Articoli
Gaudiano si aggiudica Gran Premio di Gross Viegeln
Il Carabiniere scelto ha montato Chalou
Suonano le note dell’inno di Mameli in occasione del Gran Premio del CSI4* di Gross Viegeln in Germania. Ad ottenere la vittoria della gara più prestigiosa del concorso internazionale tedesco, una prova mista (h. 155) è stato, infatti, il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano in sella a Chalou.
Dopo aver messo a segno il primo percorso senza errori che ha consentito al cavaliere azzurro di qualificarsi per il decisivo barrage, Gaudiano ha messa a segno anche il secondo netto e questa volta con il più veloce tempo di 39”25, prestazione che gli ha consentito di vincere la gara.
Alla partenza 42 binomi, dieci dei quali hanno disputato il barrage conclusivo.
(Nella foto da profilo Facebook: il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano su Chalou)
FEI Nations Cup™: Italia quarta a Falsterbo resta in testa alla classifica generale
Gli azzurri hanno chiuso la Coppa delle Nazioni svedese con 9 penalità totali
L’Italia resta al comando della graduatoria generale della FEI Nations Cup™ di salto ostacoli edizione 2017 al termine della sesta tappa di oggi, venerdì 14 luglio, in occasione dello CSIO5* di Falsterbo. Gli azzurri hanno concluso al quarto posto la Coppa delle Nazioni svedese.
La squadra italiana agli ordini del capo equipe Roberto Arioldi e composta dal 1° aviere Luca Marziani con Tokyo du Soleil (1/0), Paolo Paini con Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (0/8), dal 1° aviere scelto Giulia Martinengo con Fine Edition (8/4) e dal 1° aviere scelto Emilio Bicocchi con Sassicaia Ares (4/0) è uscita dal verde campo gara svedese con un totale di 9 penalità.
Al termine di un barrage a tre, che ha visto protagoniste Germania, Irlanda e Olanda (con 4 penalità dopo la seconda manche) la vittoria è andata alla squadra olandese che ha mandato in campo in barrage Jur Vrieling su Vdl Glasgow v. Merelsnest (0; 46”35). Piazza d’onore per la Germania con la prestazione priva di errori in barrage e firmata da Markus Beerbaum su Comanche 28 (0; 47”80). Terzo posto per l’Irlanda, con un errore nel tracciato decisivo effettuato da Denis Lynch su All Star 5 (4; 46”65).
Alle spalle dell’Italia si sono classificati Stati Uniti e Svezia, quinte a pari merito (12), Svizzera al settimo posto (20) e Norvegia, ottava, con 30.
La classifica generale che quest’anno tiene in considerazione i migliori quattro risultati (su sei tappe da disputare per ciascuna nazione) vede dunque in testa ancora l’Italia con 345 punti. Seguono Germania, seconda, con 325; Svezia, terza, con 307,5; Francia, quarta, con 302,5; Svizzera, quinta, con 300. Al sesto posto l’Olanda (290), al settimo l’Irlanda anche lei con 290 (Olanda con punteggi parziali migliori rispetto all'Irlanda), mentre all’ottavo posto la Spagna con 250 punti.
(Nella foto © FEI/Richard Juilliart: 1° aviere Luca Marziani su Tokyo du Soleil)
Questi i binomi per i Campionati d’Europa Pony Salto Ostacoli
Nella giornata odierna sono state inviate alla FEI le iscrizioni definitive dei 5 binomi che faranno parte della squadra italiana che parteciperà ai Campionati Europei Pony di Salto Ostacoli, in programma a Kaposvar (Ungheria) dal 25 al 30 luglio 2017.
Questi i nominativi (in ordine alfabetico) ufficializzati dal selezionatore pony Giuseppe Forte:
Alice Falsaperla – Apanatschi 78
Margherita Fiorelli – Licia Single Cross
Sofia Manzetti – Rock Deejay
Gaia Mombelloni – Vales Blue Melody
Lavinia Paliani – Ocean Aengus Dun
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica le seguenti modifiche al calendario.
San Giovanni In Marignano (RN)
Concorso internazionale 31 luglio – 6 agosto: annullate le categorie CSIJ / CSICh /CSIP / CSI2*. Restano invece confermate le categorie CSIYH /CSI1* / CSI3*.
Concorso internazionale 7 – 13 agosto: annullate le categorie CSIJ / CSICh /CSIP / CSI3*. Restano invece confermate le categorie CSIYH /CSI1* / CSI2*
Concorso internazionale 14 – 20 agosto: annullate le categorie CSIJ / CSICh /CSIP / CSI2*. Restano invece confermate le categorie CSIYH /CSI1* / CSI3*.
Tanca Regia Abbasanta (OR)
Sono stati inseriti in calendario due concorsi:
nazionale A6* dal 15 al 17 settembre e nazionale A6* dal 22 al 24 settembre.
Marco Danese nuovo Event Director della tappa Italiana della Longines Fei World Cup™ Jumping
Per lui un gradito rientro a Fieracavalli
Fieracavalli punta sullo sport equestre di altissimo livello e quest’anno affida a Marco Danese il ruolo di Event Director dell'unica tappa italiana della Longines FEI World Cup™, la Coppa del Mondo di salto ostacoli.
Il grande ‘regista di gara’, dopo il forte contributo dato alla crescita dell’evento dal 2000 al 2007, fa così il suo ritorno a Fieracavalli, il più importante salone internazionale dedicato al settore equestre, in programma a Verona dal 26 al 29 ottobre 2017.
“È un rientro davvero gradito - dichiara Marco Danese - perchè come Direttore Sportivo FISE ho già lavorato accanto alla grande squadra della Fiera di Verona. Questo concorso anno dopo anno è sempre cresciuto e ora, a ragione, è considerato un appuntamento di riferimento quanto ad organizzazione. Il fatto che sia all’interno di un evento unico come Fieracavalli lo rende poi ancor più speciale”.
Romano, una militanza lunga oltre trent’anni nella Federazione Italiana Sport Equestri che lo ha portato a raggiungere e a ricoprire per molti anni il ruolo di Direttore Sportivo, Danese è uno dei più apprezzati professionisti nel mondo del jumping internazionale. Dal 2010 è stato infatti chiamato da Jan Tops, patron del Longines Global Champions Tour, per coordinare proprio in questa veste tutti gli aspetti tecnici ed organizzativi dell’intero circuito.
Per la edizione 2017 di Jumping Verona, principale obiettivo dichiarato del nuovo Event Director sarà rendere sempre più spettacolare la competizione per il pubblico, garantendo a cavalieri e cavalli ideali condizioni di gara e di accoglienza che continuino a confermare Jumping Verona quale evento top nel sempre crescente panorama di manifestazioni indoor di rilievo mondiale.
“Il classico e confermato programma delle gare sarà incrementato con novità internazionali ancora in fase di messa a punto - fa sapere Danese - e l’organizzazione può contare fin d’ora sulla conferma di Uliano Vezzani, course designer d’eccellenza”.
JUMPING VERONA: CAVALLI E SALTO OSTACOLI A 360°
Quattro giorni dedicati al salto ostacoli internazionale e nazionale. Questo il biglietto da visita di Jumping Verona 2017 in programma dal 26 al 29 ottobre nell’ambito della 119^ Fieracavalli.
Per il 17esimo anno il momento clou sarà l’atteso CSI5*W tappa della Longines FEI World Cup™ Jumping che porterà nella città scaligera i migliori binomi del mondo.
Ma lo sport di alto livello e l’agonismo non saranno prerogativa soltanto del Pala BMW. Anche il padiglione 5 e il padiglione 2 di Fieracavalli saranno al centro dell’attenzione per addetti ai lavori e appassionati con un articolato e fitto programma di gare.
Il palinsesto sportivo prevede infatti il molto atteso - visto il successo delle passate edizioni - concorso internazionale di salto ostacoli a due stelle (CSI2*) e il ricco bouquet delle gare FISE per il vivaio giovanile quali la Coppa delle Regioni Pony, il Trofeo Pony, la Coppa dei Campioni Pony e il Progetto Sport.
In programma anche la Coppa delle Regioni Under 21, appuntamento di tradizione a Verona, che vedrà le squadre delle promesse italiane in gara sugli stessi terreni del CSI5*W.
JUMPING VERONA: APPUNTAMENTO NUMERO TRE DEL GIRONE EUROPA OCCIDENTALE DELLA LONGINES FEI WORLD CUP™ 2017-2018
Nuova data e nuova posizione in calendario per Jumping Verona. L’atteso appuntamento scaligero quest’anno si disputerà infatti dal 26 al 29 ottobre, in anticipo quindi di due settimane rispetto alla tradizionale data di novembre.
Con questa nuova collocazione, studiata in funzione di un ideale posizionamento nel calendario mondiale dei grandi appuntamenti, l’unica tappa italiana della Longines FEI World Cup™ Jumping, guadagna una posizione di ancora maggiore valenza favorendo la presenza dei più importanti binomi del panorama internazionale.
Jumping Verona diventa dunque la terza delle 13 tappe che compongono il Girone Europa Occidentale della Coppa del Mondo 2017-2018, il più prestigioso di questo circuito indoor di salto ostacoli che quest’anno taglia il traguardo delle 40 edizioni.
Nata nel 1979 con 16 tappe suddivise in due soli gironi, quest’anno la Longines FEI World Cup™ Jumping vede in calendario 111 tappe di qualificazione suddivise in 16 gironi che toccano tutti i continenti con una finale programmata a Parigi alla metà di aprile.
Questo il calendario del Girone Europa Occidentale della Coppa del Mondo 2017-2018
2017
12-15 ottobre - Oslo (NOR)
19-22 ottobre - Helsinki (FIN)
26-29 ottobre - Verona (ITA)
1-5 novembre - Lione (FRA)
15-19 novembre - Stoccarda (GER)
23-26 novembre - Madrid (ESP)
8-10 dicembre - La Coruña (ESP)
12-18 dicembre - Londra-Olympia (GBR)
26-30 dicembre - Mechelen (BEL)
2018
18-21 gennaio - Lipsia (GER)
26-28 gennaio - Zurigo (SUI)
1-4 febbraio - Bordeaux (FRA)
21-26 febbraio - Göteborg (SWE)
Finale 2017-2018
10-15 aprile - Parigi (FRA)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso internazionale CSI4* - CSI1* - CSI2*, in programma a Marina di Carrara dal 31 agosto al 3 settembre prossimi, è stato annullato.
FEI Nations Cup™: Italia in campo a Falsterbo da protagonista
Gli azzurri si presentano in Svezia forti della prima posizione provvisoria nel girone Europa Divisione 1
Dopo poco meno di un mese di sosta ripartono da Falsterbo in Svezia gli appuntamenti di prima Divisione europea della FEI Nations Cup™ di salto ostacoli.
L’Italia, forte della prima posizione provvisoria con 345 punti nel girone di prima divisione europea (unico Paese ad aver vinto due coppe delle nazioni sulle cinque disputate) scende in campo per continuare la corsa verso la finale di Barcellona (28-9/-1-10). Anche lo CSIO5* svedese per gli azzurri sarà, infatti, qualificante ai fini della classifica generale. Ma insieme all’Italia andranno a punti in Svezia anche Olanda, Irlanda, Germania, Svizzera e naturalmente il team di casa, vincitore nell'ultimo appuntamento di Rotterdam (Olanda).
A rappresentare il tricolore nella gara a squadre, venerdì 14 luglio, ci saranno come da convocazione il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi con Sassicaia Ares, Paolo Paini con Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio, il 1° aviere Luca Marziani con Tokyo du Soleil, il 1° aviere scelto Giulia Martinengo con Fine Edition e l'appuntato scelto Bruno Chimirri con Tower Mouche.
Intenso fine settimana per il salto ostacoli azzurro che vede anche l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Armitages Boy, Limestone Grey) e il Caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique, Fair Light Van t Heike) in campo nel CSI5* tappa del Longines Global Champions Tour di Chantilly in Francia.
Sempre nello stesso fine settimana il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Corbanus, Jasper P d’15) e Riccardo Pisani (Campina 47, Cigo B, Cristo 28) prenderanno parte al CSI4* di Gross Vielgen in Germania. Altri azzurri saranno impegnati negli internazionali di di Wilków, Jakubowice in Polonia, di Knokke in Belgio, di Zuiwolde in Olanda e di Grenoble in Francia.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A cinque stelle, in calendario dal 14 al 16 luglio prossimi a San Giovanni in Marignano è stato modificato in nazionale A quattro stelle.
Aperte le iscrizioni online per l’internazionale di Montefalco di agosto
Il programma del concorso internazionale del 3/6 agosto presso gli impianti outdoors perugini dell’ Horses Sporting Club Le Lame composto da CSIYH1* (categorie riservate ai cavalli di 5, 6 e 7 anni) CSI1*, CSI2*, CSIV-B e CSIP, è consultabile attraverso il calendario online FISE salto ostacoli. I cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online. Nel caso di cavalieri Children, Pony, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Tecnico.
Il concorso mette in palio un montepremi complessivo di € 79.500 di cui €64.000 nel CSI2*, che offre due categorie valide ai fini del Longines Rankings della FEI.
Ricordiamo che cavalieri e cavalli per poter essere iscritti dovranno essere in regola con il tesseramento fise e la registrazione FEI per l’anno 2017. Per quanto riguarda la documentazione cavalli, i cavalli/pony residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations).
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Classifica di selezione al CSIW Verona, Ferrario è il top rider
Secondo quanto previsto dallo specifico regolamento, il Dipartimento Salto Ostacoli ha pubblicato la classifica di selezione per il CSIW Jumping Verona, in calendario nell’ultima settimana di ottobre nell’ambito di Fieracavalli.
Ad assicurarsi la partecipazione all’evento scaligero, unica tappa di World Cup in Italia, è stato Massimiliano Ferrario con Rigoletto della Florida, che ha totalizzato 96 punti (43 a Busto Arsizio, 32 a Truccazzano e 21 a Cattolica).
La classifica è stata stilata tra i cavalieri che hanno partecipato al Circuito dei Gran Premi Italia, programmati nell’ambito del Circuito di Crescita Top, sulla base dei seguenti criteri.
La partecipazione al Gran Premio Italia delle tappe TOP ha attribuito ai cavalieri partecipanti a ciascun Gran Premio dei punti d’onore che hanno determinato la classifica.
A ciascuna classifica di Gran Premio Italia del Circuito di Crescita Tecnica TOP, sono stati assegnati al binomio primo classificato tanti punti quanti sono stati i partenti più uno, al secondo binomio classificato tanti punti quanti sono i partenti meno uno, al terzo un punto in meno del secondo classificato e così via.
Al fine della classifica di accesso a Verona sono stati presi in considerazione i migliori tre punteggi tra quelli conseguiti nei 4 Gran Premi delle Tappe Top. Non è stato richiesto un numero minimo di tappe. E’ data facoltà al Team Manager Selezionatore di decidere se la partecipazione sarà con o senza accesso al Gran Premio.
nella foto © Horsemedia: Masismiliano Ferrario e Rigoletto della Florida