Articoli
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che è stato inserito in calendario un concorso nazionale A3*, in data 29 - 31 ottobre a Pistoia.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso internazionale CSI3* - CSI2* - CSI1* in programma dall'11 al 15 ottobre a Caserta è stato annullato.
Azzurri in trasferta nel fine settimana
Cinque cavalieri italiani prenderanno parte al CSI5* di Losanna in Svizzera
Saranno cinque gli azzurri che nel prossimo fine settimana prenderanno parte al concorso internazionale di Losanna in Svizzera. La città, sede della Federazione Equestre Internazionale, ospita infatti un prestigioso CSI5*. In campo a difendere i colori italiani ci saranno Piergiorgio Bucci (Diesel GP du Bois Madame, Driandria), l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Halifax vh Kluizebos, Jenuesse Van t Paradijs), il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Chalou), Luca Maria Moneta (Connery, Herold N) e il Caporal Maggiore Alberto Zorzi (Ego Van Orti, Viceversa de la Roche).
Altri azzurri saranno impegnati nello stesso fine settimana nel concomitante CSI mono-stellato sempre a Losanna e negli appuntamenti internazionali in calendario a Bonheiden in Belgio, a Herneacova in Romania, Mâcon Chaintré in Francia, Tianjin in Cina e Costantine in Algeria.
(Nella foto d'archivio: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)
Global Champions Tour: Ecco gli azzurri in campo a Roma
La tappa italiana è in programma allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” dal 22 al 24 settembre
Il Dipartimento Salto ostacoli comunica che sono stati individuati i cavalieri italiani che prenderanno parte al CSI5* tappa italiana del Longines Global Champions Tour in programma allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” al Foro Italico (Roma).
Cavalieri che parteciperanno in virtù della loro posizione nella Longines Ranking FEI
- Lorenzo De Luca
- Alberto Zorzi
Cavalieri indicati dal Selezionatore Seniores Roberto Arioldi
- Piergiorgio Bucci
- Emanuele Gaudiano
- Giulia Martinengo
- Paolo Paini
- Luigi Polesello cavaliere U25 selezionato in adempimento di quanto stabilito dalla Delibera del Consiglio Federale n. 339/2017 “Progetto valorizzazione giovani cavalieri (U25- Y.R.- J)
- Riserva indicata dal Selezionatore Gianni Govoni
(foto © Stefano Grasso/LGCT)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5* in programma a Vermezzo dal 13 al 15 ottobre è stato annullato.
AJA Ambassadors: Ottima Italia a Vinovo
Gli impianti de La Madonnina hanno fatto da splendida cornice all’evento targato Longines
Fine settimana all’insegna del salto ostacoli a La Madonnina di Vinovo che ha aperto ancora una volta i suoi impianti per un evento targato Longines. A vinovo si è disputata, infatti, l’ultima tappa del circuito AJA riservato agli Ambassadors, prima della finalissima in programma a Barcellona dal 13 al 15 ottobre.
L’Italia ha ben figurato nelle due coppe delle nazioni, conquistando un proficuo terzo posto nella categoria large tour. Il team composto da Lorenzo Ginanneschi su Carioka (0/0); Velia Angelini su Ultrachic di Villagana (0/0); Gianni Racca su Ael Kertalg (16/4) e Marco Porciani su Dalys vh Weidsehof (8/13) ha concluso la gara con 12 penalità totali. Vittoria alla Gran Bretagna che ha chiuso con una sola penalità per il tempo, mentre piazza d’onore alla Germania (9). Nella coppa delle nazioni dello small tour è stato un predominio tutto italiano.
Gli azzurri hanno ottenuto la prima e la seconda posizione della Coppa (due le squadre azzurre in campo). A vincere con 4 penalità totali è stato il team composto da Giovanna Passadore su Bacardi (0/4); Francesco Nardi su Conte Marlon della Verdina (El/0); Claudio Vingiani su Zardento Vdl (0/5) e Pietro Pietrosanti su Namiro de Villanova (0/0). Una sola penalità in più per il tempo, totale di 5 penalità, Italia 2 ha ottenuto la piazza d’onore della gara. A comporre il team: Marco Porciani su Fairway (0/1); Francesca Casari (4/0); Giampaolo Bassi su Baretto (0/4) e Marco Carlo Montorsi su Winnetoe (4/0). Terza posizione per la Germania, uscita dal campo con 12 penalità totali.
Ottime prove degli azzurri anche nei Gran Premi che hanno chiuso l’ultima tappa AJA Ambassador. Nell’Europe Cup Final è stato necessario un barrage per assegnare la vittoria, considerato, che i primi tre binomi non avevano toccato neanche una barriera. E’ stato il tempo ad assegnare la vittoria, che è andata al tedesco Ernst Frieder Homberg su Clif h (4; 38”94), ma una grande prestazione della nostra Velia Angelini su Ultrachic di Villagana ha assegnato la seconda posizione agli azzurri anche in questa occasione con 4 penalità e il tempo di 39”23 in barrage. Stesso computo di penalità, ma tempo di 39”79, per la terza classificata: la britannica Catherine Fowdrey su Emalia.
Barrage a cinque nella Challenge Cup, la finale dello small tour, che ha visto ben due azzurri disputare il tracciato decisivo. Si tratta di Francesca Casari, ottima seconda, in sella a Vdl Groep Zamboa con 4 penalità totali e il tempo di 41”90 e di Giovanna Passadore su Bacardi, quarta anche lei con 4 penalità totali e il tempo di 43”54. Vittoria in questo caso per il Belgio di Benedicte Dewez su Ilena vd Misplaere (4; 40”66).
Il circuito AJA Ambassador dopo qualche settimana di pausa, come accennato, si trasferirà a Barcellona per la finalissima 2017.
Il Gran Premio del concorso è andato alla padrona di casa, la svizzera Jane Richard in sella a Calinesse de Guldenboom (0/0; 42”18).
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che il concorso nazionale A5* in calendario dal 22 al 24 settembre a Montefalco è stato annullato.
Inoltre il concorso nazionale in calendario a Narni dal 15 al 17 settembre cambia formula e passa da A5* ad A3*.
Spruce Meadows: Gran bel quarto posto di Bicocchi in GP
Il 1° aviere scelto ha montato il suo Sassicaia Ares
Gran bel risultato targato Italia nel Gran Premio dello CSIO5* di Spruce Meadows a Calgary in Canada. E’ quello messo a segno dal 1° aviere scelto Emilio Bicocchi in sella a Sassicaia Ares in uno dei Gran Premi più impegnativi del mondo, tappa del Rolex Grande Slam.
Il cavaliere azzurro ha conquistato la quarta posizione finale nella gara a due manche e barrage (h. 170). Dopo aver messo a segno un primo spettacolare percorso senza errori Emilio e Ares hanno concluso la seconda manche con un errore e il tempo di 65”82. Solo un doppio netto, quindi niente barrage. E’ quello realizzato dal tedesco Philipp Weishaupt in sella a LB Convall, vincitore della gara e dell’assegno di un milione di dollari in palio per l’occasione.
Piazza d’onore per la portoghese Luciana Diniz su Fit For Fun (0/4; 63”82). Terzo posto per lo statunitense McLain Ward su HH Azur (0/4; 65”73). Quarantadue i binomi in campo sui tracciati disegnati dal venezuelano Leopoldo Palacio.
(Nella foto © FISE/Proli: Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares)
Campionati Giovanili Assoluti: si tinge di rosa l’edizione 2017
Le medaglie d’oro delle quattro categorie giovanili sono tutte al femminile
Si tinge di rosa l’edizione 2017 dei Campionati Italiani Assoluti giovanili di salto ostacoli che si è conclusa oggi, domenica 10 settembre, negli impianti dell’Arezzo International Horses. Tutte le medaglie d’oro, infatti, sono andate al collo di giovani amazzoni. Medaglie combattutissime fino all’ultimo salto nonostante il maltempo della giornata odierna.
La campionessa d'Italia Young Rider 2017 è Angelica Impronta in sella a Estee VB (istruttore Raffaele Tagliamonte). L’amazzone romana ha chiuso con un totale di 17.28 penalità i 5 percorsi del Campionato. La medaglia d'argento è al collo di Matias Alvaro che ha montato Tempo Des Brieres (istr. Ector Alvaro). Il cavaliere ligure ha totalizzato, invece, 18 penalità. Medaglia di bronzo di categoria per il 2017 è invece Camilla Franci, che in questa edizione ha montato Festo Van Paemel (Istr. Giampiero Zorzi), chiudendo con 20.12 penalità complessive.
Giulia Colosimo, in sella a Figo Van Den Blauwaert D'14 (istr. Alessandro Riario Sforza), conquista il gradino più alto del podio nel Campionato Italiano Juniores Assoluto 2017. La giovane medaglia d’oro ha concluso il suo Campionato con 15.97 penalità.
La medaglia d'argento è per un giovanissimo talento, Giacomo Casadei. In sella a Constant II il cavaliere emiliano (istr. Mirco Casadei) ha concluso con un totale di 16 penalità.
La medaglia di bronzo è appannaggio del Lazio grazie alla prestazione di Elisa Ottobre in sella a Cadanz. L'amazzone seguita da Emiliano Liberati, ha chiuso in 16.02 le sue tre giornate di Campionato.
Spettacolare chiusura per il Campionato Italiano Children che ha visto la disputa di un bellissimo barrage per il primo posto tra Ludovica Luna Moggi e Martina Ferrari. Ludovica Moggi, con Delvin K, è stata la migliore. Sotto la guida di Andrea Corsale, l'amazzone campana, ha finito con 4 penalità le tre giornate.
La medaglia d'argento, quindi, è andata al collo di Martina Ferrari in sella a Trustin, che ha concluso con 4 penalità totali. L'amazzone lombarda è salita sul secondo gradino del podio insieme al suo papà, nonché istruttore, Marco Ferrari.
Giorgia De Lorenzi (istr. Viviano Cirocchi), insieme al suo Lendor's, con un totale di 14 penalità ha ottenuto, invece, la medaglia di bronzo.
Sofia Manzetti, insieme al suo Rock Dee Jay, è stata l'unica ad avere concluso tutti e cinque i percorsi, del Campionato Italiano Assoluto Pony 2017, con una sola penalità per il tempo. Prestazione che ha consentito all’amazzone, seguita da Gianluca Bormioli, di mettere al collo la medaglia più preziosa. Il secondo gradino del podio di questa edizione è occupato, invece, da Gian Bautista Cano e Tamar. Il giovane argento, seguito dal punto di vista tecnico dalla mamma, Cristina Vajola, ha accumulato 39 penalità.
Terzo gradino del podio e conseguente medaglia di bronzo nel Campionato pony per Alice Falsaperla su Apanatschi 78. La giovane amazzone catanese, seguita da Cirino Carrabbotta, ha concluso il suo Campionato con un totale di 40 penalità.
A causa del maltempo che si è abbattuto su Arezzo, tutte le premiazioni del Campionato si sono svolte nell’area Vip dell’Arezzo International Horses.
Durante la cerimonia il Presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco di Paola, presente all’evento di interesse federale, si è voluto complimentare con tutti i ragazzi.
Ecco gli altri podi:
Criterium Seniores 1° grado
Oro Gianmarco Fabbri su Ottimo
Argento Elena Pagnoncelli su Arthemis D'Acceglio
Bronzo Filippo Melidoro su Quartz
Criterium Seniores Brevetto
Oro Maddalena Sgarbi su Bat Van T' Winkelveldeke
Argento Denise Sonaggere su Ivan Sauro
Bronzo Francesco Lombardo su Noble Du Reverdy.
Criterium Young Rider
Oro Ilaria Guidoni su Quima di Villagan
Argento Alice Trubini su Batje
Bronzo Nausicaa Pasqualini su Very Happy Des Horts
Criterium Juniores
Oro Ascanio Tozzi Condivi su Omero De Villanova
Argento Carlo Spaggiari su Goofy Creda
Bronzo Elisabetta Vacirca su Andiamo Du Donel
Criterium Children
Oro Emanuele Alfonso Belfiore su Cadira Mancluf
Argento Carolina Ferrarini su Sasha Dei Basini
Bronzo Aurora Mancini su Regal De Ligny
Trofeo Seniores 1° grado
Oro Emma Ciocca su Vaya Ter Wulverdreve
Argento Elena Poletti su Falteo
Bronzo Giovanna Viel su Bolero Van De Laks
Trofeo Combinata Children
Oro Elisa Romeo su Meeting Point
Argento Rosa Danesi su Ra Oul Puysaltais
Bronzo Ferdinando Larth Mazzei su Voske
Trofeo Combinata Junior
Oro: Giada Aureli su Ciancolotta
Argento Alessandra Vistocco su Charly V/H Heikanthof
Bronzo Camilla Ghinassi su Ascot MS
Trofeo Children 1 Grado e Brevetti
Oro Maria Vittoria Padovan su Fiolita
Argento Emma Jane Beasley in sella a Chaccolino
Bronzo Beatrice Bitetto con Winston
Trofeo Young Rider
Oro Raffaella Tomasini su Jack Jumper
Argento Susanna Romano su Lenitas M
Bronzo Margherita Visentin su New Remake De Servery
Trofeo Juniores 1° grado
Oro Matilde Segatto su Onyx De Brunel
Argento Lara Maria Locatelli su Biskaya 12
Bronzo Giovanni Ceni su Quick Step HZ
Trofeo Seniores Brevetti
Oro Cristiano Filippi su Inox De Mazure
Argento Ilenia Pratelli su Estella M
Bronzo Michela Colagrande su Blueberry
Trofeo Seniores amatori 1° grado
Oro: Alessia Manzoni su Evy
Argento: Crescenzo Grumetto su C-Herakles Z.
Bronzo: Vittoria Pisani su Liosto
Le classifiche complete sono disponibili a questo link
(Nelle foto © da sopra: Angelica Impronta, Giulia Colosimo, Ludovica Luna Moggi e Sofia Manzetti)
CSIO Calgary: Agli USA la Coppa. Italia ottava
Garcia si aggiudica anche la sei barriere
Al termine di un barrage tra Stati Uniti e Brasile la squadra a stelle e strisce si è aggiudicata la Coppa delle Nazioni dello CSIO5* di Spruce Meadows a Calgary. Il terzo posto è andato alla Germania.
L’Italia ha concluso la gara in ottava posizione. Il team guidato da Marco Porro e composto dal 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquest su Fine Edition (4); dal 1à aviere Emilio Bicocchi su Sassicaia Ares (9), da Paolo Paini e Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio (12) e da Juan Carlos Garcia su Gitano v Berkenbroeck (8) non ha avuto accesso alla seconda manche. Otto in tutto le squadre in campo.
Intanto dopo aver vinto la prova grossa della giornata di apertura, il cavaliere italiano Juan Carlos Garcia, ma questa volta in versione Cocodrillo si è aggiudicato la spettacolare prova delle sei barriere senza errori fino al quarto barrage (2,03 mt) e a pari merito con il brasiliano Pedro Junqueira Muylaert su Chacote.
Terzo posto per Paolo Paini e Ten Ten con un errore al terzo barrage.