Articoli
CSIO Giovanile e Pony di Busto a Arsizio: la prima giornata
Podi tutti azzurri nelle categorie alte Young Rider e Children. Domani le Coppe delle Nazioni Young Rider, Junior e Pony
Al via oggi, giovedì 16 maggio, la prima giornata dell’evento dedicato al settore giovanile del Salto Ostacoli: all’Etrea Sport Horses è iniziato lo CSIO di Italia Giovanile e Pony.
I binomi azzurri hanno ben cominciato la manifestazione internazionale, piazzandosi subito in evidenza nelle categorie alte dell’evento. Podio tutto azzurro e al femminile nella categoria Young Rider Alta – Big Your h 1.40 grazie ai risultati di Vittoria Scognamiglio, prima su Carsto Wi Ro Z (0/0 – 32.01), seguita da Emma Invernizzi su Idessa (0/0 – 32.05) in seconda posizione e da Greta Lepratti su Mercy Van’t Ruytershof (0/0 – 32.62) in terza posizione. Nella categoria Children Alta - Big Tour h. 125 un altro podio interamente italiano, firmato da Giacomo Martinengo Marquet su Casper VD Rode Poelhoeve (0 – 58.85), seguito da Cherie Maquignaz Delphi su Vity in seconda posizione (0 – 59.41) e da Francesco Lupo Parolin su Destinee du Thot (0-60.14) in terza posizione.
Nella categoria Junior Alta – Big Tour h.135 seconda posizione per Lavinia Lo Bosco in sella a Zanta Z (0 – 60.48).
Nella categoria Pony Alta – Big Tour h.125 il miglior risultato azzurro è la sesta posizione di Martina Fiamenghi su Marcello (0 – 34.69).
E' possibile consultare QUI le classifiche complete di giovedì 16 maggio.
Domani, venerdì 17 maggio, a partire dalle 8:00 sarà il momento delle attesissime Coppe delle Nazioni Young Rider, Junior e Children. La Coppa delle Nazioni Pony è programmata per sabato 18 maggio. Consulta QUI le formazioni azzurre indicate dalla Commissione di Selezione Federale.
I quattro Gran Premi delle categorie Young Rider, Junior, Children e Pony andranno in scena domenica 19 maggio.
Per vivere l’evento in tempo reale sarà possibile seguire le gare in Live Streaming.
Segui QUI il Live Streaming dello CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio.
(Nelle foto © FISE, sopra: il podio della gara alta Young Rider, sotto il podio della gara alta Children)
CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio: segui il live streaming
Entra nel vivo dell'evento dedicato al meglio del salto ostacoli giovanile
Ci siamo! Domani, giovedì 16 maggio 2024, avranno inizio le competizioni dell’evento più atteso della stagione per quanto riguarda il settore giovanile del Salto Ostacoli: fino a domenica 19 maggio 2024 sarà il momento dello CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio presso gli impianti dell'Etrea Sport Horses (VA).
Oggi, mercoledì 15 maggio, giornata di ispezioni veterinarie, seguite dall’emozionante Cerimonia di Apertura con la sfilata dei Team delle diverse Nazioni.
Da giovedì 16 maggio vedremo in azione i migliori binomi della disciplina scendere in campo impegnati in un intenso programma di gare: venerdì 17 maggio si svolgeranno le attesissime Coppe delle Nazioni Young Rider, Junior e Children. La Coppa delle Nazioni Pony è programmata per sabato 18 maggio.
Per quanto riguarda l’Italia, la Commissione di selezione federale ha indicato i componenti delle quattro squadre azzurre, di cui è possibile consultare QUI le formazioni.
I quattro Gran Premi delle categorie Young Rider, Junior, Children e Pony andranno in scena domenica 19 maggio.
Per vivere l’evento in tempo reale sarà possibile seguire le gare in Live Streaming.
Segui QUI il Live Streaming dello CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio.
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa a che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il concorso nazionale A3* di Truccazzano, in programma dal 13 al 16 giugno 2024, è stato spostato a data da destinarsi.
I concorsi nazionali A3* di Vermezzo, in programma dal 21 al 23 giugno e dal 28 al 30 giugno 2024, sono stati spostati a data da destinarsi.
EEF Series. CSIO3* Atene: ecco gli azzurri convocati
L’appuntamento è in programma dal 29 maggio al 2 giugno
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il Dipartimento Salto ostacoli, ha inoltrato oggi, lunedì 13 maggio, la convocazione agli azzurri che rappresenteranno l’Italia dal 29 maggio al 2 giugno in occasione dello CSIO3* di Atene (Grecia), tappa della Longines EEF Series.
Agli ordini di capo equipe Marco Porro,ci saranno una squadra di cinque binomi, tra i quali il Selezionatore sceglierà i quattro impegnati in Coppa delle Nazioni e diversi individuali.
Il Team Italia sarà composto da Filippo Bassan (Cerruti de Kreisker), App. Sc. QS. Bruno Chimirri (Je Suis Godot d’Acheronte), Antonio Maria Garofalo (Abele degli Assi), Roberto Turchetto (Heidelberg) e dall’Under 25 Carolina Palmucci (Casargos C).
A titolo individuale prenderanno parte all’appuntamento greco anche Fiorenzo Ammendola, Giovanni Bonagura, il Graduato Simone Coata, Alessia Costalla, l’assistente capo Vincenzo Chimirri, Michel Di Carlo, Fabio Iannucci e Andrea Messersì.
(Nella foto © FISE/Franzesi: Roberto Turchetto su Heidelberg)
CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio: la timetable
Si avvicina l’evento più atteso della stagione per quanto riguarda il settore giovanile del Salto Ostacoli: dal 15 al 19 maggio 2024 sarà il momento dello CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio presso gli impianti dell'Etrea Sport Horses (VA).
La Commissione di Selezione Federale ha indicato i binomi convocati per quanto riguarda le squadre che scenderanno in campo nelle Coppe delle Nazioni Young Rider, Junior, Children e Pony (QUI la notizia) e a titolo individuale (QUI la notizia).
E' possibile consultare QUI la timetable delle ispezioni veterinarie, in programma mercoledì 15 maggio.
QUI la timetable provvisoria delle quattro giornate di gara.
Presentato a Roma il 91° CSIO di Piazza di Siena – Master d’Inzeo
Oggi il 91° CSIO di Piazza di Siena – Master d’Inzeo, domani “qualcosa di più ambizioso, che consenta a Villa Borghese di avere una gestione quotidiana, una fondazione partecipata che potrebbe essere un'eccellenza del mondo”. Con il Governo “pronto a offrire collaborazione, nella speranza che questo sogno si possa consacrare” A Villa Borghese si pensa in grande, e la presentazione dell’edizione 2024 è l’occasione per alzare sempre di più l’asticella su un evento diventato centrale nel calendario internazionale degli sport equestri, ma soprattutto in quello dello sport romano. Sport, ma anche sostenibilità e promozione di un luogo iconico. “Il sindaco Gualtieri, al quale parlai un paio d’anni fa – ha proseguito il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi –, ha già un suo interesse positivo al progetto”.
Un lavoro di squadra, quindi, per prendersi cura di Villa Borghese, prima, durante e dopo l’evento. “Un qualcosa che ci rende orgogliosi”, sottolinea il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma. Negli anni, l’appeal di Piazza di Siena in Italia e all’estero è andato via via aumentando: “L’avventura era iniziata con tantissimi pregiudizi da parte di diverse istituzioni – ha aggiunto il Presidente del CONI, Giovanni Malagò -. Si riteneva che questo luogo potesse perdere la sua bellezza e la sua connotazione storica. I fatti, e gli anni, hanno dimostrato come tutti ne abbiano invece beneficiato”.
C’è la storicità, ma c’è ovviamente anche la competizione sportiva, a due mesi dall’appuntamento olimpico. “Per questo – ancora Malagò –, Piazza di Siena sarà l’occasione per verificare lo stato dell’arte dell’equitazione italiana”. Tra l’Ovale e il Galoppatoio di Villa Borghese - dove si svolgerà anche la tappa romana di Italia Polo Challenge - ci sarà il presente (con cavalieri e amazzoni provenienti da tutto il mondo), ma anche il futuro dell’equitazione, per offrire una visione completa del cavallo. “Il 91° CSIO di Piazza di Siena – Master D’Inzeo è l’occasione per tutti di vivere un evento sportivo internazionale all’interno di un bene monumentale. Un evento che è veicolo di valori e bellezza del nostro Paese”. Così il Presidente della FISE, Marco Di Paola, durante la conferenza stampa di presentazione del Concorso in programma all’interno di Villa Borghese dal 22 al 26 maggio. “Piazza di Siena è diventato un evento invidiato e ammirato – ha aggiunto Di Paola –, che dimostra come si possa svolgere un appuntamento così importante all’interno di una location così bella e come i nostri beni ambientali possano essere utilizzati con educazione per fare sport. Nella Coppa delle Nazioni avremo rappresentanti dall’Australia e dal Medio Oriente, dal Nord e dal Centro America; nella competizione individuale, invece, saranno 17 le nazioni rappresentate, con quattro dei primi 10 cavalieri al mondo. Un evento che ci permetterà anche di promuovere la filiera di sport equestri giovanili: abbiamo raddoppiato l’evento dell’Ovale di Villa Borghese con quello al Galoppatoio, per offrire una visione completa del cavallo, che solo in Italia è riconosciuto come atleta all’interno dell’ordinamento giuridico”.
L’Ovale di Villa Borghese, di color verde splendente, non può che richiamare un altro verde famosissimo nel mondo dello sport, quello dell’All England Club. “Piazza di Siena è un po' la Wimbledon degli sport equestri, per bellezza, complessità e per la presenza di tantissimi atleti – le parole dell'Assessore allo sport del Comune di Roma, Alessandro Onorato –. Ed è l'emblema di come la collaborazione di tutti porti a godere di un bene che fino a poco tempo fa non era come lo vediamo oggi. E gli interventi continueranno”. Grazie a Roma Capitale, ma grazie anche alla Regione Lazio, come assicurato dall’Assessore al Turismo, Ambiente e Sport, Elena Palazzo: “Con il contributo delle istituzioni stiamo iniziando a fare un lavoro di squadra, e non è una cosa scontata. Ma mi piace sottolineare la bellezza di tutto questo: un evento a impatto zero, che ha la caratteristica di calarsi nel massimo rispetto di un luogo iconico come Villa Borghese”.
Piazza di Siena sarà anche “un modello di sostenibilità sportiva”, come sottolineato il Sottosegretario per l'Ambiente e la sicurezza energetica, Claudio Barbaro, ma anche l’occasione per lanciare - tra gli altri - un progetto tra la FISE e Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per il recupero dei cavalli a fine carriera, come annunciato Direttore generale della Direzione generale per l'ippica del MASAF Remo Chiodi. Perché nessuno resti indietro.
L’edizione 2024 metterà in palio un montepremi record, per un totale di 1.006.400 euro nelle dieci categorie internazionali inserite nelle quattro giornate di gara alle quali parteciperanno 82 amazzoni e cavalieri. tra i quali quattro Top 10 e altri undici Top 30 del ranking mondiale.
Diciassette le nazioni rappresentate: dieci al via nella storica e prestigiosa Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo di venerdì 24 (Australia, Austria, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Germania, Irlanda, Messico, Stati Uniti d’America, Svezia e naturalmente Italia), e altre sette con rappresentanti a titolo individuale nelle altre gare (Brasile, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Norvegia e Svizzera).
Tra le amazzoni e i cavalieri esteri, spicca il britannico Ben Maher (n. 2 del mondo), campione olimpico individuale in carica (Tokyo 2021) e vincitore a squadre anche dell’oro olimpico a Londra 2012 e di quello europeo a Herning 2013.
La Svizzera cala una fantastica coppia di assi composta da Steve Guerdat (n. 3), campione europeo individuale in carica, in precedenza oro olimpico individuale a Londra 2012 e bronzo mondiale individuale a Tryon 2018, a fine aprile a segno nel GP 5* a Fontainebleau, e Martin Fuchs (n. 5), oro europeo individuale a Rotterdam 2019, argento mondiale individuale a Tryon 2018, recente vincitore del Gran Premio Rolex 5* a Windsor.
L’altro Top 10 è l’austriaco Max Kuhner (n. 7), bronzo a squadre all’Europeo 2023.
La Svezia si presenta forte dei fratelli Fredricson, Peder (n. 16) e Jens, di Rolf-Göran Bengtsson e di Wilma Hellström: Bengtsson, Hellström e Jens Fredricson sono tre quarti del quartetto svedese campione europeo in carica, vincitore dell’oro a squadre a Milano 2023.
L’Irlanda conta su cavalieri importanti come Daniel Coyle (n. 11), Shane Sweetnam (n. 12), Darragh Kenny (n. 21) e Cian O’Connor, mentre i Paesi Bassi si segnalano con Willem Greve (n. 29), recente vincitore del GP del Grand Slam Rolex di s’-Hertogenbosch.
Daniel Deusser, tre volte argento europeo e bronzo olimpico a squadre, sarà la punta della Germania e la Francia sarà rappresentata da un top rider come Kevin Staut (n. 20), che a squadre è stato oro olimpico a Rio de Janeiro 2016 e due volte argento europeo.
Più volte ammirata protagonista a Roma, Edwina Tops Alexander sarà la leader dell’Australia che invece torna a gareggiare in Coppa a Piazza di Siena a ben 24 anni dall’ultima partecipazione di squadra.
Il Belgio anche questa volta schiera i gemelli Philippaerts, Nicola (n. 15) e Olivier, e ancora Gregory Wathelet (n. 24) e Pieter Devos (n. 28).
Gli Stati Uniti, infine, hanno in Karl Cook (n. 30) il cavaliere meglio piazzato nel ranking FEI.
GLI ITALIANI
Il cittì Marco Porro ha già comunicato i cinque azzurri tra i quali saranno scelti i quattro che rappresenteranno l’Italia nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo: Emanuele Camilli, Carabiniere Giacomo Casadei, 1° aviere scelto Lorenzo De Luca, 1° graduato Giulia Martinengo Marquet, 1° aviere scelto Luca Marziani.
Tra amazzoni e cavalieri, sono in tutto ventisette gli azzurri convocati per Piazza di Siena: oltre ai cinque selezionati per la Coppa, gli altri sono Giacomo Bassi, Emilio Bicocchi, Fabio Brotto, Piergiorgio Bucci, agente Francesca Ciriesi, graduato Guido Franchi, Antonio Maria Garofalo, 1° aviere scelto Giampiero Garofalo, appuntato scelto Emanuele Gaudiano, Eugenio Grimaldi, Guido Grimaldi, appuntato scelto QS Massimo Grossato, caporale Nico Lupino, Neri Pieraccini, Riccardo Pisani, Gianluca Quondam Gregorio, Giuseppe Rolli, Roberto Turchetto, Francesco Turturiello e Graduato scelto Alberto Zorzi, e le young riders (under 21) Elisa Chimirri e Martina Simoni.
Tra gli italiani, saranno ancora in gara il vincitore del Gran Premio 2018 (De Luca) e alcuni dei componenti delle squadre vincitrici in Coppa nel 2017 (Bucci e Zorzi, oltre a De Luca) e nel 2018 (Gaudiano, Martinengo Marquet e Marziani). Camilli è fresco vincitore del GP 3* a Opglabbeek (Belgio), la campionessa italiana in carica Martinengo Marquet è invece reduce dal 5º posto con due percorsi netti nel Gran Premio Rolex 5* a Windsor.
Giacomo Bassi, Neri Pieraccini, Gianluca Quondam Gregorio e Martina Simoni debuttano a Piazza di Siena.
(Nella foto @ Mezzelani/Sport e Salute)
Aperte le iscrizioni online per l'internazionale "Cavalli in Villa" di Abano Terme
Ritorna ad Abano Terme con un doppio appuntamento il 19/23 e 26/30 giugno prossimi il Salto Ostacoli internazionale con “Cavalli in Villa”, concorso internazionale di Salto Ostacoli CSI2* ospitato negli impianti di Villa Bassi e il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.
Il Tour veneto prevede in ambedue le settimane lo svolgimento di un CSI2* che mette in palio in ciascuna settimana un montepremi di €85.000 con l’offerta due categorie valide ai fini dei FEI Longines Rankings.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Evidenziamo che per iscriversi tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI e tesseramento FISE per l’anno 2024.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI2* i cavalli residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli e.antonelli@fise.it tel. 06.83668455).
CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio: le squadre italiane
Manca poco! Tra una settimana avrà il via l’evento più atteso della stagione per quanto riguarda il settore giovanile del Salto Ostacoli: dal 15 al 19 maggio 2024 sarà il momento dello CSIO Giovanile e Pony di Busto Arsizio (VA).
La Commissione di Selezione Federale ha indicato i binomi convocati a titolo individuale (Leggi QUI la notizia) e in seguito allo CSIO di Lintz, andato in scena dall' 1 al 5 maggio 2024, sono stati individuati i 5 binomi che rappresenteranno le squadre italiane in occasione dell'importante appuntamento internazionale.
SQUADRA PONY
Cipolla Andrea - Sissi Scarlet
Fenocchio Carolina - Diva des Clas
Fiamenghi Martina - Marcello
Frizzarin Sofia - Northern Dancer
Santoni Enrico - Blackhall Amarach
SQUADRA CHILDREN
Gaffuri M.Vittoria - Caffeine de Roche
Maquignaz Cherie - Diplomat
Martinengo Giacomo - Lemato Price
Pisani Andrea - Charlemagne
Spano Antonio - Passe Partout
SQUADRA JUNIOR
Anchisi Ferrante - Don Flamenco
Bolognini Filippo - Avatar
Giunti Daphne - Londra dell’Oxer
Martinengo Marianna - Ultime du Paradis
Sanna Eleonora - Incanto
SQUADRA YOUNG RIDER
Boni Micol - Mocca
Correddu Lorenzo – Dalakani Chardonnet
Guaragno Aurora - Contento
Lia Zoe - Nebbia delle Schiave
Vitale Davide - Lester
(Gli elenchi sono in ordine alfabetico)
E' possibile consultare QUI la convocazione.
Master Ambassador Tenuta Montemagno a Piazza di Siena: le computer list
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono disponibili online le computer list per la Finale di selezione Master Ambassador presented by Tenuta Montemagno di Piazza di Siena, consultabili QUI.
Per quanto riguarda i termini di iscrizione al Master Ambassador di Piazza di Siena 2024 presented by Tenuta Montemagno, si segnala che:
Dal mercoledì 8 maggio tutti i cavalieri presenti nelle computer list di selezione, qualora interessati, potranno inviare domanda di partecipazione, inviando e-mail di richiesta a salto.ostacoli@fise.it entro domenica 12 maggio.
Qualora alla data di chiusura di richiesta partecipazione non si raggiunga il numero di 10 iscritti per ogni gruppo i posti liberi andranno ad aumentare il numero degli iscritti del Master Sport.
Tra tutte le richieste ricevute, saranno autorizzati per ciascun tour 10 cavalieri selezionati in base alla migliore posizione occupata in computer list.
Sarà cura del dipartimento salto ostacoli inserire le iscrizioni dei binomi selezionati nel sistema online.
La data del 12 maggio è tassativa. Se entro tale data non si raggiungesse il numero di 10 iscritti per gruppo, i posti liberi verranno assegnati ad altro evento. Pertanto, non ci sarà la possibilità di accettare richieste di partecipazione al Master Ambassador presented by Tenuta Montemagno oltre il suddetto termine.
(Foto di archivio ©Sassofotografie: un momento del Master Ambassador Piazza di Siena 2023)
Modifiche al calendario
La Federazione Italiana Sport Equestri, attraverso il dipartimento Salto Ostacoli, informa che sono state apportate le seguenti modifiche al calendario:
Il CSI5* di Milano, in programma dal 12 al 15 settembre 2024, è stato annullato.