Articoli
Convocazioni per lo CSIO Pony di Wierden
Inviate oggi ai binomi selezionati da Giuseppe Forte
Individuati dal Selezionatore Pony Giuseppe Forte i binomi chiamati a rappresentare la squadra azzurra nello CSIOP di Wierden (NED), in calendario dal 30 maggio al 2 giugno. Sono stati convocati in data odierna i seguenti binomi:
Lorenzo Patrese - Dalton Van de Kruishoeve
Bianca Ciocca – Saphir De Cormeilles
Beatrice Poli – The Whispering Bush
Chiara Saleri – Vales Blue Melody
Lorenzo Correddu – Tamar
In qualità di capo equipe della spedizione azzurra ci sarà Giuseppe Forte, come veterinario Chiara Viotti.
nella foto © horsesmedia 2013: Lorenzo Patrese e Dalton Van de Kruishoeve
Long List per i Campionati d’Europa Veterani 2018
Il Dipartimento Salto Ostacoli ha diramato in data odierna la long list comunicata dal Tecnico Selezionatore Raffaele Tagliamonte sulla base di quanto previsto dallo specifico regolamento, per la partecipazione ai Campionati d’Europa Veterani 2018. Nella long list sono presenti i seguenti binomi:
Agente delle Fiamme Azzurre Velia Angelini - Ultrachic di Villagana
Lorenzo Ginanneschi - Sofin
Alberto Barrovecchio - Beauty
Gioia Cremonese - Coreen e Da Vita Z
Stefano Tognetti - Wittschnutt
Susanna Violanti - America
Giovanni Battista Racca - Ael Kertalg
Giovanna Passadore - Bacardi
Marco Porciani - Fairway
Marina Scolari - Argento
In allegato è disponibile la classifica finale di selezione
Giorgio Nuti: un futuro con i giovani
Si amplia l’impegno del tecnico federale che da questo mese seguirà anche gli Under 25
Cresce sempre più l’impegno di Giorgio Nuti nei confronti delle nazionali giovanili di salto ostacoli.
Il tecnico federale, che da quest’anno, ha preso la responsabilità di tutte le prime squadre gestirà da questo mese anche i binomi di interesse federale del settore Under 25. L’obiettivo, condiviso tra l’attuale dirigenza federale e il tecnico, è quello di puntare sui giovani per garantire un decisivo ricambio generazionale alla nostra prima squadra Senior.
La realtà del nostro salto ostacoli giovanile, infatti, è molto favorevole, grazie alla presenza di numerosi talenti che hanno dimostrato negli anni, sul campo e con i risultati ottenuti anche in ambito continentale, di poter presto entrare a far parte della nazionale maggiore della disciplina.
Giorgio Nuti, dunque, continuerà ad effettuare stage sul territorio per i nostri giovani al fine di contribuire, con la fondamentale collaborazione degli istruttori, alla crescita tecnica dei nostri binomi in vista degli importantissimi appuntamenti della stagione.
In accordo con l’attuale dirigenza federale e visto l’accrescersi degli impegni con i giovani, Giorgio Nuti lascerà la responsabilità tecnica della squadra Senior.
Giovani: Concluso lo CSIO di Lamprechtshausen
Miglior risultato italiano nel Gran Premio Pony con il terzo posto di Polizzi/Donja
Giornata conclusiva di Gran Premi a Lamprechtshausen per lo CSIO giovanile austriaco. La migliore posizione di classifica arriva dal Gran Premio Pony, gara in cui la giovanissima Milla Lou Jany Polizzi in sella a Donja ha ottenuto il terzo posto Vediamo i commenti dei due capi equipe.
Gran Premio Children
“Difficile con un percorso ancora più impegnativo di quello della Coppa - ha detto Marco Bergomi, capo equipe Children, Junior e Young Rider a Lamprechtshausen. La migliore dei nostri è stata la riserva della squadra, Lucrezia Ferigo (undicesima ndr) su Elles, che dopo un bellissimo netto nel percorso base, tra i primi ad entrare in barrage, ha ‘attaccato’ la gara prendendosi tutti i rischi per puntare alla vittoria. Purtroppo un errore le ha precluso un ottimo risultato in quanto il suo è stato il secondo miglior tempo dei 14 che hanno disputato il barrage. In evidenza anche Gian Bautista Cano su Lancer VI con un bel netto al percorso base, macchiato purtroppo da due penalità per il tempo che gli hanno precluso l'accesso al barrage”.
Gran Premio Pony
Disegnato sullo stesso tracciato del GP Ch, il GP Pony ha avuto un esito molto simile per i binomi italiani: un solo zero al percorso base, ma Milla Lou Jany Polizzi su Donja, con un barrage netto e senza errori ha conquistato un ottimo terzo posto. Anche per i Pony c'è stato un percorso netto agli ostacoli macchiato da 1 penalità per il tempo che ha portato Beatrice Poli su The Whispering Bush in premiazione all'ottavo posto.
“Sono soddisfatto – ha detto Giuseppe Forte, Capo equipe della squadra Pony - è soddisfatto anche dei risultati degli altri binomi azzurri che, quasi tutti con un solo errore, hanno dimostrato di essere all'altezza della situazione. Con un pizzico di fortuna in più – ha aggiunto Forte - avremmo potuto avere altri binomi in barrage".
Patrese, Saleri, Mercuri, Ciocca e Ferigo hanno infatti portato a termine il difficile percorso base con sole 4 penalità, confermando al Selezionatore la netta crescita dei numeri dei binomi competitivi a questo livello.
Gran Premio Junior
Nessun azzurro in barrage, ma diverse buone performance dei nostri Junior sul difficile tracciato del Gran Premio (solo 6 percorsi netti su 69 partenti). “Un vero peccato – ha detto Bergomi - la penalità sul tempo che ha impedito a Giuliano Dominici su Ramses du Phare di accedere al jump off; a lui vanno però i complimenti per aver mostrato una bella equitazione senza commettere errori agli ostacoli oltre al piazzamento (12esimo posto). Un solo errore per altri tre dei cinque componenti della squadra convocata per questo CSIO: Sciacca, Gennusa e Carlino e una bella prestazione con sole 4 penalità anche per Camilla Mainardi, convocata a titolo individuale”.
Gran Premio Young Rider
“Anche qui – ha detto Bergomi - pochi percorsi netti, 5 in tutto, due dei quali però stavolta sono stati dei nostri, Mattia Poggioli su Ibis Van’t Geyzeven e Girgio Sacco su Apache 11, che si sono classificati rispettivamente quarto con un errore e quinto con due errori al barrage. Un buon percorso anche per Robert Bernasconi e Leshtago con un bel netto agli ostacoli, ma purtroppo una penalità per il tempo che non gli ha consentito di accedere al barrage. Per lui la sesta posizione nella classifica finale che gli conferisce senz’altro soddisfazione dopo le difficoltà della Coppa.
Positivi anche Del Prete e Gresele, il primo con un errore all'ultimo salto del percorso e la seconda con 4 penalità alla riviera. Soddisfazione da parte di tutto lo staff tecnico federale per i risultati estremamente positivi di questa trasferta. Successi che è doveroso condividere con il Tecnico Federale Giorgio Nuti che, anche se non presente a Lamprechtshausen, ha fornito un prezioso supporto tecnico a molti dei ragazzi convocati in questo CSIO durante gli stage e con il Selezionatore Stefano Scaccabarozzi, al quale va il merito di aver convocato dei binomi così competitivi e con il quale siamo stati in costante contatto per condividere le scelte effettuate durante le Coppe. È importante ricordare che Stefano (Scaccabarozzi ndr) ha l'onerosa responsabilità di selezionare i binomi per le rappresentative italiane che prendono parte agli CSIO giovanili, dovendo scegliere pochi cavalieri tra i molti competitivi che sono oggi a disposizione grazie alla notevole crescita tecnica evidenziata nella scorsa ed in questa stagione dal comparto giovanile del Salto Ostacoli.
Un ringraziamento particolare da parte di tutto il Team Italia – ha concluso Bergomi - va alla veterinaria di squadra, la Dott.ssa Maffei, che si è dedicata instancabilmente a tutti i cavalli, mantenendoli al meglio della loro forma e contribuendo in tal modo alle loro belle performances”.
Children azzurri vincono la Coppa in Austria. Piazza d’onore per la squadra pony
I più giovani chiudono in bellezza le Coppe delle Nazioni a Lamprechtshausen
Che Italia a Lamprechtshausen! I Children azzurri vincono la Coppa delle Nazioni, mentre i più piccoli sui pony si aggiudicano una splendida seconda posizione.
La squadra Children agli ordini del capo equipe Marco Bergomi e composta da Lorenzo Patrese su Velvet (0/4); Sveva Smiroldo su Carioca (0/0); Tommaso Aricca su Ismira de Reve (0/0) e Gian Bautista Cano su Suerez (4/4) è stata protagonista di una grande gara, che ha consentito agli azzurrini di salire sul primo gradino del podio davanti a Olanda e Gran Bretagna.
“Anche nella Coppa delle Nazioni Children – ha commentato il capo equipe Marco Bergomi - l'elevato numero di squadre al via (9 nazioni) ed il percorso molto tecnico e impegnativo, hanno confermato la tendenza ad uniformare il livello di difficoltà in tutti gli CSIO appartenenti alla Youth Nations Cup Series. La squadra italiana, dopo aver chiuso la prima manche con zero penalità complessive a pari merito con Germania e Olanda, è riuscita a ripetere un'ottima prestazione anche nella seconda, con 4 sole penalità, distaccando le due blasonate avversarie e aggiudicandosi la Coppa (1 Italia, 2 Olanda e 3 Inghilterra che ha recuperato sulla Germania). Oltre alla grinta messa in campo nella prima manche – ha aggiunto Bergomi - ho molto apprezzato la capacità di mantenere la concentrazione da parte dei nostri Children nella seconda parte della gara, che ha consentito loro di ripetere gli ottimi percorsi eseguiti nel primo giro. Questa caratteristica, considerata la loro giovane età, rappresenta un ottimo presupposto per la loro crescita tecnica nel futuro”.
Ma non è finita qui, perchè Lucrezia Ferigo in sella a Elles è riuscita a far suonare le note dell’Inno di Mameli vincendo la gara individuale sullo stesso percorso della Coppa.
Al successo dell’Italia Children la nostra nazionale pony ha dato una bellissima risposta aggiudicandosi la piazza d’onore sulle sette squadre presenti in Austria. Il team agli ordini del capo equipe Giuseppe Forte era composto da Milla Lou Jany Polizzi su Donja (0/0); Edoardo Lucci su Backroad Sunrise (0/4); Bianca Ciocca su Saphir de Cormeilles (8/0), Chiara Saleri su Vales Blue Melody (8/5) ha chiuso con 12 penalità totali. La vittoria è andata alla Gran Bretagna, mentre al terzo posto la Germania.
Grande soddisfazione da parte del capo equipe e tecnico della nazionale Giuseppe Forte. “Sono molto soddisfatto del risultato della squadra Pony in questa Coppa delle Nazioni, ha dichiarato Forte. Il percorso molto selettivo ha causato l'eliminazione di tre delle sette squadre al via nella prima manche. Nella seconda manche si è trattato di una partita a due tra l'Inghilterra e l'Italia, le uniche due squadre ad aver portato a termine la prima con un numero contenuto di penalità (rispettivamente 4 e 8). I nostri hanno provato ad insidiare gli inglesi fino all'ultimo percorso ma l'Inghilterra ha chiuso senza penalità la seconda manche non lasciando possibilità agli azzurri, pur meritevoli di aver totalizzato solo 4 penalità in seconda manche”.
Nella gara individuale riservata ai pony da registrare anche la quarta, quinta e sesta posizione ottenute rispettivamente da Mathilda Mercuri su Marcello, Beatrice Poli su The Whispering Bush e Lorenzo Patrese su Vevette St Loise, mentre decima posizione di Lucrezia Ferigo in versione Omey Cove.
Suona ancora l’inno di Mameli nella prova Junior dello small tour grazie alla vittoria di Micaela Bosso su Bibanta. Nella stessa prova sesto posto per Gianluca Gennusa su Harlekin.
Intanto nella gara mista del CSI U25, prova qualificante per la finale della European Youngster Cup, miglior risultato azzurro è quello firmato da Giuseppe Carrabotta e Corin Quinn. Il cavaliere siciliano ha ottenuto la quinta posizione, primo degli esclusi dal barrage con il più veloce percorso a quattro penalità: 74”49. Nella top ten della gara anche Martina Giordano su Un Zephyr des Isles (6; 87”64).
Il bilancio complessivo di queste due giornate di Coppe delle Nazioni risulta estremamente positivo per il Team Italia che è salito sul podio con tutte e quattro le squadre (1 vittoria, due secondi posti e un terzo posto). Diversi binomi al loro esordio in Coppa si sono messi in evidenza, fornendo ai selezionatori importanti spunti per il prosieguo della stagione di appuntamenti internazionali.
Un ringraziamento particolare deve andare al Tecnico Federale Piero Coata, molto apprezzato e sempre instancabile nel fornire supporto tecnico a tutti i ragazzi in collaborazione con i loro istruttori.
Grande attesa per l’ultima giornata di concorso in programma domani, che vede nel palinsesto sportivo tutti i Gran Premi di categoria.
(Nelle foto: sopra la squadra italiana Children; sotto la nazionale Pony).
Italia a Piazza di Siena: Paolo Paini al posto di Lorenzo De Luca
L’aviere scelto parteciperà allo CSIO di Roma Piazza di Siena a titolo individuale
Sostituzione nella squadra azzurra per la prossima Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo, gara a squadre dell’86° CSIO di Roma Piazza di Siena Master D’Inzeo, in programma venerdì 25 maggio sul verde campo gara di Villa Borghese.
Lorenzo De Luca ed Ensor de Litrange non faranno parte della squadra italiana schierata dal Selezionatore della nazionale. Una scelta difficile, ma necessaria, perché il cavallo di punta dell’aviere scelto – nonostante sia già rientrato in gara con successo da qualche settimana - dovrà effettuare più lentamente la sua ripresa agonistica. Al posto di De Luca ed Ensor convocato nel Team Italia un binomio tutto italiano composto da Paolo Paini e Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio. A spiegare le motivazioni della decisione è proprio il Selezionatore della nazionale italiana di salto ostacoli.
“A malincuore – ha detto Bartalucci - dopo un ultimo consulto con Lorenzo e con il veterinario federale, Cristiano Pasquini, ho ritenuto necessario provvedere alla sostituzione dalla squadra ufficiale di Lorenzo De Luca, inserendo Paolo Paini con Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio. La ripresa agonistica del cavallo Ensor de Litrange, da tutti noi auspicata per poterlo schierare in campo per la Coppa delle Nazioni di Roma, dovrà procedere un po’ più lentamente del previsto. Di due cose sono assolutamente certo. La prima è che - anche a costo di dover rinunciare a una Coppa dal grande prestigio come quella di Piazza di Siena - è un nostro dovere primario quello di rispettare al massimo il benessere di tutti i nostri cavalli, veri e propri atleti. La seconda, invece, che Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio e Paolo Paini, insieme a Bruno Chimirri, Luca Marziani, Emanuele Gaudiano, Giulia Martinengo, con i loro cavalli, saranno sicuramente all’altezza di rappresentare l’Italia con qualità tecnica e con volontà di vittoria. Logicamente – ha concluso Bartalucci - Lorenzo De Luca sarà in campo a Roma a titolo individuale e potrà far valere tutte le sue qualità, insieme a Halifax vh Kluizebos e con un secondo cavallo che ci comunicherà nella giornata di domani (lunedì 21 maggio ndr)”.
Dispiaciuto di non poter dare una mano sul campo ai suoi compagni di squadra è lo stesso Lorenzo De Luca. “Abbiamo tutti a cuore – ha detto il cavaliere azzurro – il concorso romano e ancora di più quest’anno che si presenta al pubblico con una rinnovata veste. Ensor ha saltato ultimamente con buoni risultati nelle scorse settimane in alcuni concorsi in Belgio, ma abbiamo deciso di lasciargli più tempo per recuperare il top della forma. Confido sul fatto che i nostri tifosi sanno bene che il benessere dei nostri cavalli viene prima di ogni altra cosa. Per questo ci aspettiamo dal pubblico romano il calore che è sempre stato capace di regalarci nel nostro concorso. Sono sicuro che i miei compagni saranno all’altezza della situazione e tutti noi saremo a bordo campo a sostenerli”.
Un’altra sostituzione è stata effettuata tra i cavalieri convocati a titolo individuale. Carlo Rogiani, reduce dalle brillanti prestazioni di Drammen, su Freestyle prende il posto di Antonio Alfonso che dovrà rinunciare allo CSIO di Roma, a causa di un attacco influenzale del suo Chic Hin D Hyrencourt, dovuto allo sbalzo climatico subìto al rientro dallo CSIO di Linz.
(Nella foto © FISE/Marco Proli: Paolo Paini su Ottava Meraviglia di Ca' San Giorgio)
Giovani: CSIO Lamprechtshausen. Grande Italia in Coppa delle Nazioni
La squadra Junior conquista il secondo posto, quella Young Rider è terza. Domani in campo Children e Pony
Bellissima prestazione delle squadre italiane giovanili impegnate nella FEI Nations Cup Youth di Lamprechtshausen (Austria) dove gli Junior conquistano una importantissima seconda posizione, mentre gli Young Riders salgono sul terzo gradino del podio.
Il team Junior, guidato dal capo equipe Marco Bergomi, e composto da Domenico Carlino su Annaley Courage (4/0), Giuliano Dominici su Ramses Du Phare (8/0), Micaela Bosso su Dantos G (8/4) e Lorenzo Sciacca (8/0) su Chevelle, ha concluso la gara con 20 penalità totali. Vittoria per la Gran Bretagna con 14, terzo posto per la Polonia (24). Ben 11 squadre si sono confrontate su un percorso molto impegnativo che ha visto due soli netti nella prima manche.
“La gara – ha detto il capo equipe Marco Bergomi - è stata caratterizzata da una bella rimonta della squadra italiana che, dopo aver guadagnato l'accesso alla seconda manche come sesta classificata, è stata protagonista di un ottimo secondo giro, concluso con zero penalità, che ha consentito di ottenere la seconda posizione finale. La bella prestazione è resa ancora più importante dal fatto che tutti e quattro i componenti della squadra erano al loro esordio in una Coppa di uno CSIO Juniores”.
Agli Junior hanno replicato gli Young riders azzurri, che hanno messo a segno una bella terza piazza nella Coppa delle Nazioni di categoria.
Il team agli ordini di Marco Bergomi e composto da Gabriele Carrabotta su Valdimore (4/16), Allegra Ieraci su Iselle Van Orshof (0/1), Luigi Del Prete su Chonny (4/0) e Robert Bernasconi su Rapid Petite Folie (Elim/14) è uscito dal campo con 23 penalità. Ad aggiudicarsi la gara è stata la squadra di casa con 18, davanti all’Ungheria, seconda, con 20 penalità. Sette i team in campo.
“La squadra italiana Under 21- ha commentato il capo equipe - ha concluso al primo posto la prima manche, nonostante la caduta del quarto ad entrare, Bernasconi, fortunatamente senza gravi conseguenze. Nel secondo percorso gli azzurrini hanno dato prova di carattere in quanto la squadra ha subito il calo del cavallo di Carrabotta e la non facile situazione di Bernasconi, che ha dovuto reagire all'eliminazione della prima manche. In tale situazione i nostri hanno comunque resistito alla rimonta delle altre squadre rimanendo sul podio alla fine della gara. Due piazzamenti importanti che portano punti preziosi al Team Italia in prospettiva della qualifica per la Finale della Youth Nations Cup Series, alla quale accederanno le migliori 6 nazioni della "Lega Europea".
Da sottolineare infine le due belle vittorie delle due riserve (Gianluca Gennusa su Denychin Ryalk d Lobstination per gli Junior e Bianca Gresele su Amarillo per gli Yr) nelle prove individuali sui percorsi delle Coppe, che hanno dimostrato la competitività di tutti e cinque i binomi selezionati.
Ma la giornata era già cominciata bene per l’Italia con il terzo posto di Lorenzo Patrese e Wessel (Patrese anche nono in sella a Velvet) e il settimo di Lucrezia Ferigo su Elles nella prova a difficoltà progressive Children. Nella gara riservata ai pony, invece, quinto sesto e settimo posto Targato Italia grazie alle prove di Mathilda Mercuri su Marcello, ancora Patrese su Vevette St. Loise e Bianca Ciocca su Saphir de Cormeilles.
In chiusura di giornata è ancora inno di Mameli grazie a un'altra vittoria di Luigi Del Prete su LB Castello che, in gran forma, ha bissato il successo di ieri nel CSI U25, tappa della European Youngster Cup. Alla vittoria di Del Prete ha risposto Giuseppe Carrabotta, autore di un buon secondo posto in sella a Corin Quinn. Nona posizione per Robert Bernasconi e Diamond Quick Heto.
Domani sarà la vota di Children e Pony impegnati nelle rispettive Coppe delle Nazioni.
CSIO Giovani: Azzurri subito in evidenza a Lamprechtshausen
Arrivano due ottimi piazzamenti per i nostri nelle “alte” Junior e Young rider
Subito un buon inizio per gli azzurri nello CSIO giovanile di Lamprechtshausen in Austria. Nella prima giornata arrivano subito due ottimi piazzamenti nelle due gare più importanti. Domenico Carlino (con il cavallo che non monterà domani in Coppa, l'italiano Ospite d'Onore di Ca San Giorgio) è secondo nella categoria Alta riservata agli Junior, una prova a due fasi con ben 101 partenti. Secondo posto anche per Giorgio Sacco in sella ad Apache 111 nella categoria alta Young rider. Proprio in quest’ultima prova è arrivato anche il sesto posto di Bruna Ungari e Wieze Z.
I binomi che domani prenderanno parte alle Coppe delle Nazioni hanno, invece, effettuato dei percorsi "di esercizio" seguendo le indicazioni di scuderia per prepararsi al meglio per le due gare a squadre.
Da registrare sempre nella giornata di oggi la sesta posizione di Tommaso Arricca su Caribou du Seigneur Z nella categoria bassa Children.
Domani già in programma a Lamprechtshausen le due Coppe delle Nazioni Junior e Young Rider.
Intanto nel concomitante CSI U25, tappa della European Youngster Cup suona l’inno di Mameli, grazie alla vittoria di Luigi Del Prete e L.B. Castello. Gara in cui arrivano anche il buon quarto posto di Giuseppe Carrabotta e Corin Quinn e il sesto di Robert Bernasconi su Diamond Quick Heto.
Questi i binomi convocati per lo CSIO3* di Uggerhalne
Lo CSIO danese è in calendario dal 24 al 27 maggio
Inviata dal Dipartimento Salto Ostacoli la convocazione dei binomi che prenderanno parte allo CSIO3* di Uggerhalne (DEN), in programma dal 24 al 27 maggio 2018.
Un pool di cavalieri giovani sarà portacolori della squadra azzurra selezionata da Duccio Bartalucci, formata dal carabiniere Emanuele Massimiliano Bianchi (classe 1995) con Zycalin W; Francesca Ciriesi (classe 1993) con Call Me Spock, Andrea Calabro (classe 1993) su Toyia d'Osthuy, Matteo Checchi (classe 1980) su Davidoff de Lassus e Matteo Leonardi (classe 1996) con Marko Polo.
Elia Matteo Simonetti prenderà parte al concorso danese a titolo individuale.
Nelle vesti di Capo Equipe avremo Marco Porro, il nostro Veterinario sarà Iacopo Secco.
nella foto d'archivio © Horsesmedia 2013: il carabiniere Emanuele Masismiliano Bianchi e Zycalin W
CSI Busto Arsizio: Iscrizioni aperte
I due eventi si svolgeranno a cavallo tra giugno e luglio
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che l’avant-programma del concorso internazionale ospitato nei fine settimana del 22/24 giugno e 29 giugno / 1 luglio negli impianti outdoors dell’ASD Etrea di Busto Arsizio è disponibile sul calendario online FISE.
La manifestazione prevede lo svolgimento di un CSIYH1* (con categorie riservate ai cavalli di 5, 6 e 7 anni) insieme a un CSI1* e un CSI2*, che offre per ciascuna settimana 2 categorie valide ai fini dei Longines Rankings. Il montepremi omnicomprensivo della manifestazione nella prima settimana è pari a €. 87.200, mentre nella seconda a €. 90.700.
Attraverso il sistema online FISE i cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni. Nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli/ponies iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli/ponies dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).