Articoli
Top Ten: a Ginevra la prima volta di De Luca e dell’Italia
Il cavaliere azzurro ancora nella storia per essere ilprimo italiano a prendere parte alla prestigiosa gara inserita nel CSI5* svizzero
E’ la prima volta di Lorenzo De Luca, ma è anche la prima volta che un cavaliere italiano prende parte alla Top Ten Final di salto ostacoli dall’anno del suo esordio: il 2001.
L’aviere scelto dell’Aeronutica Militare sarà in campo in occasione del CSI5* di Ginevra, Tappa del Rolex Grande Slam, nella gara più attesa: la finale mondiale tra i migliori dieci cavalieri al mondo. Ormai da qualche tempo De Luca ci ha davvero abituato alle posizioni alte della classifica. Oggi numero 7 del mondo, dopo aver sfiorato quest’anno il vertice con la sua seconda posizione, il cavaliere italiano dovrà vedersela davvero con i migliori cavalieri del salto ostacoli mondiale.
Se De Luca, a Ginevra con Ensor de Litrange, Jenuesse Van t Paradij e Limestone Grey, ha guadagnato di diritto un pass per la Top Ten, saranno anche altri gli azzurri pronti al via nelle diverse gare del palinsesto agonistico del CSI5* elvetico.
Il rettangolo di gara del prestigioso appuntamento svizzero attende, infatti, il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi (Nonostante del Terriccio, Sassicaia Ares), Piergiorgio Bucci (Diesel GP du Bois Madame, Driandria, Heartbreacker vd Achterhoe) e il Caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique, Ego Van Orti, Fair Light Van t Heike).
Due gli azzurri in campo nello stesso fine settimana nel CSI5*-W, tappa di Coppa del Mondo spagnola a La Coruña. Si tratta del Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Caspar 232) e di Paolo Paini (Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio, Ten Ten).
Altri azzurri saranno in campo negli internazionali di Salisburgo (Austria), Opglabbeek (Belgio), Roosendaal (Olanda) e Le Mans (Francia).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Limestone Grey)
Assemblea Generale FEI, queste le decisioni deliberate
In vista della stagione agonistica 2018, informiamo che le decisioni deliberate dall’Assemblea Generale FEI a Montevideo lo scorso 21 novembre sono state integrate all’interno dei relativi Regolamenti generali e di disciplina consultabili sul sito FEI.
Di seguito i link al riguardo:
La descrizione di quanto avvenuto durante l’Assemblea Generale è pubblicata sul sito FEI:
http://inside.fei.org/fei/about-fei/general-assembly/blog
mentre i video delle intere sessioni sono al seguente indirizzo:
http://inside.fei.org/fei/general-assembly/live
Le presentazioni offerte all’Assemblea Generale su vari aspetti dell’attività della Federazione Equestre internazionale sono pubblicate
http://inside.fei.org/fei/about-fei/general-assembly/2017-annexes
Per quanto riguarda le decisioni assunte dal Bureau della FEI sono riassunte all’interno del documento definito “wrap-up” che è consultabile al link:
http://inside.fei.org/sites/default/files/Bureau%20wrap-up%20report%202017%20Final.pdf
Di seguito i link alla documentazione e regolamenti FEI pubblicati nell’area delle relative discipline. Ci sono 2 versioni di regolamento (di cui una con i cambiamenti/modifiche riportati in rosso).
DISCIPLINE
Attacchi: http://inside.fei.org/fei/regulations/driving
Concorso Completo: http://inside.fei.org/fei/regulations/eventing
Dressage: http://inside.fei.org/fei/regulations/dressage
*Endurance: http://inside.fei.org/fei/regulations/endurance
Reining: http://inside.fei.org/fei/regulations/reining
Paradressage: http://inside.fei.org/fei/regulations/dressage
Salto Ostacoli: http://inside.fei.org/fei/regulations/jumping
Volteggio: http://inside.fei.org/fei/regulations/vaulting
*Nell’area Endurance è riportato anche il Regolamento 2019, che riporta le modifiche approvate nel GA del 2018, ma che entreranno in vigore il 1° gennaio 2019.
GENERALE
Generali: http://inside.fei.org/fei/regulations/general-rules
Veterinari: http://inside.fei.org/fei/regulations/veterinary
Antidoping: http://inside.fei.org/content/anti-doping-rules
nonché visitare routinariamente il sito Clean Sport: http://inside.fei.org/fei/cleansport/
Infine, invitiamo i Comitati Organizzatori a voler consultare l’area loro dedicata del sito della FEI:
https://inside.fei.org/fei/your-role/organisers
in particolare le linee guida per la copertura sanitaria, l’antidoping umano nonché l’area destinata all’attenzione dello staff medico:
Riders Masters Cup: a Parigi Europa vs Stati Uniti 9 a 6. De Luca decisivo
Grande successo della prima della competizione a squadre voluta dalla Federazione Equestre Europea
Il primo scontro fra i titani dell’equitazione, quello che ha visto contrapposti la squadra dell’Europa contro quella degli Stati Uniti ha visto trionfare per 9 a 6 il team europeo. E’ questo il risultato della prima edizione della Riders Masters Cup, avvincente competizione a squadre con scontri diretti.
Per la vittoria del team Europa, capitanato dal tecnico Philippe Guerdat, è stato proprio determinante il nostro aviere scelto Lorenzo De Luca, che in sella a Jeunesse Van t Paradijs ha vinto l’ultimo scontro diretto contro l’amazzone statunitense Lauren Hough.
I due team erano composti per gli Uniti, agli ordini di Robert Ridland, da Devin Ryan, Chloe Reid, Laura Kraut e Lauren Hough, mentre per l’Europa, guidata appunto da Philippe Guerdat, da Kevin Staut, Maikel Van der Vleuten, Gregory Wathelet e il nostro Lorenzo De Luca.
La prossima tappa della Riders Masters Cup si svolgerà a New York il 28 aprile 2018.
(Nella foto © Riders Masters Cup: Lauren Hough e Lorenzo De Luca durante la premiazione)
Bella vittoria di Gaudiano a Parigi
Il cavaliere azzurro si aggiudica prova mista in sella a Chalou
Suonano le note dell’Inno di Mameli oggi, venerdì 1 dicembre, in occasione della tappa del Longines Masters di Parigi. Ad ottenere la vittoria nella gara mista (h. 150) è stato, infatti, il Carabiniere Scelto Emanuele Gaudiano.
In sella a Chalou Gaudiano ha messo in fila due percorsi netti e chiuso il barrage nel velocissimo tempo di 34”88, lasciando dietro di sé ad oltre un secondo il belga Pieter Devos, secondo, in sella a Gin D (0/0; 36”01) e il francese Edward Levy su Sirius Black (0/0; 37”09). Sono loro gli unici tre binomi, sui 7 che hanno avuto accesso al barrage (35 partenti nella gara), a siglare un doppio netto.
La giornata ha continuato a sorridere agli azzurri grazie al terzo posto dell’aviere scelto Lorenzo De Luca e Limestone Grey nella prova a tempo tabella C (h. 150).
Per il cavaliere italiano percorso netto nel tempo di 63”53. Vittoria per il francese Julien Epaillard su Cristallo A Lm, che nonostante un errore è riuscito a ottenere il miglior tempo (60”99), rispetto a quello degli altri 26 binomi alla partenza. Piazza d’onore per il connazionale Kevin Staut su Ayade de Spton et HDC (61”65).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano su Chalou)
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che i concorsi nazionali programmati in calendario ad Alviano A4* in data 1° - 3 dicembre, A5* in data 8 - 10 dicembre ed A4* in data 15 - 17 dicembre sono stati annullati.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A3* in calendario a Ruvo di Puglia dal 1° al 3 dicembre cambia formula e passa ad A2*.
Assegnazioni manifestazioni di interesse federale
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che le seguenti manifestazioni di interesse federale sono state assegnate ai comitati organizzatori indicati:
9-11 marzo TEST EVENT GIOVANILE e PONY ad Arezzo International Horses
30 marzo-1° aprile TEST EVENT GIOVANILE e PONY a ASD Due Leoni di Gorla Minore
12-15 aprile CAMPIONATO ASSOLUTO – AMAZZONI – AMBASSADOR - INTERFORZE/CRITERIUM/TROFEI SENIORES ad Arezzo International Horses
28 aprile-1° maggio CAMPIONATI CENTRO MERIDIONALI a Horses Le Lame ASD di Montefalco (PG)
11-13 maggio TEST EVENT SENIORES al Nuovo Centro Ippico Cervese di Cervia (RA).
FEI World Cup™: GP Madrid. Due doppi netti per Moneta e Bucci
I due azzurri chiudono rispettivamente al decimo e undicesimo posto della classifica finale
Due doppi netti ciascuno. E’ questo il risultato per gli azzurri del Gran Premio di Longines FEI World Cup™ di salto ostacoli, prova mista (h. 160), che si è svolto a Madrid in Spagna. A metterli a segno sono stati rispettivamente Luca Moneta e Piergiorgio Bucci.
Moneta in sella al piccolo Connery ha fermato il tempo del barrage a 44”07 guadagnando così la decima posizione della classifica finale. Undicesimo posto, invece, per Piergiorgio Bucci e Driandria. Anche per loro doppio netto agli ostacoli e tempo di 46”93. Il Gran Premio della sesta tappa del circuito indoor è andato al francese Roger Yves Bost in sella a Sydney Una Prince. Quaranta i binomi al via.
Nella gara di chiusura bel quinto posto del Caporal maggiore Alberto Zorzi e Viceversa de la Roque nella prova dalla formula del Winning round. Zorzi ha concluso senza errori e con il tempo di 43”19. Vittoria in questo caso per il tedesco Marcus Ehning su Funky Fred (0; 39”21). Quarantasette i binomi in gara.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Luca Moneta su Connery)
FEI World Cup™: a Madrid vittorie di Gaudiano e Moneta
Il Carabiniere scelto si aggiudica prova a tempo, Luca Moneta la spettacolare sei barriere
Ancora vittorie azzurre nella seconda giornata della sesta tappa di FEI World Cup™ di Madrid in Spagna. Dopo la splendida doppietta di ieri (vittoria a firma del Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano e di Luca Moneta, che ha conquistato il secondo posto) è stato proprio il binomio composto da Gaudiano e Carlotta a mettere a segno una seconda vittoria nella gara a tempo (h. 145). Il cavaliere azzurro ha fermato il cronometro sul tempo di 55”20.
Inno di Mameli, più tardi, anche nella spettacolare prova delle sei barriere che ha salutato la vittoria di Luca Moneta in sella a Viking du Bary, unico binomio a uscire senza errori al termine del terzo barrage.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano su Carlotta)
FEI World Cup™: doppietta azzurra a Madrid
Gaudiano e Moneta in vetta alla classifica della gara di apertura
Partenza davvero spumeggiante per gli azzurri impegnati nella sesta tappa di Longines FEI World Cup di Madrid in Spagna.
E nella gara di apertura, una prova a tempo (h. 145), suona subito l’Inno di Mameli per la vittoria del Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano in sella a Carlotta (0; 53”09).
Gaudiano ha preceduto l’altro azzurro Luca Moneta in sella all’inossidabile Neptune Brecourt, che con un netto agli ostacoli e il tempo di 54”04 ha chiuso la doppietta tutta italiana.
Al terzo posto l’olandese Marc Houtzager su Sterrehof’s Bylou (0; 57”62).
Bellissima prova anche per Ppiergiorgio Bucci e Heartbreacker vd Achterhoe, che senza errori e con il tempo di 57”85 hanno chiuso in quarta posizione.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano su Carlotta)