Articoli
Le novità dei Campionati Italiani 2018
Nuova formula per l’evento in programma ad Arezzo
Appuntamento molto atteso quello di questa stagione agonistica del salto ostacoli, dove oltre agli Assoluti si assegneranno i titoli 2018 di Campionato e Criterium Ambassador, Campionati, Criterium e Trofeo Amazzoni e Criterium e Trofei Seniores. In programma inoltre il Campionato Interforze a Squadre. I Campionati sono articolati su un calendario che va da giovedì 12 a domenica 15 aprile presso gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre.
La principale innovazione di quest’anno riguarda gli Assoluti, che si svolgeranno sul campo in sabbia Dante con una formula “corta” su due giornate (venerdì 13 e sabato 14 aprile), più adeguata ad una stagione densa di appuntamenti importanti nell’attività internazionale.
I primi tre binomi classificati dell’Assoluto si qualificano di diritto per lo CSIO di Roma. Il Campionato rappresenta inoltre un importante appuntamento per le valutazioni del Selezionatore in prospettiva delle convocazioni per l’attività internazionale, che visionerà i binomi sui percorsi ideati dalla firma eccellente di Uliano Vezzani.
Sul campo Dante assisteremo domenica alla Finale del Criterium 2° grado e al Campionato Interforze a squadre, che torna ad essere disputato con la formula della Coppa delle Nazioni, su un’altezza di 140 cm.
Sul campo Boccaccio, ancora nella giornata di domenica, è in programma la spettacolare categoria Sei Barriere, valevole per l’acquisizione di “capability” per la partecipazione alla stessa categoria inserita nel programma dello CSIO Roma – Piazza di Siena di fine maggio.
Le iscrizioni possono essere effettuate on line dalla piattaforma FISE.
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale in calendario a Truccazzano dal 20 al 22 aprile 2018 cambia formula e passa da A6* ad A5*.
Global Champions Tour: Bucci, De Luca e Zorzi in Messico
I tre azzurri prenderanno parte alla prima tappa 2018 del circuito ideato da Jan Tops
Riparte a pieno ritmo la stagione del Longines Global Champions Tour. E’ tutto pronto per la prima delle diciassette tappe in programma. Il circus dell’evento ideato dall’olandese Jan Tops parte proprio da Città del Messico sede del primo leg.
A rappresentare l’Italia in Messico ci saranno ben tre azzurri. Si tratta di Piergiorgio Bucci (Alicante, Driandria) dell’aviere scelto Lorenzo De Luca (Halifax vh Kluizebos, Limestone Grey) e naturalmente del caporal maggiore Alberto Zorzi (Contanga 3, Fair Light Van t Heike).
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno impegnati negli appuntamenti internazionali di Vejer de la Frontera, Oliva-Valencia (Spagna), Vilamoura (Portogallo), Lier e Bonheiden (Belgio), Damasco (Siria).
(Nella foto © Stefano Grasso/LGCT: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)
Aperte le iscrizioni online per l’internazionale Ambassador di Ornago
Il prossimo 27 aprile le Scuderie della Malaspina di Ornago (MB) debuttano nel panorama internazionale dello Show-jumping con l’organizzazione di un CSIV-B, concorso internazionale dedicato alla categoria Ambassadors, il cui avant-programma è disponibile sul calendario online FISE.
Sui percorsi firmati dallo Chef de Piste Fabrizio Sonzogni i concorrenti si confronteranno nell’ambito di un evento che davvero assume un particolare rilievo: non solo esso rappresenta infatti una tappa del circuito AJA dedicato ai cavalieri veterani e pertanto qualificante per le relative Finali delle diverse “Cup” programmate (vai al sito) ma è anche inserito tra le 3 tappe di selezione per la partecipazione tricolore ai prossimi Campionati Europei di categoria, previsti a Dagobertshausen (Germania) dal 28 giugno al 1 luglio prossimi (vedi il documento “criteri di selezione Europei Ambassador”)
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli, tel. 06.83668455).
Toscana Tour: a Bruno Chimirri il primo Gran Premio
L’appuntato scelto ha montato Tower Mouche
Si tinge d’azzurro la prima settimana del Toscana Tour sui campi dell’Arezzo International Horses. A vincere il primo Gran Premio del CSI3 stelle, una prova mista (h. 150) con 55 binomi alla partenza, è stato, infatti, l’appuntato scelto Bruno Chimirri in sella a Tower Mouche.
Il cavaliere azzurro componente della squadra azzurra vincitrice dell’ultima edizione Coppa delle Nazioni di Piazza di Siena nel maggio dello scorso anno, dopo un percorso base senza sbavature ha saputo affrontare al meglio il barrage creato dallo svizzero Gérard Lachat, chiudendo col miglior tempo di 38”84 e anche in questa occasione nessuna penalità.
“È stato un ottimo test per Tower Mouche – ha dichiarato Chimirri a fine gara – la struttura di Arezzo poi garantisce il meglio, soprattutto nei fondi gara che non hanno risentito del maltempo. Il barrage tecnicamente era abbastanza difficile, perché alcune opzioni erano quasi al limite: le linee erano abbastanza lunghe per dare la possibilità a noi cavalieri di levare due falcate di galoppo. La parte più difficile sicuramente riguardava la velocità, su quel fattore ci siamo giocati la vittoria”.
Chimirri ha lasciato alle sue spalle l’agguerritissimo e giovane cavaliere svizzero Martin Fuchs su Chica B Z (0/0; 38”98). Terza posizione, infine, per il portacolori irlandese Conor Swail, che su Domino vd Valhoeve, ha chiuso con un doppio netto in 39’’66.
L’appuntamento con il Toscana Tour prosegue con la seconda settimana di gara, al via martedì 20 marzo.
(Nella foto © Arezzo International Horses: Bruno Chimirri su Tower Muoche)
Criteri di selezione per i Campionati d’Europa Ambassador 2018
Il Dipartimento Salto Ostacoli, Settore Ambassador, comunica che sono disponibili per la consultazione i criteri di selezione per i Campionati d’Europa 2018, in programma a Dagobertshausen (Germania) dal 28 giugno al 1 luglio su campo in erba.
Il documento, approvato dal Consiglio Federale riunitosi il 12 marzo scorso, è consultabile a questo link
(Nella foto © FEI/Stefano Secchi: Susanna Violanti in sella a Fixdesign Lovestar, oro individuale 2016)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A5*, in calendario ad Atina in data 15 - 17 giugno è statomannullato.
De Luca, Gaudiano e Zorzi a Parigi
Prenderanno parte al CSI5* “Saut Hermès au Grand Palais”. Insieme a loro gli Under 25 Bianchi e Bologni
Grande appuntamento con il salto ostacoli internazionale durante il prossimo fine settimana per l’edizione 2018 del CSI5* di Parigi (Francia) con il “Saut Hermès au Grand Palais”
Il prestigiosissimo rettangolo di gara del concorso parigino attende tre azzurri. Si tratta dell’aviere scelto Lorenzo De Luca (Ensor de Litrange LXII, Jenuesse Van t Paradijs), del carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Caspar 232, Carlotta 232) e del caporal maggiore Alberto Zorzi (Ego Van Orti, Viceversa de la Roque).
Ma anche due giovani parteciperanno –come già comunicato in precedenza – all'evento riservato agli Under 25. In campo scenderanno il carabiniere Emanuele Massimiliano Bianchi (Zycalin W) e il carabiniere scelto Filippo Marco Bologni (Quidich de la Chavee).
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno impegnati negli appuntamenti internazionali di Lier (Belgio), Villeneuve Loubet (Francia), Vejer de la Frontera e Oliva-Valencia (Spagna).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Emanuele Gaudiano su Caspar 232)
Aperte iscrizioni on line CSI outdoor di Busto Arsizio
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che l’avant-programma del concorso internazionale ospitato nei fine settimana del 26/29 aprile e 3/6 maggio negli impianti outdoor dell’ASD Etrea di Busto Arsizio è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione nella prima settimana offre un montepremi omnicomprensivo pari a €. 87.200 e prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (con categorie riservate ai cavalli di 5, 6 e 7 anni) insieme a un CSI1* e un CSI2*, con 2 categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI.
Durante la seconda settimana, che mette in palio un montepremi totale €. 140.500, si svolgeranno sempre il CSIYH1* e il CSI1* insieme a un CSI3*, che prevede 3 categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI; tra queste da segnalare il Gran Premio che, con attribuzione di punti LR di gruppo “C”, a firma dello Chef de Piste Giovanni Bussu, è inserito nella lista FEI degli eventi in cui i cavalieri e i cavalli possono ottenere i FEI Certificate of Capability per i prossimi WEG di Tryon (USA) e l’edizione 2019 dei Campionati Europei.
Partecipazione CSI3*
Degli 85 cavalieri totali, la Fise gestirà 34 posti per i cavalieri italiani, con un massimo di 4 cavalli ciascuno, in base ai criteri di assegnazione introdotti con delibera del Consiglio Federale n. 339/2017, ovvero: 50% in base alla Computer List nazionale, 30% a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. U25 a scelta del Selezionatore Seniores, 10% ris. a Junior e Young Rider a scelta del Selezionatore giovanile. Per l’assegnazione di questi posti in “quota Fise” le richieste di partecipazione dovranno essere effettuate on-line sul sito FISE entro e non oltre il giorno 8 aprile 2018.
Come indicato in avant programma, il 20%, degli 85 posti totali, 17 posti, saranno gestiti dal Comitato Organizzatore come wild card; i rimanenti 34 posti saranno disponibili per i cavalieri stranieri.
Partecipazione CSI1*, CSI2*, CSIYH1*
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior e Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore Giovanile.
Per quanto riguarda il numero totale di cavalli che un cavaliere potrà iscrivere nonché impiegare in ciascuna categoria si rimanda direttamente alla consultazione del programma.
Relativamente alla documentazione necessaria, per partecipare al CSI3* i cavalli devono essere in possesso di Passaporto FEI, mentre quelli iscritti al CSI2* CSI1* CSIYH1* residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali; tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
Test Event Giovanile, questi i migliori di Arezzo
Già staccati i biglietti per lo CSIO di Gorla Minore
Si è concluso ieri, domenica 11 marzo, il Test Event Giovanile, primo appuntamento di visione dei binomi da parte del Tecnico Selezionatori giovanile, Stefano Scaccabarozzi e del Tecnico e Selezionatore Pony, Giuseppe Forte. Numerosi giovani si sono sfidati negli impianti dell’Arezzo International Horses per porsi all’attenzione dei tecnici e selezionatori, incaricati di raccogliere informazioni utili in quello che si è rivelato un vero e proprio banco di prova per le prossime convocazioni.
Già determinati infatti da questo Test Event i primi binomi che hanno guadagnato l’accesso diretto allo CSIO Giovanile di Gorla (18-22 aprile). A garantirsi la partecipazione sono stati infatti i vincitori delle classifiche finali delle categorie alte delle due giornate di gara in ciascuna fascia di età.
Nella giornata di sabato 10 marzo nella classifica Young Rider alta la prima posizione è andata a Francesca Chiatti con Lukrecie (C.I. Le Saline asd) (0/74,08 – punti d’onore 29,00; seconda Maddalena Arena su Windrose (C.I. Casa Bassa ssd) (0/74,88 - p.o. 27,00); terzo posto per Alessandra Fuzzi in sella a RMF Tequila (S.Casadei asd) (0/75,20 – p.o. 26,00).
Nella classifica Junior alta la prima posizione è andata a Gianluca Gennusa con Denychin Ryalk D Lobstination (Ippica La Madonnina ssd a rl) (0/66,30 - p.o. 59,00); seconda posizione per Elisa Ottobre su Cadanz (Cassia Equestrian Club ssd) (0/68,70 - p.o. 57,00); terzo posto per Neri Pieraccini in sella a Jazmin Vd Wezelse Heihoeve (Pony Club. Roma) (0 - 69,10 - p.o. 56,00).
La prima posizione della classifica Children alta è stata per Gian Bautista Cano con Bravour (C.I. Casale San Nicola) (0/0; 34,22 - p.o. 20,00); seconda posizione per Laura Micol Boni su Cote D'Or (C.I. Riola asd) (0/0; 34,83 - p.o. 18,00); terzo posto per Emma Jane Beasley in sella a Chaccolino (C.I. Corte Ghiara asd) (0/0; 38,37 - p.o. 17,00).
Nella classifica Pony alta prima posizione per Milla Lou Jany Polizzi con Donja Polizzi (Polizzi Jumping Team asd) (0/76,79 - p.o. 19,00); seconda posizione per Giulia Porta su Miskaun Harvey (Jumping Team asd) (0/76,96 - p.o. 17); terzo posto per Bianca Ciocca in sella a Saphir De Cormeilles (asd La Collina Del Boardo) (0/82,48 - p.o. 16,00).
Domenica 11 marzo
Nella giornata conclusiva che ha determinato le classifiche in punti d’onore, troviamo tra gli YOUNG RIDER ALTA la prima posizione è per Guido Franchi con Quixotic D.C. (C.Mil.E.Scuola di Cavalleria) (0/0; 42,82 - p.o. 43,50; secondo Gianluca Mario Pirovano su Elano (C.I. Il Quadrifoglio) (0/0; 45,89 p.o.40,50); terzo posto per Robert Bernasconi in sella a Diamond Quick Heto (R.C.Di Casorate) (4/0; 42,35 - p.o. 39,00).
Questa quindi la classifica finale dopo le due giornate:
primo è Gianluca Mario Pirovano (foto in alto) su Elano (Lombardia) con 59.50 punti d’onore; secondo Robert Bernasconi in sella a Diamond Quick Heto (Lombardia) con 59,00 e al terzo posto Bianca Gresele in sella a Dubai (Cassia Equestrian Club ssd – Lazio) con 58,50.
JUNIOR ALTA: prima Elisa Ottobre su Cadanz (Cassia Equestrian Club ssd) (0/0 in 35,31 p.o. 88,50); seconda posizione per Gianluca Gennusa con Denychin Ryalk D Lobstination (Ippica La Madonnina ssd) (0/0; 35,76 - p.o. 85,50; terzo posto per Giacomo Casadei in sella a Sauvage Des Aulnes (S.Casadei asd) (0/0; 36,77 - p.o. 84,00).
Finale dopo le due giornate:
prima posizione per Elisa Ottobre (seconda foto dall'alto) su Cadanz (Lazio) con 145,50 punti; secondo Gianluca Gennusa con Denychin Ryalk D Lobstination (Piemonte) con 144,50; terzo posto per Giacomo Casadei in sella a Jealous (Emilia Romagna) con129,00.
CHILDREN ALTA: prima posizione per Gian Bautista Cano con Campidor (C.I. Casale San Nicola ssd a rl) (1/0; 49,06 - p.o. 30); seconda Virginia Maggi su Cuta (ssd Toscano Equestrian) (1/1; 53,28 - p.o. 27,00); terzo posto per Giorgia Curzola in sella a Little Lady Van't Eigenlo (Ippica La Madonnina ssd) (4/0; 45,00 - p.o. 25,50).
Finale dopo le due giornate:
prima e seconda posizione per Gian Bautista Cano, (terza foto dall'alto) (Lazio) rispettivamente con Campidor, 46,00 punti d’onore, e 42,50 in sella a Bravour; terza Laura Micol Boni su Cote D'Or (C.I. Riola asd – Emilia Romagna) (42,00 p.o.).
PONY ALTA: prima posizione per Giada Ozzello con Daisy Boy (Dora Horses ssd a rl) (0/0; 41,84 - p.o. 28,50; seconda Bianca Ciocca in sella a Saphir De Cormeilles (asd La Collina Del Boardo) (1/0; 44,01- p.o. 25,50); terzo posto per Mathilda Mercuri in sella a Marcello (C.I. Excalibur asd ssd arl) (4/0; 41,36 - p.o. 24,00).
Finale dopo le due giornate:
chiude in prima posizione Giada Ozzello (penultima foto in basso), con Daisy Boy (Piemonte) (43,50 p.o.); seconda posizione per Bianca Ciocca in sella a Saphir De Cormeilles (Emilia Romagna) (41,50 p.o.) e terzo posto per Mathilda Mercuri in sella a Marcello (Lazio) (36,00 p.o.).
PONY CHILDREN
Finale dopo le due giornate:
Al primo posto ha chiuso Lorenzo Patrese (ultima foto in basso) su Vevette St Loise (Horse & Rider Srl - Veneto) con 4,5 punti d’onore. Secondo posto per Morgana Santini con Unlimited Pride (Toscana Equitazione Asd - Toscana) con 3 punti e terza Nicole Brusco (S.I. Finalese - Liguria) con 1,5 punti.
In considerazione dell’evento di inizio stagione e di tale caratura tecnica, è stata buona la partecipazione del settore Giovanile ed ottima quella del settore Pony, con ben 18 partenti nella categoria Alta ed un notevole incremento dei binomi competitivi sulle gare di massima altezza.
L'impianto di Arezzo ha dimostrato ancora una volta di essere all’altezza di un evento così importante: il campo verde Boccaccio, in perfette condizioni, ha consentito un ottimo svolgimento delle gare nonostante la pioggia nella giornata di domenica.
I complimenti al Direttore di Campo Paolo Rossato sono arrivati da parte dei Tecnici e Selezionatori, che hanno riscontrato percorsi selettivi ma con la giusta progressione delle difficoltà tecniche nelle tre giornate del Test Event.
I punteggi acquisiti ad Arezzo saranno validi ai fini delle apposite computer list per i binomi di interesse federale (vedi news), e verranno calcolati con uno specifico coefficiente, come pure per il prossimo Test Event, in programma a Gorla Minore dal 30 marzo al 1° aprile prossimi, valido anch'esso per conquistare la partecipazione allo CSIO del 18-22 aprile.
foto © Horsemedia2013