Articoli
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale B2*, programmato in calendario a San Lazzaro di Savena dal 31 marzo al 1° aprile è stato rinviato in data da destinarsi.
Aperte le iscrizioni online per l’internazionale outdoor di Gorla Minore di aprile
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che l’avant-programma del concorso internazionale ospitato dal 4 all’8 aprile negli impianti outdoor dell’ASD Due Leoni/Equieffe di Gorla Minore è disponibile sul calendario online FISE.
Sono previste le formule di concorso CSIYH1* (categorie riservate per giovani cavalli di 6 e 7 anni) il CSI3*, comprensivo di Friends Tour, CSI-A riservati per Juniors, Children e Pony e il CSIU25-A, prima delle due tappe Italiane (la seconda sempre a Gorla Minore a settembre) del Circuito European Youngster Cup U25 (sito web ).
Da segnalare che il vincitore della gara EYCUP secondo il relativo regolamento otterrà direttamente la qualifica per accedere alla finale del Circuito EYU25 che si svolgerà a Salisburgo il prossimo 5/9 dicembre.
Il montepremi omnicomprensivo della manifestazione raggiunge i €146.200, di questi € 123.000 in dotazione al CSI3* che prevede 3 categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI tra cui il Gran Premio che, a firma dello Chef de Piste Andrea Colombo, è inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificate of Capability per i prossimi WEG di Tryon (USA) e l’edizione 2019 dei Campionati Europei Seniores.
Partecipazione CSI3*:
I cavalieri interessati dovranno effettuare la richiesta di partecipazione on line sul sito Fise entro il 18 marzo 2018, 60 posti per i cavalieri italiani saranno gestiti dalla Federazione applicando i criteri stabiliti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ovvero: 50% in base alla Computer List nazionale, 30% a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. U25 a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. a Junior e Young Rider a scelta del Selezionatore giovanile.
Partecipazione CSI giovanili e pony
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Tecnico di riferimento.
Per quanto riguarda il numero totale di cavalli che un cavaliere potrà iscrivere nonché impiegare in ciascuna categoria si rimanda direttamente alla consultazione del programma.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSIYH1*, CSICh-A, CSIJ-A, CSIU25-A e CSIP residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Al via ad Arezzo il Test Event giovanile
Alla vigilia del primo evento di interesse federale abbiamo sentito il Selezionatore giovanile, Stefano Scaccabarozzi e il Tecnico e Selezionatore Pony, Giuseppe Forte
E’ tutto pronto per il primo dei due Test Event dedicati al settore giovanile per la disciplina del salto ostacoli. I migliori binomi del momento si affronteranno a partire da domani, venerdì 9 marzo, negli impianti dell’Arezzo International Horses sotto l’attento sguardo di tecnici e selezionatori, pronti a captare informazioni utili per le prossime convocazioni in una stagione che vedrà ancora una volta, certamente, l’Italia protagonista. E proprio alla vigilia di questo atteso evento abbiamo voluto porgere alcune domande a Stefano Scaccabarozzi, Selezionatore del settore giovanile e Giuseppe Forte, Tecnico federale e Selezionatore del settore pony.
STEFANO SCACCABAROZZI - SELEZIONATORE SETTORE SALTO OSTACOLI GIOVANILE
Dopo una stagione come quella del 2017 che ha portato medaglie importantissime per i giovani cosa c’è da aspettarsi per questo 2018?
“Il 2017 è stata davvero una stagione storica per il salto ostacoli giovanile. Ci siamo fatti ‘la bocca buona’, quindi speriamo di riavvicinarsi al livello di risultati ottenuti già l’anno scorso”.
Tornano i Test Event anche nella stagione 2018. Che ruolo hanno questo tipo di manifestazioni nel calendario nazionale e come influiscono nello sviluppo dell’equitazione giovanile?
“Specialmente ad inizio stagione i Test Event hanno il compito fondamentale di aiutare i Selezionatori ad avere conferme su binomi già noti, ma anche di cominciare a conoscere i ragazzi che effettuano il cosiddetto ‘passaggio di categoria’ per via dell’età, ci consentono di visionare nuovi binomi che si formano per il cambio dei cavalli o per valutare il livello di maturazione dei cavalli più giovani. Per noi Selezionatori è importante avere due appuntamenti stagionali (Test Event, ndr) e non uno come lo scorso anno, perché riusciamo ad avere conferme o meno che scaturiscono dal secondo appuntamento, dopo che i ragazzi sono stati visionati nel primo Test. Anche se il nostro settore ha diversi binomi ormai confermati i Test Event aiutano parecchio i Selezionatori sulle scelte da fare per la stagione in corso e sono utili ai ragazzi meno esperti, che devono confrontarsi coni propri pari grado”.
Siamo alla vigilia del primo Test Event giovanile della stagione, cosa si aspetta di vedere ad Arezzo?
“Ad Arezzo mi aspetto di vedere quei binomi che hanno piacere di presentarsi al più presto ai Selezionatori e impegnarsi su percorsi un po’ più impegnativi del solito. Questo denota certamente la voglia di mettersi in gioco e confrontarsi dopo una stagione di lavoro con i propri tecnici a casa”.
Quali gli obiettivi di questo inizio di stagione?
“Il nostro compito è quello di individuare le squadre più competitive nella strada che ci porterà ai prossimi Campionati Europei giovanili. Lo faremo attraverso i Test Event, per l’appunto, e in avvicinamento al Campionato continentale anche durante tutta la stagione degli CSIO giovanili, cui parteciperemo sempre – come abbiamo già fatto lo scorso anno – con l’obiettivo di mettere in campo squadre con alcuni nuovi binomi da testare. In questi appuntamenti non sottovaluteremo mai l’esigenza e la voglia di scegliere squadre competitive con l’obiettivo di voler confermare alcuni risultati dell’anno passato e puntando sempre ad ottenere buoni risultati”.
GIUSEPPE FORTE - TECNICO FEDERALE E SELEZIONATORE SETTORE PONY
Anche per il settore Pony partono durante il prossimo fine settimana i Test Event. Qual è, secondo lei, la valenza di questo tipo di manifestazioni per lo sviluppo del settore e in particolare del comparto pony?
“I Test Event ci servono senza dubbio per osservare la crescita agonistica dei cavalieri e delle amazzoni che vi prendono parte, ma anche dei pony. Anche per questo abbiamo deciso di effettuarne due nel 2018. Due gare servono per avere una visione generale più completa possibile delle risorse su cui puntare per la stagione in corso. Avrò sicuramente la possibilità di vedere binomi nuovi che si affacciano a una nuova esperienza sportiva. Quest’anno, poi, abbiamo deciso di aprire anche a un livello più basso in relazione alle altezze e all’età per lavorare fin da subito per il futuro. Purtroppo il mio settore (pony ndr) prevede un repentino cambio generazionale con un termine carriera, se così vogliamo chiamarlo, già a 16 anni, per questo abbiamo deciso di anticipare i tempi”.
Secondo lei istruttori e allievi come hanno recepito i Test Event?
“Da quello che ho sentito in giro credo che gli istruttori siano molto favorevoli, perché hanno voglia di far vedere i ragazzi e i nuovi acquisti. Sono felici di far parte di un progetto che li tiene uniti e il fatto di potere andare avanti nel lavoro a casa con una strada ben delineata è per tutti loro una certezza in più. In occasione dei due Test Event gli istruttori avranno la possibilità di far vedere all’opera il frutto del loro lavoro. E’ fra questi binomi che vedremo coloro che comporranno le squadre per gli eventi importanti per la stagione. Allo stesso modo per i ragazzi è motivo di grande orgoglio potere partecipare, perché si sentono parte di un gruppo”.
Perché per un giovane è importante prendere parte a questo tipo di eventi?
“Come anticipato i nostri giovani entrano a far parte di un gruppo; si sentono gli occhi addosso e vogliono dare il massimo. Arriveranno preparati e con la ferma volontà di far bene. La Federazione, dal canto suo, crede fermamente in un progetto – a cui stiamo lavorando giorno per giorno tutti quanti - che miri a tenere unito un gruppo di ragazzi che si affaccia a una nuova esperienza… anche di vita, se vogliamo. Quindi il Test Event è un modo per dare una risposta, per costruire un rapporto, per far sentire la vicinanza, il supporto della Federazione e in particolare del Selezionatore, a chi lavora ogni giorno sui campi…non mi riferisco solo agli istruttori, ma anche ai giovani e ai genitori, principali sponsor del nostro sport, soprattutto nella fase iniziale”.
Quali sono gli obiettivi del settore pony per il 2018?
“Per il 2018 i Campionati Italiani e naturalmente i Campionati Europei, per la prima fascia. Ma non dimentichiamoci che abbiamo un'importantissima serie di eventi cui i nostri giovani avranno la possibilità di essere convocati se dimostreranno di meritarlo. Mi riferisco alle innumerevoli Coppe delle Nazioni in occasione degli CSIO previsti dal calendario, a cui l’Italia prenderà parte, ma anche alle diverse gare inserite nel programma di FEI World Cup. Ormai gli appuntamenti sono davvero all’ordine del giorno e noi dobbiamo farci necessariamente trovare pronti”.
Progetto Sport Lodovico Nava, disponibili i grafici e la scheda stile
Il Dipartimento Salto Ostacoli informa che sono disponibili on line i grafici indicativi divisi per periodo e livelli e la scheda di valutazione categorie di Stile del Progetto Sport Lodovico Nava.
I documenti sono disponibili all’interno del Regolamento del Progetto stesso, scaricabile da questo link
De Luca, Gaudiano e Zorzi a s’Hertoghenbosch
I tre azzurri prenderanno parte alla tappa olandese del Rolex Grand Slam
Saranno tre gli azzurri che nel prossimo fine settimana parteciperanno al The Dutch Masters, il CSI5* di s’Hertoghenbosch (Olanda), tappa del Rolex Grande Slam di salto ostacoli.
All’appuntamento “orange” sono attesi in campo l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Ensor de Litrange, Bokidoki Vd Kranenburg), il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Caspar 232, Einstein) e il caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique, Ego van Orti, Florette vh Lambroeck).
Nel frattempo continua il Sunshine tour a Vejer de la Frontera che questa settimana vedrà in campo gli azzurri ancora nel CSI4* spagnolo. Nello stesso fine settimana cavalieri e amazzoni italiane in campo anche nei CSI di Vilamoura (Portogallo), Villeneuve Loubet (Francia) e Herning (Danimarca).
(Nella foto © Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Ensor de Litrange)
On line la time-table provvisoria del Test Event di Arezzo di questo fine settimana
È disponibile in allegato la time-table provvisoria del Test Event di Arezzo in programma in questo fine settimana.
Rispetto alla possibilità di partecipare a due categorie diverse (alta o bassa) nelle due giornate, i Selezionatori e i Tecnici Federali specificano che i binomi che desiderano essere valutati in prospettiva di eventuali convocazioni per l’attività internazionale devono partecipare in entrambe le giornate alle categorie alte.
Aperte le iscrizioni online per il Toscana Tour Internazionale di Arezzo
Il prossimo 13 marzo si inaugura l’appuntamento con il Toscana Tour, evento ormai tradizionale che vedrà impegnati gli impianti aretini per 4 week-end consecutivi fino all’8 aprile prossimo..
Il programma del Tour di Arezzo (consultabile attraverso il calendario online FISE Salto Ostacoli) prevede per l’edizione 2018 lo svolgersi nelle prime 3 settimane del CSI1* (Bronze Tour) e del CSI3* (suddiviso in Silver Tour e Gold Tour) insieme al CSIYH1* riservato ai cavalli di 5, 6 e 7 anni (nelle giornate di martedì/mercoledì/giovedì) e ai concorsi internazionali riservati Juniores, Pony e Children; per la quarta settimana un CSI4* riunirà sotto il proprio ombrello tutti i tour (Bronze, Silver e Gold) cui si affiancheranno un CSI1* e i CSI giovanili riservati.
Il montepremi totale offerto nelle 4 settimane complessive è pari a € 716.500; per quanto riguarda la programmazione delle categorie valide ai fini dei Longines Rankings FEI il CSI3* ne annovera un totale di 11 distribuite nelle 3 settimane di gara, mentre il CSI4* offre 5 categorie, tra cui il Gran Premio che attribuisce punti “C” validi per i LR FEI.
Da segnalare che i Gran Premi CSI3* del 25 marzo e 1 aprile e quello del CSI4* dell’8 aprile sono inseriti nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificates of Capability per i prossimi WEG di Tryon (USA) e l’edizione 2019 dei Campionati Europei Seniores; inoltre è stato assegnato dalla FEI ad alcune categorie del Silver e del Gold Tour lo status di qualificanti per i prossimi Campionati Europei Juniores/Young Riders che si svolgeranno a Fontainbleau (FRA).
E’ confermata anche quest’anno la possibilità data ai cavalieri in possesso di autorizzazione a montare di 1° grado di partecipare ai CSI3* e CSI 4* S con la limitazione alle categorie di altezza fino a 135; da segnalare inoltre che la partecipazione a categorie CSIYH le cui altezze sono maggiori di quelle consentite dal Regolamento Nazionale Salto Ostacoli non comporta perdita di qualifica per il giovane cavallo.
Per effettuare le iscrizioni on line tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018; relativamente alla documentazione necessaria per la partecipazione ai CSI3* e CSI4* (quindi ivi compreso il Bronze Tour dell’ultima settimana) i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI1* CSIYH1* e ai CSI giovanili residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Tutte le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on line con le scadenze di seguito specificate per le diverse settimane e verranno gestite nel seguente modo:
1° settimana (12-18 Marzo) - iscrizioni on line entro: 7 marzo
2° settimana (19-25 Marzo) - iscrizioni on line entro: 8 marzo
3° settimana ( 26 Marzo – 1 Aprile) - iscrizioni on line entro: 11 marzo
4° settimana (2-8 Aprile) - iscrizioni on line entro: 18 marzo
per i CSI3*/4* (Gold e Silver Tour) in ciascuna settimana i posti per 80 cavalieri italiani, saranno gestiti dalla Federazione applicando i criteri della delibera del Consiglio Federale del 22 Aprile 2017 che prevede:
50% in base alla computer list Fise (avranno accesso i migliori 40 cavalieri in base al ranking FISE, tra coloro che hanno effettuato l’iscrizione on line entro i termini)
30% a scelta del selezionatore seniores (24 cavalieri saranno individuati da Duccio Bartalucci, tra coloro che hanno effettuato l’iscrizione on line entro i termini)
10% riservato agli Under 25 a scelta del selezionatore seniores (8 cavalieri U25 saranno individuati da Duccio Bartalucci, tra coloro che hanno effettuato l’iscrizione on line entro i termini)
10% riservato a Y.R e Jun a scelta del selezionatore giovanile (8 cavalieri Y.R/Jun saranno individuati da Stefano Scaccabarozzi, tra coloro che hanno effettuato l’iscrizione on line entro i termini)
Per i CSI1* e Bronze Tour dei CSI3* e 4* le richieste di iscrizione verranno gestite dal comitato organizzatore considerando la precedenza per chi richiederà di partecipare a più settimane del Tour.
Partecipazione cavalieri YOUNG RIDER/JUNIORES/CHILDREN/PONY : le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on–line sul sito FISE; in seguito i selezionatori di riferimento provvederanno a dare le autorizzazioni necessarie - non sarà possibile concedere Wild Card se non comunque autorizzate dal Tecnico di riferimento.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Riders Academy, individuati i tre nominativi italiani per la selezione
Il progetto è dedicato ai migliori giovani di tutta Europa
A seguito dell’esame delle candidature da parte dello staff tecnico federale, il Dipartimento Salto Ostacoli comunica i tre nominativi individuati per le selezioni del progetto Young Riders Academy.
Si tratta di Matias Alvaro – classe 1996, nato a Bergamo e tesserato in Liguria, che tra l’altro ha fatto parlare di sé recentemente grazie alla piazza d’onore ottenuta nel Gran Premio del CSI3* di Vilamura (POR); Camilla Franci, anche lei classe 1996, nata a Pietrasanta, tesserata in Toscana, medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Young Riders 2017 e Bianca Gresele, classe 1997, nata a Roma e tesserata nel Lazio, attualmente n° 13 della Computer List italiana Young Riders.
Ricordiamo che l’iniziativa parte dall’invito rivolto alle Federazioni Nazionali a partecipare al progetto Young Riders Academy for Promising Riders anche per il 2018.
Grazie al supporto di Rolex il progetto offre la possibilità di un training della durata di 6 mesi presso le scuderie dei più famosi professionisti del Salto Ostacoli per 5/6 giovani cavalieri (dai 18 ai 23 anni) selezionati in tutta Europa.
A ciascuna Federazione Nazionale è stato chiesto di fornire tre nominativi di cavalieri che verranno ammessi a una delle due selezioni (Arezzo (ITA) 2 - 8 aprile – Redefin (GER) 4-6 maggio) che si baseranno sulla valutazione dei risultati ottenuti in categorie di altezza 140/150.
La selezione dei tre azzurri si svolgerà al Toscana Tour di Arezzo nella settimana del 2 – 8 aprile 2018.
foto © http://www.ridersacademy.eu
Al via il Progetto Sport Col. Lodovico Nava 2018
Dopo il successo in termini di partecipazione registrato nel 2017, parte dal Lazio l’edizione di quest’anno del circuito dedicato alla memoria del Col. Lodovico Nava
Parte proprio questa settimana dal Lazio (prossima settimana primo appuntamento in Lombardia) la stagione 2018 del Progetto Sport Col. Lodovico Nava, un circuito di basilare importanza per la crescita degli sport equestri soprattutto a livello della base dell’agonismo. Alla vigilia della prima gara dell’anno abbiamo parlato di Progetto Sport con il Responsabile nazionale Carlo Forcella.
Partiamo subito da un bilancio della stagione 2017 e soffermiamoci sul valore aggiunto del Progetto Sport.
“I numeri ci hanno dato ragione. Il 2017 è stato davvero un successo per il Progetto Sport e hanno confermato un trend di crescita con il segno positivo. Abbiamo registrato oltre 2600 partecipanti con un totale di 7500 percorsi effettuati in tutta Italia. Sono state 63 le tappe regionali e 600 i binomi che hanno preso parte alla semifinale di quest’anno. Nel 2017, poi, abbiamo inserito le prove riservate ai senior, che hanno portato un più 700 in termini di partecipazione.
Volendo trovare il valore aggiunto di questo circuito, non possiamo non evidenziare che è davvero l’unico format che ha la FISE per impartire la vera crescita agonistica ai giovani su altezze fino a 120 cm. La qualità dei percorsi e il rispetto delle altezze creano un insieme di caratteristiche attraverso le quale la base ha un’impronta più incentrata allo sport. E’ questo, infatti, ovvero quello della crescita dei binomi, l’obiettivo della FISE”.
Come è stato recepito, secondo lei, questo circuito da parte degli istruttori federali e degli allievi che operano tutti i giorni sul territorio?
“I numeri parlano da soli. Il circuito è stato recepito davvero bene dai tecnici ed è davvero una grandissima opportunità per tutti gli allievi che – a giudicare dalla partecipazione – si sono resi conto della validità dell’iniziativa sposandola in pieno. Quest’anno abbiamo programmato di reinserire il montepremi in denaro agli istruttori anche alla semifinale e per i giovani prender parte alle gare in occasione di Fieracavalli è sempre molto affascinante. Ci sarà da migliorare più attenzione alla finale”.
Cosa bisognerà aspettarci dalla stagione 2018?
“L’auspicio è che il Progetto Sport venga tenuto nella giusta considerazione da tutte le regioni dello Stivale. Per questo abbiamo ridotto da 24 a 14 le categorie di quest’anno, consentendo di venire incontro alle realtà più piccole. L’augurio è che i numeri continuino a crescere anche nel 2018. E’ vero che quest’anno abbiamo creato un sistema di accesso alla semifinale più selettivo rispetto all’anno passato, ma è altrettanto vero che questo contribuirà a migliorare ancora di più la qualità del nostro vivaio”.
E’ stata di recente modificata la scheda di valutazione. Quali le motivazioni che hanno portato a tale variazione?
“Avevamo bisogno di uno strumento di più facile lettura da parte dell’istruttore e che allo stesso tempo coinvolgesse di più l’utente finale, quindi gli allievi o i genitori e questo ci ha portato ad effettuare tale fondamentale modifica. Ho sentito dire che alcuni hanno pensato che tale variazione potesse comportare un ritorno alle vecchie prove di equitation con un voto su ogni salto. In realtà non è proprio così, perché la scheda prevede un coefficiente minore rispetto ai voti d’insieme”.
Toscana Tour: preavviso per apertura iscrizioni
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il programma del Toscana Tour di Arezzo, attualmente in fase di approvazione, prevede per l’edizione 2018 lo svolgersi nelle prime 3 settimane del CSI1* (Bronze Tour) e del CSI3* (suddiviso in Silver Tour e Gold Tour) insieme al CSIYH1* riservato ai cavalli di 5, 6 e 7 anni (nelle giornate di martedì/mercoledì/giovedì) e ai concorsi internazionali riservati Juniores, Pony e Children; per la quarta settimana un CSI4* riunirà sotto il proprio ombrello tutti i tour (Bronze, Silver e Gold) cui si affiancheranno un CSI1* e i CSI giovanili riservati.
In considerazione del fatto che l’apertura delle iscrizioni avverrà nei prossimi giorni (il programma dovrebbe essere approvato definitivamente dalla FEI all’inizio della prossima settimana), a ridosso dell’inizio della manifestazione, ci preme avvisare i cavalieri interessati che le richieste di partecipazione potranno essere inserite on line in un intervallo di tempo molto breve (48 ore ) e pertanto si consiglia una attenta consultazione delle news sul sito federale per poter accedere alla procedura di iscrizioni on line in tempo utile .
Per effettuare le iscrizioni on line tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018; relativamente alla documentazione necessaria per la partecipazione e al CSI3* e CSI4* (quindi ivi compreso il Bronze Tour dell’ultima settimana) i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI1* CSIYH1* e ai CSI giovanili residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali.
Tutte le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on line e verranno gestite nel seguente modo:
per i CSI3*/4* (Gold e Silver Tour) in ciascuna settimana i posti per 80 cavalieri italiani, saranno gestiti dalla Federazione applicando i criteri della delibera del Consiglio Federale del 22 Aprile 2017 che prevede:
50% in base alla computer list Fise (avranno accesso i migliori 40 cavalieri in base al ranking FISE, tra coloro che hanno effettuato l’iscrizione on line entro i termini)
30% a scelta del selezionatore seniores (24 cavalieri saranno individuati da Duccio Bartalucci, tra coloro che hanno effettuato l’iscrizione on line entro i termini)
10% riservato agli Under 25 a scelta del selezionatore seniores (8 cavalieri U25 saranno individuati da Duccio Bartalucci, tra coloro che hanno effettuato l’iscrizione on line entro i termini)
10% riservato a Y.R e Jun a scelta del selezionatore giovanile (8 cavalieri Y.R/Jun saranno individuati da Stefano Scaccabarozzi, tra coloro che hanno effettuato l’iscrizione on line entro i termini).
Per i CSI1* e Bronze Tour dei CSI3* e 4* le richieste di iscrizione verranno gestite dal comitato organizzatore considerando la precedenza per chi richiederà di partecipare a più settimane del Tour.
Partecipazione cavalieri YOUNG RIDER/JUNIORES/CHILDREN/PONY : le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on–line sul sito FISE; in seguito i selezionatori di riferimento provvederanno a dare le autorizzazioni necessarie - non sarà possibile concedere Wild Card se non comunque autorizzate dal Tecnico di riferimento.