Articoli
Campionati del Mondo Club: Italia al comando dopo prima giornata
Le azzurrine concludono la gara odierna senza errori
Prima giornata di gare anche per i giovanissimi azzurri impegnati nei Campionati del Mondo Club di salto ostacoli, in corso di svolgimento a Lamotte Beuvron in Francia. Il team Italia agli ordini del Capo equipe Luca Menna e composto da Fabiana Beduschi su Sun de Couvron, Vittoria Girotti su An Liosin Boomerang, Giulia Lameri su Achile du Prieure e Agata Orlandi su Lackagh More Golden Boy, ha chiuso la prima prova di precisione senza errori.
Questa prestazione consente all’Italia di portarsi al comando della classifica provvisoria.
Grande attesa per domani quando, al termine della gara a due manches, conosceremo il vincitore dell’edizione 2017.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica lo spostamento di data del concorso di Crescita Tecnica ‘C’ antecedentemente programmato per il 21 – 23 luglio, che è stato rinviato all’11 – 13 agosto.
Bucci, De Luca e Zorzi in campo a Berlino
Ecco tutte le trasferte del fine settimana
Intenso fine settimana per gli azzurri del salto ostacoli mentre si avvicinano gli importanti appuntamenti con l’ultima tappa di FEI Nations Cup™ di Dublino in Irlanda e con i prossimi Campionati Europei della disciplina in programma a Göteborg in Svezia.
Tre azzurri saranno impegnati nella tappa del Longines Global Champions Tour di Berlino in Germania. Si tratta di Piergiorgio Bucci (Ugano De Coquerie, Driandria), dell’Aviere scelto Lorenzo De Luca (Balou de Coeur Joye, Halifax vh Kluizebos) e del Caporal maggiore Alberto Zorzi (Cornetto K, Danique, Ego Van Orti).
Nel frattempo in Francia Francesco Franco (Banca Popolare di Bari Cassandra, Banca Popolare di Bari Quintor) e il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Corbanus, Ideaal Van Spieveld, Jasper P D’15) saranno in campo nel CSI 5 stelle di Dinard.
Altri azzurri saranno impegnati negli internazionali de La Coruña in Spagna, Samorin in Slovacchia, Crans Montana in Svizzera, Lier in Belgio, e Fontainebleau in Francia.
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)
CSI3* di San Giovanni in Marignano, deroga al regolamento per iscrizione dei 1° grado
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che, sulla base di quanto disposto dalla delibera n. 76/2017, ai CSI3* programmati nell’ambito del Riviera Sun Tour a San Giovanni in Marignano potranno prendere parte, in deroga a quanto disciplinato dal Regolamento Salto Ostacoli, cavalieri in possesso dell’autorizzazione a montare di 1° Grado, nei limiti delle altezze loro consentite.
Le iscrizioni non potranno essere effettuate tramite la piattaforma iscrizioni online Fise, ma dovranno essere inviate via email al Dipartimento Salto Ostacoli, al seguente indirizzo e.antonelli@fise.it.
Campionati del Mondo Giovani Cavalli Stranieri, a Montefalco una delle due gare di selezione
L'appuntamento, precedentemente previstao ad Arezzo, è stato riprogrammato alle Lame
Il Dipartimento Giovani Cavalli informa che, a seguito dell’annullamento dell’internazionale CSIYH di Arezzo del 30 agosto 3 settembre, una delle due gare di selezione per i Cavalli Stranieri di 5/6/7 montati da cavalieri in possesso di patente Fise, per il Campionato del Mondo giovani cavalli che si terrà a Lanaken(BE) dal 19 al 24 settembre 2017, verrà effettuata dal 1° al 3 settembre durante il nazionale A5* di Montefalco negl’impianti dell’Horse Le Lame Sporting Club ASD .
Le due categorie di selezione per Lanaken per i cavalli stranieri montati da cavalieri in possesso di patente Fise quindi si svolgeranno secondo il seguente programma:
CSIYH San Giovanni In Marignano 7-13 agosto
A5* Montefalco 1-3 settembre
Si ricorda che verranno selezionati due cavalli stranieri per fascia d’età 5/6/7 anni e la selezione avverrà per scelta del tecnico del Dipartimento Giovani Cavalli Marco Porro. I comitati organizzatori di San Giovanni in Marignano e Montefalco si sono resi disponibili a programmare le categorie di selezione per Lanaken sulla base delle indicazioni fornite dalla Fise.
I cavalieri interessati ad essere visionati dal tecnico Marco Porro dovranno espressamente dichiararlo alle segreterie dei concorsi prima dell’inizio delle categorie.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso Circuito di Crescita Tecnica "A" di Cisterna di Latina, previsto in calendario dal 28 al 30 luglio, è stato annullato.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A 6 stelle in calendario dal 15 al 17 settembre a Napoli è stato annullato.
Binomi convocati per lo CSIO di Dublino
Questa la lista dei cavalieri che vi prenderanno parte
A Dublino(IRL), si svolgerà dal 9 al 13 agosto lo CSIO 5*, la penultima tappa di FEI Nations Cup™ divisione 1, prima della finale prevista a Barcellona a fine settembre. L’Italia, che primeggia nella classifica provvisoria con 345 punti (alle sue spalle Germania a quota 325 e Svezia, con 307,5), convoca per questo determinante appuntamento l’appuntato sc. Bruno Chimirri – Tower Mouche; Emanuele Massimiliano Bianchi su Vadetta Vh Mettenhof; Juan Carlos Garcia – Gitano V Berkenbroeck; il 1° aviere sc. Giulia Martinengo Marquet – Fine Edition e Luigi Polesello - Panama Tame. In veste di capo equipe il selezionatore della Nazionale Roberto Arioldi, veterinario: Cristiano Pasquini.
nella foto © Marco Proli: Juan Carlos Garcia e Gitano V Berkenbroeck;
Convocazioni per i Campionati d’Europa Young Rider, Junior e Children
Resi noti i binomi chiamati a far parte delle rappresentative azzurre
Il Dipartimento Salto Ostacoli ha inviato in data odierna le convocazioni per la partecipazione ai Campionati d’Europa giovanili salto ostacoli, che si svolgeranno dall’8 al 13 agosto a Samorin, di seguito indicate.
Junior
Giacomo Casadei (Flickfox); Giulia Colosimo (Figo van de Blauwaert; Francesco Correddu (Necofix); Neri Pieraccini (Sorpresa della Favorita) ed Ignazio Uboldi (Dakata VD Knuffel).
Young Rider
Matias Alvaro (Tempo des Brieres); caporale Giudo Franchi (Lucaine); Alessandra Fuzzi (RMF Tequila); Tommaso Gerardi (Venusz) e Michele Previtali (Lagerfeld 19).
Children
Giulia Bertolla (Ti Lann du Up of Heritage); Lorenzo Correddu (Touche d’Arrogance); Martina Ferrari (Trustin); Vittoria Righi (Sushi) e Martina Simoni (California Blue).
Capo equipe della spedizione Stefano Scaccabarozzi, tecnico Giorgio Nuti e veterinario Ugo Carrozzo.
Assegnati a Cervia i titoli Amazzoni, Ambassador e Tecnici 2017
Oltre a Criterium cavalieri e amazzoni in campo per i Trofei
Sui campi del salto ostacoli è in continua crescita il movimento degli ‘ambassador’, ovvero la categoria alla quale possono accedere solo i cavalieri che hanno più di 49 anni e le amazzoni che hanno compiuto 45 anni.
Lo sa bene Lorenzo Ginanneschi che all’interno del Team Italia over 50 ha rappresentato il Belpaese in Concorsi Internazionali Ambassador quale quello che si tiene nello splendido impianto del Real Polo Club di Barcellona. Non sorprende dunque che sia stato proprio il cavaliere del Club Ippico Senese a conquistare domenica, sui campi del circolo ippico Le Siepi, il titolo di campione italiano di categoria.
Alle spalle di Ginanneschi, che ha vinto l’oro in sella a G-Carioka L, si sono piazzati Gabriele Tibaldo, argento su Camiro Z (circolo ippico Pegaso - Veneto), e Antonio de Cesaris, bronzo con Amor S.A. (circolo Poggio dei Fiori - Lazio).
Passando alle Amazzoni, il titolo di campionessa italiana 2017 è stato appannaggio della ventiseienne Bianca Vudafieri, sul suo stallone grigio Adarticone, della Scuderia B19 (Veneto). Secondo posto per Alice Trubini e Batje, della Società ippica della Trebbia (Emilia Romagna), e bronzo per Ilaria Guidoni su Quima di Villagana de Il Girasole Team (Marche).
Per terminare i risultati dei campionati, quello riservato ai Tecnici ha salutato la vittoria di Giorgio Bressanelli, che, dopo il bronzo vinto nel 2016, quest’anno è riuscito ad agguantare l’oro in sella a Canto 21, (circolo Bressanelli – Lombardia). Seconda piazza per Nicolò Granzotto e Granz Sheila (Cà del Rio – Emilia Romagna), e terzo gradino del podio per Antonio Ciardullo in sella a Dutch Kapade (Stella Maris – Lazio).
Altra gara molto attesa era il Trofeo d’Italia delle Associazioni, che oltre alle medaglie e al montepremi metteva in palio la qualificazione per il Master delle Società Affiliate di Piazza di Siena 2018, assicurata alle prime cinque squadre classificate.
A centrare la qualificazione per il prestigioso concorso capitolino sono state: la squadra lombarda del Jump Circolo Ippico della Brianza, prima classificata e composta da Greta Ballarati, Lorenzo Parillo, Margherita Rocca e Giulia Petruzzi, capo equipe Margherita La; la squadra de Il Bedesco, anch’essa lombarda, seconda classificata e capitanata da Viviano Cirocchi; il team marchigiano del Girasole, terzo classificato sotto la guida di Andrea Messersì.
Qualificate per Roma anche la squadra campana del circolo ippico Le Caselle, quarta in classifica, e il team marchigiano del circolo Marignano, che ha chiuso in quinta posizione.
Ecco i vintori delle altre categorie
Criterium Amazzoni
Oro: Lisa Toselli - Emilia Romagna, su Con Airos I.
Argento: Carolin Dorfer – Alto Adige, su Dabalios
Bronzo: Flavia Merengone – Liguria, in sella a Navaios
Criterium Tecnici
Oro: Federica Fasanelli – Trentino, su La Luna T
Argento: Hanna Jansson Reissmuller – Lombardia, su Varoness II
Bronzo: Aurora Ferri De Lazara - Veneto, su Nodin d’Orval
Criterium Ambassador
Oro: Maria Luisa Miaja – Piemonte, su Arabeske 60
Argento: Giovanna Passadore – Liguria, su Bacardi
Bronzo: Claudio Vingiani – Liguria, su Zardento Vdl
Trofeo Amazzoni
Oro: Elena Sandri Buzzulini - Friuli, su Pamperopera
Argento: Simona Chiappi - Lombardia, su Greyn
Bronzo: Maria Chiara Ambrosini – Marche, in sella a Veraliene
Trofeo Brevetti Emergenti
Oro: Camilla Conti – Liguria, in sella a Chandor 10
Argento: Lia Zullo - Molise, su Quicksilver Z of the Lowlands
Bronzo: Matilde Tronchin – Alto Adige, su Veda E.
Trofeo Brevetti Esordienti
Oro: Carlotta Barontini – Marche, su Chiquasa
Argento: Larissa Timis – Lombardia, su Red Pringle
Bronzo: Diego Felici – Emilia Romagna, su Sindbad
Trofeo Tecnici
Oro: Mattia Spanò – Marche, su Ballentine
Argento: Giovanni D’Ambrosio - Lombardia, con Indrot di Val Litara
Bronzo: Serena De Marchi – Toscana, in sella a Isebò
Le classifiche complete sono disponili sul sito: www.lesiepicervia.it
(Nelle foto © Le Siepi Cervia dall'alto verso il basso: Lorenzo Ginanneschi in sella a G-Carioka, oro nel Campionato italiano Ambassador; Bianca Vudafieri sul suo stallone grigio Adarticone, vincitori del Campionato Italiano Amazzoni e Giorgio Bressanelli e Canto 21, oro nel Campionato italiano Tecnici)