Articoli
Secondo posto di Moneta ad Amburgo
Il cavaliere azzurro in sella a Neptune Brecourt conquista il risultato nella seconda prova di qualifica per il German Jumping Derby di domenica
Arriva un ottimo secondo posto di Luca Moneta e Neptune Brecourt oggi venerdì 11 maggio, nella seconda qualifica del Derby in occasione del CSI4* di Amburgo in Germania.
Il cavaliere italiano ha concluso l’impegnativa gara senza errori agli ostacoli e con il tempo 99”29. Ben 68 i binomi alla partenza.
Vittoria per l’irlandese Dermott Lennon in sella a Gelvins Touch (0; 94”13). Il risultato di oggi qualifica Luca Moneta al German Jumping Derby in programma ad Amburgo nella giornata di domenica.
(Nella foto d'archivio © FISE/Grassia: Luca Moneta su Neptune Brecourt)
Nations Cup: Italia terza a Drammen
Vittoria per la Francia, secondo posto per la Polonia
L’Italia ha concluso oggi, venerdì 11 maggio, al terzo posto la Coppa delle Nazioni in occasione dello CSIO3* di Drammen in Norvegia.
La squadra azzurra agli ordini del capo equipe Duccio Bartalucci ha chiuso la gara con un totale di 20 a pari merito con la Svezia e la rappresentativa di casa.
Il terzo posto è arrivato grazie alle prestazioni sul campo di Paolo Cannizzaro su Cinnamon (4/0), dell'agente delle Fiamme Azzurre Clementina Grossi su Zquasimodo R (8/12), di Carlo Rogiani su Freestyle (0/4) e dell’appuntato scelto Massimo Grossato in sella a Lazzaro delle Schiave (0/15).
La vittoria della Coppa delle Nazioni è andata alla rappresentativa francese che ha chiuso con 12 penalità, davanti alla Polonia, terza con 16. Nove in tutto le nazioni alla partenza.
Giovani: i convocati per lo CSIO di Wierden
Quattro squadre in campo nell'appuntamento ufficiale dal 30 maggio al 2 giugno in Olanda
Appuntamento olandese per il salto ostacoli giovanile a cavallo tra maggio e giugno. Dopo lo CSIO d’Italia di Gorla Minore, quello di Fontainebleau, e il prossimo che vedrà gli azzurrini impegnati a Lampreschtshausen, il Selezionatore giovanile Stefano Scaccabarozzi e il Selezionatore Pony Giuseppe Forte hanno individuato i binomi che rappresenteranno il tricolore anche in occasione dello CSIO di Wierden in Olanda in programma dal 30 maggio al 2 di giugno.
Ecco tutti i convocati:
CSIO PONY
Lorenzo Patrese - Dalton Van de Kruishoeve
Bianca Ciocca – Saphir De Cormeilles
Beatrice Poli – The Whispering Bush
Chiara Saleri – Vales Blue Melody
Lorenzo Correddu – Tamar
CSIO CHILDREN
Martina Ferrari - Trustin
Gian Bautista Cano - Suarez
Cristiano Mosca – Bikkel O.H.
Aurora Mancini – Regal De Ligny
Lorenzo Patrese – Velvet
CSIO JUNIOR
Alessandra Bonifazi – Intrigo Rs
Valerio Mosca - Quantana
Domenico Carlino – Ospite D’Onore di Ca’ San Giorgio
Alessandro Orlandi – For N
Gianluca Gennusa - Denychin Ryalk D Lobstination
CSIO YOUNG RIDER
Olimpia Bargagni – J’espere Van Ter Pamelen
Bianca Gresele - Amarillo
Luigi Del Prete – Chonny
Giorgia Failla – Valetta Dh Z
Michele Previtali – Lucaine
L’Italia dei giovani sarà, dunque, in Olanda al gran completo, con quattro team per ognuna delle categorie di gara previste dal programma dello CSIO giovanile. Al seguito delle squadre il Capo Equipe Children, Junior e Young Rider, Marco Bergomi, il Tecnico-Selezionatore e Capo equipe Pony, Giuseppe Forte, Il Tecnico federale, Piero Coata e il Veterinario di squadra, dott.ssa Chiara Viotti.
Giampiero Garofalo subito in vetta a Drammen
L’aviere scelto si aggiudica la gara grossa nella prima giornata dello CSIO3* norvegese
Parte subito con il piede giusto oggi, giovedì 10 maggio, la trasferta azzurra in occasione dello CSIO3* di Drammen in Norvegia. E’ stato l’aviere scelto Giampiero Garofalo, infatti, a firmare la gara più importante della prima giornata del concorso ufficiale, una prova a fasi consecutive (h. 145).
In sella a Scara Mouche il giovane cavaliere italiano, rappresentante dell’Aeronautica Militare, ha chiuso il suo tracciato senza errori e con l’ottimo tempo di 29”81 alla seconda fase. Garofalo ha messo a segno la migliore prestazione dei 66 binomi alla partenza. Nella top ten della gara anche Matteo Leonardi, ottavo in sella a Marko Polo (0/0; 33”90). Da segnalare, sempre nella giornata di apertura anche la terza piazza conquistata da Andrea Calabro, su Harmani Van t Heike, nella prova a fasi consecutive (h. 140) con un netto agli ostacoli e il tempo di 30”39.
Domani, venerdì, grande attesa per la Nations Cup che vede l’Italia sesta nell’ordine di partenza. La squadra azzurra guidata dal capo equipe Duccio Bartalucci si presenta in campo (ed entreranno nell’ordine) con Paolo Cannizzaro su Cinnamon, l'agente delle Fiamme Azzurre Clementina Grossi su Zquasimodo R, Carlo Rogiani su Freestyle e l’appuntato scelto Massimo Grossato in sella a Lazzaro delle Schiave. Nove le nazioni al via.
Giampiero Garofalo in una foto d'archivio © Mario Grassia
86° CSIO di Piazza di Siena: un'edizione per 'Numeri Uno'
Manca poco alla chiusura delle iscrizioni per l’edizione numero 86 dello CSIO di Roma (15 maggio), ma sono già giunte conferme importanti da parte di alcuni dei migliori ‘top riders’ del momento. Due su tutti: il britannico Scott Brash, primo in assoluto a iscriversi, e l’olandese Harrie Smolders.
Scott Brash, oro a squadre alle Olimpiadi di Londra 2012 (5° individuale) e a lungo in testa, a partire dal 2013, nel Ranking FEI vanta, tra le sue innumerevoli vittorie, quella del Rolex Grand Slam 2015.
Il cavaliere scozzese è stato infatti il primo, e al momento l’unico, capace di aggiudicarsi consecutivamente i tre Gran Premi di questo circuito al quali si è recentemente aggiunto quello di ‘s Hertogenbosh: Ginevra, Aquisgrana e Calgary.
Un’impresa epica, la sua, che lo ha definitivamente proiettato nell’Olimpo della storia del jumping mondiale.
Conclusa l’era del mitico Hello Sanctos “il cavallo di una vita” come l’ha definito, Brash ha in scuderia un gruppo di giovani promettenti saltatori. Il suo primo cavallo rimane però la veterana Ursula XII, una vera combattente che vedremo in gara a Roma.
Non certo da meno è l’olandese Harrie Smolders, ‘fresco’ leader del Ranking FEI, che ha un feeling particolare con l’Italia e con Roma in particolare: primo nel 2016 e secondo nel 2017 nei Gran Premi del LGCT allo Stadio dei Marmi. Nelle due ultime stagioni l’ascesa di Smolders ai vertici dell’equitazione che conta è stata inesorabile. Grazie anche a due super cavalli come gli stalloni Emerald e Don VHP Z. Ed è proprio con quest’ultimo che lo scorso agosto Smolders ha conquistato la medaglia d’argento individuale ai Campionati Europei di Goteborg.
APPASSIONATI E VOLONTARI
L’adrenalina è già a mille per i 115 ‘volontari’ selezionati dalla FISE per far parte della grande squadra dell’86° CSIO di Roma. Tanti, infatti, sono le ragazze e i ragazzi che anche stavolta daranno il loro contributo alla riuscita di quello che, unanimemente, è considerato in tutto il mondo uno dei concorsi ippici più prestigiosi e belli.
Ma qual è il profilo del volontario di Piazza di Siena 2018?
Quest’anno sono tutti maggiorenni con una netta predominanza di quote rosa: ben 80 ragazze a fronte di 35 ragazzi.
Alcuni sono dei veterani, nel senso che hanno già svolto questo ruolo nelle passate edizioni.
Provengono un po’ da tutt’Italia, isole comprese: Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
La più giovane di tutto il gruppo è Marika appena 18enne che insieme a molti dei suoi coetanei porterà freschezza ed entusiasmo, mentre la presenza di Francesca (classe 1957) sarà nel segno dell’esperienza di anni vissuti per e insieme ai cavalli.
I 115 ‘volontari’ verranno impiegati nei diversi ambiti che compongono la complessa macchina organizzativa del concorso. Si va dall’area di Piazza di Siena a quella del Galoppatoio di Villa Borghese, dall’assistenza alle rappresentative internazionali presenti, alle varie segreterie, all’Ufficio Stampa, al Cerimoniale ed altri servizi ancora per un totale di 11 settori.
Come distinguerli? Facile. Indosseranno tutti la stessa divisa, ma a renderli riconoscibili sarà l’entusiasmo e la felicità con la quale vivranno da protagonisti attivi un evento unico come lo CSIO di Roma.
(Nella foto © Rolex/Kit Houghton: Scott Brash)
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che sono stati inseriti in calendario i seguenti concorsi nazionali A6*: dal 21 al 23 settembre e dal 26 al 28 settembre a Tanca Regia - Abbasanta.
Aperte le iscrizioni online per l’Internazionale Outdoor di San Remo
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che l’avant-programma del concorso internazionale ospitato nelle settimane del 8 - 10 e 15 - 17 giugno negli impianti della Società Ippica San Remo è disponibile sul calendario online FISE.
Sono programmati un CSIYH1* (categoria riservata a giovani cavalli di 6 anni) CSI1* e il CSI2*, con il Gran Premio valido ai fini dei Longines Rankings della FEI; il montepremi totale della manifestazione è pari a €53.500 per ciascuna settimana.
Attraverso il sistema di iscrizioni online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli/pony iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli/pony dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
foto tratta dalla pagina Facebook della Società Ippica Sanremo
Tutto pronto a Le Siepi per il Test Event Senior e Giovani Cavalli
Il meglio del panorama equestre azzurro si prepara a 'invadere' il circolo ippico Le Siepi di Cervia, da venerdì 11 maggio a domenica 13. L’occasione è il Test Event seniores, banco di prova in vista dell’imminente appuntamento con lo CSIO di Roma - Piazza di Siena (24/27 maggio), insieme al neonato circuito di Test Event riservato ai Giovani cavalli FISE, voluto per dare maggiore visibilità e continuità di crescita tecnica tra giovani cavalli e i cavalli adulti di prima fascia.
Il Test Event Seniores sarà utile per valutare la preparazione e lo stato di forma dei binomi. In questo caso nel mirino c’è il prestigioso appuntamento con Piazza di Siena.
La scenografica ellissi delle Siepi è tra i pochissimi campi in erba presenti in Italia e dunque rappresenta un’occasione unica per testare i cavalli sul fondo ‘green’ tornato quest’anno, per la gioia di molti, a caratterizzare la prestigiosa kermesse capitolina.
Il concorso è inserito nel programma 2018 del Dipartimento salto ostacoli, come uno degli eventi presi in considerazione per la visione dei cavalieri e la scelta per il concorso capitolino ai fini della formazione delle squadre che parteciperanno alle Nations Cup in questa prima fase della stagione.
A tal proposito a Cervia sarà presente Marco Porro, tecnico e capo equipe delle squadre di seconda fascia e, nella giornata di domenica, anche il Selezionatore senior Duccio Bartalucci, che rientrerà appositamente da Drammen, dove ha accompagnato la squadra italiana impegnata nello CSIO di Norvegia. Per alcuni cavalieri come Emilio Bicocchi, qualificatosi in occasione del Campionato italiano assoluto, quella di Cervia sarà un’occasione per rifinire la sua preparazione saltando su erba in vista di Piazza di Siena.
Grande attenzione per i cavalli considerati il futuro del nostro sport con il Circuito di Test Event Giovani Cavalli FISE, che parte proprio da Cervia questo fine settimana e si svolgerà anche in occasionedegli altri Test Event Senior. Le altre tappe si svolgeranno a Truccazzano 8 - 10 giugno; a Tortona 29 giugno 1 luglio; a Cattolica 27 – 29 luglio (con la selezione per Lanaken per i cavalli stranieri di 5, 6, e 7 anni). Finale dal 9 al 14 ottobre in luogo da definire secondo bando MIPAAF.
L'iniziativa fin da questo primo appuntamento di Cervia ha già riscosso ampio successo dal punto di vista delle adesioni. Come annunciato le categorie a giudizio per i giovanissimi cavalli di 4 e 5 anni saranno valutate da importanti tecnici stranieri che daranno un parere ‘internazionale’ sulla qualità dei soggetti in gara”. Nel primo appuntamento di Cervia, le categorie per i soggetti di 4 e 5 anni verranno giudicate dal tecnico Hans Horn, già selezionatore della prima squadra italiana, oltre che grande stalloniere, proprietario di soggetti importanti, tra i quali Libero H, e scopritore di giovani talenti in tutto il mondo.
Quasi 400 i concorrenti iscritti all'evento di Cervia e basta scorrere i nomi dei cavalieri e della amazzoni in gara per rendersi conto che il parterre è quello delle grandi occasioni. A cominciare da Mirco Casadei e il figlio Giacomo, che essendo ancora Junior scenderà in campo nel Circuito Giovani Cavalli Fise, ma la lista prosegue con i già campioni italiani Natale Chiaudani e il 1° aviere scelto Emilio Bicocchi, il carabiniere scelto Filippo Bologni, Andrea Campagnaro, Aldo Intagliata, Davide Kainich, Andrea Messersì, Paolo Paini, lo stesso Marco Porro, Michele Previtali, Andrea Riffeser, Paolo Zuvadelli, Roberto Turchetto. Tra le amazzoni hanno confermato la loro partecipazione l'aviere scelto Francesca Arioldi, Elisa Baldazzi e Valentina Interlenghi.
Cavalli e cavalieri si sfideranno sui percorsi disegnati dal direttore di campo Fabrizio Sonzogni, assistito da Giorgio Bernardi. Si parte venerdì 11 maggio con i warm up dei giovani cavalli che si svolgeranno nel campo Mare. Per ognuna delle tre giornate di concorso sono dodici le categorie in programma, tra cui lo spettacolare Gran Premio che domenica porterà i binomi a sfidare ostacoli della ragguardevole altezza di un metro e cinquanta centimetri.
(Nella foto © Elio Paganelli: Elisa Baldazzi in azione)
Al via "Le Lame International Sagrantino Tour Show Jumping"
Due settimane all'insegna dello sport e della solidarietà a Montefalco
Tutto pronto negli impianti dell’Horse Le Lame Sporting Club per l’edizione 2018 del concorso internazionale di Montefalco.
Il doppio appuntamento targato “Le Lame International Sagrantino Tour Show Jumping” è fissato dal 10 al 12 maggio e successivamente in data 17/20.
Due settimane consecutive, quelle umbre, che con un totale di 45 categorie, e un montepremi complessivo che supera i 212mila euro, segna 4 prove valide per ottenere i punti della ranking mondiale e un Gran Premio misurato su 1 metro e 50 qualificante per i Campionati del Mondo 2018 (Tryon, North Carolina -USA - 18/20 settembre) e per gli Europei 2019 di Rotterdam (Olanda).
Ventuno le nazioni a caccia di punti utili nell’arena umbra: Arabia Saudita, Austria, Argentina, Belgio, Colombia, Irlanda, Finlandia, Gran Bretagna, Germania, Giappone, Grecia, Liechtenstein, Norvegia, Olanda, Svezia, Svizzera, San Marino, Turchia, Ucraina, USA e, naturalmente, Italia.
Grande attenzione al sociale. Sarà proprio l'Internazionale umbro, in collaborazione con Equideando, a dare il via alla raccolta fondi destinata all’oncoematologia. Un’azione di solidarietà che sarà permanente presso l’Horses Le Lame Sporting Club in virtù dell’accordo tra la famiglia Zampolini e il “Comitato per la vita Daniele Chianelli”. L’associazione, nata nel 1990 per iniziativa di un gruppo di genitori accomunati dalla dolorosa esperienza della malattia e, talvolta, della prematura scomparsa dei loro figli, opera con le finalità dell’assistenza alle famiglie, della tutela globale del malato (attraverso il coinvolgimento di tutte le figure professionali necessarie anche dal punto di vista psicologico) e del sostegno alla ricerca. In 27 anni il Comitato per la vita “Daniele Chianelli” ha donato oltre 15 milioni di euro, con un contributo medio annuo 700mila euro.
Attività che, dati alla mano, hanno reso possibile imprese di valore inestimabile, come quella del professor Massimo Fabrizio Martelli che nel 1993, in veste di direttore dell’Istituto di Ematologia dell’Università degli Studi di Perugia, con il suo staff (prof. Franco Aversa, prof. Antonio Tabilio, prof. Andrea Velardi, prof. Cristina Mecucci, prof. Franca Falzetti) ha realizzato il trapianto da donatore non compatibile, disegnando il futuro di pazienti che prima non avrebbero avuto alcuna speranza di vita in nessun altro centro al mondo.
Tra gli obiettivi raggiunti più recentemente, quello del 2015: sconfitta la Leucemia a cellule capellute, grazie ad una scoperta dell’attuale direttore dell’Istituto di Ematologia dell’Università di Perugia, Brunangelo Falini. Un successo che consente oggi la totale guarigione al 96% dei pazienti.
“Desidero esprimere a tutti voi e in particolare alla famiglia Zampolini - ha dichiarato il presidente dell’associazione Franco Chianelli - i sentimenti di apprezzamento e gratitudine per la bella manifestazione realizzata in questi anni nel ricordo di un grande guerriero: Lorenzo Attili. La solidarietà è il miglior modo per rendere onore alla memoria di chi continua a vivere nei nostri cuori. Con questo spirito è nato il Comitato per la vita “Daniele Chianelli”. Dopo la scomparsa di nostro figlio Daniele, abbiamo sentito l’esigenza, insieme ad altre famiglie, di aiutare bambini e famiglie ad affrontare al meglio il lungo cammino di malattie come leucemie, linfomi e tumori solidi. Soltanto restando uniti si potrà riuscire nell’intento di dare una speranza a chi è meno fortunato attraverso la cura e la scoperta di nuove terapie o nuove metodiche”.
Il 2018 segna nell’agenda dell’associazione un altro grande impegno per la tutela globale del malato: l’ampliamento del Residence “Daniele Chianelli” con altri 20 appartamenti che consentano alle famiglie del malato di poter disporre di una casa lontano dalla propria, ma vicina al luogo di cura.
“La mia famiglia - ha dichiarato Giovanni Zampolini, patron dell’Horses Le Lame - è particolarmente legata al tema della ricerca scientifica. Crediamo fermamente nelle azioni congiunte che mirino a garantire una maggiore aspettativa di vita, la dignità del malato oncologico e, perché no, a realizzare il nostro sogno di genitori, quello di veder crescere i nostri figli sani e liberi di vivere la loro vita”.
La famiglia Zampolini ha già segnato in calendario l’VIII Memorial Lorenzo Attili, che avrà luogo dal 13 al 15 luglio.
“Da otto anni - ha dichiarato Nicola Zampolini - è l’evento più importante per noi, perché contribuisce a ricordare Lorenzo come vorrebbe lui: con il sorriso. Credo che lo sport abbia anche questo dovere, quello di divulgare un messaggio educativo, per tutti noi che abbiamo il privilegio di essere ancora qui. E’ un momento di celebrazione della vita e una nostra esigenza personale, per non dimenticare un membro della nostra famiglia”.
Sull’iniziativa è intervenuto anche il Presidente della FISE Marco Di Paola. “Gli sport equestri – ha commentato Di Paola – hanno il grande potere di riuscire a veicolare importanti valori. E’ proprio grazie a questi principi che il nostro sport riesce sempre a integrare iniziative volte alla promozione delle attività sociali; credo anche grazie alla peculiarità principale della nostra attività che si svolge con l’interazione di due esseri viventi nel massimo reciproco rispetto: l’uomo e il cavallo. Iniziative positive come quella che tra qualche giorno vedrà scendere in campo centinaia di cavalieri e amazzoni uniti per la lotta contro il cancro sui campi dell’Horse Le Lame Sporting Club, grazie al fondamentale impegno del “Comitato per la vita Daniele Chianelli”. L’associazione che dal 1990, per volontà di alcuni genitori accumunati dalla dolorosa esperienza della malattia dei propri figli, è stata in grado di porre grande attenzione sul tema. Nella stessa occasione – ha ricordato il Di Paola - come avviene ormai da otto edizioni sui campi di Montefalco sarà ricordato Lorenzo Attili. L’VIII Memorial dedicato al cavaliere e istruttore del centro ippico umbro vuole diventare un momento per non dimenticare uno sportivo vero che è riuscito a far suoi i valori fondamentali del nostro sport. L’equitazione - ha concluso il Presidente federale - deve avere anche altri occhi e guardare con attenzione a iniziative volte a sollecitare un messaggio di solidarietà, educativo per la società tutta e non solo per la comunità sportiva. Credo che l’iniziativa di Montefalco abbia raggiunto questo obiettivo”.
Coppa delle Nazioni: Italia pronta a scendere in campo a Drammen
Ecco tutti gli appuntamenti del fine settimana
Dopo l’ottimo terzo posto conquistato nella Coppa delle nazioni di Linz la scorsa settimana, l’Italia del salto ostacoli torna nuovamente in campo nello CSIO3* di Drammen in Norvegia.
A far parte della squadra impegnata nella FEI Nations Cup, tappa non valida ai fini della classifica della prima divisione europea in cui milita la nostra nazionale, saranno l’appuntato scelto Massimo Grossato con Lazzaro delle Schiave; l’agente Fiamme Azzurre Clementina Grossi con Zquasimodo; Carlo Rogiani con Freestyle; l’aviere scelto Giampiero Garofalo su Scara Mouche e Paolo Cannizzaro su Cinnamom.
Tra questi cinque binomi il capo equipe e Selezionatore Duccio Bartalucci designerà il quartetto che scenderà in campo nella gara a squadre in programma nella giornata di venerdì 11 maggio. A titolo individuale avremo in gara Matteo Leonardi su Marko Polo e Andrea Calabro su Harmani vant Heike e Toyia D’Osthuy.
Nel frattempo Piergiorgio Bucci insieme a Deniro e Diesel GP du Bois Madame prenderà parte alla quarta tappa del Longines Global Champions Tour in programma nel prossimo fine settimana ad Amburgo in Germania.
Nel concomitante CSI4* di Amburgo in campo anche Luca Moneta che porta con sé una coppia d’attacco in piena regola: Connery e Neptune Brecourt.
Appuntamento al CSI5* di Windsor in Gran Bretagna, invece, per altri tre azzurri. Si tratta dell’aviere scelto Lorenzo De Luca (De Flipper, Evita Vant Zoggehof, Halifav vh Kluizebos), del carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Caspar 232, Chalou, Einstein) e del caporal maggiore Alberto Zorzi (Fair Light Van t Heike, Ulane de Coquerie).
Altri azzurri nello stesso fine settimana saranno in campo nel concorso internazionali in calendario a Monaco (Germania), Fontainebleau (Francia) e Opglabbeek (Belgio).