trofeo Emergenti
Giulia Porta vince la medaglia d'oro in sella a Innocent Van De Bernum (istruttore Gerard Polizzi), argento per Martina Barbato con Leon (istruttore Elisabetta Prada), mentre medaglia di bronzo a Elisabetta Pallano (istruttore Marco Capaldini).
Campionato Promesse
Vittoria e primo gradino del podio per Camilla Pagan Griso in sella a Flying Sky High (istruttore Sandro Pagan Griso), Omar Guerrini Rocco ha conquistato la medaglia d'argento in sella a Cassanova (istruttore Denis Bressanelli), ad aggiudicarsi il bronzo è stata Diletta Cicconi con Passion Du Rempart (istruttore Marco Sassara).
Ringraziamenti sono andati alla padrona di casa, Lalla Novo, ai giudici, agli Stewart e a tutti color oche hanno contribuito ad organizzare l’evento edizione 2017, che ha visto solo per il salto ostacoli oltre 500 partenti.
La signora Giovanna Vignati ha ricevuto un caloroso applauso per il suo rapporto speciale con i bambini presenti.
Il saluto del Presidente FISE Marco Di Paola e del Responsabiole del Dipartimento Pony e Delegato tecnico della manifestazione Mino Palma hanno concluso la kermesse dei Campionati Italiani 2017.
Il Campionato Italiano Pony di Cervia è stato trasmesso in diretta streaming sul sito della Federazione Italiana Sport Equestri. E' possibile consultare qui tutte le classifiche e i tracciati in 3D.
De Luca a segno a Parigi
L’aviere scelto si aggiudica prova di chiusura dell’ottava tappa del LGCT
Suona l’inno di Mameli nel Massimo Dutti Eiffel Challenge premio di chiusura dell’ottava tappa del Longines Global Champions Tour conclusa oggi, domenica 2 luglio, a Parigi. A mettere la firma sulla prova mista (h. 150/155) è stato l’aviere scelto Lorenzo De Luca.
In sella a Halifax vh Kluizebos il cavaliere italiano ha concluso la gara con due percorsi netti e con il miglior tempo di 35”89 in barrage. Nella top ten della gara anche un altro azzurro: il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi che in sella a Call Me ha ottenuto la settima posizione della gara (0/4; 38”11), che ha visto alla partenza 46 binomi.
Era stato proprio Bicocchi, ma in versione Sassicaia Ares il migliore degli azzurri nel Gran Premio di ieri sera. Il 1° aviere scelto ha ottenuto il sesto posto con un errore al percorso base. Al termine di un barrage a tre la vittoria è andata al francese Junlien Epaillard in sella a Usual Suspect D’Auge (0/0; 40”67).
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: l’aviere scelto Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)
Campionati Italiani Pony: assegnate le prime medaglie
A consegnare premi e medaglie sono stati il Presidente FISE Marco Di Paola, insieme al Consigliere federale Michele Mosca e al Rappresentante dei Cavalieri in Consiglio federale Giuseppe D’Onofrio
Prime medaglie a Cervia nella penultima giornata del Campionato Italiano Pony di salto ostacoli 2017, che ha animato, insieme ai Campionati Ludici e dressage per ben due settimane gli impianti del Nuovo Centro Ippico Cervese.
Un clima di grande entusiasmo ha caratterizzato l’edizione e in particolare la giornata di oggi, con le prime premiazioni, che hanno riguardato non solo i medagliati, ma anche istruttori, genitori e comunque tutti i finalisti.
A consegnare le medaglie sono stati il Presidente FISE Marco Di Paola, insieme al consigliere federale Michele Mosca e al Rappresentante dei Cavalieri in Consiglio federale Giuseppe D’Onofrio.
Dopo una intensa giornata di gare si sono tenute oggi, sabato 1 luglio, le premiazioni nello splendido campo verde del circolo ippico romagnolo. Vediamo allora chi ha conquistato un posto sul podio.
Campionato Debuttanti Pony fino a 138
Medaglia d'oro a Leopoldo Petrini su Pioggia che va (prop. Mameli Rosella, istruttore Rusticoni Antonio); l’argento è andato a Filippo Bolognini in sella a Julius (prop. Centro Ippico La Camilla, istruttore Daniele Bozzo Rolando). Bronzo per Diletta Baracchini su Mystical Vision (prop. Centro Ippico Excalibur, istruttore Gaetano De Angelis).
Campionati Debuttanti Pony oltre 138
Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio è stata Gaia Montanari Di Meo con Iowa De Swan (prop. Gaia Brachi, istruttore Antongiulio Pieraccini). Giada Ciaroni in sella a Jess of Jaks's (prop. Salbego Luciano, istruttore Sandro Spalletti) ha messo al collo la medaglia d'argento, mentre il binomio composto da Martina Trezzi e Lolita De La Lande ( prop. Pegaso Equitazione, istruttore Daniele Bozzo Rolando) si sono aggiudicati la medaglia di bronzo.
Trofeo Combinata Promesse
D'Arcy Primrose Boy ed Anna Valentini vincono l'oro (prop. MytHorses srl, istruttore Enrico Fiorentini); la piazza d'onore con conseguente medaglia d’argento é per Matteo Rogiani su Undeset De L'Aube (prop. Equiteo Srl, istruttore Carlo Rogiani); mentre terzo gradino del podio per Emanuele Giordanetti che ha fatto binomio con Ares (prop. Blinova Natalia, istruttore Vittone Marilia).
Trofeo Combinata Speranze
La medaglia d'oro va al collo di Marta Marelli e Pinockio Du Layon (prop. Pieroantonio Marelli, istruttore Luca Menna). Benedetta Gugliemi in sella a Sunnyday (prop. Ignazio Fili', istruttore Raffaele Tagliamonte) si aggiudicano l'argento e Vinci montato da Sofia Speranza ( propr. Chesuria Manuela, istruttore Raffaele Tagliamonte) è il binomio di bronzo.
Trofeo combinata esordienti
Angelica Marinelli in sella a Tullibards Tea For Two (prop. Marinelli Angelica, istruttore Chiappero Rebecca) vince l'oro; l'argento è andato al binomio composto da Paco e Gaia Benedetti (prop. Caloro Emanuel, istruttore Acrami Laura). Bronzo per Victoria Omiccioli con Take a Hike (prop. D'este Carlotta, istruttore Andrea Agostini).
Campionato Esordienti
Ha visto la vittoria di Martina Schirinzi in sella a Raspberry Des Assis (prop. Equipassione Srl, istruttore Gerard Polizzi). Ad aggiudicarsi l’argento è stata Margherita Gabellini in sella a Liberte du Sud (prop. Di Lorenzo Maria, istruttore Sandro Palmetti); bronzo per il binomio Giulia Zodio e Summer Wine (prop. Claudia Zonta, istruttore Roberto Rotatori).
Chiusa la prima fase di premiazioni con i primi titoli, adesso occhi puntati sulla giornata conclusiva di domani durante la quale saranno assegnate le ultime medaglie dell’edizione 2017 del Campionato Italiano Pony Salto Ostacoli.
Il Campionato Italiano Pony è trasmesso in diretta streaming sul sito della FISE (banner in home page), dove è possibile consultare le classifiche, gli ordini di partenza e i grafici dei tracciati in 3D.
(Nella foto: un momento della premiazione di oggi)