Articoli
Modifiche al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che i concorsi internazionali CSI2*, CSI1* e CSIYH in programma dal 30 agosto al 2 settembre e dal 6 al 9 settembre a Busto Arsizio sono stati annullati.
Annullati anche i concorsi CSI3*, CSI2*, CSI1* e CSIYH programmati a Vermezzo in data 18 - 21 ottobre.
De Luca terzo in GP a Dublino
Il cavaliere azzurro ha montato Irenice Horta
Dopo il secondo posto ottenuto venerdì scorso in Coppa delle Nazioni insieme alla squadra azzurra bellissima conferma per il binomio composto dall’aviere scelto Lorenzo De Luca e Irenice Horta. E’ stato, infatti, il cavaliere italiano a siglare la terza posizione nella gara individuale più importante dello CSIO5*: il Longines Grand Prix che si è chiuso oggi domenica 12 agosto.
De Luca e Ironice hanno messo a segno un bel doppio netto nella prova mista (h. 160) e tagliato la linea del traguardo in 41”55. Compresi in meno di un secondo le prime tre posizioni di classifica, a conferma dell’altissimo livello della gara. La vittoria è andata all’olandese Kevin Jochems in sella a Captain Cooper (0/0; 40”93), piazza d’onore per il francese Alexis Deroubaix su Timon D’Aure (0/0; 41”31). Quaranta i binomi alla partenza, dei quali solo 7 hanno raggiunto il barrage finale.
Piazza d’onore di Gaudiano nel GP di Budapest
Il cavaliere italiano ha montato Chalou
Mentre gli azzurri di prima divisione ottenevano un bel secondo posto nella Coppa delle Nazioni di Dublino (Irlanda), dall’altra parte dell’Europa, a Budapest in Ungheria, ci pensava il carabiniere scelto Emanuele Gaudiano in sella a Chalou (Prop. Equita Kft) a difendere il tricolore.
Il cavaliere italiano, infatti, ha ottenuto oggi, venerdì 10 agosto un ottimo secondo posto nel Gran Prix Longines dello CSIO5* di Ungheria.
Insieme a Chalou Gaudiano ha chiuso la gara mista (h. 160) con due percorsi netti e il veloce tempo di 40”32.
Per pochissimi centesimi di secondo la vittoria della gara è andata al cavaliere austriaco Max Khüner in sella a Cielito Lindo 2 (0/0; 40”07).
(Nella foto © FISE/Grassia: Gaudiano su Chalou)
FEI Nations Cup: Italia seconda a Dublino
Gli azzurri chiudono a pari merito con Francia e Irlanda
L’Italia del salto ostacoli ha chiuso oggi, venerdì 10 agosto, al secondo posto la Coppa delle Nazioni di Dublino in Irlanda, ultima tappa della FEI Nations Cup Europa Divisione 1, il massimo circuito di Coppa delle Nazioni.
Bella gara per il team azzurro che, agli ordini del capo equipe e selezionatore Duccio Bartalucci, e composto dall'aviere capo Luca Marziani (0/0) su Tokyo du Soleil (Prop. LM Srl); app. sc. Bruno Chimirri (4/8) su Tower Mouche (AS Big Jump Srls); Piergiorgio Bucci (8/4) su Diesel GP Du Bois Madame (Prop. Tal Milstein Stables) e l’aviere scelto Lorenzo De Luca (0/4) su Irenice Horta (Prop. Stephex Stable), è uscita dal campo con 12 penalità totali. Gli azzurri hanno chiuso a pari merito con la Francia e l’Irlanda. La vittoria è andata al Messico con 8 penalità totali. Otto in tutto i team in campo.
Gli azzurri, che avevano ottenuto già in occasione della penultima tappa del circuito la matematica permanenza nella massima divisione europea per il prossimo 2019 in forza dei risultati conseguiti durante tutta la stagione, non hanno ottenuto la qualifica diretta per Barcellona (5/7 ottobre), anche se non è ancora esclusa la possibilità di vederli in campo nella finale del circuito 2018.
“Sono molto contento della prestazione dei ragazzi – ha detto Duccio Bartalucci – dispiaciuto, invece, della combinazione di punteggi che ci priva per pochissimi punti – al momento - di una qualifica diretta a Barcellona. Il fatto di avere tre squadre seconde a pari merito (Italia, Francia e Irlanda) ci ha sicuramente penalizzato nell’assegnazione dei punti della graduatoria. Le gare – ha aggiunto Bartalucci - non si fanno con i se e con i ma. I cavalieri hanno risposto bene. Siamo andati a Dublino con l’idea di fare una gara competitiva nei primi posti e ci siamo riusciti, ma non è stato sufficiente per le combinazioni numeriche ai fini della qualifica diretta. Vediamo cosa succederà adesso, perché non è ancora esclusa la possibilità di prender parte alla finalissima di Barcellona”. Il selezionatore si è poi soffermato sull’eccellente risultato del binomio composto da Marziani e Tokyo du Soleil. “Tokyo e Marziani – ha detto Bartalucci – sono scesi in campo nove volte in Coppa delle Nazioni quest’anno (compreso il barrage di Falsterbo ndr). In nove percorsi di Coppa hanno commesso un solo errore (prima manche Samorin ndr). Quando Luca Marziani ha finito la sua gara di oggi gli ho detto che è stato capace di sfidare la legge dei grandi numeri. Se ci fosse una ranking dei cavalli che hanno commesso meno errori nel circuito di Coppa delle Nazioni, Tokyo sarebbe senz’altro al primo posto. Credo, senza nulla togliere a tutti gli altri – ha concluso Bartalucci - che sia uno dei cavalli più competitivi del circuito".
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Luca Marziani su Tokyo du Soleil)
FEI Nations Cup Youth: gli azzurri convocati per la finale
L’Italia sarà presente con una squadra Junior e una Young Rider
Due squadre saranno presenti in rappresentanza dell’Italia nella FEI Jumping Nations Cup™ Youth Final in programma a Opglabeek in Belgio dal 6 al 9 settembre.
Il Dipartimento Salto ostacoli ha inoltrato oggi, mercoledì 8 agosto le convocazioni che prevedono la presenza di due squadre, una Junior e una Young Rider.
Ecco i conovocati:
JUNIOR
Alessandra Bonifazi su Intrigo Rs
Giacomo Casadei su Capilot
Francesco Correddu su Necofix
Martina Giordano su Un Zefir Des Isles
Neri Pieraccini su Sorpresa della Favorita
YOUNG RIDER
Luigi Del Prete su Chonny
Alessandra Fuzzi su Rmf Tequila
Tommaso Gerardi su Bucaramanga – Cassino
Bianca Gresele su Amarillo
Michele Previtali su Lucaine
FEI Nations Cup: Italia in campo a Dublino
Azzurrini dei Pony impegnati nei Campionati Europei di categoria
Italia pronta a partire nell’ultima tappa della stagione di FEI Nations Cup al via da domani, giovedì 9 agosto, a Dublino in Irlanda. Gli azzurri, che hanno già guadagnato la permanenza nella massima divisione europea, dovranno cercare di prendere punti utili per la qualifica alla finalissima del circuito in programma a Barcellona. Agli ordini del capo equipe e selezionatore Duccio Bartalucci ci saranno Piergiorgio Bucci (Cochello, Diesel GP du Bois Madame, Driandria), l’appuntato scelto Bruno Chimirri (Tower Mouche), l’aviere scelto Lorenzo De Luca (Ensor de Litrange, Irenice Horta, Limestone Grey), il 1° aviere scelto Giulia Martinengo Marquet (Princy, Verdine SZ) e l’aviere capo Luca Marziani (Dont’ Worry B, Tokyo du Soleil).
Nel frattempo anche gli azzurrini del salto ostacoli, come i colleghi del dressage e del completo, saranno impegnati nei Campionati Europei pony in corso di svolgimento a Bishop Burton in Gran Bretagna. A difendere il tricolore nel Campionato continentale e agli ordini del capo equipe e selezionatore Giuseppe Forte, ci saranno Bianca Ciocca (Saphir de Cormeilles), Lorenzo Correddu (Tamar), Giorgia De Lorenzi (Badda Bing), Mathilda Mercuri (Marcello) e Giulia Porta (Miskaun Harvey).
Un solo azzurro scenderà in campo nel CSI5*, quattordicesima tappa del Longines Global Champions Tour, che questa settimana si svolge nel quartier generale di Jan Tops a Valkenswaard in Olanda. Si tratta del caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique, Fair Light Van t Heike).
Saranno due gli azzurri in campo, invece, nello CSIO5*-W di Budapest tappa del circuito di Europe Divisione 2. Si tratta di Fabio Brotto (Argento delle Roane, Vaniglia delle Roane, Vanità delle Roane) e del carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Caspar 232, Quinn vd Heffinck).
Nello stesso fine settimana altri azzurri saranno in campo negli altri CSI in programma a Valkenswaard (Olanda), Nizza (Francia) e Opglabeek (Belgio).
AGGIORNAMENTO FEI NATIONS CUP DUBLINO: L'Italia sarà la prima nazione a scendere in campo. Seguono Gran Bretagna, Svizzera, Olanda, Francia Messico, USA e Irlanda. Primo degli azzurri a scendere in campo sarà Luca Marziani in sella a Tokyo du Soleil, poi Bruno Chimirri su Tower Mouche, Piergiorgio Bucci su Diesel GP du Bois Madame e Lorenzo De Luca su Irenice Horta.
(Nella foto © FISE/Mario Grassia: Luca Marziani su Tokyo du Soleil)
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che il concorso nazionale A3* in calendario dal 10 al 12 agosto a Pistoia è stato spostato in data 28 - 30 settembre.
Aperte le iscrizioni online per l’internazionale outdoor di La Bagnaia
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che l’avant-programma dell’internazionale di La Bagnaia, ospitato dal prestigioso impianto toscano sulle colline senesi, in calendario dal 13 al 16 settembre è disponibile sul calendario FISE. I cavalieri interessati potranno effettuare direttamente le proprie iscrizioni attraverso il sistema di iscrizioni online; nel caso di cavalieri Children, Junior, Young Rider l’autorizzazione alla partecipazione verrà data direttamente sul sistema delle iscrizioni online dal Selezionatore.
Sono programmati il CSI1* e il CSI2* che prevede 2 categorie valide ai fini dei Longines Rankings della FEI; il montepremi totale della manifestazione è pari a €70.000 cui si aggiunge un’autovettura del valore di €30.000, che sarà assegnata al migliore binomio risultante delle due categorie FEI LR del CSI2*.
Relativamente alla documentazione necessaria, i cavalli iscritti residenti in Italia potranno partecipare con i documenti nazionali (art. 137.2 FEI General Regulations); tutti i cavalieri e i cavalli dovranno essere in regola con la registrazione FEI per l’anno 2018.
Gli uffici federali rimangono a disposizione per ogni eventuale chiarimento (contattare Elisabetta Antonelli tel. 06.83668455).
foto © labagnaiajumping.com
Modifica al calendario
Il Dipartimento Salto Ostacoli comunica che in data 31 agosto - 2 settembre è stato inserito un concorso nazionale A2* a Copertino (LE).
Al via i Concorsi di Sviluppo con gli Enti di Promozione Sportiva
La FISE ha regolamentato l’organizzazione di manifestazioni ludico addestrative e amatoriali da attuarsi in sinergia con gli EPS convenzionati
Il Consiglio Federale ha approvato il 2 luglio scorso il Regolamento che riguarda i Concorsi di Sviluppo.
Si tratta di un’occasione di promozione degli Sport Equestri che consente ai tesserati FISE con autorizzazione a montare ludica (Pat. A) e ai tesserati degli EPS che hanno sottoscritto la convenzione con FISE, di partecipare insieme a gare ludico amatoriali organizzate sia da FISE e sia dagli EPS.
La novità è rappresentata dalla facilitazione di avvicinamento e accesso allo sport ludico promozionale. Infatti in questi eventi possono partecipare i tesserati FISE e degli EPS senza ulteriori costi, poiché le autorizzazioni a montare ludiche sono riconosciute da entrambe le realtà con le relative coperture assicurative.
Il programma e l’inserimento in calendario regionale dei Concorsi di Sviluppo sono autorizzati dalla FISE secondo quanto previsto dai propri regolamenti.
Per la disciplina del Salto Ostacoli in particolare il documento definisce le norme che riguardano la programmazione, la partecipazione, le iscrizioni e classifiche, iscrizioni, numero di percorsi consentiti, tenuta, categorie agonistiche qualificanti FISE, Ufficiali di Gara, regolamenti da applicare, inserimento nei calendari regionali dei Concorsi di Sviluppo.
Per le discipline del Dressage, Concorso Completo, Attacchi, Endurance e Country Jumping, i tesserati degli EPS/DSA potranno partecipare a tutti i concorsi già calendarizzati FISE a livello regionale o nazionale, nelle categorie riservate ai possessori di autorizzazione a montare ludico addestrative (livello Patente A di cui al Regolamento FISE delle Autorizzazioni a Montare).