Articoli
LGCT: Zorzi secondo nel Gran Premio del Principato di Monaco
Il cavaliere azzurro ha montato Fair Light Van t Heike
Ancora una bellissima prova firmata dal 1° Caporal Maggiore Alberto Zorzi in sella a Fair Light Van t Heike. Il cavaliere azzurro ha, infatti, conquistato il secondo posto nel Gran Premio del CSI5* di Monte Carlo (Principato di Monaco), nona tappa del Longines Global Champions Tour.
Zorzi ha chiuso la sua prova con un doppio netto e tagliato il traguardo del barrage a 35”72.
Una prestazione eccellente che arriva davvero a un soffio da quella dell’irlandese Shane Breen, vincitore della gara in sella a Ipswiche vd Wolfsakker (0/0; 35”56). Terzo l’altro irlandese Denis Lynch su Rmf Bella Baloubet (0/0; 40”43).
Con la prestazione di Monte Carlo Alberto Zorzi raggiunge la quinta posizione del circuito con 127 punti dopo le nove tappe disputate. Al comando della classifica generale è l’australiana Edwina Tops Alexander (186).
(Nella foto © Stefano Grasso: Alberto Zorzi su Fair Light Van t Heike)
Campionato Europeo Ambassador: Lorenzo Ginanneschi d’argento
Il cavaliere italiano è stato protagonista di un Campionato eccellente
Dopo lo splendido argento conquistato dall’Italia venerdì scorso nel Campionato Europeo a squadre Ambassador oggi, domenica 1 luglio, a Dagobertshausen in Germania è arrivata la seconda medaglia per gli azzurri, ma a titolo individuale.
A metterla al collo è stato un perfetto Lorenzo Ginanneschi. In sella a Sofin il cavaliere azzurro è stato in grado di non toccare neanche una barriera in tutto il Campionato e di chiudere con 1,35 punti di penalizzazione accumulati nella prima giornata, (prova a tempo tabella C).
Ma la classifica del Campionato vede altri due azzurri tra i primi dieci d’Europa. Si tratta di Gioia Cremonese, sesta in sella a Da Vita Z (8,46) e di Alberto Borrovecchio, invece nono, su Beauty (12,08).
L’oro continentale è andato al cavaliere di casa Ernst Frieder Homberger su Cliff H 2 (1,14). Bronzo per Sabine Locquet (Fra) su Vip Van De Centaur (4,25).
Coppa delle Nazioni: secondo posto dell’Italia in Bulgaria
L’ottimo piazzamento è arrivato nello CSIO1*-W di Bojourishte in Bulgaria
Bellissimo piazzamento dell’Italia che oggi, domenica 1 luglio, ha concluso al secondo posto la Coppa delle Nazioni dello CSIO1-W di Bojourishte in Bulgaria.
Il team agli ordini di Marco Porro (Duccio Bartalucci ha raggiunto la squadra di rientro da Barcellona) e composta dal caporale Guido Franchi su Lacox (4/0), Eugenio Grimaldi su Hurricane (4/8), Guido Grimaldi su Conrad (8/8) e Andra Alessia Rossi, migliore in campo su Larissa della Verdina (0/0), ha concluso la gara con 16 penalità totali.
La vittoria della gara che ha visto alla partenza cinque nazioni è andata alla Grecia con 12 penalità. Terzo posto per l’Ucraina (24). Il concorso bulgaro è stato positivo dal punto di vista dei risultati per i nostri azzurri.
L’inno di Mameli suona per la vittoria del caporale Guido Franchi in sella a Falcon nella prova del medium tour chiusa senza errori agli ostacoli e con il più veloce tempo di 43.30. Nella stessa gara è arrivata anche la quarta posizione di Andra Alessia Rossi in sella a Deja Vu (0; 52”32).
Il concorso era cominciato subito bene per i nostri grazie all’ottimo secondo posto conquistato da Andra Alessia Rossi in versione Larissa della Verdina nella prova di apertura (0; 41”74), prova in cui Benedetta Ganassini su Angus hanno ottenuto la quarta piazza (0; 45”44). Nella top ten della prova troviamo anche Orlando Izzo, ottavo, su Uganito du Seigneur (0; 47”89) e ancora Ganassini nona con Isolde de Muze (0; 47”89).
Le note dell’Inno di Mameli suona anche nel Piccolo Gran Premio, che porta la firma di Eugenio Grimaldi e Minerva GIH Z. Nessun errore per loro e tempo di 38”22. Sono due gli azzurri nelle prime dieci posizioni della gara: Andra Alessia Rossi, quinta, su Deja Vu e Guido Franchi, sesto, in versione Falcon.
Bella prova, infine, nel Gran Premio, gara mista di venerdì, per Eugenio Grimaldi che per una sola penalità non accede al barrage finale. Il cavaliere azzurro in sella a Minerva GIH Z chiude al quinto posto della classifica finale. Settimo posto per Ganassini/Angus anche lei con 2 penalità per il tempo; nono per Franchi e Lacox (4; 79”74).
Filippo Bologni è quinto individuale ai Giochi del Mediterraneo
Il cavaliere azzurro in sella a Quidich de la Chavee ha disputato il barrage finale
Bellissima prestazione di Filippo Marco Bologni e Quidich de la Chavee nella finale individuale dei Giochi del Mediterraneo, che si è conclusa oggi, venerdì 29 giugno, negli impianti del real Polo Club di Barcellona in Spagna. Dopo la splendida medaglia di bronzo conquistata con la squadra italiana senza aver toccato neanche una barriera, oggi il giovane cavaliere azzurro ha avuto accesso al barrage finale.
Percorso conclusivo, al quale oltre Bologni, ha visto in campo altri quattro cavalieri, tutti a zero penalità. Barrage per le medaglie dunque che ha visto un agguerritissimo Filippo Bologni, prendere qualche rischio in più per puntare alla medaglia e chiudere con 5 penalità a causa di uno scarto e una infrazione al tempo massimo consentito.
La prestazione ha consegnato al giovane talento azzurro la quinta posizione individuale ai Giochi del Mediterraneo. Oro e argento sono andati rispettivamente ai francesi Felice Bertrand su Sultane des Ibis e Alexandra Paillot in sella a Tonio La Goutelle. Bronzo per l’egiziano, vincitore a Verona, Abdel Said su Hope Van Scherpen Donder.
La classifica individuale vede poi all’undicesimo posto Matteo Leonardi su Marko Polo. Il cavaliere italiano, che ha montato davvero bene mostrando sempre un'ottima equitazione, aveva accumulato 4 penalità con l’errore nella prima manche e il netto nella seconda della gara a squadre, e ha chiuso con quattro anche la gara di oggi. Giampiero Garofalo su Scara Mouche e Francesca Arioldi su Loro Piana Celtic hanno chiuso la finale individuale al 29° posto ex aequo.
Si chiude, così, un’edizione dei Giochi del Mediterraneo che ha portato una bella medaglia di bronzo all’Italia, ma che ha dato importanti conferme relativamente a un settore giovanile che cresce sempre più e che ha dimostrato sul campo di essere assolutamente all’altezza di confrontarsi alla pari negli eventi che contano.
(Nella foto d'archivio © FISE/Grassia: Filippo Bologni in azione su Quidich de la Chavee)
Campionati d'Europa Ambassadors: Una grande Italia vince la medaglia d'argento
Il campionato continentale è in corso di svolgimento a Dagobertshausen in Germania
L’Italia ha vinto oggi, venerdì 29 giugno, a Dagobertshausen in Germania la medaglia d’argento ai Campionati Europei per Veterani. Una felice conferma per il Team azzurro, vicecampione uscente grazie all’argento messo al collo nell’edizione del 2016 ad Arezzo.
A salire sul secondo gradino del podio, guidati dal capo equipe Marco Carlo Montorsi, sono stati la rappresentante delle Fiamme Azzurre Velia Angelini su Ultrachic di Villagana (13,37/4/4); Alberto Borrovecchio su Beauty (4,08/4/0), Susanna Violanti, campionessa europea in carica dal 2016, in sella ad America (6,06/0/4) e Lorenzi Ginanneschi su Sofin (1,35/0/0).
Dopo la prima prova a tempo tabella C il campionato si è chiuso con la tradizionale gara a due manche che ha visto il team azzurro (selezionatore Raffaele Tagliamonte) chiudere con un totale di 19,49 penalità.
La medaglia d’oro è andata alla compagine britannica (10,62), mentre il bronzo alla Germania che in casa ha chiuso la gara con 24,54. Sette le squadre in campo.
Domenica gran finale con l'assegnazione delle medaglie individuali. DOpo le prime tre prove del Campionato d'Europa Lorenzo Ginaneschi occupa la seconda posizione provvisoria.
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica le modifiche al calendario che riguardano due appuntamenti internazionali in calendario a Gorla Minore.
Il CSI2* / CSI1* / CSIYH previsto in data 12 - 15 luglio è stato annullato, mentre il CSI2* / CSI1* / CSIP / CSIYH previsto in data 20 - 22 luglio cambia formula e diventa un concorso nazionale A5*.
Giochi del Mediterraneo: Italia medaglia di bronzo
Sul terzo gradino del podio una squadra di giovani guidata da Duccio Bartalucci e composta da Giampiero Garofalo, Francesca Arioldi, Matteo Leonardi e Filippo Bologni
L’Italia degli sport equestri è medaglia di bronzo nella prova a squadre di salto ostacoli dei XVIII Giochi del Mediterraneo in corso di svolgimento a Tarragona in Spagna (Sport equestri negli impianti del Real Polo Club di Barcellona).
Il giovanissimo team azzurro, composto tutto da Under 25 e agli ordini del Selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci, oggi, mercoledì 27 giugno, ha chiuso la prova con un totale di 4 penalità nelle due manche.
A mettere al collo la medaglia di bronzo sono stati Giampiero Garofalo su Scara Mouche (0/4), Francesca Arioldi su Loro Piana Celtic (0/8), Filippo Marco Bologni su Quidich de la Chavee (0/0) e Matteo Leonardi su Marko Polo (4/0). Riserva Luigi Polesello su Panama Tame.
Una gara combattuta fino alla fine, che ha visto, al termine di un barrage tra Francia e Portogallo, la medaglia d’oro al collo dei cavalieri portoghesi. Argento, invece, per la Francia. Dodici i team in campo.
“Siamo molto contenti – ha dichiarato a caldo il Selezionatore della nazionale Duccio Bartalucci – perché i nostri ragazzi hanno montato tecnicamente molto bene e hanno dimostrato un’ottima presenza ‘mentale’ in campo. Sia quando sembrava andasse tutto bene (gli azzurri avevano chiuso la prima manche a 0 penalità insieme a Francia e Portogallo ndr.), sia quando la gara è diventata difficile e serviva recuperare posizioni con gli ultimi due cavalieri, i nostri sono riusciti a mantenere la freddezza necessaria per affrontare la pressione”. Una gara studiata fin nei minimi particolari secondo quanto ha dichiarato il Selezionatore azzurro. “Avevo indicato cinque binomi che meritavano tutti di entrare in campo. Tanti altri avrebbero meritato di essere a Barcellona, vista la grande quantità di giovani binomi qualitativi, frutto di un lavoro che la Federazione sta effettuando da tempo con il settore giovanile. Avevo avuto l’intuizione che questa gara sarebbe stata disegnata con un tempo molto stretto e quindi ho scelto i cavalli più veloci. Se a Luigi (Polesello ndr.) è rimasto l’amaro in bocca per non aver fatto parte del quartetto in campo qui a Barcellona – ha commentato Bartalucci – a lui senz’altro la soddisfazione di far parte della squadra azzurra prossimamente impegnata ad Aachen. La Federazione ha indicato Luigi – ha concluso Bartalucci – come componente della squadra presente ad Aquisgrana insieme a De Luca, Paini, Bucci e Gaudiano. Una scelta che avevamo già preso per continuare sulla strada che la Federazione sta percorrendo nella sempre maggiore valorizzazione dei giovani”.
Felice per lo splendido risultato è naturalmente il Presidente della FISE Marco Di Paola. “La più grande soddisfazione – ha detto il numero uno della FISE – è avere visto sul terzo gradino del podio un Team di Under 25. I nostri ragazzi hanno ripagato in pieno la fiducia che la Federazione – convinta di mettere a segno con questa squadra un risultato positivo - aveva riposto nei loro confronti. Questa strategia si è dimostrata assolutamente vincente. Bravi ragazzi! ha concluso Di Paola”.
Venerdì pomeriggio a Barcellona è in programma la gara che assegnerà le medaglie individuali.
(Nella foto: L'Italia sul podio a Barcellona)
On line la time table del Test Event di Tortona
In allegato la time table di venerdì 29 giugno del Test Event Giovani Cavalli e del Test Event Senior che si svolgeranno presso gli impianti del C.I. Il Torrione – Cascina Riccarda, Tortona (AL).
Clicca qui per scaricare il documento
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A2*, in programma a Siracusa dal 29 giugno al 1° luglio è stato rinviato a data da destinarsi.
Tutti gli appuntamenti del fine settimana
Mentre una giovane Italia sarà in campo nell’edizione 2018 dei Giochi del Mediterraneo a Tarragona in Spagna (vai alla news) e gli Ambassador prenderanno parte ai Campionati Europei di categoria a Dagobertshausen In Germania (vai alla news).
Altri azzurri prenderanno parte ai diversi appuntamenti internazionali del fine settimana.
Una squadra azzurra sarà in campo nello CSIO1*-W di Bojourishte in Bulgaria (28 giugno/1 luglio). A rappresentare il tricolore saranno il caporale Guido Franchi (Lacox, Falcon), Eugenio Grimaldi (Hurricane vd Fruitkorf, Minerva G.I.H. Z), Guido Grimaldi (Unit 2, Conrad 128, Borneo Gery), Orlando Izzo (Uganito du Seigneur) e Alessia Andra Rossi (Larissa della Verdina, Deja Vu).
A titolo individuale in campo anche Benedetta Ganassini (Isolde de Muze, Angus) e Gianluca Paracciani (Chef V Veecaten).
Nel frattempo tre cavalieri italiani saranno in campo nella nona tappa del Longines Global Champion Tour in programma nello splendido Porto Hercule a Monte Carlo nel principato di Monaco. Alla partenza del CSI5* ci saranno Piergiorgio Bucci (Alicante, Diesel Gp du Bois Madame), il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Chalou) e il 1° caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique, Fair Light Van t Heike). L’aviere scelto Lorenzo De Luca sarà invece in campo nel CSI5* di Knokke in Belgio. Ai suoi ordini De Flipper, Halifax Van Het Kluizebos e Jenuesse Van t Paradijs.
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno in campo negli internazionali di Wiener Neustadt (Austria), Knokke e Mons Ghlin (Belgio), Vichy e Le Mans (Francia), Arnhem (Olanda), Monte Carlo (Principato di Monaco).
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Lorenzo De Luca su Halifax vh Kluizebos)